Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali"

Transcript

1 5 Users Meeting Milano, 15 novembre 2012 Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali Donatella Londero - UDINE

2 Anno 2012

3 Principale Obiettivo dell esercizio Valutare l identificazione di miscele di anticorpi (12E2, 12E3, 12E8, 12R9) Valutare l identificazione anticorpale quando un anticorpo non enzima-specifico è presente assieme ad un anticorpo clinicamente significativo (12R4) Valutare l identificazione di una miscela di anticorpi che includa un Ab a bassa significatività clinica diretto verso un antigene a bassa frequenza (12E5) Valutare l identificazione di una miscela di due anticorpi che non reagiscono con emazie trattate con enzimi (12R7)

4 Guidelines for pre-transfusion compatibility procedures in blood transfusion laboratories BCSH Identificazione degli Anticorpi Laboratori non registrati in un programma EQA per l identificazione di Ab dovrebbero inviare i campioni risulati positivi ad un test di screening ad un laboratorio registrato Deve esserci concordanza di risultati tra il test di screening e di identificazione La specificità di un anticorpo dovrebbe essere assegnata solo quando esso è reattivo con almeno due esempi di emazie test che presentano l'antigene e non reattivo con almeno due esempi di emazie test privi dell'antigene Un singolo pannello può non permettere l identificazione di alcune combinazioni anticorpali

5 Guidelines for pre-transfusion compatibility procedures in blood transfusion laboratories BSCH Risoluzione di problemi nell identificazione di Ab 6.4.1Tecniche aggiuntive possono essere d aiuto nell identificazione anticorpale (pannello enzimatico, eluizione, assorbimento) 6.4.3La determinazione del fenotipo è parte integrante dell identificazione di un anticorpo in pazienti che non siano stati recentemente trasfusi

6 AABB Technical Manual 15 ma edizione (2009) - Storia clinica del paziente - Metodo dell esclusione o cross out - Metodo di Fisher (3 emazie Ag+/ 3 emazie Ag-) - Valutazione della fase, T di incubazione, mezzi potenzianti - Fenotipo - Assorbimento - Eluizione

7

8 Esercizio 12E2 Schedina Fase solida

9

10 P1 Alloassorbimento con emazie Jkb+; ccee

11 P2 Alloassorbimento con emazie Jkb+; cceekk

12 Esercizio 12E2 RIASSUNTO DELL ESERCIZIO Paziente 1: Anti-E+Jkb Paziente 2: Anti-K+Jkb Paziente 3: Inerte Paziente 4: Inerte La maggior parte degli errori di identificazione in questo esercizio, sia in Italia che nel Regno Unito e Irlanda, potevano essere evitati con una sistematica esclusione di altri anticorpi clinicamente significativi potenzialmente o effettivamente mascherati dalle reazioni dovute all anti- Jkb.

13 Esercizio 12E2

14 Esercizio 12E

15 Esercizio 12E3 Identificazione in Liss/Coombs versus Enzima

16 P2 Alloassorbimento con emazie ccdee; Fy(a-b+)

17 Esercizio 12E3 RIASSUNTO DELL ESERCIZIO Paziente 1: Inerte Paziente 2: Anti-c+Fya Paziente 3: Anti-Fya Paziente 4: Inerte Tutti i laboratori italiani hanno correttamente identificato gli anticorpi presenti nella miscela del campione 2 e il singolo anti-fya presente nel campione 3. L utilizzo di una metodica di II livello (alloassorbimento) consente anche l esclusione di anticorpi la cui specificità è spesso associata (c,e).

18 Esercizio 12E3

19 Esercizio12R7

20 12R7 Fenotipo del paziente: Ccee;Ns;Lua+;kk;Le(a-b+);Fy(a-b+);Jk(a+b+)

21 12R7 Agglutinazione diretta a Temperatura ambiente

22 Esercizio12R7

23 5 Users Meeting Milano, 15 novembre 2012 La titolazione delle isoagglutinine anti-a e anti-b: metodiche, indicazioni e livelli critici

24 Esercizi Pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 12ABO T1 (11/06/2012) Tre campioni di plasma di gruppo O per la titolazione degli anticorpi anti-a Globuli rossi A1 rr sospesi in soluzione modificata di Alsever (30%) Tecnica Standard Diamed Tecnica utilizzata di routine nel laboratorio (in house) DRT (IgM); IAT (IgG) Uso clinico 12ABO T2 (03/09/2012) Un campione di plasma di gruppo B e due campioni di plasma di gruppo O per la titolazione degli anticorpi anti-a Globuli rossi A1 rr sospesi in soluzione modificata di Alsever (30%) Tecnica Standard Diamed Tecnica utilizzata di routine nel laboratorio (in house) DRT (IgM); IAT (IgG) Uso clinico

25 Metodiche utilizzate DRT Standard Diluizione emazie allo 0.8-1% in CellStab o ID2; Diluizione scalare plasma in NaCl/PBS 50μl emazie + 50μl plasma in schedine NaCl Diamed T ambiente per 15 min Centrifugare 10 min DRT Grifols Diluizione emazie allo 0.8-1% in DG Sol; Diluizione scalare plasma in NaCl 50μl emazie + 50μl plasma in schedine Grifols Neutre T ambiente per 15 min Centrifugare 9 min

26 Metodiche utilizzate IAT Standard Diluizione emazie allo 0.8-1% in CellStab o ID2; Diluizione scalare plasma in NaCl/PBS 50μl emazie + 25μl plasma in schedine IgG Diamed 37 C per 15 min Centrifugare 10 min IAT Grifols Diluizione emazie allo 0.8-1% in DG Sol; Diluizione scalare plasma in NaCl 50μl emazie + 50μl plasma in schedine Grifols Liss 37 C per 15 min Centrifugare 9 min

27 Esercizi Pilota 12ABO T1 DRT In-house Grifols IAT In-house Grifols

28 Esercizi Pilota 12ABO T2 IAT In-house Grifols

29 Trapianto di CSE da sangue periferico Incompatibilità ABO maggiore o doppia Incompatibilità Prima del trapianto: titolo anti-a/anti-b sia IgM>1:256 IgG >1:256 = 1/2 procedure di plasmaexchange al termine del condizionamento Il giorno della raccolta: IgM<1:256 e IgG < 1:256 e volume RBC<15 ml = la sacca di CSE viene diluita con albumina al 5% IgM> 1:256 e/o IgG> 1:256 e volume RBC>15ml = la sacca di CSE viene diluita, anticoagulata e frazionata Incompatibilità ABO minore IgM>1:512 e IgG >1:512 = la sacca viene centrifugata, il plasma del donatore viene eliminato; CSE risospese, anticoagulate ed eventualmente frazionate IgM<1:512 e IgG <1:512 = la sacca viene diluita e anticoagulata

30 Trapianto di midollo Incompatibilità ABO maggiore o doppia Incompatibilità titolo antia/anti B sia IgM>1:32 IgG >1:64 = 1/ 2 procedure di plasmaexchange Ricontrollare il titolo dopo ciascuna procedura aferetica : Per valori di IgM>1:32 e di IgG >1:64 = processare il MO con separatore cellulare Per valori di IgM< 1:32 e di IgG< 1:64 = in base al contenuto di WBC totali processare il MO con filtrazione/anticoagulazione/centrifugazione o con separatore cellulare Questo ultimo procedimento si utilizza anche in caso di incompatibilità minore

31 Grazie per l attenzione

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona 9 maggio 2011 IMMUNOEMATOLOGIA Ricerca e caratterizzazione di: Antigeni eritrocitari che determinano

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE VALTER TASSI Banca del Sangue Dipartimento Diagnostica di Laboratorio AOU San Giovanni Battista - Torino TRAPIANTO D ORGANO

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione 1 1 2 1 SCOPO.Scopo della Presente Procedura è quello di indicare i criteri utilizzati presso il laboratorio di Immunoematologia del SIMT di Viterbo 2 CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura si applica

Dettagli

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio 2009 - TIPIZZAZIONE Rh/D Introduzione Lo scopo principale di questo esercizio era di

Dettagli

Discussione esercizio UK NEQAS

Discussione esercizio UK NEQAS Discussione esercizio UK NEQAS 13 R1 Scenari di assegnazione in urgenza Dott. G. Lucania Simt P.O. V. Cervello Palermo Nel corso del 2013 l UK Neqas ha inviato ai centri partecipanti al programma di quality

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo ScanGel ABO Complete/RH/K Duo 86719 2 x 24 schede 86709 2 x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE Esperienza del Trasfusionale di Torino La Direttiva 2005/62/CE in applicazione della Direttiva 2002/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti La compatibilità

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K 86495 48 Schede 86485 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Determinazione degli Ag ABO1, ABO2, RH1, KEL1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA TRAPIANTI di ORGANO AB0Incompatibili Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA AOUP PISA TRAPIANTI di MIDOLLO (TMO) TMO Dal 2008 ad oggi sono stati effettuati 47 trapianti di midollo (adulto e pediatrico)

Dettagli

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base Ortho Clinical Diagnostics Introduzione Ortho Clinical Diagnostics - Cenni Storici 3 Nel 1939 viene fondata Ortho Diagnostics Systems Inc. Prima società a produrre

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA Allegato B/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA E PER LO STUDIO DEGLI ANTIGENI ERITROCITARI IN BIOLOGIA

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH1 86494 48 Schede 86444 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Prova diretta ABO. Determinazione del Ag RH1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011 XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Gestione Appropriata ed Integrata dei Test Sierologici e Molecolari nel Laboratorio di Immunoematologia di II Livello Antonella Matteocci U.O.C. SIMT Ospedale San Camillo ROMA

Dettagli

SIMT-POS 046 ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Validazione Emocomponenti

SIMT-POS 046 ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Validazione Emocomponenti 1 Prima Stesura Data: 11-10-2016 edattori: Gasbarri, izzo ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE ATTIVITÀ... 3 4.11 Flow-Chart...

Dettagli

Anemie emolitiche autoimmuni

Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche autoimmuni La diagnosi di anemia emolitica autoimmune si basa sulla rilevazione di anticorpi e/o proteine del complemento sui globuli rossi del paziente, ovvero sulla positività al

Dettagli

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Quella dei gruppi sanguigni è una classificazione del sangue basata sulla presenza o l'assenza

Dettagli

Proroga fornitura di reagenti CT

Proroga fornitura di reagenti CT Ditta Johnson & Johnson Medical Spa Codice n test/conf. n conf. costo conf. parziale IVA esclu sa Via Chiese 74 74-20126 Milano Tel. 02/647421 - fax 02/6439330 P.I. 08082461008 offerte n 18 del 12/01/06

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Ancona, 27 maggio 2010

Ancona, 27 maggio 2010 Gli schemi UK-NEQAS in Medicina Trasfusionale e nella emorragia feto-materna DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Ancona, 27 maggio 2010 Dott. Francesco

Dettagli

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. La scoperta degli antigeni ABO pose le basi immunologiche per la comprensione

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO QUESTIONARIO TECNICO 1 DITTA PRODUTTRICE: 2 DITTA DISTRIBUTRICE: 3 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE DELL APPARECCHIATURA: SI SPECIFICARE: 4 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Gli Schemi di External Quality Assessment UK NEQAS BTLP nel Laboratorio Trasfusionale

Gli Schemi di External Quality Assessment UK NEQAS BTLP nel Laboratorio Trasfusionale A.O. Ospedale S.Anna Como - Giovedì 16 Aprile 2015 Formazione e Sicurezza nella Diagnostica Immunoematologica Gli Schemi di External Quality Assessment UK NEQAS BTLP nel Laboratorio Trasfusionale Bruno

Dettagli

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Immunoematologia SCHEDA TECNICA

Dettagli

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Glicemia n test 15.000 Creatinina n test 15.000 Acido Urico n test 15.000 Amilasi n test 7.000 Azotemia n test 15.000 Bilirubina n test 7.000 Colesterolo HDL n test 15.000

Dettagli

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B. RISPOSTA PRIMARIA L antigene, opportunamente preparato dal macrofago, viene presentato dai linfociti T ai linfociti B che devono produrre l anticorpo. I linfociti T devono anche produrre il segnale che

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari Test di Coombs Le immunoglobuline di classe IgG non sono in grado di legare contemporaneamente due antigeni, situati su

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N. 5926393 LOTTO 1 - Immunoematologia - CIG 6120773DA7 Si richiede per la Medicina Trasfusionale dei presidi di Carbonia e Iglesias un service

Dettagli

ALLEGATO B LOTTO N. 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ALLEGATO B LOTTO N. 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA LOTTO N. 1 Test per la ricerca degli anticorpi anti HCV metodica immunoenzimatica con antigeni del Core, NS3, NS4, NS5 HCV metodica immunoblot con antigeni del Core, NS3, NS4, NS5 Test per la ricerca dell'hbsag

Dettagli

Lo Stato dell Arte della Diagnostica Immunoematologica: Criticità, Innovazione e Sicurezza

Lo Stato dell Arte della Diagnostica Immunoematologica: Criticità, Innovazione e Sicurezza Competenza, Professionalità e Sicurezza: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA Ospedale S. Camillo Roma, 26 Marzo 2015 Lo Stato dell Arte della Diagnostica Immunoematologica: Criticità, Innovazione

Dettagli

I gruppi sanguigni Il sistema AB0

I gruppi sanguigni Il sistema AB0 I gruppi sanguigni sono determinati dalla presenza di proteine specifiche sulla superficie dei globuli rossi. La loro comparsa nella formazione del globulo rosso è determinata geneticamente, quindi non

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

IAT e DAT in una popolazione di pazienti trasfusi

IAT e DAT in una popolazione di pazienti trasfusi IAT e DAT in una popolazione di pazienti trasfusi Nevia Arreghini, Gianluca Gessoni, Andrea Frigato, Maria Fezzi, Giulia De Fusco, Paola Galli, Giorgio Marchiori Regione Veneto. Centro Regionale di Coordinamento

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Kell. Kidd. Duffy. MNSs

Kell. Kidd. Duffy. MNSs Altri sistemi ematici con anticorpi clinicamente significativi Kell Kidd Duffy MNSs Sistema Kell e Kx Il sistema gruppo ematico Kell è costituito da un polimorfismo di cinque serie di alleli codificanti

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SISTEMI PER INDAGINI DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO

Dettagli

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna

Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna Pasqualepaolo Pagliaro 6 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 20 Novembre 2013 Emorragia Feto-materna L immunizzazione

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 22 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-M / Anti-N monoclonale (MNSs-System) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011

Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011 Pagina 1 di 9 Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011 File CPD - ST Data applicazione 23/05/2011 Copia controllata Redazione RQAT Roberta Aonzo Verifica RQAM Angela Perata Approvazione Direttore

Dettagli

Una storia di innovazione

Una storia di innovazione neo Una storia di innovazione Solo Immucor è da sempre impegnata a realizzare soluzioni automatiche di nuova generazione nei laboratori di immunoematologia di tutto il mondo ABS HV Galileo 1998 1999 2004

Dettagli

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Gabriella Girelli Ordinario di Immunoematologia Sapienza Università di Roma 4 UK NEQAS USERS MEETING Servizi di Quality

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO AlereTM HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO Cogli qualunque opportunità di fare il test. I casi di infezione acuta sono compresi fra il 5 e il 20% rispetto al totale dei casi di infezione da HIV

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI MATERIALI E METODI 62 1. Pazienti con IBS Per eseguire l analisi del polimorfismo 5HTTLPR è stato necessario ottenere campioni di sangue intero o saliva dai quali estrarre il DNA genomico. A tal fine è

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Medicina trasfusionale Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Fonti di sangue

Dettagli

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN Infermiera di Ricerca Istituto Europeo di Oncologia, Milano, IT Una procedura complessa. Conoscenza delle procedure Procedura sicura Conoscenza pratica

Dettagli

Il futuro dell immunoematologia sta chiamando. Hai già la risposta giusta?

Il futuro dell immunoematologia sta chiamando. Hai già la risposta giusta? Per chi esige dal proprio laboratorio la massima efficacia. Molte aziende forniscono ai Centri Trasfusionali reagenti ed automazione ma solo Immucor, oggi, consente ai laboratori di qualsiasi dimensione

Dettagli

Donatori con fenotipo eritrocitario raro: costituzione di un Registro

Donatori con fenotipo eritrocitario raro: costituzione di un Registro Donatori con fenotipo eritrocitario raro: costituzione di un Registro Maria Palange, Maria Graziella Dionisi, Antonella Matteocci, Giuseppina Berchicci, Orietta Maldone, Wilma Scappucci, Tiziana Datturi,

Dettagli

Resolvigen. Presentazione di Resolvigen 3

Resolvigen. Presentazione di Resolvigen 3 Resolvigen 3 Dopo più di cinque anni, Resolvigen 2 resta uno dei migliori programmi disponibili sul mercato per il supporto nelle indagini immunoematologiche; abbiamo tuttavia deciso di sviluppare un nuovo

Dettagli

La ricerca di anticorpi irregolari: significato clinico e metodi a confronto. Silvia Ferrari Marketing Manager, International - Immucor

La ricerca di anticorpi irregolari: significato clinico e metodi a confronto. Silvia Ferrari Marketing Manager, International - Immucor La ricerca di anticorpi irregolari: significato clinico e metodi a confronto Silvia Ferrari Marketing Manager, International - Immucor Riassunto Il perchè della ricerca anticorpale: accenni a HTR e HDFN

Dettagli

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Regione Emilia Romagna Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Resoconto 2010 Immunogenetica di riferimento regionale per il trapianto di cellule staminali emopoietiche e per il

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 Giugno 2013 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 3 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Catalogo delle Prestazioni di Diagnostica del SIMT (CPD-SIMT)

Catalogo delle Prestazioni di Diagnostica del SIMT (CPD-SIMT) Pagina 1 di 15 Catalogo delle Prestazioni di Diagnostica del SIMT (CPD-SIMT) Indice: Elenco delle Prestazioni di Diagnostica Allegati: Elenco esami urgenti eseguiti dal SIMT Informazioni utili ai Reparti

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

A tutte le Società interessate

A tutte le Società interessate U.O. Programmazione Acquisti E Gestione Beni e Servizi Ufficio Gare e Contratti Tel 02/81842116 Fax 02/81844000 Prot. n. 9266 del 28/04/2009 A tutte le Società interessate Oggetto: Procedura aperta per

Dettagli

La gestione della richiesta trasfusionale: l esperienza del DMT di Pordenone

La gestione della richiesta trasfusionale: l esperienza del DMT di Pordenone La gestione della richiesta trasfusionale: l esperienza del DMT di Pordenone Guido Martinuzzi SOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale AORP Pordenone guido.martinuzzi@aopn.fvg.it 1 Gestione della

Dettagli

Aspetti immunoematologici di un caso di anemia emolitica e aplasia eritroide dopo trapianto allogenico di midollo osseo ABO ed RhD incompatibile

Aspetti immunoematologici di un caso di anemia emolitica e aplasia eritroide dopo trapianto allogenico di midollo osseo ABO ed RhD incompatibile Aspetti immunoematologici di un caso di anemia emolitica e aplasia eritroide dopo trapianto allogenico di midollo osseo ABO ed RhD incompatibile Massimo Franchini, Giorgio Gandini, Marzia De Gironcoli,

Dettagli

Variazioni delle modalità di trasmissione rispetto alle leggi di Mendel

Variazioni delle modalità di trasmissione rispetto alle leggi di Mendel Variazioni delle modalità di trasmissione rispetto alle leggi di Mendel Dominanza Incompleta un allele non è completamente dominante su un altro allele. Per cui l eterozigote ha fenotipo intermedio tra

Dettagli

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A ENZIMI 1) sono catalizzatori di natura biologica e sono proteine 2) gli enzimi abbassano l energia di attivazione di un solo tipo di reazione senza intervenire nella reazione stessa cioè senza esserne

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti All attenzione

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE Aula Magna I.I.S.S. O. Notarangelo-G. Rosati Foggia AIL Pazienti Mielodisplasie La trasfusione di sangue: Quando è necessaria e quali rischi comporta 22

Dettagli

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti.

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti. FAQ - 07/01/2016 LOTTO 1 1. Scheda tecnico-amministrativa pagina 1 punto 2: si chiede il Sistema Gestionale in uso presso in centro, con cui dovrà essere effettuato l interfacciamento; Sistema gestionale

Dettagli

AntiHCV screening costituito esclusivamente da antigeni ricombinati punti 7 (SI/NO) Reagenti con codice colore per HCV punti 7 (SI/NO)

AntiHCV screening costituito esclusivamente da antigeni ricombinati punti 7 (SI/NO) Reagenti con codice colore per HCV punti 7 (SI/NO) LOTTO N. 1 Utilizzo degli stessi antigeni per AntiHCV sia per il test immunoenzimatico che immunoblot punti 10 (SI/NO) Tempo di esecuzione per l'anti HCV non superiore a 90' punti 5 (SI/NO) AntiHCV screening

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Enza A Costantino Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Tutela della Salute Sessuale Università di Bologna c/o

Dettagli

Vedi tabella successiva

Vedi tabella successiva Gruppi sanguigni Karl Landsteiner, nel 1900, scopri le cause dell incompatibilità trasfusionale. Trovò che i globuli rossi umani di soggetti differenti reagiscono diversamente nei confronti di due antisieri

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

BLOOD GAME IL GIOCO DEL SANGUE

BLOOD GAME IL GIOCO DEL SANGUE BLOOD GAME IL GIOCO DEL SANGUE Che cos'è il tipo di sangue? Karl Landsteiner è lo scopritore dei gruppi sanguigni umani, lo scienziato che con i suoi studi ha permesso di evitare errori fatali. Se prima

Dettagli

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA Risposte ai punti di richiesta chiarimento al 12.12.2014 Chiarimento-1 RICHIESTA: Pag. 11 Capitolato Tecnico 1.10 e Tabella n. 3 pag. 5 Capitolato

Dettagli

Anamnesi. Esame fisico. Esame d urgenza. Decisione Clinica. approfondimenti. Esame di monitoraggio Decorso farmaci tossici

Anamnesi. Esame fisico. Esame d urgenza. Decisione Clinica. approfondimenti. Esame di monitoraggio Decorso farmaci tossici Anamnesi Esame fisico Esame diagnostici di base Esame obiettivo laboratorio Esame d urgenza Esame diagnostici approfondimenti Decisione Clinica Esame di monitoraggio Decorso farmaci tossici Introduzione

Dettagli

Valutazione e tecniche di assegnazione in emergenza

Valutazione e tecniche di assegnazione in emergenza 8 Corso di Formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Valutazione e tecniche di assegnazione in emergenza CROTONE 9-10 Ottobre 2015 Sala Congressi Lido degli Scogli Dr. Paolo Strada 1 EMERGENZE

Dettagli

La Titolazione degli Anticorpi ABO nella Pratica Clinica

La Titolazione degli Anticorpi ABO nella Pratica Clinica Sessione Medicina Trasfusionale La Titolazione degli Anticorpi ABO nella Pratica Clinica Antonella Matteocci UOC-SIMT Ospedale S. Camillo ROMA Milano, 20 Novembre 2013 ARGOMENTI TRATTATI ANTICORPI DEL

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli