può essere detratto fiscalmente nella misura del 19% sino a un massimo di 1.291,14 euro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "può essere detratto fiscalmente nella misura del 19% sino a un massimo di 1.291,14 euro"

Transcript

1 pag. 1 1 I compensi per fideiussioni o per altre garanzie prestate sono: esenti da tassazione redditi diversi redditi di capitale esclusi dai redditi di natura finanziaria Risposta corretta: redditi di capitale Ai sensi dell articolo 44 del TUIR, i compensi per fideiussioni o per altre garanzie prestate rientrano tra i redditi di capitale. 2 La durata massima di un fondo comune di investimento chiuso è: tre anni, prolungabili di altri tre 30 anni, più un eventuale periodo di proroga improrogabilmente 30 anni illimitata Risposta corretta: 30 anni, più un eventuale periodo di proroga Ai sensi dell articolo 6 del d.m. 228/99, la durata massima di un fondo comune di investimento chiuso è pari a 30 anni, più un eventuale periodo di proroga non superiore a 3 anni, per il completamento dello smobilizzo degli investimenti. 3 Salvo diversa disposizione di legge, l esercizio dei diritti di voto inerenti i titoli facenti parte di un fondo comune d investimento aperto spetta: alla banca depositaria, che li esercita nell interesse dei sottoscrittori alla SGR, che li esercita nell interesse dei sottoscrittori direttamente ai sottoscrittori delle quote del fondo che devono però richiedere uno specifico certificato alla SGR alla Banca d Italia, che li esercita nell interesse dei sottoscrittori Risposta corretta: alla SGR, che li esercita nell interesse dei sottoscrittori Ai sensi dell articolo 40 del TUF, la società di gestione del risparmio provvede, nell interesse dei partecipanti, all esercizio dei diritti di voto inerenti agli strumenti finanziari di pertinenza dei fondi gestiti, salvo diversa disposizione di legge. Nel caso in cui il gestore sia diverso dalla società promotrice, l'esercizio dei diritti di voto, ai sensi del comma precedente, spetta al gestore, salvo patto contrario. 4 Il premio di una polizza di puro rischio: può essere dedotto fiscalmente nei limiti del 12% del reddito complessivo fino a un massimo di euro può essere detratto fiscalmente nella misura del 19% sino a un massimo di 1.291,14 euro esclusivamente se il contratto è stato stipulato entro l anno 2005; altrimenti, non è previsto alcun beneficio fiscale può essere detratto fiscalmente nella misura del 19% sino a un massimo di 1.291,14 euro può essere dedotto fiscalmente nella misura del 19% sino a un massimo di 1.291,14 euro Risposta corretta: può essere detratto fiscalmente nella misura del 19% sino a un massimo di 1.291,14 euro In base all art. 15 del TUIR (comma 1, lettera f), tra gli oneri detraibili dal reddito imponibile rientrano anche i premi per assicurazioni aventi oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente superiore al 5% (polizze) di puro rischio. Tali oneri possono essere detratti nella misura del 19% sino a un massimo di 1.291,14 euro.

2 pag. 2 5 La verifica della compliance ai GIPS dell'ente gestore può essere effettuata: sull'intero universo di conti/portafogli dell'ente gestore sulla base di un campione di conti/portafogli dell'ente gestore sul portafoglio più performante dell'ente gestore sul portafoglio più importante dell'ente gestore per assets under management Risposta corretta: può essere effettuata sulla base di un campione di conti/portafogli dell'ente gestore Con verifica della compliance ai GIPS dell'ente gestore, si intende la verifica effettuata da un soggetto terzo indipendente sulle procedure di misurazione della performance di un ente gestore. In base al punto due della parte terza dei GIPS/IPPS sulle procedure di verifica, si stabilisce che i verificatori possano utilizzare un campione di conti/portafogli dell'ente gestore, selezionato secondo ben determinati criteri. 6 I capitali corrisposti a persone fisiche residenti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita, diversi da quelli aventi per oggetto il rischio morte e l invalidità permanente, e di capitalizzazione sono tassati: in base all aliquota progressiva Irpef quale reddito diverso con imposta sostitutiva del 12,5% quale reddito di capitale con imposta sostitutiva del 12,5% quale reddito di capitale con imposta sostitutiva del 27% Risposta corretta: quale reddito di capitale con imposta sostitutiva del 12,5% L articolo 44 del TUIR annovera tra i redditi di capitale anche i capitali in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita, diversi da quelli aventi per oggetto il rischio morte e l invalidità permanente che hanno contenuto indennitario, e di capitalizzazione. Essendo poi corrisposti a persone fisiche residenti sono tassati con imposta sostitutiva del 12,5%. 7 Cosa rappresenta lo smoothing nelle valutazioni degli immobili? La tendenza ad attribuire agli immobili valori necessariamente crescenti nel tempo La tendenza a sovrastimare il prezzo degli immobili a causa del tasso di inflazione percepito La tendenza a sottostimare il prezzo degli immobili per agevolare gli scambi sul mercato secondario La tendenza a sottostimare la volatilità dei rendimenti attraverso l'utilizzo di medie mobili basate su serie storiche dei dati Risposta corretta: La tendenza a sottostimare la volatilità dei rendimenti attraverso l'utilizzo di medie mobili basate su serie storiche dei dati In riferimento alle valutazioni degli immobili, si parla di problema di smoothing per indicare la tendenza dei valutatori a ridurre artificialmente (sottostimare) la volatilità dei rendimenti causata dall'utilizzo di medie mobili basate su serie storiche dei dati, che prevede di sostituire i valori più lontani nel tempo con nuovi valori del prezzo, appena questi si rendano disponibili. 8 In base alla definizione dell art. 1 del Testo Unico della Finanza, le società di gestione del risparmio rientrano tra: le imprese di investimento gli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'art.107 del T.U.B. le società a capitale variabile i soggetti abilitati Risposta corretta: i soggetti abilitati Ai sensi dell articolo 1, comma 1, lettera r), del Testo Unico della Finanza con soggetti abilitati si intendono: le SIM, le imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia, le imprese di investimento extracomunitarie, le SGR (società di gestione del risparmio), le società di gestione armonizzate, le SICAV nonché gli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall' articolo 107 del testo unico bancario e le banche italiane, le banche comunitarie con succursale in Italia e le banche extracomunitarie, autorizzate all'esercizio dei servizi o delle attività di investimento.

3 pag. 3 9 L ammontare del contributo a un FIP (forme di previdenza individuali) può essere: al massimo pari al 12% degli altri redditi diversi da quello di lavoro dipendente definito in misura fissa all atto di adesione, nonché essere oggetto di successive variazioni fissato al massimo in misura doppia del TFR versato definito in misura fissa all atto di adesione e non può essere successivamente modificato Risposta corretta: definito in misura fissa all atto di adesione, nonché essere oggetto di successive variazioni L articolo 13 del d.lgs. 252/05, disciplinante le forme pensionistiche individuali, al comma 4 dispone che l ammontare dei contributi a un FIP, definito in misura fissa all atto di adesione, può essere successivamente variato. 10 In base al Testo Unico della Finanza, l organizzazione e la costituzione di consorzi di garanzia e di collocamento rientra: tra gli strumenti finanziari tra i servizi di investimento tra i servizi accessori tra i servizi di investimento o tra i servizi accessori, a seconda che il consorzio operi con o senza garanzia Risposta corretta: tra i servizi accessori In base all articolo 1, comma 6, lettera e), del Testo Unico della Finanza, l organizzazione e la costituzione di consorzi di garanzia e di collocamento rientra tra i servizi accessori. 11 Una politica monetaria volta a favorire gli investimenti attraverso l offerta di maggior liquidità a un costo minore, si definisce: lasca espansiva restrittiva recessiva Risposta corretta: espansiva Una politica monetaria si dice espansiva quando viene aumentata la quantità di denaro disponibile nel sistema economico. Questa ha il fine di incentivare gli investimenti attraverso una riduzione del costo del denaro, ossia dei tassi di interesse. 12 Quale dei seguenti strumenti finanziari viene trattato solamente in un mercato non regolamentato (over the counter)? Currency swap Stock option Stock index future Stock futures Risposta corretta: Currency swap I currency swap sono trattati unicamente over the counter, direttamente tra i contraenti, mentre le opzioni e i futures, su indici o singole azioni, sono tipicamente contrattati su mercati regolamentati. 13 I redditi di capitale soggetti a ritenuta a titolo di imposta oppure a imposta sostitutiva: vanno dichiarati in ogni caso non vanno dichiarati vanno dichiarati solo se superano i euro vanno dichiarati solo se superano i euro Risposta corretta: non vanno dichiarati Le ritenute a titolo di imposta oppure le imposte sostitutive costituiscono un regime di tassazione separato, alternativo a quello ordinario della dichiarazione dei redditi. Pertanto, i redditi di capitale già assoggettati a tale tipo di tassazione non vanno dichiarati.

4 pag Per immunizzare un portafoglio di obbligazioni dal rischio di tasso di interesse: tutti i titoli presenti nel portafoglio dovrebbero avere una duration, inferiore all orizzonte di investimento tutti i titoli presenti nel portafoglio dovrebbero avere il medesimo tasso cedolare le duration dei titoli presenti nel portafoglio dovrebbero essere equamente distribuite al suo interno la duration del portafoglio dovrebbe essere sempre uguale all orizzonte di investimento Risposta corretta: la duration del portafoglio dovrebbe essere sempre uguale all orizzonte di investimento Immunizzare un portafoglio obbligazionario dal rischio di tasso di interesse vuol dire sterilizzare il valore del portafoglio dagli effetti delle variazioni dei tassi. Tale risultato può essere ottenuto facendo in modo che la duration del portafoglio sia sempre uguale all orizzonte di investimento. 15 Una strategia di gestione del portafoglio che prevede l acquisto di un mix di attività finanziarie e il mantenimento delle stesse per un determinato periodo, indipendentemente dall andamento del mercato può essere definita: constant mix core swing portfolio insurance buy and hold Risposta corretta: buy and hold La buy and hold è una strategia di gestione totalmente passiva in base alla quale, una volta che il portafoglio è stato composto, non viene più toccato fino alla fine del periodo di investimento, indipendentemente da quello che può accadere sul mercato. 16 Come può essere incassata la prestazione finale che matura alla scadenza di una forma pensionistica complementare? Solamente nella forma di capitale Solamente nella forma di rendita Obbligatoriamente in parte in forma di rendita e in parte in forma di capitale, in base alle proporzioni liberamente scelte dall'avente diritto Completamente sotto forma di rendita oppure anche sotto forma di capitale, ma fino a un importo massimo pari alla metà del montante maturato Risposta corretta: Completamente sotto forma di rendita oppure anche sotto forma di capitale, ma fino a un importo massimo pari alla metà del montante maturato Ai sensi dell articolo 11 del d.lgs. 252/05, relativo alle prestazioni dei fondi pensione, la prestazione finale che matura alla scadenza di una forma pensionistica complementare può essere incassata completamente sotto forma di rendita oppure anche sotto forma di capitale, ma fino a un importo massimo pari alla metà del montante maturato. 17 Una polizza in cui il premio rimane fisso e la prestazione è legata al rendimento di una gestione separata può essere definita: indicizzata rivalutabile separata gestita Risposta corretta: rivalutabile Le polizze rivalutabili sono contratti di assicurazione sulla vita in cui il premio può rimanere fisso o variare (non è questo il carattere distintivo), caratterizzate dal fatto che l entità delle prestazioni è legata al rendimento ottenuta dalla gestione separata.

5 pag Sulla base del modello di Maslow, una famiglia che cerchi di soddisfare i bisogni di stima accede a forme di indebitamento? No, non ne ha la necessità avendo già conseguito l indipendenza finanziaria Sì, ma per motivi di convenienza e comodità, piuttosto che per necessità Sì, non avendo ancora conseguito l indipendenza finanziaria Sì, dovendo soddisfare l esigenza di acquisto della prima abitazione Risposta corretta: Sì, ma per motivi di convenienza e comodità, piuttosto che per necessità Maslow era uno studioso che aveva classificato e suddiviso i bisogni di ordine generale degli individui. Applicando tale modello alle esigenze finanziarie delle persone si individuarono diversi bisogni. I bisogni di stima rappresentano una fase in cui è stata raggiunta una certa indipendenza finanziaria, sono stati già soddisfatti bisogni primari, come la prima casa, e si è alla ricerca di un tenore di vita più elevato: ci si rivolge quindi a beni non necessari e ci si indebita per motivi di convenienza e comodità, piuttosto che per una reale necessità. 19 In tema di misure di rendimento dei prodotti di risparmio gestito, è possibile affermare che: Il valore del Time Weighted Rate of Return non può essere superiore a quello del Money Weighted rate of Return Il valore del Money Weighted Rate of Return e del Time Weighted rate of Return coincidono sempre Il valore del Money Weighted Rate of Return non può essere superiore a quello del Time Weighted rate of Return il Money Weighted Rate of Return è una misura di rendimento che rispecchia la prospettiva dell'investitore Risposta corretta: il Money Weighted Rate of Return è una misura di rendimento che rispecchia la prospettiva dell'investitore Il Money Weighted Rate of Return (MWRR) e il Time Weighted rate of Return (TWRR) sono due indicatori di rendimento utilizzati per i fondi comuni. Il MWRR è una misura di rendimento che fornisce il risultato effettivamente conseguito dall investitore, dato per lui più importante, motivo per cui si è soliti affermare che rispecchia la prospettiva dell'investitore. Il TWRR è invece un indicatore che, non essendo influenzato dalle dinamiche di riscatti e conferimenti attuati dall investitore, permette di conoscere il rendimento effettivamente conseguito dal gestore. Non è possibile dire a priori nulla sulla relazione tra i valori assunti da MWRR e TWRR. 20 Quale dei seguenti soggetti è competente nel perseguire la corretta e trasparente amministrazione e gestione dei fondi pensione per la funzionalità del sistema di previdenza complementare? La COVIP L ISVAP La CONSOB e la Banca d Italia nell ambito delle rispettive competenze Il ministero dell Economia e delle Finanze di concerto con la Corte dei conti Risposta corretta: La COVIP La COVIP, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, come previsto dall articolo 18 del d.lgs. 252/05, è istituita con lo scopo di perseguire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari, avendo riguardo alla tutela degli iscritti e dei beneficiari e al buon funzionamento del sistema di previdenza complementare.

6 pag In riferimento a un obbligazione callable è possibile affermare che: in caso di aumento dei tassi di interesse, il detentore dell obbligazione callable ha il diritto di ottenere il rimborso anticipato di quanto investito si tratta di un titolo strutturato che risulta dalla combinazione di una fixed reverse floater e di un opzione interest rate cap si tratta di uno strumento finanziario composto da un obbligazione e da un opzione di rimborso anticipato a favore dell emittente in caso di aumento del prezzo del titolo azionario sottostante all obbligazione callable, il detentore ha il diritto di convertire il titolo obbligazionario in azioni Risposta corretta: si tratta di uno strumento finanziario composto da un obbligazione e da un opzione di rimborso anticipato a favore dell emittente Le obbligazioni callable sono titoli strutturati composti da un obbligazione e da un opzione call a favore dell emittente che gli permette di rimborsare anticipatamente le obbligazioni in caso di condizioni di mercato sfavorevoli all emittente stesso. 22 In relazione al servizio di gestione collettiva del risparmio, è possibile affermare che il distributore di OICR è colui che: in ogni caso sceglie gli investimenti che gli OICR effettuano in ogni caso gestisce gli OICR in cui il cliente investe solitamente supporta il cliente nella diagnosi dei suoi bisogni indica agli OICR dove investire i soldi del cliente Risposta corretta: solitamente supporta il cliente nella diagnosi dei suoi bisogni Nel processo di svolgimento del servizio di gestione collettiva del risparmio, il distributore di OICR è colui che incontra fisicamente l investitore: in genere, egli deve supportare il cliente nelle sue scelte attraverso la diagnosi dei suoi bisogni, in modo da individuare l OICR che maggiormente soddisfa le esigenze dei cliente stesso. 23 Le opzioni europee: consentono di esercitare la facoltà in esse contenuta in un qualsiasi giorno tra la conclusione del contratto e la data di scadenza prefissata sono negoziate sul mercato Euromot gestito da Borsa Italiana consentono di esercitare la facoltà in esse contenuta soltanto a una data precisa, coincidente con la scadenza dell opzione stessa sono strumenti derivati i cui sottostanti sono titoli di credito negoziati sui mercati dell area euro Risposta corretta: consentono di esercitare la facoltà in esse contenuta soltanto a una data precisa, coincidente con la scadenza dell opzione stessa In base al momento in cui le opzioni possono essere esercitate le opzioni si dividono in europee e americane: le prime consentono di esercitare la facoltà in esse contenuta soltanto a una data precisa, coincidente con la scadenza dell opzione stessa, le seconde in un qualsiasi giorno tra la conclusione del contratto e la data di scadenza prefissata. Le opzioni sono negoziate sul mercato IDEM di Borsa Italiana. 24 Quale delle seguenti ipotesi non è alla base della teoria di portafoglio di Markowitz? L'esistenza di una sola attività rischiosa L'avversione al rischio degli investitori La selezione dei portafogli sulla base del rendimento medio atteso e della varianza dei rendimenti La presenza di un orizzonte temporale uniperiodale Risposta corretta: L'esistenza di una sola attività rischiosa La moderna teoria di portafoglio di Markowitz si base su alcune ipotesi di base che conducono poi alla costruzione della frontiera efficiente e all individuazione del portafoglio ottimo. Tali ipotesi prevedono che: gli investitori selezionino i portafogli sulla base del rendimento medio atteso e del rischio atteso misurabile con la varianza dei rendimenti; l orizzonte temporale sia uniperiodale, ossia venga definito ex-ante e non più modificato; gli investitori siano avversi al rischio. L esistenza di una sola attività rischiosa non è quindi alla base della moderna teoria di portafoglio; infatti si parla di portafogli di attività rischiose e di diversificazione del rischio tra attività rischiose.

7 pag Quale dei seguenti soggetti è responsabile nei confronti dell amministrazione finanziaria degli obblighi formali di prelievo e versamento dell imposta sostitutiva per i proventi ottenuti da un fondo comune di investimento immobiliare italiano? La società di gestione del risparmio Il fondo comune stesso L acquirente delle quote del fondo La banca depositaria Risposta corretta: La società di gestione del risparmio Analogamente a quanto accade per i fondi mobiliari, anche nel caso dei fondi immobiliari il soggetto responsabile nei confronti dell amministrazione finanziaria degli obblighi formali di prelievo e versamento dell imposta sostitutiva, nonché di dichiarazione, è la società di gestione del risparmio che lo ha istituito. Tale concetto è stato più volte ribadito dall Agenzia delle Entrate, da ultimo nella circolare 61E del 3 novembre 2008 (paragrafo 2.3. in occasione delle riforma della tassazione dei fondi immobiliari. 26 La politica di gestione di portafoglio definita constant mix : mira a mantenere la composizione del portafoglio esattamente allineata al benchmark, così da ridurre al massimo il tracking error è tipica della gestione attiva nei confronti di un benchmark di riferimento prevede il ribilanciamento periodico del portafoglio al fine di mantenere costante il peso delle asset class è una strategia che massimizza la performance del portafoglio in qualsiasi situazione di mercato Risposta corretta: prevede il ribilanciamento periodico del portafoglio al fine di mantenere costante il peso delle asset class La politica di gestione di portafoglio definita constant mix è un tipo di gestione che prevede di mantenere costante il peso delle asset class in cui è suddiviso il portafoglio stabilito all inizio e, pertanto, richiede di ribilanciare periodicamente il portafoglio al fine di riportare i pesi delle asset class ai valori iniziali. Il costant mix viene annoverato tra le politiche di gestione passive e non ha quale scopo principale quello di massimizzare il rendimento. 27 La tassazione del risultato maturato dai fondi comuni di investimento di diritto italiano grava: sulla banca depositaria sul partecipante al fondo direttamente sulla SGR che gestisce il fondo sul fondo stesso Risposta corretta: sul fondo stesso I fondi comuni di investimento di diritto italiano sono tassati mediante il prelievo di un imposta sostitutiva del 12,50% calcolata sul risultato di gestione maturato ogni anno dai fondi comuni. Si dice, quindi, che la tassazione grava, si applica sul fondo e gli investitori ricevono i proventi netti. 28 Il tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES) di un titolo obbligazionario è calcolato in maniera simile al tasso: di rendimento nominale interno di rendimento di rendimento reale di rendimento immediato Risposta corretta: interno di rendimento Il tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES) di un titolo obbligazionario è calcolato in maniera simile al tasso in quanto entrambi si ricavano risolvendo l uguaglianza tra esborso iniziale e flussi di cassa futuri (cedole e valore di rimborso), attualizzati secondo un certo tasso. Il tasso di rendimento nominale è riferito alle sole cedole, il tasso reale considera l effetto dell inflazione mentre il tasso di rendimento immediato è dato semplicemente dal rapporto tra cedola e corso secco dell obbligazione.

8 pag Qual è il limite massimo per la deduzione dei contributi versati ai fondi pensione dal lavoratore? 5.164,57 euro euro euro La deduzione è integrale Risposta corretta: 5.164,57 euro In base all articolo 8 del d.lgs. 252/08 i contributi versati ai fondi pensione dal lavoratore sono deducibili dal reddito imponibile per un importo massimo di 5.164,57 euro. 30 Il rendimento di un investimento in uno zero coupon, che inizia tra un anno e dura un anno, rappresenta: il tasso di rendimento immediato un tasso spot un tasso forward il tasso di rendimento effettivo a scadenza calcolato ex post Risposta corretta: un tasso forward I tassi forward rappresentano il rendimento di titoli zero coupon il cui investimento viene effettuato in un epoca differita rispetto a oggi, mentre i tassi spot rappresentano il rendimento di titoli zero il cui investimento viene effettuato oggi. Pertanto, il rendimento di un investimento in uno zero coupon, che inizia tra un anno e dura un anno, rappresenta un tasso forward. 31 Se un fondo comune di investimento azionario presenta un indice di Sharpe positivo e superiore a quello degli altri fondi azionari della stessa categoria disponibili sul mercato, allora è possibile affermare che tale fondo: è sicuramente caratterizzato da un indice RAP di Modigliani negativo sarà il peggiore per posizionamento sulla base dell indice RAP di Modigliani rispetto agli altri fondi analizzati potrebbe presentare un RAP di Modigliani inferiore alla media degli altri fondi analizzati avrà anche il miglior indice RAP di Modigliani rispetto agli altri fondi analizzati Risposta corretta: avrà anche il miglior indice RAP di Modigliani rispetto agli altri fondi L indice di Sharpe e l indice RAP di Modigliani sono costruiti seguendo la stessa logica: è infatti possibile ottenere il RAP dall indice di Sharpe di un insieme di fondi utilizzando per tutti gli stessi parametri: rischio del mercato e tasso risk free. Pertanto, se un fondo comune di investimento azionario presenta un indice di Sharpe positivo e superiore a quello degli altri fondi azionari della stessa categoria disponibili sul mercato, allora è possibile affermare che tale fondo avrà anche il miglior indice RAP rispetto agli altri fondi analizzati, e il RAP avrà valore positivo. 32 La tesoreria di una banca ha la possibilità di utilizzare un forward rate agreement (FRA) o un interest rate future per la gestione delle proprie esposizioni all andamento dei tassi di interesse. In tale situazione è possibile affermare che se la banca: sceglie di utilizzare il FRA, dovrà gestire l incasso o il pagamento dei flussi di cassa periodici previsti da tale contratto sceglie di utilizzare il FRA, dovrà accettare le condizioni standardizzate di tale contratto sceglie l interest rate future, dovrà considerare anche lo scambio del capitale nozionale sceglie di utilizzare l interest rate future, dovrà considerare l impatto dei margini sulla gestione della tesoreria Risposta corretta: sceglie di utilizzare l interest rate future, dovrà considerare l impatto dei margini sulla gestione della tesoreria Il quesito pone in confronto futures su tassi e FRA. I primi sono contratti tipicamente standardizzati negoziati in borsa, i secondi sono trattati over the counter e le condizioni sono stabilite dai contraenti. I FRA prevedono lo scambio di un unico flusso di pagamenti, i futures invece la liquidazione giornaliera delle posizioni attraverso il meccanismo dei margini. Infine né il futures né il FRA prevedono lo scambio di capitali nozionali.

9 pag In tema di caratteristiche delle azioni e delle obbligazioni è possibile affermare che: non esistono categorie di azioni prive del diritto di voto nell assemblea ordinaria della società emittente sia le azioni sia le obbligazioni attribuiscono al detentore il diritto a una remunerazione periodica indipendente dall andamento economico/reddituale della società emittente sia le azioni sia le obbligazioni attribuiscono al detentore il diritto di nomina della società di revisione incaricata di certificare il bilancio esistono categorie di azioni che attribuiscono al detentore il diritto di voto solo in alcuni specifici casi Risposta corretta: esistono categorie di azioni che attribuiscono al detentore il diritto di voto solo in alcuni specifici casi Il carattere distintivo tra azioni e obbligazioni è che le prime attribuiscono lo status di socio della società, le seconde quello di creditore. Le azioni quindi non attribuiscono il diritto a ricevere una remunerazione periodica, quanto invece il diritto di partecipazioni agli utili nel caso questi siano stati effettivamente prodotti dalla società. Le obbligazioni non permettono di partecipare alle vita aziendale e pertanto neppure di partecipare alla scelta dei revisori. Infine per quanto riguarda il diritto di voto, questo può essere limitato a casi specifici o addirittura escluso in funzione della tipologia di azioni emessa; si pensi, ad esempio, alle azioni di risparmio che sono prive del diritto di voto. 34 Un investitore ha in portafoglio un titolo obbligazionario a tasso variabile. Egli teme un ribasso dei tassi di interesse di mercato. Quale delle seguenti operazioni consentirebbe di coprire questo rischio? La vendita di un interest rate floor La vendita di un interest rate swap L acquisto di un interest rate cap L acquisto di un interest rate swap Risposta corretta: La vendita di un interest rate swap Per individuare l alternativa corretta, si deve individuare quella che propone un operazione che permette di guadagnare con una riduzione dei tassi. Il venditore di un interest rate swap incassa il tasso fisso e paga il tasso variabile. Se i tassi diminuiscono il tasso fisso sarà maggiore di quello variabile, pertanto il venditore dello swap incassa la differenza tra i due. Viceversa accade per l acquirente dell interest rate swap. L interest rate cap è un opzione call sui tassi e l acquisto di un cap ha un payoff positivo in caso di aumento dei tassi. L interest rate floor è invece un opzione put sui tassi e il venditore della put perde in caso di ribasso. 35 La prospettiva di un rialzo improvviso e inatteso del tasso di riferimento da parte delle autorità monetarie nell area euro, potrebbe spingere un gestore di portafogli obbligazionari area euro a medio/lungo termine a: ridurre la duration del portafoglio, aumentando il peso dei titoli a tasso variabile e diminuendo il peso dei titoli a tasso fisso con lunga scadenza e cedola bassa aumentare la duration del portafoglio, aumentando il peso dei titoli a tasso variabile e diminuendo il peso dei titoli a tasso fisso con lunga scadenza e cedola bassa ridurre la duration del portafoglio, diminuendo il peso dei titoli a tasso variabile e aumentando il peso dei titoli a tasso fisso con lunga scadenza e cedola bassa aumentare la duration del portafoglio, aumentando il peso degli zero coupon a lunga scadenza Risposta corretta: ridurre la duration del portafoglio, aumentando il peso dei titoli a tasso variabile e diminuendo il peso dei titoli a tasso fisso con lunga scadenza e cedola bassa Un rialzo improvviso e inatteso del tasso di riferimento, da parte delle autorità monetarie nell area euro, si ripercuote in maniera negativa sui prezzi dei titoli obbligazionari denominati in euro. La prospettiva di un tale evento potrebbe spingere un gestore di portafogli obbligazionari area euro a medio/lungo termine a cercare di diminuire la sensibilità del portafoglio alle variazioni dei tassi. Tale strategia può essere perseguita riducendo la duration del portafoglio, aumentando il peso dei titoli a tasso variabile (poco sensibili alle variazioni dei tassi) e diminuendo il peso dei titoli a tasso fisso con lunga scadenza e cedola bassa (molto sensibili alle variazioni dei tassi).

10 pag La covarianza dei rendimenti di due titoli azionari, A e B, calcolata basandosi sugli ultimi 36 rendimenti mensili, presenta segno negativo. Ciò significa che: negli ultimi 36 mesi i due titoli hanno registrato rendimenti per lo più positivi negli ultimi 36 mesi i due titoli hanno registrato rendimenti per lo più negativi nella maggior parte degli ultimi 36 mesi, quando il rendimento mensile di uno dei due titoli è risultato maggiore del proprio rendimento medio, il rendimento dell'altro titolo è risultato minore del proprio rendimento medio, e viceversa in generale, il rendimento di entrambi i titoli è stato sempre al di sotto del rendimento medio Risposta corretta: nella maggior parte degli ultimi 36 mesi, quando il rendimento mensile di uno dei due titoli è risultato maggiore del proprio rendimento medio, il rendimento dell'altro titolo è risultato minore del proprio rendimento medio, e viceversa La covarianza dei rendimenti esprime la relazione tra l andamento dei rendimenti di due attività finanziarie. Nel caso la covarianza assuma segno negativo, allora i rendimenti hanno andamenti che si muovono in maniera opposta: detto molto semplicemente, quando uno aumenta l altro diminuisce. Tale concetto è espresso con maggior proprietà di linguaggio dall alternativa corretta. 37 La Rolling Style Analysis: viene condotta misurando il tracking error del fondo rispetto al benchmark e valutandone la volatilità nel tempo fornisce una visione statica dell'asset allocation media di un portafoglio in un unico scenario temporale è utile per avere una visione dinamica nel tempo della asset allocation implicita di un fondo può essere agevolmente condotta anche in caso di fondi di nuova istituzione e privi di benchmark significativi Risposta corretta: è utile per avere una visione dinamica nel tempo della asset allocation implicita di un fondo La Rolling Style Analysis permette di superare il problema della Return Based Style Analysis che non permette di cogliere l evoluzione dello stile di investimento. La Rolling Style Analysis pertanto, attraverso l esecuzione di una serie di Return Based Style Analysis mediante analisi di regressione, permette di avere una visione dinamica nel tempo della asset allocation implicita di un fondo. 38 Supponete di avere acquistato un opzione put avente come sottostante azioni della società A. Il prezzo di esercizio dell opzione è pari a 35 euro, e il prezzo attuale di mercato delle azioni della società A è pari a 36 euro. Qualora il prezzo di mercato delle azioni della società A aumentasse a 39 euro, il valore dell opzione: aumenterebbe o diminuirebbe a seconda della scadenza più o meno ravvicinata dell opzione aumenterebbe diminuirebbe aumenterebbe o diminuirebbe a seconda della variazione dello strike price Risposta corretta: diminuirebbe Il valore di un opzione put, il cosiddetto premio, dipende da diversi fattori tra cui il prezzo di mercato del sottostante. Si ricorda che l opzione put attribuisce all acquirente il diritto di poter vendere una certa attività a un determinato prezzo di esercizio. Pertanto, a parità degli altri fattori, il valore dell opzione è tanto maggiore quanto il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di esercizio. Nel caso quindi che il prezzo di mercato aumenta l opzione perde valore perché diminuisce l interesse a esercitare il diritto di vendita.

11 pag Si consideri un investitore avverso al rischio. Se il valore atteso della ricchezza ottenibile da un investimento rischioso è uguale al valore della ricchezza iniziale, è corretto affermare che, per tale investitore, l'investimento rischioso: ha un utilità superiore a quella della ricchezza certa è preferibile alla ricchezza certa ha un utilità inferiore a quella della ricchezza certa ha un utilità pari a quella della ricchezza certa Risposta corretta: ha un utilità inferiore a quella della ricchezza certa. Un soggetto avverso al rischio è un soggetto che non ama il rischio ed è disposto ad assumere rischi se si attende di poter ottenere un certo guadagno. Egli quindi non effettua un certo investimento, assumendosi dei rischi, se il valore finale atteso è pari alla ricchezza iniziale: egli preferisce la ricchezza certa e non è disposto a correre rischi. Questo avviene perché l investitore avverso al rischio ha una funzione di utilità concava e quindi l investimento rischioso ha una utilità inferiore a quella della ricchezza certa. 40 Supponete di avere a disposizione gli ultimi 36 rendimenti mensili del titolo azionario A. Con tali dati vi è possibile calcolare: la standard deviation del titolo A il Beta del titolo A la covarianza del titolo A con il mercato il coefficiente di correlazione del titolo A con il mercato Risposta corretta: la standard deviation del titolo A Avendo a disposizione la serie storica dei rendimenti dell azione degli ultimi tre anni, tra le alternative proposte è possibile calcolare solo la deviazione standard del titolo A. Per calcolare Beta, covarianza e coefficiente di correlazione è necessario conoscere anche la serie storica dei rendimenti del mercato dello stesso periodo di riferimento. 41 Le polizze assicurative index linked possono essere definite: polizze a carattere strettamente previdenziale polizze che hanno come sottostante le quote di fondi comuni di investimento polizze che hanno come sottostante un obbligazione strutturata polizze a reddito fisso Risposta corretta: polizze che hanno come sottostante un obbligazione strutturata Le polizze assicurative index linked sono polizze il cui rendimento è collegato all andamento di un indice azionario o paniere di titoli azionari. Tale strumento finanziario è realizzato attraverso l investimento in un obbligazione strutturata, composta dall acquisto di una normale obbligazione senza cedole e un opzione call sul paniere di riferimento. Sono strumenti che hanno finalità di investimento e non previdenziali. 42 In quale delle seguenti tipologie di fondi pensione l'erogazione del capitale e/o della rendita prescinde dalla performance registrata dalla gestione del fondo? Nei fondi pensione chiusi per soci lavoratori di cooperative Nei fondi pensione a contribuzione definita Nei fondi pensione chiusi per lavoratori dipendenti Nei fondi pensione a prestazione definita Risposta corretta: Nei fondi pensione a prestazione definita I fondi pensioni possono essere a prestazione definita o a contribuzione definita: nel primo caso, si fissa l entità delle prestazione finale (in funzione della quale varierà l entità dei versamenti); nel secondo, l entità dei contributi. Pertanto, in caso di prestazione definita, l'erogazione del capitale e/o della rendita prescinde dalla performance registrata dalla gestione del fondo.

12 pag Con riferimento all indice di Sortino, è possibile affermare che al diminuire della downside deviation del portafoglio oggetto d analisi: si abbassa il valore dell indice (a parità di tutte le altre condizioni) si alza il valore dell indice (a parità di altre condizioni) il valore dell indice rimane invariato, poiché la diminuzione del rischio, posto a denominatore del rapporto, fa diminuire nella stessa misura il rendimento atteso presente al numeratore del rappporto si abbassa il valore dell indice perché il tracking error aumenta in maniera proporzionale Risposta corretta: si alza il valore dell indice (a parità di altre condizioni) L indice di Sortino è una misura di performance corretta per il rischio pari al rapporto tra il rendimento in eccesso del portafoglio rispetto al rendimento obiettivo minimo e la downside deviation (misura di rischio che considera solo gli scostamenti negativi). Poiché la downside deviation è al denominatore del rapporto, da una sua diminuzione, a parità degli altri fattori, ne deriva un aumento dell indice di Sortino. 44 Un portafoglio azionario gestito da un buon market timer presenta: un elevato coefficiente beta in corrispondenza di fasi di mercato al rialzo un coefficiente beta stazionario un basso coefficiente beta in corrispondenza di fasi di rialzo del mercato un alto coefficiente beta in corrispondenza di fasi di ribasso del mercato Risposta corretta: un elevato coefficiente beta in corrispondenza di fasi di mercato al rialzo Il gestore di un portafoglio azionario che utilizza una politica di market timing cerca di anticipare i movimenti del mercato acquistando le azioni più rischiose (beta alto) in periodi toro e vendendole in periodi orso. Pertanto, se il gestore risulta essere un buon market timer, allora il portafoglio azionario presenterà un elevato coefficiente beta in corrispondenza di fasi di mercato al rialzo. 45 Una polizza assicurativa che prevede il pagamento di un capitale in caso di premorienza dell assicurato o l erogazione di un capitale in caso di sopravvivenza dello stesso è detta: vita intera caso morte mista ordinaria caso vita a capitale differito temporanea caso morte Risposta corretta: mista ordinaria Le polizze miste sono così definite perché uniscono elementi delle polizze caso vita con elementi delle polizze caso morte. Sono infatti polizze assicurative che prevedono il pagamento di un capitale sia in caso di premorienza dell assicurato sia in caso di sopravvivenza dello stesso dopo una certa data. Le altre polizze citate prevedono il pagamento del capitale solo in caso di morte o solo in caso di vita, a seconda delle tipologie. 46 Se un buono poliennale del tesoro viene collocato al prezzo di emissione di 93,75, considerando solo l effetto fiscale (ossia senza considerare l effetto di altri oneri e commissioni), quanto otterrà alla scadenza un investitore nettista? Il valore di rimborso che l investitore ottiene è pari a 99,219 Il valore di rimborso che l investitore ottiene varia a seconda del mercato di acquisto, cioè è diverso se il titolo viene acquistato sul mercato primario (in fase d asta) o sul mercato secondario Il valore di rimborso che l investitore ottiene dipende dal prezzo di acquisto Il valore di rimborso che l investitore ottiene è sempre pari a 100 Risposta corretta: Il valore di rimborso che l investitore ottiene è pari a 99,219 Nel caso dei BTP, per un investitore nettista (riceve i proventi al netto delle tasse), l imposta sostitutiva sul disaggio di emissione si paga al momento del rimborso come diminuzione del valore di rimborso pari a 100. Pertanto se il prezzo di emissione è pari a 100 si deve calcolare l imposta sostitutiva del 12,50% sulla differenza tra 100 e 93,75, ossia su 6,25. Il valore di rimborso è quindi (6,25 x 0,125) = 100-0,781= 99,219

13 pag Si prendano in considerazione due attività finanziare, A e B, caratterizzate rispettivamente da un rendimento atteso del 5% e del 10% e da una deviazione standard dei rendimenti del 5% e del 10%. Si proceda alla costruzione di un portafoglio ripartito in eguale misura tra questi due titoli. Considerando una correlazione tra i rendimenti dei due titoli pari a 1, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il rischio del portafoglio sarà inferiore al 5% Il rendimento atteso del portafoglio sarà pari al 7,5% Il rischio del portafoglio sarà superiore al 10% Il rischio del portafoglio sarà pari al 3,5% Risposta corretta: Il rendimento atteso del portafoglio sarà pari al 7,5% Il rendimento atteso del portafoglio è: E(r) = 0,5 x 5% + 0,5 x 10 = 7,5% Il rischio del portafoglio è: Varianza = 0,25 x 0, ,25 x 0, x 0,25 x 0,05 x 0,1 Varianza = 0, , ,0025 = 0, deviazione standard = 7,5% 48 Un fondo comune di investimento ha avuto un rendimento del 7% e presenta un beta pari a 2; se il tasso privo di rischio è pari al 2%, allora l'indice di Treynor sarà pari a: -0,25 0,25 0,05 0,025 Risposta corretta: 0,025 L indice di Treynor rappresenta il rendimento in eccesso del portafoglio rispetto al tasso risk free realizzato da un gestore assumendo un certo livello di rischio sistematico. In base ai dati dell esercizio, l indice di Treynor del fondo comune è pari a: T = (7% 2%) / 2 = 5%/2 = 2,5% = 0, Un investitore possiede, al primo di novembre, un portafoglio che ha un controvalore di euro. Il 10% del portafoglio è costituito da azioni Alfa. Al primo di dicembre, il controvalore delle azioni Alfa è di euro. Nell ipotesi che il controvalore totale del portafoglio sia rimasto invariato, qual è il peso del titolo Alfa all interno del portafoglio? 10% 45% 30% 15% Risposta corretta: 15% Se il 10% del portafoglio è costituito da azioni Alfa allora il valore delle azioni possedute è pari a euro. Se il valore della delle azioni Alfa passa a vuol dire che il valore delle azioni è cresciuto mentre quello delle obbligazioni è diminuito essendo il valore del portafoglio sempre pari a euro. Pertanto il peso della azioni Alfa sarà pari al rapporto: / = 15/100 = 15% 50 Un investitore possiede un portafoglio azionario del valore di euro, che replica l indice FTSE MIB, con un beta medio pari a 0,5. Prevedendo un ribasso del mercato azionario e sapendo che il valore dell indice FTSE MIB è euro e che il valore di un punto indice del contratto future sull indice è 5 euro, per ottenere una copertura ottimale occorre: vendere tre contratti future sullo FTSE MIB vendere un contratto future sullo FTSE MIB vendere sei contratti future sullo FTSE MIB vendere dodici contratti future sullo FTSE MIB Risposta corretta: vendere 3 contratti future sullo FTSE MIB Per calcolare il numero di contratti futures da vendere si deve risolvere la seguente equazione: N = 0,5 x / x 5 = / = 3 L investitore deve pertanto vendere 3 contratti future sullo FTSE MIB.

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni UDB UDB Il ramo vita Definizioni che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. La legge 47/2000 la riforma del regime fiscale per le polizze vita: detrazione d imposta dei

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 00_caparrelli 20-01-2004 13:10 Pagina VII Prefazione XIII Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 Capitolo 1 I prodotti del mercato monetario 3 1.1 Introduzione al mercato monetario

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell

Dettagli

La pensione complementare

La pensione complementare La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa

Dettagli

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89%

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89% BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89% Rapporto tra pensione e ultima retribuzione lorda Le

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Martedì 24 Novembre Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli