Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati"

Transcript

1 Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati Soluzioni Esercizi i. Equilibrio del Mercato Funzioni di domanda Funzioni di offerta Equilibrio Principio di equivalenza ii Imposte Unitarie (accise) Come varia l equilibrio Gettito fiscale Incidenza Economica

2 Esercizi di ripasso: Esercizio 1: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 200 2P e X o = 2P, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sulle vendite T = 2; Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus. L incidenza economica sui consumatori e sui produttori Esercizio 2: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 300 2P e X o = P, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sugli acquisti T = 3; Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus. L incidenza economica sui consumatori e sui produttori Esercizio 3: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 100 P e X o = 20, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sulle vendite T = 1; Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus. L incidenza economica sui consumatori e sui produttori

3 Esercizio 4: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 150 3P e P o = 15, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sugli acquisti T = 3; L incidenza economica sui consumatori e sui produttori Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus.

4 Soluzione Esercizio 1: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 200 2P e X o = 2P, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sulle vendite T = 2; Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus. L incidenza economica sui consumatori e sui produttori Procedimento: Determino l equilibrio iniziale E del mercato risolvendo il seguente sistema: da cui ottengo 200-2P = 2P e 2P + 2P = 200. Da qui 4P = 200. Quindi P* = 200/4 = 50. Trovo la quantità dell equilibrio sostituendo il prezzo nella domanda (alternativamente nell offerta), ottenendo X* = 200 2(50) = 100.

5 P P A P A rappresenta il prezzo di riserva, ottenuto ponendo X = 0 nella funzione di domanda inversa P d = (200/2) (1/2)X. Ottengo così P A = 100 (1/2)(0) = 100 Surplus del Consumatore prima dell imposta: (Area triangolo P A P*E) SC = (P A P*)X*/2 = = (100 50)100/2 = 2500 Surplus del Produttore prima dell imposta: (Area triangolo P * E0) SP = P * X*/2 = = 50(100)/2 = 2500 Il Surplus Totale = SC + SP = 5000 SC P* = 50 E SP 0 X* = 100 X

6 Per studiare gli effetti sull equilibrio dell introduzione di una imposta specifica sulle vendite, si ricordino che nella relativa dispensa ho visto che: Applicando i precedenti sistemi all esercizio, ottengo: Dato che dato che P N = P L - T, riscrivo il precedente sistema come:

7 Risolvo il precedente sistema ed ottengo: 200 2P L = 2(P L 2) e 2P L + 2P L = Quindi 4P L = 204, da cui P L = 204/4 = 51. Ho il prezzo netto dalla P N = P L - T = 51-2 = 49. Determino la quantità dell equilibrio dopo l imposta tramite la funzione di domanda X * T = 200 2P L = 200 2(51) = 98 ed osservo che X * T = 98 < X* = 100. Geometricamente avrò:

8 Abbiamo visto come il gettito fiscale (GF) sia dato da: GF = TX* T = 2(98) = 196 (nel grafico è l area del rettangolo P L P N E T I) L area del triangolo E T EI rappresenta invece la perdita aggregata di surplus: T(X* - X* T )/2 = 2(100-98)/2 = 2 P P A Surplus del Consumatore dopo l imposta: (Area triangolo P A P L E T ) SC T = (P A P L )X* T /2 = = (100 51) 98/2 = SC T = 2401 P L = 51 E T Surplus del Produttore dopo l imposta: (Area triangolo P N I0) P* = 50 GF H E SP T = P N X* T /2 = = 49(98)/2 = = 2401 P N = 49 SP T I Surplus Totale = SC T + SP T = X* T = 98 X* = 100 X

9 Infine calcolo quanta parte dell imposta grava effettivamente sui consumatori (IC) e sui produttori (IP): IC = (P L P*)/T = (51 50)/2 = 50 % IP = (P* - P N )/T = (50 49)/2 = 50 % Osservo che IC + IP = 1 (ovvero il 100%). Per quanto detto l incidenza economica sul consumatore è anche misurabile tramite l area del rettangolo P L E T P*H e cioè (P L P*)X* T = (51 50)98 = 98 l incidenza economica sul produttore è anche misurabile tramite l area del rettangolo P*P N HI e cioè (P* - P N ) X* T = (50 49)98 = 98 Si osservi infine che: SC + SP = SC T + SP T + GF + Perdita aggregata di Surplus Infatti =

10 Soluzione Esercizio 2: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 300 2P e X o = P, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sugli acquisti T = 3; Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus. L incidenza economica sui consumatori e sui produttori Procedimento: Determino l equilibrio iniziale E del mercato risolvendo il seguente sistema: da cui ottengo 300-2P = P e 2P + P = Da qui 3P = 350. Quindi P* = 350/3 = 116,67. Trovo la quantità dell equilibrio sostituendo il prezzo nell offerta (alternativamente nella domanda), ottenendo X* = ,67 = 66,67.

11 P P A P A rappresenta il prezzo di riserva, ottenuto ponendo X = 0 nella funzione di domanda inversa P d = (300/2) (1/2)X. Ottengo così P A = 150 (1/2)(0) = 150 Surplus del Consumatore prima dell imposta: (Area triangolo P A P*E) SC = (P A P*)X*/2 = = ( ,67)66,67/2 = 1111,05 Surplus del Produttore prima dell imposta: (Area triangolo P * P G E) SP = (P * - P G ) X*/2 = = (116,67-50)(66,67)/2 = 2222,44 Il Surplus Totale = SC + SP = 3333,49 SC P* = 116,67 SP E P G è ottenuto ponendo X = 0 nella funzione di offerta inversa P o = 50 + X. Ottengo così P G = 50 + (0) = 50 P G 0 X* = 66,67 X

12 Per studiare l effetto dell imposta specifica sugli acquisti T = 3: Dato che dato che P L = P N + T, riscrivo il precedente sistema come: Risolvo il precedente sistema ed ottengo: 300 2P N 6 = P N e 3P N + P N = Quindi 4P N = 346, da cui P N = = 114,67. Ho il prezzo lordo dalla P L = P N + T = 114, = 117,67. Determino la quantità dell equilibrio dopo l imposta tramite la funzione di offerta X * T = - 50 P N = 64,67 ed osservo che X * T = 64,67 < X* = 66,67. Geometricamente avrò:

13 Abbiamo visto come il gettito fiscale (GF) sia dato da: GF = TX* T = 3(64,67) = 194,01 (nel grafico è l area del rettangolo P L P N E T H) L area del triangolo E T EH rappresenta invece la perdita aggregata di surplus: T(X* - X* T )/2 = 3(66,67-64,67)/2 = 3 P P A Surplus del Consumatore dopo l imposta: (Area triangolo P A P L H) SC T = (P A P L )X* T /2 = = ( ,67) 64,67/2 = SC T = 1045,39 P L = 117,67 H Surplus del Produttore dopo l imposta: (Area triangolo P N P G E T ) P* = 116,67 GF I E SP T = (P N - P G )X* T /2 = = (114,67-50)66,67/2 = E T = 2091,10 P N = 114,67 SP T Surplus Totale = SC T + SP T = 3136,49 P G 0 X* T = 64,67 X* = 66,67 X

14 Infine calcolo quanta parte dell imposta grava effettivamente sui consumatori (IC) e sui produttori (IP): IC = (P L P*)/T = (117,67 116,67)/3 = 0,33% IP = (P* - P N )/T = (116,67 114,67)/3 = 0,67% Osservo che IC + IP = 1 (ovvero il 100%). Per quanto detto l incidenza economica sul consumatore è anche misurabile tramite l area del rettangolo P L HIP*e cioè (P L P*)X* T = (117,67 116,67)/64,67= 64,67 l incidenza economica sul produttore è anche misurabile tramite l area del rettangolo P*P N E T I e cioè (P* - P N ) X* T = (116,67 114,67)64,67 = 129,34 Si osservi infine che: SC + SP = SC T + SP T + GF + Perdita aggregata di Surplus Infatti 3333,49 = 3136, ,01 + 3

15 Soluzione Esercizio 3: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 100 P e X o = 20, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sulle vendite T = 1; Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus. L incidenza economica sui consumatori e sui produttori Procedimento: Determino l equilibrio iniziale E del mercato risolvendo il seguente sistema (l offerta è inelastica): da cui ottengo P = 20 e P* = = 80. L equilibrio è così individuato da P* = 80 e X* = 20.

16 P P A P A rappresenta il prezzo di riserva, ottenuto ponendo X = 0 nella funzione di domanda inversa P d = 100 X. Ottengo così P A = 100 (0) = 100 Surplus del Consumatore prima dell imposta: (Area triangolo P A P*E) SC = (P A P*)X*/2 = = (100 80)20/2 = 200 Surplus del Produttore prima dell imposta: (Area rettangolo P * E0X*) SP = P * X*= = 80(20) = 1600 Il Surplus Totale = SC + SP = 1800 SC P* = 80 E SP 0 X* = 20 X

17 Determino ora l equilibrio dopo l imposta: Risolvo il precedente sistema ed ottengo: 100 P L = 20. Quindi P L = = 80. Il prezzo netto è pari a P N = P L - T = 80 1 = 79. La quantità dell equilibrio dopo l imposta rimane in questo caso invariata: X* T = 20. Geometricamente avrò:

18 Abbiamo visto come il gettito fiscale (GF) sia dato da: GF = TX* T = 1(20) = 20 La perdita aggregata di surplus è in questo caso nulla P P A Surplus del Consumatore dopo l imposta: (Area triangolo P A P L E T ) SC T = (P A P L )X* T /2 = = (100 80)20/2 = = 200 SC Surplus del Produttore dopo l imposta: P L = P* = 80 P N = 79 GF E I (Area triangolo P N I0) SP T = (P N )X* T = = 79(20) = 1580 Surplus Totale = SC T + SP T = 1780 SP 0 X* T = X* = 20 X

19 Infine calcolo quanta parte dell imposta grava effettivamente sui consumatori (IC) e sui produttori (IP): IC = (P L P*)/T = (80-80)/1 = 0% IP = (P* - P N )/T = (80 79)/1 = 100% Osservo che IC + IP = 1 (ovvero il 100%). Si osservi che tutta l imposta grava sui produttori, dato che l offerta è inelastica. Si osservi infine che: SC + SP = SC T + SP T + GF + Perdita aggregata di Surplus Infatti 1800 =

20 Soluzione Esercizio 4: Date le funzioni di domanda e di offerta aggregate X d = 150 3P e P o = 15, determinare: L equilibrio del mercato, il surplus del consumatore ed il surplus del produttore; Come varia l equilibrio del mercato se lo Stato introduce una imposta specifica sugli acquisti T = 3; L incidenza economica sui consumatori e sui produttori Il gettito fiscale ed i surplus dei consumatori e dei produttori dopo l imposta; La perdita aggregata di surplus. Procedimento: Determino l equilibrio iniziale E del mercato risolvendo il seguente sistema (l offerta è perfettamente elastica): da cui ottengo X* = 150 3(15) = = 105. L equilibrio è così individuato da P* = 15 e X* = 105.

21 P P A rappresenta il prezzo di riserva, ottenuto ponendo X = 0 nella funzione di domanda inversa P d = (150/3) (1/3)X. Ottengo così P A = 50 (1/3)(0) = 50 Surplus del Consumatore prima dell imposta: (Area triangolo P A P*E) SC = (P A P*)X*/2 = = (50 15)105/2 = 1837,5 P A Surplus del Produttore prima dell imposta = 0 (dato che l offerta è perfettamente elastica) Il Surplus Totale = SC + SP = 1837,5 SC P* = 15 E 0 X* = 105 X

22 Determino ora l equilibrio dopo l imposta: Risolvo il precedente sistema ed ottengo: X* T = 150 3(P N + 3) = 150 3(15 + 3) = = 96. Quindi P N = P* = 15. Il prezzo lordo è pari a P L = P N + T = = 18. Geometricamente avrò:

23 Abbiamo visto come il gettito fiscale (GF) sia dato da: GF = TX* T = 3(96) = 288 (nel grafico è l area del rettangolo P L P N IE T ) L area del triangolo E T EI rappresenta invece la perdita aggregata di surplus: T(X* - X* T )/2 = 3(105-96)/2 = 13,5 P Surplus del Consumatore dopo l imposta: P A (Area triangolo P A P L E T ) SC T = (P A P L )X* T /2 = = (50 18)96/2 = SC T = 1536 P L = 18 E T Surplus del Produttore dopo l imposta = 0 P N = P* = 15 GF I E 0 X* T = 96 X* = 105 X

24 Infine calcolo quanta parte dell imposta grava effettivamente sui consumatori (IC) e sui produttori (IP): IC = (P L P*)/T = (18-15)/3 = 100% IP = (P* - P N )/T = (15 15)/3 = 0% Osservo che IC + IP = 1 (ovvero il 100%). Si osservi che tutta l imposta grava sui consumatori, dato che l offerta è perfettamente elastica. Si osservi infine che: SC + SP = SC T + SP T + GF + Perdita aggregata di Surplus Infatti 1837,5 = ,5

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione! Equilibrio con tassa In presenza di una tassa, è importante ricordare che non esiste un solo prezzo di equilibrio, ma ne esistono due: il prezzo di o erta, ovvero il prezzo che riceve il venditore, e il

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale.

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale. UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Socialie Internazionali Microeconomia(A-E) Matteo Alvisi Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA 4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1 Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE LE FUNZIONI ECONOMICHE Slide rielaborate dagli allievi con esercizi ed esempi tratti dal testo: M. Venè, F. Betti Matematica per istituti ad indirizzo economico commerciale, Classe quarta Milano Sansoni

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercitazione 3 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercizio - imposta ad valorem Esercizio 3 - progressività d'imposta con detrazione

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM QUARTA ESERCITAZIONE martedì 4 marzo 009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - Puro scambio e scatola di Edgeworth Esercizio - Perdita netta di monopolio 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth Si consideri un'economia

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Esercitazione n 3 di Microeconomia

Esercitazione n 3 di Microeconomia Esercitazione n 3 di Microeconomia Esercizio 1 Giulia consuma ogni settimana presso il ristorante "light lunch" alcune porzioni di cinghiale in umido. La disponibilitá di Giulia a pagare per ogni porzione

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali OLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Applicazione: I costi della tassazione

Applicazione: I costi della tassazione Applicazione: I costi della zione Capitolo 8 I costi della zione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? 1 I costi della zione Non importa se una è imposta sui consumatori o sui

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

3A.2 Le funzioni di domanda Cobb- Douglas

3A.2 Le funzioni di domanda Cobb- Douglas 3A.2 Le funzioni di domanda Cobb- Douglas Nell esempio 2A.2 si è visto come determinare i valori che massimizzano l utilità dati certi valori di p x, p y e I. Ora dimostreremo come è possibile risolvere

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

8 a Esercitazione: testo

8 a Esercitazione: testo 8 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Responsabile Esercitazioni del corso di Microeconomia A-K, a.a. 2009-2010 Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Primo principio di equivalenza Rappresentazione

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1 Lezione 7 Le politiche commerciali I: il dazio Slide 8-1 Road Map Introduzione Un analisi elementare dei dazi Costi e benefici di un dazio Sommario Slide 8-2 Introduzione Questo capitolo si concentra sulle

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Capitolo 27: Tassazione 27.1: Introduzione

Capitolo 27: Tassazione 27.1: Introduzione Capitolo 27: Tassazione 27.1: Introduzione Se ipotizziamo l imposizione di una tassa sul consumo di un bene, diventa importante saper rispondere alle seguenti domande: chi sostiene l onere della tassa?

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Compito A

Compito A Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente).

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Politica economica: Lezione 11

Politica economica: Lezione 11 Politica economica: Lezione 11 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La domanda di un bene privato: esempio Luca: Qd1 = 250 1P Filippo:

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Ancora una volta cominciamo con un esempio Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno. Il legislatore decide

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Capitolo 13: Equilibrio ed efficienza

Capitolo 13: Equilibrio ed efficienza Parte V: I mercati Capitolo 13: Equilibrio ed efficienza Soluzioni degli esercizi di riepilogo 13.1 Con un prezzo superiore a 4, nessuno compra del gelato. Se il prezzo risulta invece inferiore a 4, sia

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

ASPETTI PROBLEMATICI DELLA DISCIPLINA DELLE SOPRAVVENIENZE NELLA CRISI D IMPRESA

ASPETTI PROBLEMATICI DELLA DISCIPLINA DELLE SOPRAVVENIENZE NELLA CRISI D IMPRESA ASPETTI PROBLEMATICI DELLA DISCIPLINA DELLE SOPRAVVENIENZE NELLA CRISI D IMPRESA Tavole sinottiche a cura di Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze di Roma

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1 Effetti economici delle imposte Economia dei tributi_polin 1 Gli effetti economici delle imposte 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza Economia dei tributi_polin 2 Gli effetti distorsivi delle imposte Economia

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) 5 + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Caratteristiche del mercato Ilmercatodeicavalliècostituitodavenditorieda compratori. Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavalloedèdispostoavenderloadunprezzonon

Dettagli

Le caratteristiche del monopolio naturale

Le caratteristiche del monopolio naturale Monopolio naturale Le caratteristiche del monopolio naturale Si ha un monopolio naturale quando sono le caratteristiche del mercato a rendere più efficiente la produzione di un bene o servizio da parte

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli