INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI..."

Transcript

1

2 INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti del libro...» XXV Ringraziamenti...» XXVI CAPITOLO 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA 1. LA PRODUZIONE... pag Il concetto di produzione...» La misurazione della produzione...» Il Pil...» La definizione del Pil...» Il Pil come somma dei valori aggiunti...» Le regole per il calcolo del Pil...» Le diverse misurazioni del Pil...» Il Pil espresso in valore assoluto ed in tasso di crescita...» Il Pil nominale ed il Pil reale...» Il Pil effettivo ed il Pil potenziale...» Il Pil ed il Pnl...» Le altre misurazioni della produzione...» Il Pin...» Il Picf...» IL REDDITO NAZIONALE...» Il concetto di reddito nazionale...» Il passaggio dal Pil al reddito nazionale...» I percettori del reddito nazionale...» Le modalità di distribuzione del reddito nazionale...» Le modalità di impiego del reddito nazionale...» 21

3 VIII INDICE - SOMMARIO 3. IL CONSUMO... pag Il concetto di consumo...» I fattori che determinano il consumo...» La funzione del consumo e il ruolo del reddito...» La propensione marginale e media al consumo...» Le teorie sul consumo...» Le diverse teorie sul consumo...» La teoria dell instabilità della propensione media del consumo di Keynes...» La teoria della scelta intertemporale di Fisher...» La teoria del ciclo della vita di Modigliani...» La teoria del reddito permanente di Friedman...» La teoria delle aspettative razionali di Hall...» GLI INVESTIMENTI...» Il concetto di investimenti...» Le diverse tipologie di investimenti...» Le diverse accezioni del concetto di investimenti...» I fattori che determinano gli investimenti...» Il ruolo del risparmio...» Il ruolo del tasso di interesse...» Il ruolo del reddito...» La funzione degli investimenti...» Le teorie sugli investimenti...» La teoria neoclassica sugli investimenti fissi...» La teoria di Tobin sugli investimenti fissi...» La teoria sugli investimenti residenziali...» La teoria dell acceleratore delle scorte...» LA SPESA PUBBLICA...» Il concetto di spesa pubblica...» I fattori che determinano la spesa pubblica...» Le teorie sulla spesa pubblica...» La teoria del vincolo di bilancio...» La teoria dello spiazzamento degli investimenti produttivi...» La teoria della sostenibilità del debito pubblico...» La teoria sull analisi costi/benefici...» LE ESPORTAZIONI E LE IMPORTAZIONI...» Il concetto di esportazioni ed importazioni...» Le ragioni delle esportazioni ed importazioni...» I vantaggi delle esportazioni ed importazioni...» Il concetto di globalizzazione e le sue conseguenze...» La bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale.» I fattori che determinano le esportazioni e le importazioni...» Il ruolo della capacità produttiva...» Il ruolo dei costi di produzione ed i fattori che li influenzano...» 76

4 INDICE - SOMMARIO IX Il ruolo della qualità ed i fattori che la influenzano... pag Il ruolo dei tassi di cambio ed i fattori che li influenzano...» Il ruolo delle regole del commercio internazionale...» Le teorie sulle esportazioni ed importazioni...» La teoria dei costi comparati di Ricardo...» La teoria sul tasso di cambio reale...» La teoria sul prezzo unico...» L OFFERTA DI BENI E SERVIZI...» Il concetto di offerta di beni e servizi o offerta aggregata...» I fattori che determinano l offerta di beni e servizi...» Il ruolo della domanda e dei prezzi...» La flessibilità dell offerta in funzione del periodo di tempo (breve e lungo termine)...» L elasticità dell offerta...» Le teorie sull offerta di beni e servizi...» La funzione dell offerta aggregata e le diverse teorie» La teoria dei salari rigidi...» La teoria delle percezioni erronee dei lavoratori...» La teoria dell informazione imperfetta...» La teoria dei prezzi rigidi...» LA DOMANDA DI MONETA...» Il concetto di domanda di moneta...» Le funzioni della moneta...» Moneta nominale e moneta reale...» I titoli ed il loro valore...» I fattori che determinano la domanda di moneta...» Il ruolo del reddito...» Il ruolo del tasso di interesse...» La funzione della domanda di moneta...» Le teorie sulla domanda di moneta...» La teoria quantitativa della moneta...» La teoria sulle scelte di portafoglio...» La teoria di Baumol - Tobin sui costi di detenzione della moneta...» L OFFERTA DI MONETA...» Il concetto di offerta di moneta e gli aggregati monetari...» I fattori che determinano l offerta di moneta...» Le decisioni della Banca centrale...» Il ruolo delle banche commerciali nella creazione della moneta...» Le teorie sull offerta di moneta...» La teoria sul sistema bancario con riserve parziali...» La teoria sui sistemi monetari...» La teoria sul sistema monetario monometallico...» La teoria sul sistema monetario bimetallico...» 121

5 X INDICE - SOMMARIO La teoria sul sistema monetario cartaceo... pag La teoria sul sistema monetario cartaceo-bancario...» I sistemi monetari moderni: da Bretton Woods allo Sme...» L OCCUPAZIONE E LA DISOCCUPAZIONE...» Il concetto di occupazione e disoccupazione...» La definizione di occupazione e disoccupazione...» Il tasso di disoccupazione...» Il tasso di attività...» Il tasso di occupazione...» I fattori che determinano l occupazione e la disoccupazione.» Il ruolo del livello della produzione...» Il ruolo del livello dei salari...» Il ruolo della legislazione del lavoro...» La funzione dell occupazione...» Le diverse forme di contratto di lavoro flessibile...» Le teorie sull occupazione e la disoccupazione...» Le teorie sulla disoccupazione naturale...» La teoria sulla rigidità dei salari...» La teoria (o legge) di Okun sul legame tra disoccupazione e crescita della produzione...» La teoria (o curva) di Phillips sul legame tra disoccupazione e inflazione...» L INFLAZIONE...» Il concetto di inflazione...» La definizione di inflazione...» La definizione di costo della vita...» I costi dell inflazione...» L indice dei prezzi al consumo (Ipc)...» Il deflatore del Pil...» Altri indicatori dell inflazione...» I fattori che determinano l inflazione...» Il ruolo della domanda di beni e servizi...» Il ruolo dell offerta di moneta (teoria classica della moneta)...» Il ruolo dell aumento dei costi...» Le teorie sull inflazione...» Le teorie sulle cause dell inflazione...» Le teorie sui costi dell inflazione...» 158 CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA 1. LE INTERAZIONI TRA I FENOMENI DELL ECONOMIA... pag L economia come luogo di interazione dei fenomeni...» 163

6 INDICE - SOMMARIO XI L interdipendenza dei fenomeni economici... pag Il ruolo dei modelli nella comprensione dell economia...» Il breve, il medio ed il lungo periodo nell economia..» L economia e la limitatezza delle soluzioni...» Il concetto di equilibrio nell economia...» L EQUILIBRIO NEL BREVE TERMINE: IL MODELLO IS LM...» L impostazione del modello IS LM...» La curva IS...» Il significato e la costruzione della curva IS...» Le caratteristiche della curva IS...» Lo spostamento della curva IS...» Il significato dei punti al di fuori della curva IS...» La curva LM...» Il significato e la costruzione della curva LM...» Le caratteristiche della curva LM...» Lo spostamento della curva LM...» Il significato dei punti al di fuori della curva LM...» L equilibrio contemporaneo nei mercati dei beni e della moneta...» L individuazione dell equilibrio...» Le conseguenze sull equilibrio delle decisioni di politica economica...» Il percorso nel raggiungimento dell equilibrio...» L EQUILIBRIO NEL MEDIO-LUNGO TERMINE: IL MODELLO AS AD...» L impostazione del modello AS AD...» La curva di offerta aggregata AS...» Il significato e la costruzione della curva AS...» Lo spostamento della curva AS...» La curva di domanda aggregata AD...» Il significato e la costruzione della curva AD...» Lo spostamento della curva AD...» L equilibrio tra domanda aggregata e offerta aggregata...» L individuazione dell equilibrio...» La tendenza verso la produzione naturale...» 201 CAPITOLO 3 I PROBLEMI DELL ECONOMIA 1. LA DEFINIZIONE DI PROBLEMA DELL ECONOMIA... pag I VARI PROBLEMI DELL ECONOMIA...» La recessione e le sue cause...» La definizione di recessione...» La crescita dell economia come necessità e la questione dello sviluppo sostenibile...» 206

7 XII INDICE - SOMMARIO La ridotta competitività come causa di recessione... pag La riduzione dei fattori della produzione come causa di recessione...» Il peggioramento delle aspettative come causa di recessione...» La riduzione dell efficienza come causa di recessione» Il dissesto della finanza pubblica e le sue cause...» La definizione di dissesto della finanza pubblica...» Le conseguenze del dissesto della finanza pubblica...» Le condizioni per la salute della finanza pubblica...» La questione del debito pubblico italiano...» La questione dell evasione e dell elusione fiscale in Italia...» Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti e le sue cause...» La fuga dei capitali come causa dello squilibrio della bilancia dei pagamenti...» Il deficit commerciale come causa dello squilibrio della bilancia dei pagamenti...» Altri fattori problematici dell economia...» La criminalità e l inefficienza della giustizia...» La piccola dimensione delle imprese...» La dipendenza dall estero...» L evoluzione della disoccupazione e dell inflazione nell esperienza italiana...» 242 CAPITOLO 4 LA POLITICA ECONOMICA 1. IL CONCETTO DI POLITICA ECONOMICA... pag La definizione di politica economica...» Il significato della parola politica economica...» La politica economica come componente della politica» L articolazione della politica economica...» I tre pilastri della politica economica...» L articolazione della politica di bilancio...» L articolazione della politica monetaria...» L articolazione della politica di regolamentazione del mercato e l economia di mercato...» LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA...» I contenuti della politica della spesa pubblica...» La definizione di politica della spesa pubblica...» Le funzioni della spesa pubblica...» I fattori che influenzano le dimensioni della spesa pubblica...» Le voci della spesa pubblica...» 258

8 INDICE - SOMMARIO XIII Le possibilità di variazione della spesa pubblica... pag La spesa pubblica degli enti locali...» Gli strumenti di politica della spesa pubblica...» La manovra di bilancio...» La procedura della manovra di bilancio in Italia...» Il debito pubblico ed i titoli di Stato...» La manovra finanziaria degli enti locali ed il patto di stabilità interno...» LA POLITICA FISCALE...» I contenuti della politica fiscale...» La definizione di politica fiscale...» Le funzioni del fisco...» I fattori che influenzano l impostazione del fisco...» Gli elementi della tassazione...» La scelta della base imponibile...» La definizione di tasse e di imposte...» Le imposte dirette...» Le imposte indirette...» Le tasse...» La scelta delle aliquote...» La scelta della destinazione del gettito e le imposte locali...» La scelta degli adempimenti fiscali...» Gli strumenti di politica fiscale...» Le leggi...» I controlli...» Le sanzioni...» LA POLITICA MONETARIA...» I contenuti della politica monetaria...» La definizione di politica monetaria...» Le funzioni della politica monetaria...» La creazione di base monetaria...» Il controllo della liquidità...» L intervento sul mercato monetario con acquisto/vendita di titoli...» La variazione del tasso di interesse...» La variazione del coefficiente di riserva obbligatoria» Le misure per il contenimento dell inflazione...» L intervento in caso di squilibri nei tassi di cambio...» La vigilanza bancaria...» Il controllo sulla patrimonializzazione delle banche e Basilea 3...» Gli strumenti di politica monetaria...» La determinazione del tasso di interesse...» Le operazioni di mercato aperto...» Il coefficiente di riserva obbligatoria...» 321

9 XIV INDICE - SOMMARIO 5. LA POLITICA DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO... pag I contenuti della politica di regolamentazione del mercato...» La definizione di politica di regolamentazione del mercato...» Le funzioni della politica di regolamentazione del mercato...» La definizione delle regole della concorrenza...» La definizione dei cartelli...» La definizione di abuso di posizione dominante...» La definizione di concentrazioni...» La definizione di aiuti di Stato...» La liberalizzazione dei mercati...» La privatizzazione delle società pubbliche e l esperienza italiana...» Le autorità di controllo dei mercati...» La disciplina dei servizi pubblici...» La disciplina degli appalti pubblici...» La tutela dei consumatori...» La regolamentazione dei rapporti di lavoro...» Il rispetto dei principi del commercio internazionale.» Le misure di difesa commerciale...» Gli strumenti di politica di regolamentazione del mercato...» Le leggi...» I piani...» Gli accordi internazionali (del Wto)...» LE ALTRE POLITICHE ECONOMICHE...» La politica industriale...» La politica sociale...» I contenuti della politica sociale...» La politica previdenziale...» La politica assistenziale...» La politica sanitaria...» 365 CAPITOLO 5 LA RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE DI POLITICA ECONOMICA TRA UE E STATI MEMBRI 1. LE COMPETENZE DI POLITICA ECONOMICA DEGLI STATI MEMBRI E DELL UE... pag Il processo di integrazione europeo come limitazione dell autonomia nazionale in politica economica...» Le ragioni ed i risultati del processo di integrazione europeo...» Il diritto comunitario...» Le politiche comunitarie...» 375

10 INDICE - SOMMARIO XV Le istituzioni comunitarie... pag Le competenze degli Stati membri e dell Ue in politica economica...» Le competenze nella politica della spesa pubblica...» Le competenze nella politica fiscale...» Le competenze nella politica monetaria e lo Sme 2...» Le competenze nella politica di regolamentazione del mercato...» IL PATTO DI STABILITÀ E DI CRESCITA...» Le ragioni del patto di stabilità e di crescita...» I contenuti del patto di stabilità e di crescita...» La sorveglianza multilaterale dei bilanci...» La procedura per le sanzioni in caso di disavanzo eccessivo...» LE POLITICHE COMUNITARIE...» La politica agricola comunitaria (Pac)...» Le motivazioni della Pac...» Le organizzazioni comuni dei mercati agricoli (Ocm)» I successi e gli insuccessi della Pac e le sue riforme...» La Pac nel periodo » La politica di coesione...» Le motivazioni della politica di coesione...» I fondi strutturali...» Gli obiettivi della politica di coesione nel periodo » La procedura di attuazione della politica di coesione ( )...» La politica per l Unione economica e monetaria (Uem)...» L avvicinamento all Uem...» La prima fase dell Uem...» La seconda fase dell Uem...» La terza fase dell Uem...» Cenni su altre politiche comunitarie...» La politica commerciale...» La politica della ricerca...» GLI ORGANISMI ECONOMICI INTERNAZIONALI...» Il Fondo monetario internazionale (Fmi)...» La Banca mondiale...» L Organizzazione mondiale del commercio (Wto)...» 432 CONCLUSIONI...» 437 Sigle e simboli...» 441

11

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV PARTE I l Introduzione e contabilità nazionale 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Macroeconomia e

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento SOMMARIO Presentazione... Profilo autori... V VII Guida alla lettura Struttura del quadro sinottico... 2 Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento di Stefano Siragusa 1. Profili generali...

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

La domanda di moneta

La domanda di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La domanda di moneta (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Domanda di moneta Definizione:

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Storia del Pensiero Economico 18 novembre 2014 Crediti: Attenzione 6 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II e tre domande a scelta della III. Tempo: 1 ora e mezzo; 9 CREDITI: sono obbligatorie la I, la

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 ECONOMIA

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA MARINA CAPPARUCCI IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA TEORIE ED EVIDENZE EMPIRICHE C. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Introduzione Parte I Definizioni e dimensione quantitativa del mercato Capitolo l

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo: 1 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia come le misuriamo: produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) inflazione tasso di inflazione

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Lezione 10 STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della capacità

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento INDICE XVII 1 2 4 5 Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento 1.1 1.2 1.3 1.4 L'oggetto della macroeconomia

Dettagli

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo Prof. Lucia Visconti Parisio Analizziamo: Tre modelli di breve periodo in cui

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli