VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena. SPI-CGIL MODENA Settembre 2007 POPOLAZIONE POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena. SPI-CGIL MODENA Settembre 2007 POPOLAZIONE POPOLAZIONE"

Transcript

1 VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena POPOLAZIONE SPI-CGIL MODENA Settembre 2007 POPOLAZIONE

2 1. L andamento della popolazione residente - anno 2005 Nel presentare i dati relativi alla nostra popolazione si evidenzia come le consolidate caratteristiche del nostro territorio, legate alla condizioni di vita, alla qualità dello sviluppo del sistema economico, produttivo e del vivere sociale, contribuiscono in misura determinante ad attrarre nuova popolazione. La dinamica demografica si è mostrata particolarmente intensa a partire dalla fine degli anni 90, per effetto dei flussi immigratori provenienti dalle altre aree del Paese e grazie alle numerose iscrizioni anagrafiche di cittadini stranieri; nelle tabelle si può paragonare l andamento della popolazione con e senza immigrati. Le variazioni di popolazione a livello dei comuni dipendono dalle politiche di pianificazione territoriale e dalla capacità attrattiva delle singole aree. Mostriamo la nostra popolazione sia per le diverse aree geografiche sia per le dimensioni dei comuni, per sesso, per età, per densità e con la variazione storica dal 1995 al Introduciamo anche le dimensioni sovra comunali e il paragone con la nostra provincia, regione e l Italia. La provincia di Modena sembra essere entrata in una nuova transizione demografica caratterizzata da un notevole contributo dalle nascite nella popolazione straniera e da un incremento della fecondità extra matrimoniale (laicizzazione della società, aumento dei matrimoni civili e delle convivenze) con uno spostamento in avanti della età media del parto (35 anni). Anche le tabelle e i grafici sulla mortalità devono tenere conto del dato strutturale di una elevata presenza della popolazione che ha superato i 65 anni. Al la popolazione residente nella nostra provincia ammonta a abitanti; siamo il 15,9% della popolazione regionale e siamo l 1,1% della popolazione nazionale. Nei 7 comuni di oltre abitanti risiede il 58,9% della popolazione provinciale: a Modena , a Carpi , a Sas- suolo , a Formigine , a Castelfranco Emilia , a Mirandola e a Vignola Essi rappresentano il 24,1% dei comuni della pianura complessivi e il 65,4% della popolazione ivi residente. Nei 19 comuni da 0 a abitanti risiede il 7,9% della popolazione provinciale; si tratta di 3 comuni della pianura e di 16 comuni della montagna. Nei 10 comuni da a abitanti risiede il 10,8% della popolazione; si tratta di 9 comuni della pianura e 1 comune della montagna. Nei 7 comuni da a abitanti risiede il 12,7% della popolazione; si tratta di 7 comuni della pianura. Nei 4 comuni da a abitanti risiede il 9,7% della popolazione; si tratta di 3 comuni della pianura e 1 comune della montagna. L evoluzione demografica che si osserva a livello provinciale, è il risultato delle diversificate tendenze locali e delle molteplici modalità con cui eventi e fenomeni esterni, come provvedimenti legislativi in materia di immigrazione, politiche di pianificazione territoriale, situazioni di emergenza internazionale, per citarne alcuni, agiscono sulle caratteristiche quali-quantitative della popolazione e sulla sua distribuzione territoriale. Se si azzerano i flussi migratori a partire dal 1995 e se si fa della provincia di Modena un sistema chiuso, la popolazione residente registrerebbe un drastico decremento ( unità) con un totale stravolgimento sia della struttura per età della popolazione sia della componente naturale dei flussi. L andamento demografico della provincia deve essere letto alla luce del consistente contributo della migrazione alle caratteristiche evolutive e strutturali della nostra popolazione: le variazioni di popolazione a livello dei comuni, sia nel breve che nel medio periodo, costituiscono una misura delle capacità attrattive delle singole aree. 2

3 La densità abitativa, che indica il numero medio di abitanti per chilometro quadrato, presenta valori compresi tra i ab/kmq di Sassuolo e i 16 ab/kmq di Riolunato che, come altri comuni della montagna, risente sia degli effetti delle passate migrazioni dall area, sia della particolare conformazione territoriale. Le densità abitative più elevate si registrano nei comuni di maggiori dimensioni e in quelli della cintura del comune capoluogo, diminuendo di intensità verso la bassa pianura e drasticamente in montagna. I flussi naturali, i nati e i morti nel corso del 2005, in provincia di Modena hanno registrato nati e morti con un saldo positivo di + 171: è la prima volta, negli ultimi trent anni, che si registra un saldo naturale positivo. Il tasso di natalità in provincia è migliore sia nel confronto regionale che nazionale, mentre il tasso di mortalità risulta inferiore a quello regionale e superiore a quello nazionale. demografica e nella direzione di una laicizzazione dei comportamenti sociali, associati alla nuzialità ed alla fecondità: la considerevole consistenza della popolazione in età centrale dai 25 ai 40 anni; la diminuzione del numero dei matrimoni con una dinamica positiva per quelli civili e negativa per quelli religiosi; l aumento dei figli naturali riconosciuti. La riduzione dei livelli di mortalità infantile, delle donne in età feconda e degli anziani, osservata negli ultimi anni, ha generato aspetti di genere rilevanti, con un rapido assottigliamento dei contingenti maschili in età avanzata. Dopo i 56 anni c è la prevalenza del genere femminile. Lo stesso risultato si vede analizzando le tavole di mortalità provinciale per classi quinquennali di età. Le donne hanno una speranza di vita di 84,3 anni e gli uomini di 79,0 anni. In Europa il livello di mortalità appare alquanto C è una nuova transizione demografica, che interessa il Nord Europa, dove un ruolo determinante viene giocato da: flussi migratori degli stranieri che, mantenendo inalterati gli standard di fecondità del paese d origine, danno un contributo ai livelli di natalità del paese ospitante fecondità extraconiugale ripresa della natalità, cominciata nel 1995, con uno spostamento in avanti della età media del parto. Negli ultimi anni una serie di fattori, oltre a quelli già ricordati, hanno operato in coerenza con l ipotesi di una nuova transizione omogeneo (tasso medio del 9,9%), determinando un campo di variazione compreso tra gli 8-9 decessi ogni abitanti in Irlanda, Olanda, Francia, Lussemburgo e degli 11 decessi ogni abitanti della Danimarca, Germania, Portogallo e Svezia. Tassi più alti sono nell Europa orientale e nei Balcani. 3

4 Tab.1 Distribuzione dei comuni della provincia di Modena per dimensione - Al anni 1995, 2004 e Valori assoluti e percentuali 31 dicembre dicembre dicembre 2005 CLASSI DI POPOLA- % POPO N % POPOLA- % POPO- N % POPOLA- % POPO- N DIMENSIONI ZIONE LAZIONE COMUNI COMUNI ZIONE LAZIONE COMUNI COMUNI ZIONE LAZIONE COMUNI % COMUNI ab , , , , , ,4 pianura ,4 5 23, ,8 3 15, ,9 3 15,8 montagna , , , , , , ab , , , , , ,3 pianura ,8 9 90, ,3 9 90, ,2 9 90,0 montagna ,2 1 10, ,7 1 10, ,8 1 10, ab ,7 7 14, ,6 7 14, ,7 7 14,9 pianura ,5 6 85, , , , ,0 montagna ,5 1 14,3 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0, ab ,4 3 6, ,7 4 8, ,7 4 8,5 pianura , , ,9 3 75, ,9 3 75,0 montagna 0 0,0 0 0, ,1 1 25, ,1 1 25, ab. e oltre ,9 6 12, ,0 7 14, ,9 7 14,9 pianura , , , , , ,0 montagna 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 TOTALE , , , , , ,0 pianura , , , , , ,7 montagna , , , , , ,3 Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) Graf.1 Popolazione residente in provincia di Modena - Serie storica reale e teorica depurata della componente migratoria a partire dal Periodo Valori assoluti in migliaia Popolazione al Popolazione teorica al depurata dalla componente migratoria Anni * 2002 * Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) - * dati provvisori 4

5 Graf.2 Struttura per classi quinquennali di età Popolazione Reale e Teorica depurata della componente migratoria a partire dal 1995 Al Valori assoluti 90 --w Popolazione teorica al con flussi migratori nulli dal 1995 al 2005 Popolazione Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) 5

6 Tab.2 Popolazione residente nella provincia di Modena - Al degli anni 2004 e Valori assoluti e percentuali, variazioni percentuali '05/'95 e '05/ 04 - COMUNI POPOLAZIONE RESIDENTE COMUNI Variazioni Variazioni '05/'95 '05/'04 TOTALE maschi femmine TOTALE assolute % assolute % Bastiglia , ,8 Bomporto , ,8 Campogalliano ,5 20 0,2 Camposanto , ,7 Carpi , ,2 Castelfranco Emilia , ,2 Castelnuovo Rangone , ,0 Castelvetro , ,1 Cavezzo ,7 18 0,3 Concordia sulla Secchia ,7-2 0,0 Fanano ,5 9 0,3 Finale Emilia ,4 61 0,4 Fiorano Modenese , ,8 Fiumalbo , ,3 Formigine , ,6 Frassinoro , ,9 Guiglia ,3 13 0,3 Lama Mocogno ,5 3 0,1 Maranello , ,1 Marano sul Panaro ,4 90 2,3 Medolla ,4 63 1,1 Mirandola , ,8 Modena , ,2 Montecreto ,3 8 0,9 Montefiorino , ,8 Montese ,8 23 0,7 Nonantola , ,7 Novi di Modena , ,2 Palagano , ,7 Pavullo nel Frignano , ,0 Pievepelago ,7 21 1,0 Polinago , ,7 Prignano sulla Secchia ,8 22 0,6 Ravarino , ,8 Riolunato ,1-5 -0,7 San Cesario sul Panaro ,7 65 1,2 San Felice sul Panaro ,5 85 0,8 San Possidonio ,5 22 0,6 San Prospero ,7 85 1,7 Sassuolo , ,3 Savignano sul Panaro ,7 85 1,0 Serramazzoni , ,3 Sestola , ,4 Soliera , ,8 Spilamberto ,8 66 0,6 Vignola , ,5 Zocca ,3 57 1,2 PROVINCIA DI MODENA (1) , ,8 6

7 Tab.3 Popolazione residente nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna e in Italia - Al degli anni 2004 e Valori assoluti e percentuali, variazioni percentuali '05/'95 e '05/ 04 - AREE SOVRACOMUNALI, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, ITALIA POPOLAZIONE RESIDENTE AREE SOVRACOMUNALI Variazioni Variazioni '05/'95 '05/'04 TOTALE maschi femmine TOTALE assolute % assolute % AREE DI SISTEMA Bassa pianura , ,7 Area metropolitana , ,9 Collina e montagna , ,7 COMUNI A CINTURA DEL CAPOLUOGO Cintura nord , ,5 Cintura sud , ,7 COMUNITÀ MONTANE Modena OVEST , ,5 del Frignano , ,8 Modena EST , ,2 DISTRETTI SANITARI N 1 di Carpi , ,0 N 2 di Mirandola , ,6 N 3 di Modena , ,2 N 4 di Sassuolo , ,6 N 5 di Pavullo , ,8 N 6 di Vignola , ,3 N 7 di Castelfranco Emilia , ,4 FORME ASSOCIATIVE DELLE AUTONOMIE LOCALI Associazione dei Comuni modenesi del Distretto Ceramico , ,7 Associazione intercomunale dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera , ,0 Unione Comuni del Sorbara , ,9 Unione Comuni Modenesi dell Area Nord , ,6 Unione "Terre di Castelli" , ,3 PROVINCIA DI MODENA (1) , ,8 REGIONE EMILIA-ROMAGNA (2) , ,9 ITALIA (3) , ,5 Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1); (2) Regione Emilia-Romagna - Statistiche Self-Service; (3) ISTAT - Bilancio demografico e popolazione al 31/12; 7

8 Graf.3 Variazioni percentuali della consistenza demografica nei comuni della provincia di Modena / e / Fiumalbo Frassinoro Polinago Montefiorino Camposanto Riolunato Palagano Sestola Sassuolo Concordia s.s. Lama Mocogno Modena Campogalliano Cavezzo Fanano Guiglia Finale E. Spilamberto San Possidonio Prignano s.s. Montese Soliera San Felice s.p. Fiorano M. Mirandola Montecreto Pievepelago Savignano s.p. Pavullo n.f. Medolla Castelvetro Maranello San Cesario s.p. Carpi Novi di M. Zocca Vignola Formigine San Prospero Ravarino Castelnuovo R. Castelfranco E. Marano s.p. Serramazzoni Nonantola Bastiglia Bomporto Provincia - Variazione % '05/'95 Variazione % 2005/'04 Variazione % 2005/'95 Provincia - Variazione % '05/'04 Provincia - Variazione % 2005/'95: +9,1% Provincia - Variazione % 2005/'04: +0,8% -15,0-5,0 0 5,0 15,0 25,0 35,0 45,0 Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe 8

9 Tab.4 Popolazione residente nella provincia di Modena, densità abitativa, superficie in kmq e altimetria m. s.l.m. - Al degli anni 1995, 2004 e Valori assoluti - COMUNI Popolazione Superficie DENSITÀ ABITATIVA COMUNI residente territoriale (Popolazione / Kmq) ALTIMETRIA (m s.l.m.) (Km 2 ) media minima massima Bastiglia , Bomporto , Campogalliano , Camposanto , Carpi , Castelfranco Emilia , Castelnuovo Rangone , Castelvetro , Cavezzo , Concordia sulla Secchia , Fanano , Finale Emilia , Fiorano Modenese , Fiumalbo , Formigine , Frassinoro , Guiglia , Lama Mocogno , Maranello , Marano sul Panaro , Medolla , Mirandola , Modena , Montecreto , Montefiorino , Montese , Nonantola , Novi di Modena , Palagano , Pavullo nel Frignano , Pievepelago , Polinago , Prignano sulla Secchia , Ravarino , Riolunato , San Cesario sul Panaro , San Felice sul Panaro , San Possidonio , San Prospero , Sassuolo , Savignano sul Panaro , Serramazzoni , Sestola , Soliera , Spilamberto , Vignola , Zocca , PROVINCIA DI MODENA(1) ,

10 Tab.5 Popolazione residente nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna e in Italia, densità abitativa, superficie in kmq e altimetria m. s.l.m. - Al degli anni 1995, 2004 e Valori assoluti - AREE SOVRACOMUNALI, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, ITALIA Popolazione Superficie DENSITÀ ABITATIVA AREE SOVRACOMUNALI residente territoriale (Popolazione / Kmq) ALTIMETRIA (m s.l.m.) (Km 2 ) media minima massima AREE DI SISTEMA Bassa pianura , Area metropolitana , Collina e montagna , COMUNI A CINTURA DEL CAPOLUOGO Cintura nord , Cintura sud , COMUNITÀ MONTANE Modena OVEST , del Frignano , Modena EST , DISTRETTI SANITARI N 1 di Carpi , N 2 di Mirandola , N 3 di Modena , N 4 di Sassuolo , N 5 di Pavullo , N 6 di Vignola , N 7 di Castelfranco Emilia , FORME ASSOCIATIVE DELLE AUTO- NOMIE LOCALI Associazione dei Comuni modenesi del Distretto Ceramico , Associazione intercomunale dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena , e Soliera Unione Comuni del Sorbara , Unione Comuni Modenesi dell Area Nord , Unione "Terre di Castelli" , PROVINCIA DI MODENA(1) , REGIONE EMILIA-ROMAGNA (2) , ITALIA (3) , Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1); (2) Regione Emilia-Romagna - Statistiche Self-Service; (3) ISTAT - Bilancio demografico e popolazione al 31/12; 10

11 Graf.4 Densità abitativa - Abitanti per Kmq nei comuni della provincia di Modena - Percentili - Al Serie storica Percentili Densità abitativa ab/kmq NOVI DI MODENA CONCORDIA S.S. MIRANDOLA ab/kmq S. POSSIDONIO ab/kmq ab/kmq CARPI CAVEZZO S.FELICE S.P. MEDOLLA FINALE E ab/kmq S. PROSPERO CAMPOSANTO SOLIERA BASTIGLIA BOMPORTO RAVARINO CAMPOGALLIANO NONANTOLA MODENA FORMIGINE CASTELFRANCO E. SASSUOLO CASTELNUOVO R. S. CESARIO S.P. FIORANO M. SPILAMBERTO MARANELLO PRIGNANO S.S. SERRAMAZZONI VIGNOLA CASTELVETRO SAVIGNANO S. P. MARANO S. P. GUIGLIA 250 Densità abitativa (abitanti per Kmq) - Periodo MONTEFIORINO POLINAGO PAVULLO N. F. ZOCCA 245 FRASSINORO PALAGANO LAMA MOCOGNO MONTECRETO RIOLUNATO SESTOLA MONTESE abitanti per Kmq PIEVEPELAGO FIUMALBO FANANO * 2001* Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) - * dati provvisori 11

12 Graf.5 Flussi naturali in provincia di Modena - Periodo Valori assoluti nati morti saldo naturale Anni Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM3) (anni ); (2) ISTAT - Bilancio demografico e popolazione al 31/12 (anni ); Graf.6 Tassi di natalità e tassi generici di mortalità in provincia di Modena - Periodo Valori per residenti 11,5 tasso di natalità tasso di mortalità 10,5 9,5 8,5 7,5 6,5 Anni * 2002 * Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1 e Mod. Sir. DEM3) (:anni ) - * dati provvisorio per la popolazione al (2) ISTAT - Bilancio demografico e popolazione al 31/12 (anni ); Graf.7 Tassi di Fecondità Specifici per età (tutti gli ordini) per donne e Tassi di Fecondità Totale (TFT) in provincia di Modena - Anni 1995 e Valori stimati TFT: TFT: Età Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1 e Mod. Sir. DEM3) ed elaborazioni su dati ISTAT 12

13 Tab.6 Popolazione al Distretti sanitari di residenza Classi quinquennali di età CARPI CASTELFRANCO EMILIA MIRANDOLA MODENA PAVULLO NEL FRIGNANO SASSUOLO VIGNOLA residenti di cui residenti di cui residenti di cui residenti di cui residenti di cui residenti di cui residenti di cui femmine femmine femmine femmine femmine femmine femmine anni anni anni anni anni anni e oltre Totali Tab.7 Popolazione per classi di età al 1 gennaio 2007 DISTRETTO CARPI DISTRETTO CASTELFRANCO E. DISTRETTO MIRANDOLA Totale residenti di cui femmine Totale residenti di cui femmine Totale residenti di cui femmine 0-13 anni ,8% ,1% ,9% ,3% ,5% ,8% anni ,7% ,3% ,4% ,5% ,3% ,8% 60 anni e oltre ,5% ,6% ,7% ,2% ,2% ,5% totali ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% DISTRETTO MODENA DISTRETTO PAVULLO NEL F. DISTRETTO SASSUOLO DISTRETTO VIGNOLA Totale residenti di cui femmine Totale residenti di cui femmine Totale residenti di cui femmine Totale residenti di cui femmine 0-13 anni ,1% ,3% ,3% ,8% ,5% ,0% ,9% ,5% anni ,5% ,0% ,3% ,8% ,9% ,9% ,5% ,5% 60 anni e oltre ,5% ,7% ,4% ,4% ,6% ,1% ,6% ,0% totali ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% 13

14 Graf.8 Popolazione residente anziana (55 anni ed oltre), per sesso, in provincia di Modena - Al Valori assoluti w maschi femmine Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) 14

15 Graf.9 Tassi generici di mortalità e tassi di natalità nei paesi dell Unione Europea - Periodo (1)(2)(3) - Valori tasso generico di mortalità tasso di natalità PROVINCIA DI MODENA (3) 10,1 9,7 REGIONE EMILIA-ROMAGNA (2) 11,2 8,8 AUSTRIA 9,9 8,6 BELGIO 10,0 10,8 DANIMARCA 11,3 11,8 FINLANDIA 9,8 10,8 FRANCIA 9,3 12,8 GERMANIA 10,6 8,7 GRECIA 10,5 9,1 IRLANDA 8,3 14,4 ITALIA (2) 9,7 9,4 LUSSEMBURGO 8,2 12,6 OLANDA 8,9 12,1 PORTOGALLO 10,8 11,0 REGNO UNITO 10,4 11,0 SPAGNA 9,1 9,3 SVEZIA 10,6 10,3 Fonte: (1) Population Division of the Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat, World Population Prospects: The 2002 Revision and World Urbanization Prospects: The 2001 Revision; (2) ISTAT - Bilancio demografico e popolazione al 31/12; (3) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena, elaborazioni su dati delle anagrafi comunali (Mod. Sir. DEM1 e Mod. Sir.DEM3) Graf.10 Tassi generici di mortalità e tassi di natalità nel mondo - Periodo (1)(2)(3) - Valori tasso generico di mortalità tasso di natalità PROVINCIA DI MODENA (3) 10,1 9,7 REGIONE EMILIA-ROMAGNA (2) 11,2 8,8 ITALIA (2) 9,7 9,4 AFRICA 15,2 37,4 AMERICA DEL NORD 8,2 14,1 AMERICA DEL SUD E CARAIBI 6,4 21,6 ASIA 7,7 20,5 EUROPA 11,5 9,7 OCEANIA 7,6 17,1 MONDO INTERO 9,1 21,3 Fonte: (1) Population Division of the Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat, World Population Prospects: The 2002 Revision and World Urbanization Prospects: The 2001 Revision; (2) ISTAT - Bilancio demografico e popolazione al 31/12; (3) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena, elaborazioni su dati delle anagrafi comunali (Mod. Sir. DEM1 e Mod. Sir.DEM3) 15

16 Tab.8 Indicatori demografici nel mondo Periodo (1)(2)(3)(4) Valori percentuali AREE GEOGRAFICHE Popolazione di 0-14 anni (1)(2)(3)(4) Popolazione di oltre 65 anni (1)(2)(3)(4) Tasso di mascolinità (m/f*100) (1)(2)(3)(4) Tasso di crescita ( ) (1)(2)(3)(4) % % sul totale della popolazione % sul totale della popolazione % PROVINCIA DI MODENA (3) 13,1 20,5 96,0 1,0 REGIONE EMILIA-ROMAGNA (4) 12,0 22,4 94,4 0,9 ITALIA (2) 14,2 19,1 94,2 0,3 AFRICA (1) 42,2 3,3 99,1 2,2 AMERICA DEL NORD (1) 21,2 12,4 97,7 1,0 AMERICA DEL SUD (1) 30,9 5,8 97,9 1,4 ASIA (1) 29,3 6,2 104,2 1,3 EUROPA (1) 16,6 15,3 93,1-0,1 OCEANIA (1) 25,3 10,0 100,8 1,2 MONDO INTERO (1) 29,2 7,1 101,2 1,2 Fonte: (1) Population Division of the Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat, World Population Prospects: The 2002 Revision and World Urbanization Prospects: The 2001 Revision; (2) stime da dati ISTAT; (3) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena, elaborazioni su dati per età delle anagrafi comunali (Mod. Sir. DEM1); (4) Regione Emilia-Romagna Graf.11 Piramide delle età quinquennali per i Paesi Meno Sviluppati (LDC) e per i Paesi Più Sviluppati (MDC) - Anno Valori assoluti medi in migliaia 80 + maschi - MDC maschi - LDC femmine - MDC femmine - LDC Fonte: Population Division of the Department of Economic and Social Affairs of the United Nations Secretariat, World Population Prospects: The 2002 Revision and World Urbanization Prospects: The 2001 Revision 16

17 2. La struttura della popolazione Dalla analisi della consistenza numerica delle varie classi di età è possibile risalire agli avvenimenti storici che hanno influenzato l evoluzione demografica: la prima guerra mondiale che si riflette sul calo dell età che va da 87 a 90 anni e la seconda guerra mondiale per le classi di età da 60 a 65 anni. Dai grafici si osserva come ci sia stato il baby boom negli anni 60 e 70 e come i nati di quel periodo abbiano scelto di fare figli più tardi, dando ora un incremento consistente all aumento della natalità. A Modena la popolazione è più giovane rispetto alla media regionale e più vecchia rispetto a quella nazionale grazie anche alla consistenza degli immigrati e degli stranieri. Cresce anche l indice di dipendenza (rapporto tra la popolazione non attiva e la popolazione potenzialmente attiva). L indice di dipendenza giovanile (rapporto tra la popolazione giovane non attiva e quella potenzialmente attiva) è diverso da zona a zona. L indice di struttura della popolazione attiva (rapporto tra la popolazione in età anni e la popolazione 15-39) risente delle passate migrazioni. L indice di ricambio della popolazione in età attiva (rapporto tra la popolazione in età anni e la popolazione anni) è diverso da zona a zona. L indice di vecchiaia che è il rapporto di contrapposizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni) presenta nel corso dell ultimo decennio un andamento decisamente crescente fino al 1997 e dal 1998 un trend decrescente, sostenuto dalla ripresa delle nascite, dai flussi migratori in età giovanile e dall aumento conseguente del peso relativo dei giovani rispetto agli anziani che, tuttavia, continuano ad essere in valore assoluto in costante ascesa. L indice di vecchiaia provinciale è pari al 154,3% ed è il frutto di una mediazione fra i valori massimi dell area collinare-montana, ove si raggiungono punte superiori al 400/500% (4 o 5 anziani per ogni ragazzo che ha meno di 15 anni) e i valori minimi di Bomporto e di Bastiglia dove l indice è inferiore al 100%. 17

18 Graf.12 Piramide delle età - provincia di Modena - Al Valori assoluti w MASCHI FEMMINE Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'a nagrafe (Mod. Sir. DEM1); età Baby boom 2 a guerra mondiale 1 a guerra mondiale 18

19 Graf.13 Piramide delle età quinquennali - provincia di Modena Al, , al e al Valori percentuali MASCHI FEMMINE Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) (anni 1995 e 2005); (2) ISTAT note: Informazioni n "Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani - anni ". Nella pubblicazione Istat i dati si riferiscono al 1.1. di ciascun anno, nel presente database, per omogeneità con gli altri sono stati riportati tutti al dell'anno precedente (anno 1985); Graf.14 Popolazione residente per classi quinquennali di età e sesso - provincia di Modena Periodo Variazioni assolute e percentuali sulla media del periodo ,0 Variazione assoluta ,4% -33,6% 27,5% 25,4% classi di età -5,4% Variazione assoluta Maschi Variazione assoluta Femmine Variazione % sulla media del decennio Totale 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0-10,0-20,0-30,0-40,0-50,0 Variazione percentuale sulla media Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1); 19

20 Graf.15 Piramide delle età quinquennali - provincia di Modena, regione Emilia-Romagna e Italia - Al Valori percentuali MASCHI provincia di Modena (1) regione Emilia-Romagna (2) FEMMINE Italia (3) Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1); (2) Regione Emilia-Romagna - Statistiche Self-Service; (3) ISTAT - Previsioni della popolazione residente al 31/12 - Ipotesi Centrale; 20

21 Tab.9 Popolazione residente per classi particolari di età (0-14, e 65 anni ed oltre) in provincia di Modena Al degli anni Valori assoluti e percentuali, variazioni percentuali sull anno precedente PROVINCIA DI MODENA POPOLAZIONE DI 0-14 ANNI POPOLAZIONE DI ANNI POPOLAZIONE DI 65 ANNI ED OLTRE ANNI valori assoluti percentuale sul totale popolazione variazione percentuale sull anno precedente valori assoluti percentuale sul totale popolazione variazione percentuale sull anno precedente valori assoluti percentuale sul totale popolazione variazione percentuale sull anno precedente , , , ,9 101, ,4 100, ,7 101, ,0 101, ,1 100, ,9 101, ,2 102, ,8 100, ,0 101, ,3 102, ,5 100, ,2 101, ,5 102, ,2 100, ,3 101, * ,8 103, ,9 100, ,3 101, * ,0 102, ,5 100, ,5 101, ,2 102, ,2 100, ,6 101, ,3 102, ,0 100, ,7 101, ,5 102, ,7 100, ,8 101,6 Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) - * dati provvisori Tab.10 Popolazione residente per classi particolari di età (0-14, e 65 anni ed oltre) nella Regione Emilia-Romagna e in Italia Al degli anni Valori percentuali e variazioni percentuali sull anno precedente REGIONE EMILIA-ROMAGNA (1) ITALIA (2) POPOLAZIONE DI POPOLAZIONE DI POPOLAZIONE DI POPOLAZIONE DI POPOLAZIONE DI POPOLAZIONE DI 0-14 ANNI ANNI 65 ANNI ED OLTRE 0-14 ANNI ANNI 65 ANNI ED OLTRE ANNI variazione variazione variazione variazione variazione variazione percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale percentuale sul totale sul totale sul totale sul totale sul totale sul totale sull anno sull anno sull anno sull anno sull anno sull anno popolazione popolazione popolazione popolazione popolazione popolazione precedente precedente precedente precedente precedente precedente ,8 67,9 21,2 15,0 68,2 16, ,9 100,9 67,6 100,0 21,5 101,3 14,8 99,0 68,1 100,0 17,2 102, ,0 100,8 67,4 99,8 21,6 101,1 14,6 99,1 68,0 100,0 17,4 101, ,1 101,4 67,1 99,9 21,8 101,2 14,5 99,3 67,8 99,8 17,7 101, ,2 101,9 66,8 100,0 22,0 101,4 14,4 99,5 67,6 99,8 18,0 101, ,4 102,4 66,4 100,2 22,2 101,4 14,4 99,9 67,4 100,0 18,2 101,8 2001* 11,6 102,7 66,1 100,2 22,2 101,1 14,2 97,7 67,1 98,1 18,7 100,9 2002* 11,9 102,7 65,7 99,9 22,4 101,2 14,2 100,5 66,8 100,1 19,0 102, ,1 102,4 65,5 100,6 22,5 101,5 14,1 100,5 66,6 100,8 19,2 102, ,3 102,9 65,2 100,7 22,6 101,7 14,1 100,8 66,4 100,7 19,5 102, ,5 102,5 64,8 100,3 22,7 101,5 14,1 100,2 66,1 99,7 19,8 102,0 Fonte: (1) Regione Emilia-Romagna - Statistiche Self-Service - * dati provvisori; (2) ISTAT - Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (anni ) e Previsioni della popolazione residente al 31/12 - Ipotesi Centrale (anno 2005) ( 21

22 Graf.16 Indice di vecchiaia (Pop. 65-W / Pop ) *100, Percentuale di residenti di età (0-14), (15-64) e 65 anni ed oltre in provincia di Modena, nella Regione Emilia-Romagna e in Italia Al degli anni Valori percentuali indice di vecchiaia (%) percentuale di residenti di 0-14 anni provincia di Modena (1) regione Emilia-Romagna (2) 220 Italia (3) * 2001* * 2001* percentuale di residenti di 65 anni ed oltre percentuale di residenti di anni * 2001* * 2001* Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) - *dati provvisori; (2) Regione Emilia-Romagna - Statistiche Self-Service - *dati provvisori ; (3) ISTAT - Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (anni ) e Previsioni della popolazione residente al 31/12 - Ipotesi Centrale (anno 2005) ( 22

23 Tab.11 Indice di vecchiaia, di dipendenza, di dipendenza giovanile e di dipendenza degli anziani, nella provincia di Modena - Al degli anni 1995, 2004 e Valori percentuali - COMUNI COMUNI INDICE DI VECCHIAIA (Pop. 65-W / Pop ) * 100 INDICE DI DIPENDENZA ((Pop Pop. 65-W ) / Pop ) * 100 INDICE DI DIPENDENZA GIOVANILE (Pop / Pop ) *100 INDICE DI DIPENDENZA DEGLI ANZIANI (Pop. 65-W / Pop ) * Bastiglia 110,6 97,2 99,7 40,9 45,3 45,6 19,4 23,0 22,8 21,5 22,3 22,7 Bomporto 117,9 98,0 92,3 44,4 46,1 46,5 20,4 23,3 24,2 24,0 22,8 22,3 Campogalliano 126,1 114,7 118,2 42,1 47,8 49,2 18,6 22,2 22,6 23,5 25,5 26,7 Camposanto 153,4 148,4 155,5 48,4 54,0 55,0 19,1 21,7 21,5 29,3 32,2 33,5 Carpi 175,1 165,3 164,3 42,6 51,0 52,0 15,5 19,2 19,7 27,1 31,8 32,3 Castelfranco Emilia 187,6 141,8 140,2 44,4 49,9 51,4 15,4 20,6 21,4 28,9 29,3 30,0 Castelnuovo Rangone 144,3 119,7 119,9 40,6 47,4 48,9 16,6 21,6 22,2 24,0 25,8 26,6 Castelvetro 123,1 113,5 114,4 43,5 47,9 48,0 19,5 22,5 22,4 24,0 25,5 25,6 Cavezzo 198,7 163,7 166,9 47,4 53,9 54,2 15,9 20,4 20,3 31,5 33,4 33,9 Concordia sulla Secchia 194,3 176,9 175,0 48,1 54,5 55,5 16,3 19,7 20,2 31,8 34,8 35,3 Fanano 285,2 253,3 233,6 65,3 64,9 65,5 16,9 18,4 19,6 48,3 46,5 45,9 Finale Emilia 190,3 182,6 181,9 48,8 54,3 54,8 16,8 19,2 19,4 32,0 35,1 35,3 Fiorano Modenese 74,3 100,9 104,0 37,7 42,7 43,5 21,6 21,2 21,3 16,1 21,4 22,2 Fiumalbo 254,5 300,8 310,7 65,1 62,4 61,6 18,4 15,6 15,0 46,7 46,8 46,6 Formigine 93,1 103,8 105,3 40,1 44,9 45,4 20,8 22,0 22,1 19,4 22,9 23,3 Frassinoro 348,1 384,6 383,9 78,4 79,3 80,4 17,5 16,4 16,6 60,9 62,9 63,8 Guiglia 200,5 174,3 176,4 52,6 56,5 57,1 17,5 20,6 20,7 35,1 35,9 36,5 Lama Mocogno 351,1 286,1 295,9 66,9 71,0 71,2 14,8 18,4 18,0 52,1 52,6 53,2 Maranello 95,5 110,3 109,0 38,8 42,5 43,8 19,8 20,2 21,0 18,9 22,3 22,8 Marano sul Panaro 192,6 182,2 176,4 46,9 51,3 50,9 16,0 18,2 18,4 30,9 33,1 32,5 Medolla 169,1 169,3 165,1 48,0 49,8 50,6 17,8 18,5 19,1 30,2 31,3 31,5 Mirandola 197,7 180,4 173,5 49,5 55,8 56,7 16,6 19,9 20,7 32,9 35,9 36,0 Modena 186,3 175,3 174,7 45,4 52,9 53,9 15,9 19,2 19,6 29,5 33,7 34,3 Montecreto 350,0 448,5 501,6 69,6 67,3 66,4 15,5 12,3 11,0 54,1 55,1 55,3 Montefiorino 322,2 331,9 349,6 71,3 76,8 76,8 16,9 17,8 17,1 54,4 59,0 59,7 Montese 296,6 296,5 281,7 59,4 69,4 69,6 15,0 17,5 18,2 44,4 51,9 51,3 Nonantola 147,1 134,5 131,8 43,4 49,8 50,6 17,6 21,3 21,8 25,9 28,6 28,8 Novi di Modena 165,4 152,5 149,0 46,2 50,2 49,8 17,4 19,9 20,0 28,8 30,3 29,8 Palagano 257,9 232,7 235,7 66,5 68,5 68,0 18,6 20,6 20,2 47,9 47,9 47,7 Pavullo nel Frignano 176,2 145,0 145,0 53,1 56,1 56,4 19,2 22,9 23,0 33,9 33,2 33,4 Pievepelago 242,9 228,7 228,2 63,0 65,1 62,8 18,4 19,8 19,1 44,6 45,3 43,6 Polinago 359,4 379,0 383,7 71,9 75,3 78,2 15,7 15,7 16,2 56,3 59,6 62,0 Prignano sulla Secchia 149,0 165,7 166,1 54,8 52,5 52,2 22,0 19,8 19,6 32,8 32,8 32,6 Ravarino 158,7 132,6 129,3 50,5 48,5 48,9 19,5 20,8 21,3 31,0 27,6 27,6 Riolunato 307,6 292,7 328,4 66,5 77,4 76,2 16,3 19,7 17,8 50,2 57,7 58,4 San Cesario sul Panaro 185,2 174,3 171,2 48,6 50,5 51,9 17,0 18,4 19,1 31,6 32,1 32,8 San Felice sul Panaro 166,8 157,3 150,1 51,1 52,3 52,5 19,2 20,3 21,0 31,9 32,0 31,5 San Possidonio 174,4 135,5 139,6 47,5 52,5 52,0 17,3 22,3 21,7 30,2 30,2 30,3 San Prospero 126,0 110,4 114,4 46,8 45,6 45,6 20,7 21,7 21,3 26,1 23,9 24,4 Sassuolo 112,2 126,7 129,3 42,2 49,6 50,4 19,9 21,9 22,0 22,3 27,7 28,4 Savignano sul Panaro 164,4 155,9 151,9 40,8 50,3 51,5 15,4 19,7 20,5 25,4 30,7 31,1 Serramazzoni 177,5 118,2 114,8 52,5 50,3 49,8 18,9 23,1 23,2 33,6 27,3 26,6 Sestola 259,3 303,6 304,0 58,3 62,4 62,1 16,2 15,5 15,4 42,1 46,9 46,7 Soliera 145,7 126,4 125,8 42,4 48,8 49,9 17,3 21,6 22,1 25,1 27,2 27,8 Spilamberto 190,0 179,4 179,9 45,8 52,5 53,4 15,8 18,8 19,1 30,0 33,7 34,3 Vignola 200,1 168,0 162,0 46,4 53,8 54,5 15,4 20,1 20,8 30,9 33,7 33,7 Zocca 241,2 209,1 209,4 61,5 59,6 59,7 18,0 19,3 19,3 43,5 40,4 40,4 PROVINCIA DI MODENA (1) 165,3 155,2 154,3 45,6 51,6 52,3 17,2 20,2 20,6 28,4 31,4 31,7 23

24 Tab.12 Indice di vecchiaia, di dipendenza, di dipendenza giovanile e di dipendenza degli anziani, nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna e in Italia - Al degli anni 1995, 2004 e Valori % percentuali - AREE SOVRACOMUNALI, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, ITALIA INDICE DI DIPENDENZA INDICE DI DIPENDENZA INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA GIOVANILE DEGLI ANZIANI (Pop. 65-W / Pop ) * ((Pop Pop. 65-W ) / AREE SOVRACOMUNALI (Pop / Pop ) (Pop. 65-W / Pop ) * 100 Pop ) * 100 * AREE DI SISTEMA Bassa pianura 180,1 165,0 162,7 48,5 53,1 53,5 17,3 20,0 20,4 31,2 33,1 33,1 Area metropolitana 154,8 148,0 147,5 43,6 50,2 51,1 17,1 20,2 20,7 26,5 30,0 30,5 Collina e montagna 228,8 199,8 198,6 58,8 60,1 60,0 17,9 20,1 20,1 40,9 40,1 39,9 COMUNI A CINTURA DEL CAPOLUOGO Cintura nord 138,7 123,8 123,8 42,6 48,6 49,6 17,8 21,7 22,2 24,7 26,9 27,4 Cintura sud 140,7 130,2 130,3 42,7 48,1 49,1 17,8 20,9 21,3 25,0 27,2 27,8 COMUNITÀ MONTANE Modena OVEST 245,9 251,0 254,3 66,2 66,4 66,2 19,1 18,9 18,7 47,0 47,5 47,5 del Frignano 223,1 184,7 183,4 58,2 59,2 59,1 18,0 20,8 20,8 40,2 38,4 38,2 Modena EST 230,3 208,4 205,4 55,3 58,6 58,7 16,7 19,0 19,2 38,5 39,6 39,5 DISTRETTI SANITARI N 1 di Carpi 165,2 152,9 152,2 42,9 50,3 51,2 16,2 19,9 20,3 26,7 30,4 30,9 N 2 di Mirandola 182,1 166,7 164,5 48,8 53,5 54,0 17,3 20,0 20,4 31,5 33,4 33,6 N 3 di Modena 186,3 175,3 174,7 45,4 52,9 53,9 15,9 19,2 19,6 29,5 33,7 34,3 N 4 di Sassuolo 109,0 123,1 124,7 42,5 47,6 48,3 20,3 21,3 21,5 22,1 26,3 26,8 N 5 di Pavullo 223,1 184,7 183,4 58,2 59,2 59,1 18,0 20,8 20,8 40,2 38,4 38,2 N 6 di Vignola 180,8 159,1 156,7 46,1 52,3 53,1 16,4 20,2 20,7 29,7 32,1 32,4 N 7 di Castelfranco Emilia 161,1 132,7 130,2 44,9 49,0 50,0 17,2 21,1 21,7 27,7 28,0 28,3 FORME ASSOCIATIVE DELLE AUTO- NOMIE LOCALI Associazione dei Comuni modenesi del Distretto Ceramico 97,7 113,3 115,0 40,4 46,0 46,7 20,4 21,6 21,7 20,0 24,4 25,0 Associazione intercomunale dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena 165,3 152,9 152,9 42,9 50,3 50,3 16,2 19,9 19,9 26,7 30,4 30,4 e Soliera Unione Comuni del Sorbara 134,4 108,4 108,4 46,7 46,7 46,7 19,9 22,4 22,4 26,8 24,3 24,3 Unione Comuni Modenesi dell Area Nord 182,1 166,7 166,7 48,8 53,5 53,5 17,3 20,0 20,0 31,5 33,4 33,4 Unione "Terre di Castelli" 169,3 148,5 146,4 44,0 50,9 51,8 16,3 20,5 21,0 27,6 30,4 30,8 PROVINCIA DI MODENA (1) 165,3 155,2 154,3 45,6 51,6 52,3 17,2 20,2 20,6 28,4 31,4 31,7 REGIONE EMILIA-ROMAGNA (2) 195,9 184,1 182,3 47, ,3 16,0 18,8 19,2 31,3 34,7 35,1 ITALIA (3) 112,6 137,8 140,4 46,6 50,6 51,4 21,9 21,3 21,4 24,7 29,3 30,0 Fonte: (1) Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1); (2) Regione Emilia-Romagna - Statistiche Self-Service; (3) ISTAT - Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (anni 1995 e 2004) e Previsioni della popolazione residente al 31/12 - Ipotesi Centrale (anno 2005); 24

25 Graf.17 Indice di vecchiaia (Pop. 65-W / Pop ) *100 nei comuni della provincia di Modena - Al Valori percentuali - Percentili Percentili Indice di vecchiaia 235,3% ,6% NOVI DI MODENA CONCORDIA S.S. MIRANDOLA 174,2% ,3% 150,8% ,2% 121,1% ,8% CARPI S. POSSIDONIO S.FELICE S.P. CAVEZZO MEDOLLA FINALE E. 92,2% ,1% S. PROSPERO CAMPOSANTO SOLIERA BASTIGLIA BOMPORTO RAVARINO CAMPOGALLIANO NONANTOLA MODENA FORMIGINE CASTELFRANCO E. SASSUOLO CASTELNUOVO R. S. CESARIO S.P. FIORANO M. SPILAMBERTO MARANELLO CASTELVETRO VIGNOLA PRIGNANO S.S. SERRAMAZZONI MARANO S. P. SAVIGNANO S. P. GUIGLIA POLINAGO MONTEFIORINO PAVULLO N. F. ZOCCA PALAGANO LAMA MOCOGNO FRASSINORO MONTECRETO SESTOLA MONTESE RIOLUNATO PIEVEPELAGO FIUMALBO FANANO Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) 25

26 Graf.18 Popolazione residente in età 0-14 anni e in età 65 anni ed oltre nei comuni della provincia di Modena - Al Percentili -Valori percentuali sul totale della popolazione di ciascun comune Percentili - Popolazione residente in età 0-14 anni 14,7% ,5% 13,7% ,7% NOVI DI MODENA CONCORDIA S.S. MIRANDOLA 12,8% ,7% S. POSSIDONIO 11,8% ,8% CAVEZZO S.FELICE S.P. MEDOLLA FINALE E. CARPI 6,6% ,8% S. PROSPERO CAMPOSANTO SOLIERA BASTIGLIA BOMPORTO RAVARINO CAMPOGALLIANO NONANTOLA MODENA Percentili - Popolazione residente in età 65 anni ed oltre FORMIGINE CASTELFRANCO E. SASSUOLO CASTELNUOVO R. S. CESARIO S.P. FIORANO M. SPILAMBERTO NOVI DI MODENA CONCORDIA S.S. MIRANDOLA MARANELLO CASTELVETRO VIGNOLA S. POSSIDONIO PRIGNANO S.S. SERRAMAZZONI MARANO S. P. SAVIGNANO S. P. CAVEZZO MEDOLLA S.FELICE S.P. FINALE E. GUIGLIA CARPI S. PROSPERO CAMPOSANTO POLINAGO MONTEFIORINO PAVULLO N. F. ZOCCA SOLIERA BOMPORTO RAVARINO PALAGANO LAMA MOCOGNO CAMPOGALLIANO BASTIGLIA NONANTOLA FRASSINORO RIOLUNATO MONTECRETO SESTOLA MONTESE MODENA PIEVEPELAGO FIUMALBO FANANO FORMIGINE S. CESARIO S.P. CASTELFRANCO E. SASSUOLO CASTELNUOVO R. FIORANO M. SPILAMBERTO MARANELLO CASTELVETRO VIGNOLA PRIGNANO S.S. SERRAMAZZONI MARANO S. P. SAVIGNANO S. P. GUIGLIA POLINAGO MONTEFIORINO PAVULLO N. F. ZOCCA PALAGANO LAMA MOCOGNO FRASSINORO MONTECRETO SESTOLA MONTESE 28,3% ,4% RIOLUNATO 22,2% ,3% PIEVEPELAGO FIUMALBO FANANO 20,8% ,2% 18,0% ,8% 15,2% ,0% Fonte: Servizio Statistico e Osservatorio Economico e Sociale della Provincia di Modena - Elaborazioni su dati per età dell'anagrafe (Mod. Sir. DEM1) 26

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo 1POPOLAZIONE sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo e sociale modenese ha esercitato nel passato. L immigrazione italiana e straniera, che costituisce la principale fonte

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO ALTO PANARO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE,

Dettagli

!"# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6!

!# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6! !"# %% & ' ( ) * & +,+ -. # ) //( &&0%* &+ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 (& &. *. & & 6! # (//1 * ) + 7 + 8& & 9 ) 4& 0 (&* 6 & & ) ' & 8 (55* & (-.* (5:* ( & 0* & 4 8 ; & 4. ( * & (

Dettagli

POPOLAZIONE POPOLAZIONE

POPOLAZIONE POPOLAZIONE VIII Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena POPOLAZIONE SPI-CGIL MODENA Ottobre 2015 POPOLAZIONE PREMESSA La crisi economica ha prodotto risultati visibili anche a livello demografico, evidenziando

Dettagli

interesse storico, culturale, artistico ed ambientale. Nell area di Sassuolo è

interesse storico, culturale, artistico ed ambientale. Nell area di Sassuolo è 12 E E L L E - I N D I C AT O R I S TAT I S T I C I D E L L E C O N O M I A e D E L L AV O R O TURISMO lare, di soggiorni collegati all interscambio economico determinato dal sistema produttivo e terziario

Dettagli

! " " # # # $ %&&& ' ( ) " # "! ' " * +,--.,.-/-.0 1 +21 3 4 # 5) 6 ( ' 7 # # + $ 37 14 37 4 #8 9 " 2 # # + ' " 7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! "!

!   # # # $ %&&& ' ( )  # ! '  * +,--.,.-/-.0 1 +21 3 4 # 5) 6 ( ' 7 # # + $ 37 14 37 4 #8 9  2 # # + '  7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! ! ! % '! ' * +,--.,.-/-.0 1 +21 3 4 5 6 ' 7 + 37 14 37 4 8 9 2 + ' 7 ' %! : : : ' ; 2!! ' %< =!%! % ' * ' 6? ' 3 4? %< @ 2 '! %* + % > ',!!!!- -!. ' 2 %

Dettagli

! "### $ $ !!' ( & ) % *++, *,-+.+, ' /% 0/1 2 3& 4 $ 5 %! /2 & 6 7 & $ 8 %! 5 5 "##- $! 9 9 : 9 ; -, $ $ "##<

! ### $ $ !!' ( & ) % *++, *,-+.+, ' /% 0/1 2 3& 4 $ 5 %! /2 & 6 7 & $ 8 %! 5 5 ##- $! 9 9 : 9 ; -, $ $ ##< " % ' ( ) % *++, *,-+.+, ' /% /1 2 3 4 5 % 15 215 /2 7 8 % 5 5 "- 9 9 : 9 ; -, "< = 38 " %%" " '( ) (* (" 4 > 1 2 "< ( : ; : ; : ; "< 1 2"? : ; @ 9 9 "A"< -*"< 1' 92 "+ %B 12 % % "? *

Dettagli

VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena. Cittadine e Cittadini STRANIERI. SPI-CGIL CGIL MODENA Settembre 2007 CITTADINE E CITTADINI STRANIERI

VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena. Cittadine e Cittadini STRANIERI. SPI-CGIL CGIL MODENA Settembre 2007 CITTADINE E CITTADINI STRANIERI VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena Cittadine e Cittadini STRANIERI SPI-CGIL CGIL MODENA Settembre 2007 CITTADINE E CITTADINI STRANIERI 1. Le cittadine e i cittadini stranieri Le politiche

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti. REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR La Commissione Giovani dell Avis Provinciale di Modena, in collaborazione con i comitati di coordinamento territoriali dell Associazione, organizza il 1 concorso musicale

Dettagli

! " #$$$% &! & ' (! % ! % ! + ',-,-.-) / '0/ 1 2! 3( 4 & % 5!! ' " /2 ( 6 !! ' % 5 % #$$!! & " 9 9! :! 9; % -

!  #$$$% &! & ' (! % ! % ! + ',-,-.-) / '0/ 1 2! 3( 4 & % 5!! '  /2 ( 6 !! ' % 5 % #$$!! &  9 9! :! 9; % - # ' ) * + ',,.) / '/ 1 2 3 4 5 ' 15 2 1 5/2 6 7 8 ' 5 # 9 9 : 9; # ' ) #= > 4? 1 2 6 #= * :; : ; :; #=61 2 #, : ; 5 # #=, #= 1 92 # '@ 1 2 * * ' + < )',. ' #= > 6 * '/ = #=A ' / '/ 12: ;? : ; B 6 6 :C,;

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Raccolta differenziata: dove, come, quando Raccolta differenziata: dove, come, quando Trend produzione totale e pro capite rifiuti urbani 2000-2007 Composizione del rifiuto NONANTOLA CASTELNUOVO NOVI BASTIGLIA MARANELLO FIORANO CAVEZZO FINALE EMILIA

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLMO/2013/9 del 25/11/2013 CONSIGLIO LOCALE DI MODENA Oggetto: LEGGE REGIONALE N. 23/2011 ART. 8 COMMA 6 LETTERA A) - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

4. IMPRESE E TERRITORIO

4. IMPRESE E TERRITORIO 4. IMPRESE E TERRITORIO I NUMERI DELLE IMPRESE AL 31/12/2015 Imprese attive 66.348 di cui artigiane 21.356 Localizzazioni 80.468 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza

Dettagli

!"""# $ $ '!""( )*+, # -.# &

!# $ $ '!( )*+, # -.# & !# % # '!( )*+, #.# / % +00( +(*010( 2% 24 5 6 ' # 7 % 7 7 2 8 9 : % # 7 #!* ;; < ; =# *(!#%! % '( ) 9 #!( # ) < = # ' > # 4 5 8!(. < = < = < = #!(8!* < = #!?!( *+!(!! %@ 475 (* ( (!%* ' % ( + % 40 )',!!!!.

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

P S C Piano Strutturale Comunale

P S C Piano Strutturale Comunale COMUNE DI MARANELLO (Provincia di MODENA) P S C Piano Strutturale Comunale Quadro Conoscitivo Preliminare A SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE Dicembre 2005 COMUNE DI MARANELLO (Provincia di MODENA) A P S C

Dettagli

Appendice Statistica. Dinamiche Demografiche

Appendice Statistica. Dinamiche Demografiche Appendice Statistica In questa parte dell Annale sono ricostruiti tabelle e grafici che sintetizzano, attraverso sequenze di dati e cronologie, alcune delle dinamiche illustrate nei testi. Si tratta di

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Graf. 4.1 La provincia di Modena è caratterizzata da un tessuto produttivo formato da numerose piccole imprese che, lavorando in stretta simbiosi, hanno creato i distretti industriali in alcune zone della

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Comune di Pavullo nel Frignano. Provincia di Modena PSC. Piano Strutturale Comunale L.R. 20/2000. Quadro Conoscitivo - Elaborato A

Comune di Pavullo nel Frignano. Provincia di Modena PSC. Piano Strutturale Comunale L.R. 20/2000. Quadro Conoscitivo - Elaborato A Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena PSC Piano Strutturale Comunale L.R. 20/2000 Quadro Conoscitivo - Elaborato A SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE Adozione: D.C.C. n.46 del 24/7/2008 Approvazione:

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLMO/2013/6 del 11.11.2013 CONSIGLIO LOCALE DI MODENA Oggetto: ARTICOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DI CUI ALLA

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena Comune di Modena 7,4 127 26 702 45 87 Comune di Castelfranco 7,5 13 26 304 27 11 Comune di Castelnuovo 7,3 27 26 359 33 20 Comune di Castelvetro 7,5 47 33 447 38 25 0,11 Comune di Formigine 7,2 162 42

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Revisione Ottobre AVAP Serramazzoni

Revisione Ottobre AVAP Serramazzoni Revisione Ottobre 2012 Serramazzoni Benvenuti!!! Chi siamo noi Perché voi siete qui? L di Serramazzoni nasce nel 1982 per sopperire alle esigenze di Emergenza/Urgenza sul territorio L di Serramazzoni è

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO ISSN

INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO ISSN Sistema Statistico Nazionale 2014 INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO ISSN 1591-5107 ANNO XXXII N. 70 ottobre 2014 INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO ISSN 1591-5107 INDICE 1.

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena Creazione di un insieme di indicatori attraverso una rete di fornitori statistici locali Protocollo Osservatorio Provinciale Immigrazione Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica

Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica OGGETTO: assegnazione, a seguito di procedura negoziata tramite cottimo fiduciario in sei lotti, del servizio di riparazione

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 55 Anno 47 10 marzo 2016 N. 65 COMUNICATO DEL RESPONSABILE

Dettagli

IN VIGORE DAL 07 GIUGNO 2016

IN VIGORE DAL 07 GIUGNO 2016 IN VIGORE DAL 07 GIUGNO 2016 INDICE 400 Modena Cavezzo Medolla Finale... 8 400 Finale Medolla Cavezzo Modena... 8 410 Modena Bomporto Camposanto Finale... 9 410 Finale Camposanto Bomporto Modena... 10

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

APPENDICE METODOLOGICA

APPENDICE METODOLOGICA Completezza Modalità di diagnosi Nonostante il rigoroso e scrupoloso lavoro di raccolta, il numero dei casi di neoplasia archiviati da un Registro Tumori è soggetto solitamente ad integrazioni nel corso

Dettagli

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI Il Parlamento italiano ha approvato il Decreto Legislativo

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

Art. 2 Sede Il Partito Democratico della Provincia di Modena ha sede nel Comune di Modena

Art. 2 Sede Il Partito Democratico della Provincia di Modena ha sede nel Comune di Modena Regolamento del Partito Democratico della Provincia di Modena in applicazione di: art.11, comma 4 art.12, comma 3 art.14, comma 2 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna approvato all Assemblea

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

clinica della rete cerebrovascolare

clinica della rete cerebrovascolare L ottimizzazione clinica della rete cerebrovascolare Dott Carlo Serantoni Centrale Operativa 118 Direttore dottssa M Campisi Dott Carlo Serantoni 1 1 PATOLOGIE TEMPO-DIPENDENTI o TEMPO-SENSIBILI nelle

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 261 26.. AMBITTO 211 Fig. 26.1 - Cartina ambito Tab. 26.1 - I dell'ambito Codice Istat 16011 Arcene 16013 Arzago d'adda 16047 Calvenzano

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

La popolazione del FVG al Dati provvisori

La popolazione del FVG al Dati provvisori La popolazione del FVG al 31.12.2011 Dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

MODENA PROVINCIA DI MODENA PRODUZIONE, RACCOLTA DIFFERENZIATA E GESTIONE DEI RIFIUTI IN PROVINCIA DI MODENA. 12 a relazione annuale anno 2004

MODENA PROVINCIA DI MODENA PRODUZIONE, RACCOLTA DIFFERENZIATA E GESTIONE DEI RIFIUTI IN PROVINCIA DI MODENA. 12 a relazione annuale anno 2004 PROVINCIA DI MODENA Osservatorio Provinciale Rifiuti MODENA PRODUZIONE, RACCOLTA DIFFERENZIATA E GESTIONE DEI RIFIUTI IN PROVINCIA DI MODENA 12 a relazione annuale anno 2004 settembre 2005 PRODUZIONE,

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli