Finanza pubblica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finanza pubblica in Italia"

Transcript

1 Finanza pubblica in Ialia

2 Aggregazioni di eni pubblici Nelle saisiche e nei documeni ufficiali di poliica economica si fa riferimeno a deerminae aggregazioni di eni pubblici. Tali aggregazioni possono essere definie in base a due crieri: Crierio isiuzionale: vengono considerai pare del seore pubblico ui gli eni che rienrano nell ambio della proprieà pubblica, indipendenemene dalla naura pubblica o privaa delle aivià che svolgono. Le aggregazioni cosruie in base a queso crierio, per le quali esisono rilevazioni saisiche, sono due: 1) Seore pubblico 2) Seore saale Crierio funzionale: sono pare del seore pubblico ui gli eni che svolgono aivià di naura pubblica. Aivià prevalenemene consiseni nella forniura di beni e servizi non desinabili alla vendia o che operano redisribuzione del reddio o della ricchezza. Si inendono non desinabili alla vendia i beni o servizi fornii a un prezzo non significaivo (di solio < 50% prezzo di mercao).

3 Seore saale Il seore saale comprende: 1) Sao (Bilancio e Tesoreria), organi cosiuzionali e miniseri 2) Aziende auonome saali 3) Gli eni assimilai all amminisrazione cenrale Queso aggregao è imporane ai fini del conrollo dei flussi di cassa. In paricolare, è cenrale il ruolo del Minisero dell Economia: Di cassiere: per le operazioni che riguardano le enrae e le uscie del bilancio dello sao Di regolaore dei rappori ra lo sao e gli alri eni del seore pubblico (gesione di esoreria) Quesa funzione è svola araverso coni correni che gli eni collegai alla finanza pubblica devono enere presso la Tesoreria. Si raa per esempio di regioni, comuni, Asl, universià, eni previdenziali, aziende auonome, ecc.

4 Seore saale I fondi che dal Bilancio dello sao affluiscono a vario iolo agli eni decenrai ransiano per i coni di esoreria a essi inesai. Per esempio, un pagameno effeuao dallo sao alle universià non ha effeo sul fabbisogno del seore saale fino a quando le universià non effeuano il prelievo dal cono di esoreria. L osservazione dei flussi finanziari del Bilancio dello sao e dei saldi dei coni della Tesoreria consene di moniorare in empi rapidi un insieme molo ampio di aivià pubbliche. I coni relaivi al seore saale sono elaborai dal Minisero dell economia e vengono presenai nelle Relazioni rimesrali sulla sima del fabbisogno di cassa del seore pubblico, di cui la più imporane è quella che esce a marzo, chiamaa Relazione unificaa sull economia e la finanza pubblica. Quese informazioni sono riporae anche in: - Relazione generale sulla siuazione economica del paese (Ruef) - Documeno di programmazione economicofinanziaria (Dpef)

5 Seore pubblico È l aggregazione più ampia di seore pubblico per la quale esisano rilevazioni specifiche. Comprende: Tui gli eni del seore sale Alri eni dell Amminisrazione cenrale Eni dell Amminisrazione locale (Regioni, Province, Comuni) Eni di previdenza Aziende auonome saali ed eni ad esse assimilai. Anche i dai relaivi a queso aggregao sono esposi in modo aricolao nella Ruef Un cono consolidao del seore pubblico è conenuo anche nella Relazione annuale della Banca d Ialia.

6 Amminisrazioni pubbliche Le amminisrazioni pubbliche (Ap) sono un sooinsieme del seore pubblico che comprende organismi pubblici o anche isiuzioni senza scopo di lucro che gesiscono o finanziano aivià prevalenemene consiseni nella forniura di beni e servizi non desinabili alla vendia o che operano nella redisribuzione del reddio o della ricchezza. Un bene o servizio si inende non desinabile alla vendia se l evenuale prezzo richieso per la forniura è non significaivo (convenzionalmene, inferiore al 50% del coso di produzione). Le amminisrazioni pubbliche si aricolano in: Amminisrazione cenrale, che comprende gli eni di compeenza generale, la cui aivià si esende cioè su gran pare del erriorio (Cnr, Isa, Auorià indipendeni). Eni di previdenza, che erogano presazioni in denaro o naura e si finanziano con la conribuzione (Inps, Inail, Inpdap, ecc.). Amminisrazione locale: gli eni che svolgono la loro aivià solo su pare del erriorio nazionale (comuni, province, regioni, universià, Asl, Camere di commercio, ecc.)

7 Amminisrazioni pubbliche Coni economici: escludono ue le enrae e uscie di caraere finanziario che non danno luogo a modificazioni della siuazione parimoniale degli eni considerai. I coni della Ap sono i coni economici. Due ipi di coni per gli eni pubblici: I dai riporai nei coni economici sono di compeenza: a essi corrispondono erogazioni avvenue nell anno finanziario di riferimeno. Coni finanziari: comprendono le operazioni che modificano la siuazione parimoniale. Per esempio accensione di presii, riscossione di credii, acquisizione di parecipazioni azionarie I coni finanziari consenono di calcolare il fabbisogno finanziario, da cui si possono ricavare informazioni relaive all indebiameno neo dell insieme degli eni considerai.

8 Documeni Relazione unificaa sull economia e la finanza pubblica: hp:// Relazione unificaa sull economia e la finanza pubblica (Ruef): hp:// iaria/documeni_programmaici/relazione_unificaa_economia_finan za_pubblica/ Relazione generale sulla siuazione economica del paese: hp:// iaria/documeni_programmaici/relazione_generale_siuazione_econ omica_paese.hml Documeno di programmazione economico-finanziaria (Dpef): hp:// Relazione annuale della Banca d Ialia: hp://

9 Cono economico consolidao delle Ap Disinzione ra enrae e uscie: correni: enrae e spese necessarie per il normale funzionameno degli eni delle Ap in cono capiale: enrae di ipo sraordinario o spese di invesimeno, desinae ad aumenare la capacià produiva sociale.

10 Cono economico consolidao delle Ap Le enrae correni comprendono le principali forme di imposizione: Impose diree: per es. sul reddio o sul parimonio Impose indiree: per es. prelievi che gravano sul conribuene al momeno del consumo Conribui sociali effeivi, in pare a carico dei daori di lavoro e in pare a carico dei lavoraori, sono prelievi commisurai ai reddii da lavoro (dipendene o auonomo) finalizzai al finanziameno delle presazioni sociali (pensioni, assicurazioni sociali) e versai direamene agli eni previdenziali. Alre enrae: ineressi aivi di eni appareneni alle Ap e proveni derivani da ariffe, mule, canoni, ecc. Conribui sociali figuraivi: conroparia conabile di presazioni sociali erogae dalle Ap che non ransiano nei coni degli eni di previdenza.

11 Cono economico consolidao delle Ap La somma delle prime due voci delle enrae correni è la pressione ribuaria.

12 Cono economico consolidao delle Ap La somma delle della pressione ribuaria e dei conribui sociali è la pressione fiscale. Nel calcolo della pressione fiscale vengono soliamene incluse anche alcune enrae di ipo parimoniale o sraordinario, indicae nella voce impose in cono capiale.

13 Cono economico consolidao delle Ap Tra le spese, consumi colleivi e invesimeni cosiuiscono una domanda direa di beni e servizi I consumi colleivi sono valuai al coso (dao che non sono vendui) e comprendono le spese per le reribuzioni ai dipendeni pubblici e gli acquisi di beni e servizi.

14 Cono economico consolidao delle Ap Trasferimeni: spese a frone delle quali non si ha una conropresazione da pare del beneficiario. La componene più imporane sono le presazioni sociali (pensioni, sussidi alla disoccupazione, spese assisenziali, pare delle spese saniarie come le remunerazioni dei medici ecc.).

15 Cono economico consolidao delle Ap Conribui alla produzione: sono sussidi che lo sao offre alle imprese per sosenere la produzione di beni o servizi di pubblica uilià. Per es., può raarsi del sussidio al monopolisa per farlo produrre a un prezzo inferiore a quello di mercao. Trasferimeni in cono capiale: conribui alle imprese condizionai all effeuazione di invesimeni produivi.

16 Cono economico consolidao delle Ap Spesa per ineressi: ineressi che lo sao corrisponde ai iolari del debio pubblico. È ala, pari al 5,1% del Pil

17 Cono economico consolidao delle Ap La differenza ra enrae correni e uscie correni è dea risparmio pubblico La differenza ra enrae e uscie oali è il disavanzo complessivo, deo anche indebiameno neo. Nel 2008 era il 2,4% del Pil. Ora è il 3,1%.

18 Cono economico consolidao delle Ap Al neo degli ineressi l Ialia presena da ano empo un avanzo primario. Nel 2008 era pari al 2,4% del Pil; nel secondo rimesre del 2011 era del 2,1%. Per aggiornameni si veda Il saldo primario (avanzo o disavanzo) è il disavanzo complessivo al neo della spesa per ineressi

19 Indebiameno neo (disavanzo complessivo) e saldo primario delle Ap in % del Pil IND/Pil Saldo primario Vincolo PSC

20 La fragilià della finanza pubblica ialiana La figura precedene può sembrare rassicurane. La siuazione però si è aggravaa molo negli ulimi 2 anni: Per le misure fiscali espansive che il governo precedene ha adoao per conrasare la crisi (prima di Moni) Per il fore rallenameno della crescia (il Pil, al denominaore, è aumenao meno del numeraore). Il governo Berlusconi è sao molo imido nell inraprendere poliiche espansive, nonosane le previsioni di recessione del nosro paese fossero (e siano) peggiori di quelle del reso d Europa. Ciò è in pare dovuo alla siuazione sruuralmene fragile della finanza pubblica ialiana.

21 La fragilià della finanza pubblica ialiana Fino agli anni 70 il peso del seore pubblico sul Pil non era paricolarmene elevao. A parire dalla seconda meà dei 70 si formano disavanzi cresceni che alimenano la crescia dello sock di debio pubblico. All inizio degli anni 80, soo i governi di coalizione democrisiana e socialisa, vi è un ondaa di aumeno della spesa pubblica che prosegue fino alla meà degli 80. Negli anni successivi la spesa al neo degli ineressi rallena, manenendosi più o meno cosane rispeo al Pil, ma la crescia dello sock di debio pubblico fa aumenare la spesa per ineressi.

22 Uscie oali e uscie primarie in % del Pil 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 Uscie Toali Uscie Primarie 25,0 20,

23 La fragilià della finanza pubblica ialiana Il 1992 è uno spariacque decisivo nella soria della finanza pubblica ialiana: - Dopo la sooscrizione del Traao di Maasrich la lira è colpia da una grave crisi valuaria che pora alla svaluazione. - Con il governo Amao ha inizio il risanameno finanziario emergenza prima di allora del uo ignoraa dai governi Dc-Psi. Il risanameno si concluderà (emporaneamene) col raggiungimeno dei crieri di Maasrich per l ingresso nell UEM con il governo Prodi.

24 La fragilià della finanza pubblica ialiana Un aspeo molo appariscene della dinamica della finanza pubblica è l aumeno sraordinario della pressione fiscale, dal 25,7% del Pil nel 1971 al 43,3% nel Come mai non c è saa una rivola fiscale (considerao anche che in Ialia gli aeggiameni di rivola fiscale sono piuoso diffusi)? Una spiegazione è l illusione finanziaria che porebbe essere saa deerminaa dal flusso di ineressi sui ioli del debio pubblico. I ciadini, arricchii nel loro parimonio dall aumeno degli ineressi, porebbero non aver senio pienamene gli effei sul reddio dell aumeno della pressione fiscale.

25 Pressione ribuaria e pressione fiscale PressioneFiscale PressioneTribuaria

26 La fragilià della finanza pubblica ialiana Tale dinamica ha delle implicazioni disribuive imporani. Di fao il bilancio pubblico ha operao una redisribuzione del poere d acquiso ra conribueni e deenori di ioli del debio pubblico. In pare si raa degli sessi soggei. In pare no. La disribuzione del debio è molo concenraa presso i perceori di reddii più elevai. Quesi ulimi, nonosane la progressivià del sisema ribuario, hanno goduo di un vanaggio noevole: l invesimeno in ioli ialiani (rischiosi, ma con alo rendimeno) si è rivelaa reddiizia ex pos (se non andiamo in defaul) benché rischiosa ex ane.

27 La fragilià della finanza pubblica ialiana A parire dall inizio del secolo sembra essersi inerroa la endenza a un conrollo della spesa e al conenimeno della pressione fiscale: - la spesa complessiva e primaria riprende lenamene a crescere - aumena la pressione fiscale.

28 Muameni isiuzionali La dinamica delle spese e delle enrae pubbliche può essere spiegaa meglio alla luce dei muameni isiuzionali che si sono verificai dagli anni 70 a oggi. Anni 70: riforme del welfare sae. Si esende il welfare (sanià, previdenza, assisenza) ampliando il numero dei beneficiari, delle presazioni e l imporo medio di quese ulime. 1978: isiuzione di un nuovo sisema saniario nazionale che, a differenza del precedene sisema muualisico, è a caraere universale. Inerveni nel seore pensionisico (in anni diversi) che danno dirio a presazioni che nel corso del empo si riveleranno insosenibili dal puno di visa finanziario.

29 Muameni isiuzionali 1973: riforma ribuaria cenraa sull abbandono delle principali impose allora vigeni a favore di un nuovo sisema fondao su un numero minore di ribui (cenrao sull Irpef per le impose diree e sull Iva per le indiree). La via della riforma è foremene influenzaa dal coneso macroeconomico. La riforma era saa concepia per operare in un coneso di sabilià dei prezzi e crescia economica. Invece si verificò sagflazione (sagnazione del Pil e inflazione). Ne derivarono fori disorsioni ra cui il fiscal drag.

30 Muameni isiuzionali Fiscal drag. Si verifica in presenza di una sruura imposiiva progressiva e di fore inflazione: gli aumeni del reddio nominale dovui all inflazione producono un aumeno surreizio del carico fiscale ne deriva una diminuzione del reddio disponibile per i reddii da lavoro e un aumeno di risorse per il seore pubblico. Negli anni del fiscal drag però il seore pubblico si disineressò del problema. Anni 70: isiuzione del livello di governo regionale rasferimeno a Regioni e Comuni di funzioni prima gesie dallo sao.

31 Muameni isiuzionali Sul piano delle spese, la creazione del livello di governo regionale ha come conseguenze: 1) Leviazione della spesa per reribuzioni 2) Confliualià ra cenro e periferia nell allocazione delle risorse finanziarie 3) Difficolà nel realizzare efficienza ed equià nei rappori finanziari ra diversi livelli di governo ne deriva una fore domanda di federalismo fiscale. Anni 80: gesione allegra della finanza pubblica, usaa a fini di conrollo sociale (creazione e preservazione di consenso) in modo spesso irresponsabile. La congiunura è posiiva ma l Ialia non ne approfia per migliorare la dinamica dei coni pubblici.

32 Muameni isiuzionali Anni 90: poliiche di riequilibrio dei coni pubblici. Si verificano diversi muameni isiuzionali ispirai da una diffusa condivisione della classe poliica dell idea che debba ridursi il peso del seore pubblico nell economia. Dal 1992 inizia un processo di privaizzazione. Negli anni 90: creazione di sisema di Public auhoriy (Auorià garane per la concorrenza e il mercao, Auorià per le garanzie nelle comunicazioni, ecc.). 1998: leggi Bassanini e riforma del Tiolo V della Cosiuzione, inizia la Devoluion (il cui percorso auaivo inizierà in realà solo 9 anni dopo, con la legge 42/09).

33 Le enrae delle Ap Dal 1980 a oggi la pressione fiscale è aumenaa di circa 12 puni del Pil, porandoci al livello dei paesi più evolui dell Europa coninenale. Nel 1970 il sisema ribuario era foremene sbilanciao a favore dei conribui sociali e delle impose indiree. Il ruolo delle impose diree era molo modeso. Le impose indiree, foremene legae al consumo, risulavano molo regressive, e i conribui sociali gravavano sulla domanda di lavoro delle imprese. Alla base, vi era (anche) la fore preoccupazione di creare disorsioni nell offera di lavoro.

34 Le enrae delle Ap Olre a essere di per sé regressiva e disorsiva, ale configurazione del sisema ribuario aveva anche conribuio ad alimenare l inflazione nella misura in cui le imprese riescono a raslare sui prezzi le variazioni delle impose indiree e dei conribui sociali più facilmene di quano le famiglie riescano a compensare gli aumeni delle impose diree con aumeni delle reribuzioni.

35 Le enrae delle Ap Oggi: la sruura del sisema ribuario è profondamene modificaa. Le impose diree sono aumenae cosanemene fino a divenare la principale fone del sisema fiscale. 1998: la riforma Visco rafforza il peso delle impose diree e riduce quello dei conribui sociali (inroduzione di una nuova imposa sul valore aggiuno neo, Irap, in sosiuzione di alcune impose diree e dei conribui sociali saniari) : governi di cenro-desra e riforma Tremoni: inroduzione della no ax area e di un sisema di deduzioni, che hanno avuo l effeo di abbassare il carico delle impose diree di 1 puno di Pil, compensae da aumeni di prelievi indirei e di conribui sociali foremene regressiva.

36 Le spese delle Ap Se si esclude la componene degli ineressi, molo dinamica (salia dall 1,6% del 1970 a olre il 12,6% del 1993), ra il 1970 e il 1998 la variabilià dei 4 principali aggregai della spesa: 1) domanda direa di beni 2) reribuzioni 3) presazioni sociali 4) rasferimeni a imprese non è molo accenuaa: ciò è un indice di generale rigidià.

37 Le spese delle Ap Le due componeni principali sono le presazioni sociali e le reribuzioni, che insieme rappresenano quasi i 3/4 della spesa primaria e olre il 28% del Pil. La spesa per ineressi è molo dinamica, presena un impennaa dagli anni 80 e inizia a scendere solo da meà degli anni 90.

38 Le spese delle Ap La dinamica della spesa per acquiso di beni e servizi e per invesimeni è rascinaa soprauo dall acquiso di beni e servizi. Sugli invesimeni pubblici, va segnalao il diffondersi di praiche vole a coinvolgere i capiali privai nel finanziameno delle opere pubbliche. Projec financing: il finanziameno di un opera pubblica, passibile di fornire in fuuro servizi assoggeabili a ariffa o comunque vendibili sul mercao (per es. un pone o un parcheggio pubblico o un auosrada) è effeuao con capiali messi a disposizione dai privai in cambio della concessione di sfruameno dei servizi derivabili dal bene di invesimeno.

39 Le spese delle Ap Le spese per rasferimeni sociali sono quelle che, dal puno di visa dinamico, hanno maggiormene conribuio a deerminare il rend crescene del rapporo ra spesa pubblica e Pil. Il peso delle presazioni sociali è passao dall 11,7% del Pil del 1970 al 17,5% del 2008.

40 Il debio pubblico Se il bilancio delle Ap ha un disavanzo, lo sock di debio pubblico aumena, dao che per finanziare il disavanzo è necessario emeere nuovi ioli pubblici. Il disavanzo può essere descrio dalla seguene espressione: Disavanzo = rb -1 + G - T dove B -1 è il debio pubblico alla fine dell anno 1, cioè all inizio dell anno ; r è il asso di ineresse reale. rb -1 rappresena quindi la somma degli ineressi reali corrisposi sui ioli pubblici in circolazione (cioè il servizio del debio pubblico). G è la spesa pubblica in beni e servizi nell anno. T sono le impose al neo dei rasferimeni nell anno.

41 Il debio pubblico In linea eorica, lo sao può far frone a un disavanzo di bilancio ricorrendo: 1) Al finanziameno della banca cenrale, cioè vendendo ioli pubblici alla banca cenrale, che emee così monea sul mercao. Tale finanziameno è deo moneario. 2) Collocando nuovi ioli pubblici presso gli invesiori privai. Nel seguio del ragionameno supponiamo che il finanziameno della banca cenrale non sia disponibile.

42 Il vincolo di bilancio del governo Il vincolo di bilancio del governo, afferma semplicemene che la variazione del debio pubblico nel corso dell anno deve essere uguale al disavanzo nell anno : B B -1 = disavanzo Se il governo incorre in un disavanzo il debio pubblico aumena. Se il governo regisra un avanzo il debio pubblico diminuisce.

43 Il disavanzo primario Usando la definizione di disavanzo, possiamo scrivere il vincolo di bilancio del governo come: B B -1 = rb -1 + G T Il vincolo di bilancio del governo esprime quindi la variazione del debio in funzione del livello iniziale del debio (dal quale dipende la spesa per ineressi), e della spesa pubblica al neo degli ineressi e delle impose. È uile scomporre il disavanzo nella somma dei due ermini: 1. rb -1 = ineressi sul debio. 2. G T = spesa al neo degli ineressi, rispeo alle impose. Queso è il cosiddeo disavanzo (o avanzo) primario. L equazione di cui sopra divena: B B -1 = rb -1 + G T vincolo di bilancio ineressi sul debio disavanzo primario

44 L avanzo primario Sposando B -1 sul lao desro dell equazione e riordinando i ermini, oeniamo: B = (1 + r) B -1 + G T Cioè il debio alla fine dell anno è uguale a (1 + r) per il debio alla fine dell anno 1, più il disavanzo primario. Se il governo decide di rimborsare subio l inero debio, allora deve produrre, nel primo anno dopo che il debio è sao conrao, un avanzo pari a (1 + r) per il debio. Più realisicamene però il governo vorrà sabilizzare il debio, cioè manenerlo cosane a un livello più elevao.

45 Sabilizzazione del debio Sabilizzare il debio significa manenerlo uguale a un dao livello, supponiamo quello dell anno 0. Supponiamo anche che ale debio fosse uguale a un milione di euro. In al caso, il debio alla fine dell anno 1 dovrà essere uguale al debio alla fine dell anno 0: B 1 = B 0 = 1. Sosiuendo nell equazione precedene, oeniamo: 1 = (1 + r) + (G 1 T 1 ) Riordinando i ermini e sposando G 1 T 1 sul lao sinisro, oeniamo: T 1 G 1 = (1 + r) 1 = r Per eviare un uleriore aumeno del debio nell anno 1, il governo deve conseguire un avanzo primario pari agli ineressi reali sul debio esisene.

46 Sabilizzazione del debio Lo sesso comporameno deve essere enuo anche negli anni successivi. Ogni anno l avanzo primario deve essere sufficiene a coprire gli ineressi sul debio, in modo da lasciare invariao il livello esisene del debio. L eredià dei disavanzi del passao consise quindi in un maggior debio correne.

47 Il rapporo debio/pil In un economia in cui la produzione cresce nel empo, ha più senso occuparsi del rapporo ra debio pubblico e PIL. Solo in queso modo si può affermare se il debio pubblico è roppo elevao, dove roppo deve essere definio in relazione all abilià del governo di ripagare il debio. Dobbiamo allora cambiare l equazione che esprime il debio B = (1 + r) B -1 + G T In modo ale che enga cono del PIL. Per farlo, dividiamo enrambi i lai dell equazione per la produzione reale Y : B Y B Y ( ) 1 = 1+ r + G T Y

48 Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Moliplicando numeraore e denominaore sul lao desro per Y -1, la relazione divena: Se, per semplificare, indichiamo con g il asso di crescia della produzione, allora il rapporo: ( ) Y T G Y B Y Y r Y B + + = g Y Y + = 1 1 1

49 Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Inolre, uilizzando l approssimazione: g r g r + = si può scrivere: ( ) Y T G Y B g r Y B + + = Sposando sul lao sx dell equazione il ermine B -1 / Y -1 si ha: ( ) Y T G Y B g r Y B Y B + =

50 Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil B Y B Y 1 1 = ( r g) B Y G Y T L equazione dice che il rapporo debio/pil è uguale alla somma di due ermini: 1) Differenza ra il asso di ineresse reale e il asso di crescia del PIL, moliplicao per il rapporo debio/pil esisene alla fine dell anno precedene. Queso ermine indica la spesa per ineressi, in ermini reali, correa per la crescia della produzione. - Se il asso di ineresse è > del asso di crescia del Pil, queso ermine è un faore di aumeno della spesa per ineressi. - Se r < g, queso ermine è un faore di diminuzione.

51 Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil B Y B Y 1 1 = ( r g) B Y G Y T 2) Rapporo ra disavanzo primario e PIL: -Se è un disavanzo ((G T > 0) ha un effeo posiivo sulla crescia del debio - Se è un avanzo (G T < 0) ha un effeo negaivo.

52 L imporanza del asso di crescia del PIL Come abbiamo viso, se il asso di ineresse reale è maggiore o minore del asso di crescia del PIL reale, la spesa per ineressi correa per la crescia della produzione aumena o diminuisce. Se: 1) il asso di crescia dell economia è maggiore del asso di ineresse reale, 2) e se non si regisrano nuovi disavanzi primari, allora il rapporo debio/pil non si limierà a crescere più lenamene, ma si ridurrà da un anno all alro.

53 La dinamica di lungo periodo È possibile dimosrare che: se il asso di crescia della produzione è maggiore del asso di ineresse, qualunque sia il valore del debio erediao dal passao e pur in presenza di disavanzi primari, il rapporo debio/pil converge sempre al suo valore di sao sazionario. Se il asso di crescia della produzione è minore del asso di ineresse, in presenza di un debio posiivo erediao dal passao e di disavanzi primari, il rapporo debio/pil cresce allonanandosi gradualmene dal suo valore di equilibrio.

54 La dinamica di lungo periodo Se invece il governo genera avanzi di bilancio adeguai, pur in presenza di un asso di ineresse maggiore del asso di crescia del Pil e di un debio iniziale posiivo, il rapporo debio/pil si riduce nel empo. In presenza di avanzi primari e di un asso di crescia che eccede il asso di ineresse, qualunque sia il valore iniziale del debio in rapporo al PIL, si converge verso l equilibrio.

55 Evoluzione del rapporo debio/pil in Ialia Il debio pubblico ialiano è sao accumulao in empo di pace e non è il risulao di circosanze eccezionali. Alla base della sua crescia ci sono faori sruurali che hanno iniziao a operare all inizio degli anni seana, in pare riconducibili all uso della spesa pubblica come srumeno per favorire la crescia economica e sviluppare le isiuzioni dello sao sociale. I primi anni seana furono infai caraerizzai da grandi riforme sociali. La crescia sruurale della spesa però non fu però compensaa da un corrispondene aumeno delle enrae, per cui l Ialia in quegli anni regisrò coninui disavanzi primari. Tuavia, nel fraempo, il asso di ineresse è sceso molo al di soo del asso di crescia del PIL, favorendo quindi la sabilizzazione del rapporo debio/pil.

56 Evoluzione del rapporo debio/pil in Ialia La crescia del debio fu conenua anche dal finanziameno moneario del disavanzo, che permeeva il collocameno dei ioli senza causare rialzi del asso di ineresse. Nel 1981 vi fu il divorzio ra il Tesoro e la Banca d Ialia: la legge sabilì che la Banca cenrale non era più obbligaa a sooscrivere la quoa dei ioli pubblici non collocai sul mercao. La speranza del legislaore era la promozione di una maggiore disciplina fiscale, che uavia non si verificò. Al conrario, come abbiamo viso nelle slides precedeni, negli anni oana vi fu un aumeno inconrollao della spesa pubblica. Conemporaneamene si passò a una siuazione in cui il asso di ineresse eccedeva il asso di crescia.

57 Debio pubblico in % del Pil debio/pil Obieivo Pao Sabilià e Crescia

58 Evoluzione del rapporo debio/pil in Ialia Nel 1992 si verifica una svola, per due ragioni: Viene approvao il Traao di Maasrich, che impone all Ialia il risanameno del bilancio e la riduzione del debio pubblico. L Ialia svalua la lira ed esce dallo SME: il rischio di rimanere emarginai dal processo di inegrazione europea è molo concreo, ed è urgene inverire la roa. Il cambiameno si verifica a parire dai governi Amao ( ) e Ciampi ( ), che per la prima vola riducono la spesa pubblica al puno di far regisrare un avanzo primario. Il disavanzo oale di bilancio, in proporzione al PIL, comincerà invece a ridursi solo più ardi.

59 Come si riduce un elevao debio pubblico? Esisono re modi: 1. Generare avanzi primari sufficienemene ampi. Per riuscirci, bisogna agliare le spese e/o aumenare le impose. È la srada più ardua ma più viruosa. Tra i cosi c è la disorsione generaa dalle impose. 2. Ricorrere al finanziameno moneario della Banca cenrale. È vieao, e comunque non privo di cosi, viso che genera inflazione che poi grava sui ciadini il cui reddio disponibile si riduce. 3. Ripudiare il debio pubblico, ineramene o anche solo parzialmene. In queso modo il governo cancella, almeno in pare, il debio esisene, oppure inroduce impose sui ioli pubblici che non erano previse al momeno dell emissione. Si rompe il rapporo di fiducia ra governo e ciadini (e invesiori), e il governo non può più spendere in disavanzo.

60 Il oem debio/pil I dai Eurosa ci dicono che il debio/pil dell'ialia rimane il secondo dell'ue-27 dopo quello greco (quesa non è una novià) e che alla fine del secondo rimesre 2012 esso è salio al livello record del 123,7%. Ma anche i debii di quasi ui gli alri Paesi UE sanno coninuamene rioccando al rialzo i loro precedeni massimi sorici. Inolre, quello che i comunicai ufficiali e i media non riescono a cogliere è che ra il secondo rimesre 2011 e il secondo rimesre 2012 il debio pubblico ialiano in valore è quello cresciuo percenualmene di meno, non solo nell'eurozona ma anche rispeo a Sai Unii e Gran Breagna.

61 Il oem debio/pil Il nosro debio, infai, è aumenao in miliardi di euro nell'ulimo anno solo del 3,8%, meno persino di quello della Germania, che è salio del 4,6%. Dunque la cura del rigore in Ialia sa producendo i suoi effei sui valori assolui dell'indebiameno. Siamo divenai più viruosi persino dei edeschi. Il paradosso, però, è che a causa della recessione indoa (o peggioraa) dal roppo rigore, il rapporo debio/pil dell'ialia peggiora, a causa della fore diminuzione del denominaore, cioè del Pil. Siamo schiavi di una visione euro-saisico-burocraica del debio pubblico incenraa unicamene sul oem del rapporo debio/pil (ignorando alri indicaori saisici alreano significaivi, come il rapporo debio pubblico/ricchezza privaa che evidenzia la nosra assolua sosenibilià finanziaria). L'ossessione della riduzione del debio/pil (anche quando il suo livello non dà problema da quasi 20 anni come nel caso dell'ialia che ha sempre onorao rimborsi ed ineressi) cosringe economie solide come l'ialia a sforzi fiscali eccessivi. Che invece di produrre esii posiivi peggiorano lo sesso rapporo debio/pil.

62 Il oem debio/pil Il debio ialiano cresce meno di quello dell area euro e la maggiore crescia del rapporo debio-pil è da legare alla nosra pessima performance di crescia economica del PIL. Se applicassimo ai dai ialiani la maggiore crescia del debio europeo e la maggiore crescia economica europea, il nosro debio su PIL calerebbe rispeo a quello odierno. Invece sale, a causa dell auserià.

63 Il oem debio/pil Secondo moli economisi, è necessario essere fiscalmene espansivi, anche per oenere coni pubblici migliori. Sul rapporo debio/pil consiglio di seguire gli inerveni di Gusavo Piga (Universià di Roma Tor Vergaa) sul suo blog: hp:// Gli economisi più imidi nel proporre poliiche espansive auspicano mere diminuzioni di asse, che hanno un poenziale molo minore in ermini di simolo alla ripresa del Pil rispeo alla spesa pubblica. Non è saalismo, è gesione del ciclo economico.

64 Il oem debio/pil Propose: aumenare la spesa per invesimeni del seore pubblico. Migliorare la scuola, l universià, proeggere il parimonio culurale, combaere la mafia, migliorare la sanià pubblica. Sarebbero ui inerveni razionali e moderai che aumenerebbero la produivià nel seore privao e la compeiivià delle nosre imprese sui mercai inernazionali, araendo anche invesimeni eseri.

65 Riepilogo Aggregazioni di eni pubblici Cono economico consolidao Enrae e uscie correni e in cono capiale Disavanzo complessivo (indebiameno neo) Saldo primario Fragilià della finanza pubblica ialiana Muameni isiuzionali Breve soria delle enrae e delle uscie Debio pubblico Sabilizzazione del debio Rapporo debio/pil

66 Possibili domande d esame Si definiscano i concei di defici, avanzo primario, spesa per ineressi, spesa in defici, debio pubblico. Si esprima il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil e si spieghi da quali grandezze dipende la dinamica del rapporo ra debio e Pil (suggerimeno: si raa di spiegare bene il significao della formula nelle diaposiive 51 e 52).

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Finanza pubblica in Italia

Finanza pubblica in Italia Finanza pubblica in Ialia Aggregazioni di eni pubblici Nelle saisiche e nei documeni ufficiali di poliica economica si fa riferimeno a deerminae aggregazioni di eni pubblici. Tali aggregazioni possono

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include -Componene

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E = A - D)

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014 CONO CONSUNIVO GESIONE DELLE ENRAE ESERCIZIO 2014 PAG. 1 Determinazione Maggiori o Accertamenti minori di bilancio allo Riscossioni Residui da riportare entrate Residui (DB+C) (EDA) o (EAD) (*) (LIF) o

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

All. B Parte Entrata COMUNE DI ERNI CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2013 - GESIONE DELLE ENRAE Valuta: EURO Pag.1 DESCRIZIONE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) N di riferimento

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Politica Economica a.a. 2007/08

Politica Economica a.a. 2007/08 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DI REGGIO CALABRIA Corso di Laurea in Scienze Economiche Poliica Economica a.a. 27/8 Prof. Massimo Finocchiaro Casro cmfino@unic.i 1 Programma Sudeni frequenani e non frequenani

Dettagli

Conto del bilancio anno Comune di Passirano

Conto del bilancio anno Comune di Passirano Conto del bilancio anno 2013 Comune di Passirano COMUNE DI PASSIRANO Prov. (Bs) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2013 Sintetico RIEPILOGO GENERALE DELLE ENRAE DESCRIZIONE (con i dati della classificazione:

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 16 Poliiche fiscali nelle unioni monearie - Qual è il ruolo della poliica fiscale in una UM? - Qual è il grado di indipendenza delle poliiche fiscali nazionali? Riprendiamo la

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) CONO DEL BILANCIO Esercizio CONO DEL BILANCIO - ENRAE - Pag. 2 itolo - Categoria - Risorsa AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 323.447,91 Conto del esoriere otale (N) CONO

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 16 Poliiche fiscali nelle unioni monearie - Qual è il ruolo della poliica fiscale in una UM? - Qual è il grado di indipendenza delle poliiche fiscali nazionali? Riprendiamo la

Dettagli

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico.

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico. LA POLITICA FISCALE Poliica fiscale: l insieme delle misure messe in ao dal policy-maker concerneni le enrae e le spese del seore pubblico. Sruura: - alcune definizioni isiuzionali; - il modus operandi

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) CONO DEL BILANCIO Esercizio CONO DEL BILANCIO - ENRAE - Pag. 2 itolo - Categoria - Risorsa AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 210.000,00 Conto del esoriere otale (N) CONO

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino La eoria normaiva della poliica economica Marcella Mulino Universià dell Aquila Aprile 2012 Cap. I - La eoria normaiva della poliica economica 1. Concei inroduivi 2. Dal modello di analisi al modello di

Dettagli

Il mercato azionario e la politica monetaria

Il mercato azionario e la politica monetaria Il mercao azionario e la poliica monearia Il presene aricolo discue il ruolo del mercao azionario nell economia e nella sraegia di poliica monearia della BCE. I mercai azionari hanno radizionalmene svolo

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

COMUNE DI MESAGNE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI MESAGNE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE (BILANCIO) CONO DEL BILANCIO Esercizio CONO DEL BILANCIO - ENRAE - Pag. 2 itolo - Categoria - Risorsa AVANZO DI AMMINISRAZIONE otale (M) 14.672,00 Conto del esoriere otale (N) [*] Motivi

Dettagli

LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL ITALIA A BREVE-MEDIO TERMINE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO

LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL ITALIA A BREVE-MEDIO TERMINE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL ITALIA A BREVE-MEDIO TERMINE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO CERNOBBIO, 23 MARZO 2012 La noa è saa chiusa con le informazioni disponibili al 12 marzo

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

INDICE. Walter Chinaglia 1

INDICE. Walter Chinaglia 1 INDICE 1 Inroduzione 2 Il rapporo debio/pil e relaive implicazioni 3 L economia non osservaa ed il sommerso economico 3.1 Dimensione dell economia sommersa in Ialia 4 Meodologie di conraso all evasione

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE III

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE III SCIENZA DELLE FINANZE Facolà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO PARTE III La spesa previdenziale: aspei generali e il caso ialiano Alcune definizioni

Dettagli

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionisica condoe dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiameno della Popolazione di ECOFIN una descrizione della meodologia e dei lavori pubblicai 9/04 Luglio 2004

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 COMUNE DI BRUGHERIO RENDICONO DELLA GESIONE ANNO 2015 - Conto del bilancio (schema di cui al DPR 194/1996) - Deliberazione delle Giunta Comunale n. 72 del 21/4/2016 relativa al riaccertamento ordinario

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli