Strutture complesse di Opzioni: impatto dello Smile nella Volatilità Implicita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture complesse di Opzioni: impatto dello Smile nella Volatilità Implicita"

Transcript

1 Strutture complesse di Opzioni: impatto dello Smile nella Volatilità Implicita Prima di dedicarci alla lettura di un contributo importante come quello del nostro fisico Claudio Barberi mi sembrano opportune un paio di righe di premessa, giusto per rasserenare gli animi e creare l ambiente più consono all interpretazione. Inizio dicendo che Claudio è un esperto di pricing, cioè di quella disciplina che elabora il valore di uno strumento di Borsa derivato al variare del prezzo a cui si riferisce (sottostante), al passare del tempo e della volatilità che, come ormai ben sapete, altro non è che la velocità, l impeto, la veemenza espressa al derivato al variare della velocità del sottostante. Dopo questa breve premessa, si potrebbe obiettare che il pricing è materia di market makers e di ingegneria derivata nel senso che poi, alla fine, il prezzo corrente di un opzione lo fa il mercato oppure che, se non altro, deve essere accettato in quanto tale così come appare sul book delle piattaforme. E vero: avete ragione! Guai a non accettare il pricing dei derivati così come la sapiente equazione di Black Scholes Merton <oltre ad ulteriori indizi> ce la spiattella sul video. Il problema è un altro: come comportarsi quando si ha a che fare con le strutture combinate di opzioni (cioè più opzioni contemporaneamente)? Già! Se è vero che ciascuna opzione in un momento qualsiasi ha un proprio prezzo, sintesi di innumerevoli variabili, la domanda che ci si pone è quale possa essere il PRICING COMPLESSIVO visto che ciascun componente della struttura ha un proprio decorso e una propria vita autonoma? Esatto: Claudio si pone il problema e indaga attraverso gli strumenti che ha a disposizione: intelligenza, intuito e software evoluti. Io mi fermo qui per lasciarvi a uno studio sensazionale. Personalmente ne sono rimasto abbagliato e mi è venuto da pensare <e di elogiare in cuor mio> l impegno dell ingegneria finanziaria rispetto a quanto, molto più semplicemente, avrebbero fatto un tempo a prezzare un cavallo, un bue o un asino alla fiera del venerdì di qualche paese della bassa padana. Francesco Caranti Recentemente ho avuto un fitto scambio di mail con Caranti per illustrargli ed avere una sua opinione in merito al simulatore di pay off di un portafoglio sintetico di opzioni che ho realizzato e che ho avuto modo di presentarvi nei miei precedenti interventi. Da questa intensa corrispondenza, su suggerimento dello stesso Francesco, è nato questo articolo. Non nego però una certa mia perplessità iniziale: l argomento trattato è così specifico che non avevo ben chiaro come avrei potuto presentarlo senza farlo risultare una cattedrale nel deserto di scarsa utilità per voi lettori. Il supporto e la ferma convinzione di Francesco nella riuscita del mio intervento mi hanno alla fine fatto abbandonare ogni remora. Mi trovo così ad illustrarvi uno dei tanti problemi concreti che ho dovuto affrontare nella realizzazione del simulatore, problemi che però hanno un loro sensibile impatto nel pricing di una struttura sintetica di opzioni, la cui esposizione mi auguro possa aiutare chi legge nel comprendere al meglio le dinamiche dei prezzi di questi affascinanti strumenti finanziari. 1

2 Per rendere il discorso più chiaro e concreto ho deciso di contestualizzarlo su un portafoglio virtuale di cui però sono stati rilevati i prezzi effettivi sul mercato. Il portafoglio esemplificativo, realizzato virtualmente la mattina del 9 settembre 2010 sulla scadenza del 18 marzo 2011, è così costituito: +1 call (prezzo 1.909) +1 put (prezzo 1.527) -2 call (prezzo 386) -2 put (prezzo 273) In sostanza, la struttura realizzata è un GUT che ingabbia 500 punti (+call 20000, +put 20500) finanziato da quattro vendite allo scoperto OTM (-2 call , -2 put ) e il cui Pay Off complessivo a scadenza (per semplicità ho posto nulle le spese di commissione) è riportato in rosso nel grafico che segue, mentre in blu e in ocra sono presentati rispettivamente i pay off relativi al ramo Put e Call: Al momento di realizzo della struttura il sottostante spot vale punti e il tempo a scadenza è di 190 giorni gregoriani (dunque poco più di 6 mesi). Tengo comunque a precisare che NON è scopo di questo intervento concentrarsi sulla tipologia di struttura sintetica realizzata, se essa a scadenza porterà o meno un guadagno o se è la più opportuna alle condizioni e previsioni di mercato nel momento di realizzo. In questo contributo il portafoglio è puramente strumentale al fine di contestualizzare il reale fulcro dell intervento, ossia l impatto sui prezzi dello smile della volatilità implicita. Verificheremo che il fatto di non considerare la struttura di volatilità sottostante un portafoglio sintetico introduce un elevato errore nella determinazione del guadagno/perdita spot dello stesso rispetto a prezzi desunti dal mercato. Pochi giorni dopo, per l esattezza la mattina del 14 settembre 2010, osserviamo sul mercato i prezzi spot delle Opzioni che abbiamo in portafoglio rilevando tale situazione: call : prezzo put : prezzo call : prezzo 404 put : prezzo 235 2

3 Nell istante di rilevamento dei prezzi il sottostante spot vale punti (dunque +1,28% rispetto al valore del 9 settembre), i giorni gregoriani a scadenza sono 185 e, ai prezzi appena riportati, se decidessimo di liquidare tutto il portafoglio, otterremmo una perdita di -57,5. Ribadisco comunque che non è questo ciò che ci interessa in questo frangente: la domanda è invece in base a quale valore di volatilità implicita del mercato otteniamo tale ritorno. Per avere la risposta dobbiamo però fare un passo indietro e tornare per un attimo al mio secondo intervento proposto su questo sito ( %E2%80%93-2-parte) nel quale presentavo la simulazione di pricing realizzato al fine di comprendere come una struttura articolata di opzioni reagisce al variare di sottostante, volatilità implicita e tempo. Se ricordate quanto scritto, il programma di simulazione, in estrema sintesi, funziona nel seguente modo: viene creata una griglia costituita da tutte le possibili combinazioni di sottostante (all interno del range di oscillazione punti ritenuto opportuno visto il valore ATM dell indice nel momento di realizzo della struttura), volatilità implicita e tempo a scadenza; successivamente, attraverso la curva euribor dei tassi risk free (che si modifica giornalmente), viene associato per ogni giorno alla scadenza l opportuno tasso a cui prezzare; per ogni differente combinazione della griglia si è dunque ora in grado di effettuare il pricing delle diverse opzioni in portafoglio in base al modello di B&S; in relazione alla tipologia di posizione assunta su ogni opzione (long o short) ed al prezzo di eseguito di tale posizione è ora possibile, desunto il prezzo teorico dal modello, calcolare quale sarà il valore del portafoglio da qui a scadenza in relazione alle condizioni esogene. Tanto per far comprendere l ordine di grandezza della griglia di cui parlo, che dunque rappresenta tutti i possibili scenari di sottostante/volatilità/tempo alla scadenza, essa è costituita da una tabella di quasi di righe! Pazzesco! Tutto ciò serve, quindi, per fornire una risposta a queste domande: se l indice aumentasse/diminuisse di +/-X% da qui a scadenza o da qui a 3 mesi (vista la scadenza a marzo) quale sarà il valore del mio portafoglio nel durante? e se nel frattempo la volatilità implicita aumentasse/diminuisse cosa accadrebbe alla struttura? quali sono tutte le possibili combinazioni di sottostante/volatilità/tempo a scadenza che forniranno un guadagno durante la vita residua della struttura? Dal risultato della simulazione è possibile tuttavia ottenere anche un altra informazione: il valore di volatilità implicita prezzata dal mercato per il portafoglio in essere al momento della rilevazione dei prezzi sopra riportati (14 settembre). Nota. In questo studio si osserva come la Volatilità Implicita possa essere di tipo deduttivo anziché induttivo. In parole più semplici: si parte dai datti di fatto, si estrapola la V.I. e la si applica alla struttura restante. Fissati il valore del sottostante a punti, il tempo residuo a 185 giorni gregoriani (a cui sarà associato il relativo valore di tasso risk free rilevato il 14 settembre riportato in tabella), la grandezza che rimane aleatoria è appunto la volatilità implicita. Come determinarla? Semplicemente col procedimento inverso, ossia: si verifica quale sia <ex modello> il valore del pay off complessivo che più si avvicina ai -57,5 che si ottiene ai prezzi effettivi di mercato e si osserva quale possa essere il valore di volatilità implicita che rende appunto minima la differenza di prezzo tra il modello e il mercato. Ciò che si ottiene è visibile nel seguente grafico: 3

4 Il profilo relativo a TtM (gg) pari a 0 (dunque con valore temporale nullo) altro non è che il pay off a scadenza presentato in rosso nel primo grafico, in quanto appunto a scadenza (dunque a tempo residuo nullo), il pay off è ben specificato dai prezzi di realizzo della struttura. Si osserva dunque dalla simulazione di portafoglio che il valore di volatilità implicita nel mercato che si ricava dal modello è 23,10% ed è appunto il valore che minimizza la differenza di prezzo tra il modello e il mercato. Ma ora sorge spontanea la domanda: Qual è questa differenza? Cioè: questi -57,5 che provengono dai prezzi di mercato quanti euro sono imputabili realmente al modello? La risposta è 552,5! Ebbene sì, vi è una differenza di 495 tra quanto calcolato dal simulatore e quanto affermato dal mercato che, come dice spesso Francesco, come si sa, abbia sempre ragione! Che dire su tale discrepanza? Beh...in modo un po gergale mi viene da dire che NON CI SIAMO affatto! Sinceramente non è tollerabile una differenza di 10 volte tanto il valore di mercato. E sì vero che il lavoro da me realizzato, come già specificato nel primo intervento proposto ( non ha lo scopo di fare trading con le Opzioni (cosa che richiederebbe un sistema di pricing efficiente al singolo punto indice) e dunque un fisiologico disallineamento col mercato ci sarà sempre e lo si deve accettare, però se il modello funziona deve comunque sussistere una certa coerenza fra ciò che è predetto e ciò che dice il mercato. Domandiamoci quindi il perchè di una tale discrepanza: sicuramente sono da tenere in considerazione alcuni limiti del modello in sé e di alcune approssimazioni da me effettuate nell implementazione del simulatore, ma principalmente tale differenza <come vedremo a breve> potrebbe essere motivata dal non aver considerato lo smile della volatilità implicita! Poichè ogni opzione, a seconda che sia call o put e in relazione alla distanza fra sottostante e strike (ATM, ITM e OTM), viene prezzata ad un diverso valore di volatilità, è di per sé un errore cercare 4

5 di ottenere un valore unico e, per così dire, riassuntivo della stessa in quanto ciò introduce parecchie distorsioni. A questo punto, il naturale passo successivo, è quello di ottenere dal modello non un unico valore di volatilità, bensì ricavare da esso la corretta struttura di volatilità implicita sottostante, ossia un valore di vola per ogni opzione in portafoglio, e successivamente introdurre tale struttura all interno del modello per far sì che lo smile sia recepito dal motore di pricing. Per fare ciò ripetiamo l esatto procedimento svolto in precedenza sul portafoglio nel suo complesso ma questa volta minimizzando, per ogni singola opzione della struttura, la differenza di prezzo (in punti indice) fra quanto rilevato dal mercato e quanto ottenuto dal modello e ricavare in tal modo, per ogni opzione, il relativo valore di volatilità implicita. La struttura che si ottiene è riportata nella seguente tabella: Si evince come, in seguito al calcolo della struttura di volatilità implicita (colonna Volatilità), la differenza con la perdita ai prezzi di mercato sia assolutamente in linea con quella da modello (-57,5 contro -70 ). Abbiamo dunque verificato l impatto macroscopico che lo smile della volatilità implicita comporta sul pricing della struttura sintetica nel suo complesso. Cerchiamo ora di modificare il grafico relativo alla simulazione di portafoglio mostrato sopra introducendo in esso lo smile di volatilità. Già: ma come farlo? Semplice: mentre in precedenza si risaliva, come spiegato, al valore di volatilità implicita riassuntivo e, una volta fissato quel valore, venivano selezionate dalla griglia iniziale tutte le possibili combinazioni di sottostante/tempo successivamente riportate nel grafico, ora si selezionano dalla griglia tutte le possibili combinazioni di sottostante/tempo per le diverse opzioni in portafoglio ma con la volatilità implicita relativa ad ognuna di esse. Cerco di chiarire meglio: in precedenza, l unico valore di volatilità presente nella porzione di griglia iniziale selezionata era il 23,1%, dunque la simulazione è stata eseguita come se ogni opzione della struttura avesse esattamente una volatilità implicita del 23,1%, perciò costante per tutte. Nel nuovo approccio, invece, verrà creata una sotto griglia in cui ogni opzione sarà presente in tutte le possibili combinazioni di sottostante/tempo a scadenza, ma solo con la relativa volatilità implicita desunta dai prezzi di mercato. In tal modo non sarà più presente un unico valore di volatilità, ma si terrà conto dello smile desunto appunto dai prezzi. Bene! Vediamo ora come si modifica il grafico della simulazione di portafoglio data l introduzione della struttura di volatilità sottostante. Come in precedenza il profilo relativo a TtM (gg) pari a 0 altro non è che il pay off a scadenza presentato in rosso nel primo grafico. 5

6 Pur mantenendo una propria coerenza con l andamento del grafico senza smile, è tuttavia evidente un significativo modificarsi del medesimo rispetto al precedente. Notiamo subito ciò che può sembrare una anomalia, cioè la presenza di un valore univoco della volatilità implicita nel titolo del grafico. Ma come??? Penserete: ci hai appena detto che il grafico tiene in considerazione lo smile di volatilità e ora nel titolo ci dici che è disegnato al valore univoco di volatilità pari al 27,9%? Ma vi voglio rassicurare subito dicendovi che così non è: il grafico incorpora effettivamente la struttura di vola implicita, 27,9%, è semplicemente il valore medio della struttura di volatilità presentata nella tabella sopra riportata. A voler essere corretti il grafico dovrebbe essere accompagnato proprio dalla tabella della struttura di volatilità, ma volendo per semplicità individuare un valore riassuntivo della stessa, ho ritenuto che la media potesse essere appropriata. Naturalmente si potrebbe aprire un dibattito per appurare se il valore riassuntivo più appropriato dello smile sia proprio la media, piuttosto della mediana o, perchè no, il valore della vola ATM o altro ancora. Tuttavia, resterebbero ragionamenti puramente di forma, in quanto questo numero non ha alcuna reale influenza sul grafico presentato. Per meglio apprezzare la differenza fra i due andamenti (senza smile e con smile), presento il grafico in cui essi sono sovrapposti: 6

7 Si apprezza meglio la sensibile differenza fra i due grafici (comunque coerenti nell andamento generale) e si nota come l andamento del pay off durante la vita residua con smile di volatilità cali nell intervallo di sottostante nell intorno della cuspide di massimo guadagno rispetto alla simulazione senza smile e viceversa risulti più elevata nella porzione di sottostante nell intorno della seconda cuspide. Cerchiamo di ragionare e verificare se la cosa ci sembra coerente e corretta: abbiamo già detto che nel grafico arancione tutte le opzioni hanno la medesima volatilità pari al 23,1%, dunque il prezzo da modello delle due put shortate è calcolato con tale valore, mentre il reale valore della volatilità implicita desunta dalla struttura è di 37,5%. Questo vuol dire che nel grafico arancione il prezzo delle due put è sistematicamente sottostimato, ossia più basso di quanto lo sarebbe in realtà (rammentiamo che le opzioni in generale si apprezzano all aumentare della volatilità). Dal momento che le due put in oggetto sono state vendute allo scoperto e in tale posizione il guadagno è maggiore minore è il prezzo dell opzione (il teorico prezzo di ricopertura della posizione), ecco spiegato il motivo della sovrastima del reale pay off nel grafico arancione nella porzione di sottostante a basso valore (al di sotto dei punti). Analogo discorso, ma speculare, è da farsi per le due call shortate: per queste la reale volatilità implicita è del 20,2%, dunque più bassa del 23,1% relativa al grafico arancione, valore che risulta dunque più penalizzante per la struttura poichè implica una sistematica sovrastima dei prezzi delle due call. Bene! Ci pare di capire che i risultati abbiano una loro coerenza e una loro motivazione, per cui possiamo effettivamente ritenere una miglioria del simulatore l introduzione dello smile di volatilità implicita. Alcune precisazioni sono tuttavia doverose: tale approccio supera il problema di non tenere in considerazione la struttura di volatilità presente sul mercato, però è anch esso inficiato da una approssimazione, ossia il tenere fisso lo smile! Il prezzo delle opzioni nel simulatore è ora sì calcolato considerando per ognuna la corretta volatilità derivante dal mercato, ma successivamente la struttura desunta è tenuta fissa e applicata indistintamente a tutte le possibili combinazioni di sottostante/tempo a scadenza. Cerco di spiegarmi meglio: le volatilità ricavate dal mercato sono volatilità imputate dai Market Maker per queste condizioni, ossia con l indice al valore del 14 settembre e con 185 giorni gregoriani alla scadenza e in base al loro sentiment in quel momento. E naturale che se l indice iniziasse a salire o a 7

8 scendere con decisione, la struttura di volatilità appena calcolata non sarebbe più valida in quanto le condizioni di mercato si verrebbero a modificare e con esse il sentiment degli operatori. Inoltre ciò che è ATM in base al valore dell indice il 14 settembre, diventerebbe OTM/ITM in relazione alla direzione del sottostante e necessariamente si verrebbe a creare una differente struttura di volatilità. Ora, è sconfortante dirlo, ma purtroppo questo limite non è superabile, nel senso che non è dato sapere l andamento futuro della volatilità e con esso il modificarsi dello smile. Sicuramente una strada potrebbe essere quella di sviluppare dei modelli previsionali di volatilità (come fanno i Market Maker), ma un elevata aleatorietà sarebbe in ogni caso sempre presente e con essa gli errori nel pricing. A questo punto potrebbe sembrare del tutto superfluo e tautologico l introduzione nel simulatore di pricing dello smile di volatilità nel modo appena presentato, tuttavia, ben conscio dei limiti e delle approssimazioni che introduce, reputo sia comunque utile, in quanto: da un lato considera un effetto, quello appunto dello smile, presente sul mercato e che condiziona i prezzi in modo significativo; dall altro tale introduzione permette di simulare dei prezzi assolutamente in linea con quelli di mercato, cosa che abbiamo verificato non era possibile senza considerare la struttura di volatilità implicita. Claudio Barberi Per informazioni, commenti o curiosità, potete scrivere a cb@francescocaranti.net 8

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il paracadute delle opzioni

Il paracadute delle opzioni Pubblicazioni PlayOptions Il paracadute delle opzioni Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Il Calendar diventa Super!

Il Calendar diventa Super! Pubblicazioni PlayOptions Il Calendar diventa Super! Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Rischio poco e guadagno molto

Rischio poco e guadagno molto Pubblicazioni PlayOptions Rischio poco e guadagno molto Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì sera dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (ora italiana). Vengono

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura): (24-giu-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Live Trading 2015 Trading in diretta con forzaforex Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Orario di diretta trading (ora Italiana) Mattina: dalle 10 alle 12 Pomeriggio: dalle

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi Esposizione della tesi sul confronto tra valute USD/JPY e EUR/USD L esposizione di questa tesi è puramente soggettiva, in quanto non

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. www.pd90trading.com. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito Pagina n. 1 Introduzione e Istruzioni al Sito Ci trovi anche su: Pagina n. 2 A coloro che vogliono avere Risultati costanti nel tempo A coloro che vogliono fare della Borsa la fonte di denaro principale

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

PILLOLE DI OPZIONI. 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze

PILLOLE DI OPZIONI. 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze PILLOLE DI OPZIONI 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze Introduzione ai concetti di equivalenze operative DISPENSA N. 01/2014 Gli eventuali errori o imprecisioni presenti nella pubblicazione non comportano

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli