A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A"

Transcript

1 ouginville glr vr. snderin (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono lterne sul rmo, di form lnceolt e con il mrgine intero, il colore è verde chiro e divent più scuro nelle foglie dulte. Le giovni foglie presentno un crtteristic colorzione purpure in corrispondenz del mrgine dell lmin re l qule riprende il colore nelle rttee. Le infiorescenze sono riunite in gruppi portti in posizione scellre o terminle. Nelle giovni rttee il colore è ncor piuttosto indefinito; dl gillo-verdstro in prossimità dell se e delle nervture si pss inftti l porpor, colorzione definitiv delle rttee dulte. rtterizzzione morfologic dell e dell di. glr vr. snderin medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se e il punto di mssim lrghezz ().. Gruppo di infiorescenze.. Filri di pinte llevte. c. Form di. FOGLI colore ** colore ** (36,4*) 3,3 (7,2) 2,4 (11,8) 1,7 (3) (10,4) (17,7) (53,3) (13,7) (14,4) 146 / / / 144 (1,8) (2,3) (5,7) 2,4 () 1,9 (1,8) (6,6) () (6,4) * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. N78 sfum verso N78 N78 N78 ouginville glr vr. snderin vriegt (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: l vriegtur delle foglie conferisce quest vrietà un spetto prticolrmente elegnte e dll elevto vlore ornmentle. Le foglie ovte hnno form piuttosto irregolre, il colore è grigio-verde con il mrgine gillo crem. Le numerose infiorescenze sono rggruppte in mzzetti in posizione per lo più terminle sul rmo. Le rttee purpuree di form ovt hnno dimensioni contenute. rtterizzzione morfologic dell e dell di. glr vr. snderin vriegt medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Esemplre llevto. c. Form di. FOGLI colore ** colore ** (8,9*) (16,9) (20,6) (14,9) (1) 137 con mrgine con mrgine 8 (1,8) 2,4 (5,8) (5,4) (1) 0,6 (7,8) N78 N78 * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. 1

2 ouginville spectilis - fiore fucsi - (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: pint con rmi e foglie tomentosi. Il colore rosso-porpor dei getti che portno le infiorescenze e del mrgine estremo delle foglie cre sull inter pint un effetto sfumto che richim l colorzione delle rttee. Foglie e rttee sono di form ellittic. Le infiorescenze sono portte singolrmente o in mzzetti in posizione scellre o terminle. L influenz lcuni crtteri morfo-iometrici dell pint; foglie e rttee hnno dimensioni mggiori, l colorzione delle foglie vri dl grigio-verde, l verde scuro fino l gillo verde ed in lcune rttee il colore pss d un grdzione rossstr vicino ll se d un tonlità fucsi in prossimità dell pice. rtterizzzione morfologic dell e dell di. spectilis fiore fucsi medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Form di c. Esemplre llevto FOGLI colore ** colore ** 2,7 (1*) 4,5 (18,4) (14,5) (4,7) 3,3 (9,3) (20,5) (7,8) (14,4) / 137 / N137 / N189 / 144 (8,4) 34,2 3,6 (4,9) (7,0) () (10,6) (4,9) * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. N74 N74 N74 / 58 vir N74 verso l pice ouginville spectilis - fiore ros-rncio - (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: pint con rmi e foglie tomentosi. Foglie ellittiche di colore grigio-verde. Fioritur ondnte. Infiorescenze vistose formte d rttee ovte crtterizzte d un colorzione ros-rncio. rtterizzzione morfologic dell e dell di. spectilis fiore ros-rncio medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Esemplre llevto c. Form di FOGLI colore ** colore ** (9,9*) (8,6) () (17,9) (9,3) (1,7) (18,6) (1) (2,4) / 147 4,1 (1,7) 4,2 (1) 4,0 (1,7) 4,0 () (17,0) 1,7 (4,1) (4,6) (2,7) * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. 40 D vir 54 verso l pice 31 vir 48 verso l pice / vir 73 / 73 vir 8 verso l pice / 78 2

3 ouginville spectilis - fiore rosso - (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm) descrizione: pint con rmi e foglie tomentosi. Foglie ellittiche di colore grigio-verde; in lcune è presente un line di colore rossstro in corrispondenz dell estremo mrgine dell lmin re. L inter chiom ssume un elegnte sfumtur che richim l intenso colore rosso delle rttee. rtterizzzione morfologic dell e dell di. spectilis fiore rosso medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Esemplre llevto c. Form di FOGLI colore ** colore ** (5,3 *) (14,7) (15,7) 1,8 (21,7) (2,4) (7,4) (20,2) (15,7) (24,3) (17,8) (15,5) (20,2) 35 sfum 54 verso l pice 73 / 47 * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. ouginville spectilis vr. vriegt (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie ovte dll form irregolre sono verdi con il mrgine vriegto di gillo. Le infiorescenze sono formte d rttee ellittiche di color rosso-porpor tr cui si distinguono tinte di divers intensità. Sono riunite numerose ll estremità terminle del rmo. rtterizzzione morfologic dell e dell di. spectilis vr. vriegt medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Pint llevt FOGLI colore ** colore ** (38,8*) (35,8) (28,3) 146 con mrgine 8 () (7,2) 63 / 58 * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. 3

4 ouginville spectilis vr. ureovriegt (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono tipicmente vriegte d un gillo pllido in prossimità del mrgine. Il colore verde dell zon centrle dell lmin è crtterizzto dll presenz di due tonlità di verde en distinte tr loro. L form è principlmente ovle nche se piuttosto irregolre e quindi vriile tr un e l ltr. Le infiorescenze sono distriuite lungo i rmi in posizione scellre e terminle. Le rttee di colore inco hnno form ellittic. rtterizzzione morfologic dell e dell di. spectilis vr. ureovriegt medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Pint llevt FOGLI colore ** colore ** (27,4*) 1,8 (2) (26,7) 137 / 146 con mrgine 8 (4,1) 1,9 155 * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. ouginville spectilis vr. ureomrgint (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm) descrizione: quest vrietà si distingue dll ureovriegt per l divers colorzione dell. Il colore gillo che interess l zon mrginle dell lmin è più intenso, cldo, qusi tendente ll rncio. Un verde più scuro e cupo ed un verde più chiro e vivce si miscelno formndo mcchie di colore nell zon centrle dell. Il verde più chiro tende predominre nelle giovni foglioline. L form è ovle ed il mrgine è movimentto d un delict crentur. Le infiorescenze sono rggruppte in mzzetti posizionti ll estremità terminle del rmo. Le rttee di form ellittic sono di colore inco. rtterizzzione morfologic dell e dell di. spectilis vr. ureomrgint medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Pint llevt FOGLI colore ** colore ** (*) () (8,3) 146 / 144 con mrgine 151 o 12 o 13 (3,6) (8,1) (9,9) * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition

5 ouginville x uttin vr. Rsperry Ice (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm) descrizione: rttee color rosso ciliegi. Foglie vriegte con il mrgine gillo crem e lmin crtterizzt d mcchie di diverse grdzioni di verde. Nelle giovni foglie il mrgine crem è sfumto dell stess grdzione di rosso che tinteggi le infiorescenze. Le foglie sono ovte-lnceolte; le rttee sono ovte con mrgine intero o leggermente crento. rtterizzzione morfologic dell e dell di. x uttin vr. Rsperry Ice medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Pint llevt FOGLI colore ** colore ** 3,7 (0,6*) (5,5) (1) 137 / 143 / 147 / 147 / 148 con mrgine 8 o 36 (6,4) (1) (29,9) 61 / 61 / 66 / 67 / 53 * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: il prticolre vlore ornmentle di quest specie è conferito dll crtteristic colorzione rncio delle rttee. Le giovni infiorescenze sono tinte di grigio rncio; nelle rttee dulte il colore si trsform in un più vivce gillo rncio. Foglie e rttee hnno form ovt; le dimensioni sono contenute ed umentno negli esemplri llevti. ouginville urntic (fm. Nyctgincee) rtterizzzione morfologic dell e dell di. urntic medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz (). FOGLI colore ** colore ** 2,7 (9,7*) 2,3 (5,1) 3,9 (25,4) (6,9) 1,8 (6,6) (24,8) (7,7) (34,4). Esemplre llevto c. Form di / 147 (8,9) (25,6) 4,2 (6,6) 3,6 (1) (34,6) (14,0) (9,7) (3) * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. 15 vir 15 D verso l pice 15 vir 15 D verso l pice / N163 D / vir 19 verso l pice / 163 / 121 5

6 ouginville x uttin vr. Jmic White (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm) descrizione: foglie grndi di form ovt di colore verde intenso, più chiro nelle giovni foglie prossime ll pice del rmo. Le infiorescenze, riunite in mzzetti in posizione scellre e terminle, presentno un colorzione lqunto vri e crtteristic. Il colore di se è un inco sporcto d un tonlità di verde, con mggiore intensità nelle giovni rttee. lcune rttee sono vriopinte d sfumture o d vere e proprie pennellte di color rosso porpor. Sull stess pint possono coesistere le diverse tipologie di colorzione, offrendo così un elevt vriilità cromtic. rtterizzzione morfologic dell e dell di. x uttin vr. Jmic White medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz() e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz (). FOGLI colore* * colore ** (29,3*) 4,0 (1) (18,8) (16,0) (13,7) (19,3) / N137 / 144. Esemplri llevti c. Form di () 3,9 (7,8) (7,5) 3,3 (2,4) * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. 157 con 70 / 155 con N74 NN155 con 157 ouginville x uttin vr. Rosenk (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: fioritur molto ppriscente. Le infiorescenze sono formte d rttee di color ros con l tendenz virre verso tonlità di rncio second dello stdio di mturità. Il me, ridotto l minimo nei periodi di più ondnte fioritur, è costituito d foglie di color gillo-verde di form ovt o ellittic. rtterizzzione morfologic dell e dell di. x uttin vr. Rosenk medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Esemplre llevto c. Form di FOGLI colore ** colore ** (17,4*) (9,5) (10,5) (15,0) (14,9) (4,9) 146 / (14,2) () (7,4) (10,3) / 35 / / 73 / 73 vir 26 verso l pice * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. 6

7 ouginville x uttin vr. Enid lncster (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: colorzione estremmente crtteristic delle rttee; l tonlità di se ros-rncio è vriegt d pittoresche pennellte di un intenso color rosso porpor che interessno porzioni più o meno mpie dell. Le foglie di colore verde hnno form ovt estremmente regolre; il mrgine è intero. rtterizzzione morfologic dell e dell di. x uttin vr. Enid Lncster medinte le misure (cm) di lunghezz (), lrghezz () e dell distnz tr l se ed il punto di mssim lrghezz ().. Filre di pinte llevte c. Form di FOGLI colore ** colore ** 3,7 (15,8*) (35,7) (7,9) (25,4) (3,6) (37,1) 146 / / 147 3,9 (10,0) 3,6 (5,9) (11,9) (10,0) (2) 25 / 37 / 25 con pennellte di con pennellte di 67 * oefficiente di vriilità ottenuto dl rpporto percentule tr devizione stndrd e medi cmpionri ** rif. olour hrt- The Royl Horticulturl Society, 2007 fifth edition. 7

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. immagini raster.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. immagini raster. Le immgini digitli Le immgini digitli Università IUAV di venezi Trttmento di immgini digitli immgini grfiche immgini rster immgini vettorili cquisizione formti trttmento geometrico trttmento rdiometrico

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

RADAR (radio detection and ranging)

RADAR (radio detection and ranging) ENERALITÀ RAAR (rdio detection nd rnging) Il rdr è un complesso pprto rdioelettronico ce esplet utonommente (senz iuti d terr) l funzione di rilevre e loclizzre tutti gli oggetti (coste, nvi,...ecc.) situti

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

EDIZIONE 2010 GIORNI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI. SECCO NON RICICLABILE (sacco grigio trasparente) Lunedì

EDIZIONE 2010 GIORNI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI. SECCO NON RICICLABILE (sacco grigio trasparente) Lunedì ZONA 1A e effettuata la dei rifiuti ZONA 1B e effettuata la dei rifiuti ZONA 2A e effettuata la dei rifiuti ZONA 2B e effettuata la dei rifiuti ZONA 3A e effettuata la dei rifiuti ZONA 3B e effettuata

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitincmpgn.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello personle

Dettagli

i caratteri classificazione Trento, dicembre 2011 Silvia Cavarzere, Massimo Franceschini

i caratteri classificazione Trento, dicembre 2011 Silvia Cavarzere, Massimo Franceschini i crtteri clssificzione Trento, dicembre 2011 Silvi Cvrzere, Mssimo Frnceschini Un prol è ben spzit se l occhio riconosce rmoni ed equilibrio tr l form dell letter e lo spzio che st intorno d ess. I crtteri

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Catalogo Tecnico R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL. Modello Scaldasalviette da ST2 a ST9 R PANEL. Modello Orizzontale

Catalogo Tecnico R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL. Modello Scaldasalviette da ST2 a ST9 R PANEL. Modello Orizzontale R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL Modello Scldslviette d ST2 ST9 R PANEL Modello Orizzontle R PANEL Modello Sottofinestr verticle d ST2 d ST9 R PANEL è intermente costruit in

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

existens minimum concorso di idee

existens minimum concorso di idee existens minimum concorso di idee moduli bittivi prefbbricti trsportbili per edifici 1 - modulrità L presente propost progettule è crtterizzt dll formzione di elementi bse (moduli) composti d singoli mnuftti

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta Copertur flde ll estrdosso dell ultim solett L isolmento termico dell ultim solett effettuto ll estrdosso costituisce uno dei sistemi di isolmento più dottti nei fbbricti coperti con tetti flde inclinte,

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO 60/ ID DS* VLVOL DIREZIONLE COMNDO NEUMICO CCHI REE DS ISO 0-0 (CEO 0) DS5 ISO 0-05 (CEO R05) p mx (vedi tell prestzioni) Q nom (vedi tell prestzioni) RINCIIO DI FUNZIONMENO Le vlvole tipo DS* sono distriutori

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI Aco infissi COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA A (CENTRO STORICO) E DELLE PARTI DI ZONA B INTERNE AL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE (CENTRO MATRICE) ABACO

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 02

Elementi di Geometria. Lezione 02 Elementi di Geometri Lezione 02 Angoli complementri e supplementri Due ngoli si dicono complementri qundo l loro somm è un ngolo retto. In Figur 15 i due ngoli e sono complementri perché, sommti come descritto

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0 www.esmths.ltervist.org EQUZIONI DI GRDO SUPERIORE L SECONDO PREMESS Finor simo cpci di risolvere solo equzioni di primo e di secondo grdo. imo imprto che isogn prim condurle form cnonic e poi procede

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

Con l adozione di portinnesti seminanizzanti,

Con l adozione di portinnesti seminanizzanti, Il ciliegio fusetto: con i portinnesti dtti si ottengono lberi di tgli ridott rmo comune Un ciliegio llevto fusetto, form di llevmento costituit d un sse centrle provvisto di tre o quttro plchi di brnche:

Dettagli

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA SABO COORDINATE CARTESIANE Ascisse dei Punti di un Rett Dt un rett orientt (verso di percorrenz positivo d sinistr verso destr per rette orizzontli; dl sso verso l lto per

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

Stemma Istituzionale

Stemma Istituzionale 7 Stemm Logotipo 1.16 Dinmiche Specili del Formt di Comuniczione Lo del Comune di Prto è composto d due elementi: stemm e logotipo. In csi eccezionli, lo Stemm può essere utilizzto singolrmente, senz l

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 03-utomi--stti-finiti-0 Esercizi di Informtic Teoric Automi stti finiti Autom stti finiti (ASF) richimi utom stti finiti ASF = dove Σ = {σ, σ 2,, σ n } è un lfeto (finito) di input K= {, q,,

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Le 11 diverse tipologie di griglie coprono una vasta scelta di impieghi.

Le 11 diverse tipologie di griglie coprono una vasta scelta di impieghi. emco grigli rrotolili Le griglie rrotolili emco vengono costruite d oltre 30 nni nelle sue forme più ricercte. Verificndo ttentmente le griglie ci si renderà conto dei loro vntggi, si sotto l spetto dell

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

FG7R-0,6/1 kv FG7OR-0,6/1 kv

FG7R-0,6/1 kv FG7OR-0,6/1 kv Bss tensione - Energi, segnlmento e comndo FG7R-0,6/1 kv FG7OR-0,6/1 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13 IEC 60502-1 CEI UNEL 35375 CEI UNEL 35377 Non propgzione dell incendio: CEI 20-22 II Non propgzione

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli