Analisi del mercato degli Emirati Arabi Uniti. Approfondimenti sul settore Oil&Gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del mercato degli Emirati Arabi Uniti. Approfondimenti sul settore Oil&Gas"

Transcript

1 CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA NEGLI EAU website: Analisi del mercato degli Emirati Arabi Uniti Approfondimenti sul settore Oil&Gas (A cura dell ufficio Studi della Camera di Commercio italiana negli EAU) Informazioni Generali Superficie: Km 2 Popolazione abitanti (censimento 2008). Solo il 20% circa della popolazione è composta da cittadini degli Emirati, il resto è composto da lavoratori stranieri.

2 Lingua La lingua ufficiale è l arabo, l inglese è la lingua commerciale. Moneta L unità monetaria degli Emirati Arabi Uniti (U.A.E.) è il Dirham (Dh) suddiviso in 100 fils. Il tasso di cambio ufficiale del Dirham a gennaio 2011 è di 4,94525 Dh per 1. Popolazione per Emirato (stima 2007, in %) Abu Dhabi: 33% Dubai: 34% Sharjah: 19% Ras al Khaimah: 5% Ajman: 5% Fujairah: 3% Umm al-qaiwain: 1% Principali indicatori economici 2008 a 2009 b 2010 c 2011 c PIL PIL nominale in (US$ m) 254, , , ,714 PIL nominale (DH m) 934, ,300 1, ,144,926 Crescita reale del PIL (%) Origine del PIL (% reale) Agricultura

3 Industria Servizi Demografia e reddito Popolazione (m) PIL pro-capite (US$ a PPA) 26,814 27,369 27,446 27,694 Tasso di disoccupazione (media %) Indicatori fiscali (% del PIL) Reddito del Governa centrale Spesa del Governo centrale Bilancio di Governo Debito netto pubblico Prezzi e indicatori finanziari Tasso di cambio Dh-US$ (annuale) Tasso di cambio Dh- (annuale) Prezzi al consumo (media; %) Tasso di interesse di prestito (media; %) Conto corrente (US$ m) Bilancia commerciale 62,949 42,161 39,129 42,919 Merci: export fob 239, , , ,276 Merci: import fob -176, , , ,757 Bilancia dei servizi -33,827-27,320-28,311-30,683 Bilancia dei redditi 3,803 3,213 4,943 6,096 Bilancia dei trasferimenti di conto -10,618-10,182-10,107-10,417 Bilancia in conto corrente 22,307 7,871 5,654 7,916 Riserve internazionali (US$ m)

4 Totale delle Riserve internazionali 31,695 36,104 39,104 43,104 a Attuale. b Stime Economist Intelligence Unit. c Previsioni Economist Intelligence Unit. Fonte: IMF, International Financial Statistics. Rischio paese La SACE colloca tutti gli Emirati nella categoria OCSE 2 su 7 (dove 0 rappresenta il rischio minore e 7 il rischio massimo). Condizioni di Assicurabilità: Nessuna Restrizione (apertura per tutti i tipi di operazione). Prospettive future Le previsioni sulla crescita sono positive anche in considerazione della stabilità politica interna di cui gode il Paese. Il presidente degli EAU e governatore di Abu Dhabi, Khalifa bin Zayed al-nahyan, ha consolidato la sua posizione e ha confermato l orientamento liberale della politica economica. Il programma delle riforme economiche e della liberalizzazione continueranno, anche per effetto delle pressioni esercitate in tal senso dalla Organizzazione Mondiale del Commercio. Per il 2011 si prevede un'evidente crescita del PIL, circa il 3.5%, grazie agli elevati proventi petroliferi e all'espansione dell economia non petrolifera (18,6%). L espansione di quest ultima ha riguardato soprattutto l industria manifatturiera, gran parte della quale è comunque legata al settore petrolifero. Per il 2011, la crescita industriale si presenterà come il principale motore della dinamica economica, favorita dalla continua crescita della produzione petrolifera. Ugualmente importante risulterà la crescita del settore non-oil, per effetto dei progetti nell industria pesante e nel manifatturiero. Un continuo aumento anche nella domanda di servizi, con conseguenti effetti positivi sugli investimenti.

5 Nello stesso periodo il trend positivo delle esportazioni non petrolifere dovrebbe rafforzarsi, così come la vendita di petrolio. Il positivo stato della domanda di investimenti spingerà in alto le importazioni. In aumento anche i flussi non commerciali, soprattutto nelle voci dei servizi e dei rendimenti sullo stock di investimenti al'estero. Queste entrate saranno tuttavia assorbite dai maggiori pagamenti connessi ai costi delle importazioni e alla dipendenza dai lavoratori stranieri PIL (var.%) Inflazione (%) Bilancia Commerciale (miliardi di US$) Esportazioni fob Importazioni fob Interscambio con l Italia Stando ai dati pubblicati dall Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2010 le esportazioni dell Italia verso l U.A.E. sono scese dell 1,9% rispetto al In termini numerici l interscambio complessivo tra i due Paesi ha fatto registrare nel 2010 un valore pari a , con un saldo attivo di , formato da di importazioni e di esportazioni, sottolineando il fatto che la presenza dei prodotti italiani negli emirati ha sempre un peso notevole. In relazione alle esportazioni italiane nel mondo, gli U.A.E. figurano al 17mo posto, sorpassando in questa classifica Paesi come Brasile, India, Giappone ed Egitto. Come fornitori di merci degli EAU siamo il 7mo Paese a livello mondiale e 3 Paese esportatore europeo dopo Germania e Regno Unito. La riduzione delle esportazioni non deve far trarre conclusioni affrettate sull andamento dei nostri prodotti in questo mercato, ma va analizzata tenendo in considerazione gli aspetti macro-economici che hanno caratterizzato questo paese negli ultimi 12 mesi; tra l altro non bisogna dimenticare la crisi che, nel 2009, ha colpito Dubai World, la maggiore compagnia finanziaria di Dubai. Era impensabile che la crisi che ha colpito i paesi piu industrializzati del mondo non influenzasse anche Dubai dal momento che e un paese caratterizzato da una forte

6 propensione all esportazione (circa il 75% del valore importato). Questa crisi finanziaria e stata poi superata nel corso del 2010 grazie all intervento dell Emirato di Abu Dhabi. La crisi in Dubai ha avuto come epicentro il settore immobiliare e relativo indotto del Sistema Casa e ha portato ad una drastica riduzione delle esportazioni italiane negli UAE del settore. Nel 2009 abbiamo subito una riduzione rispetto all anno precedente pari a circa 274 milioni di euro. Questo valore ha inciso notevolmente sulla flessione delle esportazioni italiane negli Emirati a tal punto che se aggregassimo questa voce con quella reattori nucleari, caldaie, macchine potremmo spiegare più della metà delle perdite totali delle esportazioni per il Anche la voce prodotti dell estrazione di minerali da cave, di miniere e combustibili minerari assume un peso rilevante in termini monetari. La flessione di tale aggregato si spiega con la riduzione di 200 milioni di euro sviluppata dalle esportazioni di perle e pietre preziose (valore che comunque ritorna al suo livello del 2007 e, quindi, non desta particolari preoccupazioni). Le altre due voci che hanno subito un importante riduzione nel 2009 sono le voci prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori e sostanze e prodotti chimici che complessivamente hanno fatto registrare una perdita di 27 milioni di euro. Comunque bisogna considerare che se per il 2010 si è registrata una variazione del PIL del +2,6%, è previsto un aumento del medesimo indice del 3,5% per il 2011 (fonte IMF). Inoltre, non bisogna dimenticare che, se da una parte Dubai ha vissuto un periodo di flessione, dall altra Abu Dhabi sta attraversando un periodo di forte crescita economica. Nel 2009 ad esempio a fronte di una riduzione di esportazioni italiane negli EAU pari al %, nell Emirato di Abu Dhabi si è registrata una crescita dell 1,5%. Export tra Italia ed Emirati Arabi Uniti 2010 e variazione % rispetto al SETTORE EXPORT 2010 VARIAZIONE % EXPORT RISPETTO A 2009 ALIMENTARE ,9

7 ABBIGLIAMENTO E TESSUTI ,9 MACCHINARI ,2 CHIMICO SISTEMA CASA ,3 MOBILI ,6 PERLE, PIETRE PREZIOSE, METALLI PREZIOSI ,9 METALLI ,4 Nel 2010, rispetto al 2009 notiamo una flessione del settore mobili (- 11,6%). Nelle esportazioni del settore abbigliamento si registra una perdita (- 2,9%) legata soprattutto alla voce indumenti e accessori. Da notare la perdita (- 19,2%) nel settore macchinari, con un importo complessivo di circa 330 milioni di, imputabili soprattutto alla vendita di macchine ed apparecchi meccanici ed elettronici. Dal 2008 l esportazione di questi beni ha subito una perdita in termini monetari di 750 milioni di.

8 Notizie confortanti si riscontrano nel settore alimentare con un incremento del + 19,9%. Il fattore positivo è la crescita oggettiva di quasi tutte le voci in maniera considerevole. Nel settore sistema casa c è un incremento del + 8,3% che si associa a quello del chimico + 9% e a quello dei metalli + 7,4%.Altro settore in forte sviluppo è quello del commercio di perle, pietre preziose e affini, con un incremento del + 24,9% che si traduce in una variazione positiva di circa 180 milioni di. Gli E.A.U. sono un importante produttore di gas naturali e petrolio, e occupano il settimo posto mondiale nella classifica delle riserve di entrambi. Abu Dhabi possiede la maggior parte di riserve di petrolio e gas, seguita da Dubai e una piccola quantità è detenuta da Sharjah e Ras al-khaimah. Il paese è anche membro dell OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries). Nonostante abbiano la più diversificata economia del Medio Oriente, gli E.A.U. rimangono largamente dipendenti dal settore degli idrocarburi per la crescita economica. Nonostante la politica sugli idrocarburi del governo continuerà ad incentrarsi sul petrolio i progetti relativi all estrazione dei gas naturali stanno guadagnando importanza e soprattutto ricevendo investimenti. La crescente domanda interna di energia ed elettricità ha fatto si che gli E.A.U. diventassero un netto importatore di gas naturali e che aumentassero il volume dei liquidi disponibili per l export. Il totale del consumo di energia primaria, nel 2008, ha richiesto quadrillioni di BTU (British Termal Unit, unità di misura legata all energia). Di questo totale, approssimativamente il 70% veniva da gas naturali utilizzati per la formazione di energia elettrica (2.198 quadrillioni di BTU), mentre per il resto da prodotti petroliferi (1.06 quadrillioni di BTU). Approfondimenti sul settore Oil&Gas PETROLIO

9 Secondo la rivista specialistica Oli & Gas Journal, gli E.A.U. a partire dal 1 gennaio 2011 hanno 97.8 miliardi di barili, che costituiscono il 7% delle riserve globali di petrolio. Gli E.A.U. durante l ultimo decennio hanno investito sul miglioramento delle tecnologie, sull incremento dei progetti di estrazione petrolifere che combinati con l incremento dei prezzi del petrolio hanno permesso di produrre più riserve di quelle commercialmente perseguibili. Verso la fine del 2008, le compagnie petrolifere occidentali hanno ottenuto le prime concessioni dopo decenni, guadagnando il diritto di sviluppare i giacimenti petroliferi di Jarn Yahpour e Rahman. Organizzazione del settore. La politica relativa al petrolio del governo emiratino è svolta principalmente dal Concilio Supremo del Petrolio (SPC) attraverso l Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), che opera attraverso 14 società controllate. Il consorzio di produzione petrolifera maggiormente degno di nota include il Zakum Development Company (ZADCO), Abu Dhabi Company for Onshore Operations (ADCO) e Abu Dhabi Marine Operating Company (ADMA-OPCO). I maggiori attori operanti nel settore presenti negli Emirati sono i seguenti: British Petroleum, Shell, Total, ExxonMobil, Petrofac and Partex. Nel novembre 2010 il sovrano di Sharjah, Shaikh Sultan bin Muhammad al-qasimi, ha stabilito la creazione della Sharjah National Oil Corporation (SNOC). La nuova compagnia è posseduta dall emirato di Sharjah ed ha indipendenza legale, finanziaria ed amministrativa di espletare operazioni precedenti e successive all estrazione del petrolio, oltre che di investire in altre compagnie operanti in attività simili. SNOC si occupa dei progetti precedentemente gestiti da Crescent Petroleum.

10 Esplorazione e produzione. Nel 2010 gli E.A.U. hanno prodotto approssimativamente 2.81 milioni di barili di petrolio al giorno (bbl/d), 2.3 milioni dei quali sono di petrolio grezzo. La capacità di produzione di petrolio allo stato grezzo è attualmente stimata a 2.6 milioni (bbl/d). Comunque, l incremento della capacità produttiva non ha interessato i limiti imposti dall OPEC che costringono la produzione degli Emirati entro la quota di 2.2 milioni (bbl/d). Il governo ha respinto i piani per incrementare la capacità a 3.5 milioni (bbl/d) entro il 2018, attendendo le dichiarazioni in merito da parte degli altri membri OPEC. Molta della produzione di petrolio negli E.A.U. arriva dalla Zakum Oil System, un insieme di giacimenti che insieme costituiscono la terza zona più grande al mondo per l estrazione. Zakum è controllata e gestita da ZADCO, per il 60% posseduta da ADNOC e con la Japanese Oil Development Company (JODCO) e ExxonMobil che detengono le restanti azioni. Per incrementare la capacità produttiva, ZADCO sta esaminando la possibilità di estendere la portata delle trivellazioni per espandere la produzione dagli attuali fino a (bbl/d) entro il 2015, incrementando il tasso di estrazioni del 70%. I giacimenti onshore più ampi sono gestiti da ADCO. ADCO opera nel giacimento petrolifero di Bu Hasa, con una produzione di (bbl/d), oltre ai giacimenti di Murban Bab, Sahil, Asab e Shah, contribuendo con altri (bbl/d). Inoltre, altri due nuovi giacimenti sono stati sviluppati da ADCO, Qusahwira e Bab, sommando (bbl/d) entro il ADCO attraverso la ristrutturazione del già esistente giacimento di Bida al-qezman, aggiungerà (bbl/d) alla sua attuale produzione di (bbl/d) a partire dal terzo semestre del Questi progetti fanno parte del piano di ADCO di incrementare il suo aggregato produttivo da 1,4 milioni a 1,8 milioni (bbl/d) entro il 2017.

11 ADMA-OPCO svolge le sue maggiori attività di perforazione offshore in Abu Dhabi, le quali sono state ripianificate per massimizzare gli introiti. Le compagnie di perforazioni petrolifere offshore Umn Shaif e Lower Zakum hanno una capacità congiunta di (bbl/d). Anche altri due nuovi giacimenti petroliferi si avviano alla conclusione della loro ristrutturazione: Nasr e Umm al-lulu. Questi aggiungeranno (bbl/d) di capacità estrattiva entro il Dubai e Sharjah producono una quantità minore di petrolio allo stato grezzo. Dubai (bbl/d) da 4 differenti giacimenti, i più vecchi e ricchi giacimenti di Fateh e Southwest Fateh, ai quali si aggiungonole produzioni extra derivanti da Falah e Rashid. Il giacimento più significativo e degno di nota di Sharjah è Mubarak che produce (bbl/d). Crescent Petroleum, che ha sede a Sharjah operava in questo giacimento da 35 anni prima che passasse sotto il controllo del governo nel Dicembre del Oleodotti. Gli Emirati hanno una rete di oleodotti interni collegati ai giacimenti con impianti di trasformazione e porti. Ci sono anche due oleodotti essenzialmente utilizzati per l iniezione di gas naturali che incrementano la ripresa dei giacimenti di Dubai che hanno superato il picco di produzione: uno ha origine a Sharjah mentre l altro parte da Abu Dhabi. Il più grande progetto in fase di sviluppo attualmente è l Abu Dhabi Crude Oil Pipeline (ADCOP). L International Petroleum Investment Corporation (IPIC) sta promuovendo il progetto, insieme con China Petroleum Engineering & Construction Corporation (CPECC), una società controllata di China National Petroleum Corporation (CNPC). È previsto il completamento di questo oleodotto di 230 miglia per agosto 2011 e trasporterà 1.5 milioni (bbl/d) dalla struttura ADCO di Habshan al terminal di Fujairah. Questo permetterà a più della metà delle esportazioni degli E.A.U. di scavalcare il blocco strategico dello stretto di Hormuz. Esportazioni. Nel 2009 gli E.A.U. hanno esportato 2.32 milioni (bbl/d), principalmente verso il mercato asiatico. Il Giappone è il principale mercato per l esportazione del petrolio emiratino, che comprende il 40% del volume delle sue esportazioni. Abu Dhabi National Tanker Company (ADNATCO) è la società controllata di ADNOC responsabile per il trasporto dei prodotti petroliferi. La sua flotta è composta da 2 vettori e 2 petroliere e attualmente è in fase di negoziazione per acquisire altre 6 petroliere e 7 vettori cisterna di varia grandezza. Fujairah sta rapidamente espandendo la sua capacità di esportazione. È stato costruito un secondo terminal petrolifero composto di 3 ormeggi e 4 strutture per l attracco di petroliere, oltre all ampliamento di magazzino merci e a un terminal di (bbl/d) per prodotti raffinati del petrolchmico, i quali saranno operativi prima della fine del 2012.

12 Raffinazione. Secondo Oil and Gas Journal, gli E.A.U. hanno la capacità di raffinare (bbl/d) di petrolio al giorno e 5 strutture per farlo dal 1 gennaio Le due raffinerie più grandi si trovano ad Abu Dhabi: Ruwais e Umm al-nar, con rispettivamente un potenziale di e (bbl/d). La terza raffineria degna di nota è la struttura di Jebel Ali, con sede a Dubai e gestita dalla Emirates National Oil Company (ENOC), con (bbl/d). Produzione petrolio non raffinato, petrolio non convenzionale, gas naturale liquido (2009) (Migliaia di barili al giorno) Paese 2009 Russia Arabia Saudita Stati Uniti Iran Cina Canada Messico Emirati Arabi Uniti Brasile Iraq Riserve di petrolio (1 gennaio 2010) (Milioni di barili) Paese 1 gennaio 2010 Arabia saudita

13 Iran Iraq Kuwait Venezuela Emirati Arabi Uniti Russia Libia Nigeria Kazakhstan Rapporto produzione/riserve (2009) Paese 2009 Iraq 127 Emirati Arabi Uniti 96 Iran 88 Arabia Saudita 76 Russia 16 Brasile 14 Cina 12 Stati Uniti 10 Messico 10 Canada 8 Consumo (2009) (Migliaia di barili al giorno) Emirati Arabi Uniti 616 Consumo pro capite (2009) (Barili) Emirati Arabi Uniti Esportazioni petrolio non raffinato, petrolio non convenzionale, gas naturale liquido, materie prime e prodotti (2009) (Migliaia di barili al giorno) Paese 2009 Russia Arabia Saudita Iran Venezuela 2.305

14 Emirati Arabi Uniti Kwait Stati Uniti Nigeria Norvegia Canada Importazioni petrolio non raffinato, petrolio non convenzionale, gas naturale liquido, materie prime e prodotti. (2009) (Migliaia di barili al giorno) Emirati Arabi Uniti 389 Elaborazioni dati: Rapporto ENI 2010 GAS NATURALE Secondo Oil and Gas Journal, gli E.A.U. possiedono Tcf (Trillion cubic feet, unità di misura dei gas naturali) di provati gas naturali al 1 gennaio 2010, nonostante alcune industrie stimano che il dato sia leggermente più alto, Tcf. Questo equivale alla settima più grande riserva di gas globale, e segue Russia, Iran, Qatar, Turkmenistan, Arabia Saudita e Stati Uniti. La maggior parte di queste riserve è allocata in Abu Dhabi (198.5 Tcf), con una quantità marginale trovata a Sharjah (10.7 Tcf), Dubai (4 Tcf) e Ras al-khaimah (1.2 Tcf).

15 Esplorazione e produzione. Nel 2009 gli E.A.U. hanno prodotto Tfc di gas naturale commercializzato, che equivale a 5.1 miliardi di piedi cubici al giorno (Bcf/d). Nel 2007 il consumo interno ha superato per la prima volta la produzione. La domanda interna di energia elettrica continua a salire, spinta anche dalle sovvenzioni governative. La maggior parte di energia elettrica generata negli Emirati è prodotta utilizzando gas naturali come materia prima e questo ha portato il governo ad aumentare la necessità di volume, per compensare l espansione economica e la crescita demografica. Nonostante le ampie riserve di gas naturale negli E.A.U. i costi per il raffinamento del gas e l alto contenuto di zolfo presente sono i principali ostacoli allo sviluppo. Abu Dhabi Gas Industries Limited (GASCO), un consorzio tra ADNOC, Shell, Total e Partex è responsabile per il trattamento onshore della produzione di gas naturale. Due mega progetti onshore nei due anni passati hanno portato on-line per poi iniettarli nei giacimenti petroliferi più di 1.5 (Bcf/d). L Onshore Gas Development Program (ODG) ha completato la sua terza fase nel 2008, aggiungendo 1.2 (Bcf/d) di gas naturali dal giacimento di Bab. Una terza fase è in via di realizzazione anche nei giacimenti di Asab e Sahil e dovrebbe essere conclusa entro il 2012, portando la produzione qui a 450 (Mcf/d). L Integrated Gas Development (IGD) è il più grande progetto di sviluppo attualmente presente negli Emirati. GASCO sta collaborando con l Abu Dhabi Gas Liquefaction Company Ltd (ADGAS) per sviluppare una nuova struttura nel giacimento di Habshan, chiamato Habshan-5. Le capacità di produzione saranno di 900 (Mcf/d) e (bbl/d) di gas naturale liquido (NGLs). GASCO ha ottenuto da Petrofac un contratto anche nella struttura di Ruwais per implementare il progetto di sviluppo del LNG 4 train (quando un gas viene trasportato tende a perdere il suo volume e quindi si trasforma in liquido, e il processo LNG train 4 è quello che ottiene la minor dispersione di volume). Molto del gas estratto per il progetto deriverà dal giacimento offshore di Umm Shaif. GASCO sta portando avanti il progetto associato Gas Offshore (OAG), il quale raffigura

16 un ulteriore aumento di 200 (Mcf/d), portati onshore da giacimenti che hanno superato il picco di produzione. Ultra-Sour Gas Project. Nell aprile 2010, ConocoPhillips si è tirata fuori dal giacimento di gas ultra acido di Shah, lasciando ADNOC per andare da sola su un progetto che pochi analisti pensano sia possibile realizzare senza una compagnia petrolifera internazionale (IOC) come partner. Lo zolfo contenuto nel giacimento è ad un tale livello che il gas prodotto sarebbe tossico e altamente corrosivo. Per dissociare lo zolfo dal gas ci sarebbe bisogno di sofisticate e costose tecnologie. Royal Dutch Shell è stata menzionata come un adeguato rimpiazzo per Conoco. Il governo emiratino sta spendendo 1$ miliardo per installare strutture che convertiranno lo zolfo volatile in zolfo granulare, una merce da poter esportare sui mercati internazionali. Total ha recentemente manifestato il suo interesse allo sviluppo del giacimento di Bab insieme ad ADNOC, in quanto il gas è secco (gas secco è un additivo a base di alcool usato principalmente per eliminare la possibilità di congelamento della benzina, se dovesse entrare acqua o per restituire la forza combustiva alla benzina guastata dall acqua) e più adatto alle proprie capacità. I dirigenti di ADNOC hanno dichiarato che il loro obiettivo è sul giacimento di Shah attualmente, e non pensano di offrire un appalto su Bab prima del Il progetto di Bab convoglierà il risultante gas naturale verso Abu Dhabi per usarlo come materia prima nella generazione di elettricità. Esportazioni e Importazioni Nel 2009 gli E.A.U. hanno esportato 248 Bcf di gas naturali mentre 609 Bcf (1.6 Bcf/d) sono stati importati. Questo netto deficit di 361 Bcf continuerà ad ampliarsi, a meno che non vengano sfruttate nuove scorte. Nonostante le difficoltà presenti a causa dell alta concentrazione di zolfo nel gas dei giacimenti emiratini, il governo sta apportando dei miglioramenti strutturali per ridurne il quantitativo importato ed incrementare il volume dell esportazione di zolfo granulare. Le esportazioni sono interamente sotto forma liquida (LNG), con il gas proveniente dal ADGAS project di Das Island. Le importazioni derivano principalmente dal Qatar e sono trasportate sia sotto forma di gas liquido LNG che attraverso gasdotti.

17 Nel 2001 l Iran ha concluso un accordo con Crescent Petroleum, che prevede la costruzione, nell arco di tempo di 25 anni, di un gasdotto sottomarino che consegnerà 525 (Mcf/d) a Sharjah e Dubai, permettendo di risparmiare molta materia prima considerata l elevata domanda interna. Nonostante il progetto avrebbe dovuto entrare in funzione nel 2005 e Crescent continuava a mantenere l accordo stipulato, l Iran si è rifiutato di procedere senza una rinegoziazione del prezzo, che aveva subito un incremento, tanto che il parlamento iraniano aveva bloccato l attivazione dei lavori. Crescent ha annunciato che richiederà l arbitrato in materia. Gas naturali Liquidi (LNG) esportazione Gli Emirati hanno fondato il primo stabilimento per i LNG nel 1977 su Das Island. Le esportazioni di gas naturale sono gestite da ADGAS, una controllata di ADNOC. L impianto funziona con l insieme dei gas naturali provenienti dai giacimenti di Umm Shaif, Lower Zakum e Bunduq. La National Shipping Company (NGSCO) tutte le spedizioni da Das Island, con una flotta di 8 metaniere. Approssimativamente l 85% del gas liquido prodotto a Das Island è destinato al Giappone, come materia prima per la Tokio Electric Power Company (TEPCO). Importazioni Il Qatar con il suo partner Shell e Dubai, hanno siglato nel 2008 un contratto di fornitura di lungo termine. Nel dicembre 2010 la prima spedizione di LNG è arrivata a Dubai. Le spedizioni di LNG arriveranno da Qatargas 4 train dal primo semestre del Il contratto sui LNG con Dubai è valido per 15 anni per un volume totale di 146 Bcf all anno (400.3 Mcf/d), e aiuterà l emirato a soddisfare l alta domanda di elettricità. Dolphin Pipeline Project.

18 Il Dolphin Natural Gas Pipeline Project, che collega le vaste riserve di gas naturale del Qatar agli E.A.U. e all Oman, è il primo gasdotto che attraversa i confini di più Paesi nella regione del golfo. Il gas naturale è importato dai giacimenti del Qatar del nord verso Abu Dhabi, Dubai e Fujairah, dove poi continua verso l Oman. La prima distribuzione dal Qatar di gas naturale è iniziata nel Il Dolphin Pipeline System avrà un rendimento iniziale di 2 (Bcf/d), con un progetto di aumentare la capacità di fornitura di 1.2 (Bcf/d) in attesa dell esito dei negoziati tra Dolphin Energy e le autorità qatarine. Il sistema in sè consiste in un gasdotto sottomarino di 226 miglia dal Qatar fino a strutture per la lavorazione nell impianto di Taweelah di Abu Dhabi, dove un altra conduttura di 152 miglia porterà 1.6 (Mscf/d) di gas a due nuove centrali, includendo la centrale di Qidfa e la struttura per la dissalazione a Fujairah. Il gasdotto Taweelah- Fujairah è stato completato nel dicembre L Oman riceve gas naturale da un gasdotto di Fujairah, un gasdotto attraverso il quale originariamente, dal gennaio del 2004, l Oman esportava gas naturale negli Emirati. Il gasdotto nell ottobre del 2008 è stato invertito e ora Dolphin fornisce 200 (Mscf/d) all Oman che integra la propria produzione interna. Produzione Gas (2009) (Miliardi di metri cubici) Emirati Arabi Uniti Riserve di Gas (1 gennaio 2010) (Miliardi di metri cubici) Paese 1 gennaio 2010 Russia Iran Qatar Turkmenistan Arabia Saudita Stati Uniti Emirati Arabi Uniti Nigeria Venezuela Algeria Rapporto tra riserve/produzione (2009) Emirati Arabi Uniti 131 Consumo pro capite (2009) Emirati Arabi Uniti

19 Rapporto produzione/consumo Emirati Arabi Uniti 0.84 Importazioni Gas Naturale (2009) (Miliardi di metri cubici) Emirati Arabi Uniti Esportazioni Emirati Arabi Uniti Gas Naturale Liquido (2009) (Miliardi di metri cubici) Paese 2009 Giappone 6.75 India 0.17 Portogallo 0.08 Elaborazioni dati: Rapporto ENI 2010 Energy Overview Reserve di Petrolio Provate (1 gennaio 2011) Produzione di Petrolio (2010) Consumo di Petrolio (2009) Capacità di distillazione del greggio (2011E) Riserve di Gas Naturali Provate (1 gennaio 2011) Produzione di Gas Naturale (2009) Consumo di Gas Naturale (2009) 97.8 miliardi di barili 2.81 milioni (bbl/d), dei quali 2.3 milioni di petrolio grezzo. 492,000 (bbl/d) 773,000 (bbl/d) Tcf Tcf 2.1 Bcf Oil and Gas Industry

20 Maggiori Porti per Petrolio/Gas Maggiori giacimenti di Petrolio Maggiori giacimenti di Gas Maggiori raffinerie e capacità totale di produzione Abu Dhabi: Das Island, Jebel Dhana, Ruwais, Zirku Island, Umm al Nar; Dubai: Jebel Ali, Port Rashid; Fujairah: port Abu Dhabi: Asab, Bab, Bu Hasa, Murban, Al-Zakum; Dubai: Falah, Fateh, Southwest Fateh; Sharjah: Mubarak Abu Dhabi: Khuff, Abu al-bukhush, Bab, Bu Hasa, Umm Shaif, Zakum Abu Dhabi: Ruwais 350,000 (bbl/d), Umm al-nar 150,000 (bbl/d); Dubai: Jebal Ali 120,000 (bbl/d); Fujairah: Metro Oil 82,000 (bbl/d); Sharjah: Hamriyah 71,250 (bbl/d) Totale = 773,250 (bbl/d)

21 PERCHE INVESTIRE NEGLI EMIRATI ARABI UNITI Ragioni strategiche. Gli Emirati sono un hub logistico e finanziario di alto livello, e rappresentano un mercato potenziale di circa due miliardi di persone con la presenza di aziende di tutto il mondo. Sono uno dei centri commerciali di maggiore interesse considerata la presenza di fiere e sedi di società internazionali. Vantano una delle economie più sviluppate del pianeta, che si riflette nel PIL pro capite, 5 nella classifica mondiale e 3 in Medio Oriente, dopo Qatar e Kuwait. Secondo la Camera di Commercio di Abu Dhabi le previsioni del tasso di crescita per l'economia nei prossimi anni è del 13%. Le loro politiche di liberalizzazione incoraggiano gli stranieri e le società ad investire, prendendo parte a questo processo di crescita entusiasmante. L'assenza di tasse e un basso costo della vita sono chiari incentivi per gli investitori nelle free zones degli Emirati e nelle città industriali. La crescita delle compagnie aeree e il progetto di costruire nuovi terminal è favorevole per il traffico passeggeri e il traffico merci. CONTRATTI CONFERITI AI PAESI DEL GOLFO NEL PERIODO (Base di $46 miliardi) 5% 4%1% 28% 62% UAE Saudi Arabia Qatar Kuwait Oman Ragioni organizzative. Le infrastrutture di qualità sono sempre all avanguardia e puntano sempre al rinnovamento. I progetti sono costantemente in corso per mantenere la qualità di tutti i servizi UAE ai più alti livelli internazionali. Gli hub aeroportuali di Abu Dhabi e Dubai hanno registrato nel 2010 circa 60 milioni di traffico passeggeri. Lo sviluppo della rete dei trasporti interni ha fornito Dubai di una rete Metropolitana e da pochi anni le città

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Petrolio: l arte di farlo durare

Petrolio: l arte di farlo durare Petrolio: l arte di farlo durare ADNOC, la compagnia petrolifera di Stato di Abu Dhabi è impegnata in un massiccio programma di investimenti per ottimizzare il recupero dai giacimenti esistenti L estrazione

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. Vicenza, 2 ottobre 2007. Dove sono:

EMIRATI ARABI UNITI. Vicenza, 2 ottobre 2007. Dove sono: EMIRATI ARABI UNITI Vicenza, 2 ottobre 2007 Dove sono: 1 Chi sono: Forma istituzionale: Confederazione di 7 Emirati costituita il 2 dicembre 1971 Abu Dhabi Dubai Sharjah Ajman Ras al Khaimah Fujairah Umm

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones Quadro legislativo, normativa societaria e free zones SEZIONE I. Normativa Societaria Le forme societarie riconosciute negli EAU Le filiali e gli uffici di rappresentanza Le licenze necessarie SEZIONE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

DUBAI. Economia. Sviluppo Immobiliare

DUBAI. Economia. Sviluppo Immobiliare DUBAI 2013 DUBAI Economia Dubai oggi è un importante centro che basa la propria economia sul commercio marittimo (grazie ai suoi due Porti), sul turismo (con oltre 60 milioni di turisti all anno), sul

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione

Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Analisi sulla presenza industriale italiana e la sua localizzazione Franco Cutrupia Presidente Camera di Commercio Italiana in Cina Presidente Savio Shandong Textile Machinery Co., Ltd Camera di Commercio

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA NEGLI EAU website: www.iicuae.com Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU (A cura di Claudio Ciuffini dell ufficio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli