UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE POLITECNICO DI MILANO AREA SCIENCE PARK TELECOM ITALIA DISTRETTO HABITECH CONSORZIO GENERA CONSORZIO GENERA
|
|
- Feliciano Norberto Calabrese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE POLITECNICO DI MILANO AREA SCIENCE PARK TELECOM ITALIA DISTRETTO HABITECH CONSORZIO GENERA CONSORZIO GENERA
2 Corsi di perfezionamento Tecnico per l applicazione di tecnologie domotiche per gli ambienti di vita Tecnico-Ricercatore per lo sviluppo di tecnologie domotiche per gli ambienti di vita CLUSTER RESEARCH& EDUCATION PROJECT
3 Struttura del corso di formazione ed aspetti organizzativi
4 Corsi di perfezionamento Tecnico per l applicazione di tecnologie domotiche per gli ambienti di vita Tecnico-Ricercatore per lo sviluppo di tecnologie domotiche per gli ambienti di vita CLUSTER RESEARCH& EDUCATION PROJECT
5 Proposers ENTI DI RICERCA Università Politecnica delle Marche Politecnico di Milano Area Science Park di Trieste AZIENDE Telecom (consorzio Domus) Consorzio Habitech Consorzio Genera
6 Mission I corsi di perfezionamento intendono dare risposta alle esigenze delle aziende operanti nel settore della domotica, nell ambito delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa (salute e sicurezza), formando tecnici capaci di sviluppare tali tecnologie all interno delle aziende e/o capaci di promuovere essi stessi l innovazione creando nuove aziende. I corsi affronteranno tanto aspetti connessi alle conoscenze tecniche di alto livello necessarie per lo sviluppo di tali tecnologie e per la loro integrazione negli spazi di vita, quanto aspetti di tipo economico-gestionale ed utili allo sviluppo commerciale delle idee imprenditoriali. Sono previsti 2 corsi di formazione in parallelo Corso per laureati di primo livello (L) tecnici per l applicazione Corso per laureati di secondo livello (LM) tecnici/ricercatori per lo sviluppo
7 A short view DURATA: 15 mesi 2400 ore Lezioni, Stage in aziende LUOGO Ancona, Milano, Trieste OBIETTIVI: fornire competenze ingegneristiche per lo sviluppo e l applicazione di tecnologie domotiche in aziende del settore in programmi di formazione congiunti tra Università, Enti di Ricerca e Industria Fornire capacità imprenditoriale per lo sviluppo di nuove aziende
8 Candidates Sono ammesse fino a 10 persone per ciascun corso di perfezionamento I primi 7 avranno il pagamento della borsa di studio per il periodo di effettiva frequenza I successivi 3 (posizionati in lista dopo i primi 7) potranno seguire il corso ed in caso di rinuncia di 1 dei 7 precedenti potranno percepire la borsa di studio per il periodo rimanente Il corso non si attiva al di sotto della soglia di 5 persone
9 MA Ancona & Milan MA1.1 Armonizzazione e rafforzamento competenze di base e 200 trasversali MA1.2 Sistemi Elettronici Embedded per la Domotica 40 MA1.3 Sistemi di telecomunicazione per la casa 40 MA1.4 Protocolli per la raccolta e trasmissione dati 40 MA1.5 Metodologie informatiche di analisi e trattamento dati 40 MA1.6 Sensori e trasduttori 40 MA1.7 Sistemi elettrici 40 MA1.8 Energie rinnovabili 40 MA1.9 Efficienza energetica 40 MA1.10 Sistemi multimediali e Entertainment 40 MA1.11 Simulazione e controllo del sistema "casa" 40 MA1.12 Tecnologie per il comfort acustico e visivo 40 MA1.13 Comfort termo igrometrico 40 MA1.14 Sistemi per la sicurezza domestica 40 MA1.15 Tecnologie per la condivisione dei dati 40 MA1.16 Usabilita di prodotto 40 MA.1.17 Laboratorio di Telecomunicazioni 20 MA.1.18 Laboratorio di Inclusive Design 20 MA.1.19 Laboratorio di Simulazione HIL 20 MA.1.20 Laboratori di Energy Efficiency 20 MA.1.21 Attivita formativa presso centro di ricerca 50 straniero TOTALE 930
10 Ancona / Milano Durata Submoduli di MA1 (ore) UNIVPM POLIMI Ore Ore Armonizzazione e rafforzamento competenze di base e 200 trasversali Sistemi Elettronici Embedded per la Domotica Sistemi di telecomunicazione per la casa Protocolli per la raccolta e trasmissione dati Metodologie informatiche di analisi e trattamento dati Sensori e trasduttori Sistemi elettrici Energie rinnovabili Efficienza energetica Sistemi multimediali e Entertainment Simulazione e controllo del sistema "casa" Tecnologie per il comfort acustico e visivo Comfort termo igrometrico Sistemi per la sicurezza domestica Tecnologie per la condivisione dei dati Usabilita di prodotto Laboratorio di Telecomunicazioni Laboratorio di Inclusive Design Laboratorio di Simulazione HIL Laboratori di Energy Efficiency TOTALE 930
11 MB Stages SUBMODULO MB Denominazione Obiettivi Durata: 500 ore Stage di tipo funzionale acquisire competenze nella preparazione e conduzione dei progetti, anche ad elevato contenuto tecnologico; sviluppare la capacita di individuare e predisporre tutte le condizioni necessarie alla riuscita di un progetto; favorire un confronto con strutture scientifiche, organismi locali e imprese che rappresentano casi di eccellenza nello specifico settore preso in considerazione.
12 MC Trieste
13 LAUREA IN INGEGNERIA, SCIENZE DELL INFORMAZIONE E CORSI DI LAUREA EQUIPOLLENTI Prerequisites LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA, SCIENZE DEL INFORMAZIONE E CORSI DI LAUREA AQUIPOLLENTI SONO AMMESSI ANCHE CANDIDATI IN POSSESSO DI ALTRE LAUREE PREVIA VERIFICA DEL PERCORSO EDUCATIVO SVOLTO
14 ANCONA (settembre - gennaio) MILANO (febbraio - maggio) TRIESTE (giugno - luglio) Bando UNIVPM e POLIMI AZ ASP Timesheet Settembre 2014 Maggio 2015 Febbraio 2016
15 Accommodation ANCONA (convenzioni con strutture) MILANO (foresteria- convenzioni con strutture) TRIESTE (foresteria convenzioni con strutture) AZIENDE (convenzioni con strutture)
16 2-4 settimana di luglio Quando esce il bando La data di uscita è connessa all espletamento di alcune attività da parte del Ministero
17
DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA
DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER LAUREATI MAGISTRALI TECNICO-RICERCATORE PER LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA CORSO DI PERFEZIONAMENTO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICO - RICERCATORE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE DOMOTICHE PER GLI AMBIENTI DI VITA REGOLAMENTO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICO - RICERCATORE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE DOMOTICHE PER GLI AMBIENTI DI VITA REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione del corso di Corso di Perfezionamento
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REGOLAMENTO. Art. 1 Istituzione del corso di Corso di Perfezionamento
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICO PER L APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DOMOTICHE PER GLI AMBIENTI DI VITA REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione del corso di Corso di Perfezionamento Per l anno accademico 2014/2015
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia
Energy Management DI PRIMO LIVELLO
Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla
48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze
48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi
Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270
Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale
Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation
Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe
Master Universitario di I livello
Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle
I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA
I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale
Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring per i docenti delle
Ageing at home. Esperienze idee soluzioni. nella Regione Marche
Ageing at home Esperienze idee soluzioni nella Regione Marche Alcune caratteristiche della Regione La Regione Marche è caratterizzata: da un alto tasso di invecchiamento della popolazione da elevate aspettative
U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico
Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url:www.unife.it/dipartimento/ingegneria telefono: 0532.974800 Direttore: prof. Giorgio Vannini Offerta Formativa:
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà
Realizzato da. Sponsor. Con il patrocinio di. Partner tecnici. Partner scientifici. Media partner. Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione
Realizzato da Partner tecnici Partner scientifici Media partner Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione Geologi Fondamentali per il settore geotermico. Ingegneri Essenziali per la progettazione di
L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2014/2015 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli
PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO A.A. 2015-2016
PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO A.A. 2015-2016 Negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche, e in particolar modo le Regioni, sono coinvolte in un processo di forte cambiamento dettato dalla
Rivolto a tutti gli Istituti Tecnici del Piemonte
2 a EDIZIONE Bando per la partecipazione ad un programma di internship all estero per favorire l occupabilità e la conoscenza di competenze linguistiche specifiche Rivolto a tutti gli Istituti Tecnici
INGEGNERIA INFORMATICA
corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria
Percorso Video Game. Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica. Obiettivi generali. Sbocchi professionali
Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dr. Dario Maggiorini, Dr. Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano Obiettivi generali Il mercato dei
Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie
Percorsi Formativi FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie Master Universitario di secondo
U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico
Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it
È possibile caratterizzare un percorso formativo per gli studenti sulla base di due aree di specializzazione (indirizzi):
Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dario Maggiorini, Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano LIKE THIS! Obiettivi generali Il mercato dei
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
Master Diritto e Ingegneria delle Imprese Aereo Spaziali D.I.A.S. Master Universitario di primo livello
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Economia Sede di Latina Master Diritto e Ingegneria delle Imprese Aereo Spaziali D.I.A.S. Master Universitario di primo livello REGOLAMENTO Anno
Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni
Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento
INGEGNERIA GESTIONALE
SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE INDICE Introduzione: il profilo dell Ingegnere Gestionale Informazioni generali sulla figura professionale e sulle caratteristiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza
PROGETTO INVENTA 2012
SCHEDA SINTETICA PROGETTO INVENTA 2012 ID N. 189 AMBITO FORMATIVO FORGIO PACCHETTO FORMATIVO BASE Avviso Pubblico n. 20/2011 Percorsi formativi per il rafforzamento dell occupabilità e dell adattabilità
3. Sbocchi professionali
corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che
Bachelor of Science in Ingegneria informatica
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le
CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE
CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
Politecnico di Torino Corsi di Laurea a Verrès
Politecnico di Torino Corsi di Laurea a Verrès formazione ricerca tecnologia innovazione DOVE SIAMO Valle d Aosta Verrès Verrès (Valle d Aosta - Italia) 391 m slm, 2.677 abitanti, 39 km da Aosta, 78 km
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione
ENEA SUMMER SCHOOL 2015
ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di
Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica
DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica
CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA
Universita degli studi di Trieste area tecnologico-scientifica CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA outline: - la figura dell ingegnere - le aree dell ingegneria - ingegneria a Trieste La figura dell ingegnere
ERGONOMIA E FATTORI UMANI
Società Italiana di Ergonomia Sezione Territoriale Lazio VOCATIONAL MASTER IN ERGONOMIA E FATTORI UMANI SECONDA EDIZIONE ROMA 27 MAGGIO 2005 / 26 MAGGIO 2006 con la collaborazione di S3 Opus S.r.l. Presentazione
Percorso formativo in: Ingegneria gestionale. Corso di laurea triennale in: Corso di laurea magistrale in:
Percorso formativo in: Ingegneria gestionale Corso di laurea triennale in: Ingegneria gestionale Corso di laurea magistrale in: Ingegneria gestionale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato
Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in
Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Manifattura e conservazione dei materiali cartacei Anno accademico 2014/2015 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto
INNOVAZIONE, SVILUPPO E GESTIONE DI RETI ENERGETICHE BASATE SU ENERGIE RINNOVABILI
Con il patrocinio di: Master di II livello In INNOVAZIONE, SVILUPPO E GESTIONE DI RETI ENERGETICHE BASATE SU ENERGIE RINNOVABILI (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE
Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli
Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino
La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze
ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it
ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo
illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities
Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART
Università degli Studi di Cagliari
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Università di Cagliari Università di Sassari P.O.R FESR 2007-2013 REGIONE SARDEGNA - ASSE VI COMPETITIVITÀ, LINEE DI ATTIVITA 6.1.2C; 6.2.1C; 6.2.1.D. PROGETTO INNOVA.RE
Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014
Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,
Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione
Scuola di Bioscienze e Biotecnologie corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione L-13 Scienze Biologiche 3 anni sede: San Benedetto del Tronto crediti complessivi da acquisire: 180 nutrition.unicam.it
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
POLITECNICO DI TORINO
POLITECNICO DI TORINO ORIENTAMENTO 2010-2011 Delegato di Ateneo per l orientamento: l Prof.ssa Anita Tabacco Azioni per l Orientamento Il progetto di orientamento formativo 10/11: matematica e fisica rappresentazione
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano
Corso di Laurea in Fisica
OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico
L offerta formativa universitaria nel settore energia
Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in. Ingegneria Elettrotecnica
Obiettivi formativi specifici Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Classe LM-28: Ingegneria Elettrica A.A. 200-2010 Anni attivati: I, II Il corso di laurea
" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in " MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA " 1500
REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi
REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico 2014-2015 è istituito il Corso di Master di II livello in: OPEN - ARCHITETTURA
Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni
Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica
Scuola di Scienze e Tecnologie. corso di laurea (I livello) Matematica e applicazioni
Scuola di Scienze e Tecnologie corso di laurea (I livello) Matematica e applicazioni L-35 3 anni sede UNICAM: Camerino crediti complessivi da acquisire: 180 www.unicam.mat.it www.sst.unicam.it/sst/ Presentazione
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A. 2010-2011
Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28 Regolamento Didattico A. A. 2010-2011 Art. 1 - Denominazione del Corso di Laurea Presso la Facoltà di Ingegneria dell'università
Bando per il Master Universitario di II livello in
Bando per il Master Universitario di II livello in Regolamenti Comunitari REACH / CLP e D.L. 81/2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Anno accademico 2013/2014 L Università
35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica
Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento
www.securitysystemsitalia.it
L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire
per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica
UNIVERSITÀ DI PAVIA INGEGNERIA INDUSTRIALE per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica Referente: Prof.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze
NET Training Network Electronics & Telecommunications Training
ALTRAN ITALIA S.p.A. a socio unico Via Goito, 52 00185 Roma Tel : +39 06 91 659 500 Fax : +39 06 91 659 502 www.altran.it NET Training Network Electronics & Telecommunications Training REGOLAMENTO Altran
Scuola di Scienze e Tecnologie. corso di laurea (I livello) Fisica
Scuola di Scienze e Tecnologie corso di laurea (I livello) Fisica L-30 3 anni sede: Camerino via Madonna delle Carceri 9 crediti complessivi da acquisire: 180 www.unicam.it www.sst.unicam.it/sst Presentazione
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
HI-TEC 2012 Una proposta di orientamento attivo del Politecnico di Milano
HI-TEC 2012 Una proposta di orientamento attivo del Politecnico di Milano BANDO DI PARTECIPAZIONE HI-TEC è un esperienza didattica innovativa, per studenti eccellenti di scuola secondaria di secondo grado
Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI
Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 19/ 8 DEL 9.5.2007
19/ 8 9.5.2007 Oggetto: POR 2000-2006. Programma Master and Back. Linee di indirizzo per i nuovi bandi annualità 2006 e 2007. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio,
POLITECNICO INNOVAZIONE
COMUNICATO STAMPA IL POLITECNICO DI MILANO PER I NON UDENTI Avviato uno studio informatico per leggere sul computer le lezioni universitarie. Politecnico Innovazione sostiene il progetto Milano, 17 febbraio
MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA Corsi di specializzazione
OFFICE DESIGN CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN OFFICE DESIGN Giovanni Senin Laureato in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano ed attualmente si occupa di progettazione mobili per l ufficio. Consiglierei il
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze
LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE
LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE TEST CENTER ECDL SEDE ACCREDITATA DI ESAMI BX_0016 Via San Tommaso d Aquino n. 4-70124 - Bari Tel./Fax: 080 5043941; 080 5045457; 080 9755459 Sede succursale Viale Papa Giovanni
ENEA SUMMER SCHOOL 2015
ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di
L Istituto Galileo GALILEI di Crema
L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia
Allegato A alla deliberazione delltjfficio di Presidenza 5/11/2013 n
Allegato A alla deliberazione delltjfficio di Presidenza 5/11/2013 n REGOLAMENTO PER LO SVOLGIM ENTO DEI TIROCINI FORMATIVI DI TIPO CURRICULARE PRESSO LE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Art. 1 Finalità
ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA
ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
FACOLTA DI INGEGNERIA
FACOLTA DI INGEGNERIA Una proposta per contribuire a risolvere il problema del precariato nel mondo del lavoro giovanile qualificato Progettare il percorso formativo dell allievo con il coinvolgimento
Laurea magistrale Ingegneria Energetica. Università di Padova http://www.dii.unipd.it/it/didattica-2
Laurea magistrale Ingegneria Energetica DII Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Padova http://www.dii.unipd.it/it/didattica-2 Il Dipartimento di Ingegneria Industriale Il corso di laurea
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo
Corsi gratuiti di lingue
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse IV Capitale umano Obiettivo operativo l.4 Linea di Attività I.4.2
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di
Assicurazione della Qualità dei Dottorati di ricerca: schema di relazione annuale 2015
Assicurazione della Qualità dei Dottorati di ricerca: schema di relazione annuale 2015 (ai sensi dell art. 14 del Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca emanato con D.R. n. 1548 del 7 agosto 2013)
Fondazione I. T. S. Area Tecnologica dell Efficienza Energetica Risparmio Energetico e Nuove Tecnologie in Bioedilizia
Fondazione I. T. S. Area Tecnologica dell Efficienza Energetica Risparmio Energetico e Nuove Tecnologie in Bioedilizia UN CORSO DI STUDI AVANZATO per formare i Professionisti del futuro UN INNOVATIVO BIENNIO
Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila
I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica
Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli
FELLOWSHIP PROGRAM MUSEO DELLE ANTICHITÀ EGIZIE - TORINO EDIZIONE 2016
FELLOWSHIP PROGRAM MUSEO DELLE ANTICHITÀ EGIZIE - TORINO EDIZIONE 2016 Con il Fellowship Program, rivolto a laureandi e studenti postgraduate dell Università Cattolica del Sacro Cuore, viene offerta l
f a c o l t à d i INGEGNERIA
f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli