Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing"

Transcript

1 Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing 20/02/2009

2 Sommario Verbale... 3 Presentation: Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing... 6 Fasi dell iniziativa e stato d avanzamento... 6 Metodologia... 8 Sintesi dei Risultati I prossimi passi Verso la Fase

3 Verbale Oggetto BTO - ICT Procurement Dashboard Incontro plenario n.02 Data 20/02/2009 Inizio 9.45 Fine Luogo Palazzo Bovara - Milano Partecipante Presente Partecipante Presente Vincenzo Morabito - BTO Federico Lugli MPS Federico Pigni BTO Riccardo Previtali UBISS Carlo Codazzi BTO Cristina Massabò INTESA Silvio Mostacci BTO Marco Gariboldi INTESA Francesca Sfiligoj BTO Manuela Telesca INTESA Marco Minetti BTO Raffaella Mastrofilippo INTESA Simone Barezzani UGIS Luciano De Bellis INTESA Paolo Sammataro UGIS Roberto Barbieri BPM Davide Barbavara DB Laurent Baglieri BNL-BNP Dario Scrosoppi GENERALI Giuseppe Nuccio BNL-BNP A. Obiettivi/Argomenti previsti 1. Introduzione del progetto e sintesi delle attività svolte 2. Presentazione dei nuovi partecipanti al gruppo di lavoro 3. Raccolta indicazioni e suggerimenti da parte degli istituti coinvolti B. Argomenti trattati 1. Introduzione del progetto ICT Procurement Dashboard 2. Sintesi delle attività svolte e della metodologia adottata 3. Presentazione dei nuovi istituti coinvolti e dei nuovi interlocutori al gruppo di lavoro 4. Raccolta delle indicazioni e dei suggerimenti da parte degli istituti coinvolti 5. Definizione dei prossimi passi 3

4 Autore principale Data ultima revisione Stato verbale Silvio Mostacci 27/02/2009 Stesura per Approvazione C. Dettaglio degli argomenti trattati 1. Introduzione del progetto ICT Procurement Dashboard a. Il progetto ICT Procurement Dashboard, partito ufficialmente nell anno 2008, vuole colmare la scarsa disponibilità di metodologie per il Procurement IT. b. Lo scopo è istituire un osservatorio prezzi in ambito Acquisti IT nel settore Bancario ed Assicurativo in modo da creare una banca dati informativa che consenta di monitorare e di confrontare nel tempo le informazioni in tema di prezzi e condizioni di acquisto di beni e servizi. 2. Sintesi delle attività svolte e della metodologia adottata a. Durante l incontro di kick off, svolto il 31 ottobre 2008, è stato presentato il progetto agli istituti coinvolti, i singoli interlocutori hanno presentato al gruppo di lavoro la struttura della funzione acquisti ed acquisti IT nei singoli istituti bancari, è stato definito il catalogo ICT Item e sono stati identificati i primi item sui quali effettuare le rilevazioni. b. Al primo incontro plenario sono seguiti incontri one to one tra i singoli istituti coinvolti ed i ricercatori BTO in cui sono state effettuate le rilevazioni sugli item concordati e sono state raccolte le prime indicazioni sui prossimi passi del progetto. 3. Presentazione dei nuovi istituti coinvolti e dei nuovi interlocutori al gruppo di lavoro a. Sono entrati a far parte del gruppo di lavoro due nuovi Istituti ovvero Generali, rappresentato dal Dott. Dario Scrosoppi Responsabile Acquisti di Gruppo e Banca Popolare di Milano, rappresentata dal Dott. Roberto Barbieri Responsabile Acquisti IT. b. Gli interlocutori appartenenti ai due nuovi Istituti coinvolti hanno presentato al gruppo di lavoro la propria struttura della funzione Acquisti ed Acquisti IT. c. Rispetto al primo incontro plenario sono cambiati alcuni interlocutori. In Deutsche Bank il Dott. Davide Barbavara Responsabile Acquisti IT ha sostituito la Dottoressa Carla Franceschini, in Monte dei Paschi di Siena il Dott. Fabrizio Lugli Responsabile Acquisti IT ha sostituito il Dott. Francesco Ortesta, mentre per IntesaSanpalo si sono aggiunti la Dott.ssa Raffaella Mastrofilippo Responsabile Acquisti ed il Dott. Luciano de Bellis - Buyer che hanno avuto modo di presentarsi all intero gruppo di lavoro 4. Raccolta delle indicazioni e dei suggerimenti da parte degli istituti coinvolti a. Definire un dizionario condiviso per le varie categorie b. Costruire un benchmark di tutto il settore per essere in grado di carpire le best practice ed i trend di mercato in atto c. Rapportarsi non solo al contesto italiano ma anche a quello europeo (area EMEA) d. Costruire un benchmark cross industry, su settori affini a quello bancario (es. TELCO) e. Scambiarsi informazioni all interno del gruppo di lavoro sui modelli di acquisto f. Costruire dei KPI per meglio gestire il rapporto con i clienti interni g. Estendere il catalogo alle TLC h. Software e vendor management 5. Definizione dei prossimi passi a. Definire il perimetro di rilevazione attraverso l individuazione di categorie e sottocategorie secondo uno schema ad albero b. Rilevare i TOP Vendor per ogni sottocategoria c. Definire la struttura e descrivere gli IT Services 4

5 D. Piano attività Team di ricerca BTO Scadenza 1. Composizione della spesa a. Raccolta delle rilevazioni e delle proposte sulle Categorie e Sottocategorie di spesa b. Raccolta e sintesi delle rilevazioni sulla composizione della spesa c. Condivisione dei risultati sul perimetro di azione e sulla definizione di un dizionario comune 2. IT Services a. Raccolta delle proposte sul dizionario comune b. Rilevazione dei dati c. Sintesi dei dati 3. Workshop a. Esposizione dei risultati b. Raccolta dei feedback 20/03/ /05/ /05/2009 E. Piano attività Istituti partecipanti Scadenza 1. Composizione della spesa 20/03/2009 a. Invio di una proposta di Categorie e Sottocategorie di spesa ICT b. Valorizzazione delle principali Categorie e Sottocategorie (composizione della spesa) 2. IT Services 17/04/2009 a. Definizione di un dizionario comune per le figure professionali AM / AD e per quelle FM b. Condivisione dei dati con il team di ricerca BTO 3. Workshop 08/05/2009 a. Incontro con gruppo di lavoro ICT Procurement Dashboard G. Prossimo incontro plenario 1. Prossimo incontro 8 maggio

6 Benefici Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing 20/02/2009 Presentation. Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing Fasi dell iniziativa e stato d avanzamento L attività di ricerca consiste di due fasi di sviluppo prima di entrare a regime. La prima fase già attiva copre circa il 20% della spesa IT e si completerà entro il 2009 Le fasi dell iniziativa Fasi dell iniziativa e stato d avanzamento L attività di ricerca consiste di due fasi di sviluppo prima di entrare a regime. La prima fase già attiva copre circa il 20% della spesa IT e si completerà entro il 2009 FASE FASE Sviluppo modello Struttura Costi ICT Politiche di Sourcing, Organizzazione Acquisti ICT Mappatura della spesa Modelli di items interni ai partecipanti Definizione del catalogo ICT Items struttura costi ICT ICT Procurement Dashboard (Osservatorio Prezzi) ed estensione catalogo Evoluzione 11 Fasi dell iniziativa e stato d avanzamento dopo la prima fase, si vuole ora raggiungere una copertura superiore al 40% del dopo la prima fase, si vuole ora raggiungere una copertura superiore al budget ICT 40% del budget ICT Copertura prevista Procurement ICT ESEMPLIFICATIVO Modello dei MIPS 40% 60% 20% 100% Body Rental - FM Body Rental AM Postazione/distribuito TLC (modello di pricing) 20% Target I Sem % 5% 5% 20% Body Rental HW ATM Infoprovider 1 fase Prima Ext Seconda Totale Residuale Totale Ext Monitorato

7 Dashboard Procurement 2.0 Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing 20/02/2009 estendendo il catalogo e migliorando il modello di rappresentazione nel Fasi dell iniziativa e stato d avanzamento estendendo il catalogo e migliorando il modello di rappresentazione nel Fase 1: Seconda Parte WP 1 WP 2 WP 3 WP 4 WP 5 Estensione del catologo Miglioramento del modello Individuazione e analisi pattern Rilascio di linee guida e report Processi di miglioramento condivisi Timing 1Q Q Attività Coinvolgimento dei soci e promozione dell iniziativa Raccolta e analisi di feedback e istanze Estensione del catalogo item a seguito dell analisi della struttura dei costi e delle indicazioni dei soci Raccolta dati preliminari Verifica del grado di copertura degli items sulla struttura dei costi Integrazione dei cambiamenti nel modello dell Osservatorio Sistematizzazione dell attività di monitoraggio Analisi dei pattern emergenti di spesa Valutazione dei percorsi e individuazione delle strategie di sourcing Individuazione di best practice e fattori critici di successo Sistematizzazione della analisi dei pattern Discussione dei risultati e formalizzazione Rilascio di linee guida e report di ricerca Verifica e monitoraggio dell evoluzione delle politiche di sourcing (Ri)Definizione delle politiche di sourcing L evoluzione ICT PROCUREMENT del progetto 2.0 FASE prosegue 2: Dal Dashboard al seguendo Procurement 2.0 una visione sia Fasi Top dell iniziativa Down, e stato sia d avanzamento Bottom Up 13 L evoluzione del progetto prosegue seguendo una visione sia Top Down, sia Bottom Up Top Down and Bottom Up Modelli di Politiche di sourcing Outsourcing Green IT pricing Composizione della spesa Trend Rilevanza di t Il benchmarking SW Componenti condivisi Catalogo Area Operativa AM Body rental Spesa IT/ Investimenti HW Coordinatore Area Operativa FM SW Datacenter / Distribuito Body rental HW Area Operativa AD SW Team Leader Team Leader Body rental Top Down Bottom Up 14 7

8 Metodologia Fase 1 Step 1 - Metodologia La Fase 1 ci ha permesso di definire sia una metodologia di raccolta ed esposizione, sia di attivare le necessarie relazioni La Fase 1 ci ha permesso di definire sia una metodologia di raccolta ed esposizione, sia di attivare le necessarie relazioni Il meccanismo di funzionamento Classificazione Raccolta dati Torre Application development Natura HW SW Consulen za Comp CPU Dischi Dati Socio 2 Dati Socio 1 Dati Socio n Catalogo condiviso Elaborazione Mercat o Dati Soci 16 e di produrre il primo report sulle rilevazioni effettuate Fase 1 Step 1 - Metodologia e di produrre il primo report sulle rilevazioni effettuate Il report Presentazione di dettaglio Report Personalizzato Riepilogativo 17 8

9 utilizzando per la rappresentazione una curva di bontà dell acquisto Fase 1 Step 1 - Metodologia utilizzando per la rappresentazione una curva di bontà dell acquisto Modalità di rappresentazione Confronto dei valori minimi comunicati con i minimi del campione Maggiore è la vicinanza del minimo della banca al minimo del campione migliore è la bontà dell acquisto Confronto dei valori massimi comunicati con i massimi del campione Maggiore è la vicinanza del massimo della banca alla media del campione migliore è la bontà dell acquisto >-15% >-15% <5% +5%; 25% +25% 40% +40% Confronto dei valori medi con i valori del campione Maggiore è la vicinanza del valore medio della banca al minimo del campione migliore è la bontà dell acquisto 18 e una indicazione semaforica per poter rappresentare i diversi parametri rilevati. Fase 1 Step 1 - Metodologia e una indicazione semaforica per poter rappresentare i diversi parametri rilevati. Esempio di modalità di rappresentazione ESEMPLIFICATIVO B C >-15% >-15% <5% +5%; 25% +25% 40% +40% A D E A B C D E STRATEGICO ABILITANTE STANDARD MIGLIORABILE NON COMPETITIVO 19 9

10 La prima rilevazione si è confrontata con molteplici criticità affrontate e risolte. La prima rilevazione si è confrontata con molteplici criticità affrontate e risolte. Fase 1 Step 1 - Metodologia Metodologia Rendere confrontabili i valori massimi e minimi con valori medi Range troppo ampi Criticità Restituire dati in modo oggettivo mantenendo l anonimato Identificare ed escludere le eccezioni in modo tale da considerare solo gli acquisti continuativi e non gli acquisti opportunistici Individuare ed esplicitare in modo corretto la definizione dell item oggetto di analisi Rappresentare in modo sintetico la bontà dell acquisto della banca rispetto ai valori rilevati Soluzione Utilizzo di pesi comunicati dall istituto per normalizzare i dati stimati per tutti gli item Individuazione di parametri di normalizzazione Restituzione del valore comunicato dalla banca nei confronti del campione Confronto diretto con gli istituti e identificazione delle eccezioni e delle anomalie on gonig nella fase di rilevazione dei dati Descrizione comune e condivisa dell item e verificata agli incontri di rilevazione Utilizzo della curva per rappresentare la i valori rilevati 20 Sintesi dei Risultati Figure Professionali: Valori del campione e bontà di acquisto (1/2) Figure Professionali: Valori del campione e bontà di acquisto (1/2) Fase 1 Step 1 Sintesi dei Risultati Modalità di rappresentazione per valori massimi e minimi Valori Campione Coordinatore Min Media Max Distribuzione Campione Coordinatore Principali considerazioni Mediamente il campione ha acquistato con valori medi molto vicini ai minimi. L elevata variabilità necessità l individuazione dei fattori moderanti Consulente Senior Min Media Max Oltre alla variabilità il campione ha acquisto con valori prossimi ai minimi e intorno alla media Consulente Senior 22 10

11 Figure Professionali: Valori del campione e bontà di acquisto (2/2) Figure Professionali: Valori del campione e bontà di acquisto (2/2) Fase 1 Step 1 Sintesi dei Risultati Modalità di rappresentazione per valori massimi e minimi Valori Campione Consulente Min Media Max Distribuzione Campione Consulente Principali considerazioni La variabilità riscontrata e la vicinanza ai limiti superiori richiede un particolare approfondimento Dal primo report sono emerse alcune considerazioni di sintesi 23 Fase 1 Step 1 Sintesi dei Risultati Dal primo report sono emerse alcune considerazioni di sintesi Overview della prima analisi Servizi di Body Rental AM Valori rilevati sensibilmente differenti per ogni istituto Maggiori differenze nelle figure di altro profilo Agire su profili ei livelli di dettaglio ATM Modalità di approvvigionamento differenti Politiche di pricing dei fornitori e scostamento influenzato dai volumi Infoprovider / Banche dati Tariffe diverse per prodotti e servizi simili Alcune politiche di pricing di cartello Software di Base Sensibile scostamento tra i prezzi rilevati legato probabilmente a politiche e accordi piuttosto che a volumi 24 11

12 I prossimi passi La variabilità osservata nei valori rilevati nel body rental suggerisce un approfondimento della tematica attraverso l estensione delle dimensioni di analisi nella prospettiva di sviluppare modelli di sensitività La variabilità osservata nei valori rilevati nel body rental suggerisce un approfondimento della tematica attraverso l estensione delle dimensioni di analisi nella prospettiva di sviluppare modelli di sensitività Servizi di Body Rental Fase 1 Step 2 - I prossimi passi Servizi di Body Rental Prospettive Definizione di Piramidi Progettuali e composizione con le Figure Professionali rilevate Tipologia Applicativa / Tecnologia Vendor Riduzione/Compressione delle Figure Professionali AM Approfondimento sulla normalizzazione dei dati (i.e. p*q) Rilevazioni delle Figure Professionali tipo sistemistico (FM) Definizione di modelli standard per rendere confrontabili diversi fornitori in modo da evidenziare le politiche di pricing dei principali vendor Correlare le RFP dei principali vendor VS definizione della figura nei sistemi HR Valutazione delle performance di progetto in relazione alle figure professionali in termini di FUNCTION POINT Rilevare i costi delle Figure di Consulenza Direzionale Analisi dei servizi di Helpdesk e dei livelli di servizio È possibile rilevare a due livelli di significatività i profili di body rental e inferire per Tipologia e Vendor eventuali sensitività 26 Fase 1 Step 2 - I prossimi passi È possibile rilevare a due livelli di significatività i profili di body rental e inferire per Tipologia e Vendor eventuali sensitività Body rental AM I Rilevazione Proposta Tipologia Special Std Legacy Vendor Coordinatore Consulente Senior Team Leader Analista Di Disegno Tecnico Senior Consulente Senior Consulente Architetto Di Progetto Analista Funzionale Senior Analista Funzionale Analista Programmatore Analista Tecnico Dipartimentale Web Designer Programmatore Programmatore Dipartimentale Consulente Analista Funzionale Senior Analista Funzionale Analista Programmatore Senior Analista Programmatore Junior Es: Accenture, Almaviva, Capgemini, Datamat, EDS, Engineering, Caridata, HP, IBM, Reply, Reti, T-System, Value Team Specialista Di Soluzione Funzionale Specialista Di Soluzione Tecnico Consulente Specialistico 28 12

13 Dall ICT Procurement allo Strategic Sourcing 20/02/2009 Fase 1 Step 2 - I prossimi passi Inoltre si propone di estendere il catalogo degli item rilevati anche alle figure di FM, identificando ulteriori dimensioni di analisi Inoltre si propone di estendere il catalogo degli items rilevati anche alle figure di FM, identificando ulteriori dimensioni di analisi Body Rental FM Proposta Sistemista Junior Sistemista TLC Senior Sistemista TLC Junior Sistemista OPEN Senior Sistemista OPEN Junior DB Administrator Senior DB Administrator Junior Security Consultant Security Analyst Tipologia Special Std Legacy Vendor Es: Accenture, Almaviva, Capgemini, Datamat, EDS, Engineering, Caridata, HP, IBM, Reply, Reti, T- System, Value Team 29 La valorizzazione della postazione potrebbe essere interessante se valutata con logiche di TCO o metodologie evolute Fase 1 Step 2 - I prossimi passi La valorizzazione della postazione potrebbe essere interessante se valutata con logiche di TCO o metodologie evolute. Valorizzazione della postazione Hardware distribuito e Valorizzazione della postazione Valorizzazione della postazione di lavoro legando i servizi utilizzabili e l hardware distribuito in termini di costo macchina (HW) Valutare i costi aggiunti all acquisto della postazione in termini di SW aggiuntivi e costi manutenzione per assistenza HW e SW (con logica tariffe T&M) Postazione + Manutenzione HW + Helpdesk 1 livello Valutare il costo dell Helpdesk in termini di ticket/chiamata Prospettive Item rilevanti e cost driver da definire Acquisto vs Noleggio/Servizio 13 30

14 Fase 1 Step 2 - I prossimi passi Indagare il modello di pricing delle TLC richiede l identificazione del catalogo condiviso e dei principali driver di costo e livelli di servizio Indagare il modello di pricing delle TLC richiede l identificazione del catalogo condiviso e dei principali driver di costo e livelli di servizio Estensione degli item ai modelli TLC TLC Rilevare le principali voci TLC e formalizzare un modello di confronto Costi contratto telefoni fissi (servizio + dispositivo) Costi contratto telefoni mobili (servizio + dispositivo mobile Traffico in uscita (per volume/minuto voce traffico voce telefonia fissa) Traffico in uscita (per volume/minuto voce telefonia mobile) Costo minuto numeri verdi Costo traffico dati (Voip) + canone/abbonamento per volume Prospettive Identificare i driver di costo Condividere la rilevazione delle componenti principali Verificare i livelli di servizio e gli SLA 31 Rilevata una certa variabilità dei costi degli Infoprovider e del Software di base ci proponiamo di estendere il catalogo Hardware e Software di base, per arrivare alla valorizzazione della postazione Rilevata una certa variabilità dei costi degli Infoprovider e del Software di base ci proponiamo di estendere il catalogo Hardware e Software di base, per arrivare alla valorizzazione della postazione Estensione degli item, Software e Hardware di base, Infoprovider Fase 1 Step 2 - I prossimi passi Software di Base Microsoft Desktop pro (Software Assurance 1Y remaining) HW Server Rack server 4CPU da 4core sola fornitura in opera Distribuito Valorizzare la postazione Infoprovider Interesse limitato Fuori Scope e non estensione Moderanti Logiche di interrogazione 14 32

15 Verso la Fase 2 Rilevare indicazioni che permettano di ricostruire e confrontare la struttura dei costi IT e costruire opportuni Community Indicator Rilevare indicazioni che permettano di ricostruire e confrontare la struttura dei costi IT e costruire opportuni Community Indicators Verso la Fase 2 Indicatori di sintesi Generali Efficienza Spesa IT / Tot. Investimenti Spesa IT / Tot. Innovazione Tot. Innovazione / Produzione Spesa Datacenter / HW Distribuito MIPS / Sportelli Personale IT / Personale Esterno Personale IT / Personale Totale Benchmark di struttura AM FM Una metodologia per la gestione della spesa non legata esclusivamente alla valutazione del singolo item e volta all analisi e al consolidamento di politiche innovative di IT sourcing 34 Verso la Fase 2 Una metodologia per la gestione della spesa non legata esclusivamente alla valutazione del singolo item e volta all analisi e al consolidamento di politiche innovative di IT sourcing I principali vantaggi Breve periodo Consolidare i possibili margini di contrattazione nell acquisto delle figure professionali Verificare la possibilità di usufruire di nuove soluzioni e servizi presenti sul mercato Ragionare in termini di TCO e strategie di Vendor Management Lungo periodo Definire modelli di confronto delle figure professionali e proporre ai fornitori politiche di pricing Spostare le voci di costo da Investimenti a Costi Operativi ove compatibile con la strategia Essere Green CORPORATE RESPONSIBILITY W4MIPS 35 15

UNA VISIONE COMUNE DELLA SPESA ICT: dalla rilevazione alle strategie di sourcing

UNA VISIONE COMUNE DELLA SPESA ICT: dalla rilevazione alle strategie di sourcing UNA VISIONE COMUNE DELLA SPESA ICT: dalla rilevazione alle strategie di sourcing 08/05/2009 Sommario Verbale... 3 Presentazione: UNA VISIONE COMUNE DELLA SPESA ICT: dalla rilevazione alle strategie di

Dettagli

TLC SOURCING: Le strategie perseguite e il vendor management

TLC SOURCING: Le strategie perseguite e il vendor management TLC SOURCING: Le strategie perseguite e il vendor management 10/07/2009 Sommario Verbale... 3 Presentation: TLC SOURCING: Le strategie perseguite e il vendor management... 7 Gli IT Service... 14 Internazionalizzazione

Dettagli

Sommario. Verbale... 2 Presentazione: I KPI della funzione acquisti IT e la gestione del cliente interno... 6 Gli IT service... 12

Sommario. Verbale... 2 Presentazione: I KPI della funzione acquisti IT e la gestione del cliente interno... 6 Gli IT service... 12 Sommario Verbale... 2 Presentazione: I KPI della funzione acquisti IT e la gestione del cliente interno... 6 Gli IT service... 12 Verbale Oggetto BTO - ICT Procurement Dashboard Incontro plenario n. 05

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.

e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Interventi di Business Value

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013 III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013 Romano Stasi, Segretario Generale, ABI Lab Roma, 25 giugno

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing 17/12/2010

IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing 17/12/2010 Sommario Verbale... 2 Presentation: IT SOURCING CONTRACTS: le metodologie di analisi dei contratti di sourcing... 5 1 Verbale Oggetto BTO - ICT Procurement Dashboard Incontro plenario n. 04 Data 17/12/2010

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo

IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES: un analisi delle prassi correnti, con un occhio al lungo periodo 07/07/2011 Sommario Verbale... 3 Presentation: IT PURCHASING BUSINESS PRACTICES : un analisi delle prassi

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking ACQUISTI INDIRETTI In collaborazione con BENCHMARKING STUDY Acquisti Indiretti Business

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Valorizzare il potenziale delle risorse

Valorizzare il potenziale delle risorse Valorizzare il potenziale delle risorse 1 Chi Siamo Nata nel 1974, Sintex si è affermata come punto di riferimento a livello nazionale nella ricerca e selezione di professional e di figure da inserire

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti BUDGET ICT SCG-L11 Pagina 0 di 17 OBIETTIVI DELLA LEZIONE SPIEGARE LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEL BUDGET ICT

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini l esperienza del Perugia, 30 marzo 2006 1 l esperienza del ovvero: le ragioni di un matrimonio Perugia, 30 marzo 2006 2 l esperienza del Controllo di Gestione Organigramma del Perugia, 30 marzo 2006 3

Dettagli

Business Integration Partners

Business Integration Partners Business Integration Partners Innovation in Consulting La competizione nella comunicazione finanziaria assicurativa indotta da Solvency II Seconda parte: Survey BIP Comunicazione finanziaria del Risk Report

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani Simona Maggi Direzione Scientifica AIPB Milano, 10 aprile 2014 Il contributo di AIPB alla sfida della diffusione del servizio di consulenza

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Agenda Il Piano delle Performance Il

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT CICLO BUYER Date e Sedi Milano, sede da definire 20/02/2014 dalle ore 10:30 alle ore 17:30 21/02/2014 dalle ore 09:30 alle ore 16:30 Roma, sede da definire 06/03/2014

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa Gorizia, 5 novembre 2009 COMUNE DI GORIZIA Assessorato alle Politiche Giovanili COMUNE DI GORIZIA Progetto Spazio Giovani alla Frontiera Piano di fattibilità e Concorso di idee per l individuazione ed

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

SOFTWARE MAINTENANCE CONTRACTS: uno studio dei contratti di manutenzione del software

SOFTWARE MAINTENANCE CONTRACTS: uno studio dei contratti di manutenzione del software SOFTWARE MAINTENANCE CONTRACTS: uno studio dei contratti di manutenzione del software 25/11/2011 Sommario Verbale... 3 Presentation: SOFTWARE MAINTENANCE CONTRACTS: uno studio dei contratti di manutenzione

Dettagli

Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati. Group

Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati. Group powered by Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati Un Processo di Comunicazione a supporto dei team di lavoro Tecniche e Strumenti di lavoro (utilities)

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale

Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale VPRI031013PMapeP1 Allineare la strategia di ICT sourcing con la strategia aziendale 4 Annual Digital World Milano, 14 ottobre 2003 Patrizio Mapelli VPRI031013PMapeP2 Value Partners è la più grande società

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Presentazione di alcuni casi di successo. Paolo Piffer 28 Maggio 2007

Presentazione di alcuni casi di successo. Paolo Piffer 28 Maggio 2007 Presentazione di alcuni casi di successo Paolo Piffer 28 Maggio 2007 AZIENDA 1 DEL SETTORE CERAMICO Il problema presentato L azienda voleva monitorare il fatturato in raffronto ai 2 anni precedenti tenendo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli