I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE"

Transcript

1 I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE Luca Martinelli (luca.martinelli@unipd.it) Dip. IMAGE - Università di Padova AIOM Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off Shore e Marina CEO: stato attuale in Europa 30 Giugno e prospettive 1 Luglio Italiane 2011 Luca Martinelli

2 Contenuti OUTLINE OBIETTIVI PRINCIPI ESEMPI RISORSA PROSPETTIVE Obiettivi Principi di funzionamento dei C E O Classificazione (principio, grado di sviluppo) Alcuni concetti europei I dispositivi Italiani Disponibilità della risorsa Le prospettive di sviluppo in Italia

3 Obiettivi Stimolare la curiosità verso le tecnologie cha hanno possibilità concreta di estrarre energia dalle onde Delineare le potenzialità della risorsa ondosa (1000 M /anno in Italia) Evidenziare le prospettive per l Italia, compresa l opportunità di fare ricerca e sviluppo in questo ambito

4 Energia ondosa Energia cinetica Energia potenziale

5 1974 Edimburgo, Salter s duck 15% 50% 45% 70% 90%

6 Salter s duck Obiettivo aperto 1 sec

7 Classificazione dei WECs Terminators Point absorbers Attenuators

8 Shoreline Nearshore Offshore Tracimazione Movimenti: fra la struttura e il fondo, o movimenti relativi Camera d aria oscillante

9 Energia dal mare Flussi di marea Correnti Marine Gradienti di salinità Slot Cone Generator Gradienti termici Moto ondoso (W.E.C.) Wave OVerTopping devices (OVT) Wave Activated Bodies (WAB) Pelamis VIDEO Oscillating Water Column devices (OWC) Pico Costruito nell Isola di Pico, Azzorre (PT), tra il 1995 e il kw

10 Classificazione in base allo stato di avanzamento Fase 1 : verifica dell idea (proof of concept) prove in laboratorio con onda regolare finalizzata a verificare se il dispositivo funziona. Nessuna misura di laboratorio. modello in piccola scala con simulatore di PTO report fotografico/video Costo: costruzione del modello ( ) Foto: Fezzano (SP)

11 Classificazione in base allo stato di avanzamento Fase 1 : verifica dell idea Fase 2 : stima dell efficienza del dispositivo: (proof of scalability) mira ad ottenere una grezza stima dell energia annua convertibile. Onde irregolari. Modello usato in Fase 1 o migliorato. Misura dell onda generata e della potenza producibile Report di circa 20 pagine. Costo orientativo: Foto: Fezzano (SP)

12 Classificazione in base allo stato di avanzamento Fase 1 : verifica dell idea Fase 2 : stima dell efficienza del dispositivo: Fase 3 : Studio di fattibilità (feasibility study) Stima dei costi/ricavi Impatto ambientale Piano industriale preliminare (scelta delle sperimentazioni, costi e tempi, risorse) Scelta dei possibili siti di installazione Elaborato di circa 30 pagine. Costo orientativo: Foto: Fezzano (SP)

13 Classificazione in base allo stato di avanzamento Fase 1 : verifica dell idea Fase 2 : stima dell efficienza del dispositivo: Fase 3 : Studio di fattibilità Fase 4 : Studi specifici (concept refinement) N modelli fisici e numerici per dimensionare e ottimizzare il PTO, gli ancoraggi, gli spessori delle membrature, ecc. Si stimano le sollecitazioni, i movimenti, si sceglie il generatore, la strategia di gestione,.. N Reports di circa 100 pagine. Costo orientativo: N * Foto: Fezzano (SP)

14 Classificazione in base allo stato di avanzamento Fase 1 : verifica dell idea Fase 2 : stima dell efficienza del dispositivo: Fase 3 : Studio di fattibilità Fase 4 : Studi specifici Fase 5 : Studio in sito su modello in scala 1:4-1:10 (quarter scale modelling) finalizzato ad esaminare le tecnologie scelte (meccanismi, cavi, valvole, apparato elettrico, strategie di gestione del PTO, ecc) Generazione di energia senza connessione alla rete Costo orientativo di progetto, realizzazione, sperimentazione: 0,5-5 Milioni di Foto: Fezzano (SP)

15 Classificazione in base allo stato di avanzamento Fase 1 : verifica dell idea Fase 2 : stima dell efficienza del dispositivo: Fase 3 : Studio di fattibilità Fase 4 : Studi specifici Fase 5 : Studio in sito su modello in scala 1:4-1:10 Fase 6 : Dimostrazione (demostration) Studio in sito in scala 1:1 o 1:2 finalizzato a dimostrare le reali attese economiche. Connessione alla rete con possibilità di avere forti incentivi se la produzione è maggiore delle attese. Costo orientativo di progetto, realizzazione, monitoraggio: 5-20 Milioni di Foto: Fezzano (SP)

16 Laboratori per la fase di Dimostrazione EMEC, Orkeney (Scozia) Wave Hub, Cornovaglia (capacità rete 250 MW)

17 Convertitori di Energia Ondosa (CEO) in fase di dimostrazione Convertitori di energia ondosa basati sul principio dell overtopping OTD

18 Wave Dragon (OTD)

19 Wave Dragon Riflettori Reservoir Waves overtopping the doubly curved ramp Turbine outlet

20

21 WAVEPLANE La turbina sfrutta il momento di quantita di moto oltre alla pressione idrostatica

22 Convertitori di energia ondosa che sfruttano il movimento relativo fra punti diversi WAB

23 Ocean Power Technology (Powerbuoy)

24 AcquaBuoy 2007 Oregon, USA Scala 1:2

25 Wavebob Wavebob 2006 (scala 1:2), Irlanda

26 The Wave Energy Converter Wave Star A multi point absorber system Scale 1:10 testing in Nissum Bredning Scale 1:40 testing at AAU

27

28 Test in scala 1:4 al porto di Hanstholm

29 Sono stati venduti ad un consorzio portoghese 3 macchine Pelamis da 750kW ciascuna, installate nel 2006 ad Agucadora (PT). Nuovo P2 attualmente all EMEC. Costo 3.5 /W (stimato /kwh), manutenzione 8%

30 DEXA Sistema di PTO e scatola del generatore Strumentazione di misura indiretta delle forze agenti Pesi aggiuntivi

31 WaveRoller (finlandese) Installazione a Peniche (PT)

32 Convertitori di energia ondosa basati sul principio della colonna d aria oscillante (OWC)

33 LIMPET OUTLINE Isola di Islay, Scozia, kw PRINCIPI ESEMPI RISORSA ITER PROSPETTIVE CONCLUSIONI

34 OE Buoy

35 Cavi elettrici analizzati (umbilicals) Umbilical U1 Umbilical U2 Externar silicone rubber core with with 90 wires core with 110 wires

36 Configurazioni WEC hangoff point Floating section 80 cm long hog bend CATENARY: 400 cm Lazy wave UMBILICAL: cm sag bend TDP

37 Lazy wave (P2)

38 Flexcom VIDEO FLEXCOM UMBILICAL LAZY VIDEO FLEXCOM UMBILICAL LAZY Tensione eccessiva all attacco al dispositivo Compressione eccessiva al fondo Eccessiva piegatura Fatica Possibilità di contatto con OE-Buoy e catene di ancoraggio

39 Leancon

40 Prove in vasca

41 DISPOSITIVI ITALIANI brevettati REWEC3 (dimostrazione) 40SouthEnergy (dimostrazione) ISWEC (ottimizzazione) SeaBreath (studio fattibilità) WEM (1 proof of concept at full scale)

42 REWEC3 Boccotti et al. Ocean Engineering (2007) Costo: 7% costo diga CAPTURE WIDTH % lunghezza diga Prossima installazione: Marina di Cicerone Altre concrete ipotesi realizzazione

43 ISWEC (Inertial Sea WEC) Giovanni Bracco, Ermanno Giorcelli, Giuliana Mattiazzo PhD Possibilità installazione di un dispositivo a 64 kw in un sito fra: La Spezia Alghero Pantelleria Non presenta parti mobili immerse in acqua Ampio campo di funzionamento (pendenza, frequenza, velocità volano)

44 SeaBreath Dr. Luigi Rubino (Gruppo Merighi),

45 Funzionamento

46 Funzionamento Direzione dell onda Inventore: Luigi Rubino Patent n. PCT/IB2009/ Priority: PR2008A000027

47 Sea Breath

48 WEM/WOM Wave Energy Module Wave Osmosis Module Ing. Eugenio Bozzi Prototipo full scale (7 kw) Peso 1.4 t + 6 gallegg da 1 t

49 DISPONIBILITÀ DI ENERGIA

50 Wave Atlas

51 Distribuzione della potenza ondosa media (integrata su tutte le direzioni)

52 Suddivisione della costa in tratti campo prova" 40% calma 270 km, 2 GW medi 17 TWh/y

53 Italia Consumo: 330 TWh/y kwh/y x 0.15 /kwh 50 Miliardi di /anno 270 km di barriere costa occidentale Sardegna a 9 kw/m medi = KW medi 2.4 GW x n ore anno = 21 TWh/anno (6%) assumendo efficienza 30% 2% consumo annuo kwh/y x 0.15 /kwh 1 Miliardo di /anno

54

55 Europa Sviluppo fronte oceanico sfruttabile ca km Potenza media > 50kW/m=50MW/km 500 GW in media nell anno 500GW*n ore anno= 4000 TWh/y ( η= T /y) Consumo mondiale annuo (International Energy Agency, 2007): TWh/anno ca. 25% consumo mondiale entro il 2015 è prevista* l installazione 150 MW picco! *The World Wave and Tidal Market Report

56 Legge di scala Energia prodotta in 1 anno [H 2 c g b] x 1 anno= L 3.5 Europa: 50kW/m Italia 1~10 kw/m (50/1~10) 1/3.5 scala lunghezze 1:3~1:1.5 Costo L 3 Beneficio/Costo L 0.5 All aumentare delle dimensioni del dispositivo, l investimento è più vantaggioso Rispetto alla costa occidentale della Sardegna, il rapporto Benefici/costi è di = 1.22

57 Conclusioni Ad oggi la tecnologia dei Convertitori di Energia Ondosa non è matura e vi sono continuamente nuovi dispositivi. I pochi già sviluppati hanno potenze di ca 1 MW. I dispositivi italiani sono molto promettenti. Per convertire molta energia, dell ordine del 2% di quella necessaria, è necessario posizionare centinaia di chilometri di dispositivi (al largo, dove l impatto è inferiore). Per la fase della sperimentazione in situ in scala ridotta, l Italia ha condizioni ideali: vi sono diverse zone idonee, con molti lunghi di calma, in periodi ben prevedibili. La fase di dimostrazione potrebbe essere svolta al largo della costa occidentale della Sardegna (10 kw/m). Mancano però le infrastrutture per immettere importanti quantità di energia in rete senza creare squilibri nella distribuzione.

58 grazie dell attenzione Wave Dragon in scala 1:4,5 - Nissum Bredning (DK)

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI - Luglio Enea Via Giulio Romani, Roma Politecnico di Torino Metodologia di integrazione di risorsa e tecnologia Caso studio: la costa Ovest della

Dettagli

Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili

Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili Tesi di laurea di Andrea Pasi Relatore Renata Archetti Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili Università degli studi di

Dettagli

ISWEC: varo del sistema in scala reale nel mare di Pantelleria

ISWEC: varo del sistema in scala reale nel mare di Pantelleria ISWEC: varo del sistema in scala reale nel mare di Pantelleria Giuliana Mattiazzo - giuliana.mattiazzo@waveforenergy.com Wave for Energy 2014 ISWEC https://www.youtube.com/watch?v=avyvfrbpfrg Page 2 Wave

Dettagli

A cura di: G. Sannino e V. Artale

A cura di: G. Sannino e V. Artale A cura di: G. Sannino e V. Artale INDICE 1. STATO E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE 5 2. CONVERTITORI DI ENERGIA DALLE CORRENTI DI MAREA 6 3. CONVERTITORI DI ENERGIA DAL MOTO ONDOSO 7 3 1. STATO E PROSPETTIVE

Dettagli

WAVE SAX un dispositivo modulare innovativo per la generazione d energia elettrica dal moto ondoso

WAVE SAX un dispositivo modulare innovativo per la generazione d energia elettrica dal moto ondoso ENERGIA DAL MARE, Le nuove tecnologie per i mari italiani ENEA, 1 e 2 Luglio 2014 WAVE SAX un dispositivo modulare innovativo per la generazione d energia elettrica dal moto ondoso Peviani M., Agate G.,

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013 Quartiere Fieristico di DIMENSIONAMENTO DI UNA VERY LARGE FLOATING STRUCTURE" EQUIPAGGIATA CON SISTEMI WAVE ENERGY CONVERTER DEL TIPO OSCILLATING WATER COLUMN Prime considerazioni e progetto di modellistica

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER

Dettagli

SISTEMA PER LA TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA DELLE ONDE MARINE IN ENERGIA ELETTRICA ( Energy Double System ) EDS

SISTEMA PER LA TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA DELLE ONDE MARINE IN ENERGIA ELETTRICA ( Energy Double System ) EDS Tecnomac S.R.L. Via Pablo Neruda 69 / 71 25020 Flero (BS) Italy C.F.-P. IVA 02169030174 Phone-Fax ++39 030 3580817 Home page : www.tecnomac.it e-ail :info@tecnomac.it SISTEMA PER LA TRASFORMAZIONE DELL

Dettagli

L ENERGIA DELL OCEANO

L ENERGIA DELL OCEANO L ENERGIA DELL OCEANO LE ONDE vento acqua si innesca il moto ondoso ZONE CON UN MEDIO POTENZIALE ENERGETICO IN ITALIA IN TERMINI DI ONDE. Evidenziate in rosso ed in rosa sono le aree con il maggior potenziale

Dettagli

ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE. Lorenzo Cappietti lorenzo.cappietti@unifi.it

ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE. Lorenzo Cappietti lorenzo.cappietti@unifi.it Laboratorio di Ingegneria Marittima www.unifi.it/labima ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE Lorenzo Cappietti Wave Energy Research Group at UNIFI Main Objectives (Med Sea) 1) Offshore/Nearshore

Dettagli

40South Energy. Conver'tori di energia da moto ondoso

40South Energy. Conver'tori di energia da moto ondoso 40South Energy Conver'tori di energia da moto ondoso 1 LE TECNOLOGIE DI 40SOUTH ENERGY I conver'tori di energia da moto ondoso di 40South Energy I conver'tori di energia da moto ondoso prodo: da 40South

Dettagli

Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali presso il laboratorio NOEL di Reggio Calabria

Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali presso il laboratorio NOEL di Reggio Calabria ENERGIA ACADEMIC YEAR DAL 2013/2014 MARE LE NUOVE TECNOLOGIE DEI MARI ITALIANI 1-2 luglio 2014 ENEA, Roma Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Sfruttamento dell energia da onde di mare

Sfruttamento dell energia da onde di mare Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO 2007-2008: ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare prof. ing. Felice

Dettagli

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE Energie Rinnovabili Green Open Day Torricella Peligna, sabato 26/11/2011 Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili INDICE GENERALE Premessa Aspetti generali di

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Dipartimento Ingegneria Civile Laurea magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali Anno accademico 2014/2015 Tutor: Prof. Giorgio Bellotti Studentessa:

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

REWEC3: nuove dighe portuali. di energia elettrica dalle onde di mare

REWEC3: nuove dighe portuali. di energia elettrica dalle onde di mare www.wavenergy.it ANNO ACCADEMICO DUEMILADODICI/DUEMILATREDICI Università di Bari 12 e 13 novembre 2012 Green City Energy MED REWEC3: nuove dighe portuali per la produzione di energia elettrica dalle onde

Dettagli

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Corso di laurea in: Innovazione Tecnologica e Design per i Sistemi Urbani e il Territorio Titolo insegnamento: Audit e progettazione energetica Docente: Arch. Antonio Carbonari Tecnologie per l uso efficiente

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Energie rinnovabili dal mare, una strategia percorribile?

Energie rinnovabili dal mare, una strategia percorribile? Energie rinnovabili dal mare, una strategia percorribile? Renata Archetti, DICAM, Università di Bologna Abstract Viene presentata la fattibilità di estrazione di energia dai nostri mari. In particolare

Dettagli

Energia dal moto ondoso

Energia dal moto ondoso Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell Informazione Tesina di laurea triennale Energia dal moto ondoso Wave energy Candidato: Stefano Lissandron

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History 139 Intervento dal titolo Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History A cura di Ing. Luca Bicchierini Atlas Copco Italia S.p.A. 141 Aria compressa, soluzioni per

Dettagli

Green Economy ed il Mare

Green Economy ed il Mare Green Economy ed il Mare Roberto Danovaro Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche www.dismar.univpm.it Il Mare copre circa il 70% della superficie terrestre Si estende fino

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

Durante la realizzazione di questo WP verranno anche effettuate delle sperimentazioni per verificare la bontà delle ipotesi in fase di studio.

Durante la realizzazione di questo WP verranno anche effettuate delle sperimentazioni per verificare la bontà delle ipotesi in fase di studio. Allegato WP2 Il pacchetto software implementerà le seguenti funzioni specifiche del progetto allegato, così come delineato nella descrizione del WP 2 che vale come specifica generale: 1. programmazione

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Solar Cooling: il principio di funzionamento Principali tecnologie: sistemi a ciclo chiuso: chiller

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO 141 Test del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE: per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

Il Caricabatterie MAX CHARGE

Il Caricabatterie MAX CHARGE Sede di Bologna Via Aldo Moro, 22 21 ottobre 2015 Il Caricabatterie MAX CHARGE Presentazione di Alessandro Scardovi Le auto elettriche Da circa 20 anni si parla di auto a trazione elettrica e molti prototipi

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Presentazione offerta commerciale SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Tel.: 06 8079555 Fotovoltaico Eolico Vendita di stazioni meteorologiche Studi acustici e di impatto ambientale Software per progettare

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive?

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive? M-Power Teleriscaldamento quali prospettive? 1 dicembre 2011 Carlo Carmelo Cesare Mauro Michele Monica Davide Ciceri Lanzafame Somaini Ferrari Bevilacqua Poli Chiaroni - Tutor Il nuovo corso della normativa

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Generatore termo acustico

Generatore termo acustico 8e_EAIEE_MAGNETOIDRODINAMICA (ultima modifica 13/01/2015) Generatore termo acustico 1 Il generatore termo-acustico I generatori termo-acustico offrono un mezzo unico di conversione dell'energia termica

Dettagli

Sperimentazione di un caricabatterie reversibile. Antonino Genovese, Francesco Vellucci. Report RdS/2013/268 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Sperimentazione di un caricabatterie reversibile. Antonino Genovese, Francesco Vellucci. Report RdS/2013/268 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sperimentazione di un caricabatterie reversibile Antonino Genovese, Francesco

Dettagli

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese AZIONE PILOTA A LEGNANO Tecnocity Energy Area Manager Business Incubator Company; Laura Pandolfi Spazio per il logo 26.03.2015 Workshop Mobilità

Dettagli

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in ENERGIA EOLICA: L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in energia elettrica tramite una centrale

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

Intelligent Energy Management

Intelligent Energy Management Intelligent Energy Management 18 Ottobre 2012 Made Expo Milano Mauro Giuriato Eckart Italia Una famiglia media usa circa il 75% del totale dell energia impiegata per il riscaldamento! Riscaldamento Acqua

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Biogas Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Massimo rendimento con una tecnologia innovativa Massimo rendimento! www.corbis.com Tecnologie rivolte

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Progettazione di un sistema di produzione di energia da moto ondoso in scala reale. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, D. Poggi G. Sannino, A.

Progettazione di un sistema di produzione di energia da moto ondoso in scala reale. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, D. Poggi G. Sannino, A. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione di un sistema di produzione di energia da moto ondoso in scala

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

Turbine eoliche ad alto rendimento

Turbine eoliche ad alto rendimento Turbine eoliche ad alto rendimento Gaia-Wind: produttore di turbine eoliche, ideali per Aziende agricole, zone rurali e aziende. www.gaia-wind.com/it Le turbine Gaia-Wind vantano grandi performance. Oltre

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi Il settore fotovoltaico Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Agenda Solar Ventures Il fotovoltaico in Turchia a oggi Potenziale

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA. Bologna, 19 giugno 2013

Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA. Bologna, 19 giugno 2013 Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA Bologna, 19 giugno 2013 IL CONSORZIO: Il CEA Consorzio Energia Acque, è un consorzio senza scopo di lucro che opera nel campo dell energia elettrica, del

Dettagli

UN FOTOVOLTAICO DI QUALITÀ SUPERIORE É UNA RENDITA SICURA

UN FOTOVOLTAICO DI QUALITÀ SUPERIORE É UNA RENDITA SICURA UN FOTOVOLTAICO DI QUALITÀ SUPERIORE É UNA RENDITA SICURA CHI CHI SIAMO. COME LAVORIAMO. QUANTO PUOI RISPARMIARE. NON PAGARE L ENERGIA. CON L IMPIANTO FOTOVOLTAICO SEI TU A GUADAGNARE Il G.S.E. (il gestore

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

SNAM-GAS. Budget di preventivo: 400.000,00 (a stima)

SNAM-GAS. Budget di preventivo: 400.000,00 (a stima) SNAM-GAS Dati Fornitura Gas Si richiede una fornitura gas presso il polo tecnologico con le seguenti caratteristiche: - Consumi di picco: 3.400 mc/ora così suddivisi: 2.500 mc per centrale termica e 900mc

Dettagli

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente Mission Eco Sun Power Srl è una società lucana impegnata nell attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo delle rinnovabili e nella commercializzazione di sistemi innovativi per l efficientamento

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. La tecnologia Windbooster (1/2)

Dettagli

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica Tecnologie e risparmio Giuseppe Plumari ANIE Assoautomazione Cos è l efficienza energetica Efficienza Energetica = Produrre consumando

Dettagli