RCT sperimentazione clinica controllata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RCT sperimentazione clinica controllata"

Transcript

1 RCT sperimentazione clinica controllata

2 RCT Sperimentazione clinica controllata Sperimentazione: studio longitudinale in cui si valuta un intervento di cui non si conosce l esito (altrimenti inutile e non etico ma da cui ci si aspetta risultati clinicamente rilevanti Clinica: l obiettivo primario è valutare l efficacia clinica

3 Efficacia clinica (primario) Efficacia farmacologica (secondario) capacità di modificare la storia naturale della malattia capacità di influenzare parametri clinici, sierologici etc. Hard: di oggettiva valutazione Soft: di soggettiva valutazione

4 Controllata: è importante un gruppo di controllo in parallelo simultaneo - il saggio statistico dell ipotesi richiede un elemento di riferimento - deve essere evitata la distorsione da confronto inadeguato - permette la valutazione di differenze piccole ma clinicamente rilevanti

5 POPOLAZIONE CAMPIONE Trattamento sperimentale Trattamento standard N. Eventi N. Eventi Risultati discordanti tra studi possono dipendere da: - Distorsione provocata da errori sistematici - Distribuzione che i risultati possono avere intorno al valore vero la deviazione dipende dalla precisione delle stime (variabilità casuale )

6 Errore Sistematico Deriva da fonte esterna (introdotta anche se non voluta dal ricercatore), porta a distorsione sistematica delle informazioni. Si verificano in fase di progettazione ed esecuzione dello studio. I risultati ottenuti sono difficilmente correggibili attraverso più o meno sofisticate elaborazioni statistiche. Attiene alla non comparabilità dei gruppi in studio per motivi relativi a: - popolazioni - interventi - osservazioni

7 Non comparabilità delle popolazioni Selection Bias Due gruppi a confronto dovrebbero avere un identico outcome in assenza del farmaco che si sta studiando. Contromisura: il bilanciamento dei fattori prognostici (capaci di influenzare il decorso della malattia indipendentemente dal trattamento) conosciuti e non, nei due gruppi è assicurato (ma vale la pena controllare) dalla randomizzazione.

8 Manuale metodologico NICE

9

10

11 Non comparabilità degli interventi Performance Bias Tutte le condizioni di contorno e i trattamenti accessori alla sperimentazione devono essere identiche nei due gruppi. Contromisura: l uso del placebo e il blinding (cecità dello sperimentatore, del paziente)

12

13 Non comparabilità delle osservazioni Detection Bias La conoscenza del tipo di trattamento da parte di chi assume o somministra il farmaco può influenzare il paziente che riferisce la manifestazione clinica o il ricercatore che registra le misure di esito. Possono condizionare comportamenti, stili di vita etc. Contromisura: blinding (cieco, doppio cieco etc. di colui il quale assegna l outcome, di colui il quale analizza i dati).

14

15 Non comparabilità delle perdite al follow up Attrition Bias Fattori associati all efficacia, alla sicurezza e alla tollerabilità di un trattamento possono condizionarne l adesione; perdite selettive modificano la distribuzione dei fattori prognostici. Contromisura: analisi di tutti i soggetti randomizzati (intention to treat)

16

17 Haderslev KV, Tjellesen L, Sorensen HA, Staun M. Alendronate increases lumbar spine bone mineral density in patients with Crohn s disease. Gastroenterology. 2000;119: One patient in the alendronate group was lost to follow up; thus data from 31 patients were available for the intention-to-treat analysis. Five patients were considered protocol violators... consequently 26 patients remained for the per-protocol analyses.

18 Sistemi di bias che influenzano la validità interna ed esterna Selection Bias Validità Interna Validità Esterna problema soluzione Domanda chiave Trattati e controlli sono differenti per i fattori prognostici Randomizzazione Appaiamento La randomizzazione è adeguata? I fattori noti rilevanti sono ugualmente distribuiti? I gruppi in studio e la popolazione target sono differenti Identificazione e aggiustamento (se s può) delle caratteristiche dei soggetti esclusi o che non hanno consentito Sono stati considerati i principali potenziali o noti modificatori di effetto?

19 Sistemi di bias che influenzano la validità interna ed esterna Performance Bias Validità Interna Validità Esterna problema soluzione Oltre l intervento in studio ci sono differenze nei trattamenti Uso del placebo i trattamenti in studio non riflettono la variabilità nella gestione della malattia e nei problemi dei pazienti trattamenti realistici con possibili modifiche individualizzate (trial pragmatici) Domanda chiave Sono documentati i cointerventi? gli interventi sono realistici e applicati nella pratica quotidiana?

20 Sistemi di bias che influenzano la validità interna ed esterna Attrition Bias Validità Interna Validità Esterna problema soluzione Domanda hiave tassi di drop out differenti tra i gruppi o grandi perdite al follow up analisi secondo intention to treat (perdite > 10% comportano alto rischio di bias) E documentato il tasso di drop out? L analisi è adeguata? motivazione e compliance differenti tra gruppi in studio e popolazione target valutazione e controllo della compliance sono noti i motivi di drop out? questi motivi hanno impatto sull praticabilità, la compliance e la sicurezza?

21 Sistemi di bias che influenzano la validità interna ed esterna Detection Bias problema differenze nelle misure e nella percezione degli esiti tra i gruppi misure di esito e lunghezza del follow up non rilevanti per i problemi dei pazienti soluzione Domanda chiave valutazione in cieco. due valutazioni indipendenti. misure oggettive le valutazioni sono in cieco? chi valuta è indipendente da chi tratta? esiti rilevanti e lunghezza del follow up adeguati gli esiti sono centrati sul paziente? la lunghezza del follow up è adeguata? le differenze sono rilevanti?

22 Errore Casuale Errore non eliminabile che ridimensiona le nostre certezze. Ci obbliga ad esprimerci in termini di probabilità e a misurare il nostro livello di precisione. L idea chiave su cui si basa l analisi statistica degli studi clinici è che si possono eseguire osservazioni su un campione di soggetti e poi compiere inferenze sulla popolazione da cui il campione è stato tratto. L inferenza implica la ineliminabilità dell errore

23 Significatività statistica e dimensione del campione Negli studi campionari tutte le differenze possono essere il risultato del caso: le distribuzioni campionarie di studi di una data dimensione individuano il valore di probabilità del 5% sotto il quale si assume convenzionalmente il rischio di attribuire le differenze al trattamento; un livello di probabilità sopra il 5% non mi consente di attribuire le differenze al trattamento. Più le differenze sono grandi meno è probabile che siano casuali Più i campioni sono piccoli più è probabile avere grandi differenze per caso Più i campioni sono grandi più è probabile che differenze piccole e irrilevanti siano statisticamente significative

24 Specificare l ipotesi alternativa: Inferenza Il farmaco A è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia Specificare l ipotesi nulla: Definisco il risultato che falsifica l ipotesi alternativa (il farmaco A non è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia) Definire le regole dell inferenza: Fisso il limite oltre il quale la verità dell ipotesi nulla è da considerarsi improbabile (5% è la misura più frequentemente utilizzata)

25 trattati con farmaco A trattati con farmaco B Glicemia Randomizzazione Farmaco A Glicemia media Farmaco B Glicemia media

26 Tipi di errore Ipotesi alternativa: Il farmaco A è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia Ipotesi nulla: Il farmaco A non è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia Realtà Ipotesi nulla (A = B) Falsa Vera Studio campionario Ipotesi nulla (A = B) Falsa Vera errore errore

27 Significatività statistica e dimensione del campione RCT 100 soggetti eventi p eventi RR 0.67 ( ) RCT 200 soggetti eventi p eventi RR 0.67 ( ) RCT 400 soggetti eventi p eventi RR 0.67 ( )

28 Abuso del test di ipotesi Il limite del 5% è convenzionale (scegliere il limite più ragionevole). La dicotomizzazione di un risultato in due esiti alternativi S/NS non esprime la realtà dei risultati. Due studi identici con un p di e 0.052, forniscono elementi per prendere decisioni alternative? I risultati sono praticamente uguali. L uso esclusivo del p tende ad enfatizzare il significato e soprattutto ad equipararla pericolosamente all importanza clinica o alla rilevanza biologica. In realtà un ricercatore/lettore è interessato alla grandezza delle differenze tra i trattamenti e alla precisione di questa stima.

29 Uso degli Intervalli di Confidenza - I.C. L intervallo di confidenza esprime (con una probabilità del %) il range dei valori entro il quale è compreso il valore vero Vantaggi degli I.C. Permettono di valutare: - entità della grandezza della differenza (stima puntuale) -il livello di precisione (range dei valori) all interno del range dei valori la stima puntuale ha la maggiore probabilità di essere il valore vero

30 Esempio Trattamento A = 100 pazienti; PA media mmhg Trattamento B = 100 pazienti; PA media mmhg Differenza = 6 mmhg ( ) Trattamento A = 50 pazienti; PA media mmhg Trattamento B = 50 pazienti; PA media mmhg Differenza = 6 mmhg ( )

31 Presentazione dei risultati Misure: relative R.R. (cambiamento del rischio/protezione nel gruppo esposti rispetto al gruppo dei controlli). assolute R.A. (numero assoluto di eventi causati/evitati nel gruppo esposti rispetto al gruppo dei controlli).

32 Esempio n eventi rischio nel periodo RR RA (5 anni) Trattati Controlli /15000= /15000= /0.20= =0.08 R.R. = R.R = = 0.40 Il trattamento riduce del 40% il rischio nei soggetti trattati per 5 anni. R.A. = 0.08 Il trattamento evita 8 eventi a 100 persone trattate per 5 anni. NNT (informazione di immediata comprensione clinica) 1/0.08 = 13 occorrono 13 trattamenti per 5 anni per evitare un evento.

33 Esempio (pazienti meno gravi) n eventi rischio nel periodo RR RA (5 anni) Trattati /15000= / Controlli /15000=0.015 =0.6 =0.006 R.R. = R.R = = 0.40 (Il rischio relativo è uguale) Il trattamento riduce del 40% il rischio nei soggetti trattati per 5 anni. RA = Il trattamento evita 6 eventi a 1000 (mille) persone trattate per 5 anni. NNT = 1/0.006 = 167 occorrono 167 trattamenti per 5 anni per evitare un evento.

34 Il Rischio Relativo (RR) non è influenzato dalla grandezza assoluta dei fenomeni. RR = Id esposti = / Id non esposti = = / = 2 RR = Id esposti = 0.2 / Id non esposti = 0.1 = 0.2 / 0.1 = 2 Il RR esprime la forza dell associazione, indipendentemente dalla frequenza della malattia, è utile in contesti sperimentali RA = Id esposti = Id non esposti = = = RA = Id esposti = Id non esposti = 0.1 = = 0.1 Il RA incorpora l informazione sulla frequenza della malattia, è utile in contesti di sanità pubblica

35 Randomizzazione Allocazione random significa che un paziente ha la stessa probabilità di avere uno dei trattamenti, ma il tipo di trattamento non può essere previsto. Come randomizzare: - Randomizzazione semplice - Randomizzazione a blocchi (per avere un bilanciamento progressivo dei gruppi a confronto) - Randomizzazione stratificata (per ridurre il rischio di sbilanciamento per fattori prognostici)

36 Randomizzazione Perché nascondere l allocazione al trattamento Ridurre il rischio che i ricercatori possono essere influenzati dalla conoscenza del trattamento in modo conscio o inconscio nel determinare: l eleggibilità la partecipazione la comunicazione al paziente l allocazione La conoscenza del trattamento prima dell allocazione tende a sovrastimare l effetto del trattamento.

37 Randomizzazione Come nascondere l allocazione al trattamento Metodo di scelta: chi genera l allocazione è diverso da chi determina l eleggibilità e l adesione al trial (meglio se esterno al trial) es. sistema centralizzato telefonico Metodo alternativo: buste sigillate e con numerazione progressiva

38 Analisi Intention to treat Una strategia che confronta i pazienti nei gruppi in cui sono stati assegnati in origine dalla randomizzazione indipendentemente da quello che succede dopo l allocazione: evidenza di false inclusioni non compliance deviazioni dal protocollo co-interventi perdite al follow-up

39 Analisi Obiettivi principali dell analisi intention to treat proteggere la validità interna (la randomizzazione) proteggere la validità esterna (avvicinare la valutazione dell efficacia a quello che di fatto avviene nella pratica)

40 Analisi Sbilanciamenti delle caratteristiche dei pazienti tra i gruppi dopo la randomizzazione (chance bias) Strategie: definire in anticipo (in fase di disegno) i fattori che sappiamo influenzano l esito valutare l effetto indipendente della caratteristica sull esito aggiustare

41 Analisi Analisi per sottogruppi Sono condotte per valutare l effetto di un trattamento in gruppi di pazienti individuati in base alla presenza di una specifica caratteristica Servono a indagare la consistenza dei risultati in sottogruppi della popolazione individuati in base alla presenza di specifiche caratteristiche

42 Analisi Analisi per sottogruppi L analisi per sottogruppi aumenta la probabilità di risultati falsamente positivi quindi Tali analisi devono essere numericamente contenute Devono essere pre-specificate nel protocollo dello studio Wang R, et al., NEJM, 2007

43 Casi particolari - Cluster RCT - RCT pragmatici - RCT di non inferiorità

44 Cluster RCT The CONSORT statement focused on reporting parallel group randomised trials in which individual participants are randomly assigned to study groups. randomly assign groups of individuals (such as families or medical practices) rather than individuals. I cluster RCT sono più complessi nel disegno, richiedono una maggiore dimensione del campione (per ottenere una stessa potenza statistica) e richiedono una analisi più complessa.

45 Cluster RCT Esempi di cluster: pazienti di MMG, famiglie, classi scolastiche, ecc. Le osservazioni fatte sui membri di ciascun cluster tendono a somigliarsi (correlare), quindi la dimensione effettiva del campione è inferiore a quella ottenibile mediante la randomizzazione di singoli individui Questo inconveniente ha una dimensione che dipende dalla dimensione dei cluster e dal grado di somiglianza tra i membri del cluster (coefficiente di correlazione intraclassi o intracluster) BMJ 2004;328;

46 Nessun follow up dedicato, ma uso di database, registri, ecc RCT pragmatici Le procedure su come utilizzare il trattamento sperimentale sono altamente flessibili e affidate agli erogatori Outcome clinicamente rilevante e senza centralizzazione della misura Criteri di elegibilità ampi, senza selezioni p rischio, comorbidità, e Nessuna strategia per il miglioramento della compliance

47 RCT di non inferiorità Poiché la prova di uguaglianza perfetta non è possibile, per gli RCT di non inferiorità, è pre-fissato un margine di non inferioritàper l effetto del trattamento sull outcome primario. Gli studi di equivalenza sono simili eccetto per il fatto che il margine di equivalenza è fissato tra e +

48 RCT di non inferiorità JAMA. 2006;295:

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Come utilizzare la scala di Jadad

Come utilizzare la scala di Jadad Scala di Jadad La scala di Jadad è uno strumento validato che serve per valutare la qualità metodologica di un RCT. Analizza l adeguatezza di randomizzazione, doppio cieco e perdita al follow up. Lo score

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi)

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi) L utilità clinica delle informazioni che uno studio fornisce dipende anche dalla sua qualità metodologica: è stato condotto bene? è stato presentato bene? I lavori vanno SEMPRE letti in maniera critica

Dettagli

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Modulo Evidence-based Medicine Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) Come misurare un rapporto causale? NODI METODOLOGICI TIPI DI STUDIO OSSERV.LE SPER.LE Fonti

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Protocolli clinici 20/2/2006

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Protocolli clinici 20/2/2006 SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Protocolli clinici 20/2/2006 Studio Clinico Nell attività clinica quotidiana un medico si chiede che probabilità ha un paziente che la

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Campionamento e numerosità campionaria

Campionamento e numerosità campionaria Campionamento e numerosità campionaria Lorenzo Monasta Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste misurare Il modo migliore di definire gli obiettivi di uno studio è di vederlo come esercizio

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin Gli Studi Randomizzati e Controllati Alberto Dal Molin PERCHE UTILIZZARE FORTI PROVE DI EFFICACIA NELLA PRATICA CLINICA? Non è sufficiente che una teoria sull efficacia di un trattamento suoni convincente,

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

SCOPO. Stabilire se i risultati siano vicini alla veritàe rilevanti nel setting o nel gruppo di pazienti che ci interessa SCALE PERCHÈ È IMPORTANTE

SCOPO. Stabilire se i risultati siano vicini alla veritàe rilevanti nel setting o nel gruppo di pazienti che ci interessa SCALE PERCHÈ È IMPORTANTE VALUTAZIONE CRITICA DEGLI STUDI PROLOGO Protocollo CAPITOLO 1 Quesito CAPITOLO 2 Background CAPITOLO 3 Ricerca degli studi CAPITOLO 4 Selezione degli studi CAPITOLO 5 Valutazione critica degli studi CAPITOLO

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Come si legge una meta-analisi Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Meta-analisi La meta-analisi è una tecnica clinico-statistica, che consente di assemblare i risultati di più trial di uno stesso trattamento

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria Cos è una revisione sistematica Un tentativo di sintetizzare le prove disponibili e ricavarne l essenza, un indirizzo,

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Andrea Manganaro Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Definizione del problema Le regioni finanziano ogni anno diverse attività tramite due fondi europei: il Fondo Europeo

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

DISEGNO DI UN PROTOCOLLO DI RICERCA CLINICA: GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE

DISEGNO DI UN PROTOCOLLO DI RICERCA CLINICA: GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE LA SPERIMENTAZIONE CLINICA NELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI PADOVA Simposio DISEGNO DI UN PROTOCOLLO DI RICERCA CLINICA: GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE Francesco Grigoletto Dipartimento di Medicina

Dettagli

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)?

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)? Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)? Per fare scelte terapeutiche basate sulla migliore evidenza disponibile Per contribuire a trovare

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

La strategia di ricerca. Studi sperimentali 3 ???? Tipologia di studi (quantitativi) Mappa della ricerca. Studi Randomizzati e Controllati - RCT

La strategia di ricerca. Studi sperimentali 3 ???? Tipologia di studi (quantitativi) Mappa della ricerca. Studi Randomizzati e Controllati - RCT Studi sperimentali 3 La strategia di ricerca Domanda EBN SI E possibile dare da bere al paziente immediatamente dopo la rimozione del tubo endotracheale????? Dott. Paolo Chiari - Centro Studi EBN Direzione

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

IL DISEGNO DELLA RICERCA

IL DISEGNO DELLA RICERCA IL DISEGNO DELLA RICERCA Che cosa vuol dire? è la strategia dell intera ricerca. Anche se la demarcazione non è netta, esistono disegni a (prevalente) impostazione: campionaria sperimentali osservazionali

Dettagli

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento - Tecniche di 1. Principi e metodi di Definizione di ed ambiti di applicazione. Vantaggi e svantaggi delle tecniche di. 2. Popolazione di riferimento e rappresentatività campionaria Criteri di definizione

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta STUDI DI COORTE Studi di coorte Il termine Coorte deriva dalle coorti romane Coorte esposta Effetto Coorte esposta Coorte non esposta t 1 Effetto Coorte non esposta Effetto t 2 Studio di coorte: caratteristiche

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi su due campioni 2/0/20 Test di ipotesi su due campioni Confronto tra due popolazioni Popolazioni effettive: unità statistiche realmente esistenti. Esempio: Confronto tra forze lavoro di due regioni. Popolazioni ipotetiche:

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Il sistema PICOT ed esempi pratici di statistica applicata agli studi clinici sui farmaci Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Giulio Formoso Oreste Capelli Una doverosa

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci CORSO INTENSIVO RESIDENZIALE 27-29 giugno 2007 Obiettivo del corso Evidenziare il ruolo della valutazione delle prove scientifiche

Dettagli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo 2006 Campionamento Maria Miceli Cos è il campionamento? Procedura attraverso la quale alcuni membri della popolazione sono selezionati come rappresentatitivi

Dettagli

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR Incertezza di misura concetti di base Roberto Olmi IFAC-CNR Certezza dell incertezza Il display mostra: Inferenza sulla la massa, basata sulla lettura: La massa ha un valore tra 83.35 e 83.45 g La massa

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

Quali domande per la pratica clinica?

Quali domande per la pratica clinica? Quali domande per la pratica clinica? 1. Che prove esistono che un determinato intervento (esposizione) modifichi positivamente l evoluzione della malattia (esito)? VALIDITA L effetto del trattamento è

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Elementi critici degli studi randomizzati

Elementi critici degli studi randomizzati Elementi critici degli studi randomizzati Metodi di randomizzazione (generazione e realizzazione) Modalità valutazione intervento: cieco / aperto Scelta degli indicatori di esito ( end points ) Analisi

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

BANDO AIFA 2016 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2016 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2016 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI ALLEGATO 1 Introduzione e informazioni generali Linee guida per la stesura del protocollo di studio Bando AIFA 2016 Il protocollo di studio deve

Dettagli

Bias e Confondimento: perché gli uomini fanno piú incidenti delle donne? Alessio Farcomeni Sapienza - Universitá di Roma. Typeset by FoilTEX 1

Bias e Confondimento: perché gli uomini fanno piú incidenti delle donne? Alessio Farcomeni Sapienza - Universitá di Roma. Typeset by FoilTEX 1 Bias e Confondimento: perché gli uomini fanno piú incidenti delle donne? Alessio Farcomeni Sapienza - Universitá di Roma Typeset by FoilTEX 1 Associazione e studi campionari Facciamo studi campionari per

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 6 ottobre 2008, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11 Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Marzo 2014 Rossi Introduzione Econometria - 2014 1 / 11 Econometria significa misurazione economica. Lo scopo dell econometria è molto più ampio. Definizione

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study Descrittivi Analitici Case report Case series Descriptive Epidemiology RCT Cross-sectional study Cohort study Case-Control study Studio longitudinale: è uno studio che si realizza con dati ottenuti nel

Dettagli

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI Tipi di studio epidemiologici Studi primari Paolo Pandolfi U.O. Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio 1 2 UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE E' QUELLA CHE SUDDIVIDE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE EDIZIONE 2015 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA Risultati per la Regione Veneto Azienda ULSS 22 Bussolengo Uoc Controllo di Gestione, Qualità ed Accreditamento Il Programma

Dettagli

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni 1 Contrasti In molti problemi risulta importante stabilire, nel caso venga rifiutata l ipotesi nulla, di uguaglianza delle medie µ j delle

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Housing rst. una valutazione basata su studi controllati randomizzati. Mauro Sylos Labini. febbraio Università di Pisa

Housing rst. una valutazione basata su studi controllati randomizzati. Mauro Sylos Labini. febbraio Università di Pisa Housing rst una valutazione basata su studi controllati randomizzati Mauro Sylos Labini Università di Pisa febbraio 2015 Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Housing rst febbraio 2015 1 / 29 Qual è

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli