NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)"

Transcript

1 NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Naica - "Cueva de los Cristales" Gli esploratori nella foresta di cristalli Da: "R.M.I. 3/2009" Foto P. Petrignani Archivio Speleoresearch e Film/La Venta Ass. Geografica A. Casini La miniera del Temperino Anno 6 - n (Luglio/Dicembre 2009)

2 Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Anno 6 N di: Magni Massimo G.M. AUSER-Cecina Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Luglio/Dicembre 2009 Per ricevere i numeri del Notiziario e per inviare eventuali articoli scrivere a : GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" Casella Postale, Cecina (Li) tel. 0586/ fax 0586/ Si ringraziano per la collaborazione: Tutti i Soci del G. M. "AUSER" e chiunque voglia darci una mano alla pubblicazione del Notiziario (Stampato in proprio) IL TESORO DI NAICA - Gioiello della Natura - 1 Premessa 1 Cenni Storico-Industriali 3 Cenni di inquadramento geologico 6 Genesi dei cristalli di Gesso 9 Note del testo 13 Attività Gruppo 21 Manifestazioni 22 Curiosità Mineralogiche 23 Scala di Mohs 26 Foto copertina: La prima spedizione nella "Cueva de los cristales" Bibliografia: P. Forti - La Venta esplorazioni geografiche E. Galli & A. Rossi - D.S.T. Università Modena e R. Emilia LE GROTTE DI NAICA La Venta - SpeleoResearch&Film e C/Producciones La Venta - "Proyecto Naica" - l'enciclopedia libera - Miniera di Naica Earth Atlante Geografico "Selezione del Reader s Digest" 1982

3 IL TESORO DI NAICA - Gioiello della Natura - PREMESSA Nelle precedenti edizioni della Rassegna trimestrale abbiamo trattato, come consuetudine, le esperienze di ricerca sui territori della Provincia di Livorno e di quelle limitrofe, vissute dal Gruppo Mineralogico Cecinese, cercando di tracciare nel contempo, sommariamente, la storia antropica e geologica dei siti visitati. Anche nel caso attuale avremmo potuto seguire tale prassi se non si fossero verificati alcuni eventi che ci hanno portato a deviare dal nostro normale percorso. a) L esposizione di Selenite, proveniente da un particolare sito minerario, da parte di un mineralogista durante la 16^ Rassegna tenutasi a Cecina il 14 e 15 Febbraio c.a.; b) una trasmissione televisiva (Tullio Bernabei 05/06/2009 da ScienzeTV ) sui canali nazionali inerente lo stesso sito minerario; c) la pubblicazione su di una rivista specializzata di settore di un articolo sulla stessa area. Si tratta del territorio di Naica in Messico e della omonima miniera, dichiarata dai media: Una foresta di cristalli, i più grandi del Pianeta. Un mondo irreale oltre la fantasia, oltre il sogno. Una grotta, ancora inesplorata, a 50 di temperatu ra e 100% di umidità, infernale, dove l'uomo può sopravvivere pochi minuti. Una meraviglia della Natura scoperta per caso, fragilissima e misteriosa, che potremmo perdere da un momento all'altro e che presto tornerà inaccessibile, nascosta nel cuore della Terra. La Grotta dei Cristalli è una piccola finestra nell'immensità del tempo geologico, che l'uomo ha oggi la fortuna di poter aprire grazie a una tecnologia innovativa ed esclusiva. Un'esplorazione «astronautica» ad alto rischio, oltre i limiti umani, per capire, studiare, documentare e salvare, prima che sia troppo tardi. (1) A prescindere dal fatto che Naica rappresenta uno dei complessi minerari più ricchi della Terra per l estrazione dell Argento ma anche del Piombo e dello Zinco, è anche oggetto di particolare attenzione per il ritrovamento di enormi cristalli di Gesso purissimo (Selenite) in alcune grotte, ancora non del tutto esplorate, che si sviluppano nelle aree adiacenti alle gallerie minerarie e che sono state scoperte per puro caso dai minatori durante le attività di coltivazione. L idea è stata quella di descrivere un area mineralogicamente interessante che ben difficilmente potrà essere accessibile a noi comuni ricercatori anche in considerazione del fatto che le grotte sono state chiuse, dopo una prima esplorazione, sia per evitarne lo spogliamento sia per problemi di sicurezza dovuti all ambiente proibitivo che esporremo nel seguito. Fig.: 1 - Posizione geografica di Naica (Atlante Selezione del Reader s Digest ) Fig.: 2 - La regione della Sierra di Naica vista da c.a 50 km (da Google Earth) 1 2

4 Dato che la vita della miniera è subordinata alla continua estrazione delle acque termali, è possibile che in un prossimo futuro, stimato intorno a 15 anni, con l esaurimento dei filoni minerari e quindi con la chiusura delle coltivazioni minerarie prossime alle grotte, le stesse possano tornare alle loro originali condizioni di essere completamente allagate. Inevitabili approfondimenti sul sito potranno essere effettuati dagli interessati sulla Rivista Mineralogica Italiana il cui fascicolo 3/2009, contenente l articolo completo, è disponibile presso la nostra sede di Cecina in via Bellini,17 e da cui abbiamo tratto queste brevi note dedicate anche e principalmente a chi non ha familiarità con il Computer e, in particolare, con Internet con cui è possibile accedere ad una ben più ricca documentazione: basta inserire Naica in un qualsiasi motore di ricerca. CENNI STORICO - INDUSTRIALI Naica, nome che evoca antiche origini: secondo la tradizione significa "luogo senza acqua" ma è molto più probabile che derivi dalle radici Rarámuri Nai e Ka di origini Tarahumara, indios abitanti questi territori, con il significato letterale di luogo ombreggiato forse a causa dell ombra proiettata sulla vasta pianura desertica dalle cime della Sierra. La storia di Naica, a parte la presenza di tribù Apaches che, tra il XVI e XIX secolo, assaltavano le diligenze sull'antico cammino reale di Chihuahua, è sostanzialmente legata alla evoluzione dell'attività mineraria iniziata con la scoperta di Alejo Hernández, Vicente Ruíz e Pedro Ramos de Verea quando, il 26 giugno del 1794, denunciarono "una mina ubicada en tierra virgen con el nombre de San José del Sacramento, en la Cañada del Aguaje de la sierra de Naica". Nel 1896, con l acquisizione della proprietà della miniera da parte di Santiago Scopelli, iniziò la costruzione del nucleo antropico di Naica. L estrazione dei minerali ebbe inizio però, concretamente, solo nel 1900 con la fondazione della Naica Mining Company che proseguì nei suoi lavori sino al 1911 quando, a causa dalla Rivoluzione Messicana, la Compagnia sospese le attività riprese poi solo nel 1924 ad opera della "Compagnia Mineraria Peñoles". A partire dal 1928, causa l intenso sfruttamento da parte di compagnie americane, "The Eagle Picher" e "The Fresnillo Company", Naica si trasformò in un centro minerario di notevole importanza, tanto che nel 1934 venne fondatala sezione 30 del "Sindicato Nacional de Trabajadores Mineros, Metalurgistas y Similares de la República Mexicana". Nel 1961 gli americani fondarono la "Compañia Fresnillo S.A. de C.V." che proseguì l attività sino al 1998, quando il Gruppo Industrias Peñoles assunse totalmente il controllo della società con l acquisizione del pacchetto azionario straniero trasformando Naica in una delle più produttive miniere Messicane. Quindi, anche se le vicende minerarie del complesso iniziarono verso la fine del 1800, dimostrando da subito la ricchezza del minerale, fu solo nel 1910 che la sua fama crebbe enormemente non tanto per la qualità del materiale quanto con il ritrovamento di una cavità (Cueva de las Espadas), alla quota di circa -120 mt. rispetto all ingresso, completamente tappezzata da cristalli di gesso lunghi fino a 2 mt. che, nel corso degli anni seguenti, sono stati quasi completamente asportati per la gloria dei musei minerari e di molti collezionisti sparsi nel Mondo. 3 Dopo circa 100 anni, nell Aprile del 2000, a circa 290 mt. dall ingresso, le opere di scavo hanno aperto un varco verso altre tre cavità, veri e propri enormi geodi, con giganteschi cristalli di gesso che, in una grotta ( Cueva de los Cristales denominata a ragione la Cappella Sistina della geologia per la sua bellezza), raggiungono anche la lunghezza di 12 mt. e 2 mt. di diametro. La Cueva de los Cristales è disposta secondo un piano inclinato di circa 30 con una lunghezza di circa 50 mt., una larghezza di 40 ed un altezza massima di 12 mt. Qui le condizioni sono proibitive data la temperatura ambientale oltre 45 C. e la presenza di umidità superiore al 92% che permettono di trattenersi solo pochissimo tempo, meno di 5 min. se non provvisti di tute speciali, per non incorre in seri pericoli di vita. Le altre due grotte hanno preso il nome di Cueva dell Ojo de la Reina, che ha una lunghezza di circa mt., e di Cueva de las Velas, molto più piccola, con un diametro di circa 8 mt. Per l impegno della Proprietà mineraria di impedire ogni accesso, onde evitare la rimozione dei cristalli ed il loro decadimento a contatto con l'aria nonché per evitare incidenti, sono stati pochissimi i privilegiati che hanno potuto ammirare le meraviglie del sito: tuttavia sono stati intrapresi sistematici studi sulla possibile genesi dei cristalli di Naica e per l esplorazione delle sue grotte. Gli esploratori del Gruppo Speleologico La Venta che, nel 2006, si sono addentrati nelle cavità, nell ambito del progetto Naica - Peñoles(2) si sono equipaggiati con tute termiche dotate di apparati refrigeranti ed autorespiratori anch essi muniti di refrigeratori dell aria inspirata. Fig.: 3 - La Sierra di Naica, con l omonimo paese (da Google Earth) 4

5 Al proposito val la pena di riportare una notizia che forse non è veritiera ma che senz altro descrive il clima micidiale che regna in quegli anfratti. Si dice infatti che, successivamente alla scoperta delle grotte, un minatore vi sia penetrato segretamente, senza un adeguata protezione, per prendere alcuni cristalli da vendere data la miseria in cui versano quelle popolazioni: a causa del caldo e dell umidità estrema ha perso i sensi ed è stato successivamente trovato letteralmente cotto a vapore. Litologicamente la sequenza carbonatica di Naica è costituita da calcari, calcari dolomitici e dolomie carbonatiche talvolta intervallati da strati lutitici (marne e/o argille) depositatisi, durante varie decine di milioni di anni, a partire dall Albiano(3), su una sequenza evaporitica dell Aptiano(4) (pagg R.M.I. 3/2009). Fig.: 4 - Panoramica dell area mineraria di Naica da c.a 2000 mt. (da Google Earth) CENNI DI INQUADRAMENTO GEOLOGICO In Messico, a circa 130 km., in direzione Sud-Est, dalla cittadina di Chihuahua capitale dell omonimo Stato a confine con gli Stati Uniti ed a circa 35 km. da Ciudad de Delicias, nel municipio di Saucillo, si eleva, in un territorio semidesertico, a circa 1100 mt. di altitudine slm., una serie di basse dorsali, allungate secondo la direzione Nord-Ovest/Sud-Est e pressoché parallele alla catena della Sierra Madre che si trova ad Ovest. Una di queste, costituita da un anticlinale di rocce carbonatiche, formatesi circa 200 m.a.f., affioranti per diverse centinaia di metri dal vasto altopiano alluvionale, costituisce la Sierra de Naica (Lat '57,43" Nord Long '05,41" Ovest - quota 1544 mt. slm.) su cui si trova l omonimo paese di Naica e sul cui fianco settentrionale, a circa 1340 mt. slm., si apre l ingresso minerario. 5 Fig.: 5 - Posizione delle caverne e dei filoni minerari (Le Grotte di Naica La Venta Esplorazioni geografiche) Questa sequenza carbonatica è stato oggetto di fenomeni carsici con la formazione di reticoli di grotte e cunicoli interessati, successivamente, da fluidi termali caldi e mineralizzati di origine molto profonda che hanno depositato, con l approssimarsi alla superficie e quindi in relazione ad ambienti relativamente più freddi, parte dei sali disciolti riempiendo le cavità di ricche mineralizzazioni. I lavori minerari, tuttavia, hanno interessato attualmente solo parte della sequenza carbonatica pur essendosi spinti, con i carotaggi, ad oltre 1000 mt. sotto la Sierra. 6

6 Particolare interessante è che tutta l area mineraria è soggetta ad una residua anomalia termica che determina le condizioni climatiche all interno delle gallerie ed in particolare delle cavità cristallizzate. Sottostante alla Sierra de la Perla, a circa 1 km. di profondità ed a circa 4 km. a Sud di Naica, si trova infatti un Batolite(5) il cui corpo igneo, responsabile dei fenomeni di metamorfismo locale, è compreso nella concessione mineraria alla profondità di circa 1140 mt.: questo, con una serie di dicchi(6) insinuatisi nel blocco carbonatico e due faglie (Faglia Naica e Faglia Montana) condiziona tutto il termalismo locale e la relativa circolazione dei fluidi idrotermali. profondità di 760 mt. rispetto alla galleria di ingresso e quindi a 640 mt. dal livello piezometrico originario. Fig.: 7 - Camminando sulle formazioni cristalline Fig.: 6 - La grotta dei cristalli Naica L articolo pubblicato su R.M.I. 3/2009 riporta che, recentemente (Garcia Ruiz et al., 2007), è stata evidenziata la provenienza meteorica delle acque infiltratesi nel sottosuolo e costituenti un acquifero avente tempi di permanenza di oltre 50 anni anche se esiste un meccanismo di interazione tra la risalita dall acquifero profondo e le acque di infiltrazione recente. La miniera si trova appunto soggetta a questo sistema per cui l estrazione del minerale e la vita stessa dei minatori è subordinata alla continua estrazione delle acque, con una portata di circa 1 mc./sec., alla temperatura prossima a 53 C., che altrimenti tornerebbero ad invadere le gallerie avendo i lavori minerari raggiunto la 7 Fig.: 8 - Formazioni di Gesso nell antro dei cristalli blu GENESI DEI CRISTALLI DI GESSO Le grotte di Naica, sia quella carsica a + 50, che quelle a 120 ed a 290 rispetto all entrata mineraria, pur essendo relativamente vicine, presentano cristallizzazioni abbastanza diversificate. 8

7 In particolare quelle a quota 290 sono caratterizzate da formazioni cristalline di gesso differenti sia per dimensioni che per forma anche se, in ogni caso, i cristalli risultano molto puri, trasparenti e ben formati contenenti anche, in certi casi, inclusioni fluide del termalismo locale: particolare la formazione a denti di squalo che tappezza le pareti della Cueva dell Ojo de la Reina e della Cueva de las Velas. Nella Cueva de los Cristales la volta è in gran parte libera dalle cristallizzazioni ma è qui che si sono sviluppati i cristalli di dimensioni maggiori tanto da assomigliare a gigantesche colonne ed obelischi spesso oltre gli 8 mt. con orientamento casuale nello spazio e non sempre verticale. estrazione idrica, i cristalli sono stati privati delle acque madri del sistema termale. Gli studi effettuati sull ambiente di formazione, hanno evidenziato che, per la genesi e l accrescimento delle gigantesche formazioni cristalline, sono state determinanti le particolari caratteristiche chimico-fisiche del sistema idrotermale presente a Naica (Garcia Ruiz et al. 2007). Dal punto di vista genico, sino alla scoperta delle grotte, si conoscevano solo quattro sistemi di possibile evoluzione di grandi cristalli di Gesso in ambiente sotterraneo (Hill e Forti, 1997): evaporazione, aggressione acida, ossidazione dell acido solfidrico (H2S) in solforoso (H2SO3) e solforico (H2SO4), dissoluzione incongruente. Fig.: 9 - Formazioni colonnari di Gesso Cueva de los cristales ( Javier Trueba (Madrid Scientific Films) L eccezionale sviluppo lungo l asse maggiore potrebbe essere stato caratterizzato da una crescita molto lenta in un ambiente calmo e di poco sovrassaturo che si è mantenuto costante per tutto il tempo di accrescimento: crescita interrottasi al momento dell abbassamento piezometrico quando, circa 20 anni fa, a causa della 9 Fig.: 10 - Schema di equilibrio nella solubilizzazione dell Anidrite e del Gesso (Le Grotte di Naica La Venta Esplorazioni geografiche) 10

8 Il meccanismo di Naica è basato sulla diversa solubilità tra Gesso ed Anidrite in relazione alla temperatura della soluzione. Intorno a 59 C. la solubilità di questi due sali p raticamente si equivale mentre la solubilità del Gesso, e per questo si ha precipitato, risulta inferiore a quella dell Anidrite se la temperatura diminuisce. Entrando nel merito, occorre dire che, nella sequenza carbonatica di Naica, sono presenti bancate di Anidrite (CaSO4 anidro) in giacimenti lenticolari intercalati agli strati rocciosi: tali giacimenti, soggetti all azione solvente delle acque termali che risalgono dall acquifero, cedono al fluido ioni Ca2+ ed SO42- che in regime di leggera condizione soprassatura riprecipitano sotto forma di Gesso allorché la temperatura del fluido si abbassa di quel tanto da consentire la reazione. Si crea un equilibrio tra la cessione di ioni da parte dell Anidrite e la precipitazione di Gesso rimanendo lo stadio Anidrite in regime sottosaturo e quello del Gesso in regime soprassaturo per le condizioni di temperatura e pressione che caratterizzano l ambiente. I cristalli giganti si sono formati ed avrebbero continuato la loro evoluzione se non si fosse abbassato artificialmente il livello freatico locale dovuto ai lavori minerari, in quella zona dove la risalita di acque termali calde (intorno a 52 C) profonde incontra le acque vadose di infiltrazione superficiale fredde e ricche di ossigeno. Lungo il confine di separazione di questi fluidi, non miscelabili in regime di calma data la loro diversa densità, si è verificato nei millenni lo scambio termico dei fluidi sovrassaturi per il Gesso e la diffusione dell Ossigeno negli strati inferiori con la conseguente ossidazione dei solfuri a solfati e la precipitazione dei solfati stessi (Gesso). Nel menzionare i solfuri dobbiamo dire che questi sono caratteristici del termalismo profondo ed hanno dato luogo alle mineralizzazioni sfruttate industrialmente nonché ad altri minerali che sono stati scoperti in concomitanza alle cristallizzazioni di Gesso. Ad esempio la formazione di Celestina (Solfato di Stronzio SrSO4) che risulta essere parallela alla trasformazione dell Anidrite in Gesso. Per una panoramica completa sulla evoluzione dei grandi cristalli di Gesso e degli altri minerali, quali Idrossidi, Carbonati, Solfati, ecc., reperiti nelle grotte sia in ambiente freatico che in ambiente areato, si rimanda alla consultazione dell Articolo già menzionato nella Premessa. Fig.: 11 - Apparecchio sperimentale per la determinazione dei tempi di sviluppo dei cristalli (Le Grotte di Naica La Venta Esplorazioni geografiche) Fig.: 12 - Formazione dei carbonati nelle fuoriuscite termali di risalita (Le Grotte di Naica La Venta Esplorazioni geografiche) 11 12

9 NOTE DEL TESTO (1): NAICA, Cueva de los Cristales di Naica (progetto Naica-Peñoles La Venta). (2): Compagnia Peñoles, concessionaria della miniera. (3): da Alba (Champagne): età superiore del Cretaceo inferiore (era Mesozoica). (4): dal toponimo Apt (Francia): la terza delle quattro età in cui è diviso il Cretaceo inferiore (era Mesozoica). (5): massa magmatica intrusiva avente l estensione anche di diversi kmq e che si allarga in profondità fino a profondità insondabili (6): corpo magmatico intrusivo, prevalentemente tabulare e discordante rispetto alle rocce incassanti; dall inglese dike: fossa, diga. Fig.: 13 - "Denti di squalo" nella Cueva de los cristales" Fig.: 14 - Sui Gessi del Geode - Cueva de los cristales 13 14

10 Fig.: 15 - Sui Gessi del Geode - Cueva de los cristales) Fig.: 16 - Luci ed ombre nella Cueva de los cristales 15 16

11 Figg.: I cristalli blu nella Cueva de los cristales (ph Copyright La Venta / Speleoresearch & films) Fig.: 19 - Gessi a uncino caratteristici della Cueva de las Espadas) 17 18

12 Attività Gruppo In occasione dell'annuale "Festa del Volontariato", tenutasi nei giorni 8 e 9 Agosto, presso l'area della "Cecinella" il Gruppo Mineralogico ha partecipato con una piccola esposizione di minerali provenienti dalle miniere,toscane e da altre parti del Mondo. Dobbiamo riconoscere che l'esposizione ha destato un buon interessamento dei visitatori anche se indirizzato più verso le leccornie della cucina. Fig.: 20 - Aggregato di cristalli di Gesso, 20x25 cm della Cueva de las Espadas (Esposizione di Bogni R. 16^ Rassegna G.M.C.; foto Magni M.) Alcuni campioni in esposizione Fig: 21 - Cristalli di Gesso c.a cm. della Cueva de las Espadas (Esposizione di Bogni R. 16^ Rassegna G.M.C.; foto Magni M.) 19 Visitatori all'esposizione 20

13 Attività Gruppo Manifestazioni Con inizio da Venerdì 16 Ottobre siamo arrivati alla 3a edizione della "Mostra Didattico-Culturale" Mineralogia e Paleontologica dedicata, per quest'anno nei giorni , alla esposizione di Minerali toscani ed alla panoramica sulla evoluzione della vita sulla Terra dal Precambriano al Neozoico. La Mostra è stata allestita nei locali del Gruppo Culturale "Il Fitto di Cecina" dove, anche se in spazi limitati rispetto al "Palazzetto dei Congressi" ed in zona più appartata, abbiamo avuto una discreta affluenza di visitatori che hanno dimostrato di apprezzare le nostre iniziative. Non sono mancati estimatori dei reperti toscani che abbiamo sottoposto all'attenzione del pubblico. Grugliasco (TO) gennaio 2010 M/S Info: Fabio Barbero tel: Lucca 31 gennaio 2010 S Info Carlo Farulli tel TUCSON (USA) 30/gen - 14/feb 2010 B Info: Tony Thurber tthurber@q.com Bologna febbraio 010 M/S Info: Gabriele Tugnoli tel: Cecina (LI) febbraio 010 M/S Info: Massimo Guarguagli tel: La Paleontologia ed i campioni di Minerali Genova 21 febbraio 2010 S Info: Fabio Esposito tel: Imola marzo 2010 M Info: Luca Loreti tel: Pistoia 21 marzo 2010 S Info: Piccioli Giuliano tel: Casalecchio di Reno (BO) marzo 2010 B info: Maurizio Varoli info@bolognamineralshow.com Rho (MI) 11 aprile 2010 B/S info: D. Marini tel: Visitatori all'esposizione 21 22

14 Curiosità Mineralogiche Curiosità Mineralogiche DAL LESOTHO UN DIAMANTE DA 478 CARATI L'8 settembre 2008 è stato trovato, in una miniera del Lesotho, uno dei diamanti più grandi al mondo, una pietra di 478 carati purissima a cui è stato imposto il nome Luce del Letseng e presentato a Dubai dalla Gem & Diamonds. Secondo le analisi svolte in un laboratorio di Anversa (Neil Buxton; WWW International Diamond Consultants), la pietra risulta inserirsi al ventesimo posto nella classifica dei diamanti più grandi esistenti al mondo. Per la sua qualità eccezionale si colloca forse al primo posto non tanto per la grandezza quanto, a renderlo unico al mondo, il colore di livello D bianco eccezionale, ovvero il massimo possibile, una chiarezza di tipo IF e massima purezza interna per cui, secondo gli esperti "ci sono grosse probabilità che si tratti del primo caso al mondo di un diamante superiore ai 100 carati avente tali caratteristiche". La pietra alla presentazione in Dubai (R. Scelsi: Gioielli ) La pietra grezza (R. Scelsi: Gioielli ) Alla data dell articolo il diamante non era ancora stato tagliato ed al momento non ne ritroviamo notizie per cui non è possibile calcolarne il valore: basti però pensare che una pietra della stessa grandezza, ma di inferiore qualità, è stata venduta recentemente per 12 milioni di dollari. 23 Particolare della foto sopra (R. Scelsi: Gioielli ) 24

15 Curiosità Mineralogiche Scala di Mohs La miniera del Letseng ha già riservato sorprese di questo genere dato che nel 2006 era uscito il Lesotho Promise, da 603 carati, successivamente tagliato in 26 piccoli diamanti delle dimensioni comprese tra i 52 e i 76 carati. Anche la Luce del Letseng sarà comunque tagliato per ricavare, oltre ad altre più piccole, una pietra prevista da 150 carati: unica per la sua brillantezza e perfezione. 1 Talco Scalfibile con l'unghia 2 Gesso Scalfibile con l'unghia 3 Calcite Scalfibile con una monete di rame 4 Fluorite Scalfibile con un coltello 5 Apatite Scalfibile con un coltello 6 Ortoclasio Scalfibile con una lima d'acciaio 7 Quarzo Scalfisce il vetro 8 Topazio Scalfisce facilmente il quarzo 9 Corindone Scalfisce facilmente il topazio 10 Diamante Non è scalfibile Il Cullinan I da c.a 530 carati (R. Scelsi: Gioielli ) Il diamante più grande della storia è il Cullinan, trovato in Sudafrica nel Pesava carati prima di essere diviso in due pietre (Cullinan I da 530,20 cts. e Cullinan II da circa 317 cts.) e più di altre cento gemme, molte delle quali fanno parte dei gioielli della Corona britannica. 25 La "Scala di Mohs" prende il nome del suo ideatore Friedrich Mohs, mineralogista tedesco che, a cavallo del 18 e 19 secolo (Germro de Agordo ) ideò una scala empirica, con valori compresi da 1 a 10, per la definizione delle durezze, riferita alla capacità dei materiali di scalfirne uno più tenero e di essere a loro volta scalfiti da uno più duro. Tale Scala risulta ancora oggi di uso comune tra i mineralogisti e collezionisti quale metro di paragone per indicare la durezza dei minerali anche se, nella pratica industriale, questa viene determinata con prove di laboratorio atte a valutarne la resistenza alla compressione (durezza Brinell) o alla penetrazione (durezza Rockwell). Nell'esempio della Scala ogni minerale di riferimento citato scalfisce quelli che lo precedono e viene a sua volta scalfito da quelli successivi. I minerali aventi durezza 1-2 sono considerati teneri, quelli con durezza da 3 a 6 sono mediamente duri e quelli che superano 6 sono ritenuti duri. Nel caso di minerali con durezza tra 8 e 10 si parla di gemme preziose in quanto, molte gemme, hanno una durezza compresa in questo intervallo. 26

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

SOMMARIO. Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 14. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Ottobre/Dicembre 2007

SOMMARIO. Gruppo Mineralogico AUSER Anno 4 N 14. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico AUSER di Cecina (Li) Ottobre/Dicembre 2007 NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Carico di una nave con minerale (Pirite) all'arrivo della teleferica in località Portiglioni (Scarlino): primi anni del '900. Anno 4 - n 14 (Ottobre/Dicembre

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 )

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Software portatile per calcolo quote e picchetti. Diventa autonomo nella generazione di picchetti. Licenza Shareware nominativa senza scadenza

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Edizione 2009 7 edizione del Genovamineralshow!

Edizione 2009 7 edizione del Genovamineralshow! Edizione 2009 7 edizione del Genovamineralshow! Molto spesso la passione per un hobby nasconde il desiderio di riscoprire e approfondire attività e tradizioni legate al passato: partendo da questo assunto

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Pirite a Gavorrano (Gr) vuoto di coltivazione anni 60 Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Studio delle acque in grotta

Studio delle acque in grotta Studio delle acque in grotta Introduzione Il carsismo è il fenomeno predominante nel Parco Nazionale del Gargano, data la natura calcarea del territorio. Il fenomeno carsico è prodotto dall'acqua piovana

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI INFORMAZIONI E GUIDA ALL ACQUISTO DEI DIAMANTI. Per un corretto acquisto, sia online oppure in gioielleria di un gioiello come un diamante bisogna sapere da dove iniziare e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE A tutti i soci Assores Anno 2009 Carissimi soci, Vi presentiamo una guida dettagliata sull utilizzo dell Osservatorio delle Professioni

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli