Analisi di Bilancio Esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di Bilancio Esercitazione"

Transcript

1 Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario 2. Considerazioni generali - Attendibilità dei dati - Riclassifica dei prospetti di bilancio - Principali informazioni desumibili dai dati di bilancio 3. Principali indici e flussi - Equilibrio economico - Analisi dei trend di performance: ricavi, margini, etc. - Indici di redditività - Equilibrio finanziario - Indici di liquidità - Equilibrio patrimoniale - Indici di solidità patrimoniale e di performance finanziaria 4. Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi 2

2 Prospetti di Bilancio Stato Patrimoniale Riclassificato Situazione patrimoniale Currency: 000 FYN FYN+1 FYN+2 Immobilizzazioni immateriali e avviamento Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale attivo immobilizzato Rimanenze materie prime Lavori in corso su ordinazione Acconti da clienti (89.231) ( ) (80.656) Prodotti finiti Acconti a fornitori Rimanenze di magazzino nette Crediti commerciali Debiti commerciali (46.766) (36.009) (47.273) Capitale circolante operativo Altre attività Altre passività (10.020) (8.612) (4.765) Capitale circolante netto TFR (506) (485) (455) Altri fondi (3.068) (2.310) (3.405) Imposte anticipate/differite nette Capitale investito netto Patrimonio netto Posizione finanziaria netta Totale fonti di finanziamento Prospetti di Bilancio Conto Economico Riclassificato Situazione economica Currency: 000 FYN FYN+1 FYN+2 Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione delle rimanenze dei lavori in corso su ordinazione Variazione delle rimanenze dei semilavorati e prodotti finiti Ricavi delle vendite e variazione delle rimanenze Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Valore della produzione Costi per materie prime Costi per servizi Costi per godimento beni di terzi Oneri diversi di gestione Valore aggiunto Costi per il personale EBITDA Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti per rischi e altri accantonamenti Utilizzo fondi rischi ed oneri Sopravvenienze attive straordinarie Reddito operativo Proventi e oneri finanziari Rettifica di valore di attività finanziarie Risultato ante imposte Imposte su reddito Risultato netto di cui pertinenza del gruppo di cui pertinenza di terzi

3 Prospetti di Bilancio Rendiconto Finanziario Rendiconto finanziario Currency: 000 FYN+1 FYN+2 Risultato dell'esercizio Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali Variazione netta dei fondi per rischi ed oneri (778) Variazione delle imposte anticipate/differite Autofinanziamento gestione reddituale Variazione lavori in corso (11.953) Variazione acconti (28.109) Variazione altre rimanenze di magazzino (21.292) Variazione crediti commerciali 986 (16.765) Variazione debiti commerciali (10.757) Variazione area di consolidamento Variazione del capitale circolante operativo (23.481) Variazione delle altre attività/passività nette (6.372) (4.160) Liquidità generata (assorbita) dalla gestione reddituale (20.380) Investimenti netti nelle immobilizzazioni immateriali (2.613) (2.886) Investimenti netti nelle immobilizzazioni materiali (15.014) (2.871) Investimenti netti nelle immobilizzazioni finanziarie (96) (201) Variazione area di consolidamento Altre variazioni del patrimonio netto consolidato (47) 536 Flusso di cassa netto (38.150) Posizione finanziaria netta all'inizio dell'esercizio Posizione finanziaria netta alla fine dell'esercizio Variazione PFN (38.150) Considerazioni generali Attendibilità dei dati L accuratezza delle analisi di bilancio dipende, in primo luogo, dalla correttezza e attendibilità dei dati oggetto di analisi. Principali considerazioni: Il bilancio è stato certificato da un revisore terzo o dall organo di controllo della società? Che tipo di relazione è stata emessa relativamente al bilancio oggetto di analisi? Sono state evidenziate criticità nella relazione dell organo di controllo allegata al bilancio? Etc. 6

4 Considerazioni generali Riclassifica dei prospetti di Bilancio STATO PATRIMONIALE Per facilitare le analisi ed il calcolo di indici e flussi è consigliabile riclassificare i dati di stato patrimoniale secondo una logica di liquidità crescente o decrescente. Attivo Passivo e Patrimonio Netto Attivo circolante Debiti - Liquidità immediata - Debiti a breve termini (max 1 anno) - Liquidità differita - Debiti a medio termini (da 1 a 5 anni) - Rimanenze di magazzino - Debiti a lungo termine (oltre 5 anni) Attivo Immobilizzato Patrimonio Netto - Immobilizzazioni materiali - Capitale sociale - Immobilizzazioni immateriali - Riserve - Immobilizzazioni finanziarie - Utile Totale Totale Questo permette di calcolare grandezze e flussi non presenti nelle voci di bilancio di S.P. (previste dagli schemi del C.C), quali, ad esempio, il CCN (capitale circolante netto) e la PFN (posizione finanziaria netta). 7 Considerazioni generali Riclassifica dei prospetti di Bilancio CONTO ECONOMICO Per facilitare le analisi ed il calcolo di indici e flussi, il conto economico va rielaborato evidenziando il valore aggiunto e l utile operativo. Talvolta può essere utile evidenziare anche il margine operativo lordo. Valore della produzione: contiene tutte le voci del punto (A) del conto economico, ad eccezione di eventuali proventi atipici o non caratteristici che devono essere eliminati dalla voce A5 Altri ricavi e proventi Consumi di materie e servizi: comprendono quanto incluso nelle voci di costo: B6 Materie prime sussidiarie di consumo e merci; B7 per servizi, B8 per godimento beni di terzi, B11 - variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci, B14 oneri diversi di gestione, ad eccezione di eventuali oneri atipici o non caratteristici che devono essere eliminati dalla voce B14 Oneri diversi di gestione 8

5 Considerazioni generali Riclassifica dei prospetti di Bilancio Valore aggiunto: è dato dalla differenza tra valore della produzione ed i consumi di materie prime e servizi, come sopra definiti. Utile operativo: si calcola togliendo dal valore aggiunto il costo degli altri fattori produttivi, ovvero costi per: B9 salari e stipendi, B10 ammortamenti e svalutazioni, B12 e B13 accantonamenti. Margine operativo o EBITDA (Earning before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization): si calcola togliendo dal valore aggiunto il solo costo del lavoro (B9). 9 Considerazioni generali Riclassifica dei prospetti di Bilancio Valore della produzione (Consumi di materie e servizi) VALORE AGGIUNTO (Costo del lavoro) (Ammortamenti e svalutazioni) (Accantonamenti) UTILE OPERATIVO ± Proventi ed oneri finanziari ± Proventi ed oneri straordinari ± Proventi ed oneri atipici UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE (Imposte dirette) UTILE NETTO Valore aggiunto: nelle aziende industriali è il valore che i fattori produttivi aggiungono alla materia prima per trasformarla in prodotto finito. Nelle aziende commerciali, è il valore che i fattori produttivi aggiungono alla merce acquistandola, conservandola e distribuendola sul mercato. Utile operativo: è il risultato dell attività tipica o della gestione caratteristica e non tiene conto di tutti i fattori atipici ed extracaratteristici che possono influenzare l utile finale. 10

6 Considerazioni generali Principali informazioni desumibili dai dati di bilancio Quali sono le principali aree valorizzate nel bilancio oggetto di analisi? Si tratta di una azienda industriale o commerciale? La società produce su commessa o per il magazzino? Come vengono finanziate le attività? Etc. 11 Indici e flussi Equilibrio economico Equilibrio economico: un azienda è equilibrata economicamente se ottiene profitti soddisfacenti rispetto al capitale investito. 12

7 Indici e flussi Indici di redditività ROE (%) = Risultato netto / Capitale Proprio esprime la redditività dei mezzi propri, ovvero misura il risultato economico della gestione destinato ai conferenti di capitale proprio, ed approssima il livello di autofinanziamento inteso in chiave reddituale. Il risultato del ROE si ritiene soddisfacente quando è maggiore del tasso di remunerazione di investimenti alternativi a basso rischio. ROI (%) = Reddito Operativo / Capitale investito esprime la remunerazione che la gestione caratteristica è in grado di produrre per le risorse finanziarie raccolte. Il reddito operativo, infatti, non registra gli effetti della gestione finanziaria né di quelli della gestione straordinaria. Il ROI misura quindi la solidità e la potenzialità reddituale dell impresa: si ha equilibrio se la redditività è superiore al costo medio dei mezzi di terzi. ROS (%) = Risultato Operativo / Ricavi di vendita esprime la redditività delle vendite, nonché è espressione del legame tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, dato il fatturato netto realizzato. 13 Indici e flussi Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: un azienda è equilibrata finanziariamente se è in grado di far fronte ai propri impegni di pagamento. Si ha uno squilibrio finanziario se la liquidità immediata non riesce a coprire i debiti a breve. 14

8 Indici e flussi Equilibrio finanziario Il rischio finanziario è valutabile attraverso: - Solvibilità nel breve termine (Liquidità) - Solvibilità nel medio lungo termine (Solidità patrimoniale) La solvibilità influenza la capacità di ottenere dai creditori il rinnovo dei finanziamenti in scadenza e la concessione di nuovi prestiti. Liquidità: capacità dell impresa di onorare le obbligazioni che scadono nel breve termine attraverso le risorse finanziarie che si rendono disponibili nello stesso arco temporale. Se c è equilibrio nel breve termine, allora non è necessario, per far fronte alle obbligazioni di prossima scadenza, ricorrere allo smobilizzo di attività permanentemente vincolate all azienda; verrebbe altrimenti compromesso anche l equilibrio strutturale 15 Indici e flussi Indici di liquidità Gli indici di liquidità mettono in evidenza la capacità dell impresa di far fronte in ogni momento al soddisfacimento degli impegni finanziari di breve periodo contando sulle risorse già liquide o rapidamente liquidabili: Indice di liquidità primaria (Liquidità immediate + Liquidità differite) / Passivo a Breve non considera la componente meno liquida dell attivo a breve; ad esso corrisponde il Margine di Tesoreria (flusso), che deriva dalla differenza tra i valori posti al numeratore e al denominatore di tale indice Indice di liquidità secondaria (Liquidità immediate + Liquidità Differite + Magazzino) / Passivo a Breve ad esso corrisponde il Capitale Circolante Netto (flusso) 16

9 Indici e flussi Equilibrio patrimoniale La solidità di un impresa dal punto di vista patrimoniale, e quindi la sua solvibilità a medio-lungo termine, dipende essenzialmente da due fattori: Una coerente correlazione tra fonti durevoli ed impieghi durevoli Un grado non eccessivo di dipendenza finanziaria dal capitale di debito 17 Indici e flussi Indici di solidità patrimoniale e di performance finanziaria Indice di autocopertura del capitale fisso (Capitale proprio / Attivo fisso) Mette in evidenza in quale misura l attivo fisso (attivo immobilizzato) è stato finanziato con capitale proprio ad esso corrisponde il Margine di Struttura Essenziale Indice di copertura del capitale fisso (Capitale proprio + Debiti a lungo) / Attivo fisso) ad esso corrisponde il Margine di Struttura Allargato Indice di autonomia finanziaria (Capitale proprio / Capitale investito) Esprime in che misura il capitale proprio finanzia il totale degli investimenti in attesa di essere realizzati in moneta 18

10 Indici e flussi Indici di solidità patrimoniale e di performance finanziaria Grado di capitalizzazione (Capitale proprio / Debiti finanziari) Indica la proporzione tra mezzi propri e mezzi di terzi Incidenza del debito finanziario (PFN / Totale attivo) PFN = differenza tra i debiti di carattere finanziario e le attività finanziarie (liquidità immediate) Indica il peso dell indebitamento oneroso netto nel finanziamento degli impieghi Fornisce una indicazione sulla composizione delle fonti di finanziamento 19 Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi Situazione economica Currency: 000 FYN % val. prod FYN+1 % val. prod FYN+2 % val. prod (N+1) - (N) DELTA % (N+2) - ( N+1) DELTA % Ricavi delle vendite e delle prestazioni % % Variazione delle rimanenze dei lavori in corso su ordinazione % % Variazione delle rimanenze dei semilavorati e prodotti finiti % % Ricavi delle vendite e variazione delle rimanenze % % % % % Incrementi immobilizzazioni per lavori interni 160 0% 267 0% 265 0% % -2-1% Altri ricavi e proventi % % % % % Valore della produzione % % % % % Costi per materie prime % % % % % Costi per servizi % % % 231 0% % Costi per godimento beni di terzi % % % % % Oneri diversi di gestione % % % % -68 8% Valore aggiunto % % % % % Costi per il personale % % % % % EBITDA % % % % 643 4% Ammortamenti e svalutazioni % % % % % Accantonamenti per rischi e altri accantonamenti % % % % % Utilizzo fondi rischi ed oneri % Sopravvenienze attive straordinarie % - Reddito operativo % % % % % Proventi e oneri finanziari % % % % % Rettifica di valore di attività finanziarie % Risultato ante imposte % % % % % Imposte su reddito % % % % % Risultato netto % % 839 0% % % di cui pertinenza del gruppo di cui pertinenza di terzi

11 Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi Qual è stato l andamento dei ricavi? Qual è stato l andamento del valore della produzione? Qual è stata la performance dell azienda in termini di marginalità? Valore aggiunto? EBITDA? Risultato Operativo? Quali sono i fattori produttivi maggiormente rilevanti per la società? Quali fattori produttivi hanno maggiormente inciso sull andamento della marginalità aziendale? Quale andamento hanno registrato i proventi ed oneri finanziari? Il risultato è stato influenzato da componenti straordinarie? Etc. 21 Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi Situazione economica Currency: 000 FYN FYN+1 FYN+2 Valore della produzione Valore aggiunto Incidenza del valore aggiunto sul valore della produzione 18% 18% 16% EBITDA Incidenza dell EBITDA sul valore della produzione 12% 9% 9% Reddito operativo Incidenza del Reddito Operativo sul valore della produzione 9% 5% 4% 22

12 Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi FYN % FYN+1 % FYN+2 % Costi per materie prime % % % Costi per servizi % % % Costi per godimento beni di terzi % % % Oneri diversi di gestione % % % Costi per il personale % % % Ammortamenti e svalutazioni % % % Accantonamenti per rischi e altri accantonamenti % % % Utilizzo fondi rischi ed oneri % Totale costi della produzione % % % FYN % FYN+1 % FYN+2 % Ricavi delle vendite e variazione delle rimanenze % % % Costi per materie prime % % % Costi per servizi % % % Costi per godimento beni di terzi % % % Oneri diversi di gestione % % % Costi per il personale % % % Ammortamenti e svalutazioni % % % Accantonamenti per rischi e altri accantonamenti % % % Utilizzo fondi rischi ed oneri % Totale costi della produzione % % % 23 Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi Elementi di osservazione: Capitale proprio e capitale di terzi Indebitamento a breve e medio/lungo termine Capitale circolante netto Posizione finanziaria netta Il concetto di LEVA FINANZIARIA Esistenza di coventant finanziari 24

13 Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi Situazione patrimoniale Currency: 000 FYN FYN+1 FYN+2 N+1 - N Delta % N+2 - Delta % N+1 Rimanenze di magazzino nette % % Crediti commerciali % % Debiti commerciali % % Capitale circolante operativo % % Altre attività % 375 3% Altre passività % % Capitale circolante netto % % Gg medi di incasso (DSO) = Crediti Commerciali / Fatturato *360 Gg medi di pagamento (DPO) = Debiti Commerciali / Acquisti *360 Gg di scorta media = Magazzino / Acquisti *360 Rendiconto finanziario Currency: 000 FYN+1 FYN+2 Risultato dell'esercizio Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali Variazione netta dei fondi per rischi ed oneri Variazione delle imposte anticipate/differite Autofinanziamento gestione reddituale Variazione lavori in corso Variazione acconti Variazione altre rimanenze di magazzino Variazione crediti commerciali Variazione debiti commerciali Variazione area di consolidamento Variazione del capitale circolante operativo Variazione delle altre attività/passività nette Liquidità generata (assorbita) dalla gestione reddituale Considerazioni sui dati di bilancio oggetto di analisi Situazione patrimoniale Currency: 000 FYN FYN+1 FYN+2 Capitale investito netto Patrimonio netto Posizione finanziaria netta Totale fonti di finanziamento Indice di autocopertura del capitale fisso = Capitale proprio / Attivo fisso 23% 23% 25% Grado di capitalizzazione = Capitale proprio / PFN 30% 20% 23% oppure = PFN / Capitale proprio 3,35 5,07 4,32 Indice di autonomia finanziaria = Capitale proprio / Capitale investito 23% 16% 19% Incidenza del debito finanziario = PFN / Capitale investito 77% 84% 81% EBITDA Proventi e Oneri finanziari PFN / EBITDA 2,54 5,81 5,11 Proventi e Oneri finanziari / EBITDA 11% 22% 24% 26

14 Grazie

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario ATTIVO CIRCOLANTE.1 CIV. Disponibilità liquide + CIII.6 Attività finanziarie* LIQUIDITA IMMEDIATE Denaro prontamente disponibile presso l impresa l o istituti finanziari

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE 2000 2001 2002 Ratei e risconti attivi a lungo 120 230 70 Ratei e risconti attivi a breve 123 241 50 Ratei e risconti passivi a lungo 0 0 0 Esigibilità

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA (Codice fiscale 00000000006 - Partita IVA 00000000006 - Numero CCIAA MI0000006) Ultimo bilancio disponibile 2014 E 1- AZIENDA 1 (Codice fiscale 00000000001 - Partita IVA

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

CONTO ECONOMICO SEPARATO

CONTO ECONOMICO SEPARATO ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA INWIT CONTO ECONOMICO SEPARATO (In migliaia di euro) Periodo dal 14 gennaio al 30 giugno 2015 Ricavi 78.964 Acquisti di materie e servizi (42.361) Costi del personale (1.260)

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 15 Le analisi di bilancio Prof. Paolo Di Marco La riclassificazione di bilancio La riclassificazione è certamente la modalità più corretta per poter

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011 E.S.CO PROV.LE TUSCIASPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

SETTORE CASEARIO

SETTORE CASEARIO SETTORE CASEARIO Pianificazione economico - finanziaria (tabelle) 2012-2015 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale...

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Informatica Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2008-2010. FORLI'-CESENA 741 720 582 Variazione assoluta - 21-138 - 159 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2008-2010.

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese I PROCESSI ANALITICI Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010 Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione Esercitazioni Josip Kotlar Josip.kotlar@unibg.it 30/11/2009

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO 3

INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO 3 Prospetti di Bilancio al 30 Giugno 2001 Indice INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO AISOFTW@RE... 3 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 30/06/2001...4 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 30/06/2001...7

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio

La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Dott.ssa F. Rivetti L analisi di bilancio

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016 Sede legale: Via Emilia Vecchia n. 75- RIMINI (RN) Registro Imprese C.c.i.a.a. di Rimini 02029410400 Capitale sociale: Euro 11.798.463,00 C.f. e P.iva.: 02029410400 CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA Bilancio

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663 COMUNICATO STAMPA Aggiornamenti al progetto di bilancio 2006 in conseguenza della definizione della procedura prevista dal decreto legge n.10/2007 convertito nella L. n.46 del 16 aprile 2007 Roma, 24 aprile

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA Il Conto Economico consolidato, la Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata e il Rendiconto Finanziario Consolidato, così come la Posizione Finanziaria Netta, sono

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo Analisi di Bilancio e principali Indici 1 Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali richiesti dalla

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA Il Conto Economico consolidato, la Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata e il Rendiconto Finanziario Consolidato, così come la Posizione Finanziaria Netta, sono

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE Esempi di quesiti: ILLUSTRARE LA STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMO IN FORMA CIVILISTICA COS E IL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO? COME SI PASSA DAL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2006

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2006 AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI Sede in VIA AURELIA SUD 278-55049 VIAREGGIO Report Bilancio al 31/12/2006 Sintesi del bilancio (dati in Euro) 31/12/2006 31/12/2005 31/12/2004 Ricavi Netti 14.408.920 13.631.366

Dettagli

Corso di Analisi di Bilancio e Contabilità

Corso di Analisi di Bilancio e Contabilità L analisi di bilancio consente di valutare lo stato di salute di un azienda, tramite il calcolo e l interpretazione di una serie di quozienti a partire dal bilancio riclassificato. 1 Si parte dal bilancio

Dettagli

Il conto economico secondo i dettami dell art c.c. Conto economico (area caratteristica o ordinaria)

Il conto economico secondo i dettami dell art c.c. Conto economico (area caratteristica o ordinaria) Il conto economico secondo i dettami dell art. 2425 c.c. Il conto economico redatto secondo l art. 2425 del c.c. permette di suddividere le componenti di reddito in 5 aree: area caratteristica o ordinaria:

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

Prof. Eugenio Comuzzi

Prof. Eugenio Comuzzi MODELLI PER LA MISURAZIONE DELLE VARIABILI ECONOMICHE, FINANZIARIE, PATRIMONIALI Misurazione della performance aziendale Materiale curato da E. Comuzzi. Materiale destinato alla circolazione interna per

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1 Ammortamento Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale F.Vassallo 1 Ratei e Risconti Operazioni contabili per la gestione dei disallineamenti tra esercizio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob PREMESSA 1 PREMESSA PREMESSA Ai sensi e per gli effetti dell art. 36, comma 1, lett. a del Regolamento Mercati Consob, I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A. mette a disposizione del pubblico, con

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli