Yoga Nidra Yoga Nidra è una forma di riposo psichico e psicologico più efficace del sonno normale
|
|
- Diana Rizzo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Quant è difficile rilassarsi veramente e profondamente anche quando siamo sdraiati e apparentemente immobili e distesi, le tensioni mentali, le preoccupazioni della giornata e le impressioni psichiche ci perseguitano agitando e scuotendo mente, corpo e cellule. Se la mente è tesa, anche lo stomaco sarà teso, e se lo stomaco è teso, tutto il sistema circolatorio sarà impregnato di tensione Persino durante il sonno pensieri e apprensioni attraversano la mente così che ci svegliamo sentendoci esauriti. Per potersi rilassare completamente devono essere liberate le tensioni interne del corpo, delle emozioni e della mente. Solo allora emerge il vero stato di rilassamento. La pratica di Yoga Nidra è un metodo scientifico per rimuovere proprio queste tensioni. Yoga Nidra è una forma di riposo psichico e psicologico più efficace del sonno normale. Una sola ora di Yoga Nidra è riposante come 4 ore di sonno normale. Yoga Nidra significa sonno con una traccia di consapevolezza. È uno stato mentale che è tra il sogno e la veglia. Quando pratichiamo Yoga Nidra apriamo gli strati più profondi della nostra mente. In questo momento opera la nostra mente intellettuale, ma quando siamo in grado di rilassarci, si aprono i livelli della mente subconscia ed inconscia. Le arie del subconscio e dell'inconscio sono le forze più potenti nell'essere umano. Quando mettiamo in pratica Yoga Nidra, dobbiamo rilassarci completamente perché questa non è una pratica di concentrazione e sforzo mentale ma di semplice consapevolezza senza tensione. Se seguiamo le istruzioni che ci vengono date dalla persona che ci guida, è possibile aprire le porte più profonde della nostra personalità. Se dovesse succedere di perdere qualche istruzione, non importa. Non ci sono sforzi, né lotte contro la propria natura o i propri limiti, perché ciò creerebbe un conflitto interiore, occorre soltanto restare vigili ed abituarsi a divenire testimoni di ciò che accade. E così continuiamo semplicemente a seguire la voce e le indicazioni della nostra guida di Yoga Nidra. 1
2 In Yoga Nidra il mezzo più efficiente per allenare la mente è il sankalpa: Il Sankalpa è un affermazione positiva che viene espressa mentalmente, e che costituisce un proposito di miglioramento per sé stessi o anche per gli altri, come per esempio: Io risveglio il mio potenziale spirituale Io sono una forza positiva per l'evoluzione degli altri Io ho successo in tutto ciò che intraprenderò Io sono più consapevole ed efficiente Io ottengo una salute totale Però, è preferibile scegliere un sankalpa che possa cambiare l'intera personalità, in modo da divenire più equilibrati, felici e soddisfatti. Perciò, riflettiamo molto bene prima di scegliere e formulare la nostra risoluzione. Usiamo poche parole con enfasi, precise, chiare, e soprattutto sincere, che coinvolgono il sentimento, il nostro cuore perché è proprio la sincerità con cui esprimiamo il pensiero che fa sì che penetri nel subconscio, muovendo positivamente i fili del proprio destino. Qualsiasi cosa può fallire nella vita, ma non è il sankalpa formulato durante Yoga Nidra. Quindi, il sankalpa prende la forma di una breve affermazione mentale che si imprime nella mente subconscia quando questa è resa ricettiva, calma e sensibile alle autosuggestioni attraverso la pratica di Yoga Nidra. Se vi è un'abitudine o tendenza negativa della nostra vita, e la voliamo correggere, con un sankalpa positivo questo può essere fatto! 2
3 L uomo simbolico situato entro la materia cerebrale Sezione del cervello che mostra la corteccia motoria e indica le parti del corpo tracciate sul Giro temporale. Questo è l omuncolo motore, l uomo simbolico situato entro la materia cerebrale. 1. Dita dei Piedi 2. Caviglia 3. Ginocchio 4. Anca 5. Tronco 6. Spalla 7. Gomito 8. Polso 9. Mano 10. Mignolo 11. Anulare 12. Medio 13. Indice 14. Pollice 15. Collo 16. Fronte 17. Palpebra e occhio 18. Viso 19. Labbra 20. Mascella 21. Lingua 22. Ingoiare Usando degli elettrodi stimolatori inseriti nella superficie del cervello, i neurochirurghi hanno mostrato che ogni parte del corpo è precisamente delineata lungo la superficie del giro o piega centrale della corteccia motorio sensoriale del cervello. Tale mappa viene chiamata omuncolo motore, l uomo simbolico situato entro la materia cerebrale ; Lo spostamento della consapevolezza da una parte all altra del corpo ci induce gradualmente verso uno stato di coscienza, tra veglia e sonno con la predominanza delle onde alfa - quindi verso un rilassamento profondissimo. Possiamo affermare che Yoga Nidra si esprime su questa soglia di coscienza sensoriale e di coscienza di sonno. Il movimento progressivo della consapevolezza attraverso le parti del corpo, non solo induce il rilassamento fisico, ma ripulisce tutta la rete nervosa fino al cervello, sia quella che governa l'attività fisica che quella che si occupa delle informazioni immesse. Nello stesso tempo, come abbiamo visto, percorriamo totalmente la superficie del cervello. In questo mondo, Yoga Nidra rilassa la mente rilassando il corpo. La rotazione della coscienza attorno alle varie parti del corpo non è una pratica di concentrazione e non coinvolge alcun movimento fisico. Durante la pratica vi sono solo tre requisiti da soddisfare rimanere consapevoli (cercare di non dormire) ascoltare la voce muovere la mente rapidamente secondo le istruzioni 3
4 La rotazione della coscienza in yoga nidra procede con una sequenza ben definita, iniziando con il pollice della mano destra e finendo con il mignolo del piede destro; poi con un circuito simile, dal pollice della mano sinistra al mignolo del piede sinistro. I circuiti successivi procedono dai talloni alla nuca e dalla testa, comprese le parti del viso, fino alle gambe. Dopo aver completato la rotazione della coscienza lungo il corpo, il rilassamento fisico viene proseguito e completato portando l'attenzione al respiro. In questa pratica l'individuo mantiene semplicemente la consapevolezza sul respiro: non dovrebbe esservi alcun tentativo di modificare o forzare il respiro. La consapevolezza del respiro non solo promuove il rilassamento e la concentrazione, ma risveglia anche delle energie superiori che vengono dirette ad ogni cellula del corpo. Segue poi il rilassamento nel piano delle sensazioni e delle emozioni. Le sensazioni che sono intensamente fisiche o emozionali vengono richiamate o risvegliate in una parte del corpo o in tutto il corpo come un insieme, e dopo averne fatta piena esperienza, vengono rimosse. In Yoga Nidra, la prima esperienza da risvegliare è quella della sensazione di pesantezza. La pesantezza fisica è una sensazione di tutto corpo che porta ad un profondo rilassamento scheletrico e muscolare. Dopo aver intensificata una sensazione di pesantezza verrà sostituita da quella della leggerezza: " risvegliate una sensazione di leggerezza e di assenza di peso in tutte le parti del corpo... Il corpo si sente così leggero... Sembra che galleggi sul pavimento. Normalmente la pratica viene eseguita risvegliando sensazioni opposte come caldo e freddo, pesantezza e leggerezza, dolore e gioia, piacere e dispiacere, amore e odio. L'accoppiamento delle sensazioni in yoga nidra armonizza i due emisferi opposti del cervello e aiuta ad equilibrare i nostri stimoli basilari e a controllare quelle funzioni che normalmente sono inconsce. Questa pratica aiuta anche a sviluppare la forza di volontà sul piano emozionale e produce il rilassamento emozionale attraverso la purificazione, quando si rivivono le memorie di sensazioni profonde. 4
5 L'ultimo stadio di yoga nidra induce il rilassamento mentale. In questa parte della pratica, visualizziamo le immagini nominate o descritte dall'istruttore. Poiché le immagini usate hanno spesso un significato universale o delle potenti associazioni, esse portano i contenuti nascosti dell'inconscio sul piano della mente conscia. Tali immagini potrebbero includere: panorami, oceani, montagne, templi, santi, fiori, storie o descrizioni di potenti simboli psichici come i chakra, il lingam, la croce, l'uovo dorato. Questa pratica produce consapevolezza del Sé e rilassa la mente spurgandola dal materiale doloroso e disturbante. Essa porta la mente ad una profonda spontanea concentrazione o dharana. La pratica della visualizzazione viene normalmente terminata con un'immagine che evoca una profonda sensazione di pace e di calma. Questo rende la mente inconscia molto ricettiva verso pensieri e suggestioni positive. Quindi la pratica di yoga nidra termina con il nostro Sankalpa, la risoluzione. E' molto importante che formuliamo il sankalpa in modo chiaro e positivo. Ciò darà forza vincente alla mente. Una fede sincera aiuta inevitabilmente la realizzazione del sankalpa. La pratica di yoga nidra viene conclusa portando gradualmente la mente dalla condizione di sonno psichico allo stato di veglia. Prendiamo coscienza del respiro naturale. Diventiamo consapevoli del nostro corpo sdraiato sul pavimento e dell ambiente in cui ci troviamo. Ascoltiamo i suoni che giungono alle nostre orecchie. Muoviamo dolcemente il nostro corpo. Quando siamo completamente svegli ci sediamo e riapriamo i nostri occhi. OM SAI RAM 5
Sequenza Disintossicante
Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza
ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico
La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.
Dottor Giuseppe Internullo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica Università di Modena. Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.
Riscaldamento/Rilassamento
Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate
Un differente punto di vista
A Different Point of View Un differente punto di vista by Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Come sappiamo dal primo principio Huna, (IL MONDO E' COME TU PENSI CHE SIA
Corso Passo dopo passo RESPIRO
I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA
International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano
La Ginnastica Dolce e Posturale
La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare
Esercizi per collo, spalle e braccia.
DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo
AUTO-IPNOSI. Siamo quello che siamo e dove siamo perché prima lo abbiamo immaginato. (Donald Curtis) AUTO-IPNOSI
AUTO-IPNOSI Siamo quello che siamo e dove siamo perché prima lo abbiamo immaginato. (Donald Curtis) AUTO-IPNOSI E una tecnica terapeutica molto efficace, può essere applicata per risolvere alcuni disturbi
ESERCIZI PER LA MOTRICITÀ FINE DELLA MANO a cura di Loredana Soldini (loredana.soldini@tiscali.it)
A.E.D. ESERCIZI PER LA MOTRICITÀ FINE DELLA MANO a cura di Loredana Soldini (loredana.soldini@tiscali.it) La mano con la sua capacità di opporre il pollice all indice e alle altre dita rappresenta una
Asana per la Gravidanza
Yoga in Gravidanza Yoga in Gravidanza La cosa più pura al mondo è il cuore della madre, il chakra del cuore, il centro della madre. E la cosa più pura al mondo. Può muovere Dio. Può muovere l Universo.
Prefazione... 7 Che cosa offre questo libro... 13 Esecuzione dello... 29
Indice Prefazione...7 Che cosa offre questo libro...13 Che cos è lo Yoga Nidra?... 17 Swami Satyananda Saraswati... 19 Effetti dello Yoga Nidra... 20 A chi serve?... 22 Che cosa succede di preciso?...
Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici
Box. 3.1-3.2-3.3 Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici Le onde della veglia Quando l individuo
- training autogeno -
Rilassamento - training autogeno - Spesso lo stress e le tensioni che vengono accumulate quotidianamente finiscono con l'esplodere nei momenti meno opportuni, compromettendoli. Queste esplosioni, che nella
ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO
VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i
SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più
La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e
Test di Autovalutazione
Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO
CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO Il concetto di salute ha subito importanti modificazioni negli ultimi tempi, come indica la definizione dell OMS
IL CERVELLO QUESTO SCONOSCIUTO
1 IL CERVELLO QUESTO SCONOSCIUTO Nonostante il progresso della conoscenza e delle tecnologie sappiamo ancora molto poco sul funzionamento del nostro cervello e sulle sue possibilità tanto che, fra gli
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
Esercizi per la fatigue
Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene
Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi
Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso
Tecniche di emergenza contro attacchi di panico e forte ansia www.zeroansia.it
Tecniche di emergenza contro attacchi di panico e forte ansia www.zeroansia.it L'ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati
01 Il sistema nervoso centrale 2
VI Sommario Parte prima La mente e le sue funzioni nel ciclo di vita Pensare, imparare, conoscere se stessi e gli altri, farsi un idea dell ambiente che ci circonda, reagire agli stimoli che continuamente
L uso delle mani e del corpo
PARTE SECONDA 77 78 1 L uso delle mani e del corpo Il contatto: massimo Il contatto delle mani e, quando possibile, delle avambraccia sul corpo, deve essere pieno e senza interruzioni. Durante il massaggio
Training autogeno. G. Larghi 2
TRAINING AUTOGENO Una piacevole tecnica di autorilassamento per recuperare in modo immediato uno stato di completo benessere fisico e mentale. G. Larghi 1 Training autogeno È un metodo di autodistensione
CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015. Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale.
CORSO AGGIORNAMENTO M.G.A. TERZO LIVELLO 2015 L AUTOMASSAGGIO PER LA GESTIONE DELLO STRESS Susanna Loriga Psicologa-Criminologa esperto in psicologia applicata alla difesa personale. L'automassaggio potrebbe
Lezione 1 Identificazione dei bisogni della persona
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus- Anno 2014 Lezione 1 Identificazione dei bisogni della persona Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri Concetto di persona
La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce
4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare
La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere
La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!
Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi
2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC
IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico
IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge
Tecniche di presenza Lightin. Tecniche di Presenza. Associazione Culturale Lightin
Tecniche di Presenza Associazione Culturale Lightin 1 L energia della Natura Si dice che la Natura sia in perfetto equilibrio e di conseguenza anche noi che ne facciamo parte, dovremmo esserlo. L albero
I micro segnali. Approfondimento PNL
I micro segnali Sono delle espressioni che ognuno di noi produce continuamente rispetto ad uno stimolo e durano da meno di un secondo a pochi secondi. Di gradimento Di tensione Di rifiuto 22 Di gradimento
CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non
CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo
Stadi di veglia. Veglia attiva. Veglia rilassata
Stadi di veglia Veglia attiva onde rapide, irregolari e desincronizzate onde beta con elevate frequenza e bassa ampiezza caratteristiche degli stati di arousal Veglia rilassata onde più lente e regolari
Scrivanie regolabili in altezza
Scrivanie regolabili in altezza - aggiungi benessere, attività fisica e comfort alla tua giornata lavorativa LINEAR ACTUATOR TECHNOLOGY Negli ambienti di lavoro moderni l ufficio è diventato molto più
Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA
Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste
Direzione Didattica 3 Circolo di Carpi Scuola dell'infanzia Albertario A. S. 2006/2007 ... SUONO... LABORATORIO DI ESPRESSIVITÀ CORPOREA OSTI
Direzione Didattica 3 Circolo di Carpi Scuola dell'infanzia Albertario A. S. 2006/2007 Dal progetto ESPRESSIONE, MOVIMENTO, SUONO... SUONO... UN GUAIO PER GLI UCCELLINI LABORATORIO DI ESPRESSIVITÀ CORPOREA
A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.
Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con
Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.
Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del
Informazione sul processo di morte
Informazione sul processo di morte Se non avete mai visto qualcuno morire, potreste temere ciò che accadrà, ma il momento della morte è solitamente tranquillo. Questa brochure è stata progettata per aiutarvi.
Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015
Le onde cerebrali Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015 Dietro le quinte della formazione, che abbiamo realizzato con le rappresentanti del CPO ora CUG Uffici Giudiziari
I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità
Progetto di musicoterapia I.P.S. Falcone Palazzolo S/O a.s. 2008/09 1 Scaletta 1 incontro 24 novembre 2008 - Finalità generale: Migliorare la socializzazione. Interazione positiva con tutti i compagni.
BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING
BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori
L importanza delle emozioni in psicoterapia
L importanza delle emozioni in psicoterapia L importanza delle emozioni in terapia è condivisa da molti approcci Alexander parlava della terapia come di un esperienza emotiva correttiva,, che non ripetesse
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO
TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO Guida del partecipante Vietata ogni riproduzione Olympos Group srl. Via XXV aprile, 40-24030 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309 - Fax 1786054267 - customer.service@olympos.it
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o
Il lavoro al Videoterminale (VDT)
Servizio Prevenzione e Protezione Viale Innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 Il lavoro al Videoterminale (VDT) Effetti sulla salute e prevenzione I videoterminali Negli
Corso avanzato di massaggio antistress
Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il
10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni
28 10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Muoversi di più Chi lavora abitualmente al videoterminale deve approfittare di qualsiasi occasione per muoversi e cambiare la posizione
Sommario. CAPITOLO 1 7 Per sciogliere tensioni, ansia e stress. CAPITOLO 2 37 Tecniche e metodi di rilassamento
Sommario CAPITOLO 1 7 Per sciogliere tensioni, ansia e stress CAPITOLO 2 37 Tecniche e metodi di rilassamento CAPITOLO 3 75 I segreti per rilassarsi in casa CAPITOLO 4 115 Per allentare la tensione sul
Acqua, Watsu e Intimità
Acqua, Watsu e Intimità con Roberto Fraioli e Italo Bertolasi Nel nostro corpo, nel nostro interno, c è un tesoro nascosto, un vero gioiello erotico, la strada per l'estasi. Basta solo svegliarci e svegliarlo,
Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio
Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...
FORMAZIONE UMANA GLOBALE
FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un breve ciclo di sessioni di Meditazione Vigile sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive di un campione
Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage
MASSAGGI BENESSERE Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage Per informazioni e prenotazioni contattare: 329 3276989 o sirived@libero.it
Daniele Tuzi ILLUSIONE REALE
Illusione reale Daniele Tuzi ILLUSIONE REALE manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Daniele Tuzi Tutti i diritti riservati Dedicato a coloro che sanno come camminare nell Inferno di questi giorni
Training autogeno. Approccio occidentale. Approccio orientale Arti marziali. Il Benessere Nelle Organizzazioni Tecniche di rilassamento
Approccio occidentale Training autogeno Ipnosi Approccio orientale Meditazione guidata Arti marziali 1 Il training Autogeno IlTraining Autogeno è un metodo pratico che agisce sull unità psico somatica
Su ali di farfalla. Trasforma la tua vita e vola verso la felicità
Su ali di farfalla Trasforma la tua vita e vola verso la felicità Schemi realizzati dall autrice. Laura Freni SU ALI DI FARFALLA Trasforma la tua vita e vola verso la felicità Manuale www.booksprintedizioni.it
REALIZZAZIONE INTEGRALE
REALIZZAZIONE INTEGRALE PROGRAMMA DEI CORSI di Andrea Pangos www.andreapangos.it andreapangos@gmail.com 1) Arte e Talenti metodo completo per aumentare la creatività 2) Autoguarigione corso di autoguarigione
Schede degli esercizi
1 Schede degli esercizi Indice Modulo 1 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Il respiro completo del corpo Il fiume scorre nella valle Acqua su e Fuoco giù La scimmia riposa con le ginocchia in aria Il coccodrillo
Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: 0434 659830 Fax: 0434 659864 E-mail: nsuter@cro.it
(IRCCRO_00887) La saggezza del corpo: ridere e respirare per promuovere la cura di sé e di altri Crediti assegnati: 30 Durata: 20 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Corso di
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio
Ricerca dei segni dello stress
5 Ricerca dei segni dello stress Prima di iniziare il massaggio vero e proprio, specialmente quando massaggiate una persona per la prima volta, accertate il livello dello stress attraverso la ricerca dei
Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.
Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria
vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.
Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze
Mindfulness per Traders
e In collaborazione con " Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a padroneggiare il surf " (Jon Kabat-Zinn) percorso da anni propone con autorevolezza iniziative di formazione rivolte alla comunità
Ginnastica preparatoria
Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento
Yoga facile per un sonno ristoratore
POSIZIONI YOGA Tutte le nostre posizioni yoga per promuovere il benessere e l equilibrio interiore. Gli esercizi per il corpo e per la respirazione sono adatti a principianti e avanzati. Yoga facile per
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
PAROLE E FRASI EVOCATIVE
Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante
In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.
Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera
Studio di Psicologia Centro Studi D.S.A.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LUIGI PIEROBON CITTADELLA CENTRO TERRITORIALE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Lettura veloce: imparare a leggere e studiare
Il metodo ACT applicato al sostegno psicologico nella relazione di cura
Il metodo ACT applicato al sostegno psicologico nella relazione di cura Psicologo Psicoterapeuta Dott. Giuseppe Deledda giuseppe.deledda@sacrocuore.it Coordinatore Servizio Psicologia Clinica Ospedale
Durante una recente vacanza la vostra macchina fotografica
Durante una recente vacanza la vostra macchina fotografica digitale si è rotta: ora dovete comprarne una nuova. Avevate quella vecchia da soli sei mesi e non avevate nemmeno imparato a usarne tutte le
14/06/2010 DEL PENSIERO. Un sorprendente contributo scientifico
L INFLUENZA LINFLUENZA DEL PENSIERO SULLE CELLULE Un sorprendente contributo scientifico 1 DEFINIZIONI Le emozioni sono determinate da processi biologici universali, dipendono da circuiti cerebrali innati
IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto
IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma
Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:
PROGETTARE LA MEDITAZIONE NELLE SCUOLE, NELLE COMUNITÁ E NEI CENTRI DI AGGREGAZIONE, PER BAMBINI E ADOLESCENTI, INSEGNANTI ED EDUCATORI
PROGETTARE LA MEDITAZIONE NELLE SCUOLE, NELLE COMUNITÁ E NEI CENTRI DI AGGREGAZIONE, PER BAMBINI E ADOLESCENTI, INSEGNANTI ED EDUCATORI Cos è la meditazione e a cosa serve nel processo educativo La meditazione
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete
FIBS I MANUALI DEL CNT ALLENARE IL BRACCIO DEL LANCIATORE
FIBS I MANUALI DEL CNT Tratto da The Pitching Edge di Tom House Tom House BASEBALL FIBS-CNT 1 L Allenamento con i Pesi per i Lanciatori non è Body Building L obiettivo è ottenere una forza bilanciata e
Oggi si parla di Autostima Sviluppare l efficacia personale
Oggi si parla di Autostima Sviluppare l efficacia personale Firenze, 11 dicembre 2013 Nessuno può farvi sentire inferiore senza il vostro consenso. Eleanor Roosevelt Inversione di paradigma da persone
Incantesimi Per il Denaro
Incantesimi Per il Denaro Ottenere grosse somme di denaro è una delle operazioni più difficili perché quasi tutti sono ossessionati dal possesso di denaro. Il denaro è un dio per questo mondo. La concorrenza
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA
La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.
COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it
COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione
servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer
Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa
La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche
La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche La gestione dei disturbi comportamentali tramite interventi di Musicoterapia e Terapia della Bambola con pazienti affetti
FORMAZIONE UMANA GLOBALE
FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive
CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE
MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE Autore: Stephan Riegger, Berlinbewegt e.v., Moving School 21 1 Stimola