ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi"

Transcript

1 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Centro Ricerche MAPEI SPORT -

2 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Centro Ricerche MAPEI SPORT -

3 W tot t= W rr + W air + W h W tot t= potenza meccanica totale W rr = attriti di rotolamento W air = W resistenza aerodinamica W h = potenza antigravitaria

4 Potenza vs. velocità Sogg.: kg cm W rolling resistance watt velocità [km/h]

5 Potenza vs. velocità Sogg.: kg cm W aerodinamica watt velocità [km/h]

6

7 wa att Potenza vs. velocità Sogg.: kg cm W rolling resistance W aerodinamica Wtotale velocità [km/h]

8 Potenza vs. velocità Sogg.: kg cm watt W a 10 C "W a 30 C" velocità [km/h]

9 Potenza vs. velocità Sogg.: kg cm W a livello del mare "W a 2300 m s.l.m." wat tt velocità [km/h]

10 Potenza vs. velocità Sogg.: kg cm W impugnatura alta W impugnatura bassa watt t velocità [km/h]

11 watt Potenza vs. velocità Strada vs. MTB W rr strada W aero strada W tot strada W aero MTB WrrMTB W tot MTB velocità [km/h]

12 Potenza in salita (6%) vs. pianura W rr W aero W tot pianura W tot salita W antogravitario watt velocità [km/h]

13 9^ tappa Km 184,5 Dislivello 3590 m FC / bpm Pote nz a [wa tt] Altitu din e [m ] Cadenza [rpm] Vittoria di B. Cooke allo sprint in 5h06 33 (40,03 km/ora) 3^ tappa Km 167,5 Dislivello 1080 m FC / bpm Potenza [watt] Tem po Altitudine [m ] Cadenza [rpm] Vittoria i di A. Petacchi allo sprint in 3h27 93 (48,44 km/ora) 9^ tappa Km 184,5 Dislivello 3590 m FC / bpm Potenza [watt] Tem p o Altitu din e [m ] Cadenza [rpm] Km 184,5 Vittoria di A. Vinokurov in 5h02 02 (36,66 km/ora) Tem po

14 9^ tappa Km 184,5 Dislivello 3590 m minuti Distribuzione potenze 2^ tappa Scal PassVel Pass media 50 Vittoria di B. Cooke allo sprint in 5h06 33 (40,03 km/ora) Altro range di potenza 3^ tappa Km 167,5 Dislivello 1080 m minuti Distribuzione potenze 3^ tappa Scal PassVel Pass media Vittoria di A. Petacchi allo sprint in 3h27 93 (48,4 km/ora) Altro range di potenza 9^ tappa Km 184,5 Dislivello 3590 m Distribuzione potenze 9^ tappa Scal PassVel Pass media minuti 50 Km 184,5 Vittoria di A. Vinokurov in 5h02 02 (36,66 km/ora) Altro range di potenza

15 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

16 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

17 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

18 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Centro Ricerche MAPEI SPORT -

19 Scelta mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi di all. Metodologia di allenamento Gestione carico di lavoro Criteri di pianificazione

20 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Centro Ricerche MAPEI SPORT -

21 Watt La relazione potenza-tempo di esaurimento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

22 Watt La relazione potenza-tempo di esaurimento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

23 Watt La relazione potenza-tempo di esaurimento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

24 Watt La relazione potenza-tempo di esaurimento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

25 Watt La relazione potenza-tempo di esaurimento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

26 Watt La relazione potenza-tempo di esaurimento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

27 La relazione potenza-tempo di esaurimento Aerobic power output vs. distance A lvarez-ramirez model, 2002 %MAP distanza Centro Ricerche MAPEI SPORT -

28 Watt La relazione potenza-tempo di esaurimento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

29 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec Power vs. time to exhaustion 8 Power (W kg- 1 ) 7 6 Amatorial low lev. Amatorial av. lev. 5 Pro Flat specialist 4 Pro Climber/Overall Class. 3 mountain biker 2 Simoni - Zoncolan 02 1 Garzelli - Zoncolan Time to exhaustion (min) info@mapeisport.it

30 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec watt VO 2 max (Péronnet and Thibault. J Appl Physiol 1989) 0 I I I I I I I I I I I I I I I I I I minutes info@mapeisport.it

31 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec watt VO 2 max ~ 6-8% ~ 6-8% 30 (Péronnet and Thibault. J Appl Physiol 1989) 0 I I I I I I I I I I I I I I I I I I minutes info@mapeisport.it

32 Watt I mezzi di allenamento 20 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

33 Watt SOGLIA MEDIO LUNGO LENTO I mezzi di allenamento SOGLIA MEDIO LUNGO LENTO F.C. RPE % MAX , ,5 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

34 Watt SOGLIA pianura/salita/dietro motori I mezzi di allenamento MEDIO pianura/salita reg./dietro motori/sfr LUNGO pianura/(salita)/dietro motori LENTO pianura/dietro motori di recupero SOGLIA MEDIO LUNGO LENTO F.C. RPE % MAX , ,5 0 (A.Sassi e Coll., 2003) I I I I I I I I I I I I I I I I I I 0 7, minuti 120 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

35 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec watt PPO 330 AnTh (0.93 HR max ) Medio (W = 0.87 AnTh; ~0.87 HR max ) Lungo (W = 0.75 AnTh; ~0.80 HR max ) Lento. VFFA max 0 I I I I I I I I I I I I I I I I I I minutes info@mapeisport.it

36 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Centro Ricerche MAPEI SPORT -

37 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec Pedaling cadence vs. Road slope Pedaling caden nce (rpm) Road slope (%) info@mapeisport.it

38 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec ce (rpm) edaling caden P 120 Pedaling cadence vs. Road slope y = 1.636x R² = Road slope (%)) Crank Inertial Loa ad (kg m 2) Crank Inertial Load vs. Speed y = 11.17x R² = Speed (m sec 1 ) Crank Inert tial Load (kg m 2 ) Crank Inertial Load vs. speed Speed 5.0 (m sec ) 15.0 CIL actual CIL Eq.(11) CIL 90rpm CIL 70rpm Peak pedal force (N) 600 Peak pedal force vs. Road slope Actual peak force Peak 90 rpm Road Slope (% RS ) info@mapeisport.it

39 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec Road Slope and air conditions Cyclist and bike features and positioning Cyclist s power outpur rate Riding speed Crank inertial load Gear ratio to meet crank inertial load Pedalling cadence info@mapeisport.it

40 Preparing an Athlete for Grand Tours Adelaide, 12 th 13 th Dec Pedaling dli cadence vs. Speed Pedaling cadence e (rpm) Speed (m sec 1 ) info@mapeisport.it

41 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Fine modulo 1/4 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

42 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

43 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

44

45 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (2/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Centro Ricerche MAPEI SPORT -

46 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

47 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

48 La forza aerobica Forza utilizzata nello sforzo aerobico di lunga durata (ore) in bicicletta: fattori limitanti Contrazioni muscolari > 20% 1RM causa gravi disturbi al flusso ematico nei muscoli (Edwards, 1972) La pompa muscolare (vecchio concetto), dovuta a contrazioni muscolari attive ritmiche, sostiene l aumento laumento del flusso del sangue durante l esercizio esercizio. (Laughlin e Schrage, 1999) Centro Ricerche MAPEI SPORT -

49 Hemodynamics vs. rpm Emodinamica vs. rpm VO2 Q(l/ (l/min) a-vo2 diff. % diffe re nce (Elaborated from data of Gotshall et al., 1996) 0 0, , , ,5 rpm Centro Ricerche MAPEI SPORT -

50 Un ridotto flusso ematico ai muscoli può ridurre lo smaltimento del lattato (Hagberg et al., 1981; Gotshall et al., 1996) 90 RPM 60 RPM 90 RPM Centro Ricerche MAPEI SPORT -

51 90 RPM 60 RPM Centro Ricerche MAPEI SPORT -

52 90 RPM 60 RPM Centro Ricerche MAPEI SPORT -

53 90 RPM 60 RPM 90 RPM Centro Ricerche MAPEI SPORT -

54 SFR SFR (Sassi, 1984) La forza aerobica Ipotesi SFR : i fattori limitanti lo sforzo aerobico prolungato in bicicletta, non dipendono dalla relazione F-rpm, ma da fattori circolatori periferici Centro Ricerche MAPEI SPORT -

55 La forza aerobica SFR obiettivi principali: Determinare tensioni muscolari relativamente elevate Determinare contrazioni prolungate all interno di ogni singola pedalata, con aumento del rapporto t.contrazione / t.rilasciamento Centro Ricerche MAPEI SPORT -

56 Forza vs. angolo Force vs. della cranck cpedivella angle ge rpm 300W 80rpm 300W 96rpm 350W Force (N) cranck angle Centro Ricerche MAPEI SPORT -

57 La forza aerobica SFR (salita di forza-endurance) Esecuzione: - salita 6-8% - ~ rpm - H.R. = freq. card. al medio -rapporto 53/ set di 1 5 ciascuno - recupero 2 3 min. Periodo : - durante tutto l anno Centro Ricerche MAPEI SPORT -

58 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

59 La pedalata in modalità eccentrica I vantaggi dell eccentrico Brenda Bigland Critical Power Aldo Sassi A.A Murdoch Ritchie Esperimento di pedalata eccentrica contrapposta a pedalata concentrica (Abbott, Bigland and Ritchie, 1952) XV Congresso Nazionale A.I.Me.C. Riccione Novembre 2006 Aldo Sassi sassi@mapeisport.it Centro Ricerche MAPEI SPORT

60 La pedalata in modalità eccentrica I vantaggi dell eccentrico Critical Power Aldo Sassi A.A (Asmussen, 1953; tratto da Åstrand e Rodhal, 1984) XV Congresso Nazionale A.I.Me.C. Riccione Novembre 2006 Aldo Sassi sassi@mapeisport.it Centro Ricerche MAPEI SPORT

61 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

62 La pedalata in modalità eccentrica I vantaggi dell eccentrico Critical Power Aldo Sassi A.A XV Congresso Nazionale A.I.Me.C. Riccione Novembre 2006 Aldo Sassi sassi@mapeisport.it Centro Ricerche MAPEI SPORT

63 La pedalata in modalità eccentrica I vantaggi dell eccentrico 10 adduttori 9 8 Critical Power 6 dolore musc colare Aldo 0 Sassi A.A giorno quadricipite glutei estensori 5 min x 150 W 5 min x 250 W 5 min x 300 W (90% AT) 4 x 3 min x 390 W (120% AT - 60 rpm) Rec. 3 min 75 W 5 min x 150 W 5 min x 250 W 5 min x 300 W (90% AT) XV Congresso Nazionale A.I.Me.C. Riccione Novembre 2006 Aldo Sassi sassi@mapeisport.it Centro Ricerche MAPEI SPORT

64 Federazione Ciclistica Italiana - CORSO DOCENTI 2006 ALLENAMENTO DELLO STRADISTA (1/4) Aldo Sassi Cos è una metodologia di allenamento La relazione potenza-tempo di esaurimento La cadenza di pedalata La forza aerobica (SFR) Mezzi di allenamento Combinazione dei mezzi e programmazione settimanale Pianificazione annuale Pianificazione in funzione dell età età Valutazioni funzionali come feedback Fine modulo 2/4 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

65 Centro Ricerche MAPEI SPORT -

66 La forza aerobica Centro Ricerche MAPEI SPORT -

67 Human Performance Lab MAPEI -

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Come preparare una mezza maratona dopo una stagione di ciclismo.

Come preparare una mezza maratona dopo una stagione di ciclismo. Come preparare una mezza maratona dopo una stagione di ciclismo. Huber Rossi www.marathoncenter.it Il ciclismo su strada è uno sport presente nella cultura italiana da tanti anni, differenti campioni nel

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Prof. Carlo Capelli Università degli Studi di Verona Obiettivi Approccio allo studio

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI DI VERTICE NEGLI SPORT DI RESISTENZA SONO: AUMENTO DELLA POTENZA DI SPINTA (propulsiva) PER CICLO DI MOVIMENTO. CAPACITA DI NON PERDERE POTENZA

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza FATTORI LIMITANTI IL MAX CONSUMO DI O2 LA VIA CHE L O2 DEVE COMPIERE PER PASSARE DALL ATMOSFERA AL MITOCONDRIO CONTIENE UNA SERIE DI STEP, OGNUNO DEI QUALI POTREBBE RAPPRESENTARE

Dettagli

cod. art FUNZIONI E CARATTERISTICHE

cod. art FUNZIONI E CARATTERISTICHE IT DIGITAL WIRELESS FUNZIONI E CARATTERISTICHE 1. Velocità attuale 2. Distanza giornaliera 3. Tempo di corsa 4. Velocità media (2 cifre decimali) 5. Velocità massima (2 cifre decimali) 6. Contatore del

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Aggiustamenti ed Adattamenti Cardio Circolatori all Esercizio La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Lezione n 2 FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DELLO

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche

Dettagli

Potenziamento in salita con le Sfr Alternate

Potenziamento in salita con le Sfr Alternate Potenziamento in salita con le Sfr Alternate Roberto Casati Preparatore Ciclismo www.robertocasati.com www.facebook.com/preparatoreciclismo Il potenziamento in salita con le Sfr alternate e' un metodo

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica.

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOMECCAICI DI U ALLEAMETO AEROBICO SPECIFICO vs U ALLEAMETO AEROBICO GEERICO I GIOCATORI DILETTATI PROTOCOLLO TG (Training Group): 4 x4 90/95% HRmax, rec. 3 di corsa /60% HRmax,

Dettagli

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona Relazione Intensità Durata - Tipologia del carico Relazione inversa (unità di misura??? ) Effetti

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Protocolli per la Valutazione Funzionale Author name here for Edited books Stato del soggetto prima del test A digiuno da almeno 2 ore Evitare in particolare tè

Dettagli

A.E.F. ANALISI ESPRESSIONI DI FORZA

A.E.F. ANALISI ESPRESSIONI DI FORZA A.E.F. ANALISI ESPRESSIONI DI FORZA Le varie espressioni di forza nel ciclismo TEST POTENZA CADENZA Picco di Potenza Massima TEST POTENZA CADENZA Andamento della potenza su RPM Andamento della Forza su

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

Strada, pista, crono, fuoristrada

Strada, pista, crono, fuoristrada L attività alternativa per le categorie degli Esordienti e degli Allievi Strada, pista, crono, fuoristrada A cura di: Dott. Claudio Cucinotta Corso di Aggiornamento per Tecnici Categorie Agonistiche 2013-2014

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione 2013-2014. lasalamacchine SSD a RL, Rubano (PD) Abstract Introduzione: lo studio è riferito a un campione di atleti (n= 18) su un totale

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Roma Tor Vergata, Rome, Italy Carlo Castagna castagnac@libero.it www.carlocastagna.com

Dettagli

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato A cura di Maurizio Pasqualini Preparatore Atletico professionista Torino FC settore giovanile Ciao, qui Maurizio. Nel periodo del ritiro pre-campionato

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva 1 Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2014-2015 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani Utilizzo dei Gps COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO a cura di Fabrizio Tafani Cosa dobbiamo monitorare? Quali sono gli aspetti più importanti per decifrare ciò che proponiamo? Con quali strumenti misuriamo

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO FISICO E L INDOOR CYCLING A cura di Luca Piancastelli

INTEGRAZIONE TRA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO FISICO E L INDOOR CYCLING A cura di Luca Piancastelli INTEGRAZIONE TRA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO FISICO E L INDOOR CYCLING A cura di Luca Piancastelli L allenamento della forza ottenuto sia con esercizi a carico naturale, con i pesi liberi e le macchine isotoniche

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Esempio di test Mader e 5 +5 accoppiati Potenza Latt Fc Delta Fc Delta

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA prof. Federico Schena Scienze Motorie Università di Verona FISIOLOGIA DELL ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA I meccanismi energetici aerobici e anaerobici:

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Preparazione invernale del ciclista

Preparazione invernale del ciclista Preparazione invernale del ciclista Alle porte dell'autunno la stagione del ciclista è agli sgoccioli. Le ultime belle giornate consentono di godersi ancora qualche bella uscita. Ma questo non significa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

Proposte di Programmazione e Controllo dell Allenamento del Calciatore

Proposte di Programmazione e Controllo dell Allenamento del Calciatore A.I.A.C. Arezzo.. Seminario Proposte di Programmazione e Controllo dell Allenamento del Calciatore Alessandro Scaia LUNEDI 03 FEBBRAIO 2014 Sansepolcro (AR) Com è possibile oggi allenare un calciatore

Dettagli

MODELLO E LIVELLO DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE SU UN NUOVO CICLOERGOMETRO

MODELLO E LIVELLO DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE SU UN NUOVO CICLOERGOMETRO MODELLO E LIVELLO DI ATTIVAZIONE MUSCOLARE SU UN NUOVO CICLOERGOMETRO Roberto Aguado-Jiménez 1, Miriam González-Izal 1, Jon Navarro 1, Esteban Gorostiaga 1, Mikel Izquierdo 1 Centro Studi, Ricerca e Medicina

Dettagli

Isocinetica in Riabilitazione

Isocinetica in Riabilitazione Isocinetica in Riabilitazione Tipo di contrazione Concentrica: sviluppo di tensione con accorciamento del muscolo; Eccentrica: sviluppo di tensione con allungamento del muscolo; Isometrica: sviluppo di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

La ricerca del talento

La ricerca del talento La ricerca del talento IL PROGETTO GIOVANI della Federazione Ciclistica Italiana Dario Broccardo IL PROGETTO GIOVANI della Federazione Ciclistica Italiana La ricerca del talento effettuata con il Progetto

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA11 A.A. 2009/20010 Martedì 16 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA11 A.A. 2009/20010 Martedì 16 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA11 A.A. 2009/20010 Martedì 16 Febbraio 8:30 10 II metodologico contrazione dinamica del bicipite La rotazione di un arto determina una continua variazione della forza esercitata

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DRIVO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE L Aquila 21 may 2016 Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? L Aquila 21 may 2016 AUDITORIUM E. SERICCHI INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE

Dettagli

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi Una ricerca di qualche tempo fa asseriva che una gara di ironman viene compiuta in genere ad una intensità vicina a quella di soglia aerobica,

Dettagli

L allenamento del ciclista

L allenamento del ciclista L allenamento del ciclista Aspetti: Metabolici e Muscolari Dott. Huber Rossi (Marathon Sport Center, Brescia) (Centro Unique,, Piacenza) 1 L allenamento per il ciclismo e gli sport di endurance in generale

Dettagli

Motore Brushless intelligente / Intelligent Brushless Motor B40 3000rpm ABS 1:32 Codice / Code: 07L0065769F

Motore Brushless intelligente / Intelligent Brushless Motor B40 3000rpm ABS 1:32 Codice / Code: 07L0065769F Motore Brushless intelligente / Intelligent Brushless Motor B40 3000rpm ABS 1:32 Codice / Code: 07L0065769F Specifiche tecniche / Technical specifications DATI MECCANICI / MECHANICAL DATA Numero poli /

Dettagli

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA K Na Ca FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE ELETTROCARDIOGRAFIA P R Q T S P Q R S II I II III I III I II +III = R V6

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. - (Mohandas K. Gandhi) "La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi) Abbiamo deciso di non pubblicare tabelle di allenamento, in quanto riteniamo che ogni atleta debba essere

Dettagli

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

PROLAB ONE: INFORMAZIONI GENERALI PROLAB ONE: GENERAL INFORMATION

PROLAB ONE: INFORMAZIONI GENERALI PROLAB ONE: GENERAL INFORMATION PROLAB ONE: INFORMAZIONI GENERALI PROLAB ONE: GENERAL INFORMATION Siboni ha progettato un motoriduttore con elettronica integrata 4 NXT a bordo del sistema. Il cuore del progetto, è il motore della serie

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI CORSO CONI PER FEDERAZIONE ORIENTEERING 24.04.2010 Ivan Zadro, PhD PRIMA PARTE Le capacità condizionali LE CAPACITÀ CONDIZIONALI LA FORZA FORZA RAPIDA

Dettagli