L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R"

Transcript

1 L inarianza della eloità della lue. Dai postulati della teoria della relatiità alle equazioni di Lorentz. Conferma sperimentale dell inarianza della eloità della lue. Relazioni tra spostamenti e eloità in un fissato interallo di tempo,tra spostamenti e interalli di tempo per un fissato alore della eloità. Relazioni tra due SRI in moto l uno rispetto all altro. Ipotesi di inarianza del tempo: trasformazioni di Galilei. Relazioni tra due SRI in moto l uno rispetto all altro, ipotesi di inarianza della eloità della lue: dalle trasformazioni di Galilei alle trasformazioni di Lorentz. Deriazione delle trasformazioni di Lorentz. Studio del fattore di ontrazione γ (). A B R () R R e R sono le posizioni rileate nei asi in ui l ipotesi = ost. sia era o falsa. R (1) B R A In alto sono rappresentate due onfigurazioni estremamente semplifiate di un sistema G.P.S. (Global Position System), a distanza di dodii ore l una dall altra, in ui due satelliti A e B geostazionari, dei quali è nota la posizione rispetto alla terra, trasmettono al rieitore R segnali elettromagnetii he trasportano informazioni relatie al tempo di emissione e un odie di rionosimento. Rileando il tempo di arrio si può alolare l interallo di tempo impiegato dal segnale e, moltipliando per il alore della eloità delle onde elettromagnetihe nel uoto, supposto ostante, si possono alolare le distanze AR e BR e, quindi, la posizione del rieitore R. In realtà il sistema è molto più omplesso e interessante ome appliazione della teoria della relatiità. Supponiamo, per esempio, he la eloità delle. E. sia ostante relatiamente al Sole. Se il suo alore dipendesse dalla eloità del rieitore R, he ambia istante per istante, nella onfigurazione (1) il segnale AR dorebbe iaggiare, rispetto a R, a una eloità > ( perhé gli andiamo inontro ), mentre, per il motio opposto, il segnale BR dorebbe iaggiare a una eloità <. Quindi, la distanza rileata moltipliando l interallo di tempo per dorebbe essere più piola per AR e più grande per BR, per ui la posizione rileata di R dorebbe essere più a sinistra di quella reale nel aso (1). Se tuttaia si onsidera la onfigurazione (), si ede he le posizioni di A e B s inertono rispetto al moto orbitale della terra, per ui, on le stesse onsiderazioni preedenti, la posizione di R dorebbe apparire più indietro rispetto al erso di rotazione. 1

2 Insomma, effettuando riliei interallati di dodii ore, si dorebbe registrare un osillazione delle posizioni, osa he non è mai stata erifiata. Ci sono, quindi, ottime ragioni sperimentali per ritenere he la eloità della lue sia indipendente dal sistema di riferimento. t=0 t=0+ t S Q S Q u q x x m P P u p Se P è un qualsiasi punto dello spazio riferito a S, il ettore P indiidua sia una posizione, sia uno spostamento. Il alore del tempo t indiidua sia un istante, sia un interallo di tempo t seondo la relazione t = 0 + t. Il rapporto P (1) u p = t ( inteso ome uno spostamento diiso un interallo di tempo) assume allora il signifiato di una eloità. Possiamo pensare, ad esempio, a una partiella m in moto on eloità ostante u p he attraersa l origine nell istante t=0 e il punto P nell istante t = 0 + t. Si apise subito he in questo modello, per ogni fissato istante e ogni fissato punto, le eloità sono determinate e proporzionali agli spostamenti. Stiamo supponendo, oiamente, he le partielle possano iaggiare a una eloità qualunque. Vieersa, supponendo fissato il modulo u delle eloità delle singole partielle, per ogni fissato punto P il rapporto () t p = P u assume il signifiato di un istante assoiato al punto P ( o di un interallo di tempo assoiato allo spostamento P). Prendiamo in onsiderazione due SRI S e S. S è in moto on eloità ostante rispetto a S. Nell istante t=0 si ha S =S.

3 t=0 t=0+ t S S=S S = u La relazione (1) P = P - dà la posizione P di un punto di S, note in S la sua posizione P e quella dell origine di S in un fissato istante t. Possiamo diidere entrambi i membri della (1) per t, interpretandoli ome spostamenti nel medesimo interallo di tempo, per ottenere la relazione () u = u - Una pallina m, ad esempio, attraersa l origine = nell istante t=0 on eloità ostante u e il punto nell istante t = 0 + t. Se nella () poniamo u=0 otteniamo u = -. Quindi, se S si muoe rispetto a S on eloità, allora S si muoe rispetto a S on eloità. u S è in moto on eloità ostante - rispetto a S. Nell istante t=0 si ha S=S. t=0 t=0+ t S S=S S - u u La relazione (1 ) P = P 3

4 dà la posizione P di un punto di S, note in S la sua posizione P e quella dell origine di S, in un fissato istante t. Possiamo diidere entrambi i membri della (1 ) per t medesimo interallo di tempo, per ottenere la relazione, interpretandoli ome spostamenti nel ( ) u = u + Abbiamo preso in onsiderazione due onfigurazioni spaziali istantanee di un sistema he eole nel tempo, in S e in S, mettendo in eidenza la perfetta simmetria delle formule di trasformazione degli spostamenti e delle eloità e la loro orrispondenza. Le ipotesi fisihe sottostanti sono: - L inarianza della distanza eulidea tra due punti - L inarianza degli interalli di tempo tra due istanti quando si onsiderino ambiamenti di SRI in moto on eloità ostante l uno rispetto all altro. Segliamo P, he eidentemente è un punto qualunque, allineato on e e, faendo ruotare opportunamente gli assi di S e S, portiamo x e x a oinidere, in direzione e erso, on. In questo aso la (1 ) e la () si possono sriere (3) x = x - t (4) u = u - Se, nell esempio preedente, sostituiamo alla pallina un punto di un impulso di lue he si propaga on eloità di alore ostante, diidendo entrambi i membri della (3) per, otteniamo (5) t = t x/ La (5) può essere interpretata ome una trasformazione da S a S relatia al tempo. S=S P = x P = x t = t =0 S S z z P = x P = x t=0+ t t =0+ t y y Dato he il ettore non ha omponenti lungo le direzioni y e z, risulterà y = y, z = z. Esaminiamo allora le formule di trasformazione ottenute utilizzando la (5), nel aso in ui S e S oinidono in t=0 e gli assi x e x sono sorapposti a. 4

5 (1) x = x t () y = y u - (*) (3) z = z (**)u = u 1 - (4) t = t x la (**), riaata diidendo la prima e la quarta delle (*), i dà la formula di trasformazione della eloità in ui u = u =. Inoltre, nella (**) u = ost. u = ost. Quindi un moto rettilineo uniforme in S si trasforma in un moto rettilineo uniforme in S. Questo dipende dal fatto he le equazioni di (*) sono di primo grado rispetto a x,y,z,t, ioè, ome si suol dire, le trasformazioni sono lineari in x,y,z,t. sseriamo anora he nella (**) u = 0 u = -. Cioè, se S si muoe rispetto a S on eloità, S si muoe rispetto a S on eloità. Se allora nella (*) sambiamo tra loro oordinate on apii e senza apii e on otteniamo x = x + t y = y (*) z = z t = t + x he dee essere interpretata ome trasformazione inersa di (*). D altra parte, operando algebriamente su (*), riaiamo x = γ (x + t ) y = y (*) z = z γ = t = γ (t + x ) Riassumiamo. La (* ) e la (* ) rappresentano entrambe la trasformazione inersa della (*) La (* ) perhé è la trasformazione da S a S, on S he si muoe rispetto a S on eloità. La (* ) perhé è stata riaata algebriamente. Formalmente le due trasformazioni dorebbero oinidere, ma questo non aade, perhé γ = 1 solo se =0. Quindi le (*) NN rappresentano le equazioni orrette della trasformazione. Imponiamo he siano soddisfatti i due prinipi: (1) Le leggi della fisia sono formalmente inarianti quando si passa da un SRI ad un altro ( prinipio di relatiità). 5

6 () Il alore della eloità della lue nel uoto, indiato on la lettera, è ostante in un SRI e inariante quando si passa da un SRI ad un altro. Notiamo in partiolare he: - Se un orpo ha eloità ettorialmente ostante in un SRI, tale sarà la sua eloità in ogni altro SRI. - Una trasformazione tra SRI inerziali dorà essere neessariamente lineare. S S x=t x =0 Poihé x =0 x-t = 0 la (*1), on la rihiesta della linearità, dienta (* 1) x = k(x t) Applihiamo la (*1 ) allo spostamento di un impulso luminoso. Esso attraersa l origine nell istante t = t =0 e il punto x al tempo t in S ( x al tempo t in S ). S=S t=0 S S x=t x =t t=0+ t 6

7 x = t = k(x t) k(t - x) Diidendo i due membri per e sriendo le due relazioni ome sistema abbiamo (*1) x = k(x t) () (*4) t = k(t x) Rimane da determinare k. Per ogni fissato k dee essere ostante. Quindi k dee dipendere solo da, aendosi k=1 per u=0. k = k() Se in () sostituiamo x on x e x on x essa si trasforma in ( ). () x = k( x t) t = k( t x) x = k(x + t) () t = k(t + x) L operazione effettuata onsiste nel ambiare ontemporaneamente il erso degli assi x di S e x di S. S S P=x P =x S S P=-x P =-x - In questo aso S si muoe rispetto a S on eloità, quindi le ( ) rappresentano le formule di trasformazione quando S si muoe rispetto a S on eloità. Il alore di k non è stato modifiato. Possiamo onludere he k() = k(-). 7

8 Riprendiamo la () dando a x e x l interpretazione di spostamenti, a t e t di interalli di tempo. Raogliamo t ai seondi membri della () per ottenere x = k(x t) () t = k(t x) x = kt(u ) t = kt(1 u) Da ui, diidendo e semplifiando u u = 1 u Se nella formula poniamo u=0, l origine di S, otteniamo u = -. Quindi possiamo affermare: Se S si muoe on eloità rispetto a S, allora S si muoe on eloità rispetto a S. Consideriamo adesso le formule inerse della () he possiamo ottenere in due modi: 1 ) La trasformazione da S a S, S in moto on eloità rispetto a S, on lo stesso alore di k. ) La trasformazione he si ottiene dalla ) espliitando x e t in funzione di x e t. Le due trasformazioni deono oinidere formalmente. Il aso 1 ) è stato già trattato e le formule sono date dalla ). Trattiamo il aso risolendo il sistema () rispetto a x e t. 8

9 Si ridue in forma normale risp. a x,t x = k(x t) (1) t = k(t x) Si moltiplia la seonda di ( 3 ) ( 5 ) k kx + k(1 (7 ) kt( kx kt = x x + kt = t Si moltiplia la seonda di (3) per kx kt = x k t = t kx ( 4 ) k(1 )x = x + t ) = x + t kx kt = x ( ) k x + kt = t (3) per e si somma si moltiplia e diide nella seonda di (6) per kt = x )x = x + t kx kt = x (6 ) kt( ) = Poniamo γ = (7) è formato dalle seonde equazioni di (4) e di (6) e si somma x + γ x = (x + t) k ( 8 ) γ t = ( x + t) k t Riportiamo la ( ) e la (8) he, ome già affermato, rappresentano entrambe la trasformazione inersa della () e quindi deono oinidere anhe formalmente. x = k(x + t) () t = k(t + x) x = (8) t = γ (x + t) k γ ( x + t) k on γ = Si ha: γ = k k γ = k Si può osserare he k(0)=1, in quanto S e S deono oinidere se sono in quiete l uno rispetto all altro. Allora k() dee essere positio, perhé quando 0, k() 1 on ontinuità. 1 1 γ = oppure γ = o anora γ = on β = Quindi k ( ) = γ, on 1-β 1-9

10 Infine abbiamo le equazioni della trasformazione di Lorentz, nel aso preso in esame, dal SRI S al sistema inerziale S in moto rispetto a S on eloità ostante. x = γ(x t) y = y z = z t = γ(t x) Riportiamo il grafio del fattore di ontrazione di Lorentz γ (β ) relatiamente a due interalli. La 1 funzione γ( β) = on β = 1-β è resente da 1 a + ( riportiamo solo alori positii di ) dapprima lentamente, poi in maniera estremamente rapida. Approfondiremo in seguito il signifiato fisio di questo omportamento. 10

11

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 '

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 ' La ontrazione degli spazi. La oordinata temporale ome dimensione spaziale, l inariante relatiistio e la distanza spazio temporale. L eetto doppler nella relatiità. Dalla simmetria delle trasormazioni all

Dettagli

Domande. E = mc 1! v / c. La massa delle particelle riportate nelle tabelle corrisponde all energia che esse possiedono quando sono ferme (v = 0 m/s).

Domande. E = mc 1! v / c. La massa delle particelle riportate nelle tabelle corrisponde all energia che esse possiedono quando sono ferme (v = 0 m/s). Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta Domande. Il postulato sulla eloità della lue stabilise he la eloità della lue nel uoto, misurata in un qualsioglia sistema di riferimento

Dettagli

ARGOMENTI DI RELATIVITÀ

ARGOMENTI DI RELATIVITÀ A0 6 Armando Tielli ARGOMENTI DI RELATIVITÀ TEORIA E ESERCIZI Copyright MMX ARACNE editrie S.r.l. www.araneeditrie.it info@araneeditrie.it ia Raffaele Garofalo, 33/A B 0073 Roma (06) 9378065 ISBN 978

Dettagli

Le conseguenze delle trasformazioni di Lorentz: la velocità limite e l addizione non galileiana delle velocità

Le conseguenze delle trasformazioni di Lorentz: la velocità limite e l addizione non galileiana delle velocità Le onseguenze delle trasformazioni di Lorentz: la eloità limite e l addizione non galileiana delle eloità L esistenza di una eloità massima possibile alida per ogni ente fisio (orpi materiali, onde, et.

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta. FUNZIONI CONTINUE funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si die ontinua in un punto D se risulta Analizza bene la definizione: lim x f ( x) = f ( ) Il punto deve

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Enrio Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Premessa. In questo studio le definizioni di: - punto-evento; - linea di universo; - tempo proprio; - metria pseudoeulidea oltre he la legge relativistia di omposizione

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN

LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN LEZIONE II LA RELATIVITA' RISTRETTA DI EINSTEIN Nel suo famoso artiolo del 905. Einstein propose un punto di ista del tutto rioluzionario. Partendo da un numero estremamente limitato di Postulati egli

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

2 Fisica dell equilibrio di un semiconduttore

2 Fisica dell equilibrio di un semiconduttore FISICA DELL EQUILIBRIO DI UN SEMICONDUTTORE 5 Fisia dell equilibrio di un semionduttore. Densità del numero di elettroni e laune È possibile desriere un insieme statistio di partielle in equilibrio mediante

Dettagli

Moto di un proiettile

Moto di un proiettile Moto di un proiettile bbiamo ià isto il moto erticale di un corpo nel campo raitazionale, ediamo ora cosa capita quando lanciamo un corpo con un anolo rispetto all orizzontale. Visto che l unica accelerazione

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo salare

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Equazioni di secondo grado intere letterali

Equazioni di secondo grado intere letterali Equazioni di seondo grado intere letterali Esempio. k ) x k + )x + k + 0 a k b k + ) k + Disussione. Se k 0 k l equazione si abbassa di grado. Disutiamo il aso a 0 aso in ui l equazione diventa di primo

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

L'INERZIA DI UN CORPO È DIPENDENTE DAL SUO CONTENUTO DI ENERGIA? v 1 c

L'INERZIA DI UN CORPO È DIPENDENTE DAL SUO CONTENUTO DI ENERGIA? v 1 c LINERZIA DI UN CORPO È DIPENDENTE DAL SUO CONTENUTO DI ENERGIA? E oneniente a questo punto, prima di passare al ommento di questa prima memoria relatiistia di Einstein, edere il ontenuto dell altra sua

Dettagli

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Istituzioni di Fisia Nuleare e Subnuleare Prof. Franeso Ragusa Università degli Studi di Milano Introduzione 30.09.014 Anno Aademio 014-015 Libro di testo A. Das T. Ferbel Introdution to Nulear and Partile

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE. DEF. Una funzione F() si die primitiva di una funzione y f() definita nell intervallo

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo Lezione 9 Prestazioni dinamihe dei sistemi di ontrollo Caratterizzazione delle prestazioni dinamihe Le prestazioni dinamihe fanno riferimento al omportamento del sistema di ontrollo durante i transitori,

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz

Trasformazioni di Lorentz Trasformazioni di Lorentz Regole di trasformazione fra un sistema inerziale S (descritto da x, y, z, t) ed uno S (descritto da x, y, z, t ) che viaggia a velocità V lungo x rispetto a S: x = γ(x V t) y

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept.

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sahi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. ing.sahi@alie.it SNTES (ABSTRACT) Analisi ritia dell esperimento di Feynman volto ad illustrare la orrelazione

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO G. Martinelli Abstrat Questi appunti ostituisono un sommario delle prinipali formule relative alla trattazione del orpo nero. 1 Le Equazioni di Maxwell Le

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte CATE NAUTICHE Sono sempre stato attratto dalla artografia: ogni arta ha la propria aratteristia he dipende dall uso he uno deve farne (per esempio la arta dell ONU o proiezione di Gall-Peters è un partiolare

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

Capitolo 1 Cinematica del punto materiale

Capitolo 1 Cinematica del punto materiale Capitolo Cinematia del punto materiale Introduzione La Cinematia si oupa della desrizione del moto. Utilizzeremo i ettori, le funzioni di una ariabile, la geometria, e... per desriere il moto di un punto

Dettagli

Indirizzo : Scientifico Tecnologico. Corso sperimentale Progetto Brocca. Primo Quesito

Indirizzo : Scientifico Tecnologico. Corso sperimentale Progetto Brocca. Primo Quesito Indirizzo : Sientifio Tenologio Primo Quesito Corso sperimentale Progetto Broa Con la storia memoria dal titolo Teoria della legge di distribuzione dell energia dello spettro normale presentata all Aademia

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO Classe di Speializzazione A049 Perorso Didattio Dalla teoria all'esperimento: postulati e siluppo della Relatiità

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE

PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE PROFILI DI CORRENTE IN MOTO PERMANENTE I lassii approi relativi al dimensionamento ed alla verifia delle analizzazioni per fognatura e, più in generale, delle orrenti a pelo libero, muovono dall'ipotesi

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842)

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842) L EFFETTO DOPPLER CLAICO (84) Abbiamo già detto che l'effetto Doppler consiste in una ariazione apparente della frequenza delle onde emesse da. una sorgente per un moto relatio tra sorgente ed osseratore.

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 9 palline olorate: 2 rosse, 4 verdi e 3 gialle. Si fanno 3 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0!

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! Llab.1 INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! FATTORI LIMITANTI LA PRECISIONE QUALITA DELLO STRUMENTO SENSIBILITA PORTATA

Dettagli

4. FORZE TRA CORRENTI

4. FORZE TRA CORRENTI 19 IL CAMPO MAGNETICO Pael L Photo and Video/Shutterstock 4. FORZE TRA CORRENTI La definizione dell ampere Il alore della costante non è misurato con un esperimento, ma è stato scelto conenzionalmente

Dettagli

Teorema dell energia cinetica

Teorema dell energia cinetica Teorema dell energia cinetica L. P. 23 Marzo 2010 Il teorema dell energia cinetica Il teorema dell energia cinetica è una relazione molto importante in Meccanica. L enunceremo nel caso semplice di un punto

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI Trasformazioni del piano e grafici TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: consideriamo il piano R munito di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Una trasformazione

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3 Sistemi lineari Sistemi lineari in tre incognite; esempi tipici Tre equazioni incognite x, y, z Consideriamo il seguente sistema di tre equazioni lineari nelle tre x 2y +6z = 11 x +3y 11z = 18 2x 5y +20z

Dettagli

TRASFORMATA DI HILBERT

TRASFORMATA DI HILBERT TRASFORMATA DI ILBERT La Trasformata di ilbert è una partiolare rappresentazione he, ontrariamente ad altre trasformate (Fourier, Laplae, Z, ) non realizza un ambiamento del dominio di definizione. In

Dettagli

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z)

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z) Flessione e aglio a solleitaione di taglio non è mai disgiunta dalla lessione, si parla dunque di aglio e Flessione. () Si onsideri un solido di S.Venant on seione rettangolare sottile, solleitato a taglio

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Corso di MISURE E CONTROLLI IDRAULICI STRUMENTI PER LA MISURA DELLE VELOCITÀ CHE SI BASANO SULL EFFETTO DOPPLER

Corso di MISURE E CONTROLLI IDRAULICI STRUMENTI PER LA MISURA DELLE VELOCITÀ CHE SI BASANO SULL EFFETTO DOPPLER Corso di MIUE E CONTOLLI IDAULICI TUMENTI E LA MIUA DELLE VELOCITÀ CHE I BAANO ULL EFFETTO DOLE a ura di Andrea DEFINA Lua CANIELLO EFFETTO DOLE 3 Eetto Doppler L eetto Doppler (J.C.A. Doppler 83-853)

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap. 2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Si determini se i sistemi lineari tempo invarianti ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t), Σ c : y(t) = Cx(t) + Du(t). x(k + ) = Ax(k) + Bu(k), Σ d : y(k)

Dettagli

Appunti di Relatività Ristretta

Appunti di Relatività Ristretta I.S.I.S.S. A. Sarpa Motta di Livenza (TV) Lieo Sientifio Classe V A Anno Solastio 007/008 Appunti di Relatività Ristretta Esher Relatività Tutto è relativo! L astuzia matematia di Lorentz Il pensiero innovativo

Dettagli

II Simulazione Seconda prova Fisica

II Simulazione Seconda prova Fisica II Simulazione Seonda proa Fisia MaturitàFisia_Simul_.indd 8/05/5 08:5 II Simulazione Seonda proa Fisia Problema n.. Channel-0 4MHz Channel-0 47MHz Channel-03 4MHz Channel-04 47MHz Channel-05 43MHz Channel-06

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI Corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI APPENDICE LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI 1 LA LAMINAZIONE DELLE PIENE NEI SERBATOI Esistono essenzialmente tre tipologie di opere per

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività Pag. 1 Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività La fisica negli ultimi anni del 1800 si trovava a dover risolvere un dilemma inconciliabile con la teoria della meccanica classica. La relatività

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1 FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER Slide Introduzione / Gli algoritmi noti ome Fast Fourier Transorm hanno rivoluzionato l'analisi di segnali

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Laboratorio IV Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Misura della ostante di Plank Inviando su un fotoatodo fotoni di energia hν, vengono estratti elettroni on una energia

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli