3.2 La missione di Giustiniano La riconquista dell Occidente L eredità di Giustiniano 44 CAPITOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.2 La missione di Giustiniano La riconquista dell Occidente L eredità di Giustiniano 44 CAPITOLO"

Transcript

1 Indice Per lo sviluppo delle competenze di storia SCHEDA OPERATIVA Orientarsi nel tempo SCHEDA OPERATIVA 2 Orientarsi nello spazio 5 SCHEDA OPERATIVA 3 Come ricostruire il passato: le fonti La missione di Giustiniano La riconquista dell Occidente L eredità di Giustiniano 44 IL DOCUMENTO La peste di Giustiniano 46 Percorso di sintesi 47 Verifica dell apprendimento 48 Romani e Germani 5 I grandi avvenimenti, 5; I luoghi: prima e dopo, 8 La fine dell impero romano 9. Il grande impero mediterraneo di Roma 9. 2 I barbari premono sulle frontiere dell impero 20.3 I Germani all attacco 22.4 Roma in mano ai Goti 23.5 Il grande impero di Attila, l Unno 24 IL DOCUMENTO Ritratto di Attila 25.6 L ultimo imperatore d Occidente 26 IL PASSATO E NOI Che cos è il Medioevo 27 Percorso di sintesi 28 Verifica dell apprendimento 29 4 I Longobardi in Italia Arrivano nuovi barbari La discesa dei Longobardi La divisione dell Italia Un nuovo re per i Longobardi L editto di Rotari, il primo codice di leggi 53 IL DOCUMENTO Le leggi dei Longobardi 53 CITTADINANZA ATTIVA Che cos è una legge Lo scontro con il papato e la fine del regno longobardo 56 Il Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale 56 IL PASSATO E NOI L eredità dei Longobardi 58 Percorso di sintesi 59 Verifica dell apprendimento 60 2 I regni romano-germanici I re barbari hanno bisogno dei Romani Se molto diversi, vivere insieme non è facile Teodorico re degli Ostrogoti Ostrogoti e Romani, dalla collaborazione al conflitto 34 Il mausoleo di Teodorico a Ravenna I Franchi e i Visigoti 36 IL DOCUMENTO Guerrieri capaci di domare anche i mostri 37 Percorso di sintesi 38 Verifica dell apprendimento 39 3 La riscossa dell impero d Oriente L impero romano d Oriente respinge i barbari 40 2 LABORATORIO Clodoveo e Teodorico PROVA INVALSI Il biondo Autari e la bella Teodolinda Indice L L6 Maometto e Carlo Magno 6 I grandi avvenimenti, 6; I luoghi: prima e dopo, 64 Maometto, il profeta dell islam 65. L Arabia e gli Arabi 65.2 L antica religione degli Arabi 66.3 La predicazione di Maometto 67 IL PERSONAGGIO Maometto 67.4 I cinque precetti dell islam 68 IL DOCUMENTO Maometto e lo zio 68 VII

2 .5 L impegno del musulmano e la comunità dei credenti 69.6 La fuga a Medina e la vittoria del Profeta 70 IL DOCUMENTO I detti del Profeta 7 Percorso di sintesi 72 Verifica dell apprendimento 73 LABORATORIO La terra e il pane ai tempi di Carlo Magno PROVA INVALSI A scuola si studia! Parola di Carlo Magno L9 L6 2 Alla conquista di un impero I soldati di Allah Le grandi vittorie dei califfi 75 IL DOCUMENTO Dal proclama di un generale arabo 75 IL PASSATO E NOI Sunniti e sciiti Dalla Spagna all India: l impero dell Islam La grande civiltà degli Arabi 78 Percorso di sintesi 80 Verifica dell apprendimento 8 3 L impero di Carlo Magno Dopo Clodoveo: il regno dei Franchi Carlo Magno, da re a imperatore 84 IL DOCUMENTO Carlo Magno, com era davvero L organizzazione dell impero 87 COLPO D OCCHIO I soldati di Carlo L uomo di un altro uomo. Il vassallaggio L economia dell impero: la curtis La rinascita della cultura 9 CITTADINANZA ATTIVA Quando nasce l Europa? 92 Percorso di sintesi 94 Verifica dell apprendimento 95 3 Assalto all Europa 05 I grandi avvenimenti, 05; I luoghi: prima e dopo, 08 La divisione dell impero e le ultime invasioni 09. Gli eredi di Carlo Magno 09.2 Un impero sempre più debole 0.3 Il nemico viene dal mare. I Vichinghi 2 IL DOCUMENTO Tutti in fuga I Saraceni e i terribili Ungari 4 IL DOCUMENTO Alle nove del mattino 4 Percorso di sintesi 6 Verifica dell apprendimento 7 2 L Europa si difende 8 2. Castelli a migliaia I castellani e la signoria di banno 8 COLPO D OCCHIO I castelli della paura Uniti contro gli Ungari Ottone di Sassonia e la rivincita dell impero L impero e la Chiesa 24 Percorso di sintesi 25 Verifica dell apprendimento 26 VIII 4 L Europa diventa cristiana L islam e il cristianesimo Papa Gregorio e la Chiesa di Roma 97 COLPO D OCCHIO La casa di Dio. Il monastero I monaci di san Benedetto 00 L abbazia di Montecassino L impero bizantino e la Chiesa d Oriente tra Arabi e Slavi 0 IL PERSONAGGIO San Benedetto La conversione degli Slavi 02 Percorso di sintesi 03 Verifica dell apprendimento 04 Indice 3 La società feudale Il feudalesimo, un sistema di governo Le violenze dei cavalieri 28 CITTADINANZA ATTIVA È giusto fare la guerra? Gli ideali della cavalleria 32 IL DOCUMENTO Un cavaliere malvagio 33 COLPO D OCCHIO I giochi del guerriero. Giostre e tornei Guerrieri, sacerdoti, contadini: la società tripartita 36 La Sacra di San Michele a Sant Ambrogio di Torino Le donne nell età feudale 38 Percorso di sintesi 39 Verifica dell apprendimento 40

3 4 LABORATORIO Morire di fame nel Medioevo L9 PROVA INVALSI Le ultime invasioni L24 La grande espansione 4 I grandi avvenimenti, 4; I luoghi: prima e dopo, 44 Gli uomini e il pane 45. Meno foresta, più terra da coltivare 45.2 Aratri e cavalli da tiro 46.3 La rotazione triennale delle colture 46 IL DOCUMENTO Nuovi strumenti per il lavoro dei campi 47.4 La popolazione aumenta senza sosta 48.5 Una grande invenzione: il mulino 48 Percorso di sintesi 50 Verifica dell apprendimento 5 2 La rinascita delle città Molte città per l Europa Il motore dello sviluppo urbano: artigianato e commercio Un nuovo gruppo sociale: i borghesi L unione fa la forza. Le associazioni di mestiere Le città, le scuole, i libri 57 COLPO D OCCHIO Cattedrali, campanili e campane 58 Percorso di sintesi 60 Verifica dell apprendimento 6 3 I comuni italiani Come governare la città. Nasce il comune 62 San Gimignano L evoluzione politica dei comuni italiani 64 IL DOCUMENTO Milano: «Ogni giorno diventa più grande» 65 CITTADINANZA ATTIVA Che cos è il Comune? La democrazia sulla porta di casa La conquista del contado e le lotte per il potere Le repubbliche marinare 70 Percorso di sintesi 7 Verifica dell apprendimento 72 Con la croce e con la spada. L età delle crociate All offensiva su tutti i fronti I grandi pellegrinaggi Contro i Mori di Spagna. La reconquista Verso Gerusalemme. La prima crociata I Normanni contro gli Arabi di Sicilia 78 Palazzo della Zisa (Palermo) Le repubbliche marinare e Bisanzio. La quarta crociata La rivincita dell islam e il fallimento delle crociate 8 COLPO D OCCHIO La nave degli italiani 82 IL DOCUMENTO Un mare di guai. La crociata dei fanciulli 84 Percorso di sintesi 85 Verifica dell apprendimento 86 5 LABORATORIO A Gerusalemme! PROVA INVALSI Le repubbliche marinare e le crociate Indice L27 L32 L impero, il papa, i comuni 87 I grandi avvenimenti, 87; I luoghi: prima e dopo, 90 La riforma della Chiesa e lo scontro con l impero 9. La corruzione della Chiesa feudale 9.2 Il movimento per la riforma della Chiesa 93.3 La lotta per le investiture 94 CITTADINANZA ATTIVA Stato e Chiesa. Dal conflitto all accordo 96 Percorso di sintesi 98 Verifica dell apprendimento L impero contro i comuni italiani Federico I di Svevia, il Barbarossa Il Barbarossa contro i comuni italiani 20 COLPO D OCCHIO Il carroccio contro il Barbarossa 202 Percorso di sintesi 204 Verifica dell apprendimento 205 IX

4 Papa Innocenzo e frate Francesco Il mondo sotto la guida del papa I movimenti religiosi e popolari 207 IL PASSATO E NOI I valdesi La repressione del dissenso e la crociata contro gli albigesi Francesco d Assisi e i frati minori 20 IL DOCUMENTO Francesco e la Chiesa 20 COLPO D OCCHIO Pietro e Francesco Il movimento francescano 24 La Basilica di San Francesco ad Assisi 24 IL DOCUMENTO «Io povero frate Francesco» 25 Percorso di sintesi 26 Verifica dell apprendimento 27 Federico II, l ultimo grande imperatore L Italia diviene il centro dell impero 28 IL PERSONAGGIO Federico II 28 X 4 Castel del Monte nei pressi di Andria Federico II: dal trionfo alla sconfitta 220 La fontana delle 99 cannelle a L Aquila Il regno di Sicilia dopo Federico 22 Percorso di sintesi 222 Verifica dell apprendimento I regni dell Europa cristiana Dall impero universale ai regni nazionali I re della Francia I re dell Inghilterra 226 IL PERSONAGGIO Guglielmo il Conquistatore Gli altri regni cristiani La Germania e l Italia senza re 229 IL PASSATO E NOI Le molte lingue dell Europa 230 Percorso di sintesi 23 Verifica dell apprendimento 232 Bonifacio VIII, l ultimo difensore del papato La clamorosa rinuncia di papa Celestino Bonifacio VIII guida la riscossa del papato Il re di Francia contro Bonifacio VIII 234 COLPO D OCCHIO Arrestate i templari! Ordine del re Indice 6.4 La crisi del papato e la cattività avignonese 238 Percorso di sintesi 239 Verifica dell apprendimento 240 LABORATORIO Il volto della città L35 PROVA INVALSI L impero e i comuni italiani L42 6 L età delle paure 24 I grandi avvenimenti, 24; I luoghi: prima e dopo, 244 La minaccia dei Mongoli 245. La Mongolia e i cavalieri delle steppe Gengis Khan, signore dei Mongoli 246 IL PERSONAGGIO Gengis Khan L avanzata mongola verso l Europa e l Asia 248 IL PERSONAGGIO Kubilai Khan 248 IL DOCUMENTO I Mongoli, un popolo in viaggio L Europa cristiana e i Mongoli Il declino dell impero mongolo 25.6 Tamerlano 25 COLPO D OCCHIO La Cina delle meraviglie 252 Percorso di sintesi 254 Verifica dell apprendimento L incubo della peste In Europa ritorna la fame Dalla fame alla peste. La tragedia del Una morte senza perché Un colpevole a tutti i costi Le conseguenze della peste Le rivolte nelle campagne Le rivolte nelle città 262 Percorso di sintesi 263 Verifica dell apprendimento I grandi conflitti. L Europa si divide Il ritorno del papa a Roma e lo scisma d Occidente 265 IL PERSONAGGIO Caterina da Siena I movimenti di riforma religiosa e di protesta sociale La Chiesa ritrova l unità La guerra dei Cento anni Giovanna d Arco libera la Francia 270 IL PERSONAGGIO Giovanna d Arco 270

5 3.6 La crisi dell Inghilterra e la guerra delle Due rose 27 COLPO D OCCHIO I fucili del Medioevo 272 Percorso di sintesi 274 Verifica dell apprendimento I Turchi e la fine di Bisanzio Maometto II: la spada dell Islam 276 IL DOCUMENTO Costantinopoli addio! L impero ottomano La civiltà bizantina e le origini della Russia Il principe Ivan si proclama erede di Bisanzio 280 Percorso di sintesi 28 Verifica dell apprendimento LABORATORIO La morte nera PROVA INVALSI Morire di peste L45 L50 Verso nuovi mondi 283 I grandi avvenimenti, 283; I luoghi: prima e dopo, 286 L Italia dei signori 287. Dal comune alla signoria Milano, Venezia e Firenze 288 Il Palazzo Ducale di Urbino 288 IL PERSONAGGIO Lorenzo de Medici Lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli 290 Castel Sant Angelo a Roma 290 Il Maschio Angioino a Napoli 29.4 La politica dell equilibrio Il punto debole dell Italia 293 Percorso di sintesi 294 Verifica dell apprendimento La civiltà del Rinascimento L uomo al centro del mondo Le corti e il mecenatismo dei prìncipi L amore per la natura e il desiderio di conoscere 298 CITTADINANZA ATTIVA L Italia, la penisola del tesoro Le origini della scienza L invenzione della stampa e la diffusione della cultura 302 IL PERSONAGGIO Aldo Manuzio 303 Percorso di sintesi 304 Verifica dell apprendimento Alla scoperta del Nuovo Mondo Nuove navi e nuove armi I Portoghesi sulla via delle Indie 307 COLPO D OCCHIO Sulle onde dell oceano Dopo il Portogallo si muove la Spagna La grande avventura di Cristoforo Colombo 30 IL PERSONAGGIO Cristoforo Colombo 32 IL DOCUMENTO Divennero nostri amici Quando il Nuovo Mondo fu chiamato America 34 IL PASSATO E NOI Un fortunato errore 34 Percorso di sintesi 36 Verifica dell apprendimento 37 4 La conquista dell America Un continente isolato dal mondo Il ritardo del continente americano Gli Aztechi e i Maya L impero degli Inca I conquistatori e i conquistati Lo sfruttamento degli indios 323 COLPO D OCCHIO La corsa all oro La nascita degli imperi coloniali 326 IL PASSATO E NOI Uomini o selvaggi? L incontro tra il Vecchio e il Nuovo Mondo 327 Percorso di sintesi 328 Verifica dell apprendimento Francia, Spagna e le guerre d Italia La crisi degli stati italiani La spedizione in Italia di Carlo VIII 330 IL PERSONAGGIO Girolamo Savonarola Il duello tra Francia e Spagna 332 IL PASSATO E NOI L ultima speranza. Il Principe di Machiavelli 332 IL PASSATO E NOI Chi erano gli Svizzeri? La grande sfida. Francesco I e Carlo V La vittoria degli Spagnoli in Italia 335 COLPO D OCCHIO Le armi da fuoco e la crisi della cavalleria Anche l imperatore è stanco. Carlo V divide l impero 338 Percorso di sintesi 339 Verifica dell apprendimento 340 PROVA INVALSI L uomo signore del creato Indice L53 XI

6 Romani e Germani I grandi avvenimenti SLIDESHOW dal III secolo d.c. I Germani minacciano le frontiere dell impero romano UNITÀ 7 - VERSO NUOVI MONDI > 2 - La civiltà del Rinascimento 5

7 370 circa Dal cuore dell Asia arrivano gli Unni GLI ATTACCHI DEGLI UNNI, CHE TRAVOLGONO I GERMANI SITUATI A NORD DEL DANUBIO, SPINGONO IL POPOLO DEI GOTI A VARCARE I CONFINI DELL IMPERO. 378 I Goti distruggono l esercito romano ad Adrianopoli SPAVENTATI DAGLI UNNI, I GOTI EN- TRANO NEL TERRITORIO DELL IM- PERO E SCONFIGGONO I ROMANI, UCCIDENDO LO STESSO IMPERA- TORE. 6 UNITÀ - ROMANI E GERMANI

8 40 e 455 Prima i Visigoti e poi i Vandali saccheggiano Roma NEL V SECOLO I GERMANI ORMAI SPADRONEGGIANO NELL IM- PERO D OCCIDENTE. NEL 476, ODOACRE, UN CAPO MILITARE GER- MANICO, DEPONE L ULTIMO IMPERATORE. 378 I GOTI SCONFIGGONO I ROMANI AD ADRIANOPOLI 40 I VISIGOTI SACCHEGGIANO ROMA 455 I VANDALI OCCUPANO ROMA 370 ca. DALL ASIA ARRIVANO GLI UNNI 395 DIVISIONE DELL IMPERO ROMANO IN DUE PARTI 45 SCONFITTA DEGLI UNNI DI ATTILA AI CAMPI CATALUNICI 476 CADUTA DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE 7

9 I luoghi: prima e dopo Osserva e confronta le due carte. PRIMA Perché possa essere meglio difeso, l imperatore Teodosio nel 395 divide l impero in due parti, l impero d Occidente e l impero d Oriente. La divisione dell impero CARTA PROIETTABILE OCE ANO AT L A N T I C O M IMPERO ROMANO D OCCIDENTE VANDALI D ar UNNI Ravenna Ca Mar Nero Costantinopoli IMPERO Adrianopoli ROMANO Roma Tig D ORIENTE ri Eufra te Mar Med iterraneo ARABI A Rosso DOPO. Nel 476, circa ottant anni dopo, l impero romano d Occidente non esiste più. Al suo posto si sono insediati nuovi regni, fondati dai popoli germanici. I regni romano-germanici del V secolo CARTA PROIETTABILE ANGLI e SASSONI Reno OCE ANO AT L A N T I C O FRANCHI Danubio BURGUNDI SVEVI Ravenna Eb Mar Nero ro DOMINIO DI ODOACRE VISIGOTI IMPERO IMPERO DEI ROMANO PERSIANI Tig D ORIENTE r Costantinopoli Roma i Cartagine fra Mar Med iterraneo Nilo 8 UNITÀ À - ROMANI E GERMANI Ct Eu VANDALI te

10 La fine dell impero romano. Il grande impero mediterraneo di Roma Il grande impero costruito da Roma tra il II e il I secolo prima di Cristo aveva per centro il mar Mediterraneo. Per questo i Romani chiamavano il Mediterraneo mare nostrum, il nostro mare. Il territorio dell impero formava infatti una specie di anello che circondava da ogni lato il mare e toccava tre continenti: l Europa, l Asia e l Africa. Nella sua lunga storia l impero romano aveva sempre favorito lo sviluppo delle città, dove si era affermato un modo di vivere civile e confortevole. Ancora oggi testimoniano questa vita agiata i resti degli anfiteatri, delle terme, degli acquedotti, delle grandi opere pubbliche. I ricchi e i potenti vivevano nel lusso, ma anche i poveri potevano godere nelle città di vari benefici, in particolare spettacoli avvincenti e distribuzioni di frumento gratuite o a prezzo di favore. Nelle campagne la vita era più dura, sia per gli schiavi, che lavoravano nelle grandi aziende agricole dei possidenti, sia per i contadini liberi, che spesso stentavano a vivere nelle loro proprietà troppo piccole. Anche l industria e il commercio contribuivano insieme con l agricoltura alla ricchezza dell impero, in gran parte prodotta dal lavoro degli schiavi. Sulla sicurezza del territorio imperiale, sulla prosperità delle splendide e ricche città, sul La carta raffigura benessere degli abitanti dell impero vigilava un esercito ben organizzato di uomini. l estensione dell impero I Romani erano convinti che il mondo civile esistesse solo dentro i confini del loro stato. romano all inizio Tutto ciò che avveniva fuori non era importante. del I secolo d.c. L acquedotto di Mérida, in Spagna, una delle più imponenti costruzioni romane. - La fine dell impero romano 9

11 .2 I barbari premono sulle frontiere dell impero Sulle lunghissime frontiere dell impero i problemi erano tanti. Ad esempio in Africa bisognava respingere le frequenti scorrerie delle tribù guerriere del deserto. Ad oriente Roma doveva fronteggiare gli attacchi prima dei Barbari Gli antichi Greci chiamavano barbari, cioè coloro che balbettano, i popoli stranieri che non riuscivano a parlare bene la lingua greca. Il termine fu poi usato dai Romani per indicare tutti i popoli esterni, che non facevano parte dell impero. Scena di battaglia tra Romani e barbari, particolare di un rilievo del III secolo d.c. Parti e poi dei Persiani Sassanidi, che non erano barbari disorganizzati, ma veri e propri rivali di Roma. La frontiera settentrionale dell impero, che con il tempo divenne sempre più pericolosa, correva lungo il Reno e il Danubio. Oltre questi fiumi si estendeva un territorio vastissimo, che andava dall oceano Atlantico al mar Nero. Era il barbaricum, la terra dei barbari. In quest area si muovevano numerose tribù guerriere, che i Romani chiamavano con il nome collettivo di Germani. Erano agricoltori seminomadi, allevatori di bestiame, spesso in lotta tra di loro per il controllo del territorio. Non conoscevano né le città né lo stato, né usavano abitualmente la scrittura. Attratti dalla prosperità dell impero, i capi germanici amavano commerciare con i mercanti romani, scambiando materie prime (legname, frumento, bestiame e soprattutto schiavi) con prodotti di lusso (vino, olio, ceramiche, vasellame e ornamenti in oro e argento). I Romani, fin dal tempo dell imperatore Augusto avevano rinunciato alla conquista della Germania e proteggevano il territorio dell impero con un confine fortificato, detto limes, lungo i fiumi Reno e Danubio. Sulla frontiera le autorità romane incoraggiavano i commerci pacifici, ma impedivano con la forza delle armi invasioni e scorrerie dei Germani. Roma esercitava la sua azione di controllo anche in un altro modo. Arruolava nell esercito romano giovani guerrieri germanici, che, dopo aver servito in armi l impero per anni, tornavano a casa con in premio un po di terra da coltivare. 20 UNITÀ - ROMANI E GERMANI

12 BARBARICUM U IMPERO IIM M R MPER RO OR ROMANO Il diseg disegno mostra un tratto trat del limes, la line linea fortificata che divideva il territorio divide dei Romani Ro da quello dei Germani. Ge Guida allo studio Orientarsi nello spazio. Sulla carta muta qui a lato esegui le seguenti operazioni. Colora in rosso i territori dell impero ro mano nel I secolo d.c. Scrivi nello spazio dell impero, al posto giu sto, mare nostrum, Asia, Africa, Europa. Scrivi la parola Germani nell area dove erano collocati questi popoli. Traccia una linea blu dove correva il confine fortificato che proteggeva l impero dai Germani. Comprendere il testo 2. Indica con una X se le affermazioni che seguono si riferiscono ai Romani o ai Germani. Romani Germani Molti di loro vivevano in grandi città Erano agricoltori seminomadi Praticavano l agricoltura in grandi aziende e in piccole proprietà terriere Avevano una solida organizzazione statale Usavano molto poco la scrittura Acquistavano schiavi per impiegarli nelle diverse attività produttive 3. In quali modi, nei primi secoli dell impero, i Romani cercavano di arginare invasioni e scorrerie dei Germani? - La fine dell impero romano 2

13 .3 I Germani all attacco Con il tempo, lo sviluppo economico e l aumento della popolazione spinsero i Germani a raggrupparsi in vaste alleanze di tribù sotto la guida di capi scelti tra le famiglie più importanti. Si formarono così i vari popoli germanici, come ad esempio gli Alemanni, i Franchi, Fran i Vandali e più a oriente i Goti, che si stabilirono tra il Danubio e le pianure dell attuale Ucrai Ucraina. Nel corso del III secolo d.c. i Germani riuscirono a penetrare nei territori dell impero con scorrerie correrie devastanti e pericolose, approfittando della debolezza del potere imperiale cont conteso tra ra i generali più ambi ambiziosi. iosi Di fronte al gra gravee pericolo pericolo, lo stato romano seppe reagire reagire, ccacciando gli invasori, ma anche riformando se stesso. Per rafforzare la difesa, il potere degli imperatori divenne assoluto, l esercito venne rinnovato e furono imposte ai sudditi tasse sempre più dure, per ricavare le risorse necessarie al funzionamento dello stato. Dopo le riforme degli imperatori Diocleziano e Costantino, nel corso del IV secolo l impero riuscì ancora a contenere per molti decenni la pressione dei Germani sul confine e ad assicurare la pace. Improvvisamente però si verificò un avvenimento che gettò nello scompiglio il mondo germanico e il sistema di difesa romano. Verso il 370 d.c. gli Unni, cavalieri nomadi provenienti dalle steppe dell Asia, irruppero nelle pianure dell Ucraina, travolgendo e asservendo le tribù dei Goti che lì risiedevano. In preda alla paura, i Goti più vicini al confine romano varcarono in fretta il Danubio, cercando rifugio nei territori dell impero. Dopo vari tentativi di convivenza, spinti dalla fame e dai maltrattamenti dei Romani, i Goti divennero aggressivi e minacciosi. Si giunse così ad uno scontro decisivo con l esercito l es imperiale. Nel 378, vicino alla città di Adrianopoli, i Goti, con la forza del nuadria mero e la rabbia della fame, travolsero l esercito romano e uccisero uccise l imperatore Valente. Per la prima volta Roma Rom era stata sconfitta e umiliata dai barbari nel suo stesso territorio. Guida allo studio Comprendere il testo. Quali effetti ebbero le incursioni dei barbari del III secolo sull organizzazione dello stato romano? 2. Quale avvenimento indusse i Goti a penetrare in massa nei territori dell impero? 3. Perché la battaglia di Adrianopoli fu un evento tragico per l impero di Roma? Disegno che raffigura un guerriero unno. 22 UNITÀ - ROMANI E GERMANI

14 .4 Roma in mano ai Goti Dopo la sconfitta di Adrianopoli, il nuovo imperatore Teodosio riportò la pace permettendo ai Goti di risiedere nei territori dell impero. In cambio i Goti si impegnarono a difendere con le armi lo stato romano. Questo accordo fu rispettato finché visse Teodosio. Alla sua morte, nel 395, l impero venne diviso in due parti: il figlio maggiore Arcadio ereditò l impero d Oriente con capitale Costantinopoli, il figlio minore Onorio ebbe l impero d Occidente con capitale Ravenna. SCHEDA Scomparso Teodosio, i Goti ripresero la loro libertà d azione sotto la guida del re Alarico. Alla testa dei suoi guerrieri, che da questo momento Onorio furono chiamati Visigoti (Goti occidentali), Alarico marciò sull Italia con lo scopo di ritagliarsi un dominio nel territorio dell impero d Occidente. Respinto una prima volta a opera del generale Stilicone, che difendeva l impero d Occidente per conto di Onorio, Alarico riuscì nel 40 a raggiungere Roma, che saccheggiò per tre giorni. La caduta dell antica FOCUS Stilicone capitale dell impero nelle mani dei barbari suscitò grande emozione in tutto il mondo romano. Morto Alarico poco dopo, i Visigoti abbandonarono l Italia per stabilirsi in Gallia e poi in Spagna dove fondarono un durevole regno. Intanto, sotto la spinta minacciosa degli Unni, nuovi popoli germanici si rovesciarono sull impero d Occidente. Alla fine del 406 la frontiera romana del Reno venne travolta da Vandali, Alani, Svevi. I nuovi invasori dilagarono in Gallia e in Spagna, senza che le scarse forze romane riuscissero a respingerli. Dalla Spagna i Vandali passarono nel 429 nella provincia d Africa, che in breve tempo venne interamente occupata. Tratto delle mura aureliane, costruite tra il 270 e il 273 dall imperatore Aureliano. All inizio del V secolo le mura vennero innalzate per ordine di Stilicone; tuttavia nel 40 i Visigoti di Alarico riuscirono a entrare in città e a saccheggiarla. Il disegno raffigura un guerriero germanico, riconoscibile da alcuni elementi caratteristici: la barba, le lunghe maniche e i calzoni aderenti. - La fine dell impero romano 23

15 .5 Il grande impero di Attila, l Unno Gli Unni facevano una gran paura a tutti, non perché erano più incivili degli altri barbari, come credevano i romani. La ragione era soprattutto un altra: gli Unni erano superiori militarmente sia ai Germani che ai Romani. Erano capaci di scagliare contro le fanterie nemiche migliaia di arguida allo studio cieri a cavallo in schiere a forma di cuneo. Nuvole di frecce trapassavano scudi e corazcomprendere il testo ze creando un grande scompiglio, mentre i. Perché sia i Romani sia i popoli germanici temevano molto gli Unni? cavalieri unni piombavano sul nemico con Selezionare e classificare le spade levate. Usavano anche il lazo per 2. In che modo fu fermata l avanzata degli Unni nei territori dell impero? Inserisci nella bloccare e uccidere da lontano gli avversari tabella le informazioni richieste. più pericolosi. L avanzata degli Unni nei territori dell impero fu fermata Con queste tecniche militari, usate dai podove? poli nomadi delle steppe asiatiche, gli Unni sottomisero tutte le tribù germaniche a nord Quando? del mar Nero. Poi avanzarono verso l EuroDa chi? pa fissando la loro base di operazioni nelle In che modo? grandi pianure dell Ungheria, adatte all allevamento dei cavalli. L impero degli Unni sotto Attila 24 UNITÀ - ROMANI E GERMANI CARTA PROIETTABILE

16 Papa In greco vuol dire padre. Nei primi tempi della Chiesa papa era un titolo che spettava a tutti i vescovi. Poi, a partire dal V secolo, solo il vescovo di Roma venne chiamato papa, perché considerato il padre spirituale di tutti i cristiani. Si formò così, sotto il dominio degli Unni, un vasto impero di tribù barbare, che raggiunse la massima potenza durante il regno di Attila ( ). Convinto che fosse giunto il momento di fare i conti con Roma, Attila prima devastò l impero d Oriente, poi si rivolse contro l impero d Occidente. Gli Unni attraversarono a cavallo l intera Germania e, passato il fiume Reno, nel 45 invasero la Gallia. Di fronte al grave pericolo Romani e Germani fecero causa comune. Ai Campi Catalaunici, presso il fiume Marna, il generale romano Ezio con un forte esercito formato da Romani, Visigoti, Franchi e Burgundi sbarrò la strada ad Attila e lo respinse. Il re degli Unni, in cerca di rivincita, nel 452 si rivolse contro l Italia giungendo facilmente fino a Milano tra distruzioni e violenze d ogni genere. Una delegazione guidata dal papa si recò presso il re barbaro per indurlo alla pace. Ma più che la diplomazia, furono la scarsità di viveri e il diffondersi di malattie tra i suoi cavalieri che costrinsero Attila al ritiro. L anno dopo il potente capo unno morì improvvisamente e il suo impero si dissolse in breve tempo. Ma il nome di Attila fu ricordato ancora a lungo con terrore. IL DOCUMENTO Ritratto di Attila Uno storico di origine gotica, Iordanes, scrisse verso il 550 d.c. questo impressio-ionante ritratto di Attila, al massimo della sua potenza. Contando su un esercito di cinquecentomila uomini, Attila, venuto al mondo per scuotere il suo popolo facendo insieme tremare ogni terra, riusciva, non so per quale fatalità, a seminare dappertutto lo spavento con la terribile fama che da lui irradiava. Superbo nel cedere, saettando gli occhi ora da una parte ora dall altra, rivelava l orgoglio della sua potenza persino nei movimenti del corpo. Amava pro- le battaglie ma era in grado di padroneggiarsi durante l azione; eccelleva nelle decisioni; si lasciava piegare dalle suppliche; era benigno una volta che avesse accordato la sua protezione. Basso di statura, largo di petto, piuttosto grosso di testa, aveva occhi piccoli, barba non fitta, capelli grigi, naso camuso, una carnagione tetra: i segni caratteristici della sua razza. Eugène Delacroix, Attila, (Parigi, Palais Bourbon). Analizza il documento. Dal testo risulta che Attila era (segna le voci che ti sembrano esatte): malvagio ottimo combattente incapace di decidere orgoglioso benevolo con chi proteggeva di bell aspetto 2. Che cosa manifesta l autore del documento nei confronti del personaggio? paura odio disprezzo ammirazione - La fine dell impero romano 25

17 .6 L ultimo imperatore d Occidente La scomparsa di Attila e il crollo del suo impero allontanarono per sempre la paura degli Unni. I popoli germanici, che si erano stabiliti nei territori dell impero d Occidente, si sentirono più forti e sicuri. Benché spesso in lotta tra loro, seguitarono a trarre vantaggio dalla debolezza sempre più grave dell impero. Nel 455 i Vandali sottoposero Roma a un secondo, più feroce saccheggio, che fece impallidire il ricordo di quello di Alarico. La Gallia, la Spagna, l Africa, invase dai barbari, erano ormai perdute per l impero d Occidente. Restava l Italia, dove si succedevano imperatori sempre più deboli, veri e propri fantocci nelle mani dei comandanti dei guerrieri germanici che a pagamento si erano impegnati a difendere la penisola. Era una situazione che non poteva durare a lungo, anche Odoacre, un capo militare di origine barbara, assume il comando e manda in esilio Romolo Augustolo, l ultimo imperatore perché nelle casse dello stato scarseggiava il denaro per pagare i soldati germanici. Nel 475 fu eletto imperatore un ragazzo di 6 anni, Romolo Augusto, soprannominato Augustolo ( piccolo Augusto ) per la poca età e il prestigio scarso. Il giovane non riuscì a regnare neanche un anno. Nel 476 le truppe germaniche insorsero perché non pagate ed elessero re il loro comandante, Odoacre, un capo militare di origine barbara. Esiliato Romolo Augustolo, Odoacre prese il potere come re dei barbari e governatore dei romani per conto dell imperatore d Oriente. L impero romano d Occidente era finito. 2 Il giovane Romolo Augustolo abbandona il trono: per lui ci sarà l esilio 26 UNITÀ - ROMANI E GERMANI Disegno che raffigura la deposizione di Romolo Augustolo e l incoronazione di Odoacre.

18 Guida allo studio Orientarsi nel tempo La striscia del tempo che segue indica il periodo che va dall impero di Augusto sino alla fine dell impero romano d Occidente. Trovi indicata con C la nascita di Cristo e con m.a la data a della morte di Augusto. Esegui sulla la linea del tempo le operazioni sotto to indicate icate e rispondi alle domande. C m.a 000 d.c d.c d.c d.c d.c. Colora in rosso la parte corrispondente al periodo in cui i Germani cominciarono a penetrare nell impero. Colloca al posto giusto i seguenti avvenimenti indicandoli con le lettere dell alfabeto scritte tra parentesi: sconfitta di Adrianopoli (A), divisione dell impero (D), i Visigoti saccheggiano Roma (VG R), gli Unni penetrano nei territori dell impero (U), i Vandali saccheggiano Roma (VA R), fine dell impero romano d Occidente (F). Quanti secoli sopravvisse l impero d Occidente dopo la morte di Augusto? Due Meno di tre Quasi cinque In quale secolo l impero subisce gli attacchi più violenti da parte dei barbari? III secolo IV secolo V secolo IL PASSATO E NOI Che cos è il Medioevo? Gli storici, per mettere ordine nella lunga storia degli uomini, sono soliti suddividerla in quattro grandi periodi: Età Antica, Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea. Queste divisioni, studiate per la storia europea, non sempre sono applicabili alla storia di altre parti del mondo. Medioevo vuol dire età di mezzo e indica quel periodo della storia europea che sta tra la storia antica e la storia moderna. Il termine fu inventato nel XVI secolo dagli scrittori del Rinascimento, grandi ammiratori della letteratura e dell arte antica. Orgogliosi del loro sapere, questi scrittori ritennero che tra la civiltà della loro epoca e quella del mondo antico ci fosse stato un lungo periodo oscuro, un età di mezzo considerata come una parentesi buia tra due epoche splendide. Il Medioevo, secondo l interpretazione più diffusa, va dalla caduta dell impero romano d Occidente (476 d.c.) alla scoperta dell America (492). Qualcuno fa cominciare il Medioevo un po dopo o lo fa terminare un po prima, ma comunque si tratta sempre di un periodo storico molto lungo, di circa mille anni. Per comodità si preferisce perciò dividerlo in due parti. I primi cinque secoli, fino all anno Mille, sono detti Alto Medioevo, alto perché più lontano da noi. Gli ultimi cinque, dal 000 al 492, sono chiamati Basso Medioevo, basso perché più vicino a noi. Per lungo tempo il Medioevo ha avuto cattiva fama. Si è parlato di secoli bui, di un epoca di arretratezza, di fanatismo, di violenza, di ignoranza. Tant è vero che ancora oggi usiamo espressioni che implicano un giudizio negativo sul Medioevo, del tipo: Non siamo più nel Medioevo!, Cose da Medioevo, Mentalità medievale e così via. Successivamente, nel secolo XIX, il Medioevo è stato rivalutato e persino esaltato come età cavalleresca ed eroica. Si è scoperto che in quest epoca si sono formate le nazioni europee, sono nate le lingue e le letterature nazionali, è sorta l Europa come oggi la conosciamo, attraverso la fusione del mondo latino e greco con quello germanico e quello slavo. Attualmente si studia il Medioevo senza denigrarlo e senza esaltarlo, come una parte essenziale della nostra storia, della nostra cultura, della nostra civiltà. Senza il Medioevo saremmo oggi più poveri. Età antica Medioevo Età moderna Età contemporanea Alto Medioevo Basso Medioevoo La fine dell impero romano 27

19 . PERCORSO DI SINTESI Il grande impero mediterraneo di Roma L impero romano si era formato intorno al mar Mediterraneo e si estendeva su tre continenti (Europa, Africa, Asia). I territori dell impero, su cui si erano sviluppate splendide città, erano difesi da un esercito ben organizzato..2 I barbari premono sulle frontiere dell impero I confini dell impero erano però minacciati da altre popolazioni: a Oriente i Romani dovevano fronteggiare gli attacchi dei Parti o dei Persiani Sassanidi, mentre a nord una frontiera fortificata proteggeva l impero dalle tribù germaniche. Inizialmente Romani e Germani commerciavano in modo pacifico..3 I Germani all attacco Verso il 370 d.c. gli Unni, cavalieri nomadi provenienti dall Asia, arrivarono in Europa orientale e travolsero le tribù dei Goti, che lì risiedevano. I Goti, allora, si riversarono nei territori dell impero romano. Ben presto Goti e Romani arrivarono allo scontro: nel 378, ad Adrianopoli, l esercito imperiale venne sconfitto dal popolo germanico..4 Roma in mano ai Goti Il nuovo imperatore Teodosio cercò un accordo con i Goti: li accolse nell impero in cambio della difesa dello stato romano. Alla morte di Teodosio (395), però, l impero fu diviso in due parti: l impero d Occidente, con capitale Ravenna, e l impero d Oriente, con capitale Costantinopoli. L Occidente venne rapidamente occupato dai popoli germanici..5 Il grande impero di Attila, l Unno Il regno degli Unni raggiunse la massima estensione con Attila ( ). Sotto di lui gli Unni devastarono l impero romano d Oriente e poi si diressero in Occidente. Nel 45 furono però fermati ai Campi Catalaunici (nell attuale Francia) da un esercito composto da Romani e da altre popolazioni germaniche. Alla morte di Attila l impero degli Unni si dissolse in breve tempo..6 L ultimo imperatore d Occidente Nel V secolo l impero romano sopravviveva solo formalmente, visto che era ormai occupato dai Germani. Nel 476 fu deposto anche l ultimo imperatore romano, Romolo Augustolo: con questo evento cessava di esistere l impero romano d Occidente. Impero romano d Occidente (capitale Ravenna) Occupato dai popoli germanici L impero romano viene diviso in due parti (395) Impero romano d Oriente (capitale Costantinopoli) 28 UNITÀ - ROMANI E GERMANI MAPPA DI SINTESI

20 VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Costruire cronologie Colloca accanto alle date gli avvenimenti sotto elencati disordinatamente: i Vandali saccheggiano Roma gli Unni penetrano in Europa mettendo in fuga i Goti gli Unni invadono la Gallia l impero romano viene diviso in impero d Oriente e impero d Occidente rivolta dei Goti ad Adrianopoli i Visigoti saccheggiano Roma viene deposto l ultimo imperatore romano d Occidente Conoscere fatti e concetti 2 Completa le frasi che seguono scegliendo l alternativa esatta. a. I territori dell impero romano erano nell Europa meridionale. 2 in Europa e in Asia. 3 in Europa, Asia e Africa. 4 in Europa e in Africa. b. Il mare nostrum si trovava a sud dell impero. 2 a nord dell impero. 3 al centro dell impero. 4 a ovest dell impero. ESERCIZI c. Nei primi secoli dell impero romano i Germani erano popolazioni seminomadi dell Asia. 2 erano popolazioni seminomadi che vivevano a nord dell impero romano. 3 avevano organizzato stati piuttosto fragili nell Europa meridionale. 4 vivevano lungo il confine orientale dell impero. d. Gli Unni nel corso del IV secolo dall Asia si spostarono verso l Europa. 2 erano popolazioni seminomadi che vivevano da tempo a nord dell impero romano. 3 costruirono una solida organizzazione statale nell Europa orientale. 4 premevano sui confini meridionali dell impero romano. e. L impero romano d Occidente comprendeva tra gli altri i seguenti territori: Italia, Gallia, Spagna. 3 Grecia ed Egitto. 2 Italia e Grecia. 4 Italia ed Egitto. conoscenze, abilità, competenze 3 Indica se le affermazioni che seguono sono vere o false. a. Nell impero romano sorgevano grandi e belle città. V F b. I romani pensavano che soltanto all interno del loro stato ci fosse civiltà. V F c. L impero si sentiva minacciato da nemici esterni a nord, ma anche a est e a sud. V F d. I Germani erano tribù seminomadi che non avevano un organizzazione statale. V F e. Gli imperatori romani cercarono a lungo di conquistare il territorio dei Germani. V F f. Molti giovani germanici militavano nell esercito di Roma. V F g. Lungo il confine del Reno, tra Romani e Germani c erano frequenti scambi commerciali. V F h. Gli Unni si allearono con i popoli germanici per attaccare l impero di Roma. V F i. L ultimo imperatore d Occidente fu deposto dagli Unni. V F l. Quando venne deposto Romolo Augustolo, gran parte dell impero d Occidente era già nelle mani dei barbari. V F 4 Negli schemi che seguono le frecce indicano il rapporto di causaeffetto. Completa i tre schemi inserendo le frasi sotto elencate disordinatamente. I barbari minacciano l impero di Roma Gli Unni avanzano nell Europa germanica a) Attila invade la Gallia b) L impero rafforza l esercito e aumenta le tasse c) I Germani penetrano nell impero d Occidente Produrre testi Germani e Romani si alleano contro gli Unni 5 Spiega in un testo di circa otto righe perché Attila e gli Unni ebbero una parte importante nella caduta dell impero romano d Occidente. - La fine dell impero romano 29

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 Prof.ssa Zanzarri Paola Contenuti MODULO 1 LA TRASFORMAZIONE DELL AMBIENTE NATURALE Il degrado ambientale

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Medioevo. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Medioevo. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Vittoria Calvani 1 STORIe mondi Il Medioevo STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Mappe illustrate schede facilitate laboratori di lettura con audio dei testi e attività autocorrettive Scarica gratis il

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano? 'ìft accio Leggo il testo e Caccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. Introduzione La storia di Roma e del suo Impero Per capire la storia di

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

L'Islam : una nuova religione monoteista

L'Islam : una nuova religione monoteista L'Islam : una nuova religione monoteista Dove? Arabia: la penisola degli Arabi Territorio prevalentemente desertico, tranne che nelle oasi, dove sorgono villaggi e dove è possibile coltivare palme da datteri,

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

Esempio: Gli imperatori volevano continuare a essere capi religiosi, quindi perseguitavano i cristiani. così. per questo. quindi.

Esempio: Gli imperatori volevano continuare a essere capi religiosi, quindi perseguitavano i cristiani. così. per questo. quindi. Percorso 1 Grammatica dellastoria Connettivi: la conseguenza È molto facile trovare nei libri di storia delle parole che servono per collegare due frasi, come nell esempio. La parola sottolineata si chiama

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA LA STORIA DEL PIANETA TERRA 3.750 MLN ERA PRECAMBRIANA O ARCHEOZOICA 2.500 MLN 2.500 MLN ERA PALEOZOICA O PRIMARIA 270 MLN 270 MLN ERA MESOZOICA O SECONDARIA 135 MLN 135 MLN ERA CENOZOICA O TERZIARIA 7

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PERCHÉ GLI UOMINI LASCIANO LE LORO TERRE?

PERCHÉ GLI UOMINI LASCIANO LE LORO TERRE? PERCHÉ GLI UOMINI LASCIANO LE LORO TERRE? Le persone, da sole o in gruppo, si sono sempre spostate dalla loro terra verso altri luoghi in cerca di cibo, di terre più fertili, per sfuggire alle guerre o

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE RINASCITA CULTURALE RINASCITA DELLE CITTA' CAUSE Far rendere di più le colture -Innovazioni tecniche Aumento demografico: _ miglioramento del clima -Fine grandi epidemie - Fine incursioni

Dettagli

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI ßIndice del volume PARTE4 DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO 11 LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI 28 Le trasformazioni della società romana dopo le grandi conquiste 272 28.1 Il dibattito sulla cultura greca

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA QUALCHE CIFRA Superficie: 10.149.253 Km² (secondo continente più piccolo dopo l Oceania) Russia europea = quasi metà della sua superficie Abitanti 700.990.000 = terzo continente più

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli