Donna & Impresa. Le imprese individuali femminili in Toscana dal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Donna & Impresa. Le imprese individuali femminili in Toscana dal"

Transcript

1 Donna & Impresa Le imprese individuali femminili in Toscana dal

2 2

3 INDICE Introduzione pag. 5 Capitolo 1 Le caratteristiche strutturali dell economia toscana e la congiuntura economica 1.1 La congiuntura mondiale L andamento della congiuntura in Toscana Aspetti strutturali dell economia toscana 11 Capitolo 2 I principali risultati: sintesi e commenti 2.1 Le imprese individuali femminili nella Regione Le imprese individuali femminili nelle province Le imprese individuali femminili nei settori produttivi 14 Capitolo 3 Le principali tendenze a livello regionale 3.1 L universo delle imprese individuali Le imprese individuali femminili Un esame comparato delle imprese individuali femminili 18 Capitolo 4 Le tendenze provinciali 4.1 Le imprese femminili per provincia Il confronto con l insieme delle imprese individuali Il confronto in termini di Unità Locali 27 Capitolo 5 Le dinamiche settoriali delle imprese individuali femminili 5.1 Le imprese individuali femminili nei sei macrosettori Le Unità Locali nei sei macrosettori Approfondimenti: manifattura, commercio e terziario I settori a livello provinciale Le specializzazioni provinciali 42 Appendici A1: Analisi dettagliata delle imprese femminili a livello provinciale 49 A2: Analisi dettagliata delle unità locali delle imprese femminili individuali a livello provinciale 59 A3: Analisi dettagliata delle unità locali individuali femminili per settori 71 3

4 A4: Le unità locali individuali femminili nei sistemi economici locali 84 A5: Aggiornamento delle risultanze principali della ricerca al 31/12/ A cura del Dipartimento di Economia Politica dell Università di Siena Coordinamento scientifico: Prof. Marcello Basili e Maurizio Franzini Appendice n. 5, a cura di FabioFaranna Ufficio Studi Unioncamere Toscana 4

5 INTRODUZIONE Le imprese femminili costituiscono un universo per molti aspetti ancora misterioso. Malgrado i progressi compiuti negli ultimi anni, si conosce ancora piuttosto poco sugli elementi che distinguono queste imprese, sui loro punti di forza e di debolezza, sulle loro capacità di sopravvivenza nei mercati e di apprendimento competitivo, sulla loro distribuzione per settori produttivi e gli eventuali problemi settoriali specifici. Di questo universo ci sfuggono ancora molti aspetti quantitativi e numerosi profili qualitativi. Tutto ciò, come è evidente, ha notevoli implicazioni anche per disegnare le forme più efficaci ed efficienti di sostegno all imprenditoria femminile. I limiti di conoscenza possono, infatti, facilmente dare luogo a interventi errati perché troppo o troppo poco estesi, perché basati su indicatori non appropriati, perché non mirati a risolvere problemi tanto specifici quanto rilevanti. L indagine che viene qui presentata, realizzata dal Dipartimento di Economia Politica dell Università di Siena, ha lo scopo di fornire elementi utili per conoscere meglio il fenomeno, complesso e esteso, dell imprenditoria femminile nelle regione Toscana. Essa riguarda l intero universo delle imprese individuali femminili nel quadriennio ed è stata condotta sui dati resi disponibili da Unioncamere Toscana. Dall analisi restano, quindi, escluse tutte le imprese in forma societaria e associativa ma numerosi elementi fanno ritenere che il segmento qui considerato abbia una consistenza certamente superiore alla metà dell insieme delle imprese che possono essere considerate femminili. In un prossimo futuro si potrà estendere l indagine alle altre tipologie di imprese femminili, rispetto alle quali si può, tuttavia, porre un problema di individuazione e di definizione che risulta ovviamente assente nel caso delle imprese individuali. I risultati che esporremo presentano molteplici motivi di interesse, soprattutto se letti in rapporto a quelli che si riferiscono al complesso delle imprese individuali, femminili e non. Da essi possono essere tratte informazioni accurate sulla consistenza, l evoluzione dinamica, la localizzazione e la presenza settoriale delle imprese individuali condotte da donne. I risultati che presenteremo riguarderanno in primo luogo la consistenza e la dinamica a delle imprese individuali femminili a livello regionale, anche in rapporto al complesso delle imprese individuali. Si esamineranno, quindi, i dati a livello provinciale e per settori produttivi (sei macrosettori). Infine si incroceranno i dati a livello provinciale con quelli settoriali. Nelle appendici si forniranno numerosi approfondimenti statistici a livello di provincia, di settori produttivi e di Sistemi Economici Locali. Allo scopo di disporre del quadro interpretativo più generale l analisi verrà condotta sulla base non soltanto dei dati relativi alle imprese individuali femminili ma anche alle corrispondenti Unità Locali i cui andamenti non sempre risultano omogenei. Si ricorda che le Unità Locali eccedono, nella periodo considerato, il 9% il numero delle imprese individuali femminili di una percentuale che oscilla tra l 8,3% e il 12%. Si farà occasionale riferimento anche alle rilevazioni riguardanti gli addetti, la cui attendibilità risulta peraltro piuttosto limitata e quindi non appare consigliabile basare su di esse analisi troppo approfondite. 5

6 Dall insieme dei risultati possono essere tratte utili indicazioni anche nell ottica di adottare decisioni di policy sempre più efficaci nel promuovere lo sviluppo dell imprenditorialità femminile. Allo scopo di permettere una migliore valutazione dei risultati, si è ritenuto opportuno far precedere la presentazione dei risultati dell indagine da alcune brevi note sulle caratteristiche strutturali dell economia toscana e sulla congiuntura economica nel periodo di riferimento. Come si vedrà, in larga parte il periodo sotto osservazione è stato caratterizzato da fenomeni che non hanno agevolato l espansione economica. Di ciò ha risentito anche la dinamica complessiva delle imprese femminili. 6

7 1. Le caratteristiche strutturali dell economia toscana e la congiuntura economica 1.1 La congiuntura mondiale Il biennio è caratterizzato dalle conseguenze dell esplosione della bolla speculativa che aveva trascinato il valore nominale dei titoli azionari, in particolare della new-economy, a livelli non giustificabili sulla base dell analisi dei fondamentali economicofinanziari. Nel 2001 si registra una diminuzione in termini assoluti del volume degli scambi commerciali internazionali. Questo evento, che non accadeva dal 1975, più d ogni altro chiarisce i termini della sofferenza nella quale cadono le economie mondiali e che sfocia nei negativi indicatori economici che caratterizzano il Alla distruzione di ricchezza stimata in oltre 8 trilioni di dollari e al crescente il clima d incertezza, conseguenti allo scoppio nei mercati finanziari della bolla speculativa (negli indici allargati di Wall Street e delle principali Borse europee si registrano cadute superiori al 25% dall inizio del 2002: il Dow Jones ha perso circa 3000 punti rispetto ai massimi del 2000, il Nasdaq si è ridotto di circa 2/3, raggiungendo valori prossimi ai 1400 punti e il Nikkey viaggia ai minimi dei primi anni 80), si associano la sostanziale stagnazione della spesa per i consumi e la caduta degli investimenti, sia di sostituzione sia d innovazione. In conseguenza di ciò nei paesi avanzati dell area OCSE si manifesta un eccesso di capacità produttiva (ad esempio, negli USA l utilizzo degli impianti nella manifattura raggiunge a stento il 74% della capacità produttiva a fronte di una media nei decenni precedenti dell 81%) che inducono le imprese a effettuare molti licenziamenti. Tutto ciò provoca in alcuni paesi la crescita del tasso di disoccupazione e in altri una brusca frenata della crescita dell occupazione. In particolare, negli Usa, dopo il più lungo periodo di espansione ininterrotta dell economia, il tasso di disoccupazione raggiunge il 5,6%. La crisi dell economia USA si sovrappone alla difficoltà delle economie asiatiche (in particolare quella Giapponese in sofferenza ormai da diversi anni, nonostante una politica monetaria espansiva che ha ridotto a valori decimali il tasso di sconto) e si propaga nel corso dell anno alle economie della zona dell euro, dove i tassi di crescita mostrano una chiara tendenza alla flessione. In Italia la decelerazione si accompagna a un tasso d inflazione tendenziale di oltre il 2,5% superiore alla media UE (1,9%) e a una modesta dinamica positiva nel mercato del lavoro che ha ridotto il tasso di disoccupazione all 8,7%. Gli indicatori reali attestano che la svolta ciclica nella economia mondiale è collocabile nella prima metà del 2000 ed è caratterizzata da una caduta degli investimenti e da una riduzione della domanda interna nell economia USA. Questi comportamenti si accentuano nel corso del 2001 in conseguenza del peggioramento della situazione mediorientale, dell aumento del prezzo del petrolio, della crisi della new-economy, della vertiginosa caduta dei corsi azionari in tutte le borse mondiali e dell effetto dell attacco terroristico alle Torri Gemelle. Questi eventi hanno drasticamente ridotto la ricchezza delle famiglie e accresciuto il clima d incertezza, determinando una sostanziale stagnazione della spesa per 7

8 consumi 1. Riassumendo, si assiste ad una profonda trasformazione nelle economie leader, in particolare a: un ridimensionamento delle imprese new-economy con un conseguente ripensamento del modello di sviluppo basato sul settore ICT, una concentrazione nei settori tradizionali, la crisi nel settore del trasporto aereo, che coinvolge sia le compagnie aeree, sia i produttori di vettori, la ripresa di politiche di dumping su produzioni mature, come nel caso degli USA per le importazioni d acciaio. Infine, per le economie della zona dell euro non va dimenticata la continua rivalutazione della divisa comune nei confronti del dollaro, circa il 20% negli ultimi mesi, con un superamento della parità (1,05) che ha l effetto di deprimere le esportazioni dall Unione Europea e in particolare dall Italia, e dalla crescita del pre zzo del petrolio. 1.2 L andamento della congiuntura in Toscana In questo quadro generale si inseriscono i dati economici della Toscana. Nel 2001, la crescita del PIL regionale è stata dell 1,7%, sostanzialmente in linea con la media nazionale ed europea, e si è registrata una crescita degli occupati di unità. Di conseguenza, il tasso regionale di disoccupazione è sceso al minimo storico del 5,1%, con una variazione del -1%, a fronte di un tasso nazionale di disoccupazione del 9,1%. E anche da osservare che, pur restando elevate le differenze tra i tassi provinciali di disoccupazione (si va dal 3% di Siena all 8,5% di Livorno) nel corso del triennio si è avuta una significativa convergenza che ha ridotto il campo di variazione. All analisi disaggregata delle componenti del conto delle risorse e degli impieghi, la crescita regionale del PIL risulta in massima parte dipendere dalla domanda interna. I maggiori contributi alla crescita sono imputabili all aumento della spesa delle Amministrazioni Pubbliche (+2,5%), alla spesa per investimenti (+2,2%), mentre più modesto è risultato il contributo della spesa per consumi delle famiglie (+1%) e dell aumento delle esportazioni (+0,8%). In termini settoriali-regionali, buone performance sono state realizzate dai comparti della produzione di servizi alle imprese (+3,8%), dell edilizia (8%), dei trasporti e comunicazioni (+7%); mentre negativo è risultato l andamento del settore agricolo (-4,2%) e stazionario quello del settore manifatturiero (l andamento negativo per legno, elettronica, meccanica, siderurgia, gomma e plastica è stato compensato dalle buone performance del settore minerario, cartario, raffinazione e mezzi di trasporto) a causa della decelerazione degli ordinativi esteri. Anche due settori tradizionalmente dinamici del sistema produttivo toscano, come moda e orafo, hanno registrato performance deludenti in corrispondenza della caduta dell export, in particolare nordamericano. La domanda di lavoro ha registrato una dinamica complessa segnando forti incrementi nei settori dei servizi alle imprese e delle costruzioni, mentre variazioni più contenute si sono registrate nei comparti industriale e dell intermediazione finanziaria. L incremento occupazionale è imputabile alla crescita dei lavoratori a tempo indeterminato, piuttosto che all incremento delle nuove forme di lavoro 2, che pure avevano caratterizzato la crescita 1 Influenti analisti ed economisti americani, alla luce dell andamento sconfortante degli indicatori economici fondamentali, parlano con sempre maggiore insistenza di una recessione di tipo double-dip, cioè con una doppia svolta inferiore. 2 Nel 2001 in Toscana i lavoratori part time raggiungono le unità (9,4% del totale degli occupati), mentre i lavori temporanei superano le unità (8,7% dell occupazione totale). 8

9 dell occupazione dipendente negli anni precedenti. Il tasso d occupazione sul totale della popolazione tra i 15 e i 64 anni nella Toscana è cresciuto al 61,1% nel In termini disaggregati si osserva l invarianza del tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che si colloca stabilmente al 16,9%, a fronte di una disoccupazione di lunga durata che continua a restare saldamente sopra il 4% del totale dei disoccupati, valore ben più alto di quello registrato in regioni come il Veneto e l Emilia. In relazione al livello d istruzione si osserva che il tasso di disoccupazione tra i soggetti con laurea o diploma universitario è sceso al 3,9%, mentre continua ad essere più elevato il tasso di disoccupazione tra i diplomati (6,1%) 3. La tabella 1.1 riporta i dati relativi ai tassi di disoccupazione nelle province toscane nel triennio Tabella 1.1 Tasso di disoccupazione nelle province toscane (valori percentuali) Provincia Arezzo 5,9 6,5 4,7 Firenze 6,2 5,6 4,2 Grosseto 9,1 8,8 7,2 Livorno 11,3 8,4 8,5 Lucca 5,5 4,8 4,5 Massa Carrara 11,6 11,9 6,8 Pisa 8,0 4,8 4,0 Prato 7,0 5,6 5,4 Pistoia 8,2 5,2 5,9 Siena 3,3 3,4 3,0 Toscana 7,2 6,1 5,1 Fonte: Elaborazioni Università di Siena su dati Istat Anche il tasso di occupazione, definito dal rapporto tra occupati e popolazione attiva, mostra una generalizzata tendenza positiva all aumento. Si passa, infatti, dal 58,4% del 1999 al 61,1% del 2001 (si veda la tab. 1.2). Anche rispetto a questo dato la variabilità provinciale è rilevante ma tendente alla riduzione nell arco del triennio. L analisi della dinamica occupazionale regionale ha rivelato la continua discesa del tasso di disoccupazione femminile, che ha raggiunto l 8%, cui si associa un tasso d occupazione del 50,1%. L analisi disaggregata condotta sulla base del titolo di studio rivela che il tasso di disoccupazione femminile risulta più elevato tra le diplomate e i soggetti che hanno conseguito la sola licenza di scuola media inferiore 4 ; mentre l esame del tasso d occupazione 3 Nel 2001 il tasso di disoccupazione in Toscana per titolo di studio è il seguente: laurea o diploma universitario 3,9%, diploma 6,1%; media inferiore 4,9%; elementari 4,5%. 4 Nel 2001 il tasso di disoccupazione femminile in Toscana per titolo di studio è il seguente: laurea o diploma universitario 6,3%, diploma 8,6%; media inferiore 8,2%; elementari 7,3%. 9

10 femminile per età 5 mostra un significativo incremento dell occupazione nelle fasce d età comprese tra i 25 e i 54 anni. Tabella 1.2 Tasso di occupazione nelle province toscane (valori percentuali) PROVINCIA Arezzo 60,1 60,1 63,1 Firenze 60,0 60,9 62,0 Grosseto 54,5 55,5 59,8 Livorno 51,7 55,3 55,8 Lucca 57,1 57,1 58,4 Massa Carrara 49,7 52,4 55,6 Pisa 58,5 62,5 61,9 Prato 60,8 60,2 60,9 Pistoia 62,3 65,1 65,9 Siena 64,7 65,5 66,5 Toscana 58,4 59,8 61,1 Fonte: Elaborazioni Università di Siena su dati Istat Nel triennio la Regione Toscana ha realizzato una crescita del PIL del 6,5% (+1,2% nel 1999, +3,6% nel 2000 e +1,7% nel 2001) a fronte di una variazione nazionale del 5,9% (rispettivamente +1,4%, +2,7% e +1,8%). I risultati positivi conseguiti dall economia regionale nel triennio sono tuttavia la risultante di performance differenziate dei diversi sistemi economici locali, che hanno solo debolmente inciso sulle disparità territoriali presenti nel territorio. Ad esempio, con riferimento al triennio , la produzione industriale è cresciuta del 4,7% a livello regionale, mentre i dati provinciali presentano una notevole variabilità: Livorno +7,4%, Pisa +6,8%, Massa Carrara +6,4%, Prato 4,8%, Siena +4,2%, Firenze +3,5%, Arezzo +3,1, Lucca +2,4%, Pistoia +1,1, Grosseto +0,3%, con fasi diacroniche nelle diverse province. Queste differenti dinamiche nella crescita, riscontrabili anche negli altri macro-settori produttivi, oltre a essere espressione della specifica vocazione produttiva locale, rivelano anche la diversa diffusione degli effetti dello sviluppo economico di cui le statistiche sul mercato del lavoro sono una chiara sintesi. I dati relativi al primo semestre del 2002 confermano il perdurare di una congiuntura negativa dell economia Toscana: la flessione delle esportazioni (-6%) 6 si associa ad un evoluzione negativa della performance sia del settore manifatturiero sia del terziario, mentre in controtendenza, seppure con dinamiche modeste, si rivela il settore agricolo. A fronte della caduta delle esportazioni, la domanda interna continua ad avere un basso profilo 5 Nel 2001 i tassi d occupazione femminile in Toscana per fascia di età sono: anni 10,2%; anni 43,2%; anni 64,5%; anni 69%; anni 58%; anni 19,7%; 65 anni e oltre 3,1%. 6 La riduzione delle esportazioni verso i tradizionali mercati di sbocco (America settentrionale -9,7%, Centro-Sud America -40%, UE -6,8%) ha coinvolto in particolare i comparti della moda (-14,3%), del cuoio (-15,9%) del legno (-14%) e dei prodotti in metallo (-12,8%). 10

11 che, di fatto, si dimostra incapace di sostenere la crescita regionale. In questo contesto, le stime di crescita per il 2002 del PIL regionale si attestano tra lo 0,7% e lo 0,4%, con effetti particolarmente negativi sui comparti della moda, della meccanica, della chimica, dei servizi alle imprese. In termini occupazionali non si prevede un saldo positivo in grado di far proseguire il trend di riduzione del tasso di disoccupazione giunto al suo minimo storico. 1.3 Aspetti strutturali dell economia toscana L economia toscana conferma la sua strutturale dipendenza dal sistema di piccole imprese specializzate in produzioni di beni di consumo e di beni intermedi, orientate ai mercati extraeuropei e caratterizzate da una bassa propensione all investimento. L azione congiunta di questi elementi induce una pronunciata dipendenza dall andamento della domanda estera e determina un insufficiente livello d industrializzazione. A testimonianza di ciò il PIL regionale per unità di lavoro (49,8 mila euro) non solo si colloca al di sotto della media nazionale (51 mila euro) ma continua ad essere ben distante da quello di tutte le regioni del nord (Piemonte 53,7; Lombardia 56,4; Veneto 50,8; Emilia 52,4) 7. Il basso PIL per unità di lavoro è la risultante di un sistema produttivo ad alta intensità di lavoro, in genere non molto qualificato, dove le imprese sono molto condizionate dal peso degli oneri finanziari. L analisi del valore aggiunto settoriale mostra una struttura produttiva in cui il settore industriale ha un peso modesto (24,5%), con una marcata despecializzazione nella produzione di beni strumentali che coesiste con produzioni molto specializzate nel comparto della moda, mentre prevale il terziario orientato ai servizi alle imprese e alle persone (70% del valore aggiunto regionale), e il turismo raggiunge punte d eccellenza produttiva. In conclusione, il sistema produttivo toscano appare concentrato sulla produzione di un paniere limitato di beni e servizi, in genere a bassa intensità di capitale, che accentua la dipendenza dell economia regionale dalle oscillazioni della domanda mondiale, in particolare asiatica e americana. Il basso costo del lavoro e il basso livello dei profitti 8, in relazione alle regioni del nord, esprimono un generale ricorso al lavoro poco qualificato e un inadeguata struttura di capitale delle imprese, in cui gli oneri connessi al capitale di prestito incidono pesantemente sul margine operativo lordo. Inoltre nel sistema produttivo toscano sopravvive la disparità territoriale tra le aree centrali, ad elevata industrializzazione, e le aree costiere/interne, segnate dalla crisi della grande industria e del settore primario. 7 I dati utilizzati sono tratti da L economia toscana tra congiuntura e tendenze di fondo, IRPET settembre 2002 e Il mercato del lavoro Regione Toscana Rapporto 2001, Collana Lavoro, Giunti. 8 Nel 2001 in Toscana, la remunerazione dei fattori di produzione in rapporto alle unità di lavoro è di 29 mila euro per il costo del lavoro e di 12,3 mila euro per il profitto a fronte di una media nazionale rispettivamente di 29,6 e 12,2 mila euro. 11

12 2. I principali risultati: sintesi e commenti Riteniamo utile far precedere l esame dettagliato dei risultati da una sintesi commentata di quelli che appaiono più interessanti 2.1 Le imprese individuali femminili nella regione In Toscana, nel periodo , le imprese individuali femminili sono aumentate di 163 unità. Questo incremento si iscrive nella più generale crescita delle imprese individuali aumentate a loro volta di unità ma risulta più modesto in termini percentuali: 0,3% rispetto al 2,0%. Questi andamenti sono sostanzialmente identici per le imprese attive e per il totale di quelle registrate, poiché le inattive costituiscono una quota piccola e stabile. Per effetto delle dinamiche ricordate, le imprese femminili al termine del periodo costituivano una quota minore del complesso delle imprese individuali (26,5% contro 27%). Il confronto con il totale delle imprese individuali è importante in quanto consente di tenere distinti i problemi più generali connessi alla dimensione individuale, da quelli relativi al carattere femminile delle imprese. Osserviamo, allora, che nello spazio di mercato complessivamente occupato dalle imprese individuali, le femminili tendono a rappresentare un area meno estesa. Sarà interessante, quando si potranno analizzare i corrispondenti dati, verificare se ciò trova compensazione nelle forme societarie d impresa. Se osserviamo i dati relativi alle Unità Locali delle imprese individuali femminili notiamo che nell intero periodo si è avuta una diminuzione di unità. Questo calo si iscrive nel più generale calo delle complessive Unità Locali relative alle imprese individuali diminuite a loro volta di unità ma risulta più grave in termini percentuali: 2,8% contro 0,8%. Va, però, sottolineato come gran parte di questi effetti negativi si siano prodotti in un unico anno, il Malgrado questo anno sia risultato, anche sotto altri profili, piuttosto negativo, l entità del calo delle Unità Locali individuali femminili è tale da lasciare qualche dubbio sulla completa attendibilità dei dati. E, comunque, incoraggiante osservare che nel 2001 si sono avuti diversi segnali di ripresa. Questi andamenti sono sostanzialmente identici per le imprese attive e per il totale di quelle registrate, poiché le inattive costituiscono una quota piccola e stabile. Un altra conseguenza delle evoluzioni che hanno avuto luogo tra il 1998 e il 2001 è il perdurare della piccolissima dimensione di queste imprese. In base ai dati disponibili che non sono di completa affidabilità per quello che riguarda il numero degli addetti - nelle imprese individuali femminili il numero medio di addetti per impresa è sceso da 1,05 nel 1998 a 0,90 nel 2000, per risalire a 1,06 nel 2001 a fronte di una dimensione media complessiva di 1,08 nel 1998 e nel 2001, con un minimo di 0,98 nel In tutte le imprese individuali sembra essersi indebolita la capacità di creare occupazione nel biennio , anche se nel 2001 si registra un sostanziale recupero ai livelli del Le informazioni disponibili non permettono di stabilire se questo fenomeno si sia prodotto attraverso un processo di ridimensionamento generalizzato con espulsione di 12

13 addetti o attraverso il turnover delle imprese, con uscita di quelle di maggiori dimensioni e ingresso di altre di dimensioni più piccole anche se vi sono ragioni per ritenere che quest ultimo fenomeno abbia avuto una certa rilevanza. 2.2 Le imprese individuali femminili nelle province La situazione e la dinamica delle imprese individuali femminili è notevolmente differenziata a livello provinciale. Il maggior numero di imprese individuali è localizzato nella provincia di Firenze (il minore in quella di Massa Carrara). Tuttavia i valori assoluti sono in questo caso poco significativi e quindi sono stati analizzati i rapporti percentuali e la composizione. Nel periodo in esame si evidenziano due andamenti distinti: un gruppo di province in cui il numero di imprese individuali cresce, seppur modestamente, e un gruppo di province in cui il numero delle imprese individuali femminili si riduce. Al primo gruppo appartengono: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno e Siena; al secondo Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Pisa. Le variazioni positive e negative nel numero di imprese nel periodo sono comunque modeste e si attestano, come detto su una media regionale del +0,3%, eccezioni: in positivo Siena (+5,0%) e Grosseto (+4,7%) e in negativo Pistoia (-1,9%) e Massa Carrara (-4,1%). Facendo riferimento alle Unità Locali anziché alle imprese si nota che soltanto in due province non si è avuta una riduzione: Siena e Grosseto. Resta sostanzialmente stabile Arezzo mentre Livorno cade meno della media regionale. In tutti gli altri casi si hanno riduzioni superiori a quelli medi regionali con punte particolarmente elevate a Prato (-5%) e, soprattutto, Massa Carrara (-8,2%). Dunque, gli andamenti sono leggermente differenziati tra imprese e Unità Locali. La dinamica del totale delle imprese individuali a livello provinciale è sostanzialmente diversa. Infatti, nel periodo , in tutte le province si registra un incremento del numero delle imprese con picchi a Massa Carrara (+3,3%), Siena (+3,2%) e Pisa (+3,1%). In conseguenza delle dinamiche differenziate la quota di imprese femminili sul totale delle imprese individuali: cresce nelle province di Grosseto (+0,9%) e Siena (+0,5%), si contrae sensibilmente nella provincia di Massa Carrara (-2,5%) e si riduce, seppur modestamente, nelle restanti province, con l eccezione di Arezzo in cui si ha una sostanziale stabilità. Questi risultati valgono anche con riferimento alle Unità Locali con qualificazioni minori. In particolare, ad Arezzo si registra un aumento delle Unità Locali anziché la stabilità emerse con riferimento alle imprese. I risultati fin qui illustrati derivano, a loro volta, da andamenti difformi dell aggregato in esame. Tra le province ove la quota delle imprese individuali femminili è in espansione, Grosseto e Siena si caratterizzano perché l aumento della quota deriva da una crescita delle imprese femminili superiore all aumento delle imprese individuali complessive. In tutte le altre province, la riduzione della quota è determinata dal fatto che le femminili diminuiscono, mentre le individuali totali crescono e ciò rende la caduta della quota delle femminili più importante. Vi sono però due eccezioni: Livorno e Firenze dove le imprese femminili crescono ma meno delle individuali totali, con una conseguente modesta riduzione dell incidenza provinciale delle femminili. 13

14 Esaminando le dinamiche provinciali dell incidenza delle imprese femminili sul totale delle imprese individuali, si osserva una tendenza alla convergenza verso il valore regionale medio. Questo andamento è espresso dalla riduzione dell intervallo di variabilità dell incidenza delle imprese individuali femminili sul totale delle imprese individuali. Infatti esso passa dal [34,5%; 23,6%] del 1998 al [32,6%; 23,2%] del Le imprese individuali femminili nei settori produttivi Dall analisi condotta a livello di settore produttivo risulta che pur essendo il maggior numero di imprese individuali femminili concentrato nel settore del commercio, l incidenza maggiore delle imprese individuali femminili sul totale delle imprese individuali si riscontra nel terziario. Dunque, in questo settore, le imprese individuali femminili sembrano avere un vantaggio (o un minore svantaggio) rispetto alle imprese individuali maschili. Tuttavia guardando i dati in modo dinamico emerge con chiarezza che il settore più dinamico per le imprese individuali femminili è stata l agricoltura. Sembra essere in atto un processo di specializzazione delle imprese individuali femminili in questo settore che, peraltro, avviene in un contesto di espansione. Allo stesso modo si assiste a una crescente specializzazione a livello regionale delle imprese individuali femminili nel settore delle costruzioni (+22,7%). Nel settore manifatturiero le imprese femminili perdono terreno. Tuttavia è interessante osservare che all interno di questo settore vi sono due comparti in espansione: i mobili e il tabacco-bevande-alimentari. Il tessile che resta il sottosettore di maggiori dimensioni, e di gran lunga, mostra segni di crisi piuttosto chiari (-8,7% nel periodo ). Ad un analisi disaggregata dei macrosettori, il terziario rivela una tendenza molto interessante: la presenza delle imprese individuali femminili si è notevolmente qualificata, perdendo peso nei più tradizionali servizi sociali a vantaggio dei trasporti-telecomunicazioni (+15,8%) e dell intermediazione finanziaria (28,2%). Tutti questi risultati appaiono evidenti anche si considerano le Unità Locali invece che le sole imprese femminili individuali. Si è anche esaminato l universo delle imprese individuali femminili a livello provinciale per ciascuno dei settori. Tra i risultati più importanti emersi vi sono quelli relativi alle specializzazioni o de-specializzazioni produttive delle diverse province, intendendo con questo termine fare riferimento al fatto che le quote delle imprese individuali nella provincia in ciascun settore si discostano significativamente, in positivo o in negativo, dalla corrispondente media regionale. Applicando questa proxy si ottengono i seguenti risultati: le tre province meridionali vedono una specializzazione delle imprese femminili nell agricoltura; il settore del commercio prevale a Pisa, a Massa Carrara e Livorno, mentre il manifatturiero predomina nelle province centro-settentrionali di Prato, Firenze e Pistoia. A Livorno e Massa Carrara vi è una specializzazione nelle costruzioni. Naturalmente, l esame di questi risultati deve tenere conto del fatto che l agricoltura è un settore in espansione per le imprese femminili ed è consistente, mentre la manifattura è relativamente consistente e in regresso e le costruzioni sono in espansione ma di piccole dimensioni. La diversa dinamica delle imprese individuali femminili, nel loro insieme, a livello provinciale certamente 14

15 dipende da questi elementi: Siena, Arezzo e Grosseto assicurano tassi di espansione maggiori alle imprese femminili perché sono specializzate in un settore che è al tempo stesso grande e dinamico. Argomenti diversi si applicano alle altre province. Anche con riferimento a questo gruppo di dati le Unità Locali sembrano avere seguito una dinamica perfettamente allineata a quella delle imprese. 15

16 3. Le principali tendenze a livello regionale Iniziamo la nostra analisi dettagliata con una visione di assieme a livello regionale. Esamineremo dapprima l insieme delle imprese individuali per metterne in risalto la consistenza e la dinamica nel periodo al quale si riferisce la nostra analisi. Successivamente ci soffermeremo sulle imprese individuali femminili. L esame riguarderà, in ciascuno dei due casi, tutte le imprese, attive e inattive. Successivamente, a causa della scarsa rilevanza delle imprese inattive, ci concentreremo sulle sole imprese attive. 3.1 L universo delle imprese individuali Nel 2001 risultavano registrate, nel territorio della Regione Toscana, ditte individuali di cui attive. Rispetto al 1998 si è avuta la crescita netta di imprese, pari a +1,87%. Nello stesso periodo il numero delle ditte individuali attive si è cresciuto di unità e il rapporto tra imprese non attive e imprese attive (tasso di non attività) si è ridotto dall 1,28% del 1998 all 1,14% del La tabella 3.1 presenta tutti questi dati e mostra anche che nel corso del quadriennio considerato il numero delle ditte individuali ha seguito un trend di crescita, con una riduzione percentuale delle imprese non attive, che ha comportato una continua, seppur lenta, riduzione del tasso di non attività. Tabella 3.1 Imprese individuali (tutte), Toscana (valori assoluti e variazioni percentuali) Stato impresa Var. as s. 01/98 Var. % 01/98 Attiva ,0 Totale non attive ,7 Registrate ,9 Tasso non attività 1,28 1,16 1,15 1,14 Per quello che riguarda le Unità Locali relative alle complessive imprese individuali nel 2001 queste risultavano pari a di cui attive e non attive (composte da 117 inattive, 470 sospese e in fallimento). Rispetto al 1998 si è avuta la perdita netta di imprese, pari allo 0,8%. Nello stesso periodo il numero delle attive si è ridotto di unità e il rapporto tra attive e non attive (tasso di non attività) è passato dall 1,14% del 1998 all 1,05% del La tabella 3.2 presenta tutti questi dati e mostra anche che nel corso del quadriennio considerato il numero delle Unità Locali ha seguito un andamento oscillatorio: alla crescita del 1999 hanno fatto seguito, nel 2000, una drastica caduta e, nel 2001, una modesta ripresa. 16

17 Tabella 3.2 Unità Locali individuali (tutte), Toscana (valori assoluti e variazioni percentuali) Stato impresa Var. ass. 01/98 Var. % 01/98 Attiva ,8 In fallimento ,4 Sospesa ,0 Inattiva ,1 Totale non attive ,7 Registrate ,8 Tasso non attività 1,14 1,04 1,06 1, Le imprese individuali femminili Nel 2001 le ditte individuali femminili registrate in Toscana erano , di cui attive. Il confronto tra il 1998 e il 2001 mostra un incremento di 65 imprese registrate e di 163 imprese attive, pari a +0,3% (si veda la tab. 3.3). Nel periodo, il tasso di non attività è passato dall 1,38% all 1,21%, dopo aver avuto un minimo di 1,11% nel Le Unità Locali individuali femminili, nel 2001 erano , di cui attive e 696 non attive (consistenti a loro volta in 36 inattive, 181 sospese e 479 in fallimento). Il confronto tra il 1998 e il 2001 mostra una perdita netta di unità registrate pari al 2,8% e di unità attive, pari al 2.7%, con una dinamica differenziata negli anni intermedi (si veda la tab. 3.4). Tabella 3.3 Imprese individuali femminili, Toscana (valori assoluti e variazioni percentuali) Stato impresa Var. ass. 01/98 Var. % 01/98 Attiva ,3 Totale non attive ,3 Registrate ,1 Tasso non attività 1,38 1,22 1,11 1,21 17

18 Tabella 3.4 Unità Locali individuali femminili, Toscana (valori assoluti e variazioni percentuali) Stato Var. ass. 01/98 Var. % 01/98 Attiva ,7 In fallimento ,4 Sospesa ,0 Inattiva ,0 Totale non attive ,3 Registrate ,8 Tasso non attività 1,24 1,09 1,08 1,12 Come si è già notato il 2000 risulta un anno di grave contrazione (oltre 2000 Unità Locali in meno) e ciò appare singolare in considerazione della sostanziale tenuta delle imprese individuali nello stesso anno. Benché non manchi la possibilità di fornire una spiegazione economica di questo fenomeno ad esempio come riflesso di una strategia di eliminazione delle sedi periferiche in risposta a non troppo favorevoli evoluzioni economiche - l entità della caduta lascia più di qualche dubbio sulla completa attendibilità del dato. 3.3 Un esame comparato delle imprese individuali femminili Per valutare meglio l evoluzione delle imprese individuali femminili è importante effettuare un esame comparato dei dati ad esse riferiti con quelli relativi all insieme delle imprese individuali. Uno dei vantaggi di tale confronto è quello di consentire la sterilizzazione degli effetti della dimensione individuale, permettendo di concentrarsi sull influenza esercitata dal carattere femminile delle imprese. Nel 2001 le imprese individuali femminili rappresentavano poco più di un quarto del totale delle imprese individuali (26,5%). Questa quota, come risulta dalla tabella 3.5 è in leggero calo rispetto al 1998, quando raggiungeva il 27%. Se si considerassero le sole imprese attive non si avrebbero risultati significativamente diversi. Dunque nel periodo considerato, si è verificata una modesta perdita di consistenza delle imprese individuali femminili. Tale perdita è più marcata per alcune province e su questo fenomeno bisognerà tornare con un esame che rintracci le cause di una simile performance negativa, onde escludere la presenza di strozzature strutturali. Se si considerassero le Unità Locali non si giungerebbe a risultati significativamente diversi. Infatti, tra il 1998 e il 2001 le Unità Locali femminili sul totale delle Unità Locali relative alle imprese individuali sono passate dal 27% al 26,5%, esattamente come le imprese. Vi è tuttavia una differenza che si riferisce al 2000, anno nel quale il calo della quota delle Unità Locali femminili è stato leggermente più marcato del corrispondente dato per le imprese (infatti il rapporto è sceso al 26,6% contro il 26,7%). 18

19 19

20 4. Le tendenze provinciali L analisi dei dati disaggregati a livello provinciale mette in evidenza situazioni e andamenti, come abbiamo detto, piuttosto differenziati, sia rispetto al numero delle imprese sia rispetto agli addetti. Ci soffermeremo sulle sole differenze in termini di consistenze di imprese cercando di interpretarle nel modo migliore, compatibilmente con le informazioni disponibili. In appendice viene presentata un analisi più dettagliati dei principali dati, provincia per provincia. 4.1 Le imprese femminili per provincia Come risulta dalla tabella 4.1, nel 2001 il maggior numero di imprese individuali femminili era localizzato nella provincia di Firenze: pari al 20,7% del totale. Il valore più basso era, invece, quello di Prato (3.416). Naturalmente i valori assoluti hanno un significato molto limitato e per questo motivo esamineremo tra breve alcuni indici relativi. Nel quadriennio considerato in ambito provinciale si evidenziano due tendenze nettamente distinte (tab. 4.2 e 4.3): l una orientata alla crescita e l altra alla riduzione del numero di imprese individuali femminili. Al primo gruppo appartengono Grosseto (+262) e Siena (+215); al secondo gruppo si iscrivono Massa Carrara (-149), Lucca (-112), Pistoia (-86), Prato (-27) e Pisa (-15). Arezzo e Firenze, pur evidenziando un saldo positivo nel periodo, presentano un andamento alterno. In conseguenza di queste tendenze Massa Carrara e Prato continuano a essere i fanalini di coda regionali per ciò che riguarda la percentuale di imprese individuali femminili (tab. 4.4). Cali consistenti in termini percentuali si sono avuti a Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Più contenuta è la flessione di Prato mentre la situazione è rimasta sostanzialmente stabile a Firenze, Arezzo e Livorno. Le due province in cui il numero delle imprese individuali femminili è cresciuto sensibilmente tra il 1998 e il 2001 sono Siena e Grosseto. Si delinea, dunque, una polarizzazione piuttosto chiara a livello provinciale, sulla quale avremo occasione di tornare in seguito. 20

21 Tabella 4.1 Imprese individuali femminili per provincia, Toscana (valori assoluti) Provincia Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Prato Pistoia Siena Toscana Tabella 4.2 Imprese individuali femminili per provincia in Toscana (variazioni assolute) Provincia var var var var Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Prato Pistoia Siena Toscana Il 2001 è un anno di ripresa con 5 province che risultano in espansione (Grosseto, Siena, Firenze, Livorno e Prato). Con riferimento alle Unità Locali si nota quanto segue. Come risulta dalla tabella 4.5, nel 2001 il maggior numero di Unità Locali individuali femminili era localizzato nella provincia di Firenze: pari al 20,7% del totale. Il valore più basso era, invece, quello di Massa Carrara (3.804). Nel quadriennio si ha una tendenza alla diminuzione. In termini assoluti il calo maggiore è quello di Firenze (perse 572 unità) ma in termini percentuali la contrazione più netta è quella di Massa Carrara (-8,2%). 21

22 Tabella 4.3 Variazioni imprese individuali femminili per provincia in Toscana (variazioni percentuali 01/98) Provincia var var var var Arezzo 2,8-1,5-0,7 0,5 Firenze -0,5 0,7 0,1 0,2 Grosseto 1,4 2,0 1,2 4,7 Livorno -0,1 0,0 0,4 0,2 Lucca -0,4-0,5-1,0-1,9 Massa Carrara -1,2-1,8-1,1-4,1 Pisa 0,0-0,1-0,2-0,2 Prato -1,7-0,2 1,2-0,8 Pistoia -0,6-0,8-0,5-1,9 Siena 1,8 1,8 1,4 5,0 Toscana 0,2 0,1 0,1 0,3 Tabella 4.4 Impr. indiv. femminili percentuale in Toscana (valori percentuali sul totale regionale) Provincia Arezzo 10,0 11,0 11,0 10,0 Firenze 21,0 21,0 21,0 21,0 Grosseto 10,0 10,0 10,0 10,0 Livorno 11,0 10,0 10,0 11,0 Lucca 10,0 10,0 10,0 10,0 Massa Carrara 6,0 6,0 6,0 6,0 Pisa 10,0 10,0 10,0 10,0 Prato 6,0 6,0 6,0 6,0 Pistoia 8,0 8,0 8,0 8,0 Siena 7,0 8,0 8,0 8,0 Toscana 100,0 100,0 100,0 100,0 Cali consistenti in termini percentuali si sono avuti a Prato, Lucca, Pistoia e, quindi, Firenze. Più contenuta è la flessione di Livorno mentre la situazione è rimasta stabile ad Arezzo. Le uniche due province in espansione anche se in misura limitata - sono Siena e, soprattutto, Grosseto. Si delinea, dunque, una polarizzazione piuttosto chiara a livello provinciale, sulla quale avremo occasione di tornare in seguito. 22

23 Tabella 4.5 Unità locali individuali femminili per provincia, Toscana (valori assoluti e variazioni percentuali) Provincia Var. ass. 01/98 Var. % 01/98 Arezzo ,5 Firenze ,3 Grosseto ,2 Livorno ,4 Lucca ,3 Massa Carrara ,2 Pisa ,6 Prato ,0 Pistoia ,7 Siena ,4 Toscana ,8 Dei quattro anni che compongono il nostro periodo, il 2000 si presenta come quello più negativo e anomalo: soltanto Grosseto è riuscita a non regredire. Anche per le Unità Locali il 2001 è un anno di ripresa: ben 5 province risultano in espansione (Grosseto, Siena, Firenze, Livorno e Prato). Già nel 1999 furono 5 le province che riuscirono a espandersi (Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa, Siena) sebbene spesso in modo impercettibile. 4.2 Il confronto con l insieme delle imprese individuali Anche in questo caso è utile raffrontare le imprese individuali femminili con l insieme delle imprese individuali. Il maggior numero in assoluto di queste ultime si ha naturalmente nella provincia di Firenze ( nel 2001) mentre è ancora Massa Carrara la provincia con le minori unità ( sempre nel 2001) (si veda tab. 4.6). Nel nostro quadriennio si hanno valori in crescita in tutte le province. Aumenti superiori alla media regionale si sono avuti a Massa Carrara, Pisa e Siena, mentre le restanti province si collocano su valori prossimi a quelli medi regionali, unica eccezione Arezzo con un deludente +0,4% (tab. 4.8). 23

24 Tabella 4.6 Imprese individuali per provincia, Toscana (valori assoluti) Provincia Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Prato Pistoia Siena Toscana Tabella 4.7 Imprese individuali per provincia, Toscana (variazioni assolute 01/98) Provincia var var var var Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Prato Pistoia Siena Toscana Rispetto alle imprese femminili gli andamenti appaiono più omogenei con un trend di crescita ben evidente pur nella sua modestia quantitativa. Unica eccezione è rappresentata da Arezzo che per ben due anni (1999 e 2000) mostra una leggera contrazione nel numero di imprese individuali (tab. 4.7). 24

25 Tabella 4.8 Imprese individuali per provincia in Toscana (variazioni percentuali 01/98) Provincia var var var var Arezzo 3,3-1,4-1,3 0,4 Firenze 0,4 1,1 0,3 1,7 Grosseto 0,3 0,7 0,7 1,7 Livorno 0,4 0,9 0,8 2,1 Lucca 0,2 0,8 1,4 2,4 Massa Carrara 0,9 1,8 0,5 3,3 Pisa 1,2 1,5 0,4 3,1 Prato -0,3 1,2 1,6 2,6 Pistoia -0,2 0,3 0,9 0,9 Siena 1,2 1,4 0,5 3,2 Toscana 0,7 0,8 0,5 2,0 Tabella 4.9 Incidenza imprese individuali femminili in Toscana (incidenze femminili provinciali) Provincia Arezzo 26,8 26,7 26,7 26,8 Firenze 23,6 23,3 23,2 23,2 Grosseto 29,4 29,7 30,1 30,3 Livorno 33,2 33,0 32,8 32,6 Lucca 25,7 25,6 25,3 24,6 Massa Carrara 34,5 33,8 32,6 32,0 Pisa 28,2 27,9 27,4 27,3 Prato 25,2 24,8 24,5 24,4 Pistoia 25,1 25,0 24,7 24,4 Siena 27,2 27,3 27,4 27,7 Toscana 27,0 26,8 26,7 26,5 Le dinamiche precedenti si riflettono sull importanza delle imprese femminili a livello provinciale in rapporto al totale delle individuali. Come mostra la tabella 4.9, la situazione è nettamente differenziata a livello provinciale. Effettuando i confronti in termini dell importanza delle imprese individuali femminili sul totale delle imprese individuali si nota che nel 2001 la prima posizione è occupata da Livorno (32.6%) e l ultima da Firenze (23.2%). Province ad alta intensità di imprese individuali femminili sul totale delle imprese individuali sono anche Massa Carrara (32.0%), Grosseto (30,3%) e Siena (27,7%). In posizione intermedia si collocano Pisa e Arezzo mentre una bassa incidenza si registra anche a Prato (24,4%), Pistoia (24,4%). e Lucca (24,6%). Questi dati si riferiscono all ultimo anno del nostro periodo di osservazione, cioè al Se si 25

26 tiene conto anche della dinamica del quadriennio si nota che a fronte di significative diminuzioni, solo le province di Siena e Grosseto fanno registrare un avanzamento significativo. In conclusione, con riferimento alla evoluzione della quota di imprese individuali femminili, abbiamo 2 province con dinamica positiva (Grosseto e Siena) una provincia sostanzialmente stabile (Arezzo), due province in pronunciata decelerazione (Massa Carrara e Lucca), quattro province in flessione (Pistoia, Prato e Pisa e Lucca) e due province in limitata contrazione (Firenze e Livorno). E interessante notare come questi andamenti abbiano un riscontro territoriale piuttosto chiaro all interno della regione: la parte meridionale è la più dinamica, quella settentrionale segna i maggiori regressi, mentre la zona geografica centrale si trova in posizione intermedia. Questi risultati derivano, a loro volta, da dinamiche piuttosto diverse. Tra le province ove la quota delle imprese individuali femminili è in espansione, Grosseto e Siena si caratterizzano perché l aumento della quota deriva da una espansione delle imprese femminili superiore all espansione delle imprese individuali complessive. Pertanto, Siena e Grosseto ottengono il proprio risultato in un contesto di generale espansione delle imprese individuali che è più netto per le imprese femminili. In tutte le altre province, la riduzione della quota è determinata dal fatto che le femminili diminuiscono mentre le totali crescono, seppure di poco, e ciò fa sì che la caduta della quota sia più netta Pertanto possiamo dire che vi sono due province in cui le femminili si espandono in una situazione di generale espansione delle ditte individuali (Siena e Grosseto), due province ove esse sono costanti (Arezzo e Firenze) e un buon numero di province ove le imprese individuali femminili si contraggono a fronte di una crescita delle ditte individuali totali (con diversa intensità, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Pisa e Prato). E interessante verificare se vi sono tendenze alla convergenza nelle quote di imprese individuali femminili. Vi è convergenza se le province con le quote inferiori alla media all inizio del periodo sono cresciute a tassi superiori a quelli medi nel corso del periodo (e viceversa). La tabella 4.10 mostra il risultato di questa analisi. Tebella 4.10 Convergenza prov. nelle quote delle impr. indiv. femminili, Toscana Posizione iniziale rispetto alla media Tasso di crescita rispetto alla media Tendenza Arezzo sotto superiore converge Firenze sotto inferiore diverge (negativamente) Grosseto sopra superiore diverge (positivamente) Livorno sopra Inferiore converge Lucca sotto Inferiore diverge (negativamente) Massa Carrara sopra inferiore converge Pisa sopra inferiore converge Prato sotto inferiore diverge (negativamente) Pistoia sotto inferiore diverge (negativamente) Siena sopra superiore diverge (positivamente) 26

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia UMBRIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro L Umbria sperimenterà, nell arco del periodo di previsione 21-216 1, una crescita occupazionale modesta, dello.5 per cento in media all anno. La variazione

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.13 TOSCANA scheda regionale Nella regione Toscana, si assiste ad un incremento tendenziale dello stock in tutti i settori; per quanto riguarda il NTN, si registra nel biennio 2003/2004 una crescita generalizzata,

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Maggio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel primo trimestre del 2016

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 49 Bollettino di Statistica Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 MONITORAGGIO ECONOMICO Finisce la crisi; non riparte l economia CRIMINALITA E SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie alimentari e delle bevande; come misura dell

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Febbraio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI In un contesto europeo di

Dettagli

Imprese attive provincia di Imperia

Imprese attive provincia di Imperia Il tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia- anno 2013 1 Numerosità delle imprese (stock) Alla fine dell anno 2013 le imprese registrate in provincia di Imperia erano 26.420 con una diminuzione

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Le dinamiche della città 2004/2005 Dalle elaborazioni sui nuovi dati relativi all'indagine sulle forze di lavoro dell'istat per l'anno 2005 emerge, innanzitutto,

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2015- I trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 Trento, 11 dicembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015).

Dettagli

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso

Dettagli

2.7. Circoscrizione di Magenta

2.7. Circoscrizione di Magenta 2.7. di Magenta Le principali caratteristiche strutturali della circoscrizione di Magenta possono essere così riassunte: la densità della popolazione residente è significativamente inferiore alla media

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia FRIULI VENEZIA GIULIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Friuli Venezia Giulia indica che l occupazione nel periodo 21-216 1 rimarrà

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Al 31 dicembre 2015, per la prima volta dall inizio della crisi economico-finanziaria

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo, 2.8. di Melzo L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Melzo evidenzia le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto al dato provinciale

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 8 e previsioni I semestre 9) 1. Introduzione Il sondaggio effettuato dall Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech per individuare

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli