BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA"

Transcript

1 BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE - 214

2 INDICE La regione Emilia-Romagna a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Introduzione _ p 5 Accesso alle reti tecnologiche _ p 7 Accesso all informazione ed alla conoscenza _ p 25 Accesso ai servizi e alle imprese _ p 61 Accesso ai dati _ p 75 Intelligenza diffusa nel territorio urbano _ p 83 BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE -

3 ALCUNI OBIETTIVI DELLA DIGITAL AGENDA EUROPEA DATI INTRODUZIONE Copertura con banda larga di base (2 Mb/s) su tutta l EU entro il 213 Copertura con banda larga > 3Mb/s su tutta l EU entro il 22 Il 5% delle famiglie dovrebbe usare una connessione a 1 Mb/s entro il 22 Fonte: (*) European Commission, Digital Agenda Scoreboard, 214; (**) Point Topic per la Commissione Europea, 214 Portare l uso regolare di internet al 75% della popolazione entro il 2 Portare l uso regolare di internet al 6% della popolazione debole entro il 2 Dimezzare il numero di persone che non hanno mai usato internet portandolo al % entro il (*) Fonte: European Commission, Digital Agenda Scoreboard 214 (*) Per Emilia-Romagna il dato è aggiornato al 212; Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat 212 ACCESSO ALLE RETI TECNOLOGICHE ACCESSO ALL INFORMAZIONE E ALLA CONOSCENZA L USO DI INTERNET TRA I CITTADINI 72 EU 28 (*) Italia (**) ER (**) EU 28 Italia ER ACCESSO ALL INFORMAZIONE E ALLA CONOSCENZA - L E-COMMERCE Il 5% della popolazione dovrebbe fare acquisti online entro il 2 Il 2% della popolazione dovrebbe fare acquisti online all estero entro il 2 Il 33% delle PMI dovrebbero effettuare vendite ed acquisti online entro il (*) Fonte: European Commission, Digital Agenda Scoreboard 214 (*) Per Emilia-Romagna il dato è aggiornato al 212; Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat 212; Utilizzo dell egovernment da parte del 5% della popolazione entro il 2 Il 25% della popolazione restituirà moduli compilati online 5 ACCESSO ALL INFORMAZIONE E ALLA CONOSCENZA - L EGOV 1 9(*) 21 21(*) EU 28 Italia ER Fonte: European Commission, Digital Agenda Scoreboard 214 (*) Per Emilia-Romagna il dato è riferito alla popolazione di 14 anni o più; Fonte: Istat 213; EU 28 Italia ER Nell ultimo anno è aumentata considerevolmente l attenzione del Governo nazionale verso i temi dell Agenda Digitale, dati gli stimoli provenienti dall Unione Europea, che misura annualmente l avanzamento dei Paesi membri dell UE ed al ruolo di guida che ci si attende dall Italia in vista del semestre di Presidenza Europea prevista nel 214. Per la prima volta si è iniziato a parlare di un Piano nazionale per lo sviluppo delle competenze digitali, si è rilanciato il tema della banda ultralarga e di servizi online per cittadini ed imprese. A livello regionale si è continuato a puntare sull innovazione supportata dall ICT considerata come elemento essenziale a garantire competitività e coesione digitale dei territori. È stata inoltre promossa la creazione a livello comunale di Agende Digitali Locali per avvicinare le amministrazioni locali alle modalità programmatorie dell Europa e favorire la condivisione di obiettivi e priorità tra i diversi livelli di governo. A livello applicativo questo approccio ha incluso anche il riuso delle soluzioni già disponibili a livello regionale nell ambito della Community Network. In questo contesto il binomio informazione e conoscenza diffusa da un lato e capacità d azione ed innovazione dall altro sono quanto mai necessari affinché complessivamente sia possibile favorire una crescita del sistema regionale. Le analisi di Benchmarking sulla società dell Informazione rispondono al primo bisogno e forniscono informazioni sintetiche ed oggettive su intensità e modalità di diffusione di un processo strategico per lo sviluppo del territorio. L obiettivo è quello di fornire un supporto alle decisioni ed uno stimolo ad agire sugli ambiti per i quali esistono ampi margini di miglioramento. Se, infatti, su molti aspetti il territorio emiliano-romagnolo è in grado di competere con molte regioni europee avanzate, così non è per il livello di diffusione delle tecnologie tra la cittadinanza, che ci vedono ancora lontani dagli obiettivi dell Agenda Digitale Europea. I dati presentati vogliono offrire una fotografia degli elementi fondamentali già consolidati della Società dell Informazione oggi, ma anche porre l attenzione sugli aspetti essenziali per il futuro, come ad esempio i territori intelligenti (smart city). Nella scelta degli elementi fondamentali abbiamo fatto riferimento agli orientamenti provenienti dall Agenda Digitale Europea e ai diritti di cittadinanza digitale individuati nelle Linee Guida del Piano Telematico dell Emilia- Romagna (PiTER) che già individuavano nell accesso alle reti, alla conoscenza ed all informazione, ai servizi ed ai dati aperti degli ambiti essenziali per lo sviluppo del territorio. Ci auguriamo di aver presentato un quadro chiaro ed esaustivo della situazione per essere di aiuto a chi deve prendere decisioni e definire azioni di intervento. Si tratta, nei nostri intendimenti, di un punto di partenza comune per costruire a tutti i livelli di governo strategie coordinate e recuperare i gap che ci separano dal resto dell Europa. LORENZO BROCCOLI Direttore Generale all Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Regione Emilia-Romagna 4 5

4 ACCESSO ALLE RETI TECNOLOGICHE

5 ACCESSO ALLE RETI TECNOLOGICHE Obiettivi dell Agenda Digitale Europea: Abbiamo bisogno di un internet molto veloce perché l economia cresca rapidamente, creando posti di lavoro e ricchezza, e per garantire che i cittadini abbiano accesso ai contenuti e ai servizi che desiderano. La popolazione dell intera EU sarà coperta dalla banda larga entro il 213. In Emilia-Romagna la copertura di banda larga di base nel 213 è completa. L intera EU sarà coperta dalla banda larga al di sopra dei 3 Mb/s entro il 22. 5% della popolazione dell EU avrà sottoscritto abbonamenti a servizi in banda ultra larga sopra i 1 Mb/s entro il 22. L OFFERTA DI SERVIZI A BANDA LARGA - LA POPOLAZIONE CON ACCESSO A SERVIZI A BANDA LARGA SU RETE FISSA SUPERIORI A 2 MB/S 9,9% +,6pp rispetto a gennaio ,6% Popolazione che può accedere a servizi con banda minima di 2 Mb/s, che siano DSL su rete fissa o connessioni wireless di tipo Hiperlan o WiMax. POPOLAZIONE CHE PUÒ ACCEDERE A SERVIZI A 2MB/S (DSL SU RETE FISSA O WIRELESS HIPERLAN E WIMAX) Territori in % Valori assoluti Piacenza 96, Parma 96, Reggio Emilia 97, Modena 97, Bologna 98, Ferrara 98, Ravenna 97, Forlì-Cesena 97, Rimini 97, Emilia-Romagna 97, Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, aprile 214 Popolazione che può accedere a servizi xdsl su rete fissa con banda minima di 2 Mb/s (copertura netta) I territori nei quali il servizio risulta più diffuso sono Rimini e Forlì-Cesena. Rispetto al 212 i miglioramenti più significativi si sono avuti per le province di Ravenna e Forlì-Cesena. Popolazione che si trova in digital divide di prima generazione e quindi, non accede a servizi xdsl su rete fissa con banda minima di 2 Mb/s È inclusa anche la popolazione in zona grigia, - pari a circa il 2% - per la quale non si ha certezza dell effettiva possibilità di accesso e 9,1% della qualità della banda disponibile. In valori assoluti la popolazione in digital divide si concentra nelle province di Bologna, Modena e Parma. Provincia in % Piacenza 89,8 Parma 87,2 Reggio Emilia 91,3 Modena 91,5 Bologna 92 Ferrara 87,6 Ravenna 91,4 Forlì-Cesena 92,5 Rimini 92,6 Emilia-Romagna 9,9 Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, aprile ,7pp rispetto al 212 Nel 213 la maggiore riduzione del digital divide si è avuto nella provincia di Ferrara con un aumento della popolazione coperta pari a 1pp. Popolazione regionale raggiunta esclusivamente da tecnologie satellitari in assenza di servizi a banda larga, su rete fissa e con tecnologia Hiperlan o WiMax 2,4% POPOLAZIONE RAGGIUNTA ESCLUSIVAMENTE DA SERVIZI SATELLITARI Territori in % Valori assoluti Piacenza 3, Parma 3,6.616 Reggio Emilia 2, Modena 2, Bologna 1, Ferrara 1, Ravenna 2, Forlì-Cesena 2, Rimini 2, Emilia-Romagna 2, Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, aprile

6 VERSO LA BANDA ULTRALARGA POPOLAZIONE CHE PUÒ ACCEDERE A SERVIZI A BANDA ULTRALARGA (VDSL) - POPOLAZIONE CHE PUÒ ACCEDERE A SERVIZI ADSL2+ (FINO A 2 MB/S) - Territorio provinciale Popolazione con accesso a servizi ADSL2+ - in % (copertura lorda) Piacenza 77 Parma 88 Reggio Emilia 87 Modena 93 Bologna 93 Ferrara 77 Ravenna 84 Forlì-Cesena 91 Rimini 92 89% Offerta (lorda) di servizi ADSL2+ disponibile per la popolazione in Emilia-Romagna TELECOM ITALIA Popolazione in Emilia-Romagna a cui Telecom Italia offre servizi avanzati con tecnologie VDSL 2 (con un approccio FTTC 3 ) 11% a giugno 213 Le città nelle quali la banda ultralarga risulta presente sono: > Bologna: dove si stima che il 24% della popolazione del comune, ed una quota di quella residente nella prima cintura metropolitana, possa accedere a tali servizi; > Reggio Emilia: con il 25% della popolazione coperta; > Forlì: con il 14%. Per il 214 si prevede un estensione della copertura in queste città e l avvio dell offerta di servizi a banda ultralarga anche negli altri capoluoghi e ad Imola. Ravenna, non compresa nella pianificazione 213, è probabile venga coperta da Telecom Italia nel corso del 214; la conferma effettiva dell inserimento a piano avverrà a valle della cazione ufficiale dei Piani di Telecom Italia verso gli appositi organi istituzionali di Vigilanza. Emilia-Romagna 89 Fonte: Telecom Italia, settembre 213 Città/province Popolazione con accesso a servizi VDSL - in% Popolazione con accesso a servizi VDSL - Pianificazione al in % La disponibilità di questi servizi mostra una certa variabilità sul territorio con differenze anche di pp tra le province come avviene, ad esempio, tra Piacenza e Bologna. In un confronto nazionale l Emilia-Romagna risulta: 5 a regione italiana PER POPOLAZIONE RAGGIUNTA DAL SERVIZIO ADSL2+ 1 New Generation Access Networks: Reti di Accesso di Nuova Generazione. LA DISPONIBILITÀ DI SERVIZI A BANDA ULTRALARGA (NGAN 1 ) SU RETE FISSA La definizione dell obiettivo dell Agenda Digitale Europea per la diffusione della banda ultralarga (> di 3 Mb/s per il 1% della popolazione e a 1Mb/s per almeno il 5% della popolazione entro il 22) è stato affrontato dagli operatori di telecazioni seguendo logiche di mercato, con l infrastrutturazione delle città che più rapidamente garantiscono un rientro dall investimento e la commercializzazione dei servizi solo in alcune aree di queste città. Il processo di ammodernamento della rete infrastrutturale richiesto per l offerta della banda ultra larga si è intensificato nel 213 rispetto agli anni precedenti e si prevede continuerà anche nel 214 in modo da garantire la diffusione di tali servizi nella maggior parte dei capoluoghi sul territorio regionale. In assenza di un dato complessivo ufficiale di seguito si riassumono le pianificazioni dei principali operatori di telecazioni. Bologna, San Giovanni in Persiceto, Castel Maggiore, San Lazzaro, 24 Casalecchio di Reno, Zola Predosa Imola Ferrara Forlì-Cesena 14 Modena 7 Parma 8 Piacenza Ravenna Reggio Emilia 25 Rimini Fonte: Telecom Italia, giugno (Città di Bologna) (Città di Forlì) VDSL: Very high bit rate Digital Subscriber Line. Vedi definizione da Wikipedia: In telecazioni VDSL (o VHDSL) è una tecnologia DSL che consente di raggiungere velocità di trasmissione elevate. Il nome significa appunto DSL ad alta velocità. Le elevate velocità si raggiungono a scapito della distanza da coprire: se non si superano i 3 metri è possibile avere un collegamento a 26 Mbit/s simmetrici oppure a 52 Mbit/s in ricezione o download e 12 in trasmissione o upload. 3 FTTC: Fiber ToThe Cabinet. Vedi definizione da Wikipedia: fibra fino all armadio. Il collegamento arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 3 metri. 1 11

7 In un confronto nazionale l Emilia-Romagna risulta al di sotto della media nazionale: 11% ACCESSO AI SERVIZI A BANDA LARGA ED ULTRALARGA SU RETE FISSA: POSIZIONAMENTO DELL EMILIA- NELLA CLASSIFICA ITALIANA % POPOLAZIONE % QUOTA DI POPOLAZIONE IN GRADO DI ACCEDERE AI SERVIZI VDSL Valore inferiore di 2% rispetto a quello medio nazionale e molto distante da quelli di altre regioni come Lombardia e Lazio dove la popolazione raggiunta dal servizio è rispettivamente del 28% e 2%. Oltre l 89%: Lombardia Lazio Liguria Trento ADSL2+ 99% max 86% medio 59% min. In tale contesto la maggiore densità abitativa e di imprese soprattutto nelle città di Roma e Milano ha aumentato l attrattività di queste aree per gli investitori, determinando una maggior concentrazione di investimenti in queste aree. Oltre all 11%: Lombardia Lazio Liguria Friuli Puglia Sicilia Veneto 11% VDSL 28% max 13% medio % min. ER ITALIA ER ITALIA POPOLAZIONE CHE PUÒ ACCEDERE A SERVIZI A BANDA ULTRALARGA - FASTWEB Fastweb, che fino alla fine del 212 ha investito sul Fiber to the Home (FTTH), ha inserito l utilizzo di tecnologie Fiber to the Cabinet/Street (FTTC- FFTS 4 ) per le pianificazioni successive operando, nella realizzazione dei lavori di infrastrutturazione, in sinergia con Telecom Italia. Fastweb ha concentrato gli investimenti per lo sviluppo della rete nelle stesse città identificate da Telecom Italia e da Metroweb che secondo le pianificazioni annunciate dovrebbero offrire, a fine del 214, un buon livello di accesso a servizi avanzati. VODAFONE Vodafone ha annunciato a metà 213 investimenti per l offerta di servizi a banda ultra larga a 3 Mb/s. In Emilia-Romagna le città raggiunte sono: > Bologna > Forlì > Reggio Emilia per un totale di 27 città a livello italiano. A maggio 214 Vodafone ha aumentato investimenti in Italia pari a 3,6 miliardi euro per raggiungere entro il 216 il 3% della popolazione con tecnologia LTE e 7 milioni di famiglie con la fibra. FTTH (Fiber To The Home) EMILIA- Dicembre 213 copertura del 7% delle Unità Immobiliari Bologna, Casalecchio di Reno (Bo), San Lazzaro di Savena (Bo), Argelato (Bo), Castel Maggiore (Bo), Pianoro (Bo), Reggio Emilia ITALIA Dicembre 213 Milano e 12 limitrofi, Roma, Fiumicino, Torino, Genova, Napoli, Bari FTTC-FTTS (Fiber to the cabinet/street) EMILIA- Pianificazione entro 214 copertura prevista: 22% delle famiglie ed imprese Bologna e Reggio Emilia (copertura complementare all esistente rete FTTH), Modena ITALIA Pianificazione entro 214 copertura prevista: 2% delle famiglie ed imprese 23 città italiane METROWEB Metroweb, che aveva già presentato una pianificazione nel 213, inizierà effettivamente i lavori nel 214 con la diffusione di tecnologie FTTH nella città di Bologna. Le città incluse nella pianificazione di Metroweb sono: > Bologna > Modena > Reggio Emilia per un totale di 3 città a livello italiano. Nel 213 l operatore era presente a livello nazionale a Milano e Genova. Fonte: Telecom Italia, giugno FTTS: Fiber ToThe Street: Vedi definizione da Wikipedia: letteralmente fibra fino alla strada. Il collegamento (molto simile a FTTC), arriva fino al minidistributore sito nel quartiere, ad una distanza di 2 metri circa dagli edifici da servire

8 LA DISPONIBILITÀ DI SERVIZI A BANDA ULTRALARGA SU RETE WIRELESS LA POPOLAZIONE CHE PUÒ ACCEDERE A SERVIZI CON TECNOLOGIE HSDPA 5 TELECOM ITALIA 89% Popolazione che può accedere in maniera diffusa a servizi HSDPA 5 di Telecom Italia con variazioni al massimo di 4pp tra i diversi territori in Emilia-Romagna Rimini, Modena e Bologna sono le province dove il servizio è presente in maniera più capillare. In un confronto nazionale l Emilia-Romagna risulta: 3 a regione italiana per quota di popolazione coperta dal servizio HSDPA pur in presenza di una minima variabilità tra le regioni data la consolidata presenza di questa tecnologia su tutto il territorio nazionale. LA POPOLAZIONE CON ACCESSO A SERVIZI CON TECNOLOGIE LTE 6 La popolazione con accesso a servizi con tecnologie LTE di Telecom Italia in Emilia-Romagna 39% Provincia Popolazione con accesso a servizi HSDPA - in% Piacenza 84 Parma 85 Reggio Emilia 89 Modena 91 Bologna 92 Ferrara 88 Ravenna 89 Forlì-Cesena 88 Rimini 93 Emilia-Romagna 89 Fonte: Telecom Italia, giugno 213 La diffusione delle tecnologie wireless LTE è in fase di sviluppo nel territorio emiliano-romagnolo così come a livello nazionale. Tutti i principali operatori di telecazione hanno già attivato delle offerte commerciali limitatamente ad alcune aree delle principali città italiane nel HSDPA (High Speed Downlink Packet Access): Da wikipedia: protocollo, appartenente alla famiglia di protocolli HSPA, introdotto nello standard UMTS per migliorarne le prestazioni in download, ampliandone la larghezza di banda, ed aumentando così la capacità di trasmissione delle reti radiomobili cellulari che, in download, può raggiungere attualmente la velocità massima teorica di 42,2 Mb/s in download ed i 5,76 Mbps in uplink. 6 L acronimo LTE sta invece per Long Term Evolution e indica un tipo di tecnologia post-3g ma ancora pre-4g, LTE garantisce una velocità massima di download pari a 326,4 Mb/s e una velocità massima di upload pari a 86,4 Mb/s. ACCESSO AI SERVIZI A BANDA LARGA ED ULTRALARGA SU RETE WIRELESS: POSIZIONAMENTO DELL EMILIA NELLA CLASSIFICA ITALIANA - % POPOLAZIONE CITTÀ COPERTE DA SERVIZI LTE/4G DEI PRINCIPALI OPERATORI DI TELECOMUNICAZIONE ER oltre il 37% Lombardia Veneto Val d Aosta Trento, Friuli Liguria, Piemonte 37% Italia ER Fonte: AA,VV, 213 WiMax/Hiperlan Fonte: Telecom Italia, giugno % max 29% medio ITALIA TELECOM ITALIA Bologna, Modena, Carpi, Forlì, Rimini 74 città capoluoghi in Italia 89% oltre l 89% Lombardia Veneto ER VODAFONE H3G WIND Bologna, Modena Cervia, Rimini, Riccione 25 città capoluogo e località turistiche HSDPA 92% max 87% medio 5% 72% min. min. La connessione in banda ultra larga in modalità wireless è disponibile anche con tecnologie WiMax ed Hiperlan ad una quota significativa della popolazione regionale pari al 37%. La disponibilità di questa tecnologia mostra un ampia ITALIA Bologna Milano, Roma Acuto, Treviso, Bolzano, Firenze, Caserta Milano, Roma e principali aeroporti oltre il 39% Lazio Liguria 59% max 39% ER LTE 32% medio % min. ITALIA variabilità tra le regioni italiane ponendo l Emilia-Romagna in una posizione mediana. La regione dove essa risulta più diffusa è il Piemonte con pp di differenza rispetto alla nostra regione. A livello di copertura rete mobile, Fastweb in qualità di operatore mobile virtuale (MVNO) si avvale della rete mobile dell operatore H3G e conseguentemente la sua copertura è la stessa dell operatore H3G. 14

9 UN CONFRONTO INTERNAZIONALE: L OFFERTA DI SERVIZI A BANDA LARGA ED IN EUROPA La banda larga viene definita e misurata in maniera diversa a livello regionale, dove si misura la copertura netta, presentata nella sezione precedente, rispetto a quello nazionale ed internazionale. In questi contesti ci si riferisce a coperture lorde che includono le quote di popolazione in zona grigia per le quali non si ha certezza dell effettiva possibilità di accesso. Ulteriori differenze emergono nella definizione di banda larga. Fatta questa premessa presentiamo alcuni dati di confronto tra l Italia e l Unione Europea per un inquadramento del nostro paese ed indirettamente anche del territorio regionale in un confronto più ampio. FAMIGLIE COPERTE DA SERVIZI IN BANDA LARGA SU RETE FISSA - (COPERTURA LORDA) - IN % 99% ITALIA (213)** 97% ER (213)* 99% EU27 (213)** Fonte: *Telecom Italia, giugno 213, ** Commissione Europea La Commissione Europea definisce come BANDA LARGA quella banda al di sopra dei 144 Kbps, Telecom Italia/Between hanno come soglia 64 Kbps mentre OCSE 256 Kbps. L EVOLUZIONE DEI SERVIZI DISPONIBILI: UN CONFRONTO CON L EUROPA Il confronto europeo sulla disponibilità di accesso a servizi NGA (inteso come percentuale di famiglie che possono accedere ai servizi basati su tecnologie FTTP, VDSL e DOCSIS 3.) fornisce indicazioni sul livello di evoluzione dei servizi disponibili. Il panorama che ne emerge risente delle scelte tecnologiche fatte nel passato e va a vantaggio di quei paesi europei che hanno adottato un ventaglio di tecnologie per l accesso alla banda larga più ampio rispetto all Italia, come quelle via cavo. Da questo dipendono anche le variazioni avvenute negli ultimi 2 anni che indicano una differente reattività degli Stati nel far evolvere le proprie infrastrutture digitali. 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% FAMIGLIE CHE POSSONO ACCEDERE A SERVIZI A BANDA ULTRALARGA (FTTP, VDSL, DOCSIS) IN % E VARIAZIONE CONFRONTO CON I MIGLIORI IN EUROPA MAGGIORI INCREMENTI NEL % UE 99% MALTA 98% BELGIO DANIMARCA +69pp BULGARIA +68pp ITALIA +6pp all anno FINLANDIA +65pp LINEE NGN SUL TOTALE DELLE LINEE A BANDA LARGA - IN % - VARIAZIONE Malta Belgio Olanda Lituania 21% ITALIA Lussemburgo Lettonia Portogallo Danimarca Gran Bretagna Cipro Ungheria Germania Estonia Slovenia Finlandia Svezia Austria Bulgaria Romania Spagna Rep. Ceca EU28 Slovacchia Irlanda Polonia Francia Croazia dato al 212 variazione 213 Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER su dati European Digital Scoreboard, 213 Grecia ITALIA 16 17

10 LA DOMANDA DI SERVIZI A BANDA LARGA SU RETE FISSA E WIRELESS DA PARTE DELLA CITTADINANZA In Italia la domanda di abbonamenti a banda larga su rete fissa per 1 abitanti si attesta al 23% a gennaio 214 e fa riferimento essenzialmente a servizi DSL. L Italia, dal 27, è stata costantemente al di sotto della media dei paesi OCSE (nel 213 la differenza era di 5pp) a conferma di un basso orientamento verso l uso del digitale nel nostro paese. PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA SU RETE FISSA (N. ABBONAMENTI/POPOLAZIONE) IN % - GENNAIO 214 Gli abbonamenti a servizi in banda larga su rete cellulare a gennaio 214 risultavano più diffusi rispetto a quelli su rete fissa sia in Italia che a livello UE. Nel periodo considerato, gli abbonamenti in Italia corrispondevano al 66% della popolazione complessiva. In media in EU tale valore si attestava al 62%. 66% ABBONAMENTI IN BANDA LARGA SU RETE CELLULARE 62% ABBONAMENTI IN BANDA LARGA SU RETE CELLULARE NEI PAESI UE Bulgaria Fonte: Communications Committee, gennaio Romania 2 21 Polonia Slovacchia Croazia ITALIA Ungheria Lettonia Portogallo Austria Cipro Grecia Spagna Irlanda Rep. Ceca ANDAMENTO ABBONAMENTI A SERVIZI A BANDA LARGA SU RETE FISSA IN ALCUNI PAESI OCSE Slovenia Lituania Estonia EU Finlandia Lussemburgo Svezia Belgio Malta Gran Bretagna Germania Francia Danimarca Olanda PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA SU RETE CELLULARE (N. SIM CARDS /UTENTI ATTIVI) IN % - GENNAIO OCSE Italia Fonte: OCSE, giugno 213 Ungheria Grecia Portogallo Romania Cipro Slovenia Germania Belgio Francia Lituania Slovacchia Bulgaria Rep. Ceca Malta EU Lettonia Olanda Austria Croazia ITALIA Irlanda Spagna Lussemburgo Polonia Gran Bretagna Estonia Danimarca Svezia Finlandia Fonte: Communications Committee, gennaio

11 LA QUALITÀ DELLA BANDA LARGA Nell ultimo anno la Commissione Europea ha sollecitato l impegno degli operatori a rendere trasparenti le informazioni sulla qualità della banda larga disponibile per facilitare scelte consapevoli da parte degli utenti. Ci sono infatti scostamenti, talvolta significativi, tra la banda larga pubblicizzata dagli operatori e quella effettivamente disponibile. VELOCITÀ DI DOWNLOAD / UPLOAD DELLE CONNESSIONI A BANDA LARGA SU RETE FISSA (CONSUMER) IN ALCUNI PAESI DELL EU , ,5 2 17,5 12,5 1 7,5 5 lug DOWNLOAD ago sett Le velocità di download e di upload delle connessioni a banda larga su rete fissa sono in Italia tra le più basse tra i paesi europei selezionati. Tale andamento risente delle tecnologie disponibili evidenziando valori migliori per i paesi che hanno adottato un ventaglio di tecnologie a banda larga su rete fissa più ampio rispetto all Italia (ie. cavo). Il distacco dagli altri paesi europei è significativo e va aumentando negli anni dato l aumento degli altri paesi. In posizione simile all Italia anche la Grecia che, come il ott nov dic Italia Grecia Francia Portogallo Germania Gran Bretagna Spagna Fonte: Netindex, luglio dicembre 213 Le misurazioni effettuate da soggetti diversi con differenti metodologie mostrano tutte un posizionamento dell Italia al di sotto dei principali paesi europei, sia per la banda larga su rete fissa che per i servizi su rete cellulare. Riportiamo di seguito i valori misurati da NETINDEX 7 negli ultimi 6 mesi del 213 e relativi ad alcuni parametri di riferimento per misurare la qualità della banda larga disponibile lug ago nostro paese, ha concentrato i propri investimenti sulla banda larga a rete fissa prevalentemente sulle tecnologie xdsl. La forbice tra gli tra i valori di download e di upload dei servizi a banda larga su rete fissa risulta significativa in tutti i paesi considerati mentre è più contenuta nel nostro paese. 7 Le metodologie che sono state esaminate si riferiscono a: Netindex di Ookla ( Samknows utilizzata dalla Commissione Europea e Misurainternet di AGCOM. sett UPLOAD ott nov dic VELOCITÀ DI DOWNLOAD / UPLOAD DELLE CONNESSIONI A BANDA LARGA SU RETE CELLULARE (CONSUMER) IN ALCUNI PAESI DELL EU lug ago DOWNLOAD sett ott Il posizionamento dell Italia conferma un ruolo marginale anche per la velocità di download ed upload dei servizi a banda larga su rete cellulare. Questo nonostante l Italia sia tra i primi mercati europei per numero di abbonamenti in banda larga su rete cellulare. La Commissione Europea nelle sue raccomandazioni si è concentrata sulle differenze tra quanto dichiarato dalle offerte commerciali degli operatori e quello effettivamente fruito dagli utenti. Questo indicatore che Netindex sintetizza con Promise dà indicazioni sul valore (percentuale) massimo e minimo fruito dagli utenti rispetto a quanto prefigurato per le velocità di download dalle offerte commerciali. 8 Per gli utenti italiani la velocità di download media mensile al massimo ha raggiunto il 65% di quanto presentato nelle offerte. Anche in questo caso le tecnologie disponibili influenzano i valori ottenuti. 8 Da Netintex: Il valore di promise è la mediana del rapporto tra la velocità effettivamente fruita e quella indicata dall offerta commerciale. Vengono incluse nell indice i test realizzati entro 3 miglia dal server. nov dic Italia Grecia Francia Portogallo Germania Gran Bretagna Spagna Fonte: Netindex, luglio dicembre 213 4,9 4,4 3,9 3,4 2,9 2,4 1,9 1,4 lug PROMISE - in % Min ago Max Polonia Romania Germania Spagna Portogallo Belgio Olanda Gran Bretagna Italia Francia 6 62 Grecia sett UPLOAD ott Fonte: Netindex, gennaio gennaio 214 nov PROMISE = Velocità di download effettive (mediana del rapporto tra Valori minimi e massimi mensili)/ Velocità di download prefigurate dalle offerte commerciali. dic 2 21

12 L Agenda Digitale Europea ha previsto nell ambito della Sezione Trust and Security 9 14 azioni specifiche per migliorare la sicurezza su Internet che riguardano la privacy online, la promozione della ricerca sui temi della cyber security e la tutela dei minori online. L attenzione verso la sicurezza in rete è cresciuta progressivamente negli anni con la consapevolezza che essa rappresenti una barriera importante al dispiegarsi di servizi abilitanti per la Società dell Informazione, come i pagamenti online, l identificazione online etc... Con lo sviluppo della rete si è assistito ad un progressivo intensificarsi di infrazioni in rete che coinvolgono senza distinzione per frequenza ed intensità tutti gli attori sociali. Le violazioni vengono classificate a seconda delle finalità in cyber crime (come il phising, o il furto delle identità), activism (con finalità politiche e sociali ad es. la violazione di blog di politici o le azioni contro i progetti TAV), sabotaggio/spionaggio industriale, ed infine il cyber war fare (forme di vero e proprio terrorismo tramite la rete). 2% % 1% LA SICUREZZA DELLA RETE POSIZIONAMENTO DEL PAESE ITALIA IN EUROPA PER NUMERO DI EVENTI MALEVOLI 5% % 7 Malicious Code Spame Zombies Fonte: Symantec, Phishing Hosts 1 Bots 4 Network Attacking Contries 7 Web Attacking Countries L Italia, nonostante la penetrazione non elevata nell uso di strumenti e servizi digitali nei nostri sistemi economici e sociali, non è esente da queste problematiche ed anzi la mancanza di una cultura digitale consolidata ci espone a numerose forme di violazioni. Alcune multinazionali 1 che operano nell ambito della sicurezza informatica segnalano l Italia come terzo paese in Europa per violazioni subite online ed al primo posto per numero di PC infettati durante la navigazione in Internet 11. Ad esempio secondo Symantec, nel 212 l Italia era settima in Europa per PC infettati da codice malevolo, prima per PC infettati da Bots e nona per phising hosts. Per Kapersky Lab il 44% dei PC sono stati infettati durante la navigazione in internet. Nonostante la misurazione di questi fenomeni sia per sua natura difficile, l Associazione italiana per la sicurezza informatica (CLUSIT) nel 214 ha censito: di cui il 3% ATTACCHI INTERNAZIONALI di cui si ha avuto notizia tramite media o blogs specializzati evidenziando un aumento consistente dal 211 (+254%) cybercrime_western_europe_and_north_america 12 e cyber-crimine-italia-ecco-mappa-attacchi-certificati-mondo-perdite-5-miliardidollari-9233.shtml?uuid=ablvk9 PAESI UE PER NUMERO DI PC INFETTATI DURANTE LA NAVIGAZIONE IN INTERNET 5% 4% 3% 2% 1% % ITALIA Spagna USA Portogallo Canada Gran Bretagna Francia Irlanda Olanda Belgio Svizzera Germania Comuni che hanno identificato una funzione per la sicurezza ICT per numero di soggetti coinvolti nella gestione operative della sicurezza ICT 1 soggetto che si occupa di sicurezza ICT nell ente 28 2 soggetti che si occupano di sicurezza ICT nell ente 95 3 soggetti che si occupano di sicurezza ICT nell ente 4 Nessun soggetto che si occupa di sicurezza ICT nell ente Fonte: Elaborazione Coordinamento PiTER su dati ISTAT, 212 Fonte: Kapersky Lab, 212 Austria 24 Lussemburgo 2 Danimarca LA SICUREZZA NEI COMUNI DELL EMILIA- Le PA del nostro territorio da tempo hanno iniziato ad utilizzare strumenti per proteggere i propri sistemi informativi dagli attacchi informatici. Nel 212, 37 Comuni su 322 rispondenti all indagine ISTAT sull informatizzazione dei back office hanno identificato nel proprio Ente una funzione specifica dedicata alla sicurezza ICT. Tra i rimanenti Comuni, che sono tutti di piccole dimensioni, in 5 hanno un ufficio d informatica in cooperazione con le forme associate mentre altri 1 non hanno un ufficio di informatica né in forma singola né associata. 28 Comuni concentrano la funzione di sicurezza ICT in un solo ufficio (interno all ente, nella forma associata, presso privati o in Pa esterne), di questi 92 delegano la funzione completamente ai privati. 99 Comuni fanno un lavoro di squadra tra più soggetti per gestire la sicurezza ICT che viene quindi gestita da 2 o 3 soggetti differenti. Comuni che gestiscono la sicurezza ICT in un solo ufficio per tipologia di fornitori - N Comuni che gestiscono la sicurezza ICT con solo il proprio ufficio interno Comuni che hanno delegato la gestione della sicurezza ICT interamente ai privati Comuni che gestiscono la sicurezza ICT solo con altri soggetti pubblici o solo in cooperazione con altre PA Fonte: Elaborazione Coordinamento PiTER su dati ISTAT,

13 I dispositivi di base per la sicurezza per prevenire le intrusioni online sono presenti in maniera capillare nelle PA sul territorio. Gli Antivirus sono presenti infatti in tutti i Comuni ed i firewall si trovano nel 96% degli Enti. 1% ANTIVIRUS 96% FIREWALL Dispositivi via via più sofisticati si trovano in un numero ridotto di Enti: la presenza o meno di questi strumenti non è correlata né alla dimensione né al livello complessivo di informatizzazione dell Ente e sembrano riferite più a delle sensibilità personali di chi si occupa di queste funzioni. Fonte: Elaborazione Coordinamento PiTER su dati ISTAT, 213 Dispositivi di sicurezza utilizzati Comuni - in % Antivirus 1 Firewall 96 Server SSL 38 Cifratura dei dati 13 I CITTADINI E LE ABILITÀ NEL PROTEGGERSI DA VIOLAZIONI ONLINE Sul fronte dei cittadini si è focalizzata l attenzione sulla percezione della capacità di tutela dei propri dispositivi dagli attacchi informatici. In Emilia-Romagna nel 213 la metà degli utenti internet dichiarava di avere capacità sufficienti a proteggere i propri dati personali o il computer da attacchi informatici. La percezione sulle proprie capacità è diffusa in Emilia- Romagna quanto nelle altre regioni italiane. Fonte: ISTAT, 213 5% nel 213 Enti Locali UTENTI INTERNET CHE DICHIARA DI AVERE CAPACITÀ SUFFICIENTI A PROTEGGERE I PROPRI DATI PERSONALI O IL COMPUTER DA ATTACCHI INFORMATICI Proteggere i propri dati personali - % utenti internet Proteggere il proprio computer da virus o altri attacchi informatici - % utenti internet Emilia-Romagna Italia ACCESSO ALL INFORMAZIONE E ALLA CONOSCENZA L USO DI INTERNET TRA I CITTADINI 24 25

14 ACCESSO ALL INFORMAZIONE E ALLA CONOSCENZA L USO DI INTERNET TRA I CITTADINI Dall Agenda Digitale Europea: entro il 2, il 75% della popolazione utilizzerà Internet regolarmente : nel 213 in Emilia-Romagna questo dato era al 63%. ridurre, entro il 2, la quota di popolazione che non ha mai usato Internet al % : nel 213 in Emilia-Romagna questo dato era al 28%. CONNESSIONE AD INTERNET DELLE FAMIGLIE -213 Il processo di diffusione della banda larga tra le famiglie in Emilia-Romagna ha avuto un andamento dal 28 al 213 sostanzialmente allineato a quello italiano: il 61% delle famiglie italiane ha l accesso ad Internet da casa e il 39% utilizza una connessione DSL, in Emilia-Romagna è il 43%. La banda larga su rete fissa è diventata la tecnologia prevalente di connessione ad Internet, anche se acquisiscono rilevanza altre tecnologie di connessione in banda larga. Il cellulare abilitato alla connessione nel resto d Italia è meno diffuso che in Emilia-Romagna: lo possiede in media il 44% delle famiglie italiane contro il 52% delle famiglie della nostra regione. DOTAZIONI ICT DELLE FAMIGLIE Famiglie in Emilia-Romagna nel 213 ACCESSO A INTERNET - % TOT FAMIGLIE DAL 28 AL 213 TIPOLOGIA DI CONNESSIONE A INTERNET DELLE FAMIGLIE - % TOT FAMIGLIE - DAL 28 AL pp rispetto al % CHE POSSIEDONO UN PC Ciò evidenzia chiaramente come l utilizzo del pc sia imprescindibilmente legato alla navigazione sul web. 33% DISPONE DI UN LETTORE MP3/MP4 65% 21% DISPONE DI UNA CONSOLLE PER VIDEO- GIOCHI CON UN ACCESSO A INTERNET DA CASA 6% DISPONE DI UN LETTORE E-BOOK è ancora un mercato di nicchia +6pp rispetto al Fonte: Istat, % +13pp rispetto al 212 DISPONE DI UN CELLULARE ABILITATO A CONNETTERSI 43% IN BANDA LARGA TRAMITE UNA CONNESSIONE DSL +6pp rispetto al % IN BANDA LARGA NON DSL che mostra un trend di crescita interessante e più intenso rispetto alla tradizionale DSL Emilia-Romagna Italia Fonte: Istat, La percentuale di famiglie in Emilia-Romagna connesse a Internet e con banda larga è al di sopra del dato nazionale e in linea con quello delle regioni del nord-est. In generale la diffusione di dotazioni ICT tra le famiglie e gli individui della nostra regione è sempre ai primi posti della classifica italiana, in particolare per quanto riguarda la connessione mobile. Linea telefonica / ISDN DSL (es. ADSL, SHDSL, VDSL, ecc...) Altro tipo di banda larga Fonte: Istat,

15 DOTAZIONI ICT DELLE FAMIGLIE POSIZIONAMENTO DELL EMILIA- NELLA CLASSIFICA ITALIANA - % TOT. FAMIGLIE DOTAZIONI ICT DELLE FAMIGLIE - BENCHMARKING VS ITALIA ED EUROPA % TOT. FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE TRA I 16 E I 74 ANNI -213 oltre il 65% Trentino-Alto Adige Veneto Lombardia 67% max oltre il 43% Lazio Lombardia Marche 67% 46% max oltre il 28% 8 regioni 67% 37% max oltre il 52% Veneto 67% 53% max % 51% min. 65% 43% 51% 27% min. 65% 28% 51% 2% min. 65% 52% 51% 33% min Emilia-Romagna Italia EU 28 ER ITALIA famiglie con accesso a internet ER ITALIA famiglie con DSL ER ITALIA famiglie con altra banda larga ER ITALIA famiglie con cellulare abilitato 1 banda larga DSL altra banda larga Fonte: Eurostat, % FAMIGLIE CONNESSE A INTERNET 78% 9% IN CUI È PRESENTE ALMENO UN IN EU28 MINORENNE (212) FAMIGLIE CONNESSE A INTERNET 75% 69% CON ALMENO UN COMPONENTE IN EU28 TRA 16 E 74 ANNI (213) 13% 12% 79% +6pp rispetto al 211 FAMIGLIE CONNESSE A INTERNET COMPOSTE DA SOLO ANZIANI DI ETÀ DI 65 ANNI E OLTRE (212) FAMIGLIE EMILIANO-ROMAGNOLE CONNESSE AD INTERNET - % FAMIGLIE - DAL 21 AL FAMIGLIE con almeno un minorenne FAMIGLIE solo anziani Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat,

16 L USO DI INTERNET: IL PROFILO DEGLI UTENTI UTENTI INTERNET REGOLARI E DEBOLI - % POPOLAZIONE ANNI UTENTI INTERNET % POPOLAZIONE DI 6 ANNI E PIÙ % UTENTI INTERNET +9pp rispetto al Fonte: Istat, % 38% 43% -8pp rispetto al 21 UTENTI CHE USANO LA RETE REGOLARMENTE, ossia almeno 1 volta a settimana UTENTI ESCLUSI DALLA RETE UTENTI INTERNET % POPOLAZIONE ANNI Il confronto con l Unione Europea continua ad evidenziare un ritardo del nostro paese su questo tema e, anche se in misura inferiore, della nostra regione: 63% UTENTI CON ETÀ COMPRESA TRA I 16 E I 74 ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET ALMENO 1 VOLTA A SETTIMANA (UTENTI REGOLARI) Fonte: Eurostat, % IN EUROPA L analisi del trend temporale evidenzia che, oltre ad essere aumentata la porzione di popolazione che utilizza Internet, è cresciuta, in misura anche maggiore, la popolazione che ne fa un uso intenso (utenti regolari), passando dal 45% del 21 al 57% del 213 (+12pp). % utenti internet % pop. che non usa internet utenti internet regolari 56% Fonte: Istat, (*) 42 PROFILO DEMOGRAFICO DEGLI UTENTI INTERNET: % POPOLAZIONE DI 6 ANNI E PIÙ - EMILIA popolazione di 6 anni e più GENERE uomini donne CLASSI D ETÀ 6- anni anni anni anni > 64 anni TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media diploma laurea Il 42% (circa 84. persone su un totale di circa 2..) della popolazione debole 1 emilianoromagnola utilizza Internet regolarmente. 2 Emilia-Romagna(*): Fonte: Eurostat 213, Elaborazioni Italia Coordinamento Piter su dati Istat 212 EU 27 USO REGOLARE DI INTERNET DELLA POPOLAZIONE DEBOLE Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat Persone che si trovano in almeno una delle condizioni di svantaggio identificate dalla Commissione Europea: età compresa tra i 55 e i 74 anni, un basso livello di scolarizzazione (licenza elementare o media), oppure al di fuori del mondo del lavoro. 2 I file standard di Istat disponibili al momento della pubblicazione sono relativi al

17 ACCESSO AL WEB: DIVARIO D ISTRUZIONE E DI OCCUPAZIONE ACCESSO AL WEB: DIVARIO DI ETÀ L utilizzo di Internet è correlato al livello di istruzione (92% dei laureati usa Internet a fronte del 53% di chi ha la licenza media) ed alla presenza attiva nel mondo del lavoro o della scuola: 97% degli studenti, rispettivamente 66% e 78% di persone in cerca di lavoro e occupate usa Internet, contro il 18% di casalinghe e pensionati % 87% 96% IN EU28 GIOVANI TRA I 16 E I 24 ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET 59% 49% UTENTI TRA I ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER Regione Emilia-Romagna, su dati Istat ACCESSO AL WEB: DIVARIO DI GENERE - NEL Il divario di genere fatica a colmarsi (12pp nel 212, 11pp nel 29), anche se le donne emiliano-romagnole si collegano ad Internet più del resto delle donne italiane (+4pp) % 73% UTENTI TRA I ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat % +4pp rispetto al 211 1% ANZIANI CON PIÙ DI 64 ANNI CHE UTILIZZANO INTERNET 63% 51% +4pp rispetto alle donne italiane Uomini Donne 6 5 Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER Regione Emilia-Romagna, su dati Istat Tra i 6 e i anni Tra i 16 e i 24 anni Tra i 25 e i 44 anni Tra i 45 e i 64 anni Oltre i 64 anni Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat

18 L USO DI INTERNET: I LUOGHI E I DEVICE DI CONNESSIONE Secondo quanto riportato dal report Social, Digital & Mobile in Europa 214 di We are social aggiornato a Febbraio 214: Il luogo di connessione rappresenta un utile informazione in merito alla possibilità di sfruttare appieno le opportunità offerte dalla rete, diversa è infatti l autonomia d uso in funzione del luogo da cui ci si connette. L utilizzo di Internet sul posto di lavoro che risente, tra le altre cose, dei software disponibili, delle regole d uso e del tempo a disposizione, si riduce, passando dal 46% del 28 al 39% del 213 (superiore comunque al resto dei lavoratori italiani che possono utilizzarlo nel 35% dei casi). LUOGO DI UTILIZZO DI INTERNET % UTENTI INTERNET DI 6 ANNI E PIÙ ULT. 3 MESI DAL 28 AL EMILIA La casa si conferma il luogo privilegiato dagli emilianoromagnoli per connettersi ad Internet, infatti il 95% degli utenti internet vi accede dalla propria abitazione (+14pp dal 28), potendo così disporre di una maggiore autonomia nell accesso, che consente di accrescere le proprie competenze grazie al learning by doing, modalità di acquisizione delle proprie abilità digitali storicamente più rilevante sia in Italia che nel resto d Europa. Cresce di 8 punti percentuali, attestandosi al 23%, la fetta di utenti Internet che si collega da luoghi diversi, che pare indicare un aumento dell utilizzo della rete in mobilità. 1 LUOGO DI UTILIZZO DI INTERNET % UTENTI INTERNET DI 6 ANNI O PIÙ ULT. 3 MESI ABBONAMENTI MOBILI ATTIVI 139% IN EUROPA 8% 3 Analizzando i dati Istat ed Eurostat risulta che: UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO DISPOSITIVO PORTATILE (portatile, tablet, smartphone ) 41% Fonte: We are social, Febbraio 214 STRUMENTI PORTATILI PER CONNETTERSI ALLA RETE - % UTENTI INTERNET 14 ANNI O PIÙ ULT. 3 MESI % 57% IN EUROPA POSSIEDE UNO SMARTPHONE UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO CELLULARE O SMARTPHONE 28% 47% IN EUROPA A casa propria Sul luogo di studio Sul posto di lavoro a casa propria Emilia-Romagna sul posto di lavoro sul luogo di studio 23 altrove dispositivo portatile computer portatile cellulare/ smartphone altro dispositivo portatile Emilia-Romagna Italia Eu28 (a) Fonte: Istat, Eurostat 213 (a): utenti internet anni Altrove Italia Fonte: Istat, Fonte: Istat Questo indicatore è dato dal: Numero di abbonamenti mobili attivi/ popolazione italiana ; è maggiore di 1, in quanto in Italia mediamente risulta essere attivo più di un singolo abbonamento a testa

19 L USO DI INTERNET: SKILLS E ABILITÀ Dato il ruolo sempre più rilevante e pervasivo di Internet nella vita quotidiana, va sottolineato che i dati relativi alle competenze utili per il suo utilizzo sono ancora concentrati su poche e semplici operazioni. utenti che sanno USARE I MOTORI DI RICERCA utenti che sanno SPEDIRE MAIL CON ALLEGATI utenti che sanno POSTARE MESSAGGI IN CHAT O FORUM 97% 85% 58% 96% 83% 6% utenti che sanno UTILIZZARE INTERNET PER TELEFONARE utenti che sanno MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA 51% +11pp rispetto al % +14pp rispetto al % 41% 42% IN EUROPA 31% IN EUROPA POPOLAZIONE OCCUPATA CON PIÙ DI ANNI che ha usato il PC nell ultimo anno e ritiene di avere le abilità sufficienti nell utilizzo del personal computer 59% per cercare un lavoro o cambiarlo entro un anno E-SKILL - % UTENTI INTERNET >= 6 ANNI ULT. ANNO - EMILIA , 213 usare un motore di ricerca spedire con allegati postare messaggi in chat/forum telefonare via internet usare il peer to peer creare una pagina web caricare testi, giochi... sui siti modificare le impostazioni di sicurezza L USO DI INTERNET: IL SORPASSO Secondo i dati forniti dal report Social, Digital & Mobile in Europa 214 di We are social, aggiornato a Febbraio 214, in Italia: gli utenti trascorrono su internet mediamente: 4,7h al giorno CON LAPTOP/ DESKTOP ,2h al giorno TRAMITE MOBILE pp +11pp Fonte: Istat, 211, Gli italiani sono le persone che - in Europa - spendono più tempo online tramite mobile. BENCHMARKING EUROPEO: E-SKILL - % UTENTI INTERNET >= 6 ANNI - ANNO 213 CREARE UNA PAGINA WEB CARICARE TESTI, GIOCHI... SU SITI MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA COMUNICARE CON PARENTI E AMICI Emilia-Romagna Italia Eu28 (a) Fonte: Istat, Eurostat 213 (a): utenti internet anni La possibilità di ricerca illimitata, che consente di effettuare ricerche su prodotti/servizi/persone e di accedere a enciclopedie online e a siti web di informazione, ottenendo risultati in tempo reale, la capacità di essere al servizio della vita quotidiana (home banking, servizi pubblici online, la prenotazione di visite mediche, lo shopping online), e infine gli aspetti di divertimento e socializzazione (social network, l accesso alla musica e ai film online, ecc...) hanno contribuito a promuovere la diffusione di Internet, fino al sorpasso degli altri media. Fonte: We are social, febbraio

20 LE DIETE MEDIATICHE - % POPOLAZIONE 14-8 ANNI Dall indagine Censis 213 risulta che della popolazione tra i 14 e gli 8 anni utilizza: Fonte: Censis 213 SOLO MEZZI DI COMUNICAZIONE DI TIPO AUDIOVISIVO INTERNET e in particolare, il 2% della popolazione usa Internet e non usa più i media a mezzo stampa 37% 2% ANCHE MEZZI DI COMUNICAZIONE COME GIORNALI, RIVISTE, ECC... Persone con diete mediatiche aperte a Internet Persone con diete mediatiche aperte a Internet, ma prive di mezzi a stampa INTERNET PER COMUNICARE, INFORMARSI, DIVERTIRSI 85% 53% 57% IN EUROPA +2pp rispetto al 29 UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO LA RETE PER SPEDIRE/RICEVERE MAIL (circa 2.7. persone) attività in assoluto più diffusa tra la popolazione connessa in linea con la media italiana ed europea ed in costante crescita nel corso del tempo 64% UTENTI INTERNET ATTIVI SUI SOCIAL NETWORK più per scopi ludici e relazionali che non di altro tipo 21% 1% 12% +9pp rispetto al 29 PER ESPRIMERE OPINIONI SU PROBLEMI POLITICI O SOCIALI PARTECIPANO A CONSULTAZIONI ONLINE SU QUESTI TEMI UTILIZZANO SOCIAL NETWORKS PROFESSIONALI COME LINKEDIN DIETA MEDIATICA = l insieme dei mezzi di cazione e di divulgazione (televisione, radio, giornali, riviste, internet, ecc...) utilizzati dalle persone intervistate. UTENTI INTERNET CHE UTILIZZANO LA RETE PER CONSULTARE UN WIKI con un notevole incremento e più di quanto non facciano mediamente gli utenti europei, a conferma di una tendenza generale che vede gli internauti emiliano-romagnoli più attivi nell informarsi e aggiornarsi su ciò che li circonda piuttosto che su un utilizzo interattivo della rete BENCHMARKING EUROPEO: ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, PARTECIPAZIONE SOCIALE O POLITICA - % UTENTI INTERNET DI 6 ANNI O PIÙ ULTIMI 3 MESI spedire o ricevere consultare un wiki partecipare a social network BENCHMARKING EUROPEO: UTILIZZO DI INTERNET PER L ISTRUZIONE E IL LAVORO - % UTENTI INTERNET DI 6 ANNI O PIÙ ULTIMI 3 MESI cercare informazioni su attività d istruzione o corsi di qualunque tipo fare un corso online di qualunque tipo 19 cercare lavoro o mandare una richiesta di lavoro 38 Emilia-Romagna Italia (a) Eu28 (a) telefonare/ videochiamare via internet esprimere opinioni su temi sociali/ politici partecipare ad un network professionale partecipare on-line a consultazioni/ votazioni su temi sociali Uno dei dati più interessanti riguarda il tempo passato sui social media: gli italiani sono la popolazione europea che ne trascorre di più ogni giorno. Fonte: Istat, Eurostat (a): utenti internet anni Fonte: We are social, febbraio h al giorno 1,6h al giorno IN GRAN BRETAGNA Emilia-Romagna Italia (a) Eu28 (a) Fonte: Istat, Eurostat (a): utenti internet anni 1,3h al giorno IN GERMANIA E OLANDA

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Obiettivi della Digital Agenda su Banda Larga Copertura con banda larga

Dettagli

Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna

Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna Sfide per lo sviluppo della Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico regionale 17/03/2014 I cittadini che usano Internet regolarmente sono

Dettagli

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Bologna, 27 agosto

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna: Traguardi raggiunti Sfide da vincere. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento PiTER 18/06/2014

Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna: Traguardi raggiunti Sfide da vincere. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento PiTER 18/06/2014 Agenda Digitale Europea in Emilia- Romagna: Traguardi raggiunti Sfide da vincere Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento PiTER 18/06/2014 + PIL della UE: +5% nei prossimi 8 anni + 3,8 mil. di nuovi

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia Bollettino Flash 17 marzo 2014 Confagricoltura ha espresso più volte la propria preoccupazione

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE ROMAGNA 14 INDICE La regione Emilia-Romagna a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Introduzione _ p 5 Accesso alle reti tecnologiche

Dettagli

Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi

Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Il profilo digitale di Modena a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Dimitri Tartari, Chiara Mancini/ Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico 11 Dicembre 2013 Diritto di accesso

Dettagli

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 31 gennaio 2012 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Cresce del 6,9% rispetto al 2010 la diffusione

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI La società dell informazione e della

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Milano, 4 agosto 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Nel primo semestre del 2015 risultano 41 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet, 30,6

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita 1 Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita L Osservatorio semestrale della Società dell Informazione, realizzato da Federcomin, analizza semestralmente lo stato e le dinamiche

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Nel mese di aprile 2014 l audience totale di internet ha raggiunto 28,9 milioni di italiani dai due anni in su, con

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Internet e telematica Mauro Nanni

Internet e telematica Mauro Nanni Internet e telematica Mauro Nanni Connessione ad Internet ad uso didattico A partire dalla seconda metà degli anni 90 le scuole hanno iniziato ad utilizzare strumenti telematici per le attività didattiche

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE IN EMILIA- ROMAGNA BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE - 2015 INDICE La regione Emilia-Romagna a confronto con l Agenda Digitale Europea: un quadro di sintesi Introduzione _ p 5 Accesso alle reti tecnologiche _

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Roma, 26 aprile 2010

Roma, 26 aprile 2010 Roma, 26 aprile 2010 www.postacertificata.gov.it 2 Indice PostaCertificat@ in pillole Che cos è la PostaCertificat@? Quali sono i vantaggi? Quali sono le caratteristiche distintive? Chi può richiedere

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Fibra ottica: stato della diffusione e costo delle offerte dei principali operatori. Indice p. 1. Introduzione p. 2

Fibra ottica: stato della diffusione e costo delle offerte dei principali operatori. Indice p. 1. Introduzione p. 2 Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le città raggiunte dalla fibra p. 2 L ampliamento delle rete p. 5 Le tariffe per internet in Fibra p. 6 Conclusioni p. 7 1 Introduzione: Il nuovo studio di SosTariffe.it

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Indice: Fibra ottica: stato della diffusione e costo delle offerte dei principali operatori. Indice p. 1. Introduzione p. 2

Indice: Fibra ottica: stato della diffusione e costo delle offerte dei principali operatori. Indice p. 1. Introduzione p. 2 Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le città raggiunte dalla fibra p. 2 p. 5 Le tariffe per internet in Fibra p. 6 Conclusioni p. 7 1 www.giornaledellisola.it febbraio 2014 Introduzione: Il nuovo studio

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Milano, 10 febbraio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Nel mese di dicembre 2014 risultano 28,9 milioni gli utenti online, il 53,6% degli italiani dai due

Dettagli

Direttore responsabile GLAUCO RIEM

Direttore responsabile GLAUCO RIEM rivista tecne n1-2010 13-04-2011 12:16 Pagina 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LO STUDIO DEL DIRITTO techne Direttore responsabile GLAUCO RIEM Redazione STEFANO CORSINI FRANCESCO MIRABELLI LUCA ZENAROLLA PAOLO

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Nel 2013 l accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento ha

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia Agenda I flussi della segmentazione della società italiana

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Cultura e Tempo Libero

Cultura e Tempo Libero Cultura e Tempo Libero Corso in Statistica Sociale Anno Accademico 2012-13 Anna Freni Sterrantino Sommario Definizione e introduzione Le indagini multiscopo Spesa in attività culturali Confronti con i

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

10 Giornata dell Economia

10 Giornata dell Economia 0 Giornata dell Economia La banda larga nella provincia di Forlì-Cesena: stato, esigenze e prospettive Cristoforo Morandini Associated Partner, Between 0 giornata dell'economia - 7 giugno 0 - Riservato

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli