Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità"

Transcript

1 Lezione n.2 Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità. Teorema del generatore equivalente di tensione (Teorema di Thévenin) e di corrente (Teorema di Norton). sercizio (Thevenin).2 sercizio (Norton) 2. Teoremi di non amplificazione delle tensioni e delle correnti 3. Teoremi di reciprocità 3. forma 3.2 forma 3.3 forma 4. Una lezione aggiuntiva sul T. del generatore equivalente n questa lezione introduciamo tre teoremi molto importanti. L importanza risiede nel fatto che essi descrivono delle proprietà che caratterizzano il comportamento dei circuiti e, allo stesso tempo, introducono degli efficaci strumenti di analisi. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0

2 . Teorema del generatore equivalente di tensione (Teorema di Thevenin) e di corrente (Teorema di Norton) Vale per un qualsiasi sottocircuito dinamico purché lineare e tempo invariante. Noi lo introduciamo considerando un sottocircuito costituito unicamente da generatori ideali e resistori. Vedremo poi nel seguito come quanto trovato in questo caso si estende ad un sottocircuito avente anche condensatori e induttori. Serve a semplificare un sottocircuito presente in un circuito. l teorema del generatore equivalente fornisce uno strumento che può essere utilizzato per semplificare l analisi di un circuito. nfatti consiste nel sostituire ad una sottocircuito un circuito molto semplice ad esso equivalente. n generale il sottocircuito di partenza può essere costituito da resistori, condensatori, induttori e generatori. Tuttavia, per introdurre il teorema, considereremo sottocircuiti costituiti da soli resistori e generatori. Una volta compreso, in questo caso semplice, come si procede, sarà possibile estendere il teorema ai circuiti dinamici in regime sinusoidale utilizzando il metodo dei fasori e, generalizzando ancora di più, ai circuiti dinamici in generale usando le impedenze operatoriali (argomento che tratteremo nella lezione n.7). Sottoliniamo il fatto che questo importante teorema vale per circuiti lineari e tempo invariante. Consideriamo il circuito rappresentato in Fig.. Questo è costituito da due sottocircuiti collegati attraverso i morsetti e. l circuito N R è costituito da soli generatori ideali di tensione e corrente e da resistenze, viceversa il circuito N S può essere un generico circuito dinamico. Quello che richiediamo è che il circuito N R abbia come bipoli passivi unicamente delle resistenze. N S N R i(t) v(t) Fig. _ Circuito nel quale vogliamo introdurre i circuiti equivalenti. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 2

3 l valore della tensione v(t) e della corrente i(t) dipendono da entrambi i sottocircuiti N R e N S. Ognuno dei due sottocircuiti imporrà ai morsetti - una relazione caratteristica tensione-corrente e il valore della tensione v(t) e della corrente i(t) si determina considerando simultaneamente le due relazioni caratteristiche. l circuito N R visto ai morsetti - avrà una sua caratteristica tensione-corrente, cioè una relazione funzionale tra la tensione v(t) e la corrente i(t). ssendo i resistori nel circuito N R lineari ci aspettiamo che la relazione funzionale tensione-corrente sia di tipo affine, cioè: v(t) = R eq i (t) + g(t), () dove R eq rappresenta un coefficiente avente le dimensioni, di una resistenza e dipendente dalle resistenze presenti nel circuito e dove g ( t) rappresenta una funzione dipendente dai generatori presenti nel circuito N R. Si tenga presente che sul sottocircuito N R visto dai morsetti - abbiamo fatto la convenzione dell utilizzatore e quindi non dobbiamo meravigliarci del segno positivo considerato davanti alla resistenza R eq. Poiché il nostro sottocircuito N R è statico (non ci sono elementi dinamici) e questo si riscontra anche dalla caratteristica () possiamo sottintendere la dipendenza dal tempo e procedere nel seguito con grandezze costanti (lettera maiuscola). Cominciamo allora con il considerare la relazione () in un regime stazionario. V = R eq + V 0. (2) V V 0 cc Fig. 2 Retta di carico del sottocircuito N S. La relazione caratteristica (2) la possiamo rappresentare nel piano V- attraverso la sua curva caratteristica che in questo caso chiamiamo retta di carico. n Fig.2 Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 3

4 abbiamo rappresentato tale retta. Osserviamo che questa interseca gli assi in due punti notevoli. Quando sostituiamo al circuito N S un corto circuito (vedi Fig.3) abbiamo che la tensione V si annulla e la corrente assume il valore cc che rappresenta la cosiddetta corrente di corto circuito; quando colleghiamo il circuito N S ad un circuito aperto (vedi Fig. 4) abbiamo che la corrente si annulla e che la tensione V assume valore V 0 che rappresenta la cosiddetta tensione a vuoto. R eq è la pendenza della retta di Fig.2. Questa resistenza rappresenta la resistenza equivalente di N R vista ai morsetti - quando al suo interno sono stati spenti i generatori. Diciamo che, non conoscendo la natura interna del circuito N R siamo in grado di individuare la sua retta di carico se misuriamo la tensione a vuoto e la corrente di corto circuito ai morsetti -, oppure se conosciamo la resistenza equivalente del circuito e la tensione a vuoto o se, infine, conosciamo la resistenza equivalente e la corrente di corto circuito. Lavorando sulla retta di carico o ponendo V=0 nella (2) otteniamo la immediata relazione cc = - V 0 /R eq. (3) Dalla (3) possiamo riscrivere la relazione caratteristica (2) come V = R eq ( - cc ). (4) chiaro che ai morsetti - misuriamo una tensione a vuoto o una corrente di corto circuito non nulle se in N R vi sono generatori. N R =0 V 0 Fig.3 Tensione a vuoto ai morsetti - del circuito N R. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 4

5 N R cc Fig.4 Corrente di corto circuito ai morsetti - del circuito N R. l fatto che la caratteristica tensione-corrente del sottocircuito N R ha l espressione (2) o (4) suggerisce di costruire un circuito semplice (perché semplice è la caratteristica!) che simuli il comportamento di N R realizzando la sua stessa caratteristica (2). l teorema del generatore equivalente asserisce che esistono due circuiti equivalenti ad N R che realizzano questo proposito. bbiamo rappresentato in Fig.5 e in Fig.6 rispettivamente il circuito equivalente secondo Thévenin e il circuito equivalente secondo Norton. Si tratta nei due casi rispettivamente di un generatore reale di tensione e di un generatore reale di corrente. ntrambi hanno per resistenza la resistenza equivalente R eq. Nel primo caso il generatore ideale di tensione eroga una tensione pari alla tensione a vuoto V 0 ; mentre nel secondo caso il generatore ideale di corrente eroga una corrente pari alla corrente di corto circuito cc. Si osservi come sono stati scelti il verso della tensione del generatore di Fig. 5 e il verso della corrente del generatore di Fig.6. Vedremo poi che questi due circuiti sono (ovviamente!) anch essi tra di loro equivalenti. V R R eq V 0 V Fig.5 Circuito equivalente secondo Thevenin. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 5

6 R R eq V cc Fig.6 Circuito equivalente secondo Norton. Per convincerci di quanto afferma il teorema, cominciamo con il calcolare la relazione caratteristica tensione V- corrente vista ai morsetti - dei semplici circuiti rappresentati in Fig.5 e in Fig.6. Cominciamo dal circuito equivalente secondo Thévenin. pplicando la seconda legge di Kirchhoff all unica maglia del circuito di Fig.5 si ha: V 0 + V R V = 0. (5) Sostituendo la relazione caratteristica del resistore V R = R eq si ha V= R eq + V 0. (6) quindi abbiamo visto che il circuito di Fig.5 realizza la caratteristica (2). Consideriamo il circuito equivalente secondo Norton di Fig.6. pplicando la legge di Kirchhoff al nodo si ha: - cc - R = 0. (7) Sostituendo poi la relazione caratteristica R = V/R eq del resistore si ha V= R eq - R eq cc. (8) quindi abbiamo dimostrato che il circuito di Fig.6 realizza la caratteristica (4). Le relazioni (6) e (8) bastano a dimostrare il teorema. Nel primo caso, infatti, basterà scegliere il generatore di tensione di valore pari alla tensione a vuoto che si misura ai morsetti -. Nel secondo caso, invece, il valore del generatore di corrente sarà pari alla corrente di corto circuito valutata ai morsetti -. Paragonando la (6) e la (8) si ricava che i circuiti di Fig.5 e Fig.6 sono equivalente se si sceglie Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 6

7 V 0 = -R eq cc. (9) Per finire osserviamo che i due circuiti sono del tutto equivalenti! Converrà utilizzarne uno piuttosto che un altro a seconda se conviene calcolare la tensione a vuoto o la corrente di corto circuito.. sercizio (Thevenin) Vogliamo determinare il circuito equivalente di tensione visto dalla resistenza R 2 del circuito di Fig 7. Si osservi che il circuito che vogliamo esaminare è quello di Fig. della Lezione n.0. J R 2 R 3 R R 4 R 5 Fig. 7 Circuito resistivo con due generatori. dati del problema sono: =0Volt; J=3; R =0Ω; R 2 =20 Ω; R 3 =30 Ω; R 4 =4 Ω; R 5 =5 Ω. La prima cosa da fare è scollegare la R 2 dal circuito di Fig.7. Consideriamo quindi il circuito di Fig. 8. n questo circuito abbiamo evidenziato i morsetti e. Conviene considerare la resistenza equivalente parallelo R 45 =20/9 Ω come in Fig. 9. l calcolo del circuito equivalente secondo Thevenin consiste nel calcolo della resistenza equivalente vista dai morsetti e il calcolo della tensione a vuoto esistente tra i morsetti. Cominciamo con il calcolo della resistenza. Dall Fig. 9 vediamo che il corto circuito derivante dalla presenza del generatore di tensione spento mette fuori gioco la resistenza R ; pertanto la resistenza equivalente risulta: R eq =R 3 +R 45 =30+20/9=290/9 Ω. (0) Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 7

8 J V 0 R 3 R R 4 R 5 Fig. 8 Calcolo del circuito equivalente visto dai morsetti e. R 3 R R 45 Fig. 9 Calcolo della resistenza equivalente vista dai morsetti e. Per il calcolo della tensione a vuoto dobbiamo utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti nel circuito di Fig. 8. Possiamo scrivere: V 0 =V 0J +V 0. () circuiti da considerare per la determinazione delle due tensioni sono rispettivamente quello di Fig. 0 per V 0J e quello di Fig. per V 0. Cominciamo con il calcolo di V 0J. Osserviamo che la resistenza R è cortocircuitata e quindi ha tensione nulla, inoltre in R 4 non c è corrente in quanto i morsetti sono aperti; quindi la tensione V 0J è pari alla caduta di tensione sul resistore R 3 : V 0J =V R3 =R 3 J=90Volt. (2) Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 8

9 Procediamo con il calcolo di V 0. Osserviamo che non vi è passaggio di corrente in R 3 ed R 4 e quindi la tensione in è pari alla caduta di tensione sul resistore R nonché alla tensione del generatore di tensione : V 0 = =0Volt. (3) Quindi dalla (), (2) e (3) abbiamo: V 0 =00Volt. J V 0J R 3 R V R3 R 4 Fig. 0 Calcolo della tensione a vuoto con generatore di tensione spento. V 0 R 3 R V R R 4 Fig. Calcolo della tensione a vuoto con generatore di corrente spento. Si potrebbe ora calcolare la tensione su R 2 utilizzando il circuito equivalente appena individuato rappresentato in Fig. 2! Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 9

10 R 2 V 0 R eq Fig. 2 Circuito equivalente..2 sercizio (Norton) Vogliamo determinare il circuito equivalente di corrente visto dalla resistenza R 4 del circuito di Fig 3. n seguito vogliamo calcolare la tensione su R 4 utilizzando il circuito equivalente trovato J R 2 R 3 R R 4 R 5 Fig. 3 Circuito resistivo con due generatori. dati del problema sono: =0Volt; J=3; R =0Ω; R 2 =20 Ω; R 3 =30 Ω; R 4 =4 Ω; R 5 =5 Ω. L esercizio svolto lo trovate negli esercizi online sul sito. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 0

11 2. Teorema di non amplificazione delle tensioni e delle correnti Un importante proprietà delle reti di bipoli passivi in regime stazionario è il cosiddetto teorema di non amplificazione delle tensioni e delle correnti. l teorema di non amplificazione delle tensioni asserisce che, se ho una rete con un solo lato attivo G (generatore ideale di tensione o di corrente) e tutti gli altri componenti sono bipoli statici passivi (Fig. 3), il potenziale dei due morsetti e a cui è connesso il generatore, sono l uno il massimo e l altro il minimo potenziale tra tutti quelli della rete. Tutti gli altri nodi della rete avranno, quindi, valore del potenziale compreso tra quello massimo e quello minimo ai morsetti dell unico generatore. G Fig.3 Circuito statico con un solo generatore attivo. l teorema di non amplificazione delle correnti afferma che la corrente che attraversa l unico bipolo attivo G è quella in valore assoluto maggiore o uguale di tutte le altre. Sottoliniamo il fatto che questi due teoremi valgono per circuiti aventi un unico generatore ideale e, per elementi passivi unicamente statici, cioè resistori. Osserviamo che questi due teoremi introducono una relazione d ordine tra le grandezze elettriche presenti nel circuito. due teoremi si possono dimostrare ma non lo faremo in questo corso. 3. Teoremi di reciprocità Questo teorema vale per qualsiasi circuito lineare costituito da generatori ideali, resistori, condensatori, induttori e trasformatori (vedremo nella Lezione n.6 cosa è un trasformatore). un teorema molto importante che viene spesso richiamato per dimostrare proprietà matematiche del modello che descrivono il circuito. Per esempio il fatto che la matrice H introdotta per le equazioni di stato nella Lezione n.4 è simmetrica o antisimmetrica. Vedremo nella Lezione n.5 che per i doppi bipoli useremo questo teorema per mostrare la simmetrie delle matrici di coefficienti che caratterizzano il sistema. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0

12 Noi lo introduciamo per circuiti resistivi perché la dimostrazione, che utilizza il teorema di Tellegen, risulta molto agevole in questo caso. Ma si può dimostrare che il teorema vale anche in regimi dinamici. Dato un circuito resistivo passivo, supponiamo che sia alimentato da due generatori. Consideriamo dunque la Fig. 4. G G 2 Fig. 4 Circuito reciproco. sistono tre forme per questo teorema a seconda del tipo di generatori considerati. 3. forma due generatori sono generatori di tensione. Consideriamo pertanto la Fig. 5. Le due correnti nei lati in cui sono presenti i generatori possiamo esprimerle come somma di due contributi, ognuno dipendente da un solo generatore. 2 2 Fig. 5 Circuito usato per la prima forma del teorema di reciprocità. pplichiamo il principio di sovrapposizione e lasciamo lavorare un generatore alla volta come abbiamo rappresentato in Fig. 6. Per la sovrapposizione degli effetti la Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 2

13 corrente in ognuno dei due lati dei generatori è la sovrapposizione di due termini, ognuno dovuto ad uno dei due generatori funzionante da solo. Si ha: = + 2, (4a) dove: 2 == 0 = e 2 =. == 0 2 = (4b) == 0 = e 22 = 2. == 0 2 (a) (b) Fig. 6 Sovrapposizione degli effetti sul circuito di Fig. 5. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 3

14 l teorema afferma che il rapporto tra causa (il generatore ) ed effetto (la corrente nel lato del generatore spento 2 ) nel circuito (a) di Fig. 6 è uguale al rapporto tra causa (il generatore 2 ) ed effetto (la corrente nel lato del generatore spento 2 ) nel circuito (b) di Fig. 6. Si ha in formula 2 2 = 0 = 2 = 0 2 = 2 2. (5) l teorema introduce una simmetria tra causa ed effetto. Questa simmetria dipende dal fatto che causa ed effetto nei due casi sono poste alternativamente nei medesimi lati. Questo teorema è un teorema topologico, dipende cioè dalla topologia del circuito piuttosto che dalla natura dei bipoli. La sua dimostrazione si basa, infatti sul teorema di Tellegen. Vediamola nel caso della forma e lasciamola per esercizio nelle altre due. Consideriamo, a tale scopo, i due circuiti di Fig. 6. vendo stessa configurazione topologica possiamo applicare il teorema di Tellegen. Consideriamo per prima il prodotto delle correnti del circuito (a) per le tensioni del circuito (b). Possiamo scrivere: l i= i i v i 2 = 0 (7) Consideriamo poi il prodotto delle correnti del circuito (b) per le tensioni del circuito (a). Possiamo scrivere: l i= i i 2v i = 0 (8) Ora possiamo eguagliare l espressioni al primo membro delle (7) e (8) tra di loro essendo entrambe nulle per il teorema di Tellegen: l l i v = i 2v. (9) i i 2 i i= i= i Nella (9) possiamo tirare fuori dalla sommatoria i termini relativi ai rami e 2. vremo: l i v2 + i2v22 + i v = i v + i v + ii 2vi. (20) i i i= 3 i= 3 Nella (20) possiamo osservare che: l Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 4

15 le sommatorie sono uguali perché all interno della scatola i circuiti abbiamo supposto siano uguali i = v 2 = 0 i 2 = 2 v = 22 2 i 2 = 2 v = i 22 = 22 v 2 = 0 Sostituendo tutte le posizioni appena fatte nella (20) otteniamo la (5) e quindi abbiamo dimostrato il teorema. 3. forma due generatori sono generatori di corrente. Consideriamo pertanto la Fig. 7. Le due tensioni nei lati in cui sono presenti i generatori di corrente possiamo esprimerle come somma di due contributi, ognuno dipendente da un solo generatore. pplichiamo il principio di sovrapposizione e lasciamo lavorare un generatore alla volta. Questa volta consideriamo le tensioni e spegniamo i generatori di corrente ponendo al loro posto dei circuiti aperti. Scriviamo; V = V + V 2 V 2 = V 2 + V 22 (2a) (2b) J J 2 V V 2 Fig. 7 Circuito usato per la seconda forma del teorema di reciprocità. n questo caso il teorema afferma che : Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 5

16 V 2 V = 2. (22) J 2 J 3. forma due generatori sono uno di tensione e l altro di corrente. Consideriamo pertanto la Fig. 8. Questa volta gli effetti da considerare sono rispettivamente la corrente al lato e la tensione al lato 2. chiaro che si poteva considerare la configurazione duale. Vale a dire: generatore di corrente al lato e generatore di tensione al lato 2. = + 2 V 2 = V 2 + V 22 (23a) (23b) 2 J 2 Fig. 8 Circuito usato per la prima forma del teorema di reciprocità. n questo caso l uguaglianza si verifica a meno di un segno negativo. Si ha infatti: J 2 2 V2 =. (24) Nel caso in cui avessimo considerato i generatori invertiti nei due lati avremmo ottenuto: V =. (25) J Si osservi che nella prima forma il rapporto considerato (5) ha le dimensioni di una conduttanza. Nella seconda forma ha le dimensioni di una resistenza (vedi la (22)) e infine nella terza forma (vedi le (24) e (25)) il rapporto è a-dimensionale. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 6

17 4. Una lezione aggiuntiva sul T. del generatore equivalente N R V Fig. 9 Circuito di cui vogliamo il circuito equivalente. v(t) = r( i(t)), i(t) = g(v(t)). (26) Le (26) sono le relazioni caratteristiche equivalenti del sottocircuito visto ai morsetti -. Per un circuito lineare e tempo-invariante queste sono rispettivamente: V = R + V 0, = V/R- cc ; con cc = - V 0 /R eq. (27) Come determinare R, V 0 e cc? Se non posso accedere all interno del sottocircuito allora dovrò misurare in qualche modo le grandezze all esterno, cioè ai morsetti -. limento la porta con un generatore di corrente e misuro la tenzione ai morsetti con un voltmetro come in Fig. 20. Quando il nostro generatore di corrente erogherà corrente nulla allora il voltmetro misurerà la tensione a vuoto V 0. limento la porta con un generatore di tensione V e misuro la corrente che attraversa il generatore di tensione con un amperometro come in Fig. 2. Quando il nostro generatore di tensione erogherà tensione nulla allora l amperometro misurerà la corrente di corto circuito cc. Come calcolo la resistenza R? Utilizziamo il circuito di Fig. 20. La tensione che misura il voltmetro dipende dai generatori interni e dal generatore di corrente opportunamente posto tra i morsetti -. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 7

18 V=V int +V. (28) N R V Fig.20 Calcolo della tensione a vuoto. N R V Fig.2 Calcolo della corrente di corto circuito. La (28) rappresenta una sovrapposizione degli effetti. Ognuna delle due componenti va valutata quando i generatori non interessati sono spenti. Pertanto V int =V 0 in quanto corrisponde al circuito di Fig. 20 quando il generatore di corrente =0 e V =R eq dove R eq rappresenta la resistenza equivalente vista dai morsetti - del sottocircuito reso passivo. bbiamo rappresentato la sovrapposizione degli effetti in Fig.22. Osserviamo che avremmo potuto seguire il ragionamento duale utilizzando il circuito di Fig. 2. Si osservi che l utilizzo del voltmetro e dell amperometro non deve introdurre rispettivamente un lato con un passaggio di corrente e una caduta di tensione. n altre parole la corrente deviata nel voltmetro deve essere trascurabile rispetto alla corrente del generatore di corrente e la tensione dell amperometro deve essere trascurabile rispetto a quella del generatore di tensione. Ciò si realizza con, rispettivamente, una Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 8

19 resistenza elevatissima interna al voltmetro e una resistenza piccolissima interna all amperometro. N R =0 V 0 V + N R V Fig.20 Calcolo della relazione caratteristica del sottocircuito. Corso di ntroduzione ai Circuiti Prof.ssa Lorenza Corti /0 9

Lezione 5. Il teorema del generatore equivalente

Lezione 5. Il teorema del generatore equivalente Lezione 5 Il teorema del generatore equivalente Lezioni di Elettrotecnica per studenti di Ingegneria Gestionale ideate e scritte da Lorenza Corti con il contributo di Vincenzo Paolo Loschiavo Corso di

Dettagli

Doppi bipoli. Teorema di reciprocità.

Doppi bipoli. Teorema di reciprocità. Lezione n.9 Doppi bipoli. Teorema di reciprocità.. Definizione di N-polo. Doppi-bipoli. Doppi-bipoli in regime stazionario o doppi-bipoli di resistenze. Problemi di analisi.3 Problemi di sintesi.4 Esercizio.5

Dettagli

Lezione n.10. Regime stazionario

Lezione n.10. Regime stazionario Lezione 0 egime stazionario Lezione n.0 egime stazionario. Circuiti in regime stazionario e circuiti resistivi. esistenza equivalente. esistenza serie. esistenza parallelo. sercizio. Teorema di Millmann

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

Regime stazionario e circuiti resistivi

Regime stazionario e circuiti resistivi Lezione n.6 Regime stazionario e circuiti resistivi. Circuiti in regime stazionario e circuiti resistivi. Resistenza equivalente. Resistenza serie. Resistenza parallelo. Esercizio. Circuiti resistivi con

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Corso di Principi di ingegneria elettrica I Anno Accad. 2008/2009, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica I (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento:

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u. 319 R u = R i. (48) Il generatore di tensione E in serie con il resistore di resistenza R i potrebbe rappresentare, ad esempio, il circuito equivalente secondo Thévenin (con tensione a vuoto E e resistenza

Dettagli

Generatori equivalenti di tensione e cor rente

Generatori equivalenti di tensione e cor rente Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 61 Generatori equivalenti di tensione e cor rente Il teorema di sovrapposizione degli effetti è anche una notevole arma speculativa che consente di dimostrare proprietà

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DEGLI INCARICHI DIDATTICI conferiti ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi didattici e per la determinazione della retribuzione

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Lezione 10. I doppi bipoli. Il teorema di reciprocità

Lezione 10. I doppi bipoli. Il teorema di reciprocità Lezione 10 I doppi bipoli. Il teorema di reciprocità Lezioni di Elettrotecnica per studenti di Ingegneria Gestionale ideate e scritte da Lorenza Corti con il contributo di Vincenzo Paolo Loschiavo Elettrotecnica

Dettagli

Lezione 7. Non amplificazione delle tensioni. Le proprietà di non amplificazione!

Lezione 7. Non amplificazione delle tensioni. Le proprietà di non amplificazione! Lezione 7 Fin qui si è parlato soltanto di proprietà delle reti di bipoli che non dipendono dalla natura dei bipoli stessi, ma solo dal fatto che tali reti sono sottoposte ai dettami della LKC e della

Dettagli

Altri circuiti con operazionali

Altri circuiti con operazionali ALTI CICUITI CON OPEAZIONALI Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 9 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore invertente CC O CC Con questo circuito possiamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1 2 nalisi delle reti sercitazioni aggiuntive sercizio 2 Calcolare la tensione ai capi e del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: 0 [v] [] [] 0 [Ω] 2 20 [Ω] saminando il circuito si osserva,

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni del corso di Elettrotecnica per allievi Meccanici dettate da Luigi Verolino, professore ordinario nell Anno Accademico

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

5 - Reti di bipoli generici

5 - Reti di bipoli generici rincipio di equivalenza lettrotecnica 5 - eti di bipoli generici Due n-poli sono equivalenti se: 1) sono dotati dello stesso numero di morsetti, cosicché questi possono essere messi a due a due in corrispondenza;

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITÀ DEGI STUDI DE SANNIO ORSI DI AUREA IN ING. ENERGETIA, INFORMATIA E TEEOMUNIAZIONI D Prova scritta di Elettrotecnica Teoria dei ircuiti 26/01/2006 Proff. D. Davino e. Visone ognome: Nome: Matr.

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1 Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte e Multipoli resistivi I principali multipoli resistivi ideali sono: il trasformatore ideale l amplificatore operazionale

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di Luca FEAIS Scheda N 6

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio A V G B 5 I 4 I G7 8 E D Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizioni 1.1 Il circuito elettrico 1.2 L intensità di corrente elettrica 1.3 La tensione elettrica e il

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739 Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A.. 2001/2002 Mancini Fabio mtr: 30739 1 Es. 4 Prova scritta del 04 luglio 1996. Determinare la corrente funzione del tempo

Dettagli

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corsi di Corso di Elettrotecnica e Teoria dei Circuiti Teoria dei Circuiti Doppi Bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della

Dettagli

4.1 Equivalenza, connessioni in serie e connessioni in parallelo

4.1 Equivalenza, connessioni in serie e connessioni in parallelo CAPITOLO 4 CIRCUITI RESISTIVI Nel presente Capitolo studieremo i circuiti resistivi. Un circuito resistivo lineare è costituito di resistori lineari (più in generale, di elementi adinamici lineari) e generatori

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche A. Laudani October 22, 2016 In questa dispensa vengono presentati alcuni dei principali teoremi delle reti elettriche, ossia il teorema di sostituzione

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 Tipo ompiti A0 A03 A05 A07 A09 A A3 A5 A7 A9 A2 A23 A25 A27 A29 A3 A33 A35 A37 A39 Esercizio Esempio di risoluzione. Scelto come riferimento il nodo A, le incognite sono le tensioni di nodo, D e E. 2.

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Prova di Elettrotecnica I prova B

Prova di Elettrotecnica I prova B C O N S O Z O N E T T U N O Prova di Elettrotecnica 4.05.004 prova B Cognome Nome matr ESECZO l circuito in figura funziona in regime sinusoidale. Determinare l andamento della corrente che fluisce nella

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Teoremi delle re* lineari

Teoremi delle re* lineari Teoremi delle re* lineari circuito o rete lineare se con-ene solo elemen- lineari e generatori indipenden- elemento ele2rico lineare se il rapporto eccitazione-risposta e lineare generatore indipendente

Dettagli

V N I N. (figura - 5.1a)

V N I N. (figura - 5.1a) ESECZO 5.: Data la rete di figura 5., ottenuta dal collegamento di un trasformatore e di una resistenza, si desidera determinare il valore della resistenza equivalente sentita fra i morsetti in ingresso

Dettagli

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Lez.6 Il modello circuitale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff delle correnti per gli insiemi

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007 Cognome: Nome: Corso di Laurea e n. matr.: La risposta corretta di ogni domanda vale punti,

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014. ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E E D Esercizio I I R 6 R 5 D 6 G 0 g Supponendo noti i parametri dei componenti e la matrice di conduttanza del tripolo, illustrare il procedimento di risoluzione

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione) Esame di eoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 Soluzione) Esercizio 1 γi 3 V 3 I 1 1 βi 1 I 2 I 2 I 3 V 4 g αi 2 2 3 V 5 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 2

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte A. Laudani 8 gennaio 2007 Si consideri una rete accessibile da quattro morsetti distinti (1), (2), (3) e (4) e si supponga che siano presenti

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. EEO 7.: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. 0 8e 3+ 4 ( 5 isulta necessario applicare le trasformazioni fra espressione polare ed

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli