a l Soluzione Prima di tutto bisogna sostituire ai vincoli le corrispondenti reazioni vincolari: a l

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a l Soluzione Prima di tutto bisogna sostituire ai vincoli le corrispondenti reazioni vincolari: a l"

Transcript

1 Comportmento enio dei terii Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto Poitenio di Torino Eserizio Dt struttur shemtizzt in figur ore e rezioni vinori. Dimensioni: 7 mm, 8 mm, mm; orze, 5 isovere prim in modo ettere. Souzione Prim di tutto isogn sostituire i vinoi e orrispondenti rezioni vinori: Srivimo e tre equzioni di equiirio : 5 mm oppure In entrmi i si i risutto fine ompresi i vori numerii è i seguente: 8 Conviene sempre verifire he somm vettorie dee forze ppite si ugue somm dee rezioni vinori 5 I disegni degi eserizi e non sono in s!

2 Comportmento enio dei terii Eserizio Dt struttur shemtizzt in figur ore e rezioni vinori. Dimensioni: 7 mm, 8 mm, mm; orze, 5 isovere prim in modo ettere. Souzione Sostituzione vinoi on rezioni vinori Srittur equzioni di equiirio Souzione: 6 nhe in questo verifi de somm dee rezioni vinori è positiv. Si noti he gi eserizi e sono in retà ugui. L eserizio inftti può essere risoto on o shem sempiemente dndo un vore ugue ed opposto forz. Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto

3 Comportmento enio dei terii Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto Poitenio di Torino Eserizio Dt struttur shemtizzt in figur ore e rezioni vinori. Dimensioni: 9 mm, 5 mm, 75 mm; orze, 5 isovere prim in modo ettere. Souzione Sostituzione vinoi on rezioni vinori Srittur equzioni di equiirio: Souzione: 4 nhe in questo so somm dee rezioni vinori è ugue somm vettorie dee forze ppite

4 Comportmento enio dei terii Eserizio d Dt struttur shemtizzt in figur ore e rezioni vinori. Dimensioni: 9 mm, 5 mm, 75 mm; orze, 5 isovere prim in modo ettere. Souzione Sostituzione vinoi on rezioni vinori Srittur equzioni di equiirio: Souzione: 6 nhe in questo so somm dee rezioni vinori è ugue somm vettorie dee forze ppite Si noti he gi eserizi e d sono in retà ugui. L eserizio d inftti può essere risoto on o shem d sempiemente dndo un vore ugue ed opposto forz. Poitenio di Torino Pgin 4 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

5 Comportmento enio dei terii Eserizio Con riferimento eserizio trire i digrmmi dee rtteristihe di soeitzione Souzione si onsider tern destrors Tgio 8 omento fettente 94 mm 8 mm Eserizio Con riferimento eserizio trire i digrmmi dee rtteristihe di soeitzione. Souzione si onsider tern destrors Tgio 88 6 omento fettente 6 mm 84 mm Poitenio di Torino Pgin 5 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

6 Comportmento enio dei terii Eserizio Con riferimento eserizio trire i digrmmi dee rtteristihe di soeitzione Souzione si onsider tern destrors Tgio 9 5 omento fettente 5 mm 9 mm Eserizio d Con riferimento eserizio d trire i digrmmi dee rtteristihe di soeitzione Souzione si onsider tern destrors Tgio 5 omento fettente 99 mm 5 mm Poitenio di Torino Pgin 6 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

7 Comportmento enio dei terii Eserizio Un trve di sezione rettngore 6x4 mm ung m, ppoggit e estremità, è soggett d un rio vertie di 6 he gise ne mezzeri. Core e mssime tensioni normi e tngenzii Souzione Coo dee rezioni vinori y x z z 6 y z y y y 6 y y y 6 I risutto ottenuto potev venire fimente intuito per simmetri rispetto mezzeri de geometri e dei rihi. Digrmmi di tgio e di momento fettente o sforzo norme è nuo su tutt trve T y y x xx 6 mm Coo dee tensioni L sezione più soeitt sezione di progetto è que di mezzeri, dove i momento fettente h i vore mssimo in moduo. I oo dee tensioni verrà effettuto soo in te sezione. Si utiizzno e formue: σ x zz mx W σ x zzmin W Poitenio di Torino Pgin 7 di Dt utim revisione // ssimo ossetto f f

8 Comportmento enio dei terii I moduo di resistenz fessione W f ve: W h f mm 6 6 d ui, nei punti di progetto de sezione, ioè quei in ui tensione è mssimminim si h σ x zz σ x mx 6 P zz min P Wf 4 Wf 4 Si noti he, poihè i momento x è negtivo ne nostro sistem di riferimento, tensione mssim di trzione si trov ne prte inferiore de sezione, mentre ne prte superiore e tensioni sono di ompressione. rigore in quest sezione non si potreero utiizzre e formue viste perhè simo in un zon di ppizione dee forze. E omunque onsuetudine in questi si non onsiderre gi effetti oi. e sezione onsidert i tgio risut nuo, o megio present un disontinuità. Se i si spost di un ε pioo piere d sezione di progetto, dove e tensioni di fessione possono onsiderrsi ugui quee de sezione di progetto, si trov un tgio non nuo. Coimo e tensioni dovute tgio in te sezione. Ty τ mx P 64 L tensione tngenzie mssim gise in orrispondenz de sse neutro, ioè in un punto diverso d dove gisono e tensioni normi mssime. Si noti inotre he e tensioni tngenzii sono moto pioe, i he pit qundo si hnno trvi snee. In questi si i oo dee tensioni dovute tgio è de tutto superfuo. Questo oo può invee essere importnte on i profiti prete sottie, in ui e tensioni tngenzii possono essere eevte. Eserizio 4 Un trve IPE UI 598 ung m è soggett i rihi inditi in figur. Determinre e tensioni genti su trve. 5 K 5 K x Crtteristihe de sezione:. mm J xx.8 6 mm 4 J yy.77 5 mm 4 Poitenio di Torino Pgin 8 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

9 Comportmento enio dei terii Souzione Coo dee rezioni vinori H V V H V 5k V V V 5k I risutto ottenuto potev venire fimente intuito per simmetri rispetto mezzeri de geometri e dei rihi. Digrmmi di Tgio e di omento fettente Si noti he i momento è ostnte ne zon ompres fr e due forze e he di onseguenz i tgio, he è derivt de momento, è nuo in quest zon. 5 k T y 5 k x 5 75 m 5 Coo dee tensioni Tensioni dovute momento fettente. Le sezioni dove e tensioni dovute momento fettente sono mssime sono quee omprese fr e diue forze. Le tensioni mssime si hnno nee pittnde ioè estremit de sezione e sono di trzione in sso e di ompressione in to. σ mx x 75 y mx 6 4 P J xx 8. 6 Tensioni dovute tgio. Trttndosi di un profito prete sottie onviene vutre e tensioni dovute tgio, nhe se trve risut sne. Vi sono tensioni dovute tgio soo nee due estremità de trve esterno dee due forze ppite. L tensione mssim si h ne nim in orrispondenz de ine d sse e ve: Poitenio di Torino Pgin 9 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

10 Comportmento enio dei terii Eserizio 5 T y.... τ mx s h sh s J P xx Un trve instrt ung 5 mm, di sezione irore 5 mm, è soggett d un momento torente z 6 m, d un rio distriuito in direzione vertie q di 7 /m diretto verso i sso, d un rio y verso to ed un rio in direzione orizzonte x, ppiti estremità ier de sezione. Core tensione idee ne punto più soeitto de trve. y x q y x 5 z z Souzione Si trtt di un proem tridimensione, he onviene seprre tre proemi: uno retivo omportmento torsione, uno ne pino yz e uno ne pino xz. Comportmento torsione L rezione vinore momento torente srà un momento torente ugue e ontrrio queo ppito. I digrmm di momento torente srà quindi: t 6 m Tutte e sezioni sono ugumente soeitte torsione. L tensione tngenzie mssim ve: τmx 6 t 6 6 π π 5 4 P D Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto

11 Comportmento enio dei terii Pino xz ezioni vinori i iy x x H i V ix x V ix x V ix i iy x iy x 6 m Digrmmi di tgio e di momento fettente T x ymx 6 m Pino yz ezioni vinori i H i q V iy y q V iy x q 65 ix y i ix x q / iy y q / 4.5 m H i V iy Digrmmi di tgio e di momento fettente. Per trire i digrmmi di tgio e momento onviene utiizzre un oordint oe ζ on origine estremità ier de menso. I digrmmi di tgio di tgio e di momento fettenete risutno: T y ζ y T y y qζ* T ymx T ymin 65 x x qζ / y ζ xmx 4.5 m omento fettente ompessivo e oo dee tensioni L situzione dei momenti è que indit in figur. Poihé sezione è irore onviene ore punto per punto i momento ompessivo on formu: Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto

12 Comportmento enio dei terii y x x y I vore mssimo de momento ompessivo si trov instro, dove sono mssimi entrmi i momenti x e y. mx 78. m L tensione norme è ot su se de momento ompessivo mssimo: σ mx 78 mx π π5 7 P D Ii digrmm disegnto non gie su un unio pino. Inftti i rpporto fr i momenti nei due pini non si mntiene ostnte. Questo è vero in genere qundo i digrmmi sui due pini seguono eggi diverse. L direzione in ui gise i tgio ompessivo: Ty ϕ rtg. 496 rd 8. 4 Tx differenz di qunto vviene ne so pino, non è ortogone direzione in ui gise i momento ompessivo: y ϑ rtg. 969 rd 555. x T y y T ϕ y y y ndmento τ medie ndmento σ T x x x θ x x Questo ftto omport he dove tensione di fessione è mssim minim tensione dovut tgio non è nu. Poihé e tensioni dovute tgio nee trvi snee sono omunque pioe rispetto e tensioni di fessione, esse vengono di norm trsurte. Si noti inotre he i vore fornito de formue di Jourwski fornisono soo i vore medio Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto

13 Comportmento enio dei terii de tensione ungo un ord, e non i vore e estremità, dove omunque e tensioni τ devono essere tngenti profio de sezione. L tensione idee, seondo ipotesi di Tres, ve: σ id mx σ 4 τ mx 9 P Eserizio 6 L figur iustr shemtimente un sse ferrovirio on i rihi d esso ppiti. Si noti he, us de geometri de onttto fr ruot e roti, se roti ppi un rio P in direzione vertie, srà presente nhe un rio orizzonte P pri d un ventesimo di P.ne nostro so 5. Core e tensioni genti ne trtto fr e due ruote. φ 9 φ k φ 6 k P P/ 5 5 P Souzione Shemtizzzione e oo dee rezioni vinori. I proem può essere shemtizzto ne modo indito in figur. Si noti he in orrispondenz degi ppoggi gisono due rihi normi he si equiirno e due oppie C pri rio ssie per i rggio di onttto de ruot: C P 5.46 m. P P C C P P P P C C P P V V Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto

14 Comportmento enio dei terii D ui V P P C C V P V P P C C V P P V k P V k ome ovvio per rgioni di simmetri. Digrmmi di sforzo norme, tgio e momento fettente. Equzioni per i digrmm di momento 5 P Per z < : k T k z P C P z Per z > : 5 m 7 m V P zv zc P C Tensioni ne trtto fr e due ruote dovute o sforzo norme. 4 4 σ 5 5. P π D π 6 Come si vede e tensioni dovute o sforzo norme in questo so sono insignifinti. Tensioni ne trtto fr e due ruote dovute momento fettente. σ mx 7 P σ mx 7 mx 68 min 68 P π D π 6 π D π 6 Tensioni ompessive In questo speifio so e tensioni dovute o sforzo norme sono trsurii, m in genere si deve riordre he e tensioni dovute o sforzo norme e quee dovute momento fettente si sommno gerimente. rigore quindi i punto più soeitto ne nostro so è queo in ompressione, mentre i punto de sezione in trzione risut eggermente srito. Le tensioni nei due punti estremi srnno quindi: σ σ σ P σ mx min σ mx min σ P Poitenio di Torino Pgin 4 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

15 Comportmento enio dei terii Eserizio 7 e figur è shemtizzto i rio di un prno formto d un trve orizzonte di sezione rettngore v inerniert in un muro e d un st he funge d tirnte. Core e tensioni genti. Sez. 4 6 Sez. P 5 Dti: m ;.5 m;.9 m mm; P 5 k Souzione Coo dee rezioni vinori. L struttur è formt d due orpi oegti on un ernier he non interrompe ontinuità de trve prinipe. Si possono quindi srivere e equzioni di equiirio dei due orpi presi seprtmente V H V C x y H C z V V C H C H P st eemento he sopport soo rihi normi, genti ungo sse de orpo. Sono ste tutti i orpi inernierti e estremità in ui i rihi sono ppiti soo in orrispondenz dee erniere. L risutnte dee forze ppite è dirett ungo sse de st. Tirnte st post in trzione. Puntone st post in ompressione. Poitenio di Torino Pgin 5 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

16 Comportmento enio dei terii V VC H HC HC VC V VC P H HC HC VC P isovendo queste equzioni si ottiene: H H P C H V V P C 7 V P VC Si noti he risutnte dee rezioni vinori e estremità de st è dirett ungo sse de st stess: V V tn α 6. tn β C 6. H H Digrmmi dee rtteristihe di soeitzione T y C m 45 m x Si noti he: su st gise soo uno sforzo norme di trzione; ne prte di trve viin muro gisono si un momento fettente si uno sforzo norme di ompressione; i digrmm di momento fettente de trve present un sto pri oppi ppit d H, ioè pri H m. Coo dee tensioni st. L uni rtteristi di soeitzione è o sforzo norme. L tensione ve: 995 σ P 48 8 Poitenio di Torino Pgin 6 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

17 Comportmento enio dei terii Trve. I moduo di resistenz fessione W f ve: W h s h s f mm Le tensioni mssime e minime ne sezione in ui si h i momento mssimo vgono: σ x. 6 P σ x mx min P Wf 488 Wf 488 e trtto fr e due erniere si h un momento fettente ed uno sforzo norme. Le tensioni dovute o sforzo norme vgono: σ 7P entre in questo trtto e tensioni minim e mssim ne sezione ppen preedente ernier vgono: σ x. 6 P σ x. 6 mx 97 min 97 P Wf 488 Wf 488 In quest sezione i punto più soeitto è queo in ompressione dove si h un tensione ompessiv pri 4 P. Eserizio 8 L figur iustr shemtimente ero di rinvio fr due ruote dentte denti diritti on ngoo di pressione di. I usinetto di sinistr è oto si su neo esterno si su neo interno e sopport eventui rihi ssii; i usinetto di destr è iero di muoversi ssimente. Spendo he i momento torente trsmesso è di m, ore e tensioni genti su ero. Dimetro primitivo φ Dimetro primitivo φ 8 t r t φ4 φ5 φ5 φ4 r Poitenio di Torino Pgin 7 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

18 Comportmento enio dei terii Souzione In primo uogo oorre ore e forze genti su ero. E noto he forz tngenzie gente su ruot è pri momento torente diviso i rggio primitivo e he forz rdie si ottiene motipindo forz tngenzie per tngente de ngoo di pressione. Si vrà quindi: t 4 t 5 Dp Dp 8 tn 456 tn 8 r t r t I usinetti possono essere shemtizzti on degi ppoggi. Tenendo onto dee dimensioni in figur shemtizzzione de ero è que riportt sotto uot uot 6 Le forze risutnti non stnno su un unio pino, quindi onviene somporre i proem fessione nei due pini tngenzie e rdie. Comportmento torsione I momento torente gise ne trtto fr e due ruote; i digrmm di momento torente srà quindi queo riportto ne figur. L t m 6 e tensioni nomini mssime dovute momento torente si srnno diverse nei due trtti on dimetro 4 e 5 mm: τmx φ4 t τmx φ π π 4 6 P 5 t π π 5 8 P D D Comportmento fessione ne pino rdie. Le forze rdii sono onordi; si h quindi seguente situzione: H r r r V r V r 6 Poitenio di Torino Pgin 8 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

19 Comportmento enio dei terii rezioni vinori Hr Vr r r 6 V r r 6 r 94 Vr r r 6 Vr r r 6 8 digrmmi di tgio e momento fettente T r fr 9 mm 8 mm Comportmento fessione ne pino tngenzie. Le forze tngenzii sono disordi; si h quindi seguente situzione: H t t V t V t 6 t rezioni vinori Ht Vt t t 6 V t t 6 t 45 Vt t r 6 Vr t t 6 5 Poitenio di Torino Pgin 9 di Dt utim revisione // ssimo ossetto

20 Comportmento enio dei terii digrmmi di tgio e momento fettente 5 T t 5 ft 5 mm mm Si noti he, per omodità, imo utiizzto in entrmi i si e onvenzioni di segno de pino yz. omento fettente ompessivo e oo dee tensioni di fessione. Poihé ero è sezione vriie onviene riportre in digrmmi distinti ndmento de momento fettente ompessivo, de moduo di resistenz e i digrmm dee tensioni dovute momento fettente ondo i vori nei punti signifitivi. In orrispondenz dee ruote non vengono svoti i oi dee tensioni, he sreero poo signifitivi. e te seguente sono riportti i oi nei vri punti oordint d estremo sinistro. Coord. rd. mm tng. mm tot mm D mm W f mm σ p sx dx sx dx sx dx sx dx sx dx isutno quindi i seguenti digrmmi, ottenuti on un fogio eettronio, m he sono fimente otteniii nhe mnumente. Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto

21 Comportmento enio dei terii mm Digrmm omento Tote mm mm Digrmm oduo di esistenz mm P 6 5 Digrmm Tensioni di essione mm Poitenio di Torino Pgin di Dt utim revisione // ssimo ossetto

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

Soluzioni per il problema delle piastre

Soluzioni per il problema delle piastre Corso di Progetto di Strutture POTENZA,.. 0 03 Souzioni per i proem dee pistre Dott. Mrco VONA DiSGG, Università di Bsiict mrco.von@unis.it http://www.unis.it/utenti/von/ LA PIASTRA INDEFINITA APPOGGIATA

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido Università degi Studi di ergmo orso di Lure in Ingegneri Tessie orso di Eementi di Meccnic Esercitzione 1 - Sttic de corpo rigido Esercizio n.1 core e rezioni vincori de struttur rppresentt in figur 1.,

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Tabella H.1 Travi variamente vincolate e sottoposte ai tipi di carichi più comuni R A T A. M max = R A T A = R A ; T B = R B

Tabella H.1 Travi variamente vincolate e sottoposte ai tipi di carichi più comuni R A T A. M max = R A T A = R A ; T B = R B H- Te H. Trvi vrimente vincote e sottoposte i tipi di crichi più comuni Schem Rezioni - Trve ppoggit gi estremi con crico concentrto ----- F ; R B ----- F ; T B R B M B 0 M mx R B f -- ----------------------

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t:

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t: 40 SEZONE FORMULE D BSEZONE E RSEZONE PER LE FG D ORDNE 3.. 1. Le formue di bisezione. probem dee formue di bisezione per e FG di ordine 3 in e stto sotnto ccennto e rinvito d uteriore trttmento in tr

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1 Fsi di rette Si die fsio imrorio di rette generto d rett r:, di rmetri direttori [(,-)], insieme di tutte e rette ree d r. Te insieme srà quindi ostituito d rette rtterite d equioni de tio:,. Si die fsio

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Tabella H.1 Travi variamente vincolate e sottoposte ai tipi di carichi più comuni R A T A. M max = R A

Tabella H.1 Travi variamente vincolate e sottoposte ai tipi di carichi più comuni R A T A. M max = R A H- Te H. Trvi vrimente vincote e sottoposte i tipi di crici più comuni Scem Rezioni - Trve ppoggit gi estremi con crico concentrto R ----- F ; R ----- F T R ; T R 0 mx R R -- ---------------------- E ---------

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

La risoluzione di una disequazione di secondo grado L risoluzione di un disequzione di seondo grdo Quest nno le disequzioni srnno importntissime. Non si prlerà però proprimente di disequzioni m di studire il segno di un funzione. In effetti un numero può

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

CAP.4. Esempi di strutture

CAP.4. Esempi di strutture A.4 quiibrio di strutture stto finor considerto equiibrio di corpi rigidi singoi soggetti forze e momenti esterni. i trtt or di esminre i cso di strutture, cioè di insiemi di più corpi rigidi coegti fr

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze:

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze: Codii di Huffmn Codii di Huffmn I odii di Huffmn vengono mpimente usti nell ompressione dei dti (pkzip, jpeg, mp3). Normlmente permettono un risprmio ompreso tr il 2% ed il 9% seondo il tipo di file. Sull

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Soluzione del problema Un generatore IDEALE

Soluzione del problema Un generatore IDEALE Esmi di Mturità Lieo Sientiio 11 mrzo 15 Soluzione del problem Un genertore IDEALE y A R B L O d Prim di ollegre l resistenz R tr i due poli A e B, nel iruito non irol orrente; l brrett è soggett ll sol

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Circuiti equivalenti delle linee. Parametri elettrici

Circuiti equivalenti delle linee. Parametri elettrici Ciruiti equiventi dee inee Pretri eettrii 1/58 Tipi di inee Con i terine ine eettri si definise un siste eettrio vente o sopo di oegre tr oro due sezioni di un rete eettri, trsferendo potenz d punto di

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale: olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Soluzione. Studiamo la funzione. Dominio: la funzione è definita in tutto R; Intersezione asse ascisse: ( x)

Soluzione. Studiamo la funzione. Dominio: la funzione è definita in tutto R; Intersezione asse ascisse: ( x) Sessione ordinri LS_ORD Soluzione di De Ros Niol Soluzione Studimo l unzione Dominio: l unzione è deinit in tutto R; ; Intersezione sse sisse: Intersezioni sse delle ordinte: y ; Prità o disprità: l unzione

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dagli appunti del prof. Giulio Russo Krauss

IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dagli appunti del prof. Giulio Russo Krauss 6 IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dgi ppunti de prof. Giuio Russo Kruss - Premess. Ne premess de cpitoo XXXII si è detto che i pini generi di un nve sono que insieme di disegni che definiscono suddivisione degi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE FUNZINI SEN & SEN TNGENTE & TNGENTE DEFINIZINE DI SEN E SEN onsiderndo l ngolo =, trimo un erhio di rggio qulunque R = = e on entro sul vertie dell ngolo. Le intersezioni del erhio on le semirette dell

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta. FUNZIONI CONTINUE funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si die ontinua in un punto D se risulta Analizza bene la definizione: lim x f ( x) = f ( ) Il punto deve

Dettagli

Con riferimento alla figura, il punto B è determinato dalla intersezione della circonferenza γ di. x + y ay = 0 ) e della retta OB (di equazione

Con riferimento alla figura, il punto B è determinato dalla intersezione della circonferenza γ di. x + y ay = 0 ) e della retta OB (di equazione Compito di Mturità PNI ur di Pietro Romno Prolem Nel pino sono dti: il erhio γ di dimetro OA, l rett t tngente γ in A, un rett r pssnte per O, il punto B, ulteriore intersezione di r on γ, il punto C di

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO

TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO Trve ompost iio - lestruzzo TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO 1. Generlità. b Figur 1.1: trve ompost iio-ls trve in iio lmint, sldt, retiolre, on li uguli o on l tes più gross; d ess sono idte le trzioni

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Diffrazione & struttura

Diffrazione & struttura Cimi fisi ei mterii Diffrzione & struttur Sergio Brutti Pini retiori prei Consierimo un generio pino retiore in un risto. Su te pino gie un motivo tomio (bse) regore e biimensione Te motivo srà ientio

Dettagli

CAPITOLO VI CENNI DI GEOMETRIA, CURVE NEL PIANO

CAPITOLO VI CENNI DI GEOMETRIA, CURVE NEL PIANO TE_geo -fb- 5//7 5//7 VI - CAPITL VI CENNI DI GEMETRIA CURVE NEL PIAN. - Funzioni rzionli. Le funzioni rzionli o meglio le funzioni rzionli intere sono quelle he si ottengono on le sole operzioni di somm

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N Clcolo tic oligociclic di componenti meccnici Ftic oligociclic Tensione ltern R S N Zon di progettzione tempo (tic d lto numero di cicli) LF L Curv di Wöhler Vit ininit 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRELO ORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL PROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE B) ODULI PER LO SPECILIZZNDO oduo 0 IN QUESTO ODULO: IL PROBLE

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Capitolo 6. Integrali. Dal Coroll. 1 di Cap. 5.1 segue che g 1

Capitolo 6. Integrali. Dal Coroll. 1 di Cap. 5.1 segue che g 1 Cpitolo 6 Integrli 6.. Primitive di un funzione ontinu Si = f() un funzione ontinu definit su un intervllo I. Chimeremo primitiv di f ogni funzione = g() ontinu su I e derivile internmente d I, tle he

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 2: soletta in cls alleggerito e lamiera grecata

Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 2: soletta in cls alleggerito e lamiera grecata Trve ompost sempliemente ppoggit Esempio 2: solett in ls lleggerito e lmier gret Trttsi dell stess struttur dell Esempio 1.Il solio on lue di 12 m è ostituito d trvi in iio d intersse di 3 m ollbornti

Dettagli

Integrali impropri ( ) f x dx. c f x dx. Nel primo caso diciamo che l integrale improprio (o integrale generalizzato)

Integrali impropri ( ) f x dx. c f x dx. Nel primo caso diciamo che l integrale improprio (o integrale generalizzato) Integrli impropri. Introduzione Abbimo introdotto il onetto di integrle onsiderndo unzioni ontinue (o ontinue trtti) in un intervllo limitto. Quest restrizione viene or rimoss onsiderndo dpprim unzioni

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

MODELLI DI OLIGOPOLIO

MODELLI DI OLIGOPOLIO MODELLI DI OLIGOOLIO di Christin Grvgli e Alessndro Grffi MODELLO DI COURNOT. IOTESI. SUL MERCATO OERANO DUE IMRESE: l impres e l impres DUOOLIO. RODUCONO LO STESSO IDENTICO BENE BENE OMOGENEO. LE IMRESE

Dettagli

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Monadici

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Monadici Appunti di Logi Ternri: Opertori Mondii Giuseppe Tlrio 11 Gennio 2014 Nell logi binri o Boolen il simbolo utilizzto è il Bit. Il numero di tutte le funzioni mondihe (di un simbolo binrio) è pri : 2 2 =4,

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo salare

Dettagli

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA CONDUTTOR TEPERATURA E PORTATA riscdento di un conduttore è custo d corrente che o percorre. Non è però questo i soo eeento che deterin su tepertur di funionento; ess dipende nche d tri fttori, che sono:

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 1: soletta piena

Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 1: soletta piena Trve ompost sempliemente ppoggit Esempio 1: solett pien Trttsi dell struttur di un solio on lue di 1 m, ostituito d trvi in iio d intersse di 3 m ollbornti on l solett in lestruzzo (v. fig. 1). L solett

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli