Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi"

Transcript

1 Aflatossine: un problema antico luciano.bertocchi

2 Cosa sono le micotossine? Prodotti del metabolismo secondario di funghi filamentosi microscopici (muffe) che possono svilupparsi su una grande varietà di derrate alimentari, in particolari condizioni ambientali e possono causare manifestazioni di tossicita acuta e cronica negli animali. Alcuni alimenti sono piu suscettibili di altri alla crescita fungina.

3 Cosa sono le micotossine? Gli alimenti piu esposti alla contaminazione da micotossine sono i prodotti vegetali, soprattutto cereali (mais, frumento, riso, orzo, segale, ecc.), semi oleaginosi (arachidi, girasole, semi di cotone, ecc.), frutta secca ed essiccata, legumi spezie, caffè e cacao. E E possibile lo sviluppo fungino e la formazione di micotossine anche in altri tipi di prodotti, quali formaggi e insaccati, durante le fasi di maturazione e di conservazione.

4 Micotossine e uomo

5 Sviluppo delle micotossine Spore Germinazione Muffa Crescita tossinogenesi MICOTOSSINE Le condizioni necessarie per la germinazione delle spore, la crescita della muffa e la tossinogenesi possono anche essere diverse. Le micotossine sono considerate metaboliti secondari dei miceti,, cioè secreti dopo il periodo di moltiplicazione e di crescita cellulare, in opposizione ai metaboliti primari formatisi nel corso di queste fasi e costituenti componenti essenziali.

6 Condizioni di sviluppo NATURA DEL SUBSTRATO: : i miceti, non avendo clorofilla, non possono realizzare la fotosintesi e, per il loro sviluppo, sono legati ad una fonte di carbonio organico (glucidi) o, in alternativa, di azoto inorganico: Alimenti ricchi di cellulosa (paglia, foraggi) ospitano Stachybotrix, Pithomyces, Rhizoctonia, Claviceps, Penicillium Cereali e vegetali oleaginosi (arachidi, soia) ospitano Aspergillus, Penicillium, Claviceps, Fusarium Insilati ospitano Penicillium, Claviceps, Fusarium

7 Condizioni di sviluppo TEMPERATURA: : per ogni muffa esistono temperature ottimali per la crescita fungina, di solito inferiori a quelle di tossinogenesi. N.B.: uno stesso micete può elaborare tossine diverse a temperature differenti. es: Aspergillus ochraceus produce - ocratossine a 25 C - acido pennicillico a 20 C

8 Condizioni di sviluppo UMIDITA : : i miceti sviluppano in un atmosfera umida, ed il substrato stesso deve possedere una certa quantità di acqua per permettere la crescita del micelio e la germinazione delle spore (minimo 13%).

9 Condizioni di sviluppo AEROBIOSI (presenza di ossigeno): : le muffe sono organismi aerobi obbligati,, anche se possono crescere con concentrazioni di O 2 all aria aria è molto basse (4%); l esposizione l condizione particolarmente favorevole non soltanto alla crescita dei miceti, ma anche alla tossinogenesi.

10 Modalità di contaminazione Funghi da campo e di stoccaggio NELLA DERRATA INIZIALE: : nel cereale non ancora raccolto (in campo) o dopo la raccolta dello stesso per: - avverse condizioni climatiche (siccità,, grandine, ) - cattivo stato della pianta (parassiti, ) IN CORSO DI TRATTAMENTO: - schiacciamento dei semi, melassatura delle materie prime, manipolazione da parte del personale, imballaggio

11 Attività tossica Contrariamente alle tossine batteriche, non sono di natura proteica e non possiedono proprietà antigeniche. Si ignora, per la maggior parte di esse, quale ruolo giocano per il micete che le produce.

12 Attività tossica Le micotossine sono ESOTOSSINE: - diffondono nella derrata alimentare - persistono dopo la distruzione dei funghi - una stessa tossina può essere secreta da miceti diversi - sono secrete in quantità molto piccole (ppm), ma la loro tossicità è molto elevata

13 Oltre 300 micotossine Attualmente sono note più di 300 micotossine, prodotte da un ampia varietà di funghi tossigeni,, quali l Aspergillusl Aspergillus,, il Penicillium,, il Fusarium

14 Oltre 300 micotossine Negli alimenti: Aflatossina B1 (blue( blue) Aflatossina B2 Aflatossina G1 (green) Aflatossina G2 Aflatossina M1 (milk): metabolita nell animale alimentato con mangimi contaminati da AFB1 Per la crescita del micelio fungino occorrono una temperatura compresa tra 36 e 38 C, una umidità del substrato del 30%, ed una umidità ambientale dell 85%; la produzione di tossine avviene tra i 25 e i 32 C.

15 Oltre 300 micotossine Metaboliti tossici di: Aspergillus flavus Aspergillus parassiticus Aspergillus niger Aspergillus ruber Penicillum citrinum Principali micotossine secrete: Aflatossina B1 (metossi( metossi-difuro-cumarone) Aflatossina G1 (metossi( metossi-difuro-cumaro-lattone) Aflatossina B2 e G2 (diidroderivati( diidroderivati) Aflatossina M1 e M2 (idrossiderivati( idrossiderivati)

16 Caratteristiche tossicocinetiche Assunzione per via orale (maggior assorbimento a livello di intestino tenue) piccola quota distrutta dalla flora ruminale Legame con le proteine plasmatiche Distribuzione epatica legame con DNA, RNA e macromolecole enzimatiche di alcuni derivati metabolici

17 Caratteristiche tossicocinetiche Differente sensibilità specie-specifica specifica agli effetti cancerogeni in relazione ad una diversa entità produzione di epossidi e, soprattutto, ad una maggior o minor efficacia dei sistemi di detossificazione GSH- dipendenti di (es:: ruminanti meno sensibili) GSH = enzima epatico detossificante

18 Tossicità La TROTA è l animale PIU SENSIBILE in assoluto agli effetti tossici della AFB1 - dieta contenente ppm di AFB1 lesioni cancerose a livello epatico in 5 gg VOLATILI: anatroccolo, tacchinotto, pulcino MAMMIFERI: coniglio, ratto, cane, suino giovane

19 Tossicità I PIU REFRATTARI sono i RUMINANTI (la pecora è praticamente insensibile) Si sa poco sugli animali selvatici, salvo qualche segnalazione sporadica In generale i soggetti giovani e quelli carenti di GSH sono più sensibili

20 Il nostro problema M1 B1

21 Il nostro problema Unità di misura: ppm = mg/kg (milligrammi) /1.000 ppb = μg/kg (microgrammi) /1.000 ppt = ηg/kg (nanogrammi)

22 I limiti di legge Materie prime 20 ppb Nei mangimi destinati ad animali in lattazione 5 ppb Nel latte 50 ppt

23 Il passaggio da B1 a M1 Livelli di B1 nell alimento, e di conseguenza livelli di M1 nel latte 2,5 ppb B1 x 20 Kg = 50 μg g assunti dall animale animale 50 μg g assunti x 3% (passaggio da B1 a M1) = 1,5 μg g nel latte 1,5 μg g nel latte in 30 litri di latte = 50 ppt/litro

24 Cinetica M1 nel latte vaccino 200 conc. (ng/l) ore

25 Distribuzione delle micotossine Nelle matrici liquide la diffusione di micotossine è veloce e non lascia nessuna parte della derrata incontaminata. Nelle matrici solide la diffusione è omogenea: contaminazione a spot. più lenta e non

26 Distribuzione delle micotossine Il campionamento presenta particolari difficoltà a seconda del prodotto da analizzare.

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LABORATORIO ANALISI Via XXIX OTTOBRE 9/B 33030 Codroipo (UD) tel. 0432 824225-6-7-8/fax 0432 824298 e-mail: laboratorio@aafvg.it GESTIONE EMERGENZA AFLATOSSINA

Dettagli

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti 1 Valentina Marotta, Roberta Goi Introduzione Il problema dell infestazione delle derrate alimentari da micotossine è probabilmente vecchio

Dettagli

Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine

Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine Marina Miraglia Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina Le micotossine:

Dettagli

Micotossine: problema di rilevanza globale

Micotossine: problema di rilevanza globale Micotossine Articolo 2 Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «mangimi»: i prodotti di origine vegetale o animale, allo «sostanza indesiderabile»: qualsiasi sostanza o prodotto, ad eccezione

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

La Catena Alimentare. Importante veicolo e sistema di concentrazione delle sostanze tossiche

La Catena Alimentare. Importante veicolo e sistema di concentrazione delle sostanze tossiche La Catena Alimentare Importante veicolo e sistema di concentrazione delle sostanze tossiche La catena Alimentare Fin dall antichità sono stati descritti casi di intossicazione acuta associati all assunzione

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI Tiziana M.P. Cattaneo CRA-FLC, Lodi CRA-IAA, Milano 12 aprile 2011, LODI Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna,

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 22 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Aprile :33

Scritto da Administrator Giovedì 22 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Aprile :33 Â Aflatossine: Cosa sono, Dove is sviluppano. Le Aflatossine, sono tossine prodotte DA due muffe Della famiglia Trichocomaceae ordine Eurotiales: Aspergillus flavus, e Aspergillus parasiticus, oltre a

Dettagli

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni Domenico Carminati 1 La qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero-caseari dipendono in

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Capitolo 1. Le micotossine. Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte

Capitolo 1. Le micotossine. Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte Capitolo 1 Le micotossine 1.1 Sicurezza alimentare e salute dell uomo Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte malattie diffuse attualmente in Europa, come ad esempio le malattie

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari PSR Regione Sardegna misura 215, benessere animale Qualità degli alimenti zootecnici e presenza di aflatossine nel latte ovino 1 Diapositive messe a disposizione dal dr. Gianni Battacone 2 Università degli

Dettagli

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni e Domenico Carminati Consiglio per la ricerca in agricoltura e

Dettagli

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione Carla Orsi Dir. QISA 24.10.2016 -ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Scenario attuale Il consumatore di oggi è molto sensibile

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI Panna di centrifuga pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO AL GIALLO

Dettagli

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CRITERIO OPERATIVO N 6 CRO 06 Revisione 01 del 15.02.13 Pagina 1 di 5 CONTAMINANTI CHIMICI NEI PRODOTTI ALIMENTARI Il Regolamento Ce n. 1881/2006 e s.m.i. definisce i tenori

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali MONITOX 500 MONITOX 1000 Strumento di rilevazione presenza Aspergillus (produttore di aflatossine) negli alimenti e nei cereali IL PROBLEMA DELLE MICOTOSSINE : Con il termine micotossine si intende un

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

Micotossine. Metaboliti secondari di funghi filamentosi. Tossici per gli organismi superiori. Micotossicosi: intossicazione causata da micotossine

Micotossine. Metaboliti secondari di funghi filamentosi. Tossici per gli organismi superiori. Micotossicosi: intossicazione causata da micotossine Aspetti Zootecnici Antonio Gallo Ricercatore TD Feed&Food Science and Nutrition Institute, Università Cattolica del Sacro Cuore email: antonio.gallo@unicatt.it Tel: +39 0523 599 286 Micotossine Metaboliti

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

Health and Food Science

Health and Food Science Health and Food Science a cura di RUGGIERO FraNCAVILLA Le micotossine negli alimenti: un rischio sottovalutato per i giovani consumatori Antonello Santini, Gian Carlo Tenore, Alberto Ritieni Dipartimento

Dettagli

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna Controllo ufficiale di micotossine in derrate alimentari di provenienza extra-europea in ingresso dal porto di Ravenna M. Ferrari(*), A. Guerrini, D. Verna, I. Scaroni, Arpa Emilia Romagna Sezione di Ravenna

Dettagli

Agli assessorati alla sanità regioni e province autonome di Trento e Bolzano. Agli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari - UVAC

Agli assessorati alla sanità regioni e province autonome di Trento e Bolzano. Agli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari - UVAC CIRCOLARE 9 giugno 1999, n. 10. Direttive in materia di controllo ufficiale sui prodotti alimentari: valori massimi ammissibili di micotossine nelle derrate alimentari di origine nazionale, comunitaria

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

CASEINA IDROLIZZATA 95%

CASEINA IDROLIZZATA 95% CASEINA IDROLIZZATA 95% POLVERE Prodotto Caseina idrolizzata 95% Descrizione del prodotto Applicazione La CASEINA viene idrolizzata con metodo enzimatico, essiccata attraverso spraydriyng. La CASEINA IDROLIZZATA

Dettagli

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA Convegno finale MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP Giovedì 22 ottobre 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/4-42124 Reggio Emilia A.

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI CAPITOLO N. 3.2 Piano di monitoraggio per il controllo della frequenza dell incidenza e delle concentrazioni delle sostanze

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola

Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola F. Sori, P. Roncada, A. Altafini, A. Zaghini anna.zaghini@unibo.it Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Origano essiccato g

Origano essiccato g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA): i risultati del controllo nel primo triennio di attività

L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA): i risultati del controllo nel primo triennio di attività Fermo 7 Marzo 2013 - Ancona 14 Marzo 2013 PIANO DI CAMPIONAMENTO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI NELLA REGIONE MARCHE Primo triennio di attività 2010-2012 L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA):

Dettagli

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT MONITORAGGIO DELLE MICOTOSSINE NEI PRINCIPALI ALIMENTI ZOOTECNICI PRESENTI SUL MERCATO LOMBARDO PER GARANTIRE PRODUZIONI ZOOTECNICHE DI QUALITA Siamo giunti alla 3 pubblicazione

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

F. graminearum, F. culmorum, F. equiseti Deossinivalenolo (DON) F. culmorum, F. graminearum Nivalenolo (NIV)

F. graminearum, F. culmorum, F. equiseti Deossinivalenolo (DON) F. culmorum, F. graminearum Nivalenolo (NIV) LE MICOTOSSINE: ASPETTI GENERALI La maggior parte dei prodotti alimentari di origine vegetale ed in particolare i cereali possono subire contaminazioni fungine durante ogni stadio del ciclo produttivo,

Dettagli

LATTE BOVINO: COME DIFENDERSI DALLE AFLATOSSINE

LATTE BOVINO: COME DIFENDERSI DALLE AFLATOSSINE LATTE BOVINO: COME DIFENDERSI DALLE AFLATOSSINE (Foto Marchetti) A cura del SERVIZIO PRODUZIONI ANIMALI e del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI della Regione EmiliaRomagna, in collaborazione con il CENTRO RICERCHE

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico 0 013 NOTIZIARIO Micotossine su mais Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico Le particolari condizioni climatiche della scorsa stagione

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009 LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009 Difettosità merceologiche e micotossine. Un ipotesi per i controlli in accettazione Andrea Villani - A.G.E.R. Borsa Merci Bologna Bologna

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi Filosofia della Nutrizione Paolo Pezzi 17/10/2012 1 Pezzi 2005 Cenni di chimica organica 17/10/2012 2 Pezzi 2005 Programma Filosofia della conservazione delle specie vegetali Cenni di botanica generale

Dettagli

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE Il termine micotossine comprende numerosi metaboliti secondari con attività tossica, prodotti

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Convegno finale I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici GLM Gruppo di lavoro micotossine LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Qualità sanitaria e riflessi sul mercato. Strumenti di commercializzazione e normativi Andrea

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2015-16 MICETI Sono state identificate circa 100.000 specie fungine anche se si ipotizza che ne possano esistere circa 1,5 milioni LIEVITI

Dettagli

Conservazione degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Processi Agroalimentari 1 Insieme di tecniche utilizzate per ridurre l alterazione l naturale degli alimenti ed aumentarne la durata

Dettagli

Controlli, campionamento, quadro normativo

Controlli, campionamento, quadro normativo Controlli, campionamento, quadro normativo Cecilia Bergamini cbergamini@bo.arpa.emr.it Semi oleaginosi B1 Non Conformi 5,6% B1+B2+G1+G2 Non Conformi 4,8% Conformi 94,4% Conformi 95,2% (Su un totale di

Dettagli

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CARBONE VEGETALE

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CARBONE VEGETALE PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CARBONE VEGETALE Prodotto ciambellone ciambellone da 1kg con carbone vegetale Denominazione commerciale Descrizione dell unità di

Dettagli

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA AVENA DRINK VIAMIA Sigla documento: VMBA1000 Descrizione Bevanda a base di avena biologica sostitutiva del "latte" vaccino e di soia ottenuta tramite un processo di lavorazione esclusivo. Ingredienti Acqua**,

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato Reg.CE 1881/6 Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/7 Parte 1 : Nitrato 1.5 Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2014-15 MICETI Sono state identificate circa 100.000 specie fungine anche se si ipotizza che ne possano esistere circa 1,5 milioni LIEVITI

Dettagli

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII Giotto (1267 1337) Raffaello (1483 1520) Vulnerabilità del

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DILAVORO SEDE DI FROSINONE TESI DI LAUREA:

FACOLTÁ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DILAVORO SEDE DI FROSINONE TESI DI LAUREA: FACOLTÁ DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DILAVORO SEDE DI FROSINONE TESI DI LAUREA: L Aflatossina negli alimenti:rischio concreto per la salute

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

TUTTO SULLE MICOTOSSINE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IV CONVEGNO DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE TUTTO SULLE MICOTOSSINE I controlli

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

AFLATOSSINE E AFLATOSSICOSI

AFLATOSSINE E AFLATOSSICOSI Large Animals Review, Anno 10, n. 1, Febbraio 2004 3 AFLATOSSINE E AFLATOSSICOSI A. CERESER*, L. FAVERO**, S. PULZE***, A. BARBERIO** * Medico Veterinario Igienista L.P. - e-mail acereser@qualimenta.it

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A.

SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A. SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A. Codice Scheda tecnica: GAC3TX Revisione n 00 del 26 /05/2014 PRODOTTO RISETTE - Gallette di riso catering Riso Integrale*, sale. *: da agricoltura biologica.

Dettagli

Ferdinando A. Giannone

Ferdinando A. Giannone Ferdinando A. Giannone Ingredienti e Tabelle Nutrizionali: i Grassi! Grassi, Lipidi, Colesterolo, Acidi Grassi e Palma! Le percezioni: cosa è Salutare e con non lo è? Grassi Animali: NO Quantità di Colesterolo:

Dettagli

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento Danilo Attard Barbini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr.

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr. Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione Dott. Agr. Costa Enrico CRITICITA Un agricoltura senza redditività Micotossine : In passato eventi

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.11.2003 L 285/33 DIRETTIVA 2003/100/CE DELLA COMMISSIONE del 31 ottobre 2003 che modifica l'allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle sostanze indesiderabili

Dettagli

Sostanze indesiderate nel latte

Sostanze indesiderate nel latte Sostanze indesiderate nel latte Gli alimenti dei ruminanti, inclusa l erba, possono essere contaminate da diverse sostanze inquinanti o derivate dall attività di insetti o microrganismi. Sostanze indesiderabili

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l.

EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l. Laboratorio EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l. Sede A - Numero di accreditamento 49 Via Celdit 2, 121 Madonna dellolmo (CN) Prove accreditate con PROVE ACCREDITATE METODO DI ED Ricerca DNA pesce cereali

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli