Il bilancio unico d Ateneo di esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il bilancio unico d Ateneo di esercizio"

Transcript

1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo amministrativo CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo RENDICONTO FINANZIARIO Espone i FLUSSI finanziari in ENTRATA ed in USCITA derivanti dalle diverse operazioni gestionali è corredato, inoltre, dalla RELAZIONE SULLA GESTONE NOTA INTEGRATIVA Ha la funzione di illustrare i criteri di valutazione delle voci di bilancio e fornire informazioni integrative by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 1

2 Dalla «contabilità finanziaria» a quella «economico-patrimoniale» 1 1. La rilevazione contabile delle operazioni riguardanti una determinata entità viene effettuata per rispondere ad obblighi di legge 2. per verificare la correttezza dell attività svolta dai soggetti operanti all interno dell organizzazione 3. per rispondere ad alcune esigenze conoscitive, ovvero per determinare delle «quantità» ritenute particolarmente significative al fine di monitorare l «andamento» dell entità Storicamente, si sono succedute due diverse tipologie di contabilità, ossia la contabilità «finanziaria» la contabilità «economicopatrimoniale» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 2

3 Dalla «contabilità finanziaria» a quella «economico-patrimoniale» 2 Sulla base della «contabilità finanziaria» le operazioni aziendali vengono rilevate osservando un UNICO ASPETTO, ovvero le ENTRATE MONETARIE l aspetto «FINANZIARIO» che riguarda le USCITE MONETARIE.. le, quali, tuttavia, non consentono di avere delle informazioni significative sull economicità e sull efficienza delle operazioni poste in essere by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 3

4 Dalla «contabilità finanziaria» a quella «economico-patrimoniale» 3 La «contabilità economico-patrimoniale» si pone l obiettivo di determinare, attraverso la rilevazione delle operazioni aziendali finalità «interne» il «reddito di esercizio» al fine della predisposizione del. BILANCIO DI ESERCIZIO il «capitale di funzionamento» finalità «esterne» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 4

5 Dalla «contabilità finanziaria» a quella «economico-patrimoniale» 4 Si ipotizzi la seguente operazione: 1. acquisto materie prime con pagamento in contanti nell anno (n); 2. trasformazione industriale effettuata nell anno (n) ma con pagamento dei salari al personale a gennaio dell anno (n+1); 3. cessione dei prodotti finiti, con pagamento in contanti, sempre nell anno (n). uscita monetaria entrata monetaria uscita monetaria acquisto materie prime 50 vendita prodotti finiti /12/n pagamento salari 30 costo ricavo costo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 5

6 Dalla «contabilità finanziaria» a quella «economico-patrimoniale» 5 Sulla base della «contabilità finanziaria» oggetto di rilevazione è unicamente l aspetto finanziario e, pertanto, il risultato di ciascun periodo è dato dalla differenza tra le entrate e le uscite monetarie Nella situazione ipotizzata alla slide precedente, si avrà, quindi: un risultato positivo di +50 nell anno (n); un risultato negativo di -30 nel periodo (n+1). L adozione della «contabilità economico-patrimoniale» comporta, invece: 1. dover considerare, oltre all aspetto «finanziario» anche quello «ECONOMICO» 2. la necessità di attribuire sulla base di determinati criteri a ciascun periodo gli effetti delle operazioni non ancora concluse (ovvero in corso di svolgimento) al termine del periodo stesso In particolare, sotto il profilo economico è necessario considerare che il personale, pur essendo stato pagato a gennaio dell anno (n+1), ha svolto un attività che ha concorso a generare ricavi nel periodo (n); di conseguenza, il relativo costo, pur avendo la manifestazione finanziaria nell anno (n+1), da un punto di vista economico deve essere correlato ai ricevi dell anno (n) by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 6

7 Dalla «contabilità finanziaria» a quella «economico-patrimoniale» 6 L adozione della «contabilità economico-patrimoniale» comporta, quindi, sotto il profilo economico: un risultato positivo di +20 nel periodo (n); un risultato pari a 0 nel periodo (n+1). Il principio che ispira la contabilità economico-patrimoniale è quello della COMPETENZA ECONOMICA così definita dall art. 2 del DM 14 gennaio 2014 del MIUR (Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università). Il principio della competenza economica rappresenta il criterio secondo cui sono imputati gli effetti delle diverse operazioni ed attività amministrative che l'ateneo svolge durante ogni esercizio e mediante le quali si evidenziano "utilità economiche" cedute e/o acquisite, anche se non direttamente collegate ai relativi movimenti finanziari. Per il principio della competenza economica l'effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari. La determinazione del risultato economico d'esercizio implica, quindi, un procedimento di analisi della competenza economica delle voci positive e negative relative all'esercizio cui il bilancio unico d'ateneo di esercizio si riferisce, mediante un procedimento di identificazione, di misurazione e di correlazione dei costi ai proventi d'esercizio by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 7

8 Il processo di formazione del bilancio di esercizio 1 1. La redazione del bilancio di esercizio è l atto finale di un articolato processo che prevede: la rilevazione delle operazioni poste in essere tra l Ateneo ed i terzi nel corso del periodo amministrativo dati «grezzi» 2. delle rilevazioni al termine del periodo amministrativo, necessarie per: attribuire il valore ai componenti reddituali (RICAVI e COSTI) sulla base della «competenza economica» determinare, conseguentemente, il valore attribuibile agli ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI e PASSIVI by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 8

9 Il processo di formazione del bilancio di esercizio 2 Il processo di rilevazione viene attuato mediante l utilizzo: 1. del «METODO DELLA PARTITA DOPPIA», che consente di rilevare le operazioni aziendali sotto un DUPLICE ASPETTO finanziario / numerario 2. del CONTO, che rappresenta: un prospetto grafico a «due sezioni» economico destinato ad accogliere valori che rappresentano le variazioni dei due aspetti oggetto di esame (finanziario / numerario ed economico) conseguenti agli accadimenti aziendali oggetto di rilevazione by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 9

10 Il «CONTO» Il «CONTO» assume, tradizionalmente, la forma grafica a SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE DARE Intestazione del conto AVERE Importi «dare» xxxxx Importi «avere» xxxxx Importi «dare» xxxxx Importi «avere» xxxxx Importi «dare» xxxxx Importi «avere» xxxxx TOTALE movimenti «dare» = TOTALE movimenti «avere» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 10

11 Il «METODO DELLA PARTITA DOPPIA» Si basa sulla regola della doppia registrazione dei valori o delle partita, in quanto prevede che.. 1. l iscrizione di valori in Dare di uno o più conti deve essere sempre accompagnata dalla contestuale iscrizione di valori in Avere di uno o più conti diversi dai precedenti 2. al termine di ogni scrittura, la somma dei valori iscritti in Dare deve risultare sempre pari alla somma dei valori iscritti in Avere (bilanciamento delle sezioni contabili) 200 in tale modo si attua un controllo FORMALE delle registrazioni Conto C 1 Conto C Conto C 3 50 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 11

12 Il «LIBRO GIORNALE» Accoglie le rilevazioni in ordine cronologico e la sua funzione è giuridicamente predominante rispetto a quella dei conti Se si movimenta un solo conto per ciascuna sezione (Dare e Avere) assume la seguente configurazione N. registraz. data Cod. Cod. Conto DARE a Conto AVERE xxxxxx xxxxxx Dare Avere Causale by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 12

13 Il «LIBRO GIORNALE» Accoglie le rilevazioni in ordine cronologico e la sua funzione è giuridicamente predominante rispetto a quella dei conti Se si movimentano più conti per una o entrambe le sezioni assume la seguente configurazione N. registraz. data Cod. Diversi a Conto AVERE xxxxxx Avere Cod. Conto DARE xxxxxx Dare Conto DARE xxxxxx Causale by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 13

14 Il funzionamento dei «CONTI» 1 L aspetto originario è quello FINANZIARIO, per il quale è necessario accendere degli appositi conti denominati DARE Entrata finanziaria + Cassa + Crediti (- Debiti ) Conti finanziari AVERE Uscita finanziaria - Cassa + Debiti (- Crediti) by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 14

15 Il funzionamento dei «CONTI» 2 Qualora l operazione si esaurisca nell ambito finanziario si è in presenza di una PERMUTAZIONE FINANZIRIA DARE Entrata finanziaria + Cassa Conto finanziario 1 AVERE DARE Conto finanziario 2 AVERE Uscita finanziaria - Banca by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 15

16 Il funzionamento dei CONTI» 3 DARE Qualora l operazione non si esaurisca nell ambito finanziario è necessario indagare sull ASPETTO ECONOMICO Entrata finanziaria + Cassa + Crediti (- Debiti ) Conti finanziari AVERE Uscita finanziaria - Cassa + Debiti (- Crediti) DARE Variazione economica negativa Costo - Capitale proprio Conti economici AVERE Variazione economica positiva Ricavo + Capitale proprio by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 16

17 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo DARE si acquistano merci per 100 con pagamento a 90 giorni Aspetto FINANZIARIO Debiti vs fornitori AVERE DARE Aspetto ECONOMICO Costo acquisto merci Costo acquisto merci a Debiti vs. fornitori 100,00 100,00 Per ricevimento fatt. n.. del. con pagamento a 90 giorni AVERE by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 17

18 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo DARE si vendono merci per 700 con incasso in contanti Aspetto FINANZIARIO Cassa contanti AVERE DARE Aspetto ECONOMICO Ricavi vendita merci Cassa contanti a Ricavi vendita merci 700,00 700,00 Per emissione fatt. n.. del. con incasso in contanti AVERE by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 18

19 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo si versano 300 di contanti presso la banca Aspetto FINANZIARIO DARE Cassa contanti AVERE DARE C/c bancario AVERE C/c bancario a Cassa contanti 300,00 300,00 Per versamento di contanti in banca by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 19

20 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo DARE si paga mediante bonifico il debito di 100 verso il fornitore Debiti vs fornitori Aspetto FINANZIARIO AVERE DARE C/c bancario Debiti vs. fornitori a C/c bancario 100,00 100,00 Per pagamento fatt. n.. del. mediante bonifico AVERE by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 20

21 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo Il 15/5 si acquistano materiali destinati ad attività istituzionale per l importo di IVA 22%, con pagamento a 60 giorni Costo acquisto materiale a Debiti vs. fornitori 1.830, ,00 Fatt. n.. del. con pagamento a 60 giorni Il 15/7 viene pagata, mediante bonifico bancario, la fattura di cui al punto precedente Debiti vs. fornitori a C/c bancario 1.830, ,00 Per pagamento fatt. n.. del. by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 21

22 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo Il 5/9 si acquistano materiali destinati ad attività commerciale per l importo di IVA 22%, con pagamento a 30 giorni Diversi a Debiti vs. fornitori 2.440,00 Costo acquisto materiale 2.000,00 IVA a credito 440,00 Fatt. n.. del. con pagamento a 60 giorni Il 5/10 viene pagata, mediante bonifico bancario, la fattura di cui al punto precedente Debiti vs. fornitori a C/c bancario 2.440, ,00 Per pagamento fatt. n.. del. by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 22

23 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo Il 21/11 si riceve la bolletta per i consumi energetici del bimestre settembreottobre dell importo di IVA 22%, pagamento con RID al 30/11 Costo per energia elettr. a Debiti vs. fornitori 3.269, ,60 per ricevimento fatt. n... del per utenza elettrica sett./ott. Il 30/11 la banca addebita nel conto corrente l importo della bolletta di cui al punto precedente Debiti vs. fornitori a C/c bancario 3.269, ,60 Per pagamento fatt. n.. del. by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 23

24 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo Il 24/2 si acquistano attrezzature informatiche destinate ad attività istituzionale per l importo di IVA 22%, con pagamento dilazionato Nella stessa data si acquistano, per la medesima destinazione, dei software applicativi per l importo di IVA 22%, con pagamento dilazionato Programmi software a Debiti vs. fornitori 244,00 244,00 Fatt. n.. del. con pagamento dilazionato Macchine elettroniche per ufficio a Debiti vs. fornitori 976,00 976,00 Fatt. n.. del. con pagamento dilazionato by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 24

25 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo Il data. si liquidano i salari e stipendi relativi al mese di aprile 2014, il cui ammontare è pari ad Costi per salari e stipendi a Debiti vs. personale , ,00 Per rilevazione retribuzioni relative al mese di aprile 2014 In data. vengono pagate le retribuzioni di cui al punto precedente, al netto delle ritenute IRPEF operate al personale ed ai contributi previdenziale ed assistenziali a carico dei dipendenti, pari, rispettivamente, ad e ad Debiti vs. personale a Diversi ,00 a Debiti vs. Erario per ritenute IRPEF ,00 a Debiti vs. Istituti previdenz. ed assist ,00 a C/c bancario ,00 Per pagamento retribuzioni relative al mese di aprile 2014 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 25

26 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo I contributi previdenziali ed assistenziali a carico dell Ateneo ammontano ad ed il TFR da versare all INPS relativamente al mese di aprile 2014 è pari ad Diversi a Debiti vs. Istituti previdenz. ed assist ,00 Oneri sociali ,00 TFR 6.300,00 Per liquidazione contributi e TFR relativi al mese di aprile 2014 In data. vengono versati mediante modello F24 le ritenute IRPEF ed i contributi previdenziali ed assistenziali (sia quelli trattenuti ai dipendenti sia quelli a carico dell Ateneo) Diversi a C/c bancario ,00 Debiti vs. Erario per ritenute IRPEF ,00 Debiti vs. Istituti previdenz. ed assist ,00 Per pagamento ritenute IRPEF e contributi previdenziali ed assistenziali by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 26

27 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo Il data. perviene la fattura del Dott... relativa ad un contratto di insegnamento, il cui importo è pari ad IVA, oltre al 4% di contributo alla cassa di previdenza professionale Costi per contratti di insegnamento a Debiti vs. collaboratori 2.283, ,84 Per rilevazione fatt. n. del relativa a.. In data. viene pagata la fattura di cui al punto precedente, al netto della ritenuta IRPEF del 20% sul compenso Debiti vs. collaboratori a Diversi 2.283,84 a Debiti vs. Erario per ritenute IRPEF 360,00 a C/c bancario 1.923,84 Per pagamento fatt. n. del. by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 27

28 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo Il data. viene liquidato a favore del Dott. l importo di a titolo di borsa di studio; il compenso è soggetto a contributi previdenziali e la quota a carico dell Ateneo è pari ad 150 Costi per borse di studio a Debiti vs. collaboratori 1.000, ,00 Per rilevazione compenso per borsa di studio Contributi su borse di studio a Debiti vs. Istituti previdenz. ed assist. 150,00 150,00 Per rilevazione oneri previdenziali su bora di studio by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 28

29 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo In data. viene pagata la borsa di studio, al netto delle ritenute IRPEF per 150 Debiti vs. collaboratori a Diversi 1.000,00 a Debiti vs. Erario per ritenute IRPEF 150,00 a C/c bancario 850,00 Per pagamento borsa di studio by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 29

30 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo In data. viene pagata mediante bonifico bancario la polizza assicurativa contro il rischio dell importo di 600 Costi assicurativi a C/c bancario 600,00 600,00 Per pagamento polizza assicurativa In data. vengono acquistati valori bollati per 150; in pari data ne sono utilizzati 60 per spedizioni postali Cassa valori a Cassa contanti 150,00 150,00 Per acquisto valori bollati Spese di spedizione a Cassa valori 60,00 60,00 Per utilizzo valori bollati by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 30

31 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo In data. si anticipano, mediante bonifico bancario, 500 al Prof.. in vista della missione da svolgere a. (al di fuori del territorio comunale) Crediti diversi a C/c bancario 500,00 500,00 Per anticipo al Prof.. per missione a Al termine della missione di cui al punto precedente, viene riconosciuta al Prof.. un indennità di missione di 150, oltre al rimborso delle spese di viaggio per 250 e a quelle di vitto e alloggio per 300 Diversi a Debiti vs. collaboratori 700,00 Indennità di missione 150,00 Spese di viaggio 250,00 Spese di vitto e alloggio 300,00 Per rilevazione del debito vs. il Prof.. per la missione a. by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 31

32 Esempi di operazioni rilevate nel corso del periodo In data. viene pagato mediante bonifico bancario quanto dovuto al Prof.., al netto dell anticipo precedentemente erogato Debiti vs. collaboratori a Diversi 700,00 Per pagamento al Prof..., al netto dell'anticipo già erogato a Crediti diversi 500,00 a C/c bancario 200,00 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 32

33 La logica delle rilevazioni di fine periodo 1. la rilevazione, nel corso del periodo amministrativo, delle operazioni poste in essere tra l impresa ed i terzi conduce alla determinazione di un risultato «grezzo» 2. si debbono effettuare, pertanto, delle apposite rilevazioni al termine del periodo amministrativo, necessarie per: trasformare i RICAVI ed i COSTII rilevati nel periodo (dati «grezzi») in ricavi e costi di «COMPETENZA» determinare, conseguentemente, il valore attribuibile agli ELEMENTI PATRIMONIALI ATTIVI e PASSIVI scritture di «ASSESTAMENTO» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 33

34 Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo nel mese di febbraio (n+1) arriva la bolletta dei consumi energetici relativi al mesi di dicembre/gennaio per complessivi 500 ( 250 per mese) 1/1 1/12 31/12 31/1 esercizio (n) al 31/12 il costo relativo al mese di dicembre non è ancora stato rilevato: è necessario, pertanto, effettuare una «INTEGRAZIONE» di costo Costi per servizi (energia elettrica).. Rateo passivo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 34

35 Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo in data 15/ gennaio (n+1) perviene la fattura dell impresa di pulizia per l importo di IVA, relativa al servizio prestato nel mese di dicembre (n) 1/1 1/12 31/12 15/1 esercizio (n) al 31/12 il servizio è già stato erogato, anche se la fattura perviene solamente nel successivo mese di gennaio (n+1): è necessario, pertanto, effettuare una «INTEGRAZIONE» di costo Costi per servizi (spese di pulizia).. periodo di fruizione del servizio Fatture da ricevere data ricevimento della fattura by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 35

36 Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo l 1/12 è stato pagato il canone trimestrale di locazione di 300 relativamente al periodo 1/12/(n) 28/2/(n+1) 1/1 1/12 31/12 28/2 esercizio (n) l 1/12 /(n) è stato rilevato il costo relativo a tutto il trimestre, mentre la quota di «competenza» è solo quella relativa al mese di dicembre: è necessario, pertanto, effettuare una «RETTIFICA» di costo per l importo relativo ai mesi di gennaio/febbraio (n+1) Costo per canoni di locazione Risconti attivi by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 36

37 La rilevazione delle «giacenze di magazzino» 1 in data 28/12 sono state acquistate merci per 500 che, alla fine del periodo, sono ancora giacenti in magazzino 1/1 28/12 31/12/(n) esercizio (n) momento di rilevazione dell acquisto delle merci esercizio (n + 1) Rilevazione delle «giacenze di magazzino» momento di effettiva vendita delle merci 31/12/(n+1) Il rispetto del principio di «competenza economica», che sancisce, tra l altro, la «correlazione» tra ricavi e costi, impone di trasferire il costo sostenuto nell esercizio (n) all esercizio (n+1) by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 37

38 La rilevazione delle «giacenze di magazzino» 2 Le «giacenze di magazzino» costituiscono, pertanto: a livello economico, la «RETTIFICA» indiretta di un costo sostenuto nel periodo Rimanenze finali di magazzino xxxx a livello patrimoniale, un «ELEMENTO ATTIVO» del patrimonio aziendale xxxx Merci in giacenza by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 38

39 La rilevazione delle «quote di ammortamento» 1 Nel corso dell esercizio (n) è stata acquistata un attrezzatura per 1.200, la cui durata utile è prevista in 6 anni acquisto esercizio (n) esercizio (n+1) esercizio (n+2) esercizio (n+3) esercizio (n+4) esercizio (n+5) utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo In riferimento a ciascun esercizio nel quale viene utilizzata l attrezzatura, è necessario determinare la quota del costo da attribuire per «competenza» = QUOTA DI AMMORTAMENTO by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 39

40 La rilevazione delle «quote di ammortamento» 2 Attrezzature Quota di ammortamento attrezzature xxxx esprime la quota di costo attribuita a ciascun periodo Alla fine di ciascun periodo di vita utile: valore originario del fattore pluriennale, rilevato al momento dell acquisto Fondo ammortamento attrezzature xxxx esprime la sommatoria delle quote di ammortamento determinate alla fine di ciascun periodo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 40

41 La rilevazione delle «quote di ammortamento» 3 Esercizio (n) IPOTESI : utilizzo dell attrezzatura costante nel corso della vita utile = QUOTE DI AMMORTAMENTO COSTANTI Attrezzature Quota di ammortamento attrezzature 200 rilevazione effettuata durante il periodo, al momento di acquisto dell attrezzatura Fondo di ammortamento attrezzature 200 rilevazione effettuata in sede di assestamento, per contabilizzare la quota del costo dell attrezzatura da imputare «per competenza» al periodo ( 200) Situazione al 31/12/(n) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 41

42 La rilevazione delle «quote di ammortamento» 4 Esercizio (n+1) Quota di ammortamento attrezzature 200 Esercizio (n+2) Quota di ammortamento attrezzature 200. Fondo di ammortamento attrezzature Fondo di ammortamento attrezzature Situazione al 31/12/(n+1) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare Situazione al 31/12/(n+2) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 42

43 La rilevazione delle «quote di ammortamento» 5 Esercizio (n+5) Quota di ammortamento attrezzature 200 Fondo di ammortamento attrezzature Situazione al 31/12/(n+5) Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare qualora l attrezzatura continui ad essere utilizzata anche successivamente al termine del periodo di ammortamento considerato, la stessa non concorrerà più alla determinazione del reddito dei periodi successivi; qualora l attrezzatura venga ceduta (o dismessa), emerge un componente positivo o negativo di reddito determinato confrontando il prezzo di realizzo con il valore residuo da ammortizzare al momento della cessione: prezzo di realizzo > valore residuo da ammortizzare = plusvalenza prezzo di realizzo < valore residuo da ammortizzare = minusvalenza by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 43

44 Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo al 31 dicembre (n) si stimano i seguenti rischi: per perdite presunte su crediti per cause legali in corso esprimono rischi di costi (o «perdite») che si verificheranno in futuro, ma che si riferiscono ad operazioni in corso di svolgimento al termine del periodo (n) Accantonamenti per rischi su crediti Fondo svalutazione crediti Accantonamenti per cause in corso Fondo rischi per cause in corso by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 44

45 Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo In data 20 gennaio. perviene la fattura del Dott... (docente a contratto) relativa a lezioni tenute nel precedente mese di dicembre, il cui importo ammonta ad 800, oltre ad IVA e contributi del 4% alla cassa di previdenza professionale 31/12 Costi per contratti di insegnamento a Fatture da ricevere 1.015, ,04 Per integrazione costo In data 28 dicembre sono stati pagati i premi assicurativi contro il rischio di.. relativi al prossimo periodo per /12 Crediti per costi anticipati a Costi assicurativi 6.500, ,00 Per rettifica costo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 45

46 Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo Al termine del periodo si rilevano rimanenze di materiale di consumo per /12 Materiale di consumo c/rimanenze finali a Rimanenze finali materiale di consumo 3.300, ,00 Per valutazione rimanenze finali I salari e stipendi, gli oneri sociali ed il TFR ancora da liquidare al termine del periodo ammontano, rispettivamente, ad , ad e ad /12 Costi per salari e stipendi a Debiti vs. personale da liquidare , ,00 Per integrazione costo 31/12 Diversi a Debiti vs. Istituti previdenz. ed assist. da liquidare ,00 Oneri sociali ,00 TFR ,00 Per integrazione costo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 46

47 Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo Il 1 dicembre è stato pagato il canone bimestrale di locazione per /12 Risconti attivi a Costi per affitti passivi 250,00 250,00 Per rettifica costo Vengono stanziati ammortamenti su attrezzature informatiche per e su programmi software per /12 Diversi a Diversi Amm.to macch. elettr. d'ufficio 2.500,00 Amm.to programmi software 600,00 a Fondo amm.to macch. elettr. d'ufficio 2.500,00 a Fondo amm.to programmi software 600,00 Per imputazione quote di ammortamento by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 47

48 Esempio di cessione di un fattore pluriennale 1 Il 15/ luglio (n) si cede per IVA un attrezzatura, il cui costo di acquisto originario era di 1.200, ammortizzata per l 80% Situazione al 15 luglio (n) Attrezzature Rilevazione contabile al 15 luglio (n) Fondo di ammortamento attrezzature 15/7 960 Costo storico attrezzatura Fondo ammortamento Valore residuo da ammortizzare Crediti vs. clienti a Diversi 244,00 a Attrezzature 200,00 a IVA a debito 44,00 Per cessione attrezzatura by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 48

49 Esempio di cessione di un fattore pluriennale 2 In seguito alla cessione dell attrezzatura, i conti di mastro assumono la seguente configurazione: Attrezzature Fondo di ammortamento attrezzature A questo punto, tenendo presente che l attrezzatura è fuoriuscita dal «processo produttivo», è necessario: azzerare il conto che accoglieva il «Fondo ammortamento», con contropartita il conto «Attrezzature». Fondo ammortam. attrezzature a Attrezzature 960,00 960,00 Per chiusura fondo ammortamento 960 = 960 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 49

50 Esempio di cessione di un fattore pluriennale 3 A questo punto, tenendo presente che l attrezzatura è fuoriuscita dal «processo produttivo», è necessario: rilevare il componente reddituale conseguente alla cessione Valore residuo da ammortizzare 240 Prezzo di cessione 200 Minusvalenza 40.. Attrezzature Minusvalenza Minusvalenza a Attrezzature 40,00 40,00 Per rilevazione minusvalenza da cessione attrezzature = 40 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 50

51 La determinazione del risultato economico e la chiusura generale dei conti Una volta ultimate le rilevazioni di «assestamento», le ulteriori fasi da porre in essere sono 1. la chiusura dei COSTI e dei RICAVI di COMPETENZA in un conto di epilogo, denominato, generalmente, «Conto Economico» 2. la determinazione del risultato economico del periodo, quale differenza tra i ricavi ed i costi di competenza 3. la chiusura in un conto di epilogo, denominato, generalmente, «Stato Patrimoniale» - di tutti i conti ancora aperti, ovvero: conti finanziari conti economici (di natura pluriennale) conti accesi alla fine del periodo per attribuire la competenza economica ai costi e ricavi (ratei, risconti, ecc.) conti da «riaprire» al 1 gennaio del periodo successivo by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 51

52 La forma (tradizionale) del «Conto Economico» COSTI CONTO ECONOMICO dell esercizio 20xx RICAVI Rimanenze iniziali Costi per acquisto materie prime, merci, ecc. Costi per servizi: utenze compensi a terzi manutenzioni pubblicità Costi godimento beni di terzi (affitti e leasing) Costi del personale (salari, contributi, TFR) Quote di ammortamento Accantonamenti per rischi Costi per oneri finanziari Costi per imposte (sul reddito e diverse) Minusvalenze su fattori pluriennali TOTALE COSTI DI COMPETENZA Utile di esercizio TOTALE A PAREGGIO Ricavi delle vendite e delle prestazioni: proventi dalla didattica proventi da ricerche contributi Ricavi per interessi attivi Plusvalenze su fattori pluriennali Rimanenze finali TOTALE RICAVI DI COMPETENZA Perdita di esercizio TOTALE A PAREGGIO by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 52

53 La forma (tradizionale) dello «Stato Patrimoniale» ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE al xx PASSIVITÀ E NETTO Cassa Crediti vs. banche (depositi bancari e c/c attivi) Crediti vs. clienti Crediti vs. altri Crediti verso Stato, MIUR, Regione, ecc. Ratei e risconti attivi Rimanenze di magazzino: materie prime prodotti in corso di lavorazione prodotti finiti e merci Fattori pluriennali: immateriali materiali finanziari («Partecipazioni») TOTALE ATTIVITÀ TOTALE A PAREGGIO Debiti vs. fornitori Debiti vs. personale Debiti vs. banche: Debiti verso Stato, MIUR, Regione, ecc. Debiti vs. Erario Debiti vs. Enti previdenziali Debiti vs. altri Ratei e risconti passivi Fondi rischi futuri Fondi ammortamento TOTALE PASSIVITÀ Fondo di dotazione dell Ateneo Patrimonio vincolato TOTALE A PAREGGIO poste «rettificative» di valori dell attivo Patrimonio non vincolato (comprensivo del risultato economico del periodo) TOTALE PATRIMONIO NETTO by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 53

54 Il bilancio d esercizio d Ateneo ed i principi contabili DM 14 gennaio 2014 n. 19 del MIUR «Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università» Le disposizioni di maggiore rilevanza sono quelle contenute nei seguenti articoli: Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Principi contabili e postulati di bilancio Schemi di bilancio Principi di valutazione delle poste Criteri di predisposizione del primo Stato Patrimoniale Piano dei conti Criteri per la predisposizione del bilancio unico d ateneo non autorizzatorio e del rendiconto unico d ateneo in contabilità finanziaria by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 54

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo nel mese di febbraio (n+1) arriva la bolletta dei consumi energetici relativi al mesi di dicembre/gennaio per complessivi 500 ( 250 per mese) 1/1 1/12 31/1 esercizio (n) al il costo relativo al mese di

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. Sede legale in Via MASSIMO D AZEGLIO N. 8 20852 VILLASANTA (MB) BILANCIO CONTABILE Qui di seguito si riporta il bilancio contabile degli esercizi 2013

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento I Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene; rimanenze di materie

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO 212 NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 211 è la seguente: Attività Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi Impianti Fabbricati Partecipazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 2.1.2 Mobili ed Impianti 35.911,46 22.374,81 13.536,65 2.1.3 Macchine Ufficio 25.995,84 24.441,15 1.554,69

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni: La situazione dei conti dell impresa Monti Spa al 30/11 presenta i seguenti saldi: CONTI DARE AVERE Attrezzature 341.381,76 Banca di Sassari c/c (credito) 215.890,68 Cambiali attive commerciali 33.741,00

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 33.840 01/01/20X1 VFP Cassa D 1.380 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 Pistoia, Palazzo Tau, Corso S. Fedi nc. 30 Partita IVA e Cod. Fisc. 00991570474 Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2012 31/12/2013 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza Economia Aziendale - 9 CFU (Mussi) Prof. Gennaro Ferrara Napoli, 29 gennaio 2009 Cognome e Nome Matricola / Domande Aperte Modello A Esercizio Voto del Compito - Facoltà di Economia Rispondere alle domande

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008 BILANCIO D'ESERCIZIO 28 Voci di bilancio STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI TOTALE CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI B.I) Immobilizzazioni immateriali B.I.3)

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO 005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO 31 IMMOBILIZZAZIONI 132.956,78 39 DEBITI 88.796,39 47... IMMOBILIZZAZIONI 132.956,78 57... DEBITI 88.796,39 4702 ATTREZZATURE UFFICIO

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 23.000 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 2.000 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 Casalmaggiore (CR) Iscritta al Registro Imprese di: Cremona C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di Cremona n. 131826 Capitale

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 CASALMAGGIORE (CR) Iscritta al Registro Imprese di: CREMONA C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di CREMONA n. 131826 Capitale

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS Sede Sociale: Roma Via Bernardino Ramazzini 31 Codice fiscale: 97064110584 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2015 CRITERI DI FORMAZIONE E STRUTTURA DEL BILANCIO

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia tutte le rilevazioni

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 COOPERATIVA DI CONSUMO DI PREMARIACCO SOC. COOP. A Sede in Premariacco - Via Fiore Dei Liberi, 32/2 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00151400306 Partita

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti sintetico ATTIVITÀ DI BILANCIO 01 - Immobilizzazioni immateriali 02 - Immobilizzazioni materiali 03 - Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA

DARE AVERE 31.12... DENARO IN CASSA RIAPERTURA DEI CONTI Siamo al primo gennaio, inizio del nuovo esercizio. Tutti i conti sono chiusi. Se guardiamo al passato notiamo che: - i conti accesi ai costi e ricavi dell esercizio precedente hanno

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Analisi dei fatti amministrativi:

Analisi dei fatti amministrativi: Analisi dei fatti amministrativi: 1) Operazioni di fine esercizio a) Variazione economico reddituale negativa costituita dalla imputazione di una quota di costo Variazione numeraria presunta negativa dovuta

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 00572680320 Rea 86055 Sede in LOC. FERNETTI, SNC - 34016 MONRUPINO (TS) Capitale sociale Euro 5.348.164,92 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti

Dettagli