Hugo von Hofmannsthal non si sarebbe meravigliato a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hugo von Hofmannsthal non si sarebbe meravigliato a"

Transcript

1 Riccardo Concetti La donna senz ombra di Hugo von Hofmannsthal come luogo di memoria mozartiano Hugo von Hofmannsthal non si sarebbe meravigliato a sentirsi nominare, di un sol fiato, in coppia con Mozart. Guadagnatosi il titolo d onore di librettista 1 in virtù della sua collaborazione con Richard Strauss 2, si sarebbe tranquillamente accomodato a fianco del grande musicista di Salisburgo. Ad esempio, in una lettera del 1918 a proposito della sua Frau ohne Schatten (Donna senz ombra), fingendo ironicamente ostentazione, ma in realtà rifacendosi a un modello ben preciso di cui si dirà di seguito, scrisse: Mozart l avrebbe composta splendidamente [ ] ma non mi posso scegliere i contemporanei 3. Altrove ebbe a dire: Ho preso Strauss perché era 1. Lettera di Hofmannsthal a Richard Strauss del 18 ottobre 1908: [ ] ich hoffe sehr, daß ich den Ehrennamen eines Librettisten, den ich wohl zu schätzen weiß, mir dabei verdienen werde. In Richard Strauss-Hugo von Hofmannsthal, Briefwechsel. Gesamtausgabe, edizione accresciuta, a cura di Willi Schuh, 1970, p. 51. Di seguito citato come BW Strauss. 2. Tra la bibliografia italiana sul rapporto fra Hofmannsthal e Strauss si segnala: Quirino Principe, Richard Strauss, Milano 1989, passim; Vito Levi, Richard Strauss, Pordenone, 1984, pp Lettera dell 8 febbraio 1918 a Käthe Riezler-Liebermann: Es ist eine geborene Oper, und Mozart hätte sie wundervoll componiert [ ], aber ich kann mir meine Zeitgenossen nicht aussuchen. Hugo von Hofmannsthal, Sämtliche Werke. Kritische Ausgabe, vol. XXV.1, Operndichtungen 3.1, a cura di Hans-Albrecht Koch, Frankfurt a.m. 1998, citato di seguito come

2 54 RICCARDO CONCETTI l unico sulla piazza, l unico che conoscesse il mestiere. Avrei preferito Mozart, ma un opera non la posso scrivere con un morto 4. A ben vedere, fu proprio nella tradizione mozartiana che maturò la collaborazione con il compositore bavarese. Là dove questi, già nel marzo del 1906, scrive a Hofmannsthal: Siamo nati l uno per l altro e faremo sicuramente qualcosa di bello, se Lei mi rimane fedele 5 (mentre l altro gli faceva eco: È più che una convinzione la mia, un semplice ritenere possibile, che siamo destinati a fare insieme alcune o parecchie cose belle e particolari 6 ), non parla tanto della partitura dell Elektra 7 a cui si accingeva a mettere mano e che riteneva quasi un bis della Salome, quanto di progetti futuri: qualcosa per usare ora le parole di Hofmannsthal di stilisticamente tutto nuovo che assomigli più (così come ogni sviluppo nell arte ricorre secondo fasi ritmiche) alla vecchia opera che non ai Meistersinger o a Feuersnot, [ ] un alternanza di numeri chiusi e di altre parti che si avvicinino ai recitativi secchi 8. SW XXV.1. Le traduzioni, dove non segnalato altrimenti, sono da intendersi come mie. 4. Lettera di Hofmannsthal a Rudolf Pannwitz del 19 settembre 1917: Strauss nahm ich, weil er der Einzige ist, der da ist; der das métier kann. Mozart wäre mir lieber, aber ich kann nicht mit einem Todten eine Oper schreiben. Hugo von Hofmannsthal-Rudolf Pannwitz, Briefwechsel , a cura di Gerhard Schuster, Frankfurt a.m. 1994, p Lettera di Hofmannsthal a Strauss dell 11 marzo 1906: Ihre Art entspricht so sehr der meinen, wir sind füreinander geboren und werden sicher Schönes zusammen leisten, wenn Sie mir treu bleiben. BW Strauss, p Lettera di Hofmannsthal a Strauss del primo ottobre 1906: Denn es ist mir viel mehr ein Wissen, als ein bloßes Für-möglich-halten, daß wir bestimmt sind, miteinander etwas oder mehreres recht Schönes, Merkwürdiges noch zu machen. BW Strauss, p Per l edizione italiana dell Elektra si rimanda alla bella traduzione e introduzione di Jelena Reinhardt, Hugo von Hofmannsthal, Elettra, Perugia Lettera del 18 ottobre 1908: Denn wenn ich Ihre Andeutungen recht verstand, die mir ganz ungeheuer vielversprechend erschienen, so wollen Sie ja etwas stilistisch ganz Neues schaffen, das (wie ja jede Entwicklung in der

3 «LA DONNA SENZ OMBRA» DI HUGO VON HOFMANNSTHAL 55 È evidente che la strada che avrebbe condotto al Rosenkavalier e alla Ariadne auf Naxos, era stata tracciata sin da principio secondo un programma di consapevole ripresa e modulazione di forme e stilemi della tradizione. A essa questi due artisti, ironizzando su Wagner, davano il nome di Zukunftsmusik 9, la musica del futuro di chi, per dirla con Nietzsche: parla la lingua di Rossini e Mozart come la sua lingua materna, quella lingua popolare della musica, tenera, folle, ora troppo morbida, ora troppo rumorosa, con la sua birichina indulgenza per tutte le cose, anche quelle volgari; che però si lascia intanto sfuggire un sorriso, il sorriso del viziato, del raffinato, del nato tardi, che nello stesso tempo si fa giuoco costantemente, dal profondo del cuore, del buon tempo antico e della sua ottima, vecchissima e sorpassata musica: ma un sorriso pieno di amore, pieno di commozione finanche 10 È così che quando, nel 1908, si trovarono a discutere del progetto, poi lasciato cadere, di un opera tratta dalle memorie di Casanova, vi si potevano riferire, con estrema familiarità, come al nostro Figaro 11. Kunst rhythmisch verläuft) der alten Spieloper ähnlicher sehen wird als den Meistersingern oder der Feuersnot. BW Strauss, p Cfr. le lettere di Hofmannsthal a Strauss del 16 giugno 1906 e di Strauss a Hofmannsthal della stessa data, BW Strauss, p Friedrich Nietzsche, Frammenti postumi (Opere, vol. VIII, tomo I), tr. it. di Sossio Giametta, Milano 1975, p Unter Künstlern der Zukunft. Ich sehe hier einen Musiker, der die Sprache Rossini s und Mozart s wie seine Muttersprache redet, jene zärtliche, tolle, bald zu weiche, bald zu lärmende Volksprache der Musik mit ihrer schelmischen Indulgenz gegen Alles, auch gegen das Gemeine, welcher sich aber dabei ein Lächeln entschlüpfen läßt, das Lächeln des Verwöhnten, Raffinierten, Spätgeborenen, der sich zugleich aus Herzensgrunde beständig noch über die gute alte Zeit und ihre sehr gute, sehr alte, altmodische Musik lustig macht: aber ein Lächeln voll Liebe, voll Rührung selbst. Friedrich Nietzsche, Nachlaß Kritische Studienausgabe, vol. 12, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Berlin , pp Citato anche da Gernot Gruber, Mozart und die Nachwelt, Salzburg-Wien 1985; La fortuna di Mozart, tr. it. di Mirella Torre, Torino 1987, p Lettera del 19 maggio 1908 a Strauss: Ich beschäftige mich viel mit unserem Figaro. BW Strauss, p. 43.

4 56 RICCARDO CONCETTI Di contro, è un luogo comune parlare della distanza, sul piano umano e personale, di Hofmannsthal nei confronti di Strauss: dire, citando l autore viennese, che tra due come loro non vi potesse essere che lavoro 12, e sottolineare come, anche sul piano artistico, le divergenze, per Kunstverstand e gusto 13, apparissero, a tratti, incolmabili. Anche qui, si capiscono meglio gli alti e i bassi di questo sodalizio se si pensa a Mozart, se li si riconduce a quella peculiare sfasatura temporale che portava Hofmannsthal a misurare la modernità con il bilancino del passato 14. Persua- 12. Cfr. la lettera di Hofmannsthal a Strauss del 23 febbraio 1923, in BW Strauss, p Si veda anche Werner Volke, Hugo von Hofmannsthal. Mit Selbstzeugnissen und Bilddokumenten, Reinbek bei Hamburg 1967, p Cfr. la lettera di Hofmannsthal a Harry Kessler del 29 marzo 1909: Gewiß ist es bei diesem eigentümlichen Verhältnis meine Pflicht, ihn auch in gewissem Sinn zu führen. Denn Kunstverstand habe ich mehr als er, oder höheren, auch besseren Geschmack. (Im übrigen mag er mir an Kraft oder eigentlichen Talent überlegen sein, das gehört ja nicht hierher). Certo, è dover mio, in questo rapporto sui generis, di condurlo, in un certo senso, ché di sensibilità artistica ne ho più di lui, o più elevata, e anche il gusto è migliore. (Per il resto mi può pure essere superiore quanto a forza o talento vero e proprio, ma questo non c entra). Hugo von Hofmannsthal, Harry Graf Kessler. Briefwechsel , a cura di Hilde Burger, Frankfurt a.m. 1968, p Vedi anche la lettera del 12 giugno 1909, sempre a Kessler: Wenn ich nur einen raffinierteren künstlerischen Komponisten hätte. Alles was er sagt, was er sich wünscht, wonach er tendiert, degoutiert mich ziemlich stark. Se solo avessi un compositore più raffinato, artistico. Tutto ciò che dice, che desidera, a cui tende, mi disgusta abbastanza fortemente. Ibd., p Cfr. la lettera di Hofmannsthal a Strauss del 13 dicembre 1912: Zugegeben: Sie tragen in sich, organisch, manches, das ans XVIII., an Mozart anklingt. Aber Sie tragen, als ein reicher, großer Musiker, eben vieles in sich. Es kommt darauf an, was man aufweckt und was man schlafen läßt. Darüber entscheidet von Aufgabe zu Aufgabe das Stilgefühl, als dessen Hüter und Wächter ich mich fühlen muß und mich Ihnen gegenüber verantwortlich fühle. Lo ammetto, Lei ha in sé qualcosa che, in maniera organica, ricorda il secolo diciottesimo, Mozart. Ma, da ricco, grande musicista quale Lei è, Lei ha molto in sé. L importante è ciò che si risveglia e ciò che si lascia dormire. Su ciò decide, a seconda del compito, il gusto stilistico, di cui io mi devo sentire custode e guardiano, e rispetto a cui mi sento responsabile nei Suoi confronti. BW Strauss, p. 206.

5 «LA DONNA SENZ OMBRA» DI HUGO VON HOFMANNSTHAL 57 so, non meno del temerario poeta-filosofo 15 preconizzato da Nietzsche, che il singolo non potesse creare nulla di duraturo, se non rifacendosi alla tradizione, fiero di aver appreso il suo mestiere da opere antiche ma ancora vitali 16, egli aveva evidentemente bisogno di Strauss il più celebrato compositore tedesco del suo tempo, oltre che uno dei maggiori fautori della Mozart-Renaissance nella Germania di inizio secolo 17 come di un medium che desse voce al passato. Meglio ancora: immaginandosi il compositore bavarese come il suo Mozart e rimpiangendo, al tempo stesso, che non fosse Mozart, Hofmannsthal non faceva altro che portare alla luce la contraddizione insita in ogni operazione di rievocazione: quella di una presenza (del passato) che è però anche assenza (ossia presenza di altro, di nuovo). Mettendo dunque in fibrillazione il suo rapporto con Strauss sul 15. Vielleicht dürfte man sich etwas Ähnliches auch für die Welt des Worts versprechen und ausdenken, nämlich daß einmal ein verwegener Dichter-Philosoph käme, raffiniert und spätgeboren bis zum Exceß, aber befähigt, die Sprache der Volks-Moralisten und heiligen Männer von Ehedem zu reden [ ]. F. Nietzsche, Nachlaß , cit., p Forse sarebbe lecito promettersi ed escogitare qualcosa di simile anche per il motivo della parola, e cioè che venisse un giorno un poeta-filosofo temerario, raffinato e nato tardi fino all eccesso, ma capace di parlare il linguaggio dei moralisti e dei santi uomini di una volta [ ]. F. Nietzsche, Frammenti postumi, cit., p Cfr. lettera a Strauss del 4 giugno 1924: Durchdrungen von dem Gedanken, daß der Einzelne nichts Dauerndes hervorbringen könne, das nicht an die Überlieferung anknüpfte, habe ich mich weit mehr von dem belehren lassen, was ich älteren, noch lebensvollen Dichtungen ähnlicher Art vom Gesich abzulesen vermochte, als von dem was als Forderung der Gegenwart in der Luft zu liegen schien. Pervaso dal pensiero che il singolo non possa produrre nulla di duraturo che non si riallacci alla tradizione, ho accolto più la lezione di ciò che riuscivo a leggere sul volto di opere antiche ma ancora vitali, che non di quella esigenza del presente che sembrava essere nell aria. BW Strauss, pp Cfr. Thomas Seedorf, Mozart-Renaissance und Neorokoko. Anmerkungen zur Mozart-Rezeption um In Peter Csobádi-Gernot Gruber et. al. (a cura di), Das Phänomen Mozart im 20. Jahrhundert: Wirkung, Verarbeitung und Vermarktung in Literatur, bildender Kunst und in den Medien, Anif bei Salzburg 1991, pp Si veda anche: G. Gruber, La fortuna di Mozart, cit., p. 190.

6 58 RICCARDO CONCETTI crinale di questo scarto temporale, intendeva in realtà attivare un processo di recupero, tramite il teatro come concorso di letteratura e musica, di quella memoria culturale che la modernità sembrava da più lati aggredire. Le pagine che seguono vogliono allora ripercorrere, attraverso la lettura di una delle opere più stratificate e polisemiche nate dalla collaborazione del viennese con Strauss, la Donna senz ombra 18, alcuni passaggi della poetica hofmannsthaliana di ricostruzione di senso attraverso la ri-presentazione del passato; prendendo in esame momenti salienti della genesi del testo, menzionandone le fonti principali, e conducendo un analisi contrastiva della sua struttura tematica, si mostrerà come, Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Mozart 19 sia evocato per diventare il veicolo di una vera e propria anamnesi culturale dell Europa, una sua rifondazione e ricomposizione attraverso l etica e l estetica. Si ricordi infatti che l opera, pensata prima della Grande guerra ma scritta nel 1917, fu rappresentata per la prima volta nel Seguire il tracciato di una memoria significa, evidentemente, incamminarsi su di un percorso segnato in precedenza. Cominciamo dunque dall inizio e prendiamo le mosse da Salisburgo. E se di luoghi parliamo, è bene ricordare che, secondo una convinzione ormai diffusa, la metafora dei loci memoriae, l idea 18. Tra gli studi monografici dedicati alla Donna senz ombra, si ricordano: Jakob Knaus, Hofmannsthals Weg zur Oper Die Frau ohne Schatten. Rücksichten und Einflüsse auf die Musik, Berlin et al. 1971; Claudia Konrad, Studien zu Die Frau ohne Schatten von Hugo von Hofmannsthal und Richard Strauss, Hamburg 1988; Wolfgang Perschmann, Hugo von Hofmannsthal und Richard Strauss. Die Frau ohne Schatten. Sinndeutung aus Text und Musik, Graz 1992; Roberta Bergamaschi, La donna senz ombra di Hugo von Hofmannsthal: una fiaba che diventa musica, Bologna 2005; Franziska Weissenbach, Hugo von Hofmannsthal und Richard Strauss. Die Frau ohne Schatten. Korrelation von Text und Musik, Innsbruck Scrive Gruber: Notoriamente il paragone della Donna senz ombra con il Flauto magico era già presente prima ancora che una frase o una nota dell opera fossero state decise. G. Gruber, Das Vorbild der Zauberflöte für die Frau ohne Schatten, in Wolfram Mauser (a cura di), Hofmannsthal und das Theater. Die Vorträge des Hofmannsthal-Symposiums Wien 1979, Wien 1981, p. 51. Traduzione mia.

7 «LA DONNA SENZ OMBRA» DI HUGO VON HOFMANNSTHAL 59 centrale della mnemotecnica antica, va presa anche in senso letterale. Secondo le definizioni dello storico francese Pierre Nora, in una modernità che ha scambiato la memoria vissuta con la storiografia, i lieux de mémoire sono le forme estreme dove sussiste una coscienza commemorativa in una storia che li evoca perché li ignora ; integrati nel sistema di riferimento dello stato-nazione, essi sono musei, archivi, cimiteri, collezioni, feste, anniversari : luoghi superstiti di una memoria che non abitiamo più 20. Neanche la musica sfugge a questo impulso moderno di localizzazione artificiale di ciò che si vuole commemorare. Che Mozart, dunque, sia stato associato proprio all odiata Salisburgo, divenendone suo genius loci, è un fatto da riportare perché costituisce un passaggio non marginale del consolidarsi di una identità europea che, nella poetica hofmannsthaliana, si formula allo specchio di quella austro-tedesca. A partire dagli anni Novanta dell Ottocento, la saldatura fra la memoria di Mozart e la sua città natale è andata di pari passo con il progetto di istituzione di un festival da tenersi nella cittadina sulla Salzach. A qualche decennio dall inizio delle attività di Bayreuth (1876), la tentazione di rivaleggiare con la creatura wagneriana si faceva sentire, e la ben nota concorrenza fra Mozart e Wagner veniva usata come veicolo dell affermazione di valori culturali sì tedeschi ma declinati all austriaca, contro quelli del Reich bismarckiano. Il progetto fu tuttavia lungo a realizzarsi e si dovette aspettare il 1920 prima che si alzasse il sipario sui Salzurger Festspiele 21. Infatti, secondo lo schema che vuole che la memoria culturale si attivi come reazione a un trauma, l Austria è stata in grado di formulare una sua mitologia (e ideologia) capace di tener testa a quella wagneriana solo dopo la guerra e la propria dissoluzione come Monarchia absburgica. Crollato il quadro di riferimento storico, fu necessario inventare una tradizione (per citare Hobsbawm): tradizione alla quale si diede il nome di Barocco. Tra gli anni Dieci e Venti 20. Pierre Nora (a cura di), Les lieux de mémoire, Tomo I, La République, Paris 1984, pp. XXIV-XXV. 21. Cfr. G. Gruber, La fortuna di Mozart, cit., pp

8 60 RICCARDO CONCETTI del secolo passato 22, molti intellettuali austriaci riscoprirono questa categoria storico-estetica sia come espressione autoctona del genio delle genti baiuvariche 23, sia, al contempo, come linguaggio universale della Controriforma cattolica 24 e dell ecumene danubiana perduta. Città natale di Mozart, crocevia tra nord germanico e sud latino, ultima città austriaca prima del confine con la Baviera, e infine gioiello di architettura barocca, Salisburgo sembrò destinata a ospitare un festival che evocasse la ricostruzione morale e culturale dell Austria attraverso un programma teatrale nazionale ed europeo. Ciò doveva avvenire tramite la consacrazione di un canone teatrale 25, letterario e musicale, in cui Mozart, per l opera, e il Faust di Goethe, per il teatro di prosa, potessero coabitare con una tradizione europea (Shakespeare, Calderón e Molière) e una autoctona a forma- 22. Uno dei principali promotori della riscoperta del Barocco in Austria fu Hermann Bahr. La rievocazione della supposta grandezza dell Austria barocca di Maria Teresa, operata da Bahr già dagli anni immediatamente precedenti la guerra, era caratterizzata da una aperta polemica storica con il Giuseppinismo, cui però era sottesa una ben più attuale opposizione al liberalismo di fine Ottocento, a partire da una posizione ideologica conservatrice. Cfr. Roger Bauer, Hofmannsthals Konzeption der Salzburger Festspiele, in Hofmannsthal Forschungen 2 (1974), p Sull argomento si veda anche: Hermann K. Doswald, Hugo von Hofmannsthal and the Salzburg Festival, in Neophilologus 57 (1973), pp ; Gerald Stieg, Hofmannsthal und die Salzburger Festspiele, in Austriaca 37 (1993), pp D obbligo il rimando al germanista Josef Nadler che con il terzo volume della Storia letteraria delle stirpi e dei paesaggi tedeschi edito nel 1918 ma in circolo già da prima, ha voluto dare, con il termine Barocco, un nome unitario e una definizione alla cultura del sud della Germania, della Baviera e dell Austria, cfr. W. Volke, Hugo von Hofmannsthal, cit., pp Because it originated as an attitude both pan-european and parochial (distinguishing Catholic from reformed Europe), the baroque could be reconstituted in the nineteenth century in terms of the modified dialectic of cosmopolitanism and parochialism (now nationalism). Michael P. Steinberg, The Meaning of the Salzburg Festival. Austria as Theater and Ideology, , Ithaca-London 1990, p Steinberg mostra come sia nella Parigi del Secondo Impero, sia nella Vienna della Gründerzeit i processi di definizione e costituzione dell identità nazionale trovarono un punto di condensazione nei progetti architettonici di costruzione di teatri lirici in stile neo-barocco, cfr. ibd., pp

9 «LA DONNA SENZ OMBRA» DI HUGO VON HOFMANNSTHAL 61 re l intero patrimonio classico della nazione 26 accessibile sia alle masse sia ai dotti. E la Mozartphilie 27 (per citare sempre Hofmannsthal), ossia la disponibilità di un (ricco) pubblico di adunarsi sotto il patronato di Mozart, divenne il punto archimedico su cui far leva. Similmente, nel significativo discorso dal titolo L Austria allo specchio della sua poesia 28, Hofmannsthal proclama che la musica è il fattore costitutivo dell identità austriaca. Spingendosi oltre, arriva anche a sancire la scena primordiale della nascita della letteratura absburgica proprio dallo spirito musicale. Prendendo le mosse da un passo dell Autobiografia di Franz Grillparzer, in cui questi racconta di come sia Il flauto magico, (letto sulle ginocchia [di una] balia immaginata per metà o in tutto di sangue slavo 29 ) il primo libro di cui ha memoria, Hofmannsthal formula, in un intreccio sempre più stretto di allusioni letterarie, la convinzione che la specificità austriaca, all interno della Kultur tedesca, sia la perfetta fusione dell elemento popolare con quello dotto. Il flauto magico, amato da Grillparzer, il primo classico austriaco, è la quintessenza di tale sintesi: intriso di gusto (slavo) per le storie di fate e di spiriti 30, il capolavoro di Mozart e Schikaneder viene visto sia come 26. H. v. Hofmannsthal, Die Salzburger Festspiele, in Gesammelte Werke in zehn Einzelbänden, Reden und Aufsätze II, , a cura di Bernd Schoeller e Rudolf Hirsch, Frankfurt a.m. 1979, p Rispetto Bayreuth, rimane un atteggiamento di fondo affatto differente: Hofmannsthal s own contextualization of Salzburg within a national ideology is no less significant than Wagner s of Bayreuth. It is only more complicated, and certainly less explicit. [ ] The Bayreuth ideology is monolithic; the Salzburg ideology is elusive and overdetermined. M.P. Steinberg, The Meaning of the Salzburg Festival, cit., p Cfr. H. v. Hofmannsthal-Paul Zifferer, Briefwechsel, a cura di Hilde Burger, Wien 1983, p H. v. Hofmannsthal, Österreich im Spiegel seiner Dichtung, in esammelte Werke in zehn Einzelbänden, Reden und Aufsätze II, , cit., pp È indicativo il fatto che il discorso fu pronunciato durante la guerra, nel luglio del 1916 a Varsavia, che era allora protettorato tedesco. 29. Ibd., p Ibd.

10 62 RICCARDO CONCETTI risultato ineguagliato della tradizione teatrale della periferia viennese, sia come opera illuministica, di cui infatti si ricorda che Goethe non disdegnò di scrivere una continuazione. Ora, proprio all incrocio di queste due coordinate, quella popolare, fiabesca, e quella filosofica, elitaria, si colloca la Donna senz ombra di Hofmannsthal e Strauss. Secondo una tradizione interpretativa che origina dall autore stesso, l opera è al centro della produzione letteraria di Hofmannsthal. Se il processo di scrittura occupò gli anni dal 1911 all autunno del 1915 (alla partitura Strauss lavorò invece dal 1914 al 1917), gli appunti hofmannsthaliani mostrano che i quattro pilastri sui quali l edificio testuale si regge erano stati posti nei primi mesi di lavoro: il motivo, di ascendenza romantica, della compravendita dell ombra che diventa emblema della scelta di una donna di rinunciare alla prole; l ambientazione fiabesca ; il canovaccio incentrato sui casi di due coppie appartenenti a sfere di vita diverse, una alta e una bassa 31 ; e, per terminare, il motivo del giudizio finale che si risolve in una libera scelta di abnegazione da parte della protagonista 32. Neppure si può 31. Cfr. gli appunti del 25 febbraio 1911 e 5 luglio 1912, in SW XXV.1, pp ; si veda anche la lettera a Strauss del 20 marzo 1911, BW Strauss, p Varrà la pena raccontare brevemente la trama: L Imperatrice, una fata, è sposata da dodici mesi con l Imperatore delle isole del Sud-est. Mancano tre giorni al primo anniversario e lei non proietta ancora l ombra, il che vuol dire che non è ancora diventata pienamente umana, rimanendo incinta. Ma Keikobad, il padre, ha pronunciato una maledizione: se non acquisirà un ombra prima del passare di un anno, l Imperatore si trasformerà in una statua. Ignaro di ciò, questi parte per una battuta di caccia di tre giorni, lasciando la moglie sola con la sua nutrice. L Imperatrice, che ama il marito, è decisa a salvarlo e, costi quel che costi, si lascia guidare dalla mefistofelica nutrice per comprarsi un ombra. Questa la conduce tra gli uomini, presso la famiglia di Barak, il povero tintore, sua moglie e i suoi fratelli handicappati. La moglie del tintore è insofferente del suo matrimonio e, raggirata dalle profferte della nutrice, accetta di vendersi. Ma l acquisto deve essere convalidato da un giudizio salomonico che si tiene nel tempio di Keikobad. L Imperatrice, se vuole salvare la vita del marito e acquistare l ombra della moglie di Barak, deve bere dell acqua della vita; ma si rifiuta. In realtà il padre la voleva mettere alla prova: lei infatti diventa pienamente umana non

11 «LA DONNA SENZ OMBRA» DI HUGO VON HOFMANNSTHAL 63 omettere di rimarcare la persuasione con cui Hofmannsthal, seguito da Strauss, intuì che questo lavoro sarebbe stato il loro comune capolavoro 33. Sarà certo per via del felice soggetto profondo 34, o del contenuto umano 35, poetico e morale, di tale intuizione drammatica, ma forse è più plausibile pensare che il motivo principale di questa convinzione sia da cercare sul piano intertestuale e metaletterario. È evidente, infatti, che la Donna senz ombra abbia significato per l autore un aperto confronto con quanto di meglio la musica e la letteratura tedesche avevano prodotto: potrebbe diventare, ebbe a scrivere a Strauss prima ancora di metter mano alla stesura, la più bella opera esistente 36. Quello che intendeva, per quel che riguarda la musica, lo spiega quando scrive che: il tutto [ ] si rapporterebbe al Flauto magico, come il Cavaliere delle rose si rapporta al Figaro; ossia non vi sarebbe certo imitazione, ma una certa analogia 37. È dunque Mozart la meta di questa elaborazione analogica della tradizione: e di fatti, la Donna senz ombra è, per molti versi, figlia dell ultima commedia mozartiana. Da una parte colpisce che, come nel Flauto magico sia confluita molta filosofia e letteratura di fine Settecento (per questo la critica perché resa fertile dal marito, ma perché ha appreso ad amare superando il proprio egoismo. 33. Lettera di Hofmannsthal a Strauss del 5 marzo 1913: diesem unseren gemeinsamen Hauptwerk. BW Strauss, p Lettera di Hofmannsthal a Strauss del 9 luglio 1912: diesen glücklichen, tiefen Stoff. BW Strauss, p Lettera di Hofmannsthal a Ottonie Degenfeld del 5 settembre 1912: dem menschlichen Gehalt. Citato da SW XXV.1, p Cfr. anche la lettera del 20 gennaio 1913 a Strauss, in cui si parla di der ungeheue Reichtum des Menschlichen, der sich an dieser Fabel hergeben läßt, immensa ricchezza di umanità che si può trarre da questa favola. BW Strauss, p Lettera a Strauss del 15 giugno 1911: Die Frau ohne Schatten könnte, denke ich manchmal, die schönste aller existierenden Opern werden. BW Strauss, p Lettera di Hofmannsthal a Strauss del 20 marzo 1911: Das Ganze [ ] verhielte sich, beiläufig gesagt, zur Zauberflöte, so wie sich der Rosenkavalier zum Figaro verhält: das heißt, es bestände hier wie dort keine Nachahmung, aber eine gewisse Analogie. BW Strauss, p. 113.

12 64 RICCARDO CONCETTI parla come di patchwork e di estetica del recupero 38 ), anche la Donna senz ombra, per temi motivi simbologie soggetti e atmosfere, si riallaccia a un tesoro di impressioni di lettura che sembrano spaziare l intero canone letterario occidentale. Senza la pretesa di esaustività, ma come abbandonandosi a una sorta di name dropping, si possono citare: le fiabe teatrali di Carlo Gozzi, il teatro fantastico viennese di Ferdinand Raimund, una mole impressionante di prestiti dalle Mille e una notte 39, il Märchen di Goethe; e poi, dietro alla figura della protagonista, il racconto popolare della ondina Melusine, caro al Romanticismo, lo Schlemihl di Chamisso, la mitologia slava della Libussa del sopraccitato Grillparzer 40. Ancora più rilevante è poi che la principale somiglianza sta nell organizzazione della materia narrata secondo alcune antitesi di chiara derivazione mozartiana. A parte singoli elementi come la grotta, il tempio, i messaggeri che ricordano (anche nella musica di Strauss) i Geharnischte, dal Flauto magico viene ripresa soprattutto quella che Hofmannsthal chiama la schematizzazione del mondo dei sentimenti, ossia la disposizione della materia lungo assi oppositivi intrecciati con rigore da contrappuntista 41, affinché l opera raggiunga il suo effetto tramite contrasti, come Goethe aveva detto dell opera mozartiana 42. Ora, tra le contrapposizioni strutturali presenti nel Flauto magico e riproposte nella Donna senz ombra ce ne interesseranno due: quella che vede 38. Jan Assmann, Die Zauberflöte. Oper und Mysterium, München-Wien 2005, p. 19. Ma il libro di Assmann ha come intento quello di relativizzare questa posizione critica, mostrando l organicità della concezione dell opera mozartiana. 39. Cfr. la lettera di Hofmannsthal a Harry Kessler del 10 giugno 1911, in SW XXV.1, p Per queste e altre fonti si guardi SW XXV.1, pp Lettera di Hofmannsthal a Strauss del 20 gennaio 1913: Daher die Wahl eines fast kontrapunktisch strengen Stoff, die Schematisierung der Gefühlswelt. BW Strauss, p Cfr. l annotazione del 13 aprile 1823, in Johann Peter Eckermann, Gespräche mit Goethe in den letzten Jahren seines Lebens, a cura di Christoph Michel (anche Johann Wolfgang Goethe, Sämtliche Werke, II. Abteilung, vol. 39), Frankfurt a.m. 1999, p. 516.

13 «LA DONNA SENZ OMBRA» DI HUGO VON HOFMANNSTHAL 65 un mondo alto opposto a quello basso, e quella del polo maschile vs. quello femminile. Nella sua recente monografia sul Flauto magico, l egittologo Jan Assmann, da un iniziale interesse per gli studi settecenteschi sui culti misterici dell Egitto, è approdato all opera mozartiana, riscoprendola, come già Jacques Chailley e altri, come opéra maçonnique. Suo merito è stato quello di ricondurre la concezione di un universo diviso in due alla duplice specificità del messaggio massonico, una esoterica, ossia per chi è al di dentro, e una una essoterica, per chi è al di fuori. La netta distinzione fra un mondo dei prìncipi, a cui appartengono Pamino, Tamina, Sarastro e la Regina della notte, e uno di uomini allo stato di natura, di cui Papageno e Monostrato sono esempi, corrisponderebbe così non solo, o non tanto, a una distinzione di ceto, quanto alla separazione massonica fra profani e iniziati 43. Nell opera di Hofmannsthal, in cui il mondo alto della coppia imperiale si oppone a quello basso dei tintori, non si danno invece due gradi di conoscenza diversi, ma due dissimili modalità di partecipazione alla vicenda: una partecipazione attiva e una passiva. Per capire meglio, guardiamo alle scene in cui, in entrambe le opere, le due sfere di appartenenza, quella alta e quella bassa, si incontrano. Nel Flauto magico, la scena quattordicesima del primo atto, in particolare il duetto n 7 Bei Männern, welche Liebe fühlen ( Tutti gli uomini che sanno amare ) 44, mostra come, nella solidarietà trasversale fra Pamina e Papageno, viene formulato il principio che trasforma una semplice fiaba in un rito di iniziazione e di alchemia umana 45, con il quale due profani diventano due iniziati, due giovani diventano adulti. È l amore l agente di questa metamorfosi: Marito e moglie, moglie e marito / sono elevati alla dignità 43. Cfr. J. Assmann, Die Zauberflöte, cit., passim e il saggio di Hermann Dorowin in questo volume. 44. W.A. Mozart, Il flauto magico, tr. it. di Giovannella Fanti, Milano 1985, p. 27. Per l originale si veda invece la riproduzione anastatica dell edizione viennese del 1791 in Emanuel Schikaneder, Il flauto magico, Pordenone 1987, p J. Assmann, Die Zauberflöte, cit., pp

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica 1. Tutti cercano l amore. Tutti anelano ad essere amati e a donare amore. Ognuno è creato per un

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli