IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A"

Transcript

1 IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

2 MODELLO CIBERNETICO DI SHANNON E WEAVER Claude Elwood Shannon ( ) matematico statunitense Warren Weaver ( ) SCIENZIATO E MATEMATICO STATUNITENSE)

3 Ma cos e la cibernetica? DERIVA DA UNA PAROLA GRECA CHE SIGNIFICA: GOVERNARE, DIRIGERE E UNA DISCIPLINA CHE STUDIA DISPOSITIVI ELETTRICI, ELETTRONICI O MECCANICI IN GRADO DI SIMULARE LE RAFFINATE FUNZIONI DEL CERVELLO UMANO AD ES. UN ROBOT, LO STESSO PC ALLA BASE C E LA TEORIA MATEMATICA DI TRASMISSIONE DELL IMPULSO ELETTRICO (TELEGRAFO-TELEFONO-CELL.)

4 COME SI ARRIVA ALLA COMUNICAZIONE? FURONO PROPRIO I DUE SCIENZIATI A PRESUPPORRE CHE OGNI ATTO COMUNICATIVO, UMANO E NON, SEGUISSE LO SCHEMA PRECEDENTE EFFETTIVAMENTE RISULTO TALMENTE CONVINCENTE DA ESSERE CONSIDERATO ANCORA OGGI IL MODELLO BASE DELLA COMUNICAZIONE

5 IL MODELLO DI SHANNON E WEAVER del 1949 CODIFICA DECODIFICA RUMORI EQUIVOCO

6 Roman Jakobson (MOSCA BOSTON 1982) LINGUISTA RUSSO NATURALIZZATO STATUNITENSE

7 LE FUNZIONI DELLA LINGUA DI JAKOBSON REFERENZIALE (INFORMARE) ESPRESSIVA (IDEE,SENTIMENTI ECC.) POETICA (FORMA ESPRESSIVA) PERSUASIVA o CONATIVA (CONVINCERE QC.) FÁTICA (CONTROLLARE IL CANALE) METALINGUISTICA (RAGIONARE SULLA LINGUA)

8 LE FUNZIONI SECONDO IL MODELLO CIBERNETICO

9 LE FUNZIONI DI JAKOBSON NELLA PUBBLICITA VEDI FILMATO PLASMON e LETTURA PAG. 20 IN QUESTO CASO ABBIAMO TUTTE LE FUNZIONI DI JAKOBSON FUNZIONE REFERENZIALE- INFORMATIVA FUNZIONE ESPRESSIVA/EMOTIVA FUNZIONE FATICA FUNZIONE ESTETICA FUNZIONE PERSUASIVA/CONATIVA FUNZIONE METALINGUISTICA MELA ROSSA BIMBI BIMBI e COLORI BELLEZZA DEI BIMBI ACQUISTO DEL PRODOTTO TESTO DELLA CANZONE

10 LIMITI DEL MODELLO CIBERNETICO MODELLO TROPPO LINEARE PER SPIEGARE LA COMUNICAZIONE UMANA CHE APPARE INVECE MOLTO PIU COMPLESSA E COSI CHE NEGLI ANNI 70 VIENE ELABORATO UN NUOVO MODELLO COMUNICATIVO CON ELEMENTI AGGIUNTIVI

11 MODELLO PSICOSOCIOLOGICO + FILTRI CHE INFLUENZANO SIA LA CODIFICA CHE LA DECODIFICA EMOZIONALI PERSONALI/SOGGETIVI CULTURALI ESPERIENZIALI MOTIVAZIONALI DECISIONALI INCONSCI CONSAPEVOLI FEEDBACK CHE AGISCE IN TEMPO REALE

12 CODIFICA E DECODIFICA DEL MESSAGGIO: il codice QUALI SONO I CODICI? OGNI LINGUA IL LINGUAGGIO MORSE LIS LINGUAGGIO MATEMATICO LINGUAGGIO INFORMATICO E INDISPENSABILE CHE RICEVENTE ED EMITTENTE CONDIVIDANO LO STESSO CODICE

13 OGNI CODICE SI SERVE DI SEGNI LA SEMIOTICA E LA SCIENZA CHE STUDIA I SEGNI E QUELLA SCIENZA CHE SI OCCUPA DI TUTTI I SEGNI e CERCA DI COMPRENDERNE LA LOGICA (PAROLE-IMMAGINI-SUONO-ODORE-SAPORE-GESTO) QUAL E IL PRINCIPIO BASE DELLA SEMIOTICA? SIGNIFICANTE (SUONO IMMAGINE) SIGNIFICATO (IL PENSIERO) REFERENTE(L OGGETTO REALE)

14 PER CAPIRE QUESTO PRINCIPIO DOBBIAMO FAR RIFERIMENTO A FERDINAND DE SAUSSURE (GINEVRA ) LINGUISTA SVIZZERO E CONSIDERATO IL FONDATORE DELLA LINGUISTICA MODERNA

15 FERDINAND DE SAUSSURE ELABORO LE 3 FAMOSE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA: DUPLICITA (MONDO SIGNIFICATI/ MONDO SIGNIFICANTI) CONVENZIO NALITA (ACCORDO NEL MONDO DEI PARLANTI) ARBITRARIETA (NON ESISTE UN NESSO LOGICO)

16 PEIRCE ( ) FILOSOFO STATUNITENSE CLASSIFICO I SEGNI VEDIAMO COME

17 INDICI-ICONE-SIMBOLI INDICI SON I SEGNI NATURALI CHE NON DIPENDONO DA UNA CONVENZIONE COME: OCCHIAIE- INDIZI-ORME-FUMO COMUNICANO PER CONNESSIONE (LOGICA) ICONE IMMAGINI-DIPINTI- DISEGNI-FOTOGRAFIE COMUNICANO PER SOMIGLIANZA SIMBOLI LETTERE-PAROLE- NUMERI-SEGNALI STRADALI COMUNICANO PER CONVENZIONE

18 I SEGNI HANNO ALMENO 3 CHIAVI DI LETTURA SIGNIFICATO DENOTATIVO SIGNIFICATO CONNOTATIVO SIGNIFICATO EVOCATIVO OGGETTIVO E CONVENZIONALE (LETTERALE) LEGATO ALLA STORIA DELL EMITTENTE LEGATO ALLA SOGGETTIVITA, CREATIVITA, ESTRO

19 AFFINCHE LA COMUNICAZIONE SIA EFFICACE DOBBIAMO SCEGLIERE ACCURATAMENTE IL CANALE ASSICURARCI CHE SIA SGOMBRO CONTROLLARE CHE NON CI SIANO RUMORI ESTERNI (OGGETTIVI E REALI) INTERNI (MOLTO SUBDOLI: PREGIUDIZI-ASSENZA DI MOTIVAZIONE) CONTROLLARE IL FEEDBEACK INFORMAZIONE DI RITORNO N.B. IL LINGUAGGIO VERBALE-VISIVO-CORPOREO saranno trattati in altri capitoli

TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

TEORIE DELLA COMUNICAZIONE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura»

Dettagli

Gli elementi della comunicazione

Gli elementi della comunicazione Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Gli elementi della comunicazione App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il processo di comunicazione La

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

La comunicazione visiva

La comunicazione visiva La comunicazione visiva Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante Comunicazione riuscita emittente

Dettagli

2. Definire la comunicazione

2. Definire la comunicazione 2. Definire la comunicazione 2.1 L importanza della comunicazione: principesse sperdute e manuali incomprensibili 2.2 La teoria della comunicazione 2.3 Il canale 2.4 Il codice 2.5 Il testo 2.6 Uno scambio

Dettagli

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo Introduzione Studiare, approfondire, osservare maggiormente il linguaggio non verbale è un'esperienza affascinante che arricchisce la visione e la descrizione del mondo. Tutti riconoscono il valore di

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione La comunicazione: approcci teorici Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione I 5 elementi della comunicazione Emittente Ricevente Codice Canale Messaggio Modello

Dettagli

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( ) Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini (2013-2014) Le discipline filosofiche tradizionali Filosofia teoretica Logica e Filosofia della scienza Filosofia morale Estetica (o

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Claude Shannon. La teoria dell informazione. La comunicazione 22/02/2012. La base dei modelli comunicativi. Claude Shannon e Warren Weaver

Claude Shannon. La teoria dell informazione. La comunicazione 22/02/2012. La base dei modelli comunicativi. Claude Shannon e Warren Weaver Lez. 2 La teoria dell informazione La culla dell informatica La base dei modelli comunicativi Alla base di tutti i modelli della comunicazione ci sono 2 differenti impianti: Shannon e Weaver Roman Jakobson

Dettagli

presentarlo Paolo Ferrario

presentarlo Paolo Ferrario 1/72 Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESTI PROFESSIONALI (testi, articoli, saggi) con particolare riferimento alle POLITICHE DEI SERVIZI. Tracce di lavoro in forma di schede Obiettivi costruire un testo

Dettagli

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali INDICE GENERALE O. INTRODUZIONE VERSO UNA LOGICA DELLA CULTURA 0.1. Limiti e fini di una teoria semiotica 0.1.1. Scopo della ricerca 0.1.2. Confini della ricerca O. 1.3. Una teoria della menzogna 0.2.

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei Linguistica Generale 1a ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Collegio Didattico di riferimento

Dettagli

Corso di Semiotica. a.a

Corso di Semiotica. a.a Corso di Semiotica a.a. 2014-2015 Linguistica e Semiotica: La linguistica è una scienza particolare nel generale universo (semiotico) della comunicazione. Il linguaggio verbale come codice semiotico più

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Grafica editoriale 89) Da che cosa traggono origine le forme ed il disegno delle attuali lettere latine? 90) Dopo l invenzione della stampa, che cosa ha condizionato la forma dei caratteri? 91) Da che

Dettagli

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione è la caratteristica che identifica il significato di base di ogni parola,

Dettagli

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione Scheda analisi foto Domande guida Forma Fattori strutturali o Come leggereste la relazione figura-sfondo? o E' possibile raggruppare alcuni elementi per vicinanza, similarità di forma, similarità di dimensione?

Dettagli

Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane

Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane Modulo: Aspetti generali

Dettagli

Capitolo primo Segni e significazione

Capitolo primo Segni e significazione Capitolo primo Segni e significazione Vi sono molti punti di vista sul modo di conferire senso al mondo. In sostanza, c è un mondo che esiste indipendentemente e sta a noi escogitare segni e sistemi di

Dettagli

MESSAGGIO funzione poetica. CONTATTO funzione fatica. CODICE funzione metalinguistica

MESSAGGIO funzione poetica. CONTATTO funzione fatica. CODICE funzione metalinguistica Informazione strutturata con regole specifiche Codifica e trasmette il messaggio Modello logico della comunicazione CONTESTO funzione referenziale MESSAGGIO funzione poetica insieme di condizioni in cui

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1. La comunicazione 1. La comunicazione nei processi formativi 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale

UNITA DIDATTICA 1. La comunicazione 1. La comunicazione nei processi formativi 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale UNITA DIDATTICA 1. La comunicazione 1. La comunicazione nei processi formativi 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale U.D. 1 La comunicazione 1 Comunicare costituisce il processo attraverso

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Lo studio del segno in una prospettiva storicometodologica Il modello saussuriano langue/parole significante/significato sintagma/paradigm,a Segno: aliquid

Dettagli

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione... Sommario Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti Prefazione... xxi Parte 1. Segno, lingua e testo... 1 1. Elementi di semiotica...

Dettagli

ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE. Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9

ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE. Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9 ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9 Uno degli assiomi della comunicazione è Non si può non comunicare Principio formulato da Paul Watzlawick, della Scuola

Dettagli

Morris ha identificato tre diversi registri secondo i quali la comunicazione umana può essere analizzata:

Morris ha identificato tre diversi registri secondo i quali la comunicazione umana può essere analizzata: Teorie comunicative Morris ha identificato tre diversi registri secondo i quali la comunicazione umana può essere analizzata: Sintattico Livello della trasmissione del messaggio Semantico Livello della

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Le proprietà della lingua Biplanarità Due facce compresenti in un segno Il linguaggio è biplanare, poiché è costituito da due piani, quello

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

SITUAZIONI COMUNICATIVE ED ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE

SITUAZIONI COMUNICATIVE ED ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE SITUAZIONI COMUNICATIV D LMNTI DLLA COMUNICAZION Le varie forme della comunicazione Molte persone identificano il comunicare con il parlare. In realtà, come vedremo, comunicare ha un significato molto,

Dettagli

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga Meglio chiari dubbi che confuse certezze Un buon insegnante non è colui che applica un buon metodo,m

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. comunicazione 1 Saussure S é S t S é significato concetto S

Dettagli

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Forme di linguaggio e codici

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Forme di linguaggio e codici Linguistica e comunicazione Maria Catricalà a.a. 2015-16 Forme di linguaggio e codici Indice della lezione 1.Linguaggio degli animali come codici (api, cercopitechi e oltre; la querelle: il dibattito fra

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE STAFF DIREZIONE AZIENDALE UOC COMUNICAZIONE

AREA COMUNICAZIONE STAFF DIREZIONE AZIENDALE UOC COMUNICAZIONE AREA COMUNICAZIONE STAFF DIREZIONE AZIENDALE UOC COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo che si basa su alcuni elementi: EMITTENTE MESSAGGIO CODICE CANALE FEEDBACK DESTINATARIO il soggetto che invia

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC.

Dettagli

Corso base per Volontari. Comunicare

Corso base per Volontari. Comunicare Corso base per Volontari Comunicare Comunicazione = mettere in comune ORALITA Compresenza Simultaneità Gerarchia Indissolubilità realtà / mito SCRITTURA Mancata compresenza Dissociazione spazio temporale

Dettagli

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa Il processo di comunicazione Generalmente si ritiene che nel processo di comunicazione avvenga il semplice trasferimento di un messaggio già dotato di determinati significati. Comunicare Informare Il termine

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA ETIMOLOGIA SMONTAGGIO DELLA DISCIPLINA PAROLA EPISTEMOLOGIA EPISTEME LOGOS (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO CONOSCENZA SCIENTIFICA SI OCCUPA DELLA CONOSCENZA BASATA SULLA RAZIONALITA

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

La teoria della comunicazione: fra dialogo e persuazione

La teoria della comunicazione: fra dialogo e persuazione La teoria della comunicazione: fra dialogo e persuazione Introduzione Viviamo in un mondo in cui la comunicazione assume un ruolo molto importante, fa parte del nostro vivere quotidiano. Ma quanto capiamo

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa) LA COMUNICAZIONE (Attività creativa) La comunicazione è una delle grandi problematiche del terzo millennio: infatti, nelle potenzialità tecniche, nell utilizzo, nella valenza sociale assorbe gran parte

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Conoscere il rischio / Ergonomia / Fattore Umano LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Premessa La comunicazione influisce sulla dinamica dei ruoli organizzativi: il processo comunicativo globale deve avere un

Dettagli

Gianfranco Folena ha analizzato l origine delle parole indicanti la traduzione. Greco antico: Metafero (trasportare) Metafrazo (parafrasare,

Gianfranco Folena ha analizzato l origine delle parole indicanti la traduzione. Greco antico: Metafero (trasportare) Metafrazo (parafrasare, Gianfranco Folena ha analizzato l origine delle parole indicanti la traduzione. Greco antico: Metafero (trasportare) Metafrazo (parafrasare, tradurre) Metagrafo (trascrivere, tradurre) Latino: Vorto (copiare)

Dettagli

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO MATERIALE ELABORATO DAGLI ISTRUTTORI AREA LINGUISTICA LINGUA STRANIERA

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

Le immagini del tempo

Le immagini del tempo Ornella Bovi Le immagini del tempo Arte e quarta dimensione Morlacchi Editore In copertina: Salvador Dalí, Corpus Hypercubus (1954). ISBN/EAN: 978-88-6074-351-0 copyright 2010 by Morlacchi Editore, Perugia.

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione Teoria ipodermica Modello comunicativo Comportamentismo = S R Postulati impliciti Uniformità della natura umana Ereditarietà dei meccanismi biologici Accento sui processi non-razionali Ordine sociale come

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Comunicazione e linguaggio

Comunicazione e linguaggio Comunicazione e linguaggio Studio del linguaggio e della comunicazione: Competence e Performance Chomsky (teoria generativo trasformazionale) Austin (teoria degli atti linguistici) Grice (principio di

Dettagli

Riflessione sulla lingua Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione Marino Martignon

Riflessione sulla lingua Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione Marino Martignon iflessione sulla lingua Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione Marino Martignon SITUAZIONI COMUNICATIV D LMNTI DLLA COMUNICAZION Le varie forme della comunicazione Molte persone identificano

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

L approccio dialogico-conversazionale per la comunicazione in classe. Dott.ssa Ferraris Alessandra SOC Psicologia ASLCN2 Alba Bra

L approccio dialogico-conversazionale per la comunicazione in classe. Dott.ssa Ferraris Alessandra SOC Psicologia ASLCN2 Alba Bra L approccio dialogico-conversazionale per la comunicazione in classe Dott.ssa Ferraris Alessandra SOC Psicologia ASLCN2 Alba Bra L approccio dialogico-conversazionale per la comunicazione in classe la

Dettagli

Comunicazione e interazione

Comunicazione e interazione Comunicazione e interazione Modelli della comunicazione: Modello matematico Modello semiotico/semantico Modello pragmatico Il significato di significato Semantica vero-condizionale Semantica strutturale

Dettagli

CODING nella scuola primaria

CODING nella scuola primaria DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DI ACI CATENA EMANUELE ROSSI Via F. Strano, 79 95022 Aci Catena Tel. e Fax 095/801522 Codice Fiscale 81003950870 - Codice Meccanografico CTEE036006 CODING nella scuola

Dettagli

ParTe i italiano Sezione i LinguiSTica e SToria della Lingua italiana

ParTe i italiano Sezione i LinguiSTica e SToria della Lingua italiana Parte I Italiano Sezione I Linguistica e storia della lingua italiana Libro I Teoria P a r t e I - I t a l i a n o S e z i o n e I - L i n g u i s t i c a Capitolo 1 Lingue e linguaggi: modelli generali

Dettagli

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40 Corso triennale Habitat desing - 1 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Disegno tecnico HD12015_01 76 Cad HD12015_02 48 Habitat Design 1 HD12015_03 98 Laboratorio Design 1 HD12015_04 60 Storia e Critica

Dettagli

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria Certificazione Competenze Scuola Primaria 32 Certificazione delle competenze in uscita dalla Scuola Primaria come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo Il Dirigente Scolastico Visti gli

Dettagli

Corso di LINGUISTICA GENERALE

Corso di LINGUISTICA GENERALE Corso di Laurea in Comunicazione Università di Pisa Corso di LINGUISTICA GENERALE a.a. 2005-2006 Prof. Giovanna Marotta Sezione I GENERALITA Presentazione del corso; divisione in tre parti essenziali:

Dettagli

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Punti della sezione : LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI Intro: complessità e multidimensionalità della comunicazione umana Principali approcci teorici allo studio della comunicazione

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

La grammatica della comunicazione

La grammatica della comunicazione La grammatica della comunicazione Lezione 2 m.diotto@iusve.it RIPASSO La comunicazione ha una sua grammatica ed è fatta di segni che sono codificati con delle regole e che possono essere decodificate dagli

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 16 e 18 novembre 2015 lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Sommario 1. Decodifica aberrante 2.Peirce e la semiotica di Eco 3. Le inferenze 2 Enciclopedia

Dettagli

MODULO 2. Linguaggio, educazione e apprendimento. Contenuti. Unità 1. Unità 2 La comunicazione. Lo sviluppo del linguaggio infantile

MODULO 2. Linguaggio, educazione e apprendimento. Contenuti. Unità 1. Unità 2 La comunicazione. Lo sviluppo del linguaggio infantile MODULO 2 Linguaggio, educazione e apprendimento Contenuti Unità 1 Unità 2 La comunicazione Lo sviluppo del linguaggio infantile Unità 1 La comunicazione Contenuti 1 2 Comunicazione e processi Caratteri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA IN SEMIOTICA Storia versus Meccanismo: D&G Time e Kenzo Amour RELATORE: Ch.

Dettagli

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA Scuola dell infanzia Un mondo di parole: tempo per la letto - scrittura Traguardi per lo sviluppo della competenza Offrire opportunità di:! Giocare con

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La comunicazione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto La comunicazione Insieme di attività con cui l azienda trasmette messaggi che riguardano la sua missione, i suoi prodotti,

Dettagli

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na. I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na. Di come uno spot colpisca più di una relazione tecnica Ovvero: Supporto ad una lezione di: Rappresentazione grafica - comunicazione codici visivi e linguistici a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli