A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale"

Transcript

1 Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche sono sempre accompagnate da variazioni di energia potenziale a causa delle modificazioni delle posizioni reciproche di atomi e di elettroni che si riassestano per occupare nuove posizioni nelle molecole dei prodotti di reazione. L energia del sistema reattivo rimane costante nel caso in cui non si rilevino cambiamenti di temperatura, come accade nei passaggi di stato o nel caso la temperatura venga mantenuta costante. Distinguiamo i due casi in cui la reazione avviene in un sistema isolato o aperto: 1) Una reazione in un sistema isolato può trasformare una parte dell'energia cinetica delle molecole (in generale energia ) in energia potenziale (energia di legame), con immediata conseguenza il raffreddamento del sistema (stato finale 1),o, viceversa, trasformare una parte dell energia di legame in moto termico, per cui il sistema si riscalda (stato finale 2). A+B"C+D SISTEMA ISOLATO ΔU=0 Q=-L Stato iniziale Stato finale 1 Stato finale 2 La reazione avvenuta passando dallo stato iniziale allo stato finale 1è un esempio di reazione endo in cui la formazione di prodotti ad alta energia diminuisce la temperatura di un sistema isolato; la reazione avvenuta durante il passaggio allo stato finale 2 è invece un esempio di reazione eso in un sistema isolato: parte dell energia si è trasformato in energia con aumento della temperatura finale. 2) Se invece il sistema è chiuso, per cui può scambiare energia con l'ambiente, il primo principio della termodinamica ci informa che la quantità di energia scambiata è esattamente pari alla sua variazione di energia interna. Nello stato finale 3 si può, ad esempio, osservare che, con diminuzione della temperatura del sistema (contributo di energia ) e lieve aumento di energia. Lo stato finale 4 esemplifica invece un processo a temperatura costante, che si verifica durante una reazione in cui l ambiente circostante viene utilizzato come serbatoio di calore o in un passaggio di stato. Durante l ebollizione, ad esempio, il sistema assorbe calore dall ambiente circostante (processo endotermico) ma la sua temperatura non varia per cui l energia del sistema rimane la stessa. L energia invece aumenta di una quantità corrispondente al calore latente di ebollizione assorbito (stato finale 4).

2 +L +Q A+B"C+D -Q -L SISTEMA APERTO ΔU=Q+L Stato iniziale Stato finale 3 Stato finale 4 Esercizi: 1) Completa la mappa concettuale che segue utilizzando appropriatamente alcuni dei termini proposti: isolato, aperto, chiuso, ΔU=0, Q=0, L=0, ΔU=L, sistema, ΔU=-L, ΔU=+L. per una reazione in un... isolato... si ha che si ha che Q=-L ΔU=Q+L 2) Completa la seguente tabella utilizzando correttamente i termini Q e L. Sistema adiabatico Sistema isolato Sistema chiuso Q -L Q L L -. L ΔU 0 Soluzioni: sistema adiabatico: 0,-L; sistema isolato: Q; sistema chiuso: Q+L 3. Ricordando che l energia cinetica associata all incessante movimento delle particelle che costituiscono un sistema costituisce una forma di energia interna che va sotto il nome di energia, stima se l energia di 10 kg di acqua alla temperatura di 20 C è maggiore o doppia dell energia di 5 kg di acqua alla temperatura di 5 C. [è più di doppia perché oltre ad avere una massa doppia ha una temperatura più alta].. 4. Confronta il bilancio energetico di un sistema prima e dopo la dissoluzione di una sostanza in acqua: a) a tuo avviso la dissoluzione avviene in un sistema isolato? [si] Perché?

3 b) la dissoluzione è eso o endo? [eso] Il sistema si riscalda o si raffredda? [si riscalda] c) il sistema è più stabile mente all inizio o alla fine del processo di dissoluzione? [alla fine] d) prova a spiegare perché l energia del sistema diminuisce Sciogliendo in acqua il nitrato di ammonio solido, si osserva una diminuzione della temperatura del sistema. a) Come varia l energia in un sistema isolato? [aumenta] b) Come varia l energia interna se la soluzione raggiunge un equilibrio termico con l ambiente per cui la temperatura finale è uguale a quella iniziale? [aumenta] Dato lo schema del bilancio energetico iniziale, scegli tra quelli proposti lo schema relativo allo stato finale nei casi a) e b). [caso a) stato finale 1, caso b) stato finale 4] 6. Durante la fusione la temperatura resta costante perché il sistema trasforma l energia assorbita in una uguale quantità di energia. Ovviamente l energia interna del sistema.. Scegli anche in questo caso lo schema finale che rappresenta lo stato liquido a partire dell esercizio precedente. [aumenta, stato finale 4] Scambi di calore e lavoro nelle reazioni chimiche Durante una reazione l energia interna del sistema può variare perché avvengono scambi di calore Q e/o di lavoro L con l ambiente esterno, sempre nel pieno rispetto del principio di conservazione. Le reazioni scambiano con l ambiente calore lavoro detto calore di reazione solitamente meccanico nel rispetto del 1 PRINCIPIO della TERMODINAMICA Scambi di solo calore (L=0) Quando un sistema assorbe calore dall ambiente circostante la sua energia interna aumenta, mentre quando un sistema cede calore la sua energia interna diminuisce. Per questo motivo al calore assorbito dal sistema viene assegnato valore positivo e inserito a sinistra con i reagenti, mentre al calore ceduto viene assegnato valore

4 negativo e inserito a sinistra tra i reagenti ma con segno negativo o a destra tra i prodotti con segno positivo. Una reazione che avviene con assorbimento di calore è detta endo, mentre una reazione che avviene con svolgimento di calore è detta eso. reazione endo ) reazione eso Le reazioni esotermiche avvengono con sviluppo di calore -Q endotermiche avvengono con assorbimento di calore +Q Nel caso una reazione avvenga con solo scambio di calore tra il sistema e l'ambiente si può scrivere che : in assenza di lavoro, lo scambio di calore è uguale alla variazione dell'energia interna del sistema. Nella figura soprastante si possono vedere gli effetti di una reazione eso e molto veloce. Prendiamo ad esempio la reazione di combustione del glucosio a 25 C ed 1 atm, dove 6 mol di ossigeno vengono rimpiazzate da 6 mol di anidride carbonica senza alcuna variazione di volume: l'energia interna del sistema è diminuita di 2808 kj per ogni mole di glucosio bruciato. Tale energia è stata completamente ceduta all'ambiente sotto forma di calore. Per tale reazione possiamo scrivere: Scambi di calore e lavoro Nella maggior parte delle reazioni chimiche il lavoro prodotto durante le trasformazioni è legato alle variazioni di volume del sistema in seguito ad un cambiamento nel numero totale delle moli delle specie chimiche gassose. In questo caso il sistema è libero di espandersi se il numero di moli aumenta, eseguendo un lavoro sull ambiente contro la pressione esterna (in genere la pressione atmosferica), o di contrarsi se il numero di moli diminuisce, subendo un lavoro da parte dell ambiente.

5 E semplice dimostrare che il lavoro di espansione eseguito da un gas contro una pressione esterna costante P è pari a, mentre il lavoro di contrazione subito da un gas sottoposto alla pressione esterna costante P è pari a:, dove è la variazione di volume. Ricordando infine che la variazione di volume V per un gas perfetto è pari a: il lavoro compiuto sarà allora pari a: usando per la costante dei gas il valore, si ottiene direttamente il lavoro espresso in joule. Prendiamo ad esempio in considerazione la reazione a 25 C e 1 atm: La reazione libera 153,89 kj sotto forma di calore ceduto all'ambiente, per cui l'energia interna del sistema diminuirà di conseguenza e potremo scrivere: Durante la reazione si forma però una mole di idrogeno gassoso: il sistema si espande compiendo un lavoro contro il peso dell'atmosfera sovrastante. Calcoliamo allora il lavoro eseguito dal sistema durante l'espansione di 1 mole di idrogeno a 25 C e 1 atm: Possiamo allora affermare che non tutta l'energia ceduta dal sistema è stata dissipata come calore. Parte di essa è stata utilizzata dal sistema per eseguire un lavoro sull'ambiente pari a 2,48 kj. La variazione complessiva

6 dell'energia interna, tenendo conto sia del calore ceduto che del lavoro eseguito sarà allora pari a:. La diminuzione di energia interna risulta quindi in tal caso leggermente superiore alla cessione di calore, a causa del lavoro di espansione del sistema. Le reazioni che avvengono con diminuzione dell'energia interna di un sistema sono dette esoergoniche ( ; le reazioni che avvengono con aumento dell'energia interna di un sistema sono dette endoergoniche ( Entalpia e termo La maggior parte delle reazioni chimiche avviene a pressione atmosferica costante per cui il sistema risulta libero di variare il suo volume in funzione dell eventuale variazione del numero di moli gassose che avviene durante la reazione. A questo proposito è di particolare interesse pratico l'entalpia (H), una funzione di stato costruita secondo la seguente relazione: Si può dimostrare che il calore scambiato a pressione costante è uguale alla variazione di entalpia di un sistema: Dimostrazione Consideriamo un sistema costituito da un liquido in presenza del suo vapore, contenuto in un cilindro chiuso da un pistone mobile a contatto con l atmosfera. Se forniamo al sistema una quantità di calore evapora liquido, aumenta il volume e il sistema compie il lavoro sull esterno. Quindi il primo principio può essere scritto nel modo seguente: quindi, riordinando: e dunque: Ciò significa che la misura del calore di reazione effettuata a pressione costante permette di ottenere direttamente le variazioni di entalpia. In definitiva: per reazioni a volume costante per reazioni a pressione costante

7 -L -Q V -Q P a volume costante ΔU=Q V a pressione costante ΔH=ΔU+P ΔV=Q P Anche per l'entalpia non è possibile calcolare un valore assoluto, ma solo le sue variazioni: essendo una funzione di stato la variazione di entalpia non dipende dal percorso seguito durante la trasformazione, ma solo dagli stati estremi. Così potremo scrivere: Naturalmente le reazioni che cedono calore all'ambiente (esotermiche) presentano un negativo, mentre le reazioni che assorbono calore (endotermiche) presentano un positivo, come si evince dalle due figure che seguono. All entalpia viene associata l energia potenziale di un sistema e alla sua variazione l energia assorbita o ceduta a seguito della rottura dei legami nei reagenti e successiva formazione di legami nei prodotti (si suppone il processo avvenga a temperatura costante per cui l energia non varia ma varia solo l energia ). potenziale H REAZIONE ENDOTERMICA ΔH>0 REAGENTI A minore energia, più stabili con legami più forti PRODOTTI A maggiore energia, meno stabili con legami più debolii ΔH potenziale REAZIONE ESOTERMICA ΔH<0 REAGENTI A maggiore energia, meno stabili con legami più deboli PRODOTTI ΔH A minore energia, più stabili con legami più forti tempo tempo Se i nuovi legami che si formano sono più deboli, il sistema nello stato finale presenta un'energia potenziale maggiore rispetto a quella nello stato iniziale. Se, al contrario, i nuovi legami che si formano sono più forti e quindi più stabili, il sistema presenta un'energia potenziale minore rispetto a quella che caratterizzava le molecole dei reagenti. L entalpia di formazione standard Allo scopo di standardizzare i dati si è perciò convenuto di misurare il calore scambiato alla pressione costante di 1 atmosfera e alla temperatura di 25 C. Le variazioni di entalpia misurate in tali condizioni sono dette standard ed indicate come. Poiché non è possibile assegnare un valore assoluto all'entalpia dei diversi composti chimici in condizioni standard (1 atm e 25 C), si è convenuto di prendere gli elementi chimici nel loro stato standard come

8 stato entalpico di riferimento, assegnando loro H=0. In tal modo la variazione di entalpia che intercorre nella reazione di sintesi di un composto a partire dai suoi elementi costituenti può essere convenzionalmente assunta come entalpia di formazione del composto stesso. Esempio Consideriamo ad esempio la reazione di sintesi dell'acqua (a pressione atmosferica) a partire dagli elementi nel loro stato standard: La reazione è eso ed avvenendo a pressione costante: è pari a:. Ma la variazione di entalpia essendo convenzionalmente l'entalpia standard degli elementi pari a zero, avremo che: e quindi, l'entalpia di formazione di 2 moli di acqua sarà pari a: 0 H iniziale H 2 O 2 Entalpia H -571,66 kj H finale 2H 2 O ΔH H2O tempo Naturalmente il valore per mole sarà pari a: /mol. Le entalpie di formazione standard di molti composti si trovano tabulate assieme ai H di combustione, ai H di fusione, ai H di evaporazione etc. I valori di entalpia tabulati per i diversi composti possono essere utilizzati per calcolare i calori di reazione di trasformazioni chimiche anche molto complesse. In generale per calcolare il H di una reazione è sufficiente sottrarre alla somma delle entalpie dei prodotti, la somma delle entalpie dei reagenti. Esempio Si voglia ad esempio calcolare il H della seguente reazione: sapendo che le entalpie di formazione (valori tabulati) delle diverse specie chimiche sono il della reazione sarà allora pari a:

9 Esercizi 1. Consideriamo la reazione che descrive la combustione del carbonio: Attraverso misure calorimetriche, condotte in condizioni di pressione e temperatura standard (P=1 atm; t=25 C), è stato possibile determinare che la combustione di 1 mol di carbonio libera 394 kj. Dimostra il risultato ottenuto a partire dalle entalpie standard di formazione delle tre sostanze che partecipano alla reazione: 2. Consideriamo la reazione di decomposizione dell urea con l acqua: Sappiamo che non è possibile conoscere il valore delle entalpie delle sostanze, ma conosciamo il di formazione delle sostanze stesse, riportate di seguito: a) Calcola il di reazione e stabilisci se la reazione è eso o endo [133,61 kj]. 3. L idrogeno può essere prodotto su scala industriale con un processo chimico chiamato reforming la cui equazione risulta: a) Calcola il di reazione sapendo che: [+206,10 kj]. b) Calcola il di reazione a partire da 4,5 mol di metano gassoso [928 kj]. c) Calcola il calore necessario per ottenere 100 mol di idrogeno [6,87 MJ]. 4. Calcola il relativo alla produzione di a) una mole e b) 40 g di acido solforico ottenuta con la seguente reazione: sapendo che: [-132,44 kj/mol,- 54,1 kj]. 5. Il di fusione dell acqua vale 6 kj/mol, mentre quello di vaporizzazione è circa sette volte maggiore. Calcola il calore liberato durante la sublimazione di una mole di ghiaccio [circa 48 kj]. 6. Calcola il della combustione di una mole di etene e di 200 g dello stesso combustibile:

10 Sapendo che [-1410,94 kj, 10,1 MJ] 7. In un bicchiere di vino di media gradazione alcolica ci sono 15 g di etanolo (. a) Scrivi l equazione della reazione di combustione dell etanolo sapendo che i prodotti di combustione sono anidride carbonica e acqua, entrambi allo stato gassoso. b) calcola il corrispondente calore sviluppato dalla combustione biologica, che avviene a pressione atmosferica costante, della quantità di alcool presente nel bicchiere di vino. Sapendo che [-1234,79 kj/mol; q=402 kj] 8) A partire dai dati della tabella riportati in seguito calcola il delle reazioni proposte: sapendo che 9) Consideriamo la reazione a 25 C e 1 atm: a) quanto vale il di reazione? b) Durante la reazione il volume del sistema si è ridotto da quello occupato dalle 4 moli dei reagenti gassosi, alle 2 moli del prodotto di reazione. Calcola il lavoro subito dal sistema durante la contrazione alla pressione di 1 atmosfera: [ c) La variazione complessiva dell'energia interna, tenendo conto sia del calore ceduto che del lavoro eseguito, sarà allora pari a [

11 La legge di Hess Le regole di combinazione delle entalpie dei vari composti nelle trasformazioni chimiche sono dettate dalla legge di Hess per cui: la somma algebrica dei calori prodotti o assorbiti durante un processo chimico a più stadi è uguale al calore prodotto o assorbito nel caso la stessa reazione avvenga attraverso uno stadio unico In termini moderni la legge di Hess afferma che il di una reazione può essere ottenuto mediante somma algebrica dei dei singoli stadi in cui si può eventualmente suddividere la reazione stessa. Supponiamo ad esempio che la reazione A B possa essere suddivisa nei seguenti stadi: A X Y B, con formazione di due sostanze intermedie X e Y. Possiamo allora rappresentare le relative variazioni di entalpia attraverso il seguente grafico: ΔH X X Entalpia H ΔH A ΔH Y A ΔH XA ΔH B ΔH YX Y ΔH BY B ΔH BA tempo e la legge di Hess attraverso la seguente relazione: Naturalmente la legge di Hess è una diretta conseguenza del fatto che l'entalpia è una funzione di stato e i valori che essa assume negli stati iniziale e finale sono indipendenti dal percorso effettuato. Applicando le leggi della termo è possibile calcolare valori di entalpia non tabulati e calori di reazione che non possono essere misurati sperimentalmente. Esempio Vediamo un esempio per cui vogliamo calcolare il ΔH di formazione del glucosio, sapendo che il suo ΔH di combustione è pari a kj/mol e che il ΔH di formazione dell'anidride carbonica gassosa e dell'acqua liquida sono rispettivamente -393,51 kj/mol e -285,83 kj/mol. Il problema chiede di calcolare la variazione di entalpia della reazione di sintesi del glucosio a partire dagli elementi che lo costituiscono: Conosciamo il ΔH di combustione del glucosio: Per la legge di Hess il ΔH della reazione inversa vale kj/mol: 1) Conosciamo inoltre i ΔH di formazione dell'anidride carbonica e dell'acqua. Per 6 molecole possiamo scrivere:

12 2) 3) Osserviamo ora come sommando, membro a membro, le reazioni 1), 2) e 3) si possa ottenere la reazione di formazione del glucosio dai suoi elementi, di cui vogliamo calcolare l'entalpia: Semplificando le specie chimiche che compaiono in entrambi i membri si ottiene 4) Poiché dunque la reazione 4) si può ottenere come somma delle tre reazioni parziali precedenti, applicando la legge di Hess, possiamo calcolare il suo ΔH come somma dei tre ΔH parziali. + Tabella con dati termodinamici Sostanza S o (J/mol K) (kj/mol) (kj/mol) Al(s) ,3 AlCl 3 (s) BCl 3 (g) 395,4-380,3 289,9 Ca(s) CO(g) -110,5-137,3 197,9 CO 2 (g) -393,5-394,4 213,6 Cl 2 (g) ,9 H(g) 217,9 203,3 114,6 H 2 (g) ,6 HCl(g) -92,31-95,26 186,7 H 2 O(g) -241,8-228,6 188,7 H 2 SO 4-814,0 156,9-690,0 H 2 S(g) -20,15-33,02 205,6 H 2 O(l) -285,8-237,2 69,94 N 2 (g) ,5 NH 3 (g) -46,19-16,64 192,5 NO(g) 90,25 86,57 210,6 NO 2 (g) 33,18 51,30 240,0 N 2 O 3 (g) 83,73 139,4 312,2 O(g) 247,5 230,1 161,0 O 2 (g) ,0 O 3 (g) ,4 238 S(s) ,9 SO 2 (g) -296,1-300,4 248,5 SO 3 (g) -395,2-370,4 256,2 ΔH f o ΔG f o

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica La termodinamica In molte reazioni viene prodotto o assorbito del calore. Altre reazioni possono essere usate per produrre del lavoro: il motore a scoppio produce energia meccanica sfruttando la reazioni

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Chimica: energia e velocità di reazione

Chimica: energia e velocità di reazione cbnd Antonio Guermani Scheda n 1 Nome Data Se forniamo al sistema 50 kj di calore e un Per trovare il catalizzatore più adatto per una La sintesi dell'acqua 2H2 + O2 2H2O è lavoro di 40 kj ΔU = 10 kj si

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc) La CALORIMETRIA determina le quantità di calore prodotte dalle trasformazioni fisiche e chimiche di un campione. (Calorimetria adiabatica ed isoterma) L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia su cui possa

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0 L entropia e il secondo principio della termodinamica La maggior parte delle reazioni esotermiche risulta spontanea ma esistono numerose eccezioni. In laboratorio, ad esempio, si osserva come la dissoluzione

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA TERMOCIMICA LA TERMOCIMICA RIGUARDA GLI SCAMBI DI ENERGIA SOTTO FORMA DI CALORE. A QUINDI A CE FARE, SUL PIANO PRATICO, CON TUTTE LE REAZIONI DI COMBUSTIONE (reazione con ossigeno, O 2, di un COMBUSTIBILE).

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w I principio della termodinamica: E tot 0 E sistema + E ambiente Eq+w ESERCIZIO: Un sistema ha un aumento di Energia Interna di 000cal e compie un lavoro di 50cal. Qual è il calore assorbito o ceduto dal

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Termodinamica 1 Macchina a moto perpetuo di R. Fludd, 1618 Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Effetti termici nelle trasformazioni. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Effetti termici nelle trasformazioni. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Effetti termici nelle trasformazioni Termodinamica dell Ingegneria Chimica il diagramma P-T trasformazioni che implicano passaggio di fase trasformazioni che non implicano passaggio di fase Acqua Pc=221bar

Dettagli

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica TERMODINAMICA Processi spontanei Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: -Passaggio di calore da un corpo caldo

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO Introduzione alla ermodinamica Esercizi svolti CAPIOLO : SECONDO PRINCIPIO Esercizio n Calcolare la variazione di entropia quando moli di un gas ideale si espandono dal volume iniziale di 5 L a 4 L Calcolare

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia TERMODINAMICA Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione Termodinamica chimica Calore e lavoro - 1 principio termodinamica Energia interna ed Entalpia Termochimica (Legge di Hess) Entropia

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le soluzioni Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) La materia che ci circonda normalmente non è formata da elementi chimici o da composti, ma da miscugli, cioè insiemi di più sostanze

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli