LA RADIOTERAPIA A PIACENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RADIOTERAPIA A PIACENZA"

Transcript

1 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza 0 Dipartimento di Onco-Ematologia direttore: dr. Luigi Cavanna LA RADIOTERAPIA A PIACENZA

2

3 INDICE INTRODUZIONE 4 COS'E' LA RADIOTERAPIA 5 GLI OPERATORI DEL CENTRO DI RADIOTERAPIA 5 IL PERCORSO DEL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA La prima visita 7 Simulazione iniziale 8 La Tac 10 La simulazione definitiva 12 Inizio del trattamento 13 FOLLOW-UP 15 LE DOMANDE PIU' FREQUENTI IN RADIOTERAPIA 16 EFFETTI COLLATERALI PIU' COMUNI DEL TRATTAMENTO 17 3

4 INTRODUZIONE Caro Paziente, questo documento è dedicato a lei e vuole descrivere in modo semplice la serie di procedure che nel nostro centro si applicano di norma a tutti coloro che devono essere irradiati per scopi curativi con uno dei nostri acceleratori lineari. Si tratta di una descrizione generale che non tiene conto dei casi particolari o delle problematiche delle terapie speciali e quindi non si preoccupi se confrontando questa descrizione con quanto vedrà con i suoi occhi noterà delle differenze. In caso di dubbio non esiti a chiedere spiegazioni al personale presente in Reparto. Speriamo di essere riusciti a realizzare un documento chiaro per aiutarla ad affrontare al meglio il suo trattamento. 4

5 COS'E' LA RADIOTERAPIA Per Radioterapia (o terapia radiante) si intende l'utilizzo dei Raggi X a scopo terapeutico e non diagnostico, come avviene, invece, nella radiologia tradizionale. L'alta energia utilizzata, molto più elevata di quella che si usa per le normali radiografie, porta a morte le cellule tumorali, impedendone così la fase di crescita, ma determina anche effetti collaterali a danno dei tessuti sani vicini alla zona da irradiare. Tale danno è, nella maggioranza dei casi, temporaneo ed è riparato dalle cellule stesse nel corso di poche settimane dal termine del trattamento radiante. GLI OPERATORI DEL CENTRO DI RADIOTERAPIA Medico radioterapista E' un medico specialista nell'applicazione di radiazioni ionizzanti che pone indicazione al trattamento radiante e ne pianifica l'esecuzione. Seguirà l'andamento del suo trattamento in modo da poter gestire le eventuali problematiche connesse al trattamento stesso e pianificherà delle visite di controllo al termine del trattamento. In qualunque momento del suo trattamento avrà bisogno di parlare con lui il personale della radioterapia o i tecnici di radiologia potranno prenderle un appuntamento. 5

6 Tecnico di radiologia Sono tecnici sanitari di radiologia medica specificatamente preparati per collaborare con il medico radioterapista per l'esecuzione del trattamento radiante. Saranno presenti nelle fasi di simulazione ed esecuzione del trattamento. La sistemeranno giornalmente nella posizione di trattamento. Sapranno aiutarla e consigliarla su ogni aspetto del trattamento. Pertanto non esiti a rivolgersi a loro per qualunque cosa la preoccupi o sia per lei fonte di ansia. In caso di necessità contatteranno il medico radioterapista. Fisico sanitario Il fisico collabora con il radioterapista alla messa a punto del piano di trattamento personalizzato. Il fisico è lo specialista nel campo delle radiazioni: egli aiuta il radioterapista a decidere qual è il miglior modo per erogare la dose di radiazioni prescritta per il vostro trattamento. Generalmente è una figura professionale che lavora dietro le quinte Addetto all' accettazione E' la persona che troverà al bancone dell'accettazione e alla quale dovrà rivolgersi per sapere in quale sala d'aspetto dovrà accomodarsi. Si occupa della fase di accettazione del paziente e della prenotazione della prima visita o delle visite di controllo. 6

7 IL PERCORSO DEL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA La Prima Visita Prima di iniziare la terapia radiante sarà sottoposto ad una visita con un medico radioterapista che, in base alla documentazione clinica in suo possesso, valuterà la fattibilità, le finalità e il tipo di radioterapia più idonei al suo caso. E' molto importante che porti per questa visita tutta la documentazione clinica e le immagini radiologiche in suo possesso. Spesso sono il chirurgo stesso che l'ha operata o il medico oncologo a valutare insieme al medico radioterapista l'eventuale necessità di un trattamento radiante. Durante la prima visita il medico le spiegherà: - scopo, tipo e durata del trattamento; - potenziali effetti collaterali correlati; - eventuali alternative terapeutiche. Dopo il colloquio e la visita il medico potrà ritenere necessari alcuni accertamenti supplementari per poter stabilire il trattamento quanto più adeguato alla sua situazione. Se non comprende le informazioni che le sono fornite non abbia timore a chiedere ulteriori chiarimenti anche perché prima di iniziare il trattamento radiante dovrà firmare il modulo di consenso informato per esprimere il suo assenso scritto e consapevole. 7

8 Simulazione iniziale Talvolta lo stesso giorno della prima visita, altrimenti poco tempo dopo, a seconda degli impegni sia del paziente sia del reparto, viene fissato un appuntamento alla macchina chiamata Simulatore per la fase del posizionamento. In questa fase la faranno stendere su un lettino del tutto simile a quello usato per la terapia e la nostra equipe tecnica valuterà, seguendo le indicazioni mediche, alcuni particolari importanti per la terapia: la posizione delle braccia, della testa e soprattutto preparerà, se necessari, i sistemi di «immobilizzazione» necessari per poterla posizionare in modo sicuro e riproducibile sul lettino di terapia giorno dopo giorno. Durante la simulazione iniziale viene definito il centro del volume da trattare. Tale centro verrà poi identificato sulla cute in modo da essere facilmente individuabile per tutta la durata del trattamento. A tale scopo sono generalmente eseguiti con un piccolo ago e dell'inchiostro di china due o tre tatuaggi puntiformi permanenti. I tatuaggi le permetteranno di fare la doccia o il bagno senza il timore di cancellare i segni del campo di irradiazione. La durata del posizionamento è in genere di 20 minuti circa. 8

9 Fig. 1: Simulatore 9

10 La TAC Il posizionamento sarà generalmente accompagnato dalla esecuzione di una TAC di centratura necessaria per pianificare il trattamento. Questa TAC, eseguita senza utilizzare alcun mezzo di contrasto, è necessaria per disporre di tutti i suoi dati anatomici e permetterà al medico di identificare con cura il bersaglio da irradiare e segnalare tutti gli organi e tessuti importanti che dovranno essere risparmiati dall'irradiazione. È un esame rapido e assolutamente privo di fastidi. La sua durata potrà essere indicativamente di minuti circa. Fig. 2: TAC 10

11 Quello che il paziente non vede A questo punto sarà, di norma, rimandato a casa. Per noi, invece, inizia una fase importantissima di preparazione del suo piano di trattamento: il radioterapista, il fisico medico e l'equipe tecnica, utilizzando un modernissimo sistema di calcolo tridimensionale, produrranno quello che noi chiamiamo la distribuzione di dose, ovvero sarà determinato, sulla base dei suoi dati clinici, il miglior modo di rilasciare la massima dose di radiazione al bersaglio rispettando il principio che i tessuti e gli organi circostanti devono invece riceverne la minor dose possibile. Si tratta di una procedura complessa in cui tutte le competenze del reparto cooperano per adattare le tecniche di irradiazione al suo caso specifico realizzando un piano di trattamento ottimale e completamente personalizzato. Una volta che il radioterapista e il fisico medico avranno stabilito quale sia il miglior piano, l'equipe tecnica procederà a preparare tutta la documentazione necessaria e costruire le eventuali ulteriori protezioni, lei sarà convocato per la seconda simulazione. 11

12 La simulazione definitiva Durante questa fase verrà invitato a sdraiarsi sul lettino su cui ha effettuato la prima simulazione. Le saranno applicate le protezioni e le eventuali maschere e l'equipe tecnica, assieme al radioterapista procederà a verificare, senza irradiarla, tutti gli aspetti pratici del piano di trattamento preparato al computer. Durante la simulazione sarà ancora possibile al medico introdurre piccole modifiche o miglioramenti ritenuti importanti per il piano di trattamento. La durata della seconda simulazione dipende interamente dalla complessità del singolo caso e può variare dai 10 ai 20 minuti. Dopo la simulazione le sarà fissato l'appuntamento per la prima seduta di irradiazione. 12

13 Inizio del trattamento Il giorno fissato per la prima seduta di terapia dovrà presentarsi presso il nostro centro nei locali di irradiazione e sarà preso in carico dal nostro personale. Prima di iniziare il trattamento sarà posto sul lettino nella posizione prestabilita in fase di simulazione. Una volta fissata la giusta posizione, il tecnico di radiologia azionerà la testata dell'acceleratore lineare che, ruotando intorno al lettino, raggiungerà la posizione corretta per dirigere i raggi X sulla zona da trattare. Il trattamento radioterapico di per sé non è doloroso e la seduta dura in media minuti. L'erogazione vera e propria del fascio di radiazioni dura solo pochi secondi ed è più lungo il tempo necessario per posizionarla correttamente rispetto al tempo di radioterapia vera e propria. Il trattamento di Radioterapia viene effettuato tutti i giorni, da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi. Durante i primi giorni di trattamento e successivamente a scadenze prestabilite dal medico, verranno effettuate procedure di controllo sulla qualità del trattamento. In generale si tratta di una o due lastre acquisite direttamente all'acceleratore e che verranno controllate immediatamente dal radioterapista e confrontate con quelle acquisite al simulatore. Se qualunque problema dovesse insorgere saranno prese le necessarie misure correttive. Durante la terapia è necessario che rimanga fermo e cerchi di rilassarsi il più possibile. Una volta che la avranno sistemata nella giusta posizione tutti usciranno dalla stanza e rimarrà solo per pochi minuti. Tutte le stanze di terapia sono dotate di microfoni e telecamere attraverso le 13

14 quali i pazienti e i tecnici possono comunicare. In caso di necessità basterà che parli o che alzi la mano per richiamare l'attenzione dei tecnici e questi entreranno subito nella stanza per aiutarla. Durante la seduta potrebbe essere necessario che il tecnico entri nella stanza per correggere la posizione e per aggiungere alla testata dell'acceleratore apposite schermature, studiate durante la fase di pianificazione. Durante il trattamento è possibile che qualche disturbo fisiologico a breve termine possa verificarsi. I casi più frequenti (arrossamento della pelle, irritazione delle mucose, un certo senso di stanchezza,...) le saranno illustrati dal nostro personale insieme ai piccoli trucchi per minimizzarne gli effetti. Non si tratta in generale di problemi gravi e sono generalmente di breve durata. È fondamentale che Lei non si preoccupi e non esiti mai a chiedere informazioni. Tutto il reparto è, in un questo senso, a sua disposizione. Fig. 3: Bunker di trattamento 14

15 FOLLOW-UP I controlli e la fine della cura Alla fine del suo ciclo di cure radioterapiche effettuerà una visita conclusiva e le sarà consegnata una lettera di dimissione utile come documentazione del trattamento radiante effettuato. Le sarà inoltre fissata una prima visita di controllo segnata su un apposito cartoncino che dovrà riportare ad ogni successivo appuntamento. In caso di problemi potrà sempre contattarci per fissare eventuali visite straordinarie o consulti telefonici. 15

16 LE DOMANDE PIU' FREQUENTI IN RADIOTERAPIA Dovrò osservare un regime speciale durante il trattamento? Capita spesso che le persone sottoposte a radioterapia abbiano scarso appetito. Alcune dimagriscono persino un po' ma non c'è ragione di preoccuparsi. Tuttavia è importante nutrirsi bene durante la cura e mantenere il proprio peso. L'organismo ha bisogno di un'alimentazione completa per conservare la resistenza e la capacità di lottare contro la malattia. Il radioterapista la consiglierà in merito ai problemi di alimentazione e le prescriverà eventualmente un ricostituente o dei coadiuvanti nutritivi. Che farmaci prendere durante il trattamento? Il radioterapista dovrà essere informato di tutti i farmaci che prende (anticancerosi, ormoni, anticoagulanti, diuretici, lassativi, antibiotici, antidepressivi, ) poiché alcuni possono influire sulla radioterapia. I farmaci prescritti dovranno essere presi con grande regolarità seguendo le direttive ricevute. Dopo l'applicazione dei raggi si è radioattivi? Dopo l'applicazione della radioterapia esterna il suo organismo non conserva traccia della radiazione; non emette quindi raggi che potrebbero nuocere a chi le sta accanto: non si è affatto radioattivi. E' pertanto possibile stare a contatto con bambini o donne in stato di gravidanza senza alcun pericolo. 16

17 EFFETTI COLLATERALI PIU' FREQUENTI IN RADIOTERAPIA Come reagisce la pelle ai raggi? A ogni applicazione di radioterapia esterna i raggi attraversano la pelle per colpire il tumore. L'epidermide può reagire come dopo un colpo di sole. L'effetto può aumentare leggermente a conclusione del trattamento per scomparire poi nella maggior parte dei casi. Una reazione acuta è possibile nel trattamento dei tumori più superficiali: i raggi devono infatti bruciare le cellule malate. Si può formare una piaga che di norma si cicatrizza senza postumi in poche settimane con applicazioni locali appropriate. L'epidermide irradiata deve essere oggetto di alcune precauzioni: cerchi di evitare qualsiasi causa di irritazione cutanea; non esponga la pelle al sole o alle intemperie; non utilizzi che i prodotti prescritti dal radioterapista, mettendo al bando ogni tipo di cosmetico (deodorante, after shave, profumi e creme); in caso di prurito non gratti, ma applichi piuttosto un po' di talco; cerchi di tenere il più possibile asciutta la zona irradiata; non metta borotalco nelle parti dove il corpo traspira di più (ascelle ed inguine) potendo ciò aggravare la situazione; per lavarsi non faccia il bagno e non insaponi la regione irradiata: lasci semplicemente scorrere l'acqua tiepida della doccia e si asciughi con un panno morbido tamponando. 17

18 Segua i consigli del radioterapista; eviti le irritazioni causate da indumenti troppo stretti (slip, reggiseno, busto, collo della camicia ecc...); preferisca vestiti morbidi di cotone o di seta ai tessuti sintetici ed alla lana; usi il rasoio elettrico e non quello a lama se è stato irradiato il viso o il collo; eviti il contatto della zona irradiata con termofori e borse di acqua calda e non la esponga mai alle lampade a quarzo o all'infrarosso; se nonostante tutte queste precauzioni la pelle reagisce e si arrossa, il medico le prescriverà una crema o una schiuma antiinfiammatoria; Si sentirà affaticato/a? Durante il trattamento lei potrà senz'altro condurre la solita vita ma è bene sapere che una radioterapia affatica: l'organismo infatti è costretto a un dispendio superiore di energie per lottare contro la malattia. È quindi inutile voler dar prova di resistenza ed efficienza. Bisogna al contrario riposarsi non appena si avverte la fatica. Una passeggiata quotidiana, tempo permettendo, farà sempre b e n e. S i faccia accompagnare da qualcuno al centro di radioterapia se si sente provato o se il centro è lontano. L'affaticamento spesso non si avverte che alla terza o quarta settimana di terapia. È più prudente quindi non assumere troppi impegni per questo periodo onde evitare l'interruzione del programma terapeutico previsto. In alcuni casi risulta utile l'assunzione di vitamine. Se ha problemi di lavoro ne parli al radioterapista che saprà consigliarla tenendo conto della sua situazione affinché il 18

19 trattamento si effettui nelle migliori condizioni possibili. Siamo qui per aiutarvi Siamo sicuri di poter contare sulla vostra collaborazione e da parte nostra siate certi della piena disponibilità e di tutto il nostro aiuto durante e dopo il trattamento di radioterapia. Fig. 4: trattamento 19

20 UNITA' OPERATIVA DI RADIOTERAPIA EQUIPE MEDICA Direttore: Dott. Carlo VANZO Dott.ssa Daniela PIVA Dott. Roberto TORTINI Dott.ssa Anna DE PASQUALE Dott.ssa Benedetta FRANCHI EQUIPE TECNICA Coordinatore: TSRM Maria Adele CONTI TSRM Monica BELLONI TSRM Monica BERETTA TSRM Fabrizia BOSI TSRM Nirvana CASAROLA TSRM Patrizia COSTA TSRM Angelo IPRI TSRM Anna PEZZULLA TSRM Gianfranca ZUCCONI ADDETTO ACCETTAZIONE Laura PAGLIA FISICA SANITARIA Direttore: Dott. Pier Enrico SVERZELLATI Dott. Carlo GIORDANO Dott.ssa Elena VILLAGGI TSRM Rossana GOBBI PI Leonardo GARGANO IP Franca NEBBIOSI 20

21 NOTE: 21

22 Fig. 5: Bunker di trattamento 22

23 Recapiti telefonici: Accettazione: Coordinatore tecnico: Fax:

24

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA Informazioni per le pazienti INDICE Che cos è e a cosa serve la pag. 3 Cos è un ciclo

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI RADIOTERAPIA INFORMAZIONI Lo scopo di questo opuscolo è fornire al paziente e ai familiari alcune semplici informazioni per conoscere meglio la radioterapia e affrontare il trattamento nel modo più sereno

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C. Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

La scintigrafia per la. ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella. Informazione per pazienti

La scintigrafia per la. ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella. Informazione per pazienti La scintigrafia per la Informazione per pazienti ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

FAQ. 1. Come devo fare per ricevere il voucher che mi darà il diritto di redimere uno dei sette premi previsti dalla promozione?

FAQ. 1. Come devo fare per ricevere il voucher che mi darà il diritto di redimere uno dei sette premi previsti dalla promozione? FAQ 1. Come devo fare per ricevere il voucher che mi darà il diritto di redimere uno dei sette premi previsti dalla promozione? I clienti, per aderire alla promozione e ottenere il voucher attivo, dovranno

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende "Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende" L obiettivo che ci poniamo tutti, quando parliamo dei nostri Clienti, è quello di averne

Dettagli

Servizio di Follow Up a Distanza. Pazienti Urologici.

Servizio di Follow Up a Distanza. Pazienti Urologici. Pazienti Urologici. Servizio di Follow-up a Distanza Che cos è È un Servizio di follow-up a distanza rivolto ai pazienti dello IEO con problemi urologici, per la verifica degli esami diagnostici effettuati

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE 1. LOCATION E DATA DELL EVENTO Kizomba Flash Mob Este è un evento organizzato dai maestri di ballo Elisa Terzo e Simone Balbo (d ora in poi Segreteria Organizzativa)

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

La PET/CT. con. Gallio-DOTATOC ( 68 Ga-DOTATOC) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La PET/CT. con. Gallio-DOTATOC ( 68 Ga-DOTATOC) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Informazione per pazienti La PET/CT con Gallio-DOTATOC ( 68 Ga-DOTATOC) Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING.

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. mini financial services CONGRATULAZIONI. Grazie mille per la fiducia riposta in MINI Financial Services e congratulazioni per l acquisto della sua

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Come Si Arriva Ad Una Decisione Se Sette Ancora Disabilitato

Come Si Arriva Ad Una Decisione Se Sette Ancora Disabilitato Come Si Arriva Ad Una Decisione Se Sette Ancora Disabilitato Come Si Arriva Ad Una Decisione Se Sette Ancora Disabilitato Nella maggior parte dei casi, chi legge quest opuscolo ha da poco ricevuto una

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione 1. Prima del collo uio Informazioni sull azienda: > Cosa produce l azienda? > Con chi ha rapporti commerciali? > Quali servizi fornisce?

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI GINECOLOGICI

RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI GINECOLOGICI RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI GINECOLOGICI Informazioni generali Gentile Signora, questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni a chi, come lei, deve seguire un

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

DESCRIZIONE SOFTWARE ECALL

DESCRIZIONE SOFTWARE ECALL DESCRIZIONE SOFTWARE ECALL Descrizione del software Ecall è l'innovativo software di reminder degli appuntamenti completamente automatizzato. Il software permette agli studi dentistici di raggiungere i

Dettagli