PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA. G. Polese. *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA. G. Polese. *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo"

Transcript

1 PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA G. Polese *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo

2 9 agosto 2004 Eccessivo accumulo di tessuto adiposo Classificata sulla base del superamento dei valori di normalità: Peso ideale (IBW): Lieve peso % IBW Grave peso >150 % IBW Indice di massa corporea (BMI= W/H 2 ): Lieve > 28 Grave >40

3 Morbid Obesity in the Medical ICU Alì El-Sohl et al. Chest 2001; 120: Retrospective study on the medical records of 117 obese patients (BMI>40) admitted to medical ICU. 62% of obese compared to 46% of nonobese required MV. Overall mortality was 32% in obese vs 17% in the nonobese group.

4 ALTERAZIONI FUNZIONALI delle elastanze del CW±L con conseguente di ERV, CFR, TLC (±) di CFR con delle resistenze polmonari e comparsa di LF di CFR, alterazioni V/Q con scambio gassoso = ipossiemia (supino) delle elastanze ± LF ± OSAS = ipercapnia?

5 Volumi polmonari ALL MEAN SD VC % pred FVC % pred FEV.1 % pred FEV.1/FVC % ERV % pred RV % pred FRC % pred TLC % pred n-fl FL OHS MEAN SD MEAN SD MEAN SD * * = p< 0.05 VS n-fl

6 Ferretti A et al. Chest 2001

7 Mechanism of impaired gas exchange in obesity Reduction in ERV closure of small peripheral airways ventilation-perfusion mismatching increased (A-a)PO2 hypoxemia Holley HS et al. JCI 1967; Barrera F et al. JAP 1969; Douglas FG et al. JAP 1972 Barrera F et al. ARRD 1973; Farebrother MJB et al. BMJ 1974.

8 Scambio gassoso TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS DLCO % pred KCO %pred ph PaCO2 mmhg * 6 PaO2 mmhg * 9 (A-a)PO2 mmhg * = p < 0.05 VS n-fl; = p < 0.05 vs FL

9 GAS EMATICI ARTERIOSI r = 0.68 p <0.001 PaO2 (mmhg) PaCO2 (mmhg) nfl FL OHS

10 Clinical approach to the critically ill, morbidity obese patients El-Sohl A et al AJRCCM 2004 When morbidity obese patients assume the supine position while undergoing intubation, the FRC decreases as a consequence of a reduction in ERV. The reduction in FRC impairs the capacity of obese patients to tolerate period of prolonged apnoeas (hypoxemia). Hazardous induction of anesthesia with increased risk of failed intubation. mask and bag ventilation (?), awake intubation (?) tracheostomy (?)

11 RISPOSTA VENTILATORIA ALLA CO2 TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS VE/ PCO2 L/min/mmHg * MINUTE VENTILATION (L/min) ET CO2 (mmhg) NORMALS n-fl FL OHS

12 BMI = 47 IBW =194 % ph 7.39 PaO2 94 PaCO2 39 (A-a)PO2 7 MIP 73 P EFL 0% VT VE/ CO2 3.61

13 BMI = 44 IBW = 215 % ph 7.36 PaO2 63 PaCO2 67 (A-a)PO2 4 MIP 50 P0.1 4 EFL 80% VT VE/ CO2 0.23

14 CONCLUSIONI CV + FVC (!!) NORMALE? (ERV) SI NO TLC EGA LF SUPINO STOP ALTERATI? SI MIP CO2 rebr. NO STOP

15 CONCLUSIONI Soggetti con grave obesità presentano: scarsa correlazione dei parametri funzionali con BMI o IBW marcata riduzione del ERV e quindi della CFR, LF, ipossiemia con moderato aumento della (A-a)PO2, possibile riduzione della risposta ventilatoria alla CO2; Una accurata valutazione funzionale deve comprendere in tutti i soggetti: studio dei volumi polmonari statici e dinamici emogasanalisi arteriosa in posizione seduta (supina?) valutazione della limitazione di flusso in posizione supina determinazione della MIP? determinazione della risposta ventilatoria alla CO2?

16 TIME - Aug. 9th, 2004

17

18 The volume-pressure curves in Normal and Obese Men Sharp JT et al JCI 1964

19 Mechanisms of reduced compliance Effect of obesity on the chest wall stiffer rib cage (additional load) abdomen overdistension Effect of obesity on the lungs increased pulmonary blood volume increased closure of dependent airways» Rochester DF. 1985

20 Mechanisms of increased resistance These findings suggest that in addition to the elastic load, obese subjects have to overcome increased respiratory resistance resulting from the reduction in lung volumes related to overweight, with a neglegible contribution from chest wall flow resistance.

21 Expiratory flow limitation and orthopnea in massive obesity subjects Ferretti A et al. Chest 2001

22 Muscoli respiratori e performance fisica TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MUSCOLI RESPIRATORI MIP cmh2o % pred MEP cmh2o % pred

23 Caratteristiche dei pazienti TUTTI PAZIENTI n 26 SESSO n 8F/18M MEDIA DS ETA' anni ALTEZZA cm PESO Kg BMI Kg./m BW % ideale n-fl FL OHS F/5M 4F/6M 2F/7M MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS

24 Volumi polmonari ALL MEAN SD VC % pred FVC % pred FEV.1 % pred FEV.1/FVC % ERV % pred RV % pred FRC % pred TLC % pred n-fl FL OHS MEAN SD MEAN SD MEAN SD * * = p< 0.05 VS n-fl

25 Scambio gassoso TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS DLCO % pred KCO %pred ph PaCO2 mmhg * 6 PaO2 mmhg * 9 (A-a) O2 mmhg * = p < 0.05 VS n-fl; = p < 0.05 vs FL

26 Profilo ventilatorio.. TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS VE L/min VE/Kg. ml/min/kg * 13 VT L VT/Kg ml/kg f respiri/min VA L/min VA/Kg ml/min/kg * 12 * = p < 0.05 VS n-fl; = p < 0.05 vs FL

27 Muscoli respiratori e performance fisica TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MUSCOLI RESPIRATORI MIP cmh2o % pred MEP cmh2o % pred MWT DISTANZA SpO2 min

28 Meccanica respiratoria SEDUTO P0.1 CI LFE P0.1 CI SUPINO cmh2o Litri n %VT cmh2o Litri n %VT TUTTI MEDIA / / DS n-fl MEDIA / /7 -- DS FL MEDIA / /10 35* + DS OHS MEDIA /9 60* /9 64* LFE DS * = p < 0.05 VS n-fl; = p < 0.05 vs FL; + = p <0.001 versus SEDUTO

29 RISPOSTA VENTILATORIA ALLA CO2 (2) TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS VE/ PCO2 L/min/mmHg * MINUTE VENTILATION (L/min) ET CO2 (mmhg) NORMALS n-fl FL OHS

30 Poligrafia notturna TUTTI n-fl FL OHS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA DS MEDIA SD AHI ev/h AHI >= 10 ev/h 17/26 4/7 7/10 6/9 MEAN SpO2 % * 6 * = p < 0.05 VS n-fl; = p < 0.05 vs FL

31 CONCLUSIONI Soggetti con grave obesità presentano: nessuna correlazione dei parametri funzionali con BMI o IBW marcata riduzione del ERV e quindi della CFR, un modesto aumento della A-aDO2 e normale performance dei muscoli respiratori; il sottogruppo OHS, presenta una maggiore limitazione di flusso durante espirio tranquilla e importante compromissione della risposta ventilatoria alla CO2 nonostante una normale performance dei muscoli respiratori è quindi consigliabile sottoporre ad una accurata indagine funzionale tutti i pazienti affetti da grave obesità avviati ad un intervento chirurgico

32

33 Lung volumes, respiratory mechanics, and ventilatory response in obese patients without and with hypoventilation syndrome. BMI Kg/m 2 FRC %pr TLC %pr Crs ml/ cmh 2 O Rrs cmh 2 O. L -1.s WOB J/L V E/ PCO 2 l/min/ mmhg N OB OH Rochester DF. 1985

34 Expiratory flow limitation and orthopnea in massive obesity subjects 46 (18 men) healthy obese (BMI 51±9; 44±11yrs). EFL and dyspnoea frequently occur with the subject in the supine position suggesting that dynamic pulmonary hyperinflation and intrinsic PEEP may be partly responsible for ortopnea in massively obese subjects. Ferretti A et al. Chest 2001; 119:1401-8

35 EFFECTS OF OBESITY ON LUNG VOLUMES AND RESISTANCE BMI FRC IC Raw Rrs Crs Kg/m 2 %pr %pr cmh 2 O. cmh 2 O. ml. L -1.s L -1.s cmh 2 O % +8% ±1 ±.02 ±.02 ± % +6% 27 ±1 ± % +1% ±2 ±.05 ±.06 ±4 From: Zerah F et al. Chest 1993; 103:1470-6

36 Gas exchange in Normals (N) and in Obese Subjects (OS) without and with hypoventilation (OH). Variable N OB OH PaCO 2 (mmhg) PaO 2 (mmhg) A-aPO 2 (mmhg) DLCO (ml/min/mmhg) » Rochester DF in THE THORAX. 1995

37 Exercise capacity in Normals (N) and in Obese Subjects (OS) without and with hypoventilation (OH) Variable units N OS OH VO 2 max (ml/kg/min) VEmax (l/min) MVV (l/min) MIP (cmh2o) MEP (cmh2o) » Rochester DF in THE THORAX. 1995

38

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS La pressione giusta al momento giusto per migliorare il comfort del paziente e garantire una ventilazione più efficace Che cos è l AVAPS? L

Dettagli

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Mechanical ventilation Goals in Thoracic Surgery Adequate gas exchange Minimum hemodynamic impairment Surgery (OLV) Minimum lung injury Thoracic

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz Malattie dell Apparato Respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Struttura del naso e delle vie aeree Smooth muscle Ordine di suddivisione delle vie aeree 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

VOLUME CORRENTE (tidal volume:tv): il volume di gas inspirato e successivamente espirato in ciascun atto respiratorio.

VOLUME CORRENTE (tidal volume:tv): il volume di gas inspirato e successivamente espirato in ciascun atto respiratorio. VOLUMI POLMONARI STATICI VOLUME CORRENTE (tidal volume:tv): il volume di gas inspirato e successivamente espirato in ciascun atto respiratorio. VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA (IRV): il volume di gas che

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Gli effetti dell indice di massa corporea sui volumi polmonari* Richard L. Jones, PhD, FCCP; Mary-Magdalene U. Nzekwu, BSc

Gli effetti dell indice di massa corporea sui volumi polmonari* Richard L. Jones, PhD, FCCP; Mary-Magdalene U. Nzekwu, BSc Gli effetti dell indice di massa corporea sui volumi polmonari* Richard L. Jones, PhD, FCCP; Mary-Magdalene U. Nzekwu, BSc Articoli originali OBESITÀ Razionale: L obesità è un argomento di grande rilevanza

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO Dipartimento Cardiotoracovascolare VALUTAZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI ANAMNESI ESAME CLINICO DEL PAZIENTE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Anamnesi Donna di 56 anni Ex commercialista Mai fumato Peso: 75 Kg, altezza

Dettagli

Ipercapnia diurna in pazienti adulti con OSAS in Francia, prima dell inizio della terapia con CPAP nasale notturno*

Ipercapnia diurna in pazienti adulti con OSAS in Francia, prima dell inizio della terapia con CPAP nasale notturno* Ipercapnia diurna in pazienti adulti con OSAS in Francia, prima dell inizio della terapia con CPAP nasale notturno* Jean-Pierre Laaban, MD, FCCP; Edmond Chailleux, MD; per il Gruppo di osservazione dell

Dettagli

Insufficienza respiratoria.. E tutto sempre BPCO? Dr.ssa S.D Ulisse SC Pneumologia ASO S.Croce e Carle Cuneo

Insufficienza respiratoria.. E tutto sempre BPCO? Dr.ssa S.D Ulisse SC Pneumologia ASO S.Croce e Carle Cuneo Insufficienza respiratoria.. E tutto sempre BPCO? Dr.ssa S.D Ulisse SC Pneumologia ASO S.Croce e Carle Cuneo Caso clinico. Trattasi di paziente di anni 73, ex fumatore, 30p/y. Giunge alla nostra osservazione

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS Vincenzo Bellia BPCO e declino del VEMS/FEV 1 adattato da Fletcher C, Peto R. 1997 VEMS e qualità di vita Worse100 SGRQ score 80 60 40 20 Better 0 Limite superiore

Dettagli

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIMAV Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo Università degli Studi di Roma Sapienza Dipartimento di Medicina-Legale Direttore Prof. Paolo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IRA: fisiopatologia ENDURANCE DEI MUSCOLI RESPIRATORI CARICO RESPIRATORIO PTI norm. NORMALE MIP norm. PTI >> PTI >>> BPCO

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel l INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 Settembre 2010 Nola

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Il TSCP nell insufficienza cardiaca e nel trapianto di cuore.

Il TSCP nell insufficienza cardiaca e nel trapianto di cuore. Piergiuseppe Agostoni, MD, PhD Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Cardiologia, Università di Milano, Milano Division of Respiratory Disease, University of Washington, Seattle, WA. Il TSCP nell insufficienza

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio LA SPIROMETRIA Lucio Casali Componenti del attività Ventilazione

Dettagli

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA il team medico-infermieristico nella medicina interna del III millenio LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA Gaia Cappiello Unità operativa complessa Pneumologia AUSL Modena INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE

Dettagli

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria IV Corso Avanzato di Fisiopatologia Respiratoria AIPO Roma 13-15 Dicembre 2004, Scuola dello Sport Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria Angelo Corsico Clinica Malattie Apparato

Dettagli

MISURE NON INVASIVE DURANTE VENTILAZIONE POLESE GUIDO U.O.C. PNEUMOLOGIA OSPEDALI RIUNITI BERGAMO

MISURE NON INVASIVE DURANTE VENTILAZIONE POLESE GUIDO U.O.C. PNEUMOLOGIA OSPEDALI RIUNITI BERGAMO MISURE NON INVASIVE DURANTE VENTILAZIONE POLESE GUIDO U.O.C. PNEUMOLOGIA OSPEDALI RIUNITI BERGAMO INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Insufficienza del polmone Insufficienza della pompa Insuff. scambio dei gas

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica

Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica Caserta 11-12 maggio 2012 Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica Valutazione del deficit restrittivo neuromuscolare Paolo Banfi Practice Guidelines Clinical practice guidelines are explicit descriptions

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Dr. D. Santagati Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. G. Della Rocca Caso clinico Pz. Maschio Età:

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO 4 Master universitario Pneumologia Interventistica La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO Gianna Camiciottoli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Fisiologia della respirazione

Fisiologia della respirazione Master di I livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ARIR Milano, 13 aprile 2016 Fisiologia della respirazione Paolo Tarsia Dipartimento Fisiopatologia MedicoChirurgica e dei Trapianti Università

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) www.fisiokinesiterapia.biz NOTA: queste diapositive erano state concepite per essere di ausilio alla lezione e non hanno testo di accompagnamento. Così

Dettagli

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO Wasserman K. Priciples Exercise

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia LA NOSTRA ESPERIENZA I soggetti in dialisi hanno una massima capacità di esercizio gravemente ridotta rispetto

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato Renato Giua 1, Claudio Pedone 1, Anna Zito 1, Simone Scarlata 1, Irma Carrozzo 1, Francesca

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Assistenza respiratoria

Assistenza respiratoria Assistenza respiratoria -fisiologia della respirazione - l insufficienza respiratoria - modalità di supporto ventilatorio Fisiologia della respirazione Finalità: scambio di gas : apporto di O2 ai tessuti

Dettagli

Daniele Colombo. irccs INRCA. Centro per la Cura e lo Studio delle Malattie Polmonari

Daniele Colombo. irccs INRCA. Centro per la Cura e lo Studio delle Malattie Polmonari Daniele Colombo irccs INRCA Centro per la Cura e lo Studio delle Malattie Polmonari La facciata del duomo di Monreale L Apparato Respiratorio è strutturato per durare funzionalita respiratoria % 0 20 40

Dettagli

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre Scuola Di Specializzazione In Malattie Dell apparato Respiratorio Università Degli Studi Di Bari Direttore Prof. O. Resta UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA NOTTURNA REVERSIBILE Dott. G. Castellana Sessione

Dettagli

PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO

PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO A cura di P. Comassi e S. Aiolfi PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO La corretta gestione anestesiologica di un paziente affetto da patologia ostruttiva delle vie

Dettagli

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen.  Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare Spirodoc Menu spirometria in Modalità Medico Spirometro completo Touch Screen Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare Nuovo Spirodoc progettato con cura nel design e nella tecnologia

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

EMOGASANALISI ARTERIOSA : IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

Capacità di chiusura e scambio gassoso nello scompenso cardiaco cronico*

Capacità di chiusura e scambio gassoso nello scompenso cardiaco cronico* Capacità di chiusura e scambio gassoso nello scompenso cardiaco cronico* Roberto Torchio, MD; Carlo Gulotta, MD; Pietro Greco-Lucchina, MD; Alberto Perboni, MD; Laura Montagna, MD; Marco Guglielmo, MD;

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA Capitolo 2 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA 1. Definizione e classificazione clinica in urgenza La respirazione è un processo globale il cui obiettivo è assicurare la normale attività

Dettagli

Esami di funzionalità respiratoria. F.Boni

Esami di funzionalità respiratoria. F.Boni Esami di funzionalità respiratoria F.Boni Prove di funzionalità respiratoria: Principali indicazioni Diagnosi di patologie polmonari (segni, sintomi, esami di laboratorio o esami strumentali alterati)

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Gloria Montanari Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena, 03 Ottobre

Dettagli

Hesham El-Gamal, MD; Ahmad Khayat, MD; Scott Shikora, MD; John N. Unterborn, MD

Hesham El-Gamal, MD; Ahmad Khayat, MD; Scott Shikora, MD; John N. Unterborn, MD Relazioni esistenti tra la dispnea, il controllo della respirazione ed i test di funzionalità respiratoria in pazienti obesi prima e dopo la perdita di peso* Hesham El-Gamal, MD; Ahmad Khayat, MD; Scott

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L aria che respiriamo è una

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Insufficienza Respiratoria Lucio Casali Insufficienza Respiratoria (I.R.) Definizione Incapacità

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva nelle Malattie Neuromuscolari

Ventilazione Meccanica Non Invasiva nelle Malattie Neuromuscolari Savona, febbraio 2009 Ventilazione Meccanica Non Invasiva nelle Malattie Neuromuscolari Patrizia Zoccali UTSR UO di Pneumologia Imperia Guillain Barrè Dalla clinica ai meccanismi genetici e molecolari

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

I determinanti della tolleranza allo sforzo nel paziente con BPCO

I determinanti della tolleranza allo sforzo nel paziente con BPCO I determinanti della tolleranza allo sforzo nel paziente con BPCO Perché hanno differente tolleranza allo sforzo? Cristiano Ronaldo BPCO Neanche con un tackle si riesce a fermare! Il paziente BPCO dimostra

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA

VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA E SE NON LO INTUBASSIMO? Indicazioni e controindicazioni DOTT. M. ZANIERATO SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE I Classificazione Ventilazione Artificiale Noninvasive

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma Caso clinico A Paziente di 65 anni, con diagnosi certa

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 IL PUNTO DI VISTA DELL UTILIZZATORE: IL CLINICO Dott. Ferrera Lorenzo Pneumologia Osp. Villa Scassi ASL 3 Genovese Hypoxemic Respiratory

Dettagli

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Ferrara 11 giugno 2016 Gianni Mazzoni DIAGNOSI di SM secondo l NCEP-ATP III (almeno 3 criteri) CV 102 cm M e 88 cm F trigliceridi 150 mg/dl HDL-C

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). 57 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Milano, 21-24 Novembre 2012 Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

LE BASI POLMONARI SONO PIU PERFUSE DEGLI APICI

LE BASI POLMONARI SONO PIU PERFUSE DEGLI APICI ESPIRAZIONE INSPIRAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 CIRCOLO POLMONARE LE BASI POLMONARI SONO PIU PERFUSE DEGLI APICI CIRCOLAZIONE INTRAPOLMONARE DEL SANGUE Arteria polmonare (dal cuore destro) Bronchiolo

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L intervento riabilitativo alla Parete Toracica (PT) puo essere inteso come : -recupero dei movimenti che realizzano

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli