«I Criteri Ambientali Minimi e buone pratiche per il Servizio di Illuminazione pubblica»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«I Criteri Ambientali Minimi e buone pratiche per il Servizio di Illuminazione pubblica»"

Transcript

1 Torino, 7 Marzo 2014 SEMINARIO FORMATIVO APPALTI VERDI PER I SERVIZI DI GESTIONE ENERGETICA E ILLUMINAZIONE PUBBLICA «I Criteri Ambientali Minimi e buone pratiche per il Servizio di Illuminazione pubblica» Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera Componente gruppo di lavoro CAM illuminazione pubblica MATTM 1

2 L efficientamento energetico nella PI: scenario di efficientamento PI a livello nazionale PAN GPP: Piani nazionali acquisti verdi CAM per l illuminazione pubblica Studio tecnico/economico vantaggi PA applicando i CAM IP Classi di abitanti PARAMETRO u.m. < Numero di comuni per classe (dati Ancitel 2011) Impiego di energia PI comuni Italiani* * Linee Guida Operative GSE Illuminazione Pubblica, Fonte dati Terna 2011 n KWh/anno Costo totale (energia e manutenzione) con IVA migliaia di ,18 Classi di abitanti PARAMETRO u.m. < Scenari proposti n pl Costo annuo stato attuale Costo totale con IVA scenario nazionale per ogni classe Migliaia di

3 L efficientamento energetico nella PI: scenario di efficientamento PI a livello nazionale CAM per l illuminazione pubblica PARAMETRO u.m. < Risparmio energetico medio ottenibile applicando il CAM RISPARMIO UNITARIO ANNUO TOTALE Risparmio totale con IVA per ogni classe % risparmio 42% 38% 35% 28% migliaia di TEP Risparmiati Tonnellate TEP CO2 non emessa Tonnellate CO Risparmio totale applicando i criteri ambientali minimi con IVA allo scenario nazionale migliaia di (33,5%) TCO 3

4 L efficientamento energetico nella PI: i servizi offerti da una E.S.Co. Le E.S.Co. foniscono, in parte o tutte, le seguenti azioni (gestite in prima persona o esternalizzate): 1 Diagnosi energetica (analisi tecnico economica) 2 Progettazione intervento (metodo layered compounds) 3 Reperimento fondi di finanziamento 4 Stesura del contratto 5 Messa in opera 6 Fornitura di energia 7 Gestione e manutenzione 8 Monitoraggio e verifica (la remunerazione dipende dal flusso di risparmio energetico generato dall intervento) Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 4

5 L efficientamento energetico nella PI: scenari per la gestione futura global PARAMETRI ATTUALI IMPIANTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA 800 pl punti luce numero PL 800 punti luce vapori di mercurio numero PL 240 ore funzionamento 2012 ore 4196 quantità acquistata 2012 kwh anno consumo medio punto luce kwh anno 503,5 potenza media in funzionamento 2012 Watt 120,0 COSTO STORICO 800 pl Imponibile IVA compresa Fornitura energia , ,4 manutenzione ordinaria e straordinaria , ,0 totale costo storico illuminazione pubblica , ,4 Anno Consumi Energetici Impianto di Illuminazione 800 pl Tariffa Costo totale senza IVA Costo totale CON IVA [kwh/anno] [ /kwh medi] [ ] [ ] , , , , , , , , ,02 Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 5

6 L efficientamento energetico nella PI: scenari per la gestione futura gestione global SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 stato degli apparecchi valutato Ottimo ; stato dei sostegni valutato Ottimo stato degli apparecchi illuminanti valutato Sufficiente ; stato dei sostegni è valutato Sufficiente ; Ipotesi - tasso di remunerazione del capitale investito pari al 7,2% - contratto della durata di anni 20 - un funzionamento futuro impianti 4,196 ore/anno (provvedimento Autority n. 52 del 2004) - la presenza attuale del 30.00% dei punti luce con lampada a mercurio stato degli apparecchi illuminanti valutato Pessimo ; stato dei sostegni è valutato Pessimo ; I tre scenari comportano differenti investimenti tecnologici necessari per la sicurezza e l efficienza energetica relativamente agli investimenti per: - manutenzioni straordinarie - quadri da sostituire - nuovi apparecchi illuminazione - quadri da ricondizionare - ricablaggio apparecchi illuminazione - cambio pali - sistemi di gestione intelligente - rifacimento linee su terra Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 6

7 L efficientamento energetico nella PI: scenari per la gestione futura gestione global SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 Risparmio energetico > 60% Risparmio energetico > 60% Risparmio energetico > 60% TOTALE INVESTIMENTI risparmio energetico adeguamento normativo e tecnologico SCENARIO FUTURO - quota energia elettrica quota gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria quota ammortamento lavori TOTALE SERVIZIO (senza Iva) Storico (con IVA) Storico Costo punto luce senza lavori (no IVA) 67,50 Costo punto luce quota ammortamenti (no IVA) 34,00 TOTALE INVESTIMENTI risparmio energetico adeguamento normativo e tecnologico SCENARIO FUTURO - quota energia elettrica quota gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria quota ammortamento lavori TOTALE SERVIZIO (senza Iva) Storico (con IVA) Storico Costo punto luce senza lavori (no IVA) 67,50 Costo punto luce quota ammortamenti (no IVA) 53,50 TOTALE INVESTIMENTI risparmio energetico adeguamento normativo e tecnologico SCENARIO FUTURO - quota energia elettrica quota gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria quota ammortamento lavori TOTALE SERVIZIO (senza Iva) Storico (con IVA) Storico Costo punto luce senza lavori (no IVA) 67,50 Costo punto luce quota ammortamenti (no IVA) 86,00 Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 7

8 L efficientamento energetico nella PI: pianificazione interventi (metodo layered compounds) Hera Luce metodo layered compounds: prima di tutto la sicurezza layer 4 funzionalità smart e integrazione dei sistemi layer 3 city beautification e progettazione nuove aree layer 2 risparmio energetico ed efficientamento layer 1 messa a norma e predisposizione tecnologica Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera layer 0 rilievo dell esistente e analisi criticità 8

9 L efficientamento energetico nella PI: Gabicce Mare (realizzato) layer 1 messa a norma e predisposizione tecnologica layer 2 risparmio energetico, efficientamento, telecontrollo punto - punto layer 3 city beautification layer 4 Infrastrutturazione funzionalità smart e integrazione dei sistemi Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 9

10 L efficientamento energetico nella PI: scenari per la gestione futura gestione global Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 10

11 L efficientamento energetico nella PI: San Donato Milanese (realizzato) layer 1 messa a norma e predisposizione tecnologica layer 2 risparmio energetico, efficientamento, telecontrollo punto - punto layer 3 Progettazione nuove aree layer 4 videosorveglianza Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 11

12 L efficientamento energetico nella PI: San Donato Milanese (realizzato) punti luce abitanti Interventi sull 86% dei pl: nuovi apparecchi illuminanti, apparecchi illuminanti rinnovati Telecontrollo punto-punto onde convogliate 95% del territorio Messa a norma: sostegni sostituiti, 90 quadri rinnovati, 12 km di linee sostituite Investimento complessivo Hera Luce: 5,062 ML (6,9 ML compresi interessi 20 anni) Base d asta 1ML per 20 anni SOLUZIONE 1 Risparmio Energetico -50% tariffa 2013 con IVA kwh/anno Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 12

13 L efficientamento energetico nella PI: PORTFOGLIO Rio de Janeiro del 1992 Kyoto 1997 UE: Strategia , Verso il 2020 Illuminazione pubblica Sicurezza, Efficientamento energetico, Controllo inquinamento luminoso, Gli strumenti di riferimento per realizzare soluzioni per lo sviluppo sostenibile 13

14 L efficientamento energetico nella PI: Scenario di riferimento per lo sviluppo sostenibile Rio de Janeiro del 1992 Kyoto 1997 UE: Strategia , Verso il 2020 Unione Europea Politiche integrate di prodotto (IPP) Produzione e consumo sostenibile (SCP) Direttiva 2005/32/CE (progettazione eco compatibile prodotti che consumano energia - ora 2009/125/CE ) Direttiva 2006/32/CE -DLG n. 115 (efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, definizione E.S.Co.) Direttiva 2012/27/UE - (indica come raggiungere il 20% di efficienza energetica al 2020) PAN GPP (Piani nazionali di acquisti verdi) strumento cardine per conseguire gli obiettivi nazionali 14

15 L efficientamento energetico nella PI: Acquisti Pubblici Verdi e Sostenibili in Italia PAN GPP: Piani nazionali acquisti verdi CAM per l illuminazione pubblica Acquisti Pubblici verdi e sostenibili nella politica italiana PAN GPP i criteri minimi per prodotti e servizi connessi all energia RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICI / RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO interventi di adeguamento normativo sistemi automatici di gestione riqualificazione energetico ambientale di impianti ed edifici PRODOTTI SOSTENIBILI fonti dell energia elettrica lampade ed apparecchi di illuminazione energeticamente efficienti riduzione dei materiali pericolosi RUOLO ESSENZIALE DELLA PROGETTAZIONE progettazione di tutti gli interventi RUOLO CENTRALE ED INFORMATO DELLA STAZIONE APPALTANTE PUBBLICA certificazione e diagnosi energetiche di impianti ed edifici dati e rapporti periodici INFORMAZIONI AL PUBBLICO 15

16 L efficientamento energetico nella PI: Acquisti Pubblici Verdi e Sostenibili in Italia PAN GPP: Piani nazionali acquisti verdi CAM per l illuminazione pubblica Acquisti Pubblici Verdi e Sostenibili riguardano prodotti/servizi/lavori con ridotto impatto sull ambiente tengono conto anche di aspetti economici e aspetti sociali lungo l intero ciclo di vita. in Italia per l IP: - Criteri ambientali minimi per l illuminazione pubblica - DM (GU n 64 - Marzo 2012) aggiornato con provvedimento in corso di pubblicazione - Criteri ambientali minimi per il Servizio di illuminazione pubblica in corso di elaborazione per gli edifici: -Criteri ambientali minimisui servizi energetici per gli edifici DM (G.U. n.74 del 28 marzo 2012) affidamento dei servizi di illuminazione e forza motrice e dei servizi di riscaldamento/raffrescamento degli edifici. 16

17 L efficientamento energetico nella PI: valutazioni tecnologie innovative in base alle BAT PAN GPP: Piani nazionali acquisti verdi CAM per l illuminazione pubblica SISTEMA DI VALUTAZIONE PRESTAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI VALUTAZIONE RISPARMIO ECONOMICO (TCO, LCC) CORRETTA VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE E DELLA LORO CONVENIENZA 17

18 L efficientamento energetico nella PI: valutazioni tecnologie innovative in base alle BAT PAN GPP: Piani nazionali acquisti verdi CAM per l illuminazione pubblica Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 18

19 L efficientamento energetico nella PI: analisi costi/benefici CAM IP indicazioni specifiche per la stazione appaltante: esempio di analisi costi / benefici Costi di acquisto Costi relativi manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria Costi energia elettrica Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 19

20 L efficientamento energetico nella PI: analisi costi/benefici ANALISI TCO ATTUALIZZATA Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 20

21 L efficientamento energetico nella PI: comportamenti pratici delle PA L APPROCCIO PRATICO di molte MUNICIPALITA ai BANDI DI AFFIDAMENTO I.P. IMPEDISCE una GESTIONE EFFICIENTE e SOSTENIBILE dell impianto 49% * Bandi I.P. che pongono a base d asta importi inferiori al costo delle prestazioni richieste 17% * Gare I.P. andate deserte * Ufficio gare Hera Luce circa il 32% delle gare viene aggiudicato ad Appaltatori che assumono una commessa di cui non è evidente la economicità. QUALI GARANZIE HANNO LE STAZIONI APPALTANTI CHE I LAVORI AGGIUDICATI SARANNO ESEGUITI COME CONTRATTUALMENTE PREVISTO?!? Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 21

22 L efficientamento energetico nella PI: alcuni esempi BASE D'ASTA (gara per 12 mesi) IVA ESCLUSA BASE D'ASTA ,48 BASE D'ASTA SOGGETTO A RIBASSO ,79 ONERI PER LA SICUREZZA 3.278,69 SCONTO DITTA AGGIUDICATARIA % 15,3 Totale offerta Circa Costo energia elettrica impiegata impianto ,00 Risorse libere per manutenzione ed investimenti dopo aver pagato l energia ,00 investimenti offerti ditta aggiudicataria > ,00 costi gestione e manutenzione NON CI SONO RISORSE SUFFICIENTI costi generali NON CI SONO RISORSE SUFFICIENTI utili NON CI SONO RISORSE SUFFICIENTI QUALE GARANZIA AVRA LA STAZIONE APPALTANTE SUL LIVELLO DI SERVIZIO RICHIESTO?!? PERCHE LA COMMISSIONE TECNICA NON E STATA IN GRADO DI VALUTARE L INCONGRUENZA DELL OFFERTA? Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 22

23 L efficientamento energetico nella PI: alcuni esempi Alessandro Battistini -Responsabile tecnico Hera Luce -Gruppo Hera 23

24 L efficientamento energetico nella PI: Ruolo delle ESCo nei mercati Ambientali UE: Strategia , Verso il 2020 PAN GPP: Piani nazionali acquisti verdi Meccanismo E.S.Co.: assenza di rischi tecnologici e finanziari Direttiva 2006/32/CE (efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici) D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115 art. 2 comma 1 lettera i definizione di: E.S.Co. Energy Service Company persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell utente e, ciò facendo, accettaun certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti. 24

25 L efficientamento energetico nella PI: finanziamento tramite terzi (FTT) Meccanismo E.S.Co.: assenza di rischi finanziari L operazione di miglioramento dell efficienza energetica con il ricorso ad una E.S.Co. è vista dal cliente come un Finanziamento Tramite Terzi (FTT). Il terzo è la E.S.Co., unico responsabile verso l utente finale, che si occupa di finanziare i progetti. La E.S.Co., si accolla gli oneri finanziari dell intervento ma non è costretta a legare capitali propri al progetto. Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 25

26 L efficientamento energetico nella PI: energy performance contract (EPC) Meccanismo E.S.Co.: assenza di rischi tecnologici e di risultato Il contratto di prestazione energetica (EPC) è uno strumento imprescindibile per il funzionamento del meccanismo delle E.S.Co. perché permette che la remunerazione della stessa sia in funzione della prestazione conseguita, con livelli di prestazione definiti. Il cliente corrisponde per un numero di anni stabilito contrattualmente un canone a titolo di compenso sia delle prestazioni sia del risparmio energetico ottenuto. SOLUZIONE 1 SOLUZIONE 2 Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 26

27 L efficientamento energetico nella PI: Possibile scenario per Padova layer 1 messa a norma e predisposizione tecnologica layer 2 risparmio energetico, efficientamento, Interventi mirati di risparmio energetico (RE) nuovi apparecchi installati nuovi riduttori di flusso 46 Interventi di adeguamento normativo e tecnologico (ANT) Rimozione sbraccio, verifica e sostituzione cavo acciaio n Verifica e sostituzione cavo acciaio Rimozione sbraccio, verifica e sostituzione cavo acciaio 76 per nuove tesate doppie n Nuovo palo per giardini n 446 Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 27

28 L efficientamento energetico nella PI: Possibile scenario per Padova Valore delle opere valore delle opere da eseguire (f.p.o) RE ,60 adeguamento normativo e tecnologico ANT ,13 Energia elettrica annua risparmiata valore dell'investimento Acegas-Aps kwh 0,18 /kwh ,82 valore risparmio annuo senza IVA CANONE annuo ,35 DELTA rispetto risparmio energetico annuo a riduzione canone annuale , ,47 SOLUZIONE 2 Risparmio Energetico -34% Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera 28

29 Motivazioni per l aggiornamento dei CAM Rio de Janeiro del 1992 Kyoto 1997 UE: Strategia , Verso il 2020 Motivazioni per l aggiornamento dei CAM (D.M. 23 Dicembre 2013 G.U. n. 18 del 23/01/2014) 29

30 Motivazioni per l aggiornamento dei CAM Modifiche al regolamento (CE) n. 245/2009 introdotte dal regolamento (UE) n.347/2010. Introduzione di un criterio energetico anche per la valutazione dell efficienza energetica degli apparecchi illuminanti. Aggiornamento parametro di efficienza impianto alle BAT del Una soluzione attualmente valutata sufficiente corrisponde al valore più alto nella scala dei CAM GPP. Introduzione di una scala di valutazione energetica da A++ a G sia per gli apparecchi illuminanti sia per gli impianti di illuminazione. Miglioramento prescrizioni relative alla verifica dei requisiti ed alle condizioni di garanzia richieste. Indicazione analisi costi/benefici; qualificazione dei progettisti ed indicazioni per la gestione dei dati in formato elettronico. 30

31 criterio di valutazione delle performance energetiche per la classificazione degli apparecchi illuminanti (IPEA) Sistema basato sul parametro IPEA che fa comprendere cosa sta dentro all apparecchio e la sua qualità (Traduce i criteri tecnici in indicatori di facile lettura). 31

32 criterio di valutazione delle performance energetiche per la classificazione degli apparecchi illuminanti (IPEA) efficienza della sorgente (η sorgente) efficienza dell alimentatore (η b) desunti reg. 245/2009/CE e reg. 347/2010/CE Dlor medesimo dei CAM vigenti. Efficienza di Riferimento: adozione delle specifiche minime definite dalla normativa specifica di settore. Un apparecchio illuminante che adotta le specifiche minime, risulta avere un Efficienza pari a quella di Riferimento (prestazione energetica C). 32

33 criterio di valutazione delle performance energetiche per la classificazione degli apparecchi illuminanti (IPEA) Efficienza globale apparecchio -Efficienza sorgente -Efficienza alimentatore Efficienza di riferimento -Regolamento (UE) 347/2010 -B.A.T. -DLOR (Downward Light Output Ratio) 33

34 criterio di valutazione delle performance energetiche per la classificazione degli apparecchi illuminanti (IPEA) Specifiche minime CAM Apparecchio Hg (137W totali) Apparecchio ST (77W totali) Apparecchio LED (65W totali) 34

35 Aggiornamento del parametro IPEI alle BAT del 2012 La sufficienza delle soluzioni tecnologiche del 2012 corrisponde al valore più alto nella scala dei CAM GPP 2008 (valori di riferimento in base alle BAT 2008) 35

36 Aggiornamento del parametro IPEI alle BAT del 2012 IPEI è una densità di potenza mediata sui parametri di calcolo illuminotecnico espressa dal rapporto input/output. 36

37 Aggiornamento del parametro IPEI alle BAT del 2012 I parametri di riferimento desunti da varie simulazioni in diversi ambiti con apparecchi illuminanti di fascia intermedia rispetto alle BAT oggi disponibili. Parametri diversificati in base alle classi indicate dalla norma UNI e UNI Un impianto illuminante che adotta le specifiche minime, avrà un Efficienza pari all Efficienza di Riferimento (prestazione energetica B). 37

38 L efficientamento energetico nella PI: Possibile scenario per Padova SLEEC di progetto -Potenza totale -Interasse punti luce -Geometria ambito -Requisiti illuminotecnici SLEEC di riferimento -Regolamento (UE) 347/2010 -B.A.T. e normativa europea -UNI EN SLEEC (Street Light Energy Efficiency Criteria) 38

39 Sistema da valutazione energetica CAM Illuminazione pubblica IPEA - IPEI - BAT

40 Sistema da valutazione energetica CAM Illuminazione pubblica IPEA - IPEI - BAT

41 Sistema da valutazione energetica CAM Illuminazione pubblica IPEA - IPEI - BAT 2012 La valutazione delle prestazioni energetiche NON è un calcolo dei consumi per fare questo basta posizionare uno strumento di misura nell impianto o moltiplicare la potenza assorbita per le ore di funzionamento E un METODO DI CONFRONTO fra le varie tecnologie e fra i diversi impianti, basato su condizioni al contorno omogenee. 41

42 Sistema da valutazione energetica CAM Illuminazione pubblica IPEA - IPEI - BAT 2012 Il SISTEMA DI VALUTAZIONE delle PRESTAZIONI ENERGETICHE introdotto NON è una etichetta energetica il progettista deve infatti dimostrare di utilizzare apparecchi ed impianti performanti soddisfacenti i criteri prestazionali previsti mediante una relazione tecnica a posteriori. 42

43 Centralità del ruolo del progettista Qualificazione dei progettisti Requisiti minimi (criteri base) che devono possedere i progettisti illuminotecnici: - essere iscritti ad ordini idonei riconosciuti Ministero sviluppo economico, - aver svolto per almeno 5 anni lavori di progettazione, - aver firmato come progettista almeno 2 progetti nei 5 anni precedenti, - non aver alcun rapporto con ditte che producano / commercializzano / pubblicizzano apparecchi di illuminazione o sistemi di telecontrollo e telegestione degli impianti, in caso contrario possono impiegare solo soluzioni che rientrano in classe IPEA A+ ed IPEI A+. Vengono assegnati punti (criteri premianti) all offerente che ha specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico... 43

44 Centralità del ruolo del progettista Indicazioni per la gestione dei dati in formato elettronico Vengono assegnati punti (criteri premianti) all offerente che fornisce un file elettronico di interscambio delle caratteristiche degli apparecchi di illuminazione in formato elettronico 44

45 Miglioramento prescrizioni verifica dei requisiti e garanzia Garanzia (Criteri base) garanzia valida per almeno 3 anni Garanzia (Criteri premianti) punti premianti assegnati all offerente di durata superiore di almeno 6 mesi a quella prevista dal criterio base. Marcatura CE e conformità ai requisiti tecnici nel caso di modifica e/o sostituzione dei componenti in impianti e/o apparecchi esistenti (dichiarazione CE di conformità e relativi fascicoli tecnici aggiornati da chi effettua la modifica) 45

46 Torino, 7 Marzo 2014 SEMINARIO FORMATIVO APPALTI VERDI PER I SERVIZI DI GESTIONE ENERGETICA E ILLUMINAZIONE PUBBLICA «I Criteri Ambientali Minimi e buone pratiche per il Servizio di Illuminazione pubblica» Grazie per l attenzione Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera Luce Gruppo Hera Componente gruppo di lavoro CAM illuminazione pubblica MATTM 46

Illuminazione stradale nei Comuni del Friuli Venezia Giulia

Illuminazione stradale nei Comuni del Friuli Venezia Giulia Pasian di Prato - Udine, 14 Febbraio 2014 Illuminazione stradale nei Comuni del Friuli Venezia Giulia Casi pratici di efficientamento: ESCo, FTT ed EPC. Alessandro Battistini Responsabile tecnico Hera

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Cos è una ESCo Le Società di servizi energetici (ESCO) sono persone fisiche o giuridiche che forniscono servizi energetici

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014 La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia novembre 2014 Milano e Brescia a LED Illuminazione Pubblica 181,76 km 2 area Milano 90,34 km 2 area Brescia 1.316.000 abitanti Milano 195.500 abitanti

Dettagli

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni Intervento di: Massimo Leone Amministratore delegato Promem e dottore commercialista Premessa Con il termine Smart City si intende un insieme coordinato di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

Decreto Ministro Ambiente (GU n 64 del 19 Marzo 2012)

Decreto Ministro Ambiente (GU n 64 del 19 Marzo 2012) Gli acquisti pubblici sostenibili CONSUMO ENERGETICO: I CAM SULL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Ecomondo - Rimini 08.09 novembre 2013 PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO Criteri ambientali minimi per l illuminazione pubblica

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale RELAZIONE PROGETTO PRELIMINARE E ANALISI ECONOMICA PER LA GESTIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORICI

Dettagli

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie Efficienza Energetica benefici per le imprese, un impegno per l ambiente Strumenti di Supporto agli Investimenti Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie Giovanni Lispi

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi. www.forumcompraverde.it. Emanuela Venturini, ARPA Emilia Romagna

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi. www.forumcompraverde.it. Emanuela Venturini, ARPA Emilia Romagna Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione ione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, ra Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.it SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI

Dettagli

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE 1 LE INDICAZIONI EUROPEE PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE Il piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: 1 Sommario La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: o Sintesi dei dati di consistenza degli impianti siti sul territorio, di

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale SIMULAZIONI ED INTERVENTI PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO IN PROVINCIA DI TORINO

Dettagli

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Workshop Trasporti e Infrastrutture Workshop Trasporti e Infrastrutture Illuminazione efficiente nel terziario: illuminazione pubblica Fabio Pagano ANIE ASSIL Introduzione L'illuminazione è stato il primo servizio offerto dalle aziende elettriche

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto +

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto + RELAMPING & RENTING Led in Noleggio Operativo La nuova soluzione per l efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, senza impatto finanziario per il cliente. Bolletta + Bolletta - Risparmio

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI REGGIOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 A cura di: Iren Rinnovabili S.p.A. Studio

Dettagli

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento energetico Avv. Luca Tiberi Mondini Rusconi Studio Legale Efficienza energetica Il valore dell efficienza energetica si sta affermando sempre

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, DI SEGNALAZIONE ELETTRICA

Dettagli

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1 1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

Dettagli

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment Park, Investimenti previsti:

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Mezzocorona, 25 febbraio 2011 1 Agenda Scenario di riferimento Europa Italia

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO SpA (Avezzano)

CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO SpA (Avezzano) CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO SpA (Avezzano) In esecuzione della Delibera del Consiglio di Amministrazione n.59 del 31/05/2011 è pubblicato il seguente: BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA DI PROJECT

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

COMUNE DI COLLEFERRO Provincia di Roma

COMUNE DI COLLEFERRO Provincia di Roma COMUNE DI COLLEFERRO Provincia di Roma PROGETTO PRELIMINARE E ANALISI ECONOMICA PER LA MESSA A NORMA E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI COLLEFERRO (RM)

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PIANIFICAZIONE E GESTIONE ENERGETICA CEV nell ambito del Patto dei Sindaci promuove la pianificazione energetica attraverso i PAES

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014 Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ 29 settembre 2014 Milano a LED Illuminazione Pubblica a Milano 181,76 km 2 area Milano 1.316.000 abitanti 141.963 lampade per l illuminazione pubblica

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 28 ottobre 2015 Salone di Villa Gallia Como NECESSITA DI

Dettagli

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana GEWISS S.p.A. Direttore Commerciale & Marketing LIGHT Aldo Bigatti SMART 4 Un progetto innovativo tutto italiano ma di vasta esperienza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore) Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede

Dettagli

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi Lodi 13 Novembre 2015 Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015 Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica in Italia In Italia il settore dell edilizia residenziale

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione

Dettagli

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1 AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli