NEUTRALITÀ CLIMATICA nella regione DOLOMITI LIVE. Il Piano d Azione per L Energia Sostenibile COMUNE DI BELLUNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUTRALITÀ CLIMATICA nella regione DOLOMITI LIVE. Il Piano d Azione per L Energia Sostenibile COMUNE DI BELLUNO"

Transcript

1 DOLOMITI LIVE Il Piano d Azione per L Energia Sostenibile COMUNE DI BELLUNO

2 IL PROGETTO «NEUTRALITA CLIMATICA NELLA REGIONE DOLOMITILIVE»

3 ll progetto Neutralità climatica Dolomitilive è cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg IV. 4 sono le aree di intervento del progetto: la Provincia di Belluno la Provincia di Pordenone l Alta Pusteria il Tirolo Orientale

4 Obiettivi Accrescere la consapevolezza del ruolo degli Enti Localinella lotta ai cambiamenti climatici, affiancandoli nello sviluppo di una efficace programmazione e pianificazione energetica nei propri territori Creare una rete che permetta il confronto tra decisori politici, amministratori, professionisti e cittadini sul tema della riduzione delle emissioni di gas serra nell ambito delle politiche e delle strategie energetiche a livello locale

5 I partner 5 sono i partner coinvolti: Accademia dei Colloqui di Dobbiaco Provincia di Belluno Consorzio BIM Piave Regionsmanagement Osttirol Comune di Zoppola

6 Provincia di Belluno

7 Obiettivi specifici La Provincia di Belluno con il progetto «Neutralità climatica DolomitiLIVE» intende svolgere un ruolo concreto di sostegno e coordinamento alle amministrazioni locali per la pianificazione, progettazione e implementazione di azioni condivise e coordinate a livello intercomunale per il risparmio e l'efficienza energetica, indispensabili per dare sostenibilità e FUTURO allo sviluppo del territorio provinciale.

8 Attività e Risultati attesi promozione del Patto dei Sindaci e sostegno ai comuni che intendono aderire supporto operativo ai Comuni per la redazione dei Bilanci energetici e dei PAES coordinamento delle strategie d intervento per la concreta attuazione delle azioni dei PAES progettazione partecipata di azioni pilota per favorire il turismo sostenibile con il coinvolgimento degli operatori attivazione di iniziative informative, formative e di concertazione a livello locale

9 Per lo sviluppo del progetto la Provincia di Belluno si avvale della consulenza tecnica di Ambiente Italia srl

10 Nell ambito del progetto, la Provincia di Belluno ha fatto richiesta ai Comuni di manifestare il proprio interesse all adesione al Patto dei Sindaci e alla predisposizione del PAES. Sono 14 i comuni che hanno deciso di aderire al Patto dei Sindaci e di avviare le attività per la redazione del PAES

11 Comuni coinvolti nel progetto «Neutralità Climatica Dolomiti Live» Auronzo di Cadore Belluno Farra d Alpago Belluno La Valle Agordina Lentiai Limana Mel Pedavena Pieve di Cadore Ponte nelle Alpi Sappada Sedico Trichiana

12 Il Comune di Belluno ha sottoscritto accordo con la Provincia di Belluno per l attuazione del progetto Neutralità Climatica nella Regione DolomitiLive a Dicembre 2012 Il Comune di Belluno ha aderito al Patto dei Sindaci il 24 luglio 2013 con delibera del Consiglio Comunale La redazione del PAES del comune di Belluno è stata affidata alla società Ambiente Italia srl

13 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI BELLUNO

14 Fase 1: l analisi del sistema energetico comunale Il Bilancio energetico Le analisi settoriali L Inventario Base delle Emissioni di CO 2 - I.B.E Il quadro conoscitivo «dove siamo?»

15 Attività: ricostruzione e analisi della struttura della domanda e dell offerta di energia del sistema territoriale locale; valutazione dell entità degli effetti sull ambiente in termini di emissioni di CO 2. Obiettivi: valutare l efficienza energetica del sistema in esame; evidenziare le tendenze in atto e supportare previsioni di breve e medio termine; individuare gli ambiti di intervento strategici per l incremento dell efficienza energetica e la sostenibilità complessiva del sistema.

16

17 Il bilancio energetico Nel 2010 i consumi energetici finali nel comune di Belluno sono stati complessivamente pari a MWh

18 Il bilancio energetico Il 36,3% dei consumi è annettibile al gas naturale e il 19% circa all energia elettrica. I prodotti petroliferi pesano sul bilancio per quasi il 36%, mentre le biomasse solide per poco più del 9%

19 Il bilancio energetico Il 52,6% dei consumi è annettibile al comparto residenziale e il 19% circa al terziario privato. L industria pesa circa l 8%, il settore pubblico per poco meno del 2% e quello dei trasporti il 19%.

20 Il bilancio energetico

21 Il bilancio energetico Settore Consumi 2010 [MWh] Edifici comunali Edifici terziari Edifici residenziali Illuminazione pubblica Industria Agricoltura Flotta comunale 519 Trasporto e privato Totale Vettori energetici Consumi [MWh] Gas naturale Gasolio GPL Benzina Biomassa Solare termico Elettricità Totale

22 Le analisi settoriali La ricostruzione del bilancio energetico, benché indispensabile per delineare le componenti principali che influenzano l evoluzione del sistema energetico del territorio in esame e delle corrispondenti emissioni di gas di serra, non fornisce generalmente gli elementi sufficienti per proiettare l analisi nel futuro, anche in relazione all identificazione di interventi di efficientizzazione. E necessaria, a tal fine, l analisi sia delle componenti socioeconomiche che necessitano l utilizzo delle fonti energetiche, sia delle componenti tecnologiche che di tale necessità sono il tramite.

23 Le analisi settoriali Analisi della domanda di servizi energetici In particolare, si sono presi in considerazione diversi elementi nella loro consistenza attuale: la popolazione le famiglie l offerta abitativa le caratteristiche geometriche e termofisiche degli edifici la tipologia delle attività terziarie e produttive l origine e la destinazione degli spostamenti l impiego e la diffusione dei dispositivi che utilizzano energia le caratteristiche dei dispositivi che utilizzano energia..

24 Le analisi settoriali

25 Esempio: Le analisi settoriali Il consumo energetico per il riscaldamento delle abitazioni dipende da: 1. Superfici e volumetrie riscaldate 2. Tipologie edilizie ed epoche storiche di edificazione 3. Trasmittanze e tipologie stratigrafiche 4. Efficienze e vettori di alimentazione degli impianti termici 5. Tipologie di impianti termici (centralizzati/autonomi) 6. Compattezza dell edificato 7. Andamenti climatici Il consumo energetico nel settore trasporti dipende da: 1. Tipologie di autovetture (alimentazione, cilindrata) 2. Assetto viario 3. Velocità di percorrenza 4. Distanze percorse (origine/destinazione degli spostamenti) 5. Compattezza del nucleo urbano e dislocazione delle attività commerciali principali 6. Presenza di sistemi alternativi di slow mobilityvicinanza stazioni ferroviarie

26 Il bilancio delle emissioni 2010 Nel 2010 le emissioni di CO 2 dovute ai consumi energetici nel comune di Belluno sono state pari a ton

27 Il bilancio delle emissioni 2010 Il 31% delle emissioni è annettibile al gas naturale, il 30,7% all energia elettrica. I prodotti petroliferi pesano per oltre il 38%.

28 Il bilancio delle emissioni 2010 Il 45% delle emissioni è annettibile al residenziale e il 24% circa al terziario privato. L industria è responsabile di poco più dell 8% delle emissioni e il comparto pubblico del 7%. Il settore della mobilità urbana incide, infine, per oltre il 20%.

29 Il bilancio delle emissioni 2010 Settore Emissioni di CO 2 nel 2010 [t di CO 2 ] Edifici comunali Edifici terziari Edifici residenziali Illuminazione pubblica 751 Industria Agricoltura 717 Flotta comunale 132 Trasporto privato Totale Vettori energetici Emissioni di CO 2 nel 2010 [t di CO 2 ] Gas naturale Gasolio GPL Benzina Energia elettrica Totale

30 L inventario base delle emissioni 2010 Settori Baseline Emission Inventory [ton di CO 2 ] Edifici comunali Edifici terziari Edifici residenziali Illuminazione pubblica 751 Flotta comunale 132 Trasporto privato Totale ton (scelta di escludere il comparto produttivo)

31 Gli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni di CO 2 al 2020 Obiettivi Baseline 2010 Obiettivo minimo emissioni 2020 Obiettivo minimo di riduzione tonnellate t t t ton

32 Fase 2: la scelta e l impostazione della strategia potenziali d intervento al 2020 approccio integrato e direttrici di sviluppo a condivisione a livello sovra-comunale La strategia «dove vogliamo andare?»

33 I potenziali d intervento al 2020 Valutazione dei potenziali di intervento a livello locale Valutazione del potenziale di riduzione dei consumi energetici finali nei diversi settori di attività; Valutazione del potenziale di incremento della produzione locale di energia da fonti rinnovabili o altre fonti a basso impatto Tali analisi hanno portato alla quantificazione dei margini di intervento a scala locale, sia sul lato domanda che offerta di energia, necessari per individuare gli ambiti d azione prioritari e egli obiettivi di riduzione delle emissioni su cui basare la strategia di Piano.

34 I potenziali d intervento al 2020 Analisi componenti demografiche popolazione, famiglie e unità abitative occupate (unità di consumo) Analisi componenti socio-economiche Analisi componenti tecnologiche Utilizzo/diffusione dei sistemi che utilizzano fonti energetiche (impianti climatizzazione, elettrodomestici, office equipment, ecc) Caratteristiche dei sistemi che utilizzano fonti energetiche (componenti strutturali delle abitazioni, efficienza sistemi riscaldamento, ecc.) Analisi componenti organizzative Pianificazione settoriale (Piano regolatore, Piano mobilità, Piano rifiuti, ecc.)

35 L approccio integrato la riduzione dei consumi energetici mediante l eliminazione degli sprechi, la crescita dell efficienza, l abolizione degli usi impropri, come premessa indispensabile per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche alternative, in modo da ottimizzarne il relativo rapporto costi/benefici rispetto alle fonti fossili. Domanda di energia Usi finali termici Residenziale Terziario Usi finali elettrici Residenziale Terziario Mobilità e trasporti Domanda di mobilità Infrastrutture Tecnologie Fonte solare termica Fonte solare FV Biomasse agro-forestali Eolico Idroelettrico Offerta di energia

36 L approccio integrato Domanda di energia Valutazione del potenziale di riduzione della domanda di energia - USI FINALI Offerta di energia Fonti tradizionali Fonti rinnovabili Valutazione del potenziale di sfruttamento locale

37 Le direttrici di sviluppo della strategia L'obiettivo generale che una strategia in campo energetico si deve porre, è quello di superare le fasi caratterizzate da azioni sporadiche e scoordinate e di passare ad una fase di standardizzazione di alcune azioni. Ciò discende dalla consapevolezza che l'evoluzione verso livelli sempre più elevati di consumo ed emissione di sostanze climalteranti non può essere fermata se non introducendo dei livelli di intervento molto vasti e che coinvolgano il maggior numero di attori possibili e il maggior numero di tecnologie.

38 Le direttrici di sviluppo della strategia In relazione a tale obiettivo generale, l approccio nella definizione della strategia di Piano si baserà su 3 direttrici principali di sviluppo delle diverse azioni e degli strumenti correlati, identificabili con i diversi ruoli che un Amministrazione comunale può e deve svolgere in campo energetico. GESTORE REGOLATORE PROMOTORE

39 Ente Pubblico Proprietario Edifici Illuminazione autoveicoli Interventi rivolti al patrimonio di proprietà. Performance energetiche e gestione del patrimonio di proprietà Ente Pubblico. Oltre a definire i margini di intervento per ridurre i consumi di energia e i relativi costi, il Piano valuterà quali sono gli strumenti più idonei per attuare un programma di interventi su tale patrimonio.

40 Ente Pubblico Pianificatore e regolatore PGT Regolamento Edilizio Piano Urbano Traffico Piani settoriali Criteri autorizzativi Pianificatore e regolatore Si considerano le azioni inerenti i settori sui quali una Amministrazione esercita un attività di regolamentazione, come il settore edilizio privato e la mobilità. Integrazione degli obiettivi di sostenibilità energetica all interno degli strumenti di programmazione, pianificazione o regolamentazione urbanistica, territoriale e di settore di cui già si dispone

41 Ente Pubblico Promotore, coordinatore, partner Concertazione Accordi quadro Informazione Promotore, coordinatore e partner di iniziative su larga scala L Ente Pubblico come punto di riferimento per operatori energetici, piccole e medie imprese, associazioni di categoria e consumatori, per la promozione diretta di azioni o accordi di programma con altri soggetti, pubblici o privati, riguardo a iniziative di carattere energetico Meccanismi finanziari

42 Fase 3: la definizione del Piano d Azione «obiettivi, azioni e strumenti» elezione degli ambiti strategici di intervento efinizione e programmazione delle d azione prioritarie e quantificazione degli obiettivi al 2020 ndividuazione degli strumenti di attuazione delle azioni La strategia «come ci vogliamo arrivare?»

43 Il Piano d Azione di Belluno ambiti di intervento e linee d azione La strategia integrata proposta per il PAES di Belluno, si sviluppa su 10 linee di azione riguardanti sia la domanda che l offerta di energia in 3 principali ambiti di intervento: il settore residenziale il settore terziario pubblico il settore dei trasporti Le azioni selezionate riguardano sia il contenimento dei consumi di fonti fossili e l incremento dell efficienza negli usi finali di energia, sia l aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili di tipo diffuso (in particolare solare termico, solare fotovoltaico).

44 Il Piano d Azione di Belluno ambiti di intervento e linee d azione

45 Il Piano d Azione di Belluno Gli strumenti di attuazione

46 Il settore residenziale le azioni Settori e azioni Risparmio energetico [MWh] Produzione di energia rinnovabile [MWh] Riduzione emissioni CO 2 [t CO 2 ] R.1 Edifici esistenti: riduzione dei consumi per riscaldamento attraverso la riqualificazione degli involucri (pareti, coperture, superfici finestrate) R.2 Edifici esistenti: riduzione dei consumi per riscaldamento attraverso la riqualificazione e lo svecchiamento del parco impianti termici installato R.3 Efficientamento degli impianti di produzione di ACS in edifici esistenti: impianti solari termici e pompe di calore / R.4 Edifici di nuova costruzione ad elevata efficienza energetica R.5 Riduzione dei consumi elettrici in edifici nuovi ed esistenti attraverso la diffusione di impianti e apparecchiature ad alta efficienza TOTALE /

47 Il settore residenziale le azioni Ristrutturazione energetica degli edifici esistenti attraverso l applicazione di requisiti più stringenti rispetto alle indicazioni della normativa vigente in materia di efficienza energetica (convenienza economica). Svecchiamento degli impianti termici, diffusione di caldaie a condensazione, shift verso combustibili a minor impatto Diffusione di impianti solari termici per copertura del fabbisogno di ACS in edifici esistenti Nuovo costruito ad elevata efficienza energetica (classi B, A, A+) Svecchiamento degli elettrodomestici e degli impianti di climatizzazione estiva.

48 Il settore residenziale gli strumenti Strumenti di regolamentazione, controllo e monitoraggio PAT, Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (vedi Linee Guida della Provincia di Belluno) Strumenti di sostegno finanziario - incentivi per edificazioni in classe A e A+ (vedi allegato energetico al RE) Meccanismi finanziari innovativi GAS, ESCO, istituti di Credito, azionariato diffuso Formazione tecnici e installatori Informazione e sensibilizzazione utenza finale

49 Il settore terziario pubblico le azioni Settori e azioni Risparmio energetico [MWh] Produzione di energia rinnovabile [MWh] Riduzione emissioni CO 2 [t CO 2 ] T.1 Acquisto energia certificata RECS / T.2 Illuminazione pubblica: riduzione dei consumi elettrici attraverso la riqualificazione e lo svecchiamento del parco lampade TOTALE -5 /

50 Il settore terziario pubblico le azioni Programma di riqualificazione energetica degli edifici di proprietà comunale (interventi integrati su involucro e impianti) Retrofit energetico dell impianto di illuminazione pubblica: riqualificazione e lo svecchiamento del parco lampade, installazione di regolatori di flusso.

51 Il settore terziario pubblico gli strumenti L attivazione, da parte dell Amministrazione Pubblica, di interventi sul proprio patrimonio risulta un azione di promozione particolarmente efficace che andrà quindi opportunamente programmata ed implementata. Tale direttrice consente infatti di raggiungere diversi obiettivi, tra i quali in particolare: migliorare la qualità energetica, con significative ricadute anche in termini di risparmio economico, creando indotti che potranno essere opportunamente reinvestiti in azioni ed iniziative a favore del territorio; settori socio- favorire la diffusione degli interventi anche in altri economici e tra gli utenti privati.

52 Il settore terziario pubblico gli strumenti Primo step L esigenza degli Enti Pubblici di ridurre i costi di gestione dell energia del proprio patrimonio si scontra spesso con la scarsa conoscenza delle prestazioni energetiche degli edifici stessi. In generale, si ritiene dunque efficace un approccio che non si limiti a interventi sporadici, ma che si basi sulla definizione ed implementazione di un programma organico di interventi che coinvolga tutto il patrimonio edilizio, in base a priorità determinate da criteri che possono emergere da analisi preliminari. Due le attività principali: la realizzazione di un sistema dinamico di gestione degli edifici, la realizzazione di audit energetici.

53 Il settore terziario pubblico gli strumenti Secondo step Lungo il percorso delineato, si rende ovviamente necessario sondare i possibili strumenti di supporto finanziario e le modalità di esecuzione degli interventi anche in considerazione delle scarse risorse spesso a disposizione degli enti pubblici. In particolare andrà valutata l opportunità di accesso ai meccanismi di incentivazione finanziaria esistenti e di collaborazioni attivabili con investitori privati ed ESCOs (contracting, servizio gestione calore)

54 Il trasporto privato le azioni Settori e azioni Risparmio energetico [MWh] Produzione di energia rinnovabile [MWh] Riduzione emissioni CO 2 [t CO 2 ] Tr.1 Riduzione dei consumi di carburante per trasporto privato attraverso lo svecchiamento e l efficientamento del parco auto circolante / TOTALE /

55 Il trasporto privato gli strumenti Necessaria strategia integrata di lungo periodo che sia giocata sul controllo della domanda (demand side measures) e sulla gestione delle infrastrutture disponibili (supply side measures) mirata ad ottimizzarne l'uso. La pianificazione energetica si intreccia necessariamente con l insieme delle politiche di settore, dal momento che le misure suddette ricadono entro il più tipico campo d azione della programmazione dei trasporti a scala urbana, provinciale e/o regionale. Le indicazioni della pianificazione energetica dovranno trovare la loro giusta collocazione primariamente all interno del quadro normativoprogrammatico che regola il settore; il riferimento è in particolare al Piano di Assetto del Territorio e al Piano degli Interventi e al Piano Urbano del Traffico e della Mobilità.

56 La produzione di energia da rinnovabili le azioni Settori e azioni Risparmio energetico [MWh] Produzione di energia rinnovabile [MWh] Riduzione emissioni CO 2 [t CO 2 ] FER.1 Diffusione di impianti fotovoltaici integrati in edifici di nuova costruzione FER.2 Diffusione di impianti fotovoltaici integrati in edifici esistenti TOTALE

57 La produzione elettrica da rinnovabili le azioni sulla base dei margini di intervento al 2020 rilevati sul lato domanda locale di energia, obiettivo primario del PAES per quanto riguarda l offerta locale di energia elettrica, è lo sviluppo della generazione da rinnovabili di tipo diffuso, basata primariamente sulla tecnologia fotovoltaica integrata in strutture edilizie.

58 La produzione elettrica da rinnovabili gli strumenti Strumenti di regolamentazione, controllo e monitoraggio PAT, Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Strumenti di sostegno finanziario - incentivi Meccanismi finanziari innovativi GAS, ESCO, istituti di Credito, azionariato diffuso Formazione tecnici e installatori Informazione e sensibilizzazione utenza finale

59 Gli obiettivi del Piano Risparmio energetico [MWh] Produzione di energia rinnovabile [MWh] Riduzione emissioni CO 2 [t CO 2 ] Il settore residenziale R.1 Edifici esistenti: riduzione dei consumi per riscaldamento attraverso la riqualificazione degli involucri (pareti, coperture, superfici finestrate) R.2 Edifici esistenti: riduzione dei consumi per riscaldamento attraverso la riqualificazione e lo svecchiamento del parco impianti termici installato R.3 Efficientamento degli impianti di produzione di ACS in edifici esistenti: impianti solari termici e pompe di calore / R.4 Edifici di nuova costruzione ad elevata efficienza energetica R.5 Riduzione dei consumi elettrici in edifici nuovi ed esistenti attraverso la diffusione di impianti e apparecchiature ad alta efficienza Il settore terziario pubblico / T.1 Acquisto energia certificata RECS / T.2 Illuminazione pubblica: riduzione dei consumi elettrici attraverso la riqualificazione e lo svecchiamento del parco lampade Il settore dei trasporti Tr.1 Riduzione dei consumi di carburante per trasporto privato attraverso lo svecchiamento e l efficientamento del parco auto circolante La produzione di energia da fonti rinnovabili -5 / / FER.1 Diffusione di impianti fotovoltaici integrati in edifici di nuova costruzione / FER.2 Diffusione di impianti fotovoltaici integrati in edifici esistenti / TOTALE

60 Gli obiettivi quantitativi al 2020 La riduzione delle emissioni conseguibile al 2020 a seguito della realizzazione delle azioni selezionate raggiunge complessivamente le tonnellate, pari al 20,14%, rispetto al 2010, anno di riferimento per l inventario delle emissioni (BEI). anno base 2010 Obiettivo di riduzione 2020 Obiettivo di riduzione 2020 (%) Consumi MWh MWh - 10 % Produzione di energia rinnovabile MWh MWh Emissioni CO t t - 20,14 %

61 Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO 2 al 2020

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Strategie internazionali 1992, Rio de Janeiro Summit della Terra Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) Protocollo

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato Arch. Giulia Pedrocchi Sostenibilità energetico ambientale in città : obiettivi perché? L Unione Europea ha emanato la direttiva 20-20-20 che

Dettagli

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa La Provincia di Genova e il Porto: progetti e attività in corso Cecilia Brescianini Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia Il protocollo di intesa tra Provincia

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo 2016-2020 Apertura e introduzione Ing. Fabrizio Noembrini, TicinoEnergia Canobbio e Bellinzona, 17 e 19 maggio 2016 2

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI

SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI L attività consiste nel sottoporre a diagnosi energetica tutti gli edifici ad uso pubblico ricadenti nel territorio del Comune.

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 1 Efficienza Energetica Bologna, 5 Marzo 2009 M.Sansoni ARPA Emilia-Romagna Efficienza Energetica Esplorare le modalità di

Dettagli

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

20-20 Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) "20-20" Venezia e l iniziativa Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) A cura di Simone Tola A.G.I.R.E. Agenzia Veneziana per l Energia Covenant of Mayors: cos è? "Il Patto dei

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 IBE Inventario base delle Emissioni QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 Metodologia adottata In qualità di struttura di coordinamento e supporto la Provincia di Venezia ha interagito

Dettagli

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI L utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

Leonardo Blasi.

Leonardo Blasi. Modalità di affidamento del servizio di Gestione, il contratto Consip, Illuminazione Pubblica, Smart City e le nuove opportunità di business per la Pubblica Amministrazione Leonardo Blasi www.energysystemsrl.it

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V Dipartimento I U. D. Politiche energetiche e Tutela dell Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE della PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA Obiettivo e ambito di applicazione Rivedere e riformulare le politiche energetiche, le abitudini e gli stili di vita degli istituti scolastici e universitari

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli