Abstract dell intervento del 13 gennaio 2011 nell ambito del Seminario L Università dopo la Riforma e l impatto dei provvedimenti finanziari del 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abstract dell intervento del 13 gennaio 2011 nell ambito del Seminario L Università dopo la Riforma e l impatto dei provvedimenti finanziari del 2010"

Transcript

1 Abstract dell intervento del 13 gennaio 2011 nell ambito del Seminario L Università dopo la Riforma e l impatto dei provvedimenti finanziari del 2010 Organizzato da Università degli Studi Milano-Bicocca Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici Milano gennaio 2011 Titolo dell intervento tenuto dall avv.valter Pagani - EUC Group Bruxelles: Fondi Europei per la Ricerca novità e complessità di una competizione entusiasmante 1. Introduzione 2. Gli obiettivi Europei per la ricerca 3. La programmazione e quella successiva 4. Lo Spazio Europeo della Ricerca 5. La partecipazione delle Università italiane 6. Difficoltà di coordinamento a livello di Ateneo 7. La complessità della progettazione 8. La complessità della gestione 9. Analisi critica del rapporto tra Università italiane e opportunità europee 10. Possibili soluzioni Introduzione Ringrazio gli organizzatori per l opportunità di poter comunicare, attraverso un esperienza di oltre quindici anni vissuti a Bruxelles, la mia visione sul rapporto tra le Università Italiane e l Europa. Il mio approccio non sarà privo di critiche e provocazioni pur in una dimensione costruttiva e di stimolo per migliorare il futuro approccio. Perché introdurre questa relazione nell ambito di un seminario teso ad analizzare la situazione italiana? La risposta è agevole e forse scontata per chi vive dall interno l esperienza organizzativa e finanziaria degli Atenei, delle Facoltà e dei Dipartimenti o per chi, come il sottoscritto, ha contatti e incontri formativi con il personale amministrativo e di ricerca delle Università italiane e dei principali Centri di Ricerca del nostro paese: Si guarda all Europa come la possibilità risolutiva in termini finanziari per dar corpo alle aspirazioni, ambizioni e ai progetti di sviluppo e ricerca anche nel tentativo di contenere la fuga di cervelli che è ancora un indicativa realtà per il nostro paese. L Europa, dunque, come l ultima possibilità per ottenere linfa vitale per far vivere i propri dipartimenti e le strutture di ricerca. 1

2 Il campo va sgombrato immediatamente da un ricorrente fraintendimento: la finanza diretta europea non è una politica d aiuto o di sostegno strutturale cui per anni siamo stati abituati soprattutto nelle relazioni con i Ministeri competenti e persino nella presentazione di progetti finanziati con fondi europei nell ambito delle politiche di coesione (Piani operativi regionali e nazionali). Stiamo parlando di qualcosa di diverso che, credetemi, non è ancora completamente percepito. L Europa pretende: Posizionamento settoriale europeo e internazionale (stato dell arte) Processo d identificazione Stress sul concetto d innovazione Abbiamo spesso riscontrato, nella nostra attività di assistenza tecnica per i proponenti e di valutazione dei progetti per conto della Commissione Europea, superficialità e fraintendimento dei concetti sopra esposti in uno sforzo troppo concentrato sulla propria idea-progetto. Sicuramente il primo passo verso il successo è quello della comprensione degli obiettivi europei della programmazione settoriale. Gli obiettivi europei per la Ricerca Il programma di riferimento è il settimo programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Il 7 Programma Quadro è lo strumento per l attuazione della politica comunitaria di ricerca per il periodo Si propone di proseguire gli obiettivi del 6 Programma Quadro per la realizzazione dello Spazio Europeo della Ricerca e di promuovere lo sviluppo di un economia e di una società della conoscenza in Europa. La programmazione e quella successiva Il 7 Programma Quadro è articolato in quattro programmi specifici che corrispondono ad altrettanti obiettivi fondamentali della politica europea di ricerca. Cooperation People Capacities Ideas Il programma Cooperazione mira a incoraggiare la cooperazione e a rafforzare i legami tra l industria e la ricerca in un quadro transnazionale. L obiettivo è costruire e consolidare la leadership europea nei settori più importanti della ricerca. Il programma è articolato in nove temi, autonomi nella gestione ma complementari per quanto riguarda l attuazione: 2

3 salute; prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie; tecnologie dell informazione e della comunicazione; nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione; energia; ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici); trasporti (ivi compresa l aeronautica); scienze socioeconomiche e scienze umane; sicurezza e spazio. Il programma Idee deve servire ad incentivare le ricerche di frontiera in Europa, cioè la scoperta di nuove conoscenze che cambino fondamentalmente la nostra visione del mondo e il nostro stile di vita. Per realizzare tale obiettivo il nuovo Consiglio europeo della ricerca sosterrà i progetti di ricerca più ambiziosi e più innovatori. Per questa nuova struttura alla testa della ricerca europea un consiglio scientifico definirà le priorità e le strategie scientifiche in maniera autonoma. Lo scopo è rafforzare l eccellenza della ricerca europea favorendo la concorrenza e l assunzione di rischi. Il programma Persone mobilita risorse finanziarie importanti per migliorare le prospettive di carriera dei ricercatori in Europa ed attirare un maggior numero di giovani ricercatori di qualità. La Commissione intende sostenere la formazione e la mobilità, per valorizzare a pieno il potenziale umano della ricerca europea. Il programma in questione sfrutta il successo delle azioni "Marie Curie", che da anni offrono opportunità di mobilità e formazione ai ricercatori europei. Il programma Capacità deve fornire ai ricercatori degli strumenti efficaci per rafforzare la qualità e la competitività della ricerca europea. Si tratta di investire di più nelle infrastrutture di ricerca delle regioni meno efficienti, nella creazione di poli regionali di ricerca e nella ricerca a vantaggio delle PMI. Il programma in questione deve inoltre rispecchiare l importanza della cooperazione internazionale nella ricerca e il ruolo della scienza nella società. Infine, il Settimo programma quadro finanzierà le azioni dirette del Centro comune di ricerca (JRC) e le azioni previste dal programma quadro EURATOM nei seguenti settori: la ricerca sull energia di fusione; la fissione nucleare e la radioprotezione. 3

4 Ma quanto vale in termini finanziari? BRUXELLES ROMA Bilancio del 7 PQ ( milioni di EUR ai prezzi correnti) milioni CCR (CE) cooperazione idee persone capacità Nota: PQ Euratom: 2,7 miliardi di euro in 5 anni, non inclusi sopra E quanto vale in termini di progresso della conoscenza? La risposta è complessa e articolata e spesso neppure ricercata da chi partecipa allo Spazio Europeo della Ricerca al solo fine di aggiudicarsene una fetta! E gli obiettivi dell ottavo programma quadro? L obiettivo generale della Strategia per il 2020 è riorientare la politica di R&S e Innovazione in funzione delle sfide che si pongono alla nostra società, come il cambiamento climatico, l uso efficiente delle risorse e delle energie, la salute e il cambiamento demografico. A livello dell Unione Europea, la Commissione si adopererà per: completare quello che viene considerato lo spazio europeo della ricerca definire un programma strategico per la ricerca incentrato sulle principali sfide rafforzare la pianificazione congiunta tra gli Stati membri e gli enti sub-statali migliorare il contesto generale per l'innovazione nelle imprese. Non secondariamente, si dovrà: potenziare e sviluppare ulteriormente il ruolo pro-innovazione degli strumenti dell'ue (fondi strutturali, fondi di sviluppo rurale, programma quadro di R&S, CIP, piano SET, ecc.), mediante una più stretta collaborazione con la BEI, snellendo quelle che sono le procedure amministrative per agevolare l'accesso ai finanziamenti, segnatamente per le PMI introdurre meccanismi di incentivazione innovativi, destinati a coloro che migliorano più rapidamente promuovere i partenariati per la conoscenza e rafforzare i legami tra istruzione e il settore delle imprese, della ricerca e dell innovazione. 4

5 5 BRUXELLES ROMA Inoltre, mediante la nuova comunicazione della Commissione Simplifying the implementation of the research framework programmes *COM (2010) 187+ vengono delineate le nuove proposte nel campo della semplificazione delle misure, delle regole e delle procedure del programma quadro, prevedendo alcune modifiche. Già a partire dal VII PQ sono previsti: miglioramenti nell ambito del quadro giuridico e normativo in particolare per quanto riguarda il controllo contabile, e il miglioramento della struttura e del contenuto dei bandi di ricerca; la modifica delle norme finanziarie, mantenendo al tempo stesso un controllo efficace. Infine, per ciò che concerne la delineazione dell 8 Programma Quadro si prevede la modifica che anticipa un orientamento verso pagamenti in funzione dei risultati, secondo il quale i beneficiari dei finanziamenti, invece di notificare le singole voci di spesa, riceverebbero somme forfettarie per svolgere la propria ricerca e dovrebbero dimostrare di averla svolta in maniera efficace ed efficiente. Lo Spazio Europeo della Ricerca Ricordo, verso la fine del sesto programma quadro, di aver partecipato in Commissione Europea ad un incontro denominato Comunicare la Ricerca. In quell occasione il commissario belga alla ricerca Philippe Bosquin illustrò la genesi di questo fondamentale concetto teso a risolvere un inutile dispendio di energie tra Università europee o di uno stesso paese impegnate in competizione tra loro ad affrontare le stesse problematiche senza scambio di esperienze e dati tra loro. Lo spazio europeo della ricerca tende a rendere diffusa la comunicazione sull impegno e gli obiettivi raggiunti e falliti in un ottica di condivisione e partecipazione. Naturalmente il tutto scaturisce nel concetto di eccellenza e network di eccellenza collegandosi al richiamo obbligatorio di un posizionamento dei dipartimenti su scala europea o internazionale. La domanda cui occorre rispondere è la seguente: il nostro dipartimento come si pone a livello europeo nell ambito dei differenti settori trattati? La partecipazione delle Università Italiane Fonte APRE L analisi dei dati, dal 2007 a fine marzo 2010, svela il carattere contraddittorio del coinvolgimento italiano nella ricerca in Europa e riflette le grandi potenzialità del settore R&S del nostro paese così come le difficoltà nazionali che la ricerca sta attraversando. La volontà italiana di essere presenti nei bandi FP7, è testimoniata dall ottima partecipazione, sicuramente consistente, che ci colloca terzi fra i Paesi Membri ( proposte eleggibili per 176 calls for proposal) rappresentando così il 12,68% dell UE ( applicants), per un contributo totale richiesto alla commissione europea di 8.465,55 milioni. Tuttavia la percentuale finale di progetti italiani effettivamente cofinanziati dall Unione Europea rivela alcune difficoltà, essa, infatti, è non solo inferiore alle percentuali di Paesi come Francia, Germania e Inghilterra, ma anche al di sotto della media UE-27. In particolare l applicants success rate è del 18,3% del totale, al di sotto della media UE-27, che è 21,8%. Il tasso di successo per i contributi finanziari comunitari (EC financial contribution success rate) è del 15,9% (per una cifra di 1.342,60 milioni), anch esso notevolmente sotto la media UE-27, pari al 20,6%. La classifica dei Paesi Membri posizione l Italia al 22

6 posto in termini di applicants success rate e 15 in termini di EC financial contribution success rate. A questi dati vanno aggiunte anche le sicuramente migliorabili perfomance riguardanti la partecipazione delle PMI al 7 PQ: lo SME applicant success rate pari al 15,58% è al di sotto della media UE-27 (19,13%); Lo SME EC financial contribution si ferma a un 13,99%, rispetto ad una media UE-27 pari a 17,89%. Un confronto con Stati Membri (Grafico 1 e 2) quali Francia, Germania e Inghilterra, mostrano che i dati italiani dovrebbero essere migliorati per rimanere al passo con alcuni dei paesi che vantano le migliori performance. L analisi per tematiche (tabella 1) della partecipazione italiana al 7 PQ registra il maggior numero di richieste per i bandi ICT con un tasso di successo del 14,8%; seguono Health, Research for Benefit of SME, Marie Curie Actions che si aggiudica il tasso di successo più alto (pari a 26,7%), Transport e infine Environment con proposte e il tasso di successo più basso. 6

7 Le università italiane guidano la classifica delle organizzazioni che richiedono finanziamenti comunitari, con richieste: i contributi sono di 2.510,66 milioni, con un tasso di successo del 15,5%. A seguire troviamo i privati (escluso il settore accademico/scolastico), con richiedenti: i contributi richiesti sono 2.249,94 milioni, con un tasso di successo del 17,5%. Minore è la partecipazione degli enti di ricerca (con richieste e contributi richiesti di 1.642,79 milioni con un tasso di successo del 20,0%) e le strutture pubbliche (con richieste i contributi richiesti sono 233,89 milioni, con un tasso di successo del 17,2%). Analizzando con attenzione i dati, scopriamo inoltre che l organizzazione maggiormente attiva è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CN R), che usufruisce di circa 78,74 milioni di contributi, con 242 progetti 7

8 8 BRUXELLES ROMA approvati; segue il Politecnico di Milano, con EUR 28,41 milioni e 72 progetti approvati, l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con 25,95 milioni e 72 progetti approvati, l Università di Bologna, con 24,19 milioni e 82 progetti approvati, e l Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con 22,30 milioni e 38 progetti approvati. Se si paragona la situazione italiana ad altre realtà europee risulta non sicuramente soddisfacente. Basti sapere che il CNRS francese ottiene 233,53 milioni di contributi, con 510 progetti approvati, la Fraunhofer tedesca ne ottiene EUR 153,07 milioni, con 331 progetti approvati, e che l Università di Cambridge e Oxford insieme raccolgono quasi 195 milioni, con 395 progetti approvati. Tra le cause che hanno determinato questa situazione, potremmo menzionare alcune delle ragioni che spingono spesso i valutatori della Commissione Europea a non concedere finanziamenti come: Lo scarso impatto europeo delle proposte progettuali; La scarsa qualità del management; La formazione di consorzi non adeguati o difficilmente gestibili; La qualità della proposta a livello di business plan e la successiva implementazione scientifica; La difficoltà del ricercatore di rispondere esattamente alle esigenze del topic proposto dalla Commissione. Difficoltà di coordinamento a livello di Ateneo E chiaro a tutti che i Dipartimenti rappresentano le strutture maggiormente coinvolte nella presentazione delle proposte. Ciò non significa che l Ateneo non debba svolgere un ruolo di supporto e coordinamento vincendo la tendenza, influenzata da un errata politica universitaria, al non coinvolgimento. Quale il compito a livello di Ateneo: Incentivare il posizionamento a livello europeo dei settori di ricerca della propria Università Creare un informazione mirata sulle calls organizzando momenti di animazione e divulgazione Creare una cellula di sostegno alla progettazione Filtrare le proposte da trasmettere alla Commissione Europea creando un team di pre-valutazione Creare una cellula di supporto amministrativo sulle problematiche gestionali La complessità della progettazione Su questa tematica centrale nella nostra attività quotidiana traiamo alcuni dati dal rapporto costante con le unità di progettazione di quasi tutti gli Atenei italiani. La progettazione è eseguita fondandosi sui seguenti pilastri: L Idea- progetto non posizionata a livello europeo e non confrontata con le priorità di programma Il consorzio non appropriato alle esigenze del progetto e con sviluppi territoriali casuali Redazione del progetto come compilazione di campi di un formulario che occorre riempire per ottenere un aiuto finanziario (stile sussidi ministeriali) La progettazione al contrario è un arte di pochi che dovrebbe fondarsi sui seguenti fondamenti:

9 Verifica preventiva dei desiderata e delle priorità del Donor (CE) Reti di consorzio solide e sperimentate Applicazione del metodo del PCM e LFA Misurabilità di obiettivi e risultati con indicatori e fonti di verifica appropriate ad ogni livello Analisi dei rischi e delle opportunità La complessità della gestione Se ottenere l approvazione di una proposta è sempre più complesso, gestirla e giustificarla correttamente può divenire un vero incubo soprattutto se si incorre nella procedura di Audit. La fase d implementazione di un progetto è certamente delicata in quanto tende a trasformare il virtuale in reale con il contatto traumatico con imprevisti e punti di debolezza non evidenziati nella fase progettuale. Il Management deve essere sperimentato e mantenere in ogni momento un buon controllo di gestione anche attraverso l utilizzo di sistemi informatici. In ambito universitario il successo è determinato da un buon contatto tra il direttore del progetto (ricercatore) e le unità amministrative che lamentano di essere coinvolte nel progetto solo nel momento in cui occorre inviare i rendiconti finanziari o rispondere a richieste amministrative o peggio in sede di controlli e audit. La tendenza della CE nell ambito dei progetti di ricerca è quella di effettuare audit post progettuali su quasi il 50% dei progetti. Il progetto gestito in modo improvvisato e con un piano contrattuale non in regola rischia di trasformarsi in una richiesta di restituzione del finanziamento ottenuto in tutto o in parte. E difficile percepire che il successo scientifico del progetto non influisce in nessun modo sulla possibilità di verificare inadempimenti sul piano gestionale e comportare recuperi finanziari da parte della CE. Il nostro consiglio è di coinvolgere il personale amministrativo fin dal primo momento nel progetto, stabilendo fin dall inizio il piano dei contratti in essere o da definire per l implementazione del progetto. Analisi critica del rapporto tra Università italiane e opportunità europee Come già constatato nell analisi delle statistiche sulla partecipazione al settimo programma quadro possiamo dedurre le seguenti criticità: Troppe proposte inviate senza un controllo di qualità Travisamento di obiettivi e priorità Scarsa misurabilità delle proposte Scarsa capacità nella scelta di tempi e modi nel relazionarsi con i funzionari europei Non presenza e rappresentanza tecnica a Bruxelles Scarso raccordo con le altre realtà rappresentative (Regioni e RP) Non partecipazione al processo di creazione degli impianti di programma futuri Scarsa partecipazione e reti già costituite Scarso trasferimento tecnologico o progettuale 9

10 Possibili soluzioni BRUXELLES ROMA Senza voler assumere un ruolo che non ci compete ma nella qualità di osservatori attenti ed esterni dell approccio delle Università italiane con la finanza comunitaria ci pare corretto concludere il nostro intervento con i seguenti consigli: Creare strutture di Ateneo per un migliore raccordo delle partecipazioni Migliorare le tecniche di progettazione definendo ruoli ed incentivi Migliorare le tecniche di gestione definendo ruoli ed incentivi Ricercare fonti di co-finanziamento esterne Stabilire unità di rappresentanza tecnico-operativa a Bruxelles Monitorare funzionari italiani e stagiares presenti a Bruxelles e provenienti dall Ateneo Incrementare la partecipazione di E.N.D. dalle Università pubbliche Far iscrivere i propri ricercatori nei ruoli della valutazione Sviluppare lobby tecniche Raccordarsi ad altre rappresentanze territoriali Ringrazio sentitamente per l attenzione. Avv.Valter Pagani 10

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Corsi di Formazione 2014 Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Pronti per le sfide di domani Grande attenzione è rivolta al prossimo Programma europeo per la Ricerca e l Innovazione, Horizon 2020.

Dettagli

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio

Dal VII PQ. a Horizon 2020. Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio Dal VII PQ a Horizon 2020 Roma, 07.04.2012 Ilaria Corsi BIC Lazio FP7: Cosa è? Principale strumento di finanziamento a sostegno dellaricerca e dello sviluppo tecnologico aperto a tutte le discipline scientifiche

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

FONDI EUROPEI IN POLONIA, FONDI EUROPEI IN POLONIA, 2007-2013 ICE: attività del Desk Fondi UE Milano, 1 luglio 2008 1 Polonia: indicatori macro PIL pro capite 2007 Zloty ( ) 30.602 (8.090) livello PIL 2007 mld Zloty (mld ) 1.167

Dettagli

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI Per rete si intende una struttura non gerarchica di elementi interconnessi tra di loro, in cui l informazione

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea La ricerca partner! Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie & Tema 5 Energia del

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015 SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, 13-14 OTTOBRE 2015 1 LO SCENARIO: LA LEGGE DELRIO La Legge Delrio (56/14): - attribuisce alle Province nuovi compiti, ruoli e funzioni, oltre a mantenere alcune competenze

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

Approfondimento tematico Capacità

Approfondimento tematico Capacità VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013: Novità e opportunità Università Ca Foscari di Venezia Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Venezia, lunedì 26 marzo 2007 Approfondimento

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno Via Zara, 114 85100 Potenza L Ordine dei Geologi della Basilicata organizza nella sua sede di Potenza un Master in Europrogettazione dal 07 al 09 Settembre 2016. Il Master è accreditato dall Ordine con

Dettagli

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O ITALIA - AUSTRIA Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria 2014-2020 Dettagli Il Programma di cooperazione transnazionale Italia - Austria

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION Che cos è la Strategia Europa 2020? Europa 2020 è la nuova strategia dell Unione europea per la crescita

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari VALORE P.A. 201 Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Facoltà

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 26 giugno 2013, n. 156 POR FESR Lazio 2007-2013 - Asse I - Ricerca, Innovazione e Rafforzamento della base produttiva. Attività

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione ACCESS TO FINANCE in Horizon 2020: lo Strumento per le PMI e le opportunità di finanziamento per il settore ICT Parco

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE *Sostegno indiretto *Sovvenzioni gestite direttamente dalla Commissione Europea PROGRAMMI SETTORIALI: Ricerca, innovazione, ambiente

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Francesco Laera, Addetto stampa, Rappresentanza a Milano della Commissione europea 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano di Investimenti

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE

Sommario INTRODUZIONE Sommario INTRODUZIONE... 1 H2020 OVERVIEW... 2 COSA CERCARE?... 3 INFORMAZIONI GENERALI SUL PORTALE E DOCUMENTI GENERICI... 4 COME CERCARE UN BANDO... 6 INTRODUZIONE Questa brevissima guida si pone l obiettivo

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti PROGETTO DIDATTICO La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE LA VALUTAZIONE DEL POR FSE 2014-2020 Presentazione al Comitato di Sorveglianza FSE Trieste, 25 maggio 2016 La Valutazione La Valutazione si inserisce a pieno titolo nel ciclo della programmazione Finalità

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

20/10/15 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

20/10/15 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5 01/11/2012 31/12/2014 Dirigente pubblico (CCNL Enti locali C2) Ente Regionale per i Servizi all'agricoltura e alle Foreste, Milano Dirigente Struttura "Risorse e Servizi generali" Redazione bilancio annuale

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

I fondi europei 2014-2020

I fondi europei 2014-2020 Giuliano Bartolomei - Alessandra Marcozzi I fondi europei 2014-2020 Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei 2 a edizione ampliata ed aggiornata dopo l approvazione dei Programmi Operativi

Dettagli

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30 Italia - Francia Marittimo 2007-2013 Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30 Il Quadro di Riferimento Comunitario Con la Nuova Programmazione 2007-2013 è

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.12.2015 C(2015) 9108 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "(Interreg V-A) Italia-Svizzera"

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE FAPI, una risorsa concreta per le aziende Pesaro, 18 marzo 2016 I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il ruolo dei formatori per la competitività delle aziende e lo sviluppo dei saperi Fabio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017 LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017 Sviluppo del potenziale umano nella ricerca e nell innovazione per una crescita intelligente 1 PREMESSA Piano nazionale Industria

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012 Good Practice 2011 Milano, 13 Luglio 2012 81 L Università degli Studi di Verona 15 Dipartimenti 45 Corsi di laurea (di cui 3 a ciclo unico) 41 Scuole di Specializzazione 33 Master 24 Corsi di Perfezionamento

Dettagli

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) 2017-2018 Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali Firenze - 4 novembre 2016 1 Internazionalizzazione degli Atenei

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Campania Luigi Carrino, Presidente Comitato per il Distretto Aerospaziale della Le multinazionali localizzate in Europa hanno sviluppato

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. ALTA FORMAZIONE CATALOGO INTERREGIONALE 2009-2010 OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. FINANZIABILE CON I VOUCHER FORMATIVI DELLA REGIONE BASILICATA - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN COMUNICAZIONE

Dettagli

Ferruccio Resta Presentazione

Ferruccio Resta Presentazione CANDIDATO RETTORE 2017 2022 Politecnico di Milano, 2 novembre 2016 POLITECNICO DI MILANO. PER L ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Un Ateneo sempre più protagonista delle grandi sfide tecnologiche e delle trasformazioni

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative Title Sub-title Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia PLACE PARTNER S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry

Dettagli