Compito di Fisica Generale I del 10/06/ C.d.L. Ing. Civile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compito di Fisica Generale I del 10/06/ C.d.L. Ing. Civile."

Transcript

1 ompito di Fisica Generale I del 10/06/ d.l. Ing. ivile. Un sistema è costituito da un disco omogeneo di centro, con raggio r = 18 cm e massa M = 4m = 4.8 Kg, su cui è saldata, in direzione radiale, una sbarra sottile ed omogenea di estremi A B (A ), lunghezza r e massa m = 1.2 Kg. Esso è appoggiato, in modo tale da poter ruotare in un piano verticale, su due sostegni cilindrici paralleli e D, di raggio trascurabile, disposti in uno stesso piano orizzontale a distanza D = b = 2 r. Fra il sostegno e il disco vi è attrito, caratterizzato da un coefficiente µ = 0.08, mentre l attrito è assente fra il sostegno D e il disco. La configurazione del sistema è individuata mediante l angolo φ che la sbarra B forma con la verticale discendente, misurato positivamente in verso antiorario. 1) Determinare l angolo massimo che può assumere l angolo φ con il sistema fermo in una configurazione di equilibrio. 2) Il sistema viene abbandonato da fermo dalla posizione in cui φ = β = π/4. Determinare l accelerazione angolare del sistema nell istante iniziale. 3) Nell istante in cui il sistema, ruotando in verso orario con velocità angolare ω 0 = 50 rad/s, passa per la posizione φ = - π/4 viene applicato al suo bordo, in direzione radiale, un impulso di modulo J = 140 Ns. Determinare la velocità angolare del sistema, immediatamento dopo l applicazione dell impulso, nel caso in cui esso abbia le seguenti direzioni: a) da a D ; b) da a. 4) Nel caso in cui sia nullo l attrito in determinare: a) il periodo delle piccole oscillazioni del sistema; b) l ampiezza massima di oscillazione sapendo che in corrispondenza dell angolo φ = γ = 0.03 rad la velocità angolare del sistema vale ω* = 0.05 rad/s. 5) Nell istante in cui il sistema passa per la posizione corrispondente a φ = 0 e sta ruotando in verso orario con velocità angolare ω 0 = 9 rad/s la sbarra AB si stacca dal disco. Determinare: a) dopo quanti giri il disco si ferma; b) la posizione, ripetto ad, del centro di massa della sbarra nell istante in cui il disco si ferma.

2 φ Β D D J D J D Soluzioni del compito di Fisica Generale I del 10/06/10. -.d.l. Ing. ivile. 1) sinφ < 5µ2 0.5 φ = 0.60 rad = ) α = 3g(10µ-1)/(2 0.5 r (14-3µ)) α = 1.68 rad/s 2 3) a) ω = ω 0 b) ω = -( ω 0-3µJ/7mr) ω = rad/s 4) a) T = 2π/Ω = 2π(14r/3g) 0.5 T = 1.84 s b) φ 0 = [γ 2 + (ω*/ω) 2 ] 0.5 φ 0 = rad = ) a) n = rω 02 /4πµg2 0.5 n = b) x = - 2πnr x = m y = -r/2 2g(2πn/ω 0 ) 2 y = m

3 Prova scritta di Fisica Generale I del 29/06/10. -.d.l. Ing. ivile. Una gru rudimentale è costituita da un palo, di lunghezza L = 3l/2 = 12m e massa m = 200 Kg (supposto omogeneo e di dimensioni trasversali trascurabili rispetto ad L) imperniato in su di un asse orizzontale che gli consente di muoversi in un piano verticale; la posizione del palo è individuata tramite l angolo φ che esso forma rispetto all orizzontale, misurato positivamente in verso antiorario. L angolo φ viene cambiato mediante una fune collegata al punto B del palo, a distanza B = l = 8m, avvolta al tamburo di un argano A che si trova sullo stesso piano orizzontale di a distanza da esso A = B = l. All estremo è appeso, tramite una fune di lunghezza fissa b = 2 m, un corpo P, supposto puntiforme, di massa M = 350 Kg che pende liberamente lungo la verticale. 1) Determinare la tensione della fune applicata a B e la forza vincolare in quando la gru è ferma nella posizione corrispondente a φ = β = π/3. 2) Per un angolo generico φ e supponendo la fune P posta lungo la verticale, esprimere in termini della velocità e dell accelerazione angolare del palo : a) le componenti orizzontale e verticale della velocità e della accelerazione di P ; b) le componenti normale e tangente alla traiettoria della velocità e della accelerazione di P. 3) Quando la gru è ferma nella posizione corrispondente a φ = γ = π/6 il motore dell argano viene messo in moto imprimendo istantaneamente al palo una velocità angolare ω = 0.1 rad/s (in verso antiorario). Determinare l impulso applicato ad esso in B dalla fune in corrispondenza della messa in moto del sistema. 4) Quando la gru è ferma nella posizione corrispondente a φ = β = π/3 viene tagliata la fune collegata a B e il sistema inizia a cadere verso basso. Determinare nell istante iniziale, immediatamente dopo il taglio, la tensione della fune a cui è appeso il corpo P. 5) Quando la gru è ferma nella posizione corrispondente a φ = β = π/3 viene tagliata la fune collegata a B e il sistema inizia a cadere verso basso. Determinare la velocità di P quando esso urta il piano orizzontale passante per, supponendo che P rimanga verticale (ossia che la velocità relativa di P rispetto a sia trascurabile). B φ P A φ P

4 Soluzione del compito di Fisica Generale I del 29/06/10. -.d.l. Ing. ivile. 1) T = 3gcosφ( M + m/2)/2sinφ/2 T = 6615 N S x = Tcosφ/2 S x = 5729 N S y = Tsinφ/2 + (M + m)g S y = 8697 N 2) a) v x = -3lsinφ ω/2 v y = 3lcosφ ω/2 a x = -3l(sinφα + cosφ ω 2 )/2 a y = 3l(cosφ α sinφω 2 )/2 b) v = 3lω/2 a t = 3lα/2 a n = -3lω 2 /2 3) J = 3l( m + 3Mcos 2 γ )ω/4sinγ/2 J = 6237 Ns 4) T = mmg(2 3cos 2 β)/2(m + 3Mcos 2 β) T = 927 N 5) v 2 = 9gl(sinβ 2b/3l)(m + 2M)/2(m + 3M) v = 13.3 m/s

5 Prova scritta di Fisica generale I del 15/07/10. -.d.l. Ing. ivile. Un sistema di posizionamento verticale è costituito da una ruota di raggio r = 1.75 cm e massa m = 0.05 Kg, imperniata nel suo centro su di un asse orizzontale privo di attriti, e schematizzata come un disco omogeneo ; essa è a contatto con un asta di massa M = Kg disposta lungo la verticale. Il contatto, a frizione, fra disco e asta è caratterizzato da un coefficiente di attrito µ = 0.4 ed è assicurato da una forza F che spinge l asta contro il disco agendo, dal basso verso l alto, lungo una retta che forma un angolo φ = π/6 rispetto alla normale all asta e applicata nel punto B dell asta che si viene a trovare in corrispondenza del piano orizzontale passante per. ( N.B. se l asta, come si suppone, è perfettamente allineata lungo la verticale il suo moto è una pura traslazione verticale) 1) Il sistema è fermo sotto l azione di una coppia di forze M applicata alla ruota in verso orario. Determinare all equilibrio: a) il valore massimo e minimo che può avere la forza F ; b) il massimo valore che puo avere il momento della coppia di forze M. In tutte le successive domande la forza applicata vale F = 1.5 N. 2) Il sistema si muove sotto l azione di una coppia di forze costante M applicata alla ruota in verso orario. Determinare il massimo valore di M per cui non vi è strusciamento fra asta e ruota. 3) Il sistema, inizialmente fermo, si muove sotto l azione di una coppia di forze M = Nm applicata alla ruota in verso orario. Determinare la velocità acquisita dall asta dopo un numero di giri n = 3 nell ipotesi che fra ruota ed asta non vi sia strusciamento. 4) on il sistema inizialmente fermo, si applica alla ruota una coppia di forze impulsivem che imprime ad essa, in verso orario, una velocità angolare iniziale ω 0 = 90 rad/s. Determinare dopo quanto tempo si raggiunge uno stato di moto in cui non vi sia strusciamento fra ruota ed asta. 5) Quando il sistema è fermo in una posizione di equilibrio, l asta viene urtata in B in modo completamente anelastico da una massa m* = Kg che si muove verso l alto con una velocità v 0 = 24 m/s che forma un angolo γ = π/3 rispetto alla normale all asta. Supponendo che durante l urto non vi sia strusciamento fra ruota e asta determinare la velocità dell asta al termine della collisione. B B φ F γ v 0 m*

6 Soluzioni del compito di Fisica Generale I del 15/07/10. -.d.l. Ing. ivile. 1) a) Mg/(sinφ+µcosφ)< F < Mg/sinφ 1.39 N < F < 2.35 N b) M < µrfcosφ ( µmgr/(tgφ + µ) ) M < Nm 2) M < [ F(2µcosφ + (sinφ+µcosφ)m/m) - mg]r/2 M < Nm 3) v 2 = 8πn[M + r(fsinφ Mg)]/(m + 2M) v = 0.63 m/s 4) t = Mω 0 r/[ F(sinφ+µcosφ(1+2M/m)) - Mg] t = s 5) v = m*v 0 sinγ/(m + m/2 + m*) v = 7.08 m/s

7 Prova scritta di Fisica generale I del 06/09/10. -.d.l. Ing. ivile. Due masse masse puntiformi m = 0.4 kg vengono saldate agli estremi A e di due sbarre identiche, sottili ed omogenee, AB e D di massa M = 4m = 1.6 kg e lunghezza 2l = 0.8 m. Le due sbarre sono imperniate liberamente nel loro centro su di un comune asse orizzontale e possono ruotare in due piani verticali adiacenti senza interferire l una con l altra. Gli estremi B e D, posti al di sotto di, sono collegati tramite un elastico di costante elastica K = 10 N/m e lunghezza a riposo trascurabile. Si suppone che il sistema delle due aste mantenga sempre, rispetto alla verticale passante per, una configurazione simmetrica; questa viene individuata tramite l angolo φ, misurato positivamente in verso antiorario, che l asta AB forma rispetto alla verticale discendente. 1) Determinare: a) le configurazioni di equilibrio del sistema; b) determinare quali di esse sono stabili. 2) Determinare il periodo delle piccole oscillazioni del sistema attorno alla posizione corrispondente a φ = 0. 3) Il sistema viene abbandonato, da fermo, dalla posizione corrispondente a φ = β = π/3. Determinare la massima velocità angolare raggiunta dalle due sbarre. 4) Il sistema viene abbandonato, da fermo, dalla posizione corrispondente a φ = β = π/3. Determinare le componenti della forza vincolare esercitata dal perno sulla sbarra AB nell istante iniziale. 5) Una massa puntiforme m* = 7m = 2.8 Kg, che si muove lungo l orizzontale con velocità costante v 0 = 15 m/s, urta in modo completamente elastico la sbarra AB, disposta verticalmente, con il sistema fermo nella posizone corrispondente a φ = 0, e al termine dell urto m* risulta ferma. Determinare: a) la velocità angolare acquisita dall asta AB; b) la distanza da che deve avere il punto di impatto P con l asta AB affinché m* si arresti al termine dell urto. A A m* v0 P φ D B B

8 Soluzioni del compito di Fisica generale I del 06/09/10. -.d.l. Ing. ivile. 1) a) φ = 0 φ = π cos φ = mg/2kl ( 1) φ = rad = b) φ = 0 stabile φ = π stabile cos φ = mg/2kl instabile 2) T = 2π[7ml/3(2Kl-mg)] 0.5 T = 1.9 s 3) ω 2 = 3(3Kl 2mg)/14ml ω = 2.36 rad/s 4) S t = (16mg + 5Kl)/7 S t = N S n = (5mg 3Kl)/2 S n = 3.8 N 5) a) ω = (v 0 /l )3 0.5 ω = rad/s b) b = l /3 0.5 b = 23.1 cm

9 Prova scritta di Fisica Generale I del 20/12/10 -.d.l. Ing. ivile. Una sbarra B, sottile ed omogenea, di lunghezza l = 40 cm e massa m = 1.2 Kg poggia con l estremo su un piano orizzontale scabro; il coefficiente di attrito fra sbarra e piano è indicato con µ = 0.3 e l angolo che la sbarra forma col piano orizzontale, misurato positivamente in verso orario, è indicato con φ. 1) La sbarra è mantenuta ferma, in una configurazione corrispondente a φ = β < π/2 da una forza orizzontale F applicata nell estremo B. Determinare: a) l angolo minimo per cui l equilibrio è possible; b) il valore massimo e minimo di F per cui si può avere l equilibrio. 2) Sotto l azione della forza orizzontale F, applicata nell estremo B, la sbarra trasla formando un angolo φ = β = π/6 col piano e mantenendo sempre l estremo a contatto con esso. Determinare la sua accelerazione. 3) La sbarra trasla, mantenendosi sempre a contatto col piano, sotto l azione di una forza orizzontale S = 8.2 N applicata nell estremo B. Determinare: a) la distanza da essa percorsa quando la sua velocità passa da v 0 = 1. 3 m/s a v = 3.3 m/s ; b) il tempo impiegato. 4) La sbarra, una volta rimossa la forza F che la manteneva in equilibrio nella posizione φ = β = π /6, inizia a muoversi. Determinare se nell istante iniziale l estremo scivola o meno sul piano orizzontale. 5) Mentre la sbarra B sta traslando lungo l orizzontale con velocità v 0 = 3 m/s, con una configurazione in cui φ = β = π/6, l estremo urta, in modo completamente anelastico, lo spigolo inferiore di un gradino. Determinare: a) la velocità angolare dell asta al termine dell urto; b) le componenti dell impulso agente in. F B φ v 0 β

10 Soluzioni del compito di Fisica Generale I del 20/12/10. -.d.l. Ing. ivile. 1) a) tgφ > 1/2µ φ > 1.03 rad = b) 0 < F < µmg 0 < F < 3.52 N 2) a = g( 1/tgφ 2µ ) a = m/s 2 3) a) L = m(v 2 v 2 0 )/2(S-µmg) L = 1.18 m b) t = 2L/(v + v 0 ) t = 0.51 s 4) f = 3mgsin(2β) /8 > µn = µmg(1 3cos 2 β /4) 5) a) ω = 3v 0 sinβ /2l ω = rad/s b) J x = mv 0 (1 3sin 2 β /4) J x = Ns J y = 3mv 0 sin(2β) /8 J y = 1.17 Ns

11 Prova scritta di Fisica Generale I del 08/ 02/11. -.d.l. Ing. ivile. Una sbarra A, sottile ed omogenea, di lunghezza 2l = 60 cm e massa 2m = 5 Kg è imperniata liberamente nel suo centro su di un asse orizzontale; nel suo estremo superiore A è incernierata una seconda sbarra AB, sottile ed omogenea, di lunghezza l = 30 cm e massa m = 2.5 Kg il cui estremo B poggia su una guida orizzontale liscia posta alla stessa quota di. Il sistema è relizzato in modo che le due sbarre possano muoversi, nei rispettivi piani verticali, senza interferire l una con l altra. La posizione della sbarra A è indiduata dall angolo φ che A forma rispetto alla verticale ascendente, misurato positivamente in verso orario. 1) Il sistema costituito dalle due sbarre è mantenuto fermo in una configurazione in cui φ = β mediante l applicazione all estremo B di una forza orizzontale F = 12 N. Determinare il valore di β. 2) Il sistema costituito dalle due sbarre viene fatto muovere in modo che la velocità v B dell estremo B risulti costante. Determinare in funzione dell angolo φ : a) l accelerazione angolare di A ; b) l accelerazione del centro di massa della sbarra AB. 3) Il sistema costituito dalle due sbarre, fermo nella configurazione in cui φ = γ = π/3, inizia a muoversi sotto l azione di una forza orizzontale costante F = 25 N applicata all estremo B in direzione di. Determinare la velocità angolare della sbarra A quando passa per la posizione corrispondente a φ = 0. 4) Il sistema costituito dalle due sbarre viene fatto muovere in modo che la velocità v B dell estremo B risulti costante mediante l applicazione alla sbarra A di una coppia di forze M. Determinare in funzione dell angolo φ il valore della coppia M. 5) Nell istante in cui passa per la posizione corrispondente a φ = 0, con velocità angolare dell asta A ω = - 21 rad/s (quindi A sta ruotando in verso antiorario), il sistema subisce un urto anelastico che blocca l asta A e lascia libera di ruotare l asta AB. Determinare immediatamente dopo l urto: a) la velocità angolare dell asta AB; b) l impulso agente su di essa in A. A A A φ β F B B B

12 Soluzioni del compito di Fisica Generale I del 08/02/11. -.d.l. Ing. ivile. 1) tgβ = 4F/mg β = 1.10 rad = ) a) α = (v B /2l) 2 sinφ/(cosφ) 3 b) a Gx = 0 a Gy = - (v B 2 /8l)/(cosφ) 3 3) ω 2 = 4Fsinγ/3ml g(1-cosγ)/3l ω = 5.75 rad/s 4) M = -mglsinφ/2 + mv B 2 sinφ/(cosφ) 3 5) a) ω = 5 ω 0 /2 ω = 52.5 rad/s b) J Ax = ml ω 0 /4 J Ax = 3.94 Ns J Ay = 0

13 Prova scritta di Fisica Generale I del 22/02/ d.l. Ing. ivile. sistema Un è costituito da un disco omogeneo di massa M = 8m = 20 Kg, raggio R = 2r = 20 cm e centro su cui è saldata una sbarra B, sottile ed omogenea, di massa m = 2.5 Kg e lunghezza l = 8r = 80 cm al cui estremo è fissato un secondo disco di centro B massa 4m = 10 Kg e raggio r = 10 cm. Il sistema è imperniato liberamente in su di un asse orizzontale e la sua posizione è individuata dall angolo φ che B forma rispetto alla verticale discendente, misurato positivamente in verso antiorario. 1) Sistema è mantenuto fermo nella posizione corrispondente a φ = β = 3π/4 da un piolo P posto a distanza 3l /4 da. Determinare: a) la forza vincolare in P ; b) la forza vincolare nel pernio. 2) Il sistema viene abbandonato da fermo dalla posizione corrispondente a φ = γ = 2π/3. Determinare la sua velocità angolare quando passa per la posizione φ = 0 nel caso: a) in cui il disco piccolo è saldato rigidamente all asta B; b) in cui il disco piccolo è imperniato in B e può ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per esso. 3) Determinare il periodo delle piccole oscillazioni del sistema nel caso: a) in cui il disco piccolo è saldato rigidamente all asta B; b) in cui il disco piccolo è imperniato in B e può ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per esso. 4) Il sistema, partendo da fermo dalla posizione φ = 0, viene fatto ruotare in verso antiorario con accelerazione angolare costante α = 2 rad/s 2. Nell istante in cui il sistema passa per la posizione φ = γ = 2π/3 determinare: a) le componenti della forza vincolare esercitata sul disco piccolo in B; b) il momento della coppia di forze vincolari agenti sul disco piccolo. (vviamente il disco piccolo è saldato rigidamente all asta B). 5) Il sistema, mentre ruota con velocità angolare ω 0 = 15 rad/s, va ad urtare con il disco piccolo (saldato rigidamente all asta B) un supporto orizzontale collocato alla stessa quota di. Supponendo l urto perfettamente elastico determinare: a) l mpulso fornito al supporto orizzontale; b) l impulso delle forze vincolari in. B P φ B

14 Soluzioni del compito di Fisica Generale I del 22/02/ d.l. Ing. ivile. 1) a) S B = 6mgsinβ S B = 104 N b) S x = 6mgsinβcosβ S x = 73.5 Ν S y = mg(13-6sin 2 β) S x = 245 Ν 2) a) ω 2 = 162g/443r ω = 5.99 rad/s b) ω 2 = 81g/220r ω = 6.00 rad/s 3) a) T = 2π(443r/54g) 0.5 T = s b) T = 2π(440r/54g) 0.5 T = s 4) a) S Bn = - 4mgcosγ - 64mrαγ S Bn = 18 N S Bτ = 4mgsinγ + 32mrα S Bτ = 24.5 N b) M = 2mr 2 α M = 0.10 Nm 5) a) J = 1772mrω 0 /3(63) 0.5 J = 279 Ns b) J x = -9mrω 0 /2 J x = Ns J y = -J + 9(63) 0.5 mrω 0 /2 J y = -145 Ns

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Compito di Fisica Generale I del 03/02/05. - C.d.L. Ing. Civile.

Compito di Fisica Generale I del 03/02/05. - C.d.L. Ing. Civile. Compito di Fisica Generale I del 03/02/05. - C.d.L. Ing. Civile. Un disco omogeneo di massa M = 2m = 0.4 Kg e raggio R = 15 cm è imperniato liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Prova Scritta del 24/02/2012

Prova Scritta del 24/02/2012 Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito A) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =.0m econmassam =1.5kg puó ruotare intorno a un

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1) Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERI EDILE - RVENN prof. M. Villa 19/6/29 (1) Esercizio 1: Un sistema meccanico è composto da due blocchi di massa m1 = 6 kg ed m2 = 2 kg giacenti su di un doppio

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di 17 settembre 2013 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-Architettura (esercizi 1,2,4) Come fare lo scritto: Giustificare partendo da leggi

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI GENOVA Esame di Dottorato di Ricerca in Fisica XXVII ciclo - Traccia 1 1) Due blocchi, di massa m 1 =.0 kg e m = 9.0 kg rispettivamente, ed una molla ideale di costante elastica

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1 MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA.2009-2010 Prova del 29-06-2010 1 Problema N.1 AC=140mm M=0.5 kg J G =0.005 kg m 2 M C =1 kg f d =0.3 v C =10m/s a C =25m/s 2 Il sistema articolato

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

supposto inerziale. Quando il carrello ha raggiunto la velocità finale! v f

supposto inerziale. Quando il carrello ha raggiunto la velocità finale! v f Prova Scritta del Luglio 0 Esercizio Una particella di massa m p si trova sulla superficie liscia orizzontale di un carrello. La particella è attaccata all estremità di una molla di costante elastica k

Dettagli

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14, Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile Architettura Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi

Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi Alcuni suggerimenti per gli esercizi: Calcolo del centro di massa di un sistema omogeneo complesso. Si considerino le simmetrie del sistema di cui bisogna calcolare

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. orso di Fondamenti di Meccanica - llievi ME. II nno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. ESERIZIO Del sistema rappresentato in figura sono note geometria, masse e curva caratteristica del motore. J

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERALE T-A 5 Luglio 013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) 1) L energia potenziale di un campo di forze è pari a V (x, y, z) = α y βz. Determinare: a) l espressione della forza; b) le equazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI Velocità possibili e velocità virtuali Ciponiamoilproblemadideterminareequazionipuredimoto,ovveroequazioni che non introducono incognite di reazioni. Consideriamo il seguente

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996 10 Luglio 1996 1) Due palline di massa = 100g ed M 2 =4 sono appese ad un soffitto mediante due aste di massa trascurabile. Le due aste e le due palline sono di dimensioni tali che, se lasciate libere

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli