Topografia e Costruzioni Topografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Topografia e Costruzioni Topografia"

Transcript

1 Idee per il tuo futuro Renato Cannarozzo Lanfranco Cucchiarini William Meschieri Vera Zavanella Topografia e Costruzioni Topografia per Geotecnico Sistemi di riferimento, strumenti e misure, operazioni sulle superfici

2 Renato Cannarozzo Lanfranco Cucchiarini William Meschieri Vera Zavanella Topografia e Costruzioni Topografia per Geotecnico Sistemi di riferimento, strumenti e misure, operazioni sulle superfici

3 Copyright 2012 Zanichelli editore S.p.., ologna [5927der] I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense esimili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a ssociazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle pere dell ingegno (IDR) Corso di Porta Romana, n Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Realizzazione editoriale: Redazione: Massimo Evangelisti Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini Progetto grafico, impaginazione, ricerca iconografica, disegni e collaborazione redazionale: Stilgraf, ologna Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., ologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: Rob Wilson/Shutterstock; rtwork Miguel Sal & C., ologna Prima edizione: gennaio 2012 L impegno a mantenere invariato il contenuto di questo volume per un quinquennio (art. 5 legge n. 169/2008) è comunicato nel catalogo Zanichelli, disponibile anche online sul sito ai sensi del DM 41 dell 8 aprile 2009, ll. 1/. File per diversamente abili L editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori ocondisturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzatelepagine di questo libro. Il formato del file permette l ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: lineazeta@zanichelli.it Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicati nel sito Zanichelli editore S.p.. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN IS 9001:2008

4 Indice parti disponibili online MDUL Lo studio delle figure piane ngoli e funzioni 1 goniometriche 1 Definizioni di angolo 2 Misura degli angoli 3 Funzioni goniometriche seno e coseno 4 Funzioni goniometriche tangente e cotangente 5 Valori delle funzioni goniometriche 6 Grafici delle funzioni goniometriche 7 Relazioni tra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo 8 Relazioni tra le funzioni goniometriche di angoli associati 9 Funzioni inverse 10 Risoluzione dei triangoli rettangoli 11 Formule goniometriche 12 Proiezione di un segmento e pendenza di una retta RISSUMEND LRTRI INFRMTIC Ecel Calcolo e rappresentazione grafica delle funzioni seno e coseno UTVLUTZINE Risoluzione dei 2 triangoli e dei poligoni 1 Relazioni tra lati e angoli di un triangolo qualunque (scaleno) 2 Criteri per risolvere i triangoli qualunque 3 rea dei triangoli 4 Cerchi notevoli dei triangoli 5 ltezze, mediane e bisettrici 6 Proprietà geometriche dei poligoni 7 Casi di risoluzione dei quadrilateri 8 Risoluzione dei poligoni 9 rea dei poligoni 10 Problema della distanza inaccessibile RISSUMEND LRTRI INFRMTIC utocd Risoluzione di un triangolo assegnati i tre lati UTVLUTZINE Le coordinate 3 cartesiane e polari 1 La definizione dei punti nel piano 3 2 Trasformazione di coordinate 4 3 ngolo di direzione di un lato 7 4 Coordinate cartesiane parziali e totali 8 5 Distanza tra due punti di coordinate cartesiane note 10 6 Risoluzione dei poligoni assegnati a mezzo delle coordinate cartesiane dei vertici 12 7 Risoluzione di una spezzata piana aperta 15 8 rea dei poligoni con le coordinate cartesiane dei suoi vertici 20 9 Spostamento di un sistema di coordinate cartesiane 22 RISSUMEND 26 LRTRI INFRMTIC Ecel Punto di intersezione di due segmenti 29 UTVLUTZINE 32 MDUL mbito operativo Superfici 1 di riferimento 1 Premessa 41 2 Sistemi di riferimento usati in topografia 44 3 Corrispondenza tra terreno e piano di rappresentazione (carta) 48 4 Ipotesi storiche sulla forma e sulle dimensioni della Terra 50 5 Il campo gravitazionale terrestre 51 6 Il geoide 53 7 L ellissoide di rotazione (biassiale) 56 8 Il campo sferico 63 9 Il campo topografico Conclusioni 70 RISSUMEND 71 LRTRI INFRMTIC PowerPoint TESIN Geoide, coordinate astronomiche e quote 75 UTVLUTZINE 79 III

5 INDICE Richiami di ottica 2 geometrica 1 La riflessione 2 La rifrazione 3 Le lenti sferiche 4 Sistemi di lenti 5 Le aberrazioni RISSUMEND LRTRI INFRMTIC utocd Costruzione dell immagine di un oggetto da una lente convergente UTVLUTZINE Segnali 3 e mire 1 Generalità 83 2 I segnali 84 3 Le mire 89 4 Visibilità delle paline 93 5 Monografie dei segnali 94 RISSUMEND 95 UTVLUTZINE 98 Strumenti e dispositivi 4 semplici 1 Introduzione 2 Il filo a piombo 3 La diottra 4 Gli squadri 5 La livella sferica 6 La livella torica 7 I microscopi di lettura RISSUMEND UTVLUTZINE Il cannocchiale 5 collimatore 1 L apparato collimatore 2 L occhio umano e la visione 3 Il cannocchiale 4 Effetto pratico del cannocchiale 5 biettivi e oculari nei cannocchiali 6 La collimazione assistita da camera digitale RISSUMEND UTVLUTZINE MDUL C Misure con strumenti tradizionali Misura C1 degli angoli 1 La misura degli angoli sulla carta La misura degli angoli sul terreno Evoluzione e classificazione dei teodoliti Le parti e gli assi dei teodoliti ottici Le condizioni di buon funzionamento del teodolite ottico Messa in stazione (setup) del teodolite Letture al cerchio orizzontale Letture al cerchio verticale Esempi di teodoliti ottici 135 RISSUMEND 136 UTVLUTZINE 142 Misura diretta e indiretta C2 delle distanze 1 Misure dirette e indirette Distanza topografica Tecniche di misura delle distanze Misura diretta delle distanze Errori nella misura diretta delle distanze Longimetri a ultrasuoni e laser Misura indiretta delle distanze Metodi per la misura indiretta delle distanze Controllo della misura e tolleranza 163 RISSUMEND 165 LRTRI INFRMTIC PowerPoint TESIN La misura indiretta delle distanze 169 UTVLUTZINE 174 Errori C3 di misura 1 Premessa Classificazione degli errori nelle misure dirette La probabilità La frequenza Caratteristiche degli errori accidentali nelle misure dirette Trattamentostatisticodiunaseriedimisurediretteeomogenee Trattamento statistico di una serie di misure dirette di precisione diversa 191 RISSUMEND 194 LRTRI INFRMTIC Ecel Calcolo dei parametri statistici di una serie di misure dirette della stessa precisione UTVLUTZINE 196 IV

6 INDICE I particolari C4 del territorio 1 Il rilievo dei particolari topografici 2 Il sopralluogo, l eidotipo e i registri 3 Relazione tra scala e numero dei particolari da rilevare 4 Rilievo dei particolari topografici per allineamenti 5 Rilievo dei particolari topografici per irradiamento 6 Riflessioni finali RISSUMEND UTVLUTZINE MDUL D Misure con strumenti elettronici Stazione D1 totale 1 L evoluzione recente dei teodoliti Le parti di una stazione totale La stazione totale motorizzata ssi e condizioni della stazione totale Compensatore monoassiale o biassiale La misura elettronica degli angoli La misura elettronica delle distanze: premesse La misura elettronica delle distanze: i princìpi Tecnologie dedicate alla misura senza prisma La valutazione dei distanziometri EDM I prismi riflettori Correzione atmosferica Sistemi integrati Caratteristiche costruttive di alcune stazioni totali 245 RISSUMEND 248 UTVLUTZINE 255 Misure con la stazione D2 totale 1 Messa in stazione dello strumento (setting up) Misura degli angoli orizzontali Misura degli angoli zenitali Misura delle distanze Registrazione e trasferimento delle misure Elaborazione delle misure (software applicativo) Stazione e segnale fuori centro 277 RISSUMEND 280 LRTRI INFRMTIC Ecel Calcolo dell angolo compreso tra due direzioni assegnate con stazione fuori centro 283 UTVLUTZINE 286 Misura D3 dei dislivelli 1 Le grandezze altimetriche Influenza della rifrazione atmosferica e della sfericità terrestre Classificazione delle livellazioni Livellazioni a visuale inclinata Livellazioni geometriche (a visuale orizzontale) Problemi altimetrici I livelli Livelli tradizionali con vite di elevazione utolivelli Livelli digitali Livelli laser Precisione dei livelli Caratteristiche costruttive dei livelli moderni 324 RISSUMEND 326 UTVLUTZINE 329 MDUL E Il rilievo tradizionale Inquadramento E1 generale INTRDUZINE 1 Impostazione generale del rilievo topografico 2 Precisione delle reti di inquadramento LE TRINGLZINI 3 Principi generali 4 La triangolazione geodetica dell IGM LE INTERSEZINI 5 Classificazione delle intersezioni 6 Intersezioni dirette 7 Il problema di Snellius-Pothenot (intersezione inversa) 8 Problema di Hansen (doppia intersezione inversa) 9 La stazione libera (intersezione inversa con distanze) 10 Livellazione fondamentale dell IGM RISSUMEND LRTRI INFRMTIC utocd Sviluppo del problema di Snellius-Pothenot UTVLUTZINE Inquadramento E2 con le poligonali 1 La struttura delle poligonali La classificazione delle poligonali Lo schema geometrico delle poligonali 337 V

7 INDICE 4 La misura diretta degli azimut Propagazione degli errori nelle poligonali Poligonali chiuse Caso particolare di poligonale chiusa Poligonali aperte con estremi vincolati Caso particolare di poligonale aperta Il rilievo altimetrico delle poligonali 364 RISSUMEND 367 UTVLUTZINE 371 Rilievo dei particolari E3 topografici 1 Criteri organizzativi del rilievo dei particolari Il rilievo completo dei particolari: la celerimensura La teoria della celerimensura rganizzazione del rilievo dei particolari Rilievo dei particolari altimetrici Rilievo altimetrico lungo una linea Rilievo altimetrico di una fascia di terreno 399 RISSUMEND 402 LRTRI INFRMTIC Ecel Calcolo della posizione dei particolari topografici con un rilievo celerimetrico 406 UTVLUTZINE 410 MDUL F Il rilievo con le nuove tecnologie Posizionamento F1 satellitare GPS 1 Sistemi di posizionamento satellitare GNSS La struttura del sistema GPS Principio di funzionamento in sintesi Il segnale dei satelliti nel sistema GPS Classificazione dei metodi di impiego del sistema GPS Errori di posizionamento nel sistema GPS Configurazione geometrica dei satelliti Il posizionamento assoluto: misure di codice La misura di fase Il posizionamento differenziale di fase Il sistema di riferimento geocentrico WGS Utilizzo topografico del sistema GPS 13 Tecniche di rilievo statiche 14 Tecniche di rilievo cinematiche 15 Pianificazione della campagna di misura 16 I ricevitori GPS 445 RISSUMEND 448 LRTRI INFRMTIC PowerPoint TESIN Il sistema di posizionamento GPS UTVLUTZINE 452 Rilievo 3D F2 con i laser scanner 1 Descrizione del sistema laser scanner I componenti del sistema e il principio di funzionamento La misura della distanza e il posizionamento dei punti Laser scanner aereo (piattaforma mobile) Laser scanner terrestre Elaborazione delle misure Strumenti laser scanner 468 RISSUMEND 470 UTVLUTZINE 474 MDUL G Cartografia Regole convenzionali G1 di rappresentazione del territorio 1 La teoria delle proiezioni quotate 2 Rappresentazione completa del terreno con piani quotati 3 Rappresentazione completa del terreno con curve di livello 4 Ricerca della retta di massima pendenza di un piano 5 Problemi sui piani quotati e a curve di livello RISSUMEND LRTRI INFRMTIC utocd Profilo del terreno secondo una direzione assegnata su un piano a curve di livello UTVLUTZINE La cartografia G2 nazionale 1 La scala della carta La classificazione e la struttura delle carte Moduli di deformazione Le proiezioni cartografiche Proiezioni per sviluppo cilindriche Proiezioni della cartografia nazionale Sistema internazionale UTM I reticolati cartografici La cartografia nazionale dell IGM La cartografia regionale CTR 508 RISSUMEND 512 UTVLUTZINE 519 VI

8 MDUL Lo studio delle figure piane UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometriche UNITÀ 2 Risoluzione dei triangoli e dei poligoni UNITÀ 3 Le coordinate cartesiane e polari Il contenuto di questo primo segmento del corso ha un carattere essenzialmente preliminare e propedeutico per tutto il percorso formativo previsto per la nostra disciplina. Si tratta in effetti di introdurre, talvolta di riaffermare e rafforzare, i principi matematici legati alle tecniche di sviluppo e risoluzione delle figure piane a contorno poligonale, con particolare riguardo ai triangoli e ai quadrilateri. Naturalmente questo studio richiede la conoscenza e la comprensione delle funzioni goniometriche e delle loro proprietà che, pertanto, verranno proposte nelle prime unità del modulo. Un ulteriore argomento essenziale di questa parte introduttiva riguarda le tecniche di impiego delle coordinate cartesiane e polari per definire i punti sul piano. Queste dovranno diventare familiari allo studente ed essere usate con sicurezza. Il modulo è strutturato in tre unità didattiche dedicate alla goniometria, alla trigonometria e all uso delle coordinate. L impostazione adotta un taglio di carattere tipicamente tecnico-applicativo, senza entrare nel merito delle implicazioni formative degli argomenti trattati, che risultano invece connesse al programma di Matematica.

9 UNITÀ 3 Le coordinate cartesiane e polari TERI 1 La definizione dei punti nel piano 2 Trasformazione di coordinate 3 ngolo di direzione di un lato 4 Coordinate cartesiane parziali e totali 5 Distanza tra due punti di coordinate cartesiane note 6 Risoluzione dei poligoni assegnati a mezzo delle coordinate cartesiane dei vertici 7 Risoluzione di una spezzata piana aperta 8 rea dei poligoni con le coordinate cartesiane dei suoi vertici 9 Spostamento di un sistema di coordinate cartesiane RISSUMEND LRTRI INFRMTIC Ecel Punto di intersezione di due segmenti UTVLUTZINE Uno degli scopi fondamentali del rilievo topografico è la determinazione, chiara e inequivocabile, di punti appartenenti alla superficie terrestre. vviamente la definizione di questi punti non può essere descrittiva, ma solo rigorosamente quantitativa, ossia numerica, nell ambito di un sistema di riferimento cartesiano o polare adeguatamente definito.

10 UNITÀ 3 LE CRDINTE CRTESINE E PLRI 1. La definizione dei punti nel piano Nella nostra disciplina è necessario fare riferimento sistematicamente a punti che appartengono alla superficie fisica terrestre. In effetti, come vedremo, la finalità essenziale del rilievo topografico è proprio la determinazione della posizione di punti appartenenti alla superficie terrestre e la loro successiva rappresentazione numerica e grafica. È dunque molto importante adottare una metodologia utilizzabile per definire in modo sicuro e inequivocabile questi punti (che per il momento pensiamo appartenenti a un piano) e le loro posizioni. FQ I punti nel piano sono riferiti a un sistema di assi detto «cartesiano». Perché? Perché questa tecnica fu introdotta dal matematico francese R. Descartes, detto Cartesio. Il sistema di riferimento cartesiano La tecnica più utilizzata per definire la posizione dei punti deriva dall adozione di un sistema di riferimento cartesiano che, in maniera semplice, efficace e inequivocabile, consente di determinare la posizione di diversi punti nel piano (sistema bidimensionale) o nello spazio (sistema tridimensionale). Questa tecnica è dovuta al filosofo e matematico francese René Descartes ( ), noto come Cartesio. I sistemi di riferimento cartesiani sono caratterizzati da un origine e da due assi, convenzionalmente indicati in matematica con le lettere e (rispettivamente asse delle ascisse e asse delle ordinate) che si intersecano in. Quando questi due assi formano un angolo retto (decisamente il caso più frequente) si parla di sistema cartesiano ortogonale; quando, invece, i due assi formano un angolo acuto, si parla di sistema cartesiano obliquo. dottando un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, la posizione di un generico punto P, appartenente al piano, viene definita dalle due distanze P e P che lo separano dagli assi cartesiani. Queste due distanze sono parametri omogenei legati biunivocamente al punto P e vengono denominati coordinate cartesiane di P ( FIGUR 1). I sistemi di riferimento cartesiani sono utilizzati sia in ambito teorico, sia nelle discipline di carattere tecnico-operativo come la topografia, e sono già stati introdotti nello studio di materie quali la matematica e la fisica; pertanto non ci soffermeremo ad analizzarne le caratteristiche. Il sistema di riferimento polare In topografia viene impiegato, con grande frequenza, anche un altro tipo di sistema di riferimento, denominato sistema di riferimento polare. Con esso si raggiun- P P (,+) (+,+) P (, ) (+, ) FIGUR 1 La definizione della posizione del punto P per mezzo di un sistema cartesiano ortogonale. 3

11 MDUL L STUDI DELLE FIGURE PINE FIGUR 2 La definizione della posizione del punto P per mezzo di un sistema polare. N + (P ) P ϑ P P ge la medesima finalità, cioè quella di definire la posizione di un punto nel piano (o nello spazio). In questo caso, però, i parametri che definiscono la posizione del punto sono una distanza e un angolo: elementi, dunque, non omogenei.un sistema di riferimento polare (piano) è caratterizzato da: un punto, che ne costituisce l origine ed è denominato polo; una semiretta orientata N, detta asse polare; un senso positivo di rotazione, che convenzionalmente è destrogiro o orario ( FIGUR 2). Le coordinate polari di un generico punto P sono costituite, come già anticipato, da una distanza e da un angolo. La distanza è quella P compresa tra il punto P eilpolo del sistema; essa è sempre positiva e viene denominata modulo. L angolo è quello N P che si ottiene facendo ruotare in senso orario l asse polare fino a sovrapporlo al segmento che unisce il punto P con il polo. Esso si chiama azimut, oangolo di direzione, e si indica con i simboli j P oppure (P). FQ Che cosa serve per definire un sistema di riferimento polare? Una semiretta, detta asse polare, un punto adottato come origine, detto polo, e un senso convenzionale positivo per gli angoli orientati. FQ Quali sono le coordinate polari di un punto? La distanza, o modulo, tra il punto e l origine del sistema polare, e l angolo orientato compreso tra l asse polare e la semiretta che esce dall origine e passa per il punto considerato. La distanza è sempre compresa tra zero e infinito, l azimut tra 0 c e 400 c. Per P 0 si definisce il polo ; per (P) 0 c si hanno tutti i punti appartenenti all asse polare. I punti che hanno la stessa distanza giacciono su una circonferenza di centro ; i punti che hanno lo stesso azimut stanno su una semiretta uscente da. 2. Trasformazione di coordinate In topografia è ricorrente la necessità di passare dalle coordinate di un dato punto, espresse rispetto a un sistema polare, alle coordinate dello stesso punto riferite a un sistema cartesiano, e viceversa. Trasformazione di coordinate da polari a cartesiane Il passaggio dalle coordinate polari di un punto a quelle cartesiane corrispondenti è sempre possibile in qualunque situazione, perché in entrambi i sistemi la corrispondenza tra punti e rispettive coordinate è biunivoca. Tuttavia nella nostra trattazione, per semplicità e per opportunità, imporremo le seguenti semplificazioni: le origini dei due sistemi devono coincidere; l asse polare deve coincidere con l asse delle ordinate del sistema cartesiano ( FIGUR 3a). 4

12 UNITÀ 3 LE CRDINTE CRTESINE E PLRI a) = N b) D D ( ) = N H P P (+) P (P ) P P D (+) (D ) () (+) ( ) P C ( ) (C ) ( ) C C ( ) (+) FIGUR 3 Trasformazione di coordinate da polari a cartesiane di un punto nel primo quadrante (a) e nei restanti (b). Così semplificato, il problema può essere sintetizzato nel modo seguente: Dati Incognite azimut (P); distanza P ( P ; P ) asta ora osservare che, nel triangolo rettangolo PH di FIGUR 3a, i cateti PH e H rappresentano le coordinate cartesiane P e P del punto P, quindi, risolvendo lo stesso triangolo, si ha immediatamente: P P $ sen (P) P P $ cos (P) (1) È facile constatare che queste formule valgono perfettamente anche quando il punto P si trova negli altri quadranti. Evidentemente le coordinate cartesiane di un generico punto saranno positive o negative, in funzione del segno che assumeranno le funzioni seno e coseno dell azimut del punto, dato che la distanza è sempre positiva ( FIGUR 3b). Trasformazione di coordinate da cartesiane a polari Costituisce il problema inverso del precedente: determinare le coordinate polari di un punto quando sono note le corrispondenti coordinate cartesiane dello stesso punto. Il problema può essere così sintetizzato: Dati Incognite ( P ; P ) azimut (P); distanza P Considerando il triangolo rettangolo PH di FIGUR 4a, si può constatare che i due cateti HP e H rappresentano, rispettivamente, l ascissa el ordinata di P. Conoscendo i due cateti possiamo calcolare l angolo HP, cioè l azimut (P), el ipotenusa, cioè la distanza P, che costituiscono le coordinate polari cercate. FQ L azimut di un punto può avere valori illimitati? No, l azimut di un punto è sempre compreso tra 0c e360c. FQ Il modulo di un punto può essere negativo? No, il modulo di un punto è la distanza tra lo stesso punto e l origine, cioè il polo, del sistema polare; esso, pertanto, può avere valori illimitati, ma solo positivi. 5

13 MDUL L STUDI DELLE FIGURE PINE FIGUR 4 Trasformazione di coordinate da cartesiane a polari. Il punto P appartiene: a) al I quadrante; b) al II quadrante. a) = N b) = N H P (+) P P (+) (P ) P (P ) P ( ) λ P H P (+) P Risolvendo il triangolo retto PH si ha: HP HP H tg ( P) e P H sen ( P) cos ( P) Ricordando che HP P e H P le formule che permettono il passaggio dalle coordinate cartesiane a quelle polari, sono in definitiva le seguenti: P P P ( P) arctg e P (2) P sen ( P) cos ( P) Tali formule sono valide in qualunque situazione; tuttavia, qualora il punto P non appartenga al primo quadrante, occorrerà riflettere sul fatto che nella prima di esse compare la funzione inversa arctg. Come già osservato nell unità 1, non vi è corrispondenza biunivoca tra angoli e funzioni goniometriche. Pertanto il calcolo delle funzioni inverse con la calcolatrice fornirà sempre e comunque valori compresi in determinati intervalli (per la funzione inversa arcotangente: 100 c, 100 c ). ccorrerà allora procedere a ulteriori valutazioni che consentano di individuare il vero valore dell azimut cercato. llo scopo, la ricerca dell azimut (P) viene sviluppata in due fasi. Nella prima fase si applica la prima delle (2) considerando i valori assoluti delle coordinate cartesiane di P, individuando in tal modo l angolo acuto (0 c -100 c ) provvisorio m: FQ Il calcolo dell azimut (P) di un punto P, partendo dalle sue coordinate cartesiane, richiede qualche attenzione? Sì, in effetti questo calcolo ricorre alla funzione inversa arcotangente, la quale fornisce uno solo dei quattro possibili valori. Pertanto il valore definitivo sarà ottenuto valutando i segni della coppia di coordinate di P. P m arctg (3) Tale valore corrisponderà all azimut (P) definitivo solo nel caso che il punto P si trovi nel I quadrante. In seguito si definirà il vero valore dell azimut (P) valutando il quadrante di appartenenza di P attraverso i segni delle sue coordinate cartesiane P e P. Se il punto P si trova nel II quadrante, quindi con P positiva e P negativa, la formula (3) fa determinare l angolo acuto del triangolo PH indicato con m in FIGUR 4b. In questo caso l azimut (P) cercato si trova sottraendo m da 200 c : P (P) 200 c m 6

14 UNITÀ 3 LE CRDINTE CRTESINE E PLRI a) = N b) = N FIGUR 5 Trasformazione di coordinate da cartesiane a polari. Il punto P appartiene: a) al III quadrante; b) al IV quadrante. P P ( ) H (P ) P λ P (+) P P P ( ) λ P ( ) H (P ) Se il punto P si trova nel III quadrante, quindi con P e P entrambe negative, la formula (3) fa determinare l angolo acuto del triangolo HP indicato con m in FIGUR 5a. In questo caso l azimut (P) cercato si trova sommando m a 200 c : (P) 200 c m Infine, se il punto P si trova nel IV quadrante, quindi con P negativa e P positiva, la formula (3) fornisce il valore dell angolo acuto del triangolo PH indicato con m in FIGUR 5b. In questo caso l azimut (P) cercato si trova sottraendo m da 400 c : (P) 400 c m Possiamo sintetizzare le precedenti valutazioni necessarie a una corretta individuazione dell azimut (P) con la seguente tabella orientativa: Quadrante P P Valore dell azimut (P) I (P) m II (P) 200 c m III (P) 200 c m IV (P) 400 c m 3. ngolo di direzione di un lato Consideriamo i due punti e definiti a mezzo delle rispettive coordinate cartesiane: rimane così definito il segmento che li unisce. Si definisce angolo di direzione (o azimut) del lato l azimut del punto rispetto a un sistema polare con polo in e asse polare parallelo all asse coordinato ; per indicarlo useremo la notazione ()oj ( FIGUR 6a). nalogamente, l angolo di direzione (o azimut) del lato sarà l azimut del punto rispetto a un sistema polare con polo in e asse polare parallelo all asse coordinato ; per indicarlo useremo la notazione ()oj ( FIGUR 6b). FQ Che cosa si intende per azimut di un lato? È l azimut del secondo estremo del lato rispetto a un sistema polare che ha origine sul primo estremo dello stesso lato. 7

15 MDUL L STUDI DELLE FIGURE PINE FIGUR 6 ngolo di direzione (o azimut) di un lato. a) b) N N N ( ) ( ) ( ) () FQ Quale proprietà posseggono gli azimut reciproci di uno stesso lato? La loro differenza è uguale a un angolo piatto. Gli azimut ()e (), riferiti allo stesso lato, ma con estremi invertiti, si chiamano azimut reciproci; essi, come vedremo, sono calcolabili utilizzando le coordinate cartesiane degli estremi e. Tuttavia, fin da ora, e osservando la FIGUR 6b, possiamo affermare che due azimut reciproci differiscono tra loro sempre di 200 c ; quindi valgono le seguenti relazioni: () () 200 c oppure () () 200 c Se l azimut dato è minore di 200 c, si trova il suo reciproco aggiungendo 200 c ;se invece quello dato è maggiore di 200 c, allora si trova il reciproco togliendo 200 c. 4. Coordinate cartesiane parziali e totali Consideriamo un sistema di riferimento cartesiano di assi, e origine, che chiameremo sistema principale.sia un punto definito dalle sue coordinate cartesiane e ( FIGUR 7). y M ( ) (y ) FIGUR 7 Coordinate cartesiane totali, e coordinate parziali ( ), (y ) del punto. 8

16 UNITÀ 3 LE CRDINTE CRTESINE E PLRI ssumiamo poi un altro sistema di riferimento con origine in e assi coordinati paralleli a quelli del sistema principale; chiameremo tale sistema di riferimento sistema secondario e indicheremo i suoi assi con le lettere minuscole, y. Un generico punto potrà essere riferito tanto al sistema principale, quanto a quello secondario. Le coordinate di rispetto al sistema principale si indicano con le lettere maiuscole, e si chiamano coordinate totali. Le coordinate di rispetto al sistema secondario con origine in si rappresentano con i simboli ( ) e(y ), che si leggono rispettivamente «ascissa di rispetto ad» e «ordinata di rispetto ad»; esse vengono denominate coordinate parziali. Tra le coordinate totali dei punti e e quelle parziali di rispetto ad si possono scrivere le seguenti relazioni: FQ Nella pratica ci si riferisce a un solo sistema principale e a un solo sistema secondario? No, in generale il sistema principale è unico, mentre i sistemi secondari possono essere anche numerosi. ( ) (y ) e anche ( ) (y ) (4) Tali relazioni sono del tutto ovvie osservando la FIGUR 7. Va tuttavia rilevato che tutti gli elementi che in esse compaiono sono numeri relativi, quindi occorrerà tenere ben conto dei rispettivi segni; in effetti le somme in esse contenute sono da intendere in senso algebrico. Se poi immaginiamo di assumere anche un sistema di riferimento polare con polo in e asse polare coincidente con y, e quindi parallelo a, allora l azimut () e la distanza sono le coordinate polari di rispetto a questo sistema. sservando la FIGUR 8, è chiaro che vi è relazione tra le coordinate parziali di rispetto ad elecoordinate polari dello stesso rispetto al sistema polare con polo in prima descritto. In effetti, considerando il triangolo rettangolo M, ci si rende immediatamente conto che le coordinate cartesiane parziali di rispetto ad ne costituiscono i cateti, mentre le due coordinate polari ()e rappresentano rispettivamente un angolo el ipotenusa; quindi si ha: M ( ) (y ) () FIGUR 8 Coordinate cartesiane parziali di rispetto ad e coordinate polari di rispetto al polo. 9

17 MDUL L STUDI DELLE FIGURE PINE FQ Come si possono ottenere le coordinate cartesiane e di un generico punto? Si possono ottenere partendo dalle coordinate di un punto noto ( ; ) a cui occorre sommare il prodotto della distanza tra i due punti rispettivamente con il seno e con il coseno dell azimut () del lato congiungente gli stessi punti e. ( ) $ sen () (y ) $ cos () Combinando queste espressioni con le (4), risulta: $ sen () $ cos () Queste espressioni sono valide in qualsiasi situazione, anche se per semplicità sono state ricavate con e entrambi appartenenti al I quadrante. ccorrerà, tuttavia, tenere sempre conto dei segni che caratterizzano le coordinate di edi quelli che presentano le funzioni trigonometriche seno e coseno. (5) 5. Distanza tra due punti di coordinate cartesiane note Consideriamo due punti e di coordinate cartesiane ; e ; note, rispetto a un sistema di riferimento principale con origine in ( FIGUR 9). La matematica ci fornisce immediatamente lo strumento per calcolare la distanza tra e, a mezzo della seguente nota espressione (teorema di Pitagora): 2 2 = ( - ) + ( - ) Noi, tuttavia, non utilizzeremo questa espressione e daremo al problema un impostazione trigonometrica, importantissima in topografia. Si noti che quando sono calcolate le coordinate polari di uno dei due punti rispetto a un sistema polare con polo coincidente con l altro punto, rimane determinata anche la distanza cercata (il modulo), che rappresenta, appunto, una delle due coordinate polari. sservando la FIGUR 9,oppure utilizzando direttamente le (4),possiamo scrivere: ( ) (y ) M ( ) () ( ) ( ) K FIGUR 9 Coordinate polari di uno dei due punti e rispetto a un sistema polare con polo nell altro punto. 10

18 UNITÀ 3 LE CRDINTE CRTESINE E PLRI Esse ci dicono che la differenza delle coordinate totali di edi rappresentano le coordinate parziali di rispetto ad ; geometricamente, inoltre, rappresentano i due cateti del triangolo rettangolo M, risolvendo il quale si ha: ( ) = arctg - - Noto l azimut () si calcola, dal medesimo triangolo rettangolo M, la distanza cercata con una delle due seguenti espressioni: - - = = sen ( ) cos ( ) (6) (7) FQ In topografia è usuale il calcolo della distanza tra due punti di coordinate cartesiane note? Sì, molto, e nel nostro ambito è conveniente considerare tale distanza come il modulo (coordinata polare) del secondo punto rispetto al sistema polare con origine nel primo punto. ccorre tuttavia sottolineare che la (6) non definisce univocamente l azimut (). Se si calcola tale espressione, la calcolatrice fornirà un valore che può essere positivo o negativo, ma sempre minore dell angolo retto; tuttavia sappiamo che l azimut () può assumere tutti i valori da zero a 400 c. nalogamente a quanto già visto nel paragrafo 2 di questa unità, occorrerà allora procedere a ulteriori valutazioni che consentano di individuare il valore definitivo dell azimut cercato. llo scopo, la ricerca dell azimut () viene sviluppata in due fasi; nella prima si applica la (6) considerando i valori assoluti delle differenze ( )e ( ), individuando in tal modo l angolo acuto provvisorio m: ; - ; m = arctg ; - ; (8) Tale valore corrisponderà all azimut () solo nel caso in cui le coordinate di siano entrambe maggiori di quelle di, che equivale ad affermare che si trova nel I quadrante degli assi secondari con origine in. Successivamente si definirà il vero valore dell azimut () valutando i segni delle due differenze ( )e ( ). Se, per esempio, il punto si trova nel II quadrante rispetto al sistema secondario con origine in ( FIGUR 10), la differenza ( ) è positiva, mentre ( ) è negativa; l angolo fornito dalla (6) sarà allora l angolo acuto del ( ) ( ) ( ) λ M ( ) (+) FIGUR 10 Il punto si trova nel II quadrante del sistema secondario y con origine in. L azimut () è supplementare dell angolo m del triangolo M. 11

19 MDUL L STUDI DELLE FIGURE PINE triangolo rettangolo M indicato con m. Il vero valore dell azimut () verrà quindi fornito dalla seguente relazione: () 200 c m Lasciando al lettore l esame degli altri casi, sintetizziamo le varie situazioni con la seguente tabella orientativa per il calcolo dell azimut (): Valore dell azimut () () m () 200 c m () 200 c m () 400 c m Il problema potrebbe anche venire risolto in modo del tutto analogo considerando le coordinate parziali di rispetto a, cioè rispetto a un sistema di riferimento secondario con origine in e assi paralleli a quelli principali ( FIGUR 9). In tal caso si avrebbe: ( ) (y ) Quindi, risolvendo il triangolo rettangolo K e facendo le opportune valutazioni sull azimut (), risulta: ( ) = arctg = = sen ( ) cos ( ) 6. Risoluzione dei poligoni assegnati a mezzo delle coordinate cartesiane dei vertici La risoluzione delle figure piane, quando siano assegnate le coordinate cartesiane dei vertici che ne definiscono i contorni, è un problema assai frequente in topografia e di semplicissima soluzione. asta considerare via via, ciascuna coppia di vertici consecutivi; i segmenti che li uniscono rappresentano i lati della figura piana. Di questi si calcoleranno i rispettivi azimut e le rispettive distanze sulla base di quanto esposto nel paragrafo precedente. In seguito si otterranno gli angoli interni della figura piana, facendo la differenza tra gli azimut di due lati consecutivi. Consideriamo, per esempio, il triangolo C rappresentato in FIGUR 11; il problema viene così sintetizzato: Dati Incognite ( ; )( ; )( C ; C ), C, C, a, b, c 12

20 UNITÀ 3 LE CRDINTE CRTESINE E PLRI Cominciamo con l assumere un sistema di riferimento cartesiano secondario con origine nel primo vertice ; assumiamo, inoltre, un sistema polare con polo sempre in e asse polare N coincidente con l asse y. Sulla falsariga di quanto detto in precedenza, potremo calcolare le distanze e C, gli azimut ()e(c), oltre agli azimut reciproci ()e(c). pplicando le espressioni (6) e (7), e le successive valutazioni, si ha: - c ( ) = arctg ( ) = ( ) ( C) = arctg ( C) = ( C) C c C - - = = sen ( ) cos ( ) C - C - C = = sen ( C) cos ( C) Spostando il sistema di riferimento secondario in, si avrà in modo analogo: FQ Qual è il modo più conveniente per calcolare gli angoli interni di un triangolo di cui sono note le coordinate cartesiane dei vertici? Facendo, in ciascun vertice, la differenza tra gli azimut dei due lati che vi concorrono. - ( C) = arctg ( C) = ( C) C c C C- C- C = = sen ( C) cos ( C) sservando la FIGUR 11, si vede che gli angoli interni del triangolo possono essere ricavati facilmente per differenza di azimut nel seguente modo: a () (C) b (C) () c (C) (C) Per controllo si avrà: a b c 200 c () (C) c α b () (C) β a γ C (C) (C ) FIGUR 11 Risoluzione di un triangolo qualunque C utilizzando le coordinate cartesiane dei suoi vertici. 13

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AREA CAT Programma di TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA Classe 3 C.A.T. COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico 0 / 03 Docente TINELLI PASQUALE VENTURA ANGELO CRISAFI

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TOPOGRAFIA DOCENTE: GARAVANI MARINA CLASSE IV A CAT Il docente di Topografia concorre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LEZIONI DI TOPOGRAFIA

LEZIONI DI TOPOGRAFIA Prof. Ing. Paolo Saija LEZIONI DI TOPOGRAFIA (Appunti per l esame di abilitazione alla professione di Geometra) Anno 2006 II a Edizione 1 SOMMARIO LA TOPOGRAFIA Grandezze geometriche e unità di misura

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l. Geoute Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX GUIDO VERONESI S.r.l. Via Caselle, 46 40068 San Lazzaro di S. (BOLOGNA) +39 (051) 454733-453229 Fax +39 (051) 453181 Web site: www.veronesi.org

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli