Elettrostatica nel vuoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrostatica nel vuoto"

Transcript

1 Elettrostatica nel vuoto Come abbiamo visto nella parte di meccanica le forze sono o di contatto (attrito, pressione, forza elastica) o a distanza (gravitazione): osservazioni sperimentali hanno mostrato che esiste un altra forza a distanza che è detta elettrica. È evidenza sperimentale che: due oggetti della medesima sostanza dopo essere stati strofinati con un panno di lana se posti l uno vicino all altro si respingono. mentre se i due oggetti sono di sostanze diverse (es. plastica e vetro) si possono sia respingere che attrarre, a seconda delle sostanze (ad es. plastica e vetro si attraggono). Anche le forze di natura elettrica soddisfano il terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione). In natura esistono due tipi diversi di cariche elettriche: per convenzione si dice che sostanze come il vetro, per strofinio con lana, acquistano carica positiva (sostanze vetrose) sostanze come l ambra per strofinio acquistano carica negativa (sostanze resinose). Cariche dello stesso segno si respingono mentre cariche di segno opposto si attraggono. I costituenti elementari della materia sono protoni, neutroni, elettroni le cui masse sono: m p = 1, kg m n = 1, kg m e = 9, kg m p

2 Per quanto riguarda le dimensioni, il diametro del protone e del neutrone è dell ordine di m, mentre l elettrone è puntiforme. Il protone ha carica elettrica positiva e l elettrone carica elettrica negativa, fra di loro uguali in valore assoluto. Fino ad oggi non è stata osservata alcuna carica elettrica che sia una frazione della carica del protone (o elettrone) che perciò può essere considerata come la carica elementare, cioè la carica elettrica si presenta come una grandezza fisica quantizzata. Il neutrone è elettricamente neutro. Gli atomi sono elettricamente neutri (la carica di un atomo è data dalla somma delle cariche dei protoni ed elettroni che costituiscono l atomo). Le sostanze si dividono dal punto di vista elettrico in materiali isolanti, in cui le cariche trasferite per strofinio rimangono localizzate, e materiali conduttori, in cui le cariche elettriche negative sono libere di muoversi all interno del corpo. L elettrizzazione di un corpo neutro può effettuarsi mediante contatto con un corpo carico o mediante induzione.

3 La legge di Coulomb L elettroscopio a foglie permette di dare una definizione operativa della grandezza fisica carica elettrica: due corpi hanno la stessa carica se avvicinati all elettroscopio producono la stessa deflessione delle foglioline metalliche; quando un corpo carico tocca un corpo uguale ma scarico, la carica si divide in parti uguali tra i due corpi; si può così suddivere la carica in un numero arbitrario di parti fino ad arrivare all unità di carica. In un sistema isolato la somma algebrica delle cariche elettriche si mantiene costante nel tempo. La legge che governa l attrazione e la repulsione delle cariche elettriche porta il nome di Coulomb che fu il primo a misurare quantitativamente le forze tra corpi carichi. Siano q 1 e q 2 due cariche puntiformi poste ad una distanza r nel vuoto, la forza F 21 che la carica q 2 subisce ad opera della carica q 1 è F 21 = k q 1q 2 r ˆr 2 12 r 12 = r ˆr 12 dove ˆr 12 è il versore che va dalla carica q 1 alla carica q 2. k è una costante di proporzionalità (positiva) il cui valore dipende dalle unità di misura. se q 1 e q 2 hanno lo stesso segno la forza è repulsiva se q 1 e q 2 hanno segno opposto la forza è attrattiva.

4 Nel SI l unità di carica è il Coulomb C, definito come quella carica che attraversa in un secondo un conduttore percorso dalla corrente di un Ampère (A). Nel SI k 1 = Nm2 12 C2 ε C 2 0 = N m 2 ε 0 = costante dielettrica del vuoto. La carica di un protone vale C, quindi 1C equivale alla carica di 6, elettroni. La legge di Coulomb è valida (esattamente) per cariche puntiformi. La legge di Coulomb è formalmente analoga a quella della gravitazione, con la carica elettrica al posto della massa: l unica differenza è che la massa è solo positiva e quindi la forza gravitazionale è sempre attrattiva. È utile confrontare le due forze per un elettrone e un protone posti alla distanza r 0 F g = Gm em p r 2 0 F e = ke2 r 2 0 F e F g = ke2 Gm e m p Il campo elettrico Supponiamo che in un punto dello spazio vi sia una carica Q; se in un altro punto (individuato dal vettore posizione r, rispetto a un certo sistema di riferimento) mettiamo un altra carica q 0 (carica di prova) su questa agisce una forza di natura elettrostatica. Il rapporto F /q 0 è indipendente da q 0 e viene detto campo elettrico generato nella posizione r dalla carica Q. E( r) E(x, y, z) = F q 0 (da un punto di vista concettuale la carica di prova q 0 deve

5 tendere a zero in modo che la perturbazione che essa genera sia trascurabile). Il campo esiste indipendentemente dalla carica di prova: noto il campo in un punto, la forza su una carica q posta in quel punto è data da F = q E. Le dimensioni del campo elettrico sono quelle di una forza divisa per una carica e l unità di misura è: Newton/Coulomb=Volt/metro (il Volt verrà introdotto in seguito). Il campo elettrico è un campo vettoriale: in ogni punto dello spazio è dato da un vettore, il cui modulo dà l intensità del campo in quel punto. Per rappresentare graficamente un campo elettrico si usano le linee di forza: in ogni punto il campo elettrico è tangente alla linea di forza che passa per quel punto. Inoltre, in ogni regione del campo viene disegnato un numero di linee di forza tale che la loro densità è proporzionale all intensità del campo. Le linee di forza hanno origine dalle cariche positive e terminano sulle cariche negative. Per ogni punto (tranne quelli in cui sono localizzate le cariche) passa una e una sola linea di forza. Il campo generato dalla carica puntiforme Q che supponiamo per semplicità posta nell origine ha la forma E( r) = 1 Q r 2 ˆr = 1 Q r 3 r

6 Il campo generato da una distribuzione discreta di cariche puntiformi è dato dalla sovrapposizione dei campi generati dalle singole cariche (ognuno calcolato come se solo una carica fosse presente): E = E 1 + E E k z x O r 1 +Q 2 +Q 1 r 2 P r E 1 E 2 y E = E 1 + E 2 Nel caso di due cariche puntiformi Q 1 e Q 2 poste in r 1 e r 2 il campo in P individuato dal vettore r è E( r) = 1 Q 1 r r 1 3( r r 1) + 1 Q 2 r r 2 3( r r 2) In termine delle componenti di r = (x, y, z), r 1 = (x 1, y 1, z 1 ), r 2 = (x 2, y 2, z 2 ) le componenti del campo elettrico sono E x (x, y, z) = 1 E y (x, y, z) = 1 E z (x, y, z) = 1 i=1,2 i=1,2 i=1,2 Q i (x x i ) [(x x i ) 2 + (y y i ) 2 + (z z i ) 2 ] 3/2 Q i (y y i ) [(x x i ) 2 + (y y i ) 2 + (z z i ) 2 ] 3/2 Q i (z z i ) [(x x i ) 2 + (y y i ) 2 + (z z i ) 2 ] 3/2

7 Esempio: campo generato da un dipolo elettrico Un dipolo è un sistema di due cariche puntiformi di carica di intensità Q ma di segno opposto separate da una distanza d. Supponiamo che le due cariche siano poste lungo l asse z simmetricamente rispetto all origine e calcoliamo il campo in un punto P dell asse y posto a distanza D dall origine (per simmetria il campo sarà uguale in tutti i punti del piano xy posti alla stessa distanza D dall asse z). +Q d 2 z r I campi generati dalle due cariche sono uguali in modulo e hanno direzione e verso indicata in figura x d 2 Q O D r θ θ E P E E + y E + = E = 1 Q r 2 ( ) 2 d r D Dalla figura, sin θ = d/2 r, quindi E = E + + E = 2 E + sin θ ˆk E = 1 Qd r 3 ˆk

8 Campo elettrico di distribuzioni continue di carica z x O r dτ r ρ P τ d E y Nel caso di una distribuzione continua di carica si considerano degli elementi infinitesimi di carica dq, si determina il campo prodotto da ciascun elemento e si somma (integra) su tutta la distribuzione di carica. Quando la carica è distribuita in un volume τ è conveniente introdurre la densità spaziale di carica ρ. La carica infinitesima dq contenuta nell elemento di volume dτ è dq = ρdτ ρ = dq dτ dimensioni: [ρ] = [Q] [L 3 ] quindi l unità di misura di ρ sono C/m 3. Il campo nel punto P, individuato da r, generato dalla carica infinitesima dq localizzata nel punto r vale d E( r) = 1 dq( r ) r r 3( r r ) Il campo totale si ottiene integrando su tutta la distribuzione di carica E( r) = 1 dq( r ) r r 3( r r ) = 1 τ τ ρ(x, y, z )( r r ) r r 3 dτ In generale ρ dipende da r : solo se ρ non dipende dalla posizione (i.e. ρ è uniforme) può essere portata fuori dall integrale.

9 z x O r ds r Σ σ P d E y Quando la carica è distribuita su di una superficie Σ si introduce la densità superficiale di carica σ. La carica infinitesima dq contenuta nell elemento di superficie ds è dq = σds σ = dq ds le dimensioni di σ sono: [σ] = [Q] [L 2 ] e nel SI si misura in C/m 2. E( r) = 1 dq( r ) r r 3( r r ) = 1 σ(x, y, z )( r r ) ds Σ r r 3 In generale σ varia da punto a punto. Σ z x O r dl r λ P Λ d E y Quando la carica è distribuita lungo una linea Λ si introduce la densità lineare di carica λ. La carica infinitesima dq contenuta nell elemento di linea dl è dq = λdl λ = dq dl le dimensioni di λ sono: [λ] = [Q] [L 1 ] e nel SI si misura in C/m. E( r) = 1 λ(x, y, z )( r r ) dl Λ r r 3 In generale λ varia da punto a punto. Calcoliamo i campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica.

10 Filo rettilineo indefinito uniformemente carico I due tratti di filo d l 1 e d l 2, simmetrici rispetto all origine e di modulo uguale a dl, hanno ciascuno una carica infinitesima dq = λdl e generano in P il campo d E = d E 1 + d E 2 +λ de 1 = de 2 = 1 λdl r 2 l O l d l 1 ˆn d l 2 r R θ θ P d E 2 d E 1 d E d E = (de 1 + de 2 ) cos θ ˆn = 1 2λdl cos θ ˆn r 2 dove r = R/ cos θ. L elemento di linea dl è legato all incremento di angolo dθ da: l = R tan θ dl = R dθ cos 2 θ Tutti i contributi al campo dei diversi dl sono diretti come ˆn, quindi anche il campo totale ha la stessa direzione E = de = λˆn cos θ λˆn π/2 cos 3 θ Rdθ dl = 2πε 0 0 r2 2πε 0 0 R 2 cos 2 θ = λˆn π/2 cos θdθ = λ 2πε 0 R 0 2πε 0 R ˆn E = λ 2πε 0 R ˆn campo del filo rettilineo Il campo è ortogonale al filo e dipende solo dalla distanza R dal filo stesso oltre che da λ. Questo risultato vale con una buona approssimazione anche per un filo finito ma solo in punti molto vicini al filo.

11 Spira circolare uniformemente carica Sia Q la carica totale della spira la densità di carica λ è λ x d de x E x P α r O R dl λ = Q 2πR Il campo infinitesimo in un punto dell asse della spira generato dalla carica infinitesima dq = λdl posta sull elemento dl è d E = 1 λdl r 2 ˆr de x = 1 λdl r 2 cos α Nella somma vettoriale dei diversi contributi al campo provenienti dai diversi d l solo la componente del campo lungo l asse x sopravvive E x = spira de x = 1 spira λdl r cos α = 1 λ cos α dl 2 r 2 spira = 1 λ cos α2πr = 1 Q cos α r 2 r 2 dove si è usato il fatto che α e r sono costanti e che l integrale sulla spira di dl dà la lunghezza della circonferenza. Questo risultato può essere espresso in termini della distanza x dal centro della spira: x = r cos α e r 2 = x 2 + R 2 e si trova: E = λr 2ε 0 x (x 2 + R 2 ) 3/2ˆx campo di una spira sull asse (dove ˆx è il versore dell asse della spira). Il campo di una spira uniformemente carica sull asse della spira è diretto lungo l asse.

12 Piano indefinito uniformemente carico Utilizziamo il risultato precedente per calcolare il campo generato da un piano indefinito uniformemente carico. Consideriamo nel piano una corona circolare di raggio R e spessore infinitesimo dr. La sua carica ed il campo infiniteσ dr R O ds ˆn r α x P d E simo da essa generato in P sono: dq = σds = σ 2πR dr de = 1 dq cos α ˆn r 2 = σ2πrdr cos α ˆn Integrando su R si ottiene il campo generato dal piano carico. Poichè ciascun de è diretto come ˆn, il versore normale al piano, anche il campo totale è normale al piano E(P ) = piano d E = σ 2ε 0 ˆn piano r 2 cos α RdR Se x è la distanza di P dal piano, dr è legato a dα da R = x tan α dr = x dα cos 2 α, inoltre r = x cos α E = σˆn 2ε 0 π/2 0 cos 3 α x 2 x 2 tan α dα cos 2 α = σˆn 2ε 0 r 2 π/2 0 sin αdα = σ 2ε 0 ˆn E = σ 2ε 0 ˆn campo di un piano uniformemente carico

13 La densità delle linee di forza è uniforme; per quanto riguarda il verso, le linee di forza sono uscenti dal piano se σ è positiva, entranti se σ è negativa. Questo risultato vale con una buona approssimazione anche per un disco di raggio finito ma solo in punti molto vicini al disco. Flusso di un campo vettoriale Consideriamo una superficie chiusa S immersa in una regione di spazio in cui il campo E è diverso da zero. Il flusso del campo elettrico attraverso la superficie infinitesima ds è dφ( E) E ds = E ˆndS = EdS cos θ ds è il vettore il cui modulo è dato dall aera infinitesima ds, la direzione è perpendicolare all area e il verso è diretto verso l esterno della superficie ds = dsˆn Il flusso del campo elettrico attraverso la superficie S è Φ S ( E) E ds dove l integrale è esteso a tutta la superficie chiusa S. La legge (o teorema) di Gauss: Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma algebrica delle cariche interne alla superficie divisa per ε 0 Φ S ( E) S S E ds = 1 ε 0 Qint Il campo è prodotto da tutte le cariche, sia interne che esterne, ma il flusso dipende solo dalle cariche interne.

14 z E +Q z E ˆr +Q O y E O ˆr y x E E E x E Φ( E) = Q/ɛ 0 E Φ( E) = 0 La legge di Gauss è una conseguenza delle legge di Coulomb: la sua dimostrazione si basa sul fatto che il campo di una carica puntiforme è radiale e che la sua dipendenza dalla distanza è r 2. Quando la carica è interna dφ( E) = E ds = 1 Φ S ( E) = = 1 = 1 S q r2ˆr ˆndS q cos θds r2 q r 2dS n = q dω dφ( E) = 4π q dω = q ε 0 Quando la carica è esterna dφ 1 = 1 q r1 2 ds 1n = q dω dφ 2 = 1 q ds 2n = q dω r 2 2 ma dφ 1 < 0 mentre dφ 2 > 0 quindi Φ S ( E) = 0

15 Per una distribuzione continua di carica di densità ρ Φ S ( E) E ds = 1 ρ(x, y, z)dτ ε 0 S dove τ è il volume racchiuso dalla superficie S. La legge di Gauss è uno strumento molto utile per determinare E ma solo nei casi in cui la distribuzione di carica goda di particolari simmetrie ( es. sferica, cilindrica), perchè in questo caso l integrale di superficie è facilmente calcolabile. τ Applicazioni della legge di Gauss filo rettilineo indefinito uniformemente carico Per trovare il campo ad una distanza r dal filo prendiamo una superficie cilindrica S con asse sul filo di altezza L e raggio r. Per ragioni di simmetria il campo è diretto radialmente ed è costante in modulo su tutta la superficie laterale del cilindro. Le due basi del cilindro danno contributo nullo al flusso perchè ds è ortogonale al campo, rimane solo il contributo dalla superficie laterale Φ S ( E) = E(r) 2πrL Q int = λl (λ densità lineare di carica) E(r) 2πrL = λl ε 0 E(r) = λ 2πε 0 r

16 Piano indefinito uniformemente carico Prendiamo una superficie cilindrica S di area di base A e altezza D disposta simmetricamente rispetto al piano. Per simmetria il campo è diretto perpendicolarmente alle due superfici di base ed è in modulo uguale (poichè sono disposte simmetricamente). Inoltre la superficie laterale non contribuisce al flusso (ˆn al campo). Φ S ( E) = 2AE Q int = σa (σ densità superficiale di carica) E 2A = σa ε 0 E = σ 2ε 0 Sfera di raggio R uniformemente carica Per simmetria il campo è radiale e di modulo costante in tutti i punti a uguale distanza dal centro della sfera carica. Prendiamo una superficie sferica S di raggio r concentrica con la sfera carica Φ S ( E) = 4πr 2 E(r) Q int = Q r > R Q int = ρ 4 3 πr3 = Q ( r R) 3 r < R Q è la carica totale della sfera, ρ = Q/( 4 3 πr3 ) r > R 4πr 2 E(r) = Q E = 1 Q ε 0 r 2 r < R 4πr 2 E(r) = Q ( r ) 3 E = 1 Q ε 0 R R 3r

17 Il potenziale elettrico Su di una carica di prova q immersa in un campo elettrico E (generato da altre cariche) agisce una forza F = qe. Il lavoro del campo per spostare la carica q di un tratto dl è dl = F dl = qe dl. Il lavoro per spostare la carica da A a B L A B = B A dl = B A F dl = q Il lavoro per unità di carica L A B L q = B A E dl B A E dl Si può mostrare che il campo elettrostatico è conservativo, cioè il lavoro non dipende dal cammino seguito per andare da A a B ma solo dagli estremi. Ad esempio il lavoro fatto dal campo generato da una carica puntiforme Q posta nell origine su una carica di prova unitaria L A B = 1 B A Q r2ˆr dl L A B = Q B A dr r 2 = ˆr dl = dr Q ( 1 1 ) r A r B Si definisce: potenziale generato dalla carica puntiforme Q V (r) = 1 Q r + costante

18 Si ha perciò L A B = B A E dl = V (A) V (B) (vale in generale) il lavoro fatto dal campo per spostare una carica unitaria da A a B è pari alla differenza di potenziale tra A e B. Come per tutte le forze conservative si introduce un energia potenziale elettrostatica tale che il lavoro svolto dal campo su una carica q è pari alla variazione dell energia potenziale elettrostatica cambiata di segno: L A B = ql A B = (U B U A ) = U = q V Solo le variazioni di (energia) potenziale sono significative: quando tutte le cariche sono al finito, si fissa la costante nella definizione del potenziale in modo tale che V ( ) = 0, quindi in un punto P di coordinate (x, y, z) si ha V (x, y, z) = P E dl il potenziale in P è pari al lavoro fatto dal campo per portare la carica unitaria da P all infinito. Inoltre per una carica puntiforme Q posta nell origine degli assi il potenziale in un punto a distanza r da essa è V (r) = 1 Q r Unità di misura del potenziale [V ] = [Lavoro] [carica] = L unità di misura del campo elettrico Newton Coulomb = N m C m = Joule Coulomb Volt J C m = Volt m

19 Le linee di forza del campo elettrico sono sempre puntate nella direzione in cui il potenziale elettrico decresce, quindi quando una carica positiva si muove nel verso del campo elettrico l energia potenziale elettrica diminuisce. Superficie equipotenziale: è il luogo geometrico dei punti aventi lo stesso potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali sono sempre ortogonali alle linee di forza del campo elettrico: infatti se il campo avesse una componente diversa da zero lungo una superficie equipotenziale compierebbe un lavoro non nullo per spostare una carica di prova sulla superficie stessa ma questo è in contraddizione col fatto che la variazione dell energia potenziale è nulla. Una famiglia di superfici equipotenziali, ognuna corrispondente a un diverso valore del potenziale, può essere usata per dare una descrizione del campo elettrico: il campo elettrico è più intenso nelle regioni in cui le superfici equipotenziali si addensano. Il potenziale di N cariche puntiformi Q i poste in r i (tutte al finito) in un punto r è V ( r) = 1 N i=1 Q i r r i e per distribuzioni continue di carica (tutta al finito) con densità ρ (o σ, λ, rispettivamente) V ( r) = 1 ρ(x, y, z )dτ, τ r r V ( r) = 1 σ(x, y, z )ds, V ( r) = 1 λ(x, y, z )dl r r r r Σ Λ

20 Energia potenziale di un sistema di cariche L energia potenziale di una carica puntiforme q situata in un punto P è U(P ) = q V (P ) ed è il lavoro fatto dal campo per portare la carica q da P all infinito. Questo è pari al lavoro fatto dall esterno per portare la carica q dall infinito in P. Possiamo quindi definire l energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi come il lavoro fatto dall esterno per assemblare il sistema. Supponiamo di voler portare due cariche q 1 e q 2 nelle posizioni P 1 e P 2. Il lavoro fatto per portare la prima carica dall infinito in P 1 è nullo (non c è campo). Il lavoro fatto per portare la carica q 2 in P 2 in presenza della carica q 1 in P 1 è U(q 2 ) = q 2 V 1 (P 2 ) = q 2 1 q 1 r 12 = q 1q 2 r 12 dove V 1 (P 2 ) è il potenziale generato dalla carica q 1 in P 2. Per portare una terza carica q 3 in P 3 occorre fare un lavoro contro il campo generato da q 1 e q 2 U(q 3 ) = q 3 [V 1 (P 3 ) + V 2 (P 3 )] ( 1 q1 = q 3 + q ) 2 r 13 r 23 = 1 ( q1 q 3 + q ) 2q 3 r 13 r 23 L energia di interazione del sistema di tre cariche è U = U(q 2 ) + U(q 3 ) = 1 ( q1 q 2 + q 1q 3 + q ) 2q 3 r 12 r 13 r 23

21 Per un sistema di N cariche puntiformi N U = 1 q i q j N = 1 q 2 r 2 i V i ij i,j=1 i j dove V i è il potenziale nella posizione occupata da q i generato da tutte le altre cariche N q j V i = r ij j i Ricavare il campo dal potenziale elettrico Dalla definizione di differenza di potenziale V (A) V (B) = B A i E dl se A = (x, y, z) e B = (x + dx, y + dy, z + dz), cioè se A e B distano di un tratto infnitesimo dl = dx î + dy ĵ + dz ˆdz, la variazione del potenziale è dv = V (x + dx, y + dy, z + dz) V (x, y, z) = E dl = (E x dx + E y dy + E z dz) D altra parte dv = V V dx + x y confrontando le due relazioni si ha E x = V x, E y = V y, ( V E = x î + V y ĵ + V ) z ˆk dy + V z dz E z = V z V il campo elettrico è uguale al gradiente del potenziale elettrostatico cambiato di segno. (N.B. il campo è esprimibile come il gradiente di una funzione scalare perchè è un campo conservativo)

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico. Si consideri un condensatore a facce piane e parallele (superficie A e distanza tra le armature d), la faccia inferiore (a

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

23.2 Il campo elettrico

23.2 Il campo elettrico N.Giglietto A.A. 2005/06-23.3-Linee di forza del campo elettrico - 1 Cap 23- Campi Se mettiamo una carica in una regione dove c è un altra carica essa risentirà della sua presenza manifestando una forza

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

Elettrostatica I. Forza di Coulomb. Principio di Sovrapposizione Lineare. Campo Elettrico. Linee di campo. Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni

Elettrostatica I. Forza di Coulomb. Principio di Sovrapposizione Lineare. Campo Elettrico. Linee di campo. Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni Elettrostatica I Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Elettrico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni Conduttori Energia potenziale elettrostatica Elettricità

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

COME FUNZIONA L ESAME

COME FUNZIONA L ESAME COME UNZIONA L ESAME COME UNZIONA L ESAME n Le prove d esame L Esame di Stato si articola in due prove disciplinari (la prima e la seconda prova scritta) e in due prove di carattere pluridisciplinare (la

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Capacita` di un conduttore isolato

Capacita` di un conduttore isolato Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione

Dettagli

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico di Fabio Maria Antoniali versione del 30 maggio 2016 1 Conduttori elettrici I conduttori sono materiali in cui alcune cariche elementari sono libere

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

Teorema di Gauss per il campo elettrico E Teorema di Gauss per il campo elettrico E Dove vogliamo arrivare? Vogliamo arrivare al teorema di Gauss per il campo elettrico E : Φ E = q ε 0 Che dice fondamentalmente questo: il flusso attraverso una

Dettagli

Appunti di Fisica 2. Tommaso R. Cesari APPUNTI NON UFFICIALI 1. (Fisica 2 - corso di Michela Cavinato)

Appunti di Fisica 2. Tommaso R. Cesari APPUNTI NON UFFICIALI 1. (Fisica 2 - corso di Michela Cavinato) Appunti di Fisica 2 Tommaso R. Cesari APPUNTI NON UFFICIALI 1 (Fisica 2 - corso di Michela Cavinato) 1 Nota del redattore Questi appunti sono stati scritti da me durante il Corso (A.A. 2009-2010). Sono

Dettagli

2 Flusso di un vettore attraverso una superficie

2 Flusso di un vettore attraverso una superficie 1 LA LEGGE DI GAUSS Per la determinazione del campo elettrico bisogna sapere quali sono e dove sono esattamente le sorgenti del campo elettrico. Abbiamo già visto che tali sorgenti sono le cariche elettriche

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + + ESECIZI 2 UN C SFEIC DI AGGI =10 cm è UNIFMEMENTE CAIC CN DENSITA DI CAICA ρ=10 6 C/m 3 IN TUTT IL VLUME, TANNE IN UNA CAVITA INTENA SFEICA DI AGGI r 1 =/2. IL CENT DELLA CAVITA SI TVA A DISTANZA d=r 1

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 1 di 8 Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Esempi di forze conservative Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 IL CAMPO LTTROSTATICO G. Pugliese 1 Concetto di campo F G mm r 2 ur (ntrambi forze centrali) F qq 4πε o r 2 ur L azione che si esercita tra due corpi carichi (o tra due masse) si manifesta direttamente

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 21.10.2015 Equazione di Laplace Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 2015/2016 Energia del campo

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

campo magnetico Introduzione

campo magnetico Introduzione campo magnetico ntroduzione F i s i c a s p e r i m e n t a l e Si era detto: La forza elettrica è descritta dalla legge di Coulomb Tuttavia: La verifica sperimentale era fatta in condizioni statiche La

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Paradosso di Feynman

Paradosso di Feynman Paradosso di Feynman David Marzocca 27 luglio 2007 Paradosso di Feynman [] Immaginiamo di avere una bobina fissata coassialmente ad un disco di materiale isolante. Sul bordo di questo disco, a distanza

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA Problemi di isica lettrostatica La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli