GECAV 1/2010 Mezzo per Maxi Emergenza :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GECAV 1/2010 Mezzo per Maxi Emergenza :"

Transcript

1 GECAV 1/2010 Mezzo per Maxi Emergenza : Presentazione del Mezzo deputato alle Maxi Emergenze : A cura del GECAV (Gestione Emergenza Cantieri Alta Velocità e Variante Caratteristiche di Valico) Tecniche 1

2 INDICE Mezzo per Maxi Emergenze : Caratteristiche Tecniche (Pag 3-5) Unità Funzionale (Pag 6-8) Allestimento Base (Pag 9-24) Incidente Multiplo (Pag 25-34) Ambiente Confinato (Pag 35-41) Blocco Stradale (Pag 42-50) Check List e Procedura (Pag 51-63) Indice Questo modulo presenta le caratteristiche tecniche, di funzionamento e controllo relative al Mezzo per le Maxiemergenze denominato. Ogni paragrafo di cui è composto questo modulo, descrive un aspetto relativo alla. Più precisamente Le pagina 3-5 sono dedicate alle spiegazioni delle caratteristiche tecniche del mezzo in Dotazione : Daily Iveco 35. Le pagine 6-8 descrivono l unità funzionale-operativa della : il Contenitore Pelican 1660 Dalla pagina 9 alla 24, si entra nel merito del materiale contenuto nella, descrivendo l allestimento base dello stesso. Le pagine dalla 25 alla 34, dalla 35 alla 41 e dalla 42 alla 50, sono dedicate alla spiegazione dettagliata degli allestimenti variabili, relativi ad Incidente Multiplo, Ambiente Confinato e Blocco Stradale ed entrano nel merito delle loro indicazioni di utilizzo e modalità di caricamento. Il modulo termina con la spiegazione dei metodi di controllo del materiale (Check List) destinato ai vari allestimenti e della Procedura di Attivazione della all interno del territorio di competenza della USL di Bologna area Sud. A questo argomento sono dedicate 13 pagine (dalla 51 alla 63). 2

3 Caratteristiche Tecniche Daily Iveco 35 Passo Lungo Portata 1140 Kg Con Sistemi Acustico luminosi Emergenza Caratteristiche Tecniche Il mezzo utilizzato per alloggiare il materiale per le Maxiemergenze è un Fiat Iveco 35 Passo Lungo. L interno del mezzo è stato rivestito con mandorlato in alluminio e dispone di 8 linee di aggancio (6 lungo le pareti del mezzo e 2 sul pavimento), arrivando ad un peso di circa 2400 Kg. Possiede inoltre 6 pali di ancoraggio che evitano lo spostamento del materiale contenuto nel mezzo. Ne deriva che la possibilità di carico si riduce a 1140 Kg. Il mezzo dispone di impianto elettrico interno e sistemi acustico luminosi di Emergenza. 3

4 Caratteristiche Tecniche Daily Iveco 35 Passo Lungo Con Impianto Elettrico Quadro di derivazione Gruppo elettrogeno Caratteristiche Tecniche Il mezzo dispone di impianto elettrico interno ed esterno con possibilità di carica. Possiede inoltre un Gruppo Elettrogeno alimentato a gasolio, in grado di alimentare fino a 5 utenze esterne. 4

5 Caratteristiche Tecniche Daily Iveco 35 Verricello Elettrico Gancio Traino Caratteristiche Tecniche Il mezzo è stato dotato di Gancio Traino, rendendolo adatto alle varie esigenze capitabili durante una Maxiemergenza. 5

6 Unità Funzionale Contenitori Pelican 1660 Impilabili Stagni Rigidi Con ruote Maniglie Trolley Unità Funzionale L unità funzionale adottata per il contenimento del materiale destinato alle Maxiemergenze è il Contenitore Pelican Tale contenitore è molto performante. Infatti è impilabile, stagno, rigido e resistente, dotato di maniglie e sistema trolley per il trasporto. I contenitori sono fissati all interno del mezzo, grazie a cinghie ad alto carico fissate lungo le linee di aggancio. Altro materiale non cinghaibile è tenuto in posizione da Pali di Ancoraggio. 6

7 Unità Funzionale Contenitori Pelican 1660 Altezza = 48 Larghezza = 75 Profondità = 55 Unità Funzionale I contenitori Pelican 1660 hanno una altezza di 48 cm, larghezza di 75 cm e profondità di 55 Cm. Per identificare il materiale contenuto nei contenitori, si è scelto di posizionare su tutti i lati dello stesso, foto rappresentati il contenuto. Tali foto presentano uno sfondo il cui colore caratterizza la categoria di appartenenza del materiale. Più precisamente: Sfondo Azzurro identifica Ossigeno Sfondo Bianco identifica Protezione dal Calore Sfondo Arancione identica Dispositivi di Protezione Individuale Sfondo Rosso identifica Materiale Sanitario Sfondo Nero identifica Presidi Sanitari Sfondo Verde identifica Copertura Termica. 7

8 Unità Funzionale Sistema di fissaggio Contenitori Punto di attacco delimitato da Adesivo strisce Gialle Nere Cinghie ad Alto Carico Caratteristiche Tecniche I contenitori sono fissati all interno del mezzo, grazie a cinghie ad alto carico fissate lungo le linee di aggancio. I punti di ancoraggio sono stati delimitati da adesivi a strisce Gialle e Nere per facilitare Altro materiale non cinghiabile è tenuto in posizione da Pali di Ancoraggio. Tale fissaggio garantisce l assoluta immobilità del materiale durante il movimento del mezzo. 8

9 Allestimento Base Dal Retro Da Lato Allestimento Base Le immagini ripropongono l allestimento base di carico della, sigla operativa che identifica il mezzo per le Maxiemergenze. La, è posizionata nella postazione GECAV di Lama di Setta ed è sempre caricata con il materiale rappresentato nelle foto. La foto di sinistra, rappresenta la visone dal retro (dagli sportelli posteriori) del materiale contenuto nel mezzo, mentre la foto di destra figura l accesso laterale del mezzo. 9

10 Allestimento Base 6 Contenitori Strisce Gialle Nere A terra Autorespiratori Materiale Ustionati Acqua Impilati DPI Materiale Sanitario Kit Ossigeno Allestimento Base L allestimento base (materiale sempre contenuto all interno della ) è composto da otto contenitori caratterizzati da strisce adesive a bande gialle e nere. Inoltre prevede 5 scaldaliquidi, 5 barelle Toboga e 10 Kit Traumi. La dotazione presenta 3 contenitori a Terra: 1 Contenente Autorespiratori 1 Contenente Materiale per Ustionati 1 Contenente Acqua E 3 Contenitori Impilati: 1 Contenente Dispositivi di Protezione Individuale 1 Contenente Materiale Sanitario Vario 1 Contenente 12 Kit Ossigeno 10

11 Allestimento Base (A terra) Allestimento Base Lo schema raffigura il posizionamento del materiale a Terra all interno del mezzo. Le linee nere rappresentano la sagoma del mezzo, lo spazio in basso a destra è il portello laterale del Ducato, mentre lo spazio a sinistra sono i portelloni laterali. Dalla figura si distinguono chiaramente: 1 Contenitore per Autorespiratori (in alto a sinistra) 1 Contenitore per Materiale per Ustionati (in basso a sinistra) 1 Contenitore per Acqua (in alto a destra) 5 Barelle Toboga Impilate (al centro a sinistra) 5 Scaldaliquidi Impilati (in alto al centro) 10 Kit Trauma posizionati sui 2 passaruote 11

12 Allestimento Base (A terra) Dispositivi Protezione Individuale DPI Q Descrizione Autorespiratore Operatore: Bastino Operatore 2 Bombola 9 lt composito Erogatore Sovrapressione Maschera Sovrapressione Autorespiratore Soccorso: Bastino di Soccorso 1 Bombola 3 lt composito Erogatore a Domanda Maschera a Domanda Scadenza 3/2006 Allestimento Base Il contenitore con Autorespiratori dell allestimento Base alloggiato a Terra è costituito da: 2 Autorespiratori per Operatori composti da: Bastino Operatore Bombola 9 lt composito Erogatore Sovrapressione Maschera Sovrapressione 1 Autorespiratore per Soccorso composto da : Bastino di Soccorso Bombola 3 lt composito Erogatore a Domanda Maschera a Domanda Tale contenitore è contraddistinto da adesivi a bande nere e gialle, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento base e da immagini su sfondo Arancione che identificano la categoria di appartenenza: Dispositivi di Protezione Individuale. 12

13 Allestimento Base (A terra) Materiale per Ustionati Qt Descrizione Coperte Termiche Coperte Idrogel Traumi Fuoco Teli Sterili TnT mis 150 * 175 Teli Sterili TnT mis 75 * 100 Metalline Forbici Taglia abiti Robin Scadenza 10/2006 Allestimento Base Il contenitore con Materiale per Ustionati dell allestimento Base alloggiato a Terra è costituito da: 4 Coperte Termiche 4 Coperte Idrogel Traumi Fuoco 4 Teli Sterili TnT mis 150 * Teli Sterili TnT mis 75 * Metalline 2 Forbici Taglia abiti Robin Tale contenitore è contraddistinto da adesivi a bande nere e gialle, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento base e da immagini su sfondo Rosso che identificano la categoria di appartenenza: Materiale Sanitario. 13

14 Allestimento Base (A terra) Acqua Qt Descrizione 120 Bottiglie Acqua da ½ Lt Scadenza 5/2007 Allestimento Base Il contenitore con Acqua dell allestimento Base alloggiato a Terra è costituito da: 103 Tetra Pack Acqua da ½ Lt Tale contenitore è contraddistinto da adesivi a bande nere e gialle, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento base e da immagini su sfondo Bianco che identificano la categoria di appartenenza: Protezione dal Calore. 14

15 Allestimento Base (A terra) 5 Liquidi Caldi Q 8 4 Descrizione Fisiologica 500 ml Deflussori 1 Sacca Pressione 1 Kit Via Venosa Scadenza 3/2008 Allestimento Base Fanno parte dell allestimento Base a Terra 5 Scaldaliquidi contenenti ognuno: 8 Fisiologica 500 ml 4 Deflussori 1 Sacca Pressione 1 Kit Via Venosa contenente 2 Compresse garze sterili 2 Cerotti opsite 1 Laccio emostatico 2 Agocanula GA 14 2 Agocanula GA 16 2 Agocanula GA 18 2 Agocanula GA 20 1 Agocanula GA 22 1 Agocanula GA 24 Tali contenitori sono contraddistinti da adesivi a bande nere e gialle, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento base e da immagini su sfondo Rosso che identificano la categoria di appartenenza: Materiale Sanitario. 15

16 Allestimento Base (A terra) 10 Kit Trauma Qt Descrizione Barella Scoop 65 EXL + fermacapo Collare Multimisura Cinture Sicurezza Ossigeno Monouso (110 lt) Maschera con Reservoire 1 Flussimetro a vite 1 Metallina Scadenza 2008 Allestimento Base Fanno parte dell allestimento Base a Terra 10 Kit Traumi contenenti ognuno: 1 Barella Scoop 65 EXL + fermacapo 1 Collare Multimisura 4 Cinture Sicurezza 1 Ossigeno Monouso (110 lt) 1 Maschera con Reservoire 1 Flussimetro a vite 1 Metallina I 10 Kit, trovano alloggiamento sopra i passaruota e sono contraddistinti da immagini su sfondo Nero che identificano la categoria di appartenenza: Presidi Sanitari. 16

17 Allestimento Base (A terra) 5 Toboga tipo M Allestimento Base Fanno parte dell allestimento Base a Terra 5 Barelle Toboga Tipo M con 5 Cinghie di Fissaggio. Tale barelle sono impilate una sopra l altra e trovano spazio tra i contenitori posti nella parte posteriore del mezzo. 17

18 Allestimento Base (Impilati) Allestimento Base Lo schema raffigura il posizionamento del materiale Impilato all interno del mezzo. Le linee nere rappresentano la sagoma del mezzo, lo spazio in basso a destra è il portello laterale del Ducato, mentre lo spazio a sinistra sono i portelloni laterali. Dalla figura si distinguono chiaramente: 1 Contenitore per Dispositivi di Protezione Individuale (in alto a sinistra) 1 Contenitore per Materiale Sanitario Vario (in basso a sinistra) 1 Contenitore per Kit Ossigeno(in alto a destra) Prese in considerazione anche nell allestimento base a Terra: 5 Barelle Toboga Impilate (al centro a sinistra) 5 Scaldaliquidi Impilati (in alto al centro) 10 Kit Trauma posizionati sui 2 passaruote 18

19 Allestimento Base (Impilati) Dispositivi Protezione Individuale DPI Qt Descrizione Elmetti Petzel Occhiali Gilet Alta Visibilità Guanti da Lavoro Kit contenenti: Tuta Triker Protect, Calzari, Maschera FFP3 Giubotti Antipioggia Scadenza 12/2004 Allestimento Base Il contenitore con Dispositivi di Protezione Individuale dell allestimento Base Impilato è costituito da: 4 Elmetti Petzel 8 Occhiali 8 Gilet Alta Visibilità 8 Guanti da Lavoro 10 Kit contenenti ognuno 1 Tuta Triker Protect, 1 paio di Calzari, 1 Maschera FFP3 8 Giubotti Antipioggia Tale contenitore è contraddistinto da adesivi a bande nere e gialle, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento base e da immagini su sfondo Arancione che identificano la categoria di appartenenza: Dispositivi di Protezione Individuale. 19

20 Allestimento Base (Impilati) Materiale Sanitario Q Descrizione Kit Sanitario Ambu Completi Ghiaccio Istantaneo Sfigmonamentro + Fonendo Guanti Monouso M Guanti Monouso S-L Forbici Taglia abiti Robin Sacchi Trasparenti Sacchetti Porta Documenti Contenitori Rigidi per taglienti Scadenza 3/2005 Allestimento Base Il contenitore con Materiale Sanitario Vario dell allestimento Base Impilato è costituito da: 10 Kit Sanitario contenente ognuno: 1 Amukine med 250ml; 1 Guanti sterili misura 7; 1 Guanti sterili misura 8; 10 Compresse garze sterili; 2 Benda orlata 5 cm x 5 mt; 1 Benda elastica universale 10 cm x 4,5 mt; 1 Deflussore; 1 Sacca soluzione fisiologica 100 cc; 2 Cerotti opsite; 1 Rubinetto 3 vie: 1 Laccio emostatico; 1 Agocanula GA 14; 1 Agocanula GA 16; 2 Agocanula GA 18; 1 Agocanula GA 20; 1 Agocanula GA 22; 1 Agocanula GA 24 2 Ambu Completi 20 Ghiaccio Istantaneo 2 Sfigmonamentro + Fonendo 2 Guanti Monouso M 1 Guanti Monouso S-L 2 Forbici Taglia abiti Robin 10 Sacchi Trasparenti 10 Sacchetti Porta Documenti 2 Contenitori Rigidi per taglieni Tale contenitore è contraddistinto da adesivi a bande nere e gialle, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento base e da immagini su sfondo Rosso che identificano la categoria di appartenenza: Materiale Sanitario. 20

21 Allestimento Base (Impilati) 12 Kit Ossigeno contenente ognuno Qt Descrizione Maschere con Reservoire Bombola O 2 monouso (110 lt) Flussimetro vite Guedel mis 4 Guedel mis 3 Scadenza 2008 Allestimento Base Il contenitore con Kit Ossigeno dell allestimento Base Impilato è costituito da: 12 Kit Ossigeno contenente ognuno: 2 Maschere con Reservoire 2 Bombola O 2 monouso (110 lt) 2 Flussimetro vite 1 Guedel mis 4 1 Guedel mis 3 Tale contenitore è contraddistinto da adesivi a bande nere e gialle, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento base e da immagini su sfondo Azzurro che identificano la categoria di appartenenza: Ossigeno. 21

22 Allestimento Base (Materiale Tecnico) N10 Barelle da campo Lampada OVA Tower Lux Procedure e Check List Sul mezzo sono impilate 10 barelle da campo. E posizionato inoltre anche una lampada OVA tower lux gonfiabile ed alimentata dal Gruppo Elettrogeno. 22

23 Allestimento Base (Materiale Tecnico) Cassa logistica Badile, mazza e piccone Mule Cassa logistica Procedure e Check List Il mezzo contiene 2 Mule, sui quali è possibile posizionare Barelle Toboga. I Mule in condizioni di necessità. Consentono ad 1 solo operatore di trasportare 1 paziente immobilizzato su barella Toboga, a sua volta fissata sul mule. All interno di un contenitore c è materiale logistico quale: -4 Radio portatili complete (microfono ed auricolare) + batterie di scorta -Prolunghe / ciabatte / riduzioni elettriche -Cavo per messa a terra -Ricarica batteria cellulari Nokia -Ricarica Radio Portatili -Kit utensili USAG -Nastro americano -Tronchesi grande 23

24 Allestimento Base (Materiale Tecnico) Materiale alpinistico Badile, mazza e piccone Procedure e Check List Sono posizionati all interno del mezzo, badili, mazze e picconi. Inoltre sul mezzo, è posizionato materiale alpinistico per armare soste e predisporre una eventuale calata di operatori al fine di raggiungere luoghi impervi. 24

25 Allestimento Incidente Multiplo 3 Contenitori Ubicati nel Container 2 Operativo Da caricare nella secondo indicazioni e schema riportati sulle diapo successive Allestimento Incidente Multiplo La duttilità della, si manifesta negli allestimenti variabili da scegliere e caricare sul mezzo a seconda dell evento ipotizzato dalla Centrale Operativa o da chi è sul posto. Gli allestimenti, fra cui quello che stiamo prendendo in considerazione, Indicente Multiplo, si trovano all interno del Container Operativo 2, presso la postazione di Lama di Setta. L allestimento Incidente Multiplo è composto da 3 contenitori da caricare sulla, seguendo le indicazioni proposte nelle prossime diapositive. Esistono 2 configurazioni di Allestimento Incidente Multiplo; una Estiva ed una Invernale. Quella che si trova nel container 2 delimitata da strisce adesive bianche fluorescenti è quella relativa alla stagione in corso. 25

26 Allestimento Incidente Multiplo Indicazioni per Allestimento Incidente Multiplo: Molti Coinvolti Pochi Gravi Patologia prevalente Medio - Bassa Esempio: Tamponamento a catena Coinvolgimento mezzi ad elevata capacità di trasporto (Treni, Autobus) Allestimento Incidente Multiplo Le indicazioni che inducono l equipaggio della a scegliere l allestimento per Incidente Multiplo sono la presunta presenza di Molti Coinvolti, pochi dei quali gravi; scenari in cui la Patologia prevalente è di tipo Medio Bassa. Esempio di utilizzo di tale allestimento sono Tamponamenti a catena e/o Coinvolgimento di mezzi ad elevata capacità di trasporto (Treni, Autobus). La configurazione che osserviamo in foto è quella invernale. 26

27 Allestimento Incidente Multiplo 3 Contenitori Strisce Bianche Fluorescenti Scorta Liquidi Caldi Coperte Scorta Ossigeno Allestimento Incidente Multiplo L allestimento Incidente Multiplo è composto da 3 Contenitori identificati da strisce adesive Bianco Fluorescenti. Tale dotazione prevede una versione Invernale ed una estiva. La dotazione Invernale, descritta nella diapositiva presenta: 1 Contenitore di Bombole di Ossigeno 1 Contenitore di Coperte e Metalline 1 Contenitore con 5 Scaldaliquidi 27

28 Allestimento Incidente Multiplo Autorespiratori D.P.I. Kit Trauma Barelle Toboga Liquidi Kit Ossigeno 50 lt Acqua Ustioni Materiale Sanitario Kit Trauma Schema di Caricamento Allestimento Incidente Multiplo Nella diapositiva è descritto lo schema di caricamento della, durante gli Incidenti Multipli. Lasciando invariato l allestimento base, occupato dalle sagome di colore giallo e nero, è necessario caricare i 3 contenitori negli spazi rimasti vuoti. Il caricamento secondo questo schema, consente di posizionare i contenitori senza fissarli e quindi senza perdere ulteriore tempo. Questa versione è da utilizzarsi durante il periodo Invernale. 28

29 Allestimento Incidente Multiplo 3 Contenitori Strisce Bianche Fluorescenti Scorta Liquidi Caldi Acqua-Ghiaccio-Metalline Scorta Ossigeno Allestimento Incidente Multiplo L allestimento Incidente Multiplo è composto da 3 Contenitori identificati da strisce adesive Bianco Fluorescenti. Tale dotazione prevede una versione invernale ed una Estiva. La dotazione Estiva, descritta nella diapositiva presenta: 1 Contenitore Scorta di Ossigeno 1 Contenitore di Acqua/Ghiaccio/Metalline 1 Contenitore con 5 Scaldaliquidi 29

30 Allestimento Incidente Multiplo Schema di Caricamento Allestimento Incidente Multiplo Nella diapositiva è descritto lo schema di caricamento della, durante gli Incidenti Multipli. Lasciando invariato l allestimento base, occupato dalle sagome di colore giallo e nero, è necessario caricare i 3 contenitori negli spazi rimasti vuoti. Il caricamento secondo questo schema, consente di posizionare i contenitori senza fissarli e quindi senza perdere ulteriore tempo. Questa versione è da utilizzarsi durante il periodo Estivo. 30

31 Allestimento Incidente Multiplo Scorta Ossigeno Qt 35 7 Descrizione Bombola O 2 monouso (110 lt) Flussimetro vite 7 Maschere con Reservoire Scadenza 2008 Allestimento Incidente Multiplo Il contenitore con Scorta Ossigeno dell allestimento Incidente Multirplo è costituito da: 35 Bombole di Ossigeno monouso (110 lt) 7 Flussimetri a vite 7 Maschere con Reservoire Tale contenitore è contraddistinto da adesivi a bande bianco fluorescenti, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento Incidente Multiplo e da immagini su sfondo Azzurro che identificano la categoria di appartenenza: Ossigeno. 31

32 Allestimento Incidente Multiplo Coperte Qt Descrizione Coperte Termiche Coperte di Panno Hot Pack Metalline Scadenza Nessuna Allestimento Incidente Multiplo Il contenitore con Coperte dell allestimento Incidente Multirplo periodo Invernale è costituito da: 4 Coperte Termiche 6 Coperte di Panno 20 Hot Pack 10 Metalline Tale contenitore è contraddistinto da adesivi bianco fluorescenti, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento Incidente Multiplo e da immagini su sfondo Verde che identificano la categoria di appartenenza: Copertura Termica. 32

33 Allestimento Incidente Multiplo Acqua Ghiaccio - Metalline Qt Descrizione Bottiglie Acqua da ½ Lt Ghiaccio Istantaneo Metalline Scadenza 5/2007 Allestimento Incidente Multiplo Il contenitore con Acqua/Ghiaccio/Metalline dell allestimento Incidente Multirplo periodo Estivo è costituito da: 60 Tetra Pack Acqua da mezzo litro 25 Ghiaccio Istantaneo 10 Metalline Tale contenitore è contraddistinto da adesivi bianco fluorescenti, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento Incidente Multiplo e da immagini su sfondo Bianco che identificano la categoria di appartenenza: Protezione dal Calore. 33

34 Allestimento Incidente Multiplo 5 Scorta Liquidi Caldi Q 8 4 Descrizione Fisiologica 500 ml Deflussori 1 Sacca Pressione 1 Kit Via Venosa Scadenza 3/2008 Allestimento Incidente Multiplo Fanno parte dell allestimento Incidente Multiplo 5 Scaldaliquidi contenenti ognuno: 8 Fisiologica 500 ml 2 Deflussori 4 Sacca Pressione 1 Kit Via Venosa contenente 2 Compresse garze sterili 2 Cerotti opsite 1 Laccio emostatico 2 Agocanula GA 14 2 Agocanula GA 16 2 Agocanula GA 18 2 Agocanula GA 20 1 Agocanula GA 22 1 Agocanula GA 24 Gli scaldaliquidi sono alloggiati all interno di un contenitore contraddistinto da adesivi bianco fluorescente, che ne evidenzia l appartenenza all allestimento Incidente Multiplo e da immagini su sfondo Rosso che identificano la categoria di appartenenza: Materiale Sanitario. 34

35 Allestimento Ambiente Confinato 3 Contenitori Ubicate nel Container 2 Operativo Da caricare nella secondo indicazioni e schema riportati sulle diapo successive Allestimento Ambiente Confinato La duttilità della, si manifesta negli allestimenti variabili da scegliere e caricare sul mezzo a seconda dell evento ipotizzato dalla Centrale Operativa o da chi è sul posto. Gli allestimenti, fra cui quello che stiamo prendendo in considerazione, Ambiente Confinato, si trovano all interno del Container Operativo 2, presso la postazione di Lama di Setta. L allestimento Ambiente Confinato è composto da 3 contenitori da caricare sulla, seguendo le indicazioni proposte nelle prossime diapositive. 35

36 Allestimento Ambiente Confinato Indicazioni per Allestimento Ambiente Confinato: Pochi Coinvolti Patologia Presunta Grave Soccorso Complesso (DPI) Esempio: Incidente in Galleria Presenza Ustionati Presenza Intossicati Allestimento Ambiente Confinato Le indicazioni che inducono l equipaggio della a scegliere l allestimento per Ambiente Confinato sono la presunta presenza di Pochi Coinvolti con patologia presunta grave in scenari complicati per la sicurezza del soccorritore. Esempio di utilizzo di tale allestimento sono Incidenti in Gallerie o ambiente confinato in genere (cantine, metropolitane, parcheggi sotterranei, ecc ) con presenza o meno di Ustionati e/o Intossicati. 36

37 Allestimento Ambiente Confinato 3 Contenitori Strisce Gialle Fluorescenti Autorespiratori Materiale Ustionati Scorta Ossigeno Allestimento Ambiente Confinato L allestimento Ambiente Confinato è composto da 3 Contenitori identificati da strisce adesive Giallo Fluorescenti. La dotazione descritta nella diapositiva presenta: 1 Contenitore di Bombole di Ossigeno 1 Contenitore di Materiale per Ustionati 1 Contenitore con Autorespiratori 37

38 Allestimento Ambiente Confinato Schema di Caricamento Allestimento Ambiente Confinato Nella diapositiva è descritto lo schema di caricamento della, durante gli eventi in Ambienti Confinati. Lasciando invariato l allestimento base, occupato dalle sagome di colore giallo e nero, è necessario caricare i 3 contenitori negli spazi rimasti vuoti. Il caricamento secondo questo schema, consente di posizionare i contenitori senza fissarli e quindi senza perdere ulteriore tempo. 38

39 Allestimento Ambiente Confinato Scorta Ossigeno Qt 35 7 Descrizione Bombola O 2 monouso (110 lt) Flussimetro vite 7 Maschere con Reservoire Scadenza 2008 Allestimento Ambiente Confinato Il contenitore con Scorta Ossigeno dell allestimento Ambiente Confinato è costituito da: 35 Bombole di Ossigeno monouso (110 lt) 7 Flussimetri a vite 7 Maschere con Reservoire Tale contenitore è contraddistinto da adesivi Gaillo Fluorescente, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento Ambiente Confinato e da immagini su sfondo Azzurro che identificano la categoria di appartenenza: Ossigeno. 39

40 Allestimento Ambiente Confinato Dispositivi Protezione Individuale DPI Q Descrizione Autorespiratore Operatore: Bastino Operatore 2 Bombola 9 lt composito Erogatore Sovrapressione Maschera Sovrapressione Autorespiratore Soccorso: Bastino di Soccorso 1 Bombola 3 lt compostio Erogatore a Domanda Maschera a Domanda Scadenza 7/2004 Allestimento Ambiente Confinato Il contenitore con Autorespiratori dell allestimento Ambiente Confinato è costituito da: 2 Autorespiratori per Operatori composti da: Bastino Operatore Bombola 9 lt composito Erogatore Sovrapressione Maschera Sovrapressione 1 Autorespiratore per Soccorso composto da : Bastino di Soccorso Bombola 3 lt composito Erogatore a Domanda Maschera a Domanda Tale contenitore è contraddistinto da adesivi Giallo Fluorescenti, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento Ambiente Confinato e da immagini su sfondo Arancione che identificano la categoria di appartenenza: Dispositivi di Protezione Individuale. 40

41 Allestimento Ambiente Confinato Materiale per Ustionati Qt Descrizione Coperte Termiche Coperte Idrogel Traumi Fuoco Teli Sterili TnT mis 150 * 175 Teli Sterili TnT mis 75 * 100 Metalline Forbici Taglia abiti Robin Scadenza 10/2006 Allestimento Ambiente Confinato Il contenitore con Materiale per Ustionati dell allestimento Ambiente Confinato è costituito da: 4 Coperte Termiche 4 Coperte Idrogel Traumi Fuoco 4 Teli Sterili TnT mis 150 * Teli Sterili TnT mis 75 * Metalline 2 Forbici Taglia abiti Robin Tale contenitore è contraddistinto da adesivi Giallo Fluorescenti, che ne evidenziano l appartenenza all allestimento Ambiente Confinato e da immagini su sfondo Rosso che identificano la categoria di appartenenza: Materiale Sanitario. 41

42 Allestimento Blocco Stradale 3 Contenitori Ubicate nel Container 2 Operativo Da caricare sulla secondo indicazioni e schema riportati sulle diapo successive Allestimento Blocco Stradale La duttilità della, si manifesta negli allestimenti variabili da scegliere e caricare sul mezzo a seconda dell evento ipotizzato dalla Centrale Operativa o da chi è sul posto. Gli allestimenti, fra cui quello che stiamo prendendo in considerazione, Blocco Stradale, si trovano all interno del Container Operativo 2, presso la postazione di Lama di Setta. L allestimento Blocco Stradale è composto da 3 contenitori da caricare sulla, seguendo le indicazioni proposte nelle prossime diapositive. Esistono 2 configurazioni di Allestimento Blocco Stradale; una Estiva ed una Invernale. Quella che si trova nel container 2 delimitata da strisce adesive a Bande Rosse e Bianche è quella relativa alla stagione in corso. 42

43 Allestimento Blocco Stradale Indicazioni per Allestimento Blocco Stradale: Molti Coinvolti Necessitò di limitare conseguenza da attesa prolungata (troppo freddo) Esempio: Colonne in Autostrada Manifestazioni Allestimento Blocco Stradale Le indicazioni che inducono l equipaggio della a scegliere l allestimento per Blocco Stradale sono la presunta presenza di Molti Coinvolti, la cui unica esigenza è quella di limitare le conseguenze da attesa prolungata. Esempio di utilizzo di tale allestimento sono Colonne di Mezzi in Autostrada o Manifestazioni. La configurazione che osserviamo in foto è quella invernale, per cui è orientata a limitare i danni dal Troppo Freddo. 43

44 Allestimento Blocco Stradale 3 Contenitori Strisce Rosse Bianche Fluorescenti Coperte Coperte Scorta Acqua Allestimento Blocco Stradale L allestimento Blocco Stradale è composto da 3 Contenitori identificati da strisce adesive a Bande Rosse e Bianche. Tale dotazione prevede una versione Invernale ed una estiva. La dotazione Invernale, descritta nella diapositiva presenta: 2 Contenitori con Coperte e Metalline 1 Contenitore con Scorta d acqua 44

45 Allestimento Blocco Stradale Autorespiratori D.P.I. Ustioni Materiale Sanitario Kit Trauma Barelle Toboga Kit Trauma Liquidi Kit Ossigeno Schema di Caricamento 50 lt Acqua Allestimento Blocco Stradale Nella diapositiva è descritto lo schema di caricamento della, durante il Blocco Stradale. Lasciando invariato l allestimento base, occupato dalle sagome di colore giallo e nero, è necessario caricare i 3 contenitori negli spazi rimasti vuoti. Il caricamento secondo questo schema, consente di posizionare i contenitori senza fissarli e quindi senza perdere ulteriore tempo. Questa versione è da utilizzarsi durante il periodo Invernale. 45

46 Allestimento Blocco Stradale Indicazioni per Allestimento Blocco Stradale: Molti Coinvolti Necessitò di limitare conseguenza da attesa prolungata (troppo caldo) Esempio: Colonne in Autostrada Manifestazioni Allestimento Blocco Stradale Le indicazioni che inducono l equipaggio della a scegliere l allestimento per Blocco Stradale sono la presunta presenza di Molti Coinvolti, la cui unica esigenza è quella di limitare le conseguenze da attesa prolungata. Esempio di utilizzo di tale allestimento sono Colonne di Mezzi in Autostrada o Manifestazioni. La configurazione che osserviamo in foto è quella Estiva, per cui è orientata a limitare i danni dal Troppo Caldo. 46

47 Allestimento Blocco Stradale 3 Contenitori Strisce Rosse Bianche Fluorescenti Acqua-Ghiaccio-Metalline Acqua-Ghiaccio-Metalline Scorta Acqua Allestimento Blocco Stradale L allestimento Blocco Stradale è composto da 3 Contenitori identificati da strisce adesive a Bande Rosse e Bianche. Tale dotazione prevede una versione invernale ed una Estiva. La dotazione Estiva, descritta nella diapositiva presenta: 2 Contenitore di Acqua/Ghiaccio/Metalline 1 Contenitore con scorta d acqua 47

48 Allestimento Blocco Stradale Schema di Caricamento Allestimento Blocco Stradale Nella diapositiva è descritto lo schema di caricamento della, durante i Blocchi Stradali. Lasciando invariato l allestimento base, occupato dalle sagome di colore giallo e nero, è necessario caricare i 3 contenitori negli spazi rimasti vuoti. Il caricamento secondo questo schema, consente di posizionare i contenitori senza fissarli e quindi senza perdere ulteriore tempo. Questa versione è da utilizzarsi durante il periodo Estivo. 48

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

Data Codice Nominativo Entrata Uscita Motivo (*) Firma

Data Codice Nominativo Entrata Uscita Motivo (*) Firma Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco Compilare il modulo fino ad esaurimento delle righe Data Codice Nominativo Entrata Uscita Motivo (*) Firma (*) Motivo: turno / servizio sportivo / esercitazioni

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03)

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03) Istituto Comprensivo di Porto Venere "Giovanni di Giona" SEDE: (19022) LE GRAZIE, VIA ROMA, 1 LA SPEZIA - C. F. 80003280114 TEL. (0187) 790358 FAX (0187) 790021 - WEB: www.portovenerescuole.it - E.mail

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C La cassetta di pronto soccorso D.M. 388/2003 Ai sensi di questo D.M. le aziende sono distinte a seconda dell attività svolta, del numero dei lavoratori e e dei fattori di rischio in tre gruppi: GRUPPO

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE INDICE 2. LE PRINCIPALI FIGURE INDIVIDUATE DAL T.U. SICUREZZA..... pag 3 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE..... pag 3 ADDETTI ALL

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Collegarsi al sito www.portaleargo.it cliccare sul link Argo ScuolaNext inserire nome utente e password oppure entrare nel sito www.itcsavi.it cliccare sul

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) 1 di 11 MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) Data: Marzo 2015 Manuale Rapido Inserimento Ticket da Portale WEB 2 di 11 COME INSERIRE UNA NUOVA RICHIESTA IN MODALITA

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Dicembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Dicembre 2008 SQP Certificazione Fornitore Versione 1, Dicembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento...2 2. Premessa...3 3. Introduzione alla nuova funzionalità...4 4. Tipi di certificazione...5 5. Enti certificatori...6

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Regione Marche Istruttori PSTI AMBULANZA. Istr. Antonio Murolo

Croce Rossa Italiana - Regione Marche Istruttori PSTI AMBULANZA. Istr. Antonio Murolo Croce Rossa Italiana - Regione Marche Istruttori PSTI AMBULANZA Istr. Antonio Murolo OBIETTIVI CARATTERISTICHE TECNICHE VANO SANITARIO DOTAZIONI DI BASE AMBULANZA: Autoveicolo destinato al trasporto di

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. Teresa Di Bennardo Infermiera C.O. Bernardini Giulio Infermiere C.O. RESPONSABILE Piemontese Francesco

Dettagli

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n. COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A Manuale Utente Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Compilazione del Business Plan ridotto Versione A Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 1 Storia del documento... 4 2 Introduzione... 5 2.1 Scopo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 M:\Manuali\Rileva Web\Treviso\Circolare 19052009.doc CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 1. FILTRO DIPENDENTI...2 1.1. CREAZIONE TABELLA FILTRI...2 1.2. SEGNALAZIONE ESPORTAZIONE...3 1.3. ELIMINAZIONE

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il parere al bilancio di previsione 2014 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip Si consiglia di salvare il file

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico Da questa versione, il programma Scuolanext consente di operare tutte le attività attinenti la gestione del registro di classe e personale, in un ambiente unico (senza mai

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI Di seguito sono riportate le istruzioni operative per la compilazione del Rapporto di Riesame 2014/15. Inizialmente in questa

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office

CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office INTRODUZIONE Le mappe concettuali sono strumenti utili per lo studio e la comunicazione. Sono disponibili vari software

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

4. LO SCARICO DELLA PRATICA PER L INVIO TELEMATICO AL REGISTRO DELLE IMPRESE. 1. Scarico della pratica per la spedizione telematica

4. LO SCARICO DELLA PRATICA PER L INVIO TELEMATICO AL REGISTRO DELLE IMPRESE. 1. Scarico della pratica per la spedizione telematica 4. LO SCARICO DELLA PRATICA PER L INVIO TELEMATICO AL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Scarico della pratica per la spedizione telematica Quando si ritiene di aver completato la pratica e si desidera scaricarla,

Dettagli

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL VOUCHER FORMATIVO NELL AMBITO DELL AVVISO

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway 1 Installazione Tooway Guida veloce all installazione del servizio Tooway 2 INDICE 1. Materiale richiesto 2. Identificazione dati per puntamento 3. Assemblaggio Kit 4. Preparazione al puntamento 5. Puntamento

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro NUOVE NORME SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Obbligatorio in tutte le aziende dal 3 febbraio 2005 1 Sintesi degli obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro deve adeguare la documentazione del sistema

Dettagli

Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) generata dal DIS (Driving Information System)

Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) generata dal DIS (Driving Information System) Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) Firenze, 24 Settembre 2008 Indice 1. Finalità e funzionamento del DIS 3 2. Sicurezza dei dati 3 3. Procedura

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. Scrivere nel campo password la parola provademo

Dettagli

TUTE E SCARPE. 12/12/2013 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO

TUTE E SCARPE. 12/12/2013 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO TUTE E SCARPE 12/12/2013 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile Milano... 2 Compilazione

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

ELMETTO ALTA VISIBILITÀ ELMETTO PER LAVORI SU PONTEGGI SOTTOGOLA PER ELMETTO ART. 31011 ART. 31012

ELMETTO ALTA VISIBILITÀ ELMETTO PER LAVORI SU PONTEGGI SOTTOGOLA PER ELMETTO ART. 31011 ART. 31012 ACCESSORI 180 31013 ELMETTO ALTA VISIBILITÀ Elmetto in polietilene alta densità trattato anti U.V., resistenza termica +50 C - 20 C, interno in plastica regolabile, fascia parasudore Predisposizione per

Dettagli

Area riservata - LOGIN

Area riservata - LOGIN Area riservata - LOGIN L operazione di login deve essere eseguita tramite l apposito box disponibile in tutte le pagine (menù laterale sinistro) delle sezioni: - Ponte Innovazione - Help Innovazione -

Dettagli