DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI"

Transcript

1 DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI Vito Azzone Roberto Colli Luigi Lucarini Marcello Cipriani Nico Surico

2 STUDI SPERIMENTALI q ALLENAM. TRADIZIONALE q ALLENAM. SU SUPERFICI INSTABILI q ALLENAM. A PREVALENZA TRADIZIONALE q ALLENAM. A PREVALENZA FUNZIONALE q ALLENAM. A PREVALENZA TRADIZIONALE q ALLENAM. ACCELERAZIONI E DECELERAZIONI

3 SOGGETTI Giovani Calciatori Allievi Nazionali Numero Età (anni) Peso (Kg) Altezza (cm) 1 STUDIO ± 0,3 67 ± 7,7 172 ± 4,8 2 STUDIO ± 0,5 67,6 ± 5,8 175 ± 3,6 3 STUDIO ± 0,4 66,8 ± 5,4 174 ± 4,1

4 MATERIALI E METODI TEST DI FORZA ESPLOSIVA CMJ bl bipodalico CMJ bl monopodalico ü Forza Media (Newton) ü Altezza di salto (cm) ü Rendimento TEST DI VELOCITÀ 30 mt in linea mt a navetta ü Tempo (ms)

5 RENDIMENTO Quantità di energia prodotta che viene effettivamente trasformata in lavoro meccanico esterno Forza (N) Tempo di volo h = 1,226 * t v^2 F = m * a h = 0,051 * v v^2 a = F - 9,81 m V v h = a = 0,051 V v t Accelerazione dinamica Accelerazione cinematica ή = Accelerazione cinematica Accelerazione dinamica

6 1 STUDIO Allen. Tradizionale Allen. Sup. Instabili PROTOCOLLO ALLENAM. TRADIZIONALE q Jump - Drop Jump - Pesistica Adattata q Poliarticolari q Massima velocità esecutiva q BALISTICI Ø Meta-Analysis (Villareal-JSCR-2009). Ø La pesistica adattata agli sport di squadra. (Colli e coll. ELAV J ).

7 PROTOCOLLO ALLENAM. SUPERFICI INSTABILI q Poliarticolari - Poliassiali - Sollecitazione del CORE q Stimolo disequilibrante indotto da superfici instabili e da elastici q NON BALISTICI Ø Incremento dell altezza di salto. (Kean e coll. - JSSM ) Ø Miglioramento coordinativo. (Behm DG - JSCR , 2003, 2005; Marshall P and Murphy - A. Phys Nutr Metab 2006) Ø Peggioramento di forza, potenza e velocità. (Kornecki S - J Biomech ). (Koshida S. - JSCR ).

8 RISULTATI 1 STUDIO Diff. Pre-Post 15% 12% 9% 6% 3% 0% -3% -6% -9% -12% ALLENAMENTO TRADIZIONALE 10,1% 2% Forza Media 5,1% 5,2% H salto CMJ bipodalico CMJ monopodalico -2,4% 2% Rendimento P < 0,05 Diff. Pre-Post 15% 12% 9% 6% 3% 0% -3% -6% -9% -12% ALLENAMENTO SUPERF. INSTABILI CMJ bipodalico CMJ monopodalico -3,8% -9,7% Forza Media 0,3% H salto 10,7% 5,4% 5% Rendimento

9 2 STUDIO Allen. Preval. Tradizionale Allen. Preval. Funzionale Gruppo PT - PF2 Gruppo PF - PT2 1 periodo Prevalenza Tradizionale 1 periodo Prevalenza Funzionale 2 periodo Prevalenza Funzionale 2 periodo Prevalenza Tradizionale

10 PROTOCOLLO ALLENAM. PREVAL. TRADIZIONALE q Esercizi balistici tradizionali Fase di partenza: alternanza di azioni Bipodaliche/Monopodaliche q Esercizi su superfici instabili

11 PROTOCOLLO ALLENAM. PREVAL. FUNZIONALE q Esercizi su superfici instabili q Esercizi balistici tradizionali: FRENATE MONOPODALICHE E ARRIVI IN TORSIONE

12 RISULTATI CMJ bipodalico P < 0,05 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% H (cm) F(kg) Rendimento Gruppo PT-PF % 8% 6% 4% 2% H (cm) F(kg) Rendimento Gruppo PF-PT2 0% -2% 1 2 3

13 RISULTATI CMJ monopodalico P < 0,05 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% H (cm) Gruppo PT-PF2 F(kg) Rendimento H (cm) Gruppo PF-PT2 F(kg) Rendimento 1 2 3

14 3 STUDIO Allen. Preval. Tradizionale Allen. Accelerazioni e Decelerazioni PROTOCOLLO ALLENAM. PREVAL. TRADIZIONALE q BALISTICI q Fase di partenza: azioni Bipodaliche/Monopodaliche q Nessun esercizio su superfici instabili q STABILIZZAZIONE: Frenate monopodaliche e arrivi in torsione Ø Stimolano la capacità di stabilizzazione e consentono di sviluppare elevati livelli di forza. (ACSM 2002; Baechle TR. 2000; Garhammer 1981; Mccurdy 2005; Yessis 2003; Willardson 2007; Willardson 2004; Panjabi 1992). Ø Nessuno sport prevede che i giocatori si trovino in equlibrio su una swiss ball o su una bosu. (Jeffrey M e Willardson, 2007).

15 PROTOCOLLO ACCELERAZIONI E DECELERAZIONI q Sprint in linea q Sprint con cambi di direzione e di senso Ø Un allenamento di sprint può produrre dei miglioramenti dei parametri di f.esplosiva e andrebbe combinato con le metodiche tradizionali. (Markovic G - JSCR ). Ø Se ci si allena solo con sprint in linea il transfert sulle prove a navetta è basso e viceversa. (Warren BY - JSCR ).

16 RISULTATI 3 STUDIO mt a navetta 30 mt in linea P < 0, mt a navetta 30 mt in linea

17 CONCLUSIONI q Per ottenere un miglioramento di forza sono necessari esercizi con STIMOLI BALISTICI q L allenamento su superfici instabili: produce un miglioramento della coordinazione e dell altezza di salto potrebbe produrre un peggioramento dei livelli di forza q Il miglioramento dell altezza di salto può essere è legato: ad un miglioramento di forza ad un miglioramento coordinativo q Il miglioramento nella prova di sprint a navetta è legato prevalentemente ad un MIGLIORAMENTO COORDINATIVO.

18 CONCLUSIONI OPERATIVE FORZA E COORDINAZIONE SONO UN BINOMIO INSCINDIBILE E VANNO RIFERITI SEMPRE AD UN MOVIMENTO SPECIFICO Un allenamento per essere FUNZIONALE alle esigenze di un calciatore deve prevedere: Stimoli balistici, sia bipodalici che monopodalici, in fase di partenza La stabilizzazione deve essere ricercata con frenate monopodaliche e arrivi in torsione Movimenti di accelerazioni e decelerazioni con cambi di senso e di direzione

19 FUTURE LINEE DI INVESTIGAZIONE q Le accelerazioni e decelerazioni possono essere effettuate con l ausilio di Elastici Versa pulley TRX Al fine di creare una maggiore sollecitazione non solo nella fase di accelerazione ma anche in quella di frenata e di cambio di senso. q Le esercitazioni di pesistica adattata devono essere effettuate non solo con movimenti verticali ma con spostamenti (in avanti, in diagonale o in dietro) il più possibile vicini alle caratteristiche specifiche del calcio.

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico CARATTERISTICHE DELLO STUDIO q Sono stati analizzati 15 giovani calciatori di buon livello (allievi nazionali)

Dettagli

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita A Cura di Roberto Colli Responsabile per la preparazione fisica

Dettagli

LA PESISTICA ADATTATA : LA COMPILAZIONE DEGLI ESERCIZI IN BASE A 6 VARIABILI POSSIBILI E LE LORO INNUMEREVOLI COMBINAZIONI

LA PESISTICA ADATTATA : LA COMPILAZIONE DEGLI ESERCIZI IN BASE A 6 VARIABILI POSSIBILI E LE LORO INNUMEREVOLI COMBINAZIONI LA PESISTICA ADATTATA : LA COMPILAZIONE DEGLI ESERCIZI IN BASE A 6 VARIABILI POSSIBILI E LE LORO INNUMEREVOLI COMBINAZIONI A cura di Roberto Colli Luigi Lucarini Marcello Cipriani Vito Azzone Elisabetta

Dettagli

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Prof. Glauco Ranocchi Principi e Forza Scelte metodologiche nell approccio all allenamento della Forza 1

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

CA IN SCIENZE CICLO 22 A.A. Coordinatore:

CA IN SCIENZE CICLO 22 A.A. Coordinatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERC CA IN SCIENZE DELLO SPORT CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO 22 ESERCITAZIONII BIPODALICHE E MONOPODALICHE: ANALISI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 2 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone

LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 2 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 2 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone INTRODUZIONE Dopo aver analizzato nella prima parte le differenze tra pesistica

Dettagli

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare una metodologia di lavoro funzionale nel calcio. Il

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

Il recupero delle capacità/abilità dopo un trauma

Il recupero delle capacità/abilità dopo un trauma Firenze, 13 dicembre 2010 Il recupero delle capacità/abilità dopo un trauma prof. Francesco Perondi fperondi.blogspot.com Organizzazione dei lavori di Prevenzione e Rieducazione Sportiva approccio scientifico

Dettagli

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri : i test motori Perché i test motori Sono la cartina tornasole del nostro lavoro, utili per valutare l efficacia delle nostre proposte di allenamento. Il progetto di valutazione La scelta dei test L analisi

Dettagli

Nuovi Orientamenti nella Metodologia dell allenamento della Forza

Nuovi Orientamenti nella Metodologia dell allenamento della Forza Salsomaggiore, 13-14 giugno 2009 Nuovi Orientamenti nella Metodologia dell allenamento della Forza prof. Francesco Perondi 15 anni fa la forza nel calcio si sollecitava esclusivamente alzando pacchi di

Dettagli

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi A cura di Gianni Cedolini Convegno CNA/APFIP 11 Ottobre 2009 Virtus Molfetta Indice l Caratteristiche del gioco l La valutazione

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli L angolo del muscolo Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli Perché i muscoli sono importanti? Ci permettono di muoverci Come facciamo a muoverci? Struttura muscolare Funzione muscolare

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE E CONTROLLO MOTORIO CON ELASTICI STROOPS

ALLENAMENTO FUNZIONALE E CONTROLLO MOTORIO CON ELASTICI STROOPS SETTORE TECNICO COVERCIANO CORSO PREPARATORI ATLETICI 2013 Fabrizio BORRI ALLENAMENTO FUNZIONALE E CONTROLLO MOTORIO CON ELASTICI STROOPS RELATORI: Prof. Ferretto Ferretti Prof. Francesco Perondi PREMESSA:perché

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI

OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI a) SCUOLA CALCIO: Capacità senso percettive: Percezione Visiva Percezione Uditiva Percezione Tattile Afferrare b) PULCINI: Capacità senso percettive: Percezione Visiva Percezione

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

ASPETTI BIOMECCANICI E METABOLICI DEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA

ASPETTI BIOMECCANICI E METABOLICI DEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA ASPETTI BIOMECCANICI E METABOLICI DEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA Autori: Roberto Colli, Antonio Buglione, Luigi Lucarini,Vito Azzone ABSTRACT : l articolo analizza tramite un nuovo

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina (spessa) e dell

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Giovanissimi Perfezioniamoci e specializziamoci Periodizzazione ed aspetti generali dagli 12 ai 14 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ Dal 15 di agosto a giugno

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

I movimenti di torsione nella pallacanestro: analisi e proposte di lavoro

I movimenti di torsione nella pallacanestro: analisi e proposte di lavoro I movimenti di torsione nella pallacanestro: analisi e proposte di lavoro Il movimento umano si svolge su tre piani attraverso movimenti globali e poliarticolari, questo è tanto vero nella semplice vita

Dettagli

Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Russo. Candidato: Matteo Di Virgilio

Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Russo. Candidato: Matteo Di Virgilio Università degli Studi de L Aquila Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport TESI DI LAUREA Effetti prestativi e posturali

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI 1 I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi

Dettagli

JOURNAL. ELAV news sempre primi nel campo dell informazione. L allenamento della forza tra mito e realtà. La sindrome metabolica

JOURNAL. ELAV news sempre primi nel campo dell informazione. L allenamento della forza tra mito e realtà. La sindrome metabolica Pubblicazione trimestrale tecnico-scientifica Anno I - numero 3 Settembre 2008 REGISTRAZIONE N. 31/2008 RILASCIATA IL 14/10/2008 DAL TRIBUNALE DI PERUGIA JOURNAL ELAV news sempre primi nel campo dell informazione

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA FORZA NEL CALCIO (dalle macchine al movimento)

EVOLUZIONE DELLA FORZA NEL CALCIO (dalle macchine al movimento) EVOLUZIONE DELLA FORZA NEL CALCIO (dalle macchine al movimento) IL GIOCO DEL CALCIO Il calcio è una disciplina sportiva a predominanza tecnico-tattica. Uno sport aciclico e intermittente, con un importante

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL GIOVANE RUGBYSTA Pescara 16/06/2012 Mastracci Andrea Accelerazioni- decelerazioni Repentini cambi Stabilità di direzione

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PILLOLE DI CONOSCENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: autore / docente / tutor: COME ORGANIZZO E SVOLGO IL MIO LAVORO: INTERVISTA A FRANCESCO

Dettagli

Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva.

Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva. Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva. S e z i o n e A I A d i B o l o g n a 1 GIORNO 2x10 di corsa ad una intensità

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

Gli indicatori nella strategia del training (6) "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5

Gli indicatori nella strategia del training (6) Indicatori per la espressione ciclica della forza 1 / 5 "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5 Multibalzi orizzontali. Si eseguono in forma alternata con partenza da fermo a gambe sagittalmente divaricate, ma scambiando, ogni salto, il piede

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Stefano Livi Dott. Scienze Motorie, Preparatore Fisico, Fisioterapista, Trainer livi_ste@yahoo.it PREPARAZIONE

Dettagli

Cristina Cortis, Ph.D

Cristina Cortis, Ph.D SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Cristina Cortis, Ph.D Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Laboratorio di Fisiologia

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura

ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTI I PROTOCOLLI 1- RICERCA DI UNO O PIU OVERFLOWS IRRAGGIAMENTI VEDI ASSIOMA DI BEEVOR 2- STABILIZZAZIONE DINAMICA E STATICA

Dettagli

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro Principi dell allenamento dei giovani di Roberto Cerasaro 1 Definizione di allenamento riferita a sport di Squadra L allenamento è un processo specializzato, su basi scientifiche, finalizzato allo sviluppo

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

LA RICERCA DELLA FUNZIONALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NELLA PALLAVOLO. Giovanni Rossi Preparatore Fisico Volley Segrate 1978

LA RICERCA DELLA FUNZIONALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NELLA PALLAVOLO. Giovanni Rossi Preparatore Fisico Volley Segrate 1978 FIPAV Corso per Preparatori Fisici della Pallavolo 2010 LA RICERCA DELLA FUNZIONALITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NELLA PALLAVOLO Giovanni Rossi Preparatore Fisico Volley Segrate 1978 1 FIPAV

Dettagli

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K CHE COSA E L ALLENAMENTO FUNZIONALE? E L ALLENAMENTO FINALIZZATO A MIGLIORARE

Dettagli

Preparazione precampionato per portieri

Preparazione precampionato per portieri Preparazione precampionato per portieri A cura di Gianni BARONI e Tommaso ARROTTA Test d ingresso; ripristino delle qualità podaliche e delle funzioni muscolari e cardiorespiratorie. Il portiere effettuerà

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

RIFLESSIONI E PROPOSTE PER IL GIOCO DEL CALCIO. Prof. Riccardo Capanna

RIFLESSIONI E PROPOSTE PER IL GIOCO DEL CALCIO. Prof. Riccardo Capanna RIFLESSIONI E PROPOSTE PER IL GIOCO DEL CALCIO Prof. Riccardo Capanna Le esercitazioni 2c Con le esercitazioni della tipologia 2c, si persegue lo sviluppo di una capacità che ho chiamato resistenza speciale

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Gessate (Milano) 19-12 12-04 Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare riferimento agli arti superiori Relatore: Prof.

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Pisa, 11 dicembre 2010 Prof. Presacane Andrea Osservando uno sprinter in azione risulta evidente come la forza giochi un

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi A cura di Silvio D. Barnabà e Roberto Colli BARNABA' COLLI modello prestativo individuale 1 Campione utilizzato nello studio Giocatori di

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

* Programma del corso:

* Programma del corso: * Programma del corso: MODULO 1 (OBBLIGATORIO) BODYWEIGHT & ANIMAL TRAINING - BASIC - Presentazione del corso e degli argomenti trattati; - Presentazione dello staff docente; - Presentazione del CSI e

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE Si tratta di una preparazione pre-campionato utilizzata per una squadra di seconda categoria, ma se personalizzata a seconda della realtà e della situazione può essere spunto per diverse realtà dilettantistiche.ci

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli