ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA
|
|
- Alessandro Boscolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA
2 Indirizzi di studio 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia 2. Elettronica ed Elettrotecnica 3. Informatica e Telecomunicazioni 4. Chimica, Materiali e Biotecnologie 5. Trasporti e logistica 6. Grafica e comunicazione Personale alunni : n.1590circa docenti : n ATA : n.48 Superficie : mq Aule : n.57 di dipartimento Laboratori : n. 26 Palestra Biblioteca Bar/mensa Planetario Aula musica/incisione
3 Giornate di studio università alternanza Studente per un giorno Start up day Laboratori integrati con Università Orientamento in uscita Orientamento in entrata laboratori Incontro con aziende I.T.S. Meccatronica EUROPA Flessibilità del 20% del curricolo VALES/ certificato ISO 2018 Innovazione Tecnologia Strumenti di lavoro Formazione
4 Come nasce
5 schema consolidato nella scuola italiana Apprendimento inteso come trasmissione di conoscenze Comunicazione didattica alla classe: spiegazione Studio individuale a casa: libri Esercitazioni individuali/gruppo Interrogazione
6 Apprendimento inteso come costruzione di competenze individuali Non è uno schema consolidato nella scuola italiana perché una competenza non si può far acquisire con una lezione frontale (spiegazione) Se non si cambia il modo di fare scuola l apprendimento Se non si cambia il l apprendimento sarà sempre in termini di conoscenze che transitano dal docente all alunno
7 Progetto di scuola smart school
8 Una città smart E una città in cui gli spostamenti sono agevoli; E una città tecnologica; Una città che promuove lo sviluppo sostenibile; Una città che offre un ambiente creativo; Una città che promuove l innovazione; Una città che ha una visione strategica del proprio futuro.
9 Le quattro componenti della sostenibilità Sostenibilità economica: : intesa come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione. Sostenibilità sociale: : intesa come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e genere. Sostenibilità ambientale: : intesa come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali. Sostenibilità istituzionale: : intesa come capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, giustizia.
10 Le quattro componenti della sostenibilità Sostenibilità sociale: capacità di garantire condizioni di benessere a scuola attraverso: la diversificazione del curricolo, l inclusione (costruzione dei Pei,PDP), il rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento, l innovazione didattica Sostenibilità istituzionale: capacità di assicurare condizioni di democrazia, partecipazione, giustizia per tutti le componenti della scuola : alunni, personale, famiglie Sostenibilità economica: capacità di generare conoscenze abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro creando occupabilità lavoro benessere Sostenibilità ambientale: capacità di garantire ambienti sicuri, gradevoli, adeguati alle azioni didattiche, favorevoli all apprendimento autosufficienti. Connessi
11
12
13 Dotazione base tecnologica per ogni spazio di apprendimento Proiettore interattivo Device per ogni docente Device per ogni alunno Bring your own device (BYOD) In italiano porta il tuo dispositivo Per le classi prime ipad con relativo server
14 Dotazione base per ogni spazio di apprendimento Armadietto personale Totem per registrazione ingresso a scuola e presa in carico dello studente
15 Organizzazione didattica non più aule di classe ma di dipartimento Area matematica fisica Area scienze e tecnologia Area tecnica Area comunicazione: Ita-Sto-Dir-Ingl-Inf Laboratori n.27
16 Al cambio dell attività didattica si spostano gli alunni da uno spazio attrezzato all altro (4minuti)
17 Ambienti per apprendere
18 ARREDI Dotazione base per ambienti n. 1 tavolo per studente con ruote n.1 sedia per studente con ruote Scrivania per docente con cassetti Libreria con scomparti uno per ogni alunno Pareti attrezzate e colorate
19
20 METODOLOGIE Flipped classroom Cooperative learning Web quest Peer education, Studio di casi Problem solving
21 METODOLOGIE Le innovazioni metodologiche sono sostenute dalla tecnologia Piattaforme per: depositare materiali, verifiche, confronto tra docente e alunni Piattaforma Moodle personalizzata Classe Viva
22 Una giornata a scuola
23 Una giornata a scuola
24 Una giornata in azienda
25 SERVIZI PER LA FAMIGLIA Gestione colloqui con docenti valutazione dell alunno in tempo reale Informazioni sull attività in classe Assenze ritardi Registrazione eventi Certificati SERVIZI PER I STUDENTI Badge di servizio ad ogni studente per: Orario della scuola Mappa classi laboratorio Registrazione eventi in anticipo Controllo le assenze Ritardi uscite anticipate
26 ARREDI Home page della famiglia
27 SERVIZI online PER I DOCENTI Registri di classe elettronici Gestione colloqui con genitori Registrazione eventi Valutazione dell alunno Programmazione e attività in classe Dati statistici
28 Noi pensiamo che una scuola con queste caratteristiche sia anche una scuola INCLUSIVA
29 a.s. Totale alunni Alunni con L.104 DSA
30 Attenzioni particolari Rapporto forte e costante scuola/famiglia ( 100% di PDP realizzato piano didattico personalizzato) Continuità nelle azioni didattiche (esempio stessi software utilizzati anni precedenti) La tecnologia a supporto delle azioni didattiche (esempio ( mappe insegnata in tutte le classi prime nella disciplina TIC) esempio cmap cmap per
31 Attenzioni particolari Tempo e spazio: lo studente è in classe o in laboratorio o in una aula dedicata per le attività manuali (nessuno è parcheggiato con un collaboratore scolastico sul corridoio o in portineria) Funzione Strumentale dedicata alla problematica per accoglienza e integrazione Dipartimento docenti di sostegno per la condivisione delle azioni e buone pratiche Formazione ad ogni inizio anno scolastico al personale docente in particolare per i nuovi docenti
32 ieri Oggi e domani
33 Grazie per l attenzione E buon lavoro!!!!
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA Indirizzi di di studio studio 1. 1. Meccanica, Meccatronica ed ed Energia 2. 2. Elettronica ed ed Elettrotecnica 3. 3. Informatica e Telecomunicazioni
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA Alunni iscritti a.s.2011-12 n. 950 a.s.2012-13 n. 1200 Personale docente n. 124 Di cui 104 a tempo indeterminato Personale ATA n. 38 DSGA Amministrativi
CLASSI PRIME 15 settembre 2014
Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA www.avolta.pg.it Indirizzi di di studio studio 1. 1. Meccanica, Meccatronica ed ed Energia 2. 2. Elettronica ed ed Elettrotecnica 3. 3. Informatica
PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN)
COSTO TOTALE PROGETTO 17.850 PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN) Definizione aree di intervento, obiettivi, azioni e priorità (tabella 2a) Area di intervento
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI
www.icscalimera.gov.it FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Metodologie didattiche Nuove tecnologie
Ministero della Pubblica Istruzione
ALLEGATO 3 SCHEDA DI AUTOANALISI: SIAMO UNA SCUOLA INCLUSIVA? Contesto: CLASSE Azioni : DIDATTICA Esperienze/oggetti : STRATEGIE INTEGRANTI E RELAZIONI D AIUTO Quali attività/esperienze servono a favorire
Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale:
Il PNSD Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola (legge 107/
QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)
QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE (da compilare on line entro il 30 marzo 2008) I CARE Imparare Comunicare Agire
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2014-2015
Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Centralino 075.31045
Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia
ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov..it Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa
Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:
Il MATTEI PER L INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI L Istituto opera da diversi anni sul nostro territorio con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione,
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social
Corso PNSD CORSO AVANZATO (durata 38 : A r e a tematica Contenuto Tutor per o g n i modulo CALENDA RIO 726 Progettazione di setting per la didattica: la classe laboratorio (attrezzata con LIM, document
CUSTOMER STUDENTI 1-4 ANNO A.S. 2013/14 REVISIONE DEL 10/06/2014 Firma RSGQ
servizio segreteria e personale ATA CUSTOMER STUDENTI 1-4 ANNO A.S. 20 REVISIONE DEL 10/06/2014 Firma RSGQ CUSTOMER STUDENTI CLASSI 1-4 Stato dell edificio scolastico e degli arredi (es. banchi, sedie,
Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca
Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un
Programmazione Biennio e Triennio serale
Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...
Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena
Didattica in movimento: le classi senza aula Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena Innovare è possibile! Didattica in movimento: le classi senza aula
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA
LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD triennio 2015-2018 allegato
Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza
CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD 2015-2018
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD 2015-2018 COS E IL PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione
Martedì, 17 maggio 2016
Martedì, 17 maggio 2016 RIEPILOGO puntate precedenti... IL CONTESTO: Game Based Learning: Kahoot PNSD: Pedagogia 2.0 vs Scuola 2.0 PNSD: i Ruoli Ambienti di apprendimento: MOODLE Google AppsFor Education
SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA
SNODI FORMATIVI TERRITORIALI SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA Progetto gratuito per fare scuola in rete EIPASS ha creato il seguente programma per rispondere alle competenze richieste nell allegato
PNSD PER IL PTOF. A cura dell AD Prof.ssa Rosanna Leone
Liceo Scientifico ad opzione IGCSE Via S. Colomba, 52 BENEVENTO 0824.362718 0824.360947- mail:bnps010006@istruzione.it sito: www.liceorummo.gov.it pec: bnps010006@pec.istruzione.it CF:80002060624 Codice
RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI
RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI A partire dalle classi PRIME dell anno scolastico 2010/2011 il MIUR intende avviare la Riforma dell ordinamento TECNICO. I nuovi SETTORI, INDIRIZZI ed ARTICOLOAZIONI previste
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri V.le Mazzini, snc 04100 Latina 0773/690921-474523/Fax 484616 ltpc01000t
Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00.
COMUNICATO n. 05 /DIR AI COORDINATORI AI DOCENTI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME I docenti dei Consigli delle classi prime sono convocati venerdì 11 settembre alle ore 8.00 per l attività
Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)
Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
Istituto Comprensivo di Roncoferraro
Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove attività
Rete Scuola che promuove salute. Referente coordinatore dei progetti salute. AZIONI INDICATORI ATTIVITA PREVISTE Comuni all IC Primaria Secondaria
ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Il Progetto di Promozione della Salute dell Istituto Comprensivo E. Fermi di Porto Ceresio si ispira al Progetto della Rete delle scuole
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V
Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087
PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere
PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it
Scuola-Città Pestalozzi
Scuola-Città Pestalozzi HANDImatica2014 Bologna - 29 novembre I.C. Centro Storico Pestalozzi (FIRENZE) INNOVAZIONE DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE A SOSTEGNO DEI DIVERSI MODI DI APPRENDERE Relatrice
FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici
A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell
L Istituto Galileo GALILEI di Crema
L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
La lavagna interattiva multimediale nella scuola primaria. Istituto Comprensivo F.De Pisis Ferrara
La lavagna interattiva multimediale nella scuola primaria Istituto Comprensivo F.De Pisis Ferrara Lim in classe o in laboratorio? Il progetto suggeriva l introduzione della Lim nelle singole classi, ma
Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania.
Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S. Giovanni in Corte, n. 7 80133 NAPOLI - Tel. (+39) 081-287049 Fax: (+39) 081-5635608 DM 30.11.2012 N. 93 (Decreto del Ministro
1.3. In questa scuola i laboratori sono usati
1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Profilo Professionale Materie Area di Base Materie Area Tecnica Qualifica (3 anni) Diploma (4 anni) Sbocchi Professionali PROFILO PROFESSIONALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini
La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento
Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto
Meccanica, Meccatronica ed Energia
Istituto Tecnico Industriale Statale Conte Milano www.itispolistena.it e-mail: rctf030008@istruzione.it Via dello Sport, 25 Tel. 0966 439151 Fax 0966 940790 89024 Polistena (RC) PEGASUS Scuola affiliata
Istituto Istruzione secondaria superiore
Istituto Istruzione secondaria superiore Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico Codice meccanografico della sede centrale CSIS03800R I.I.S. SAN GIOVANNI IN F. "ITCG-ISA" Indirizzo LOC. CERETTI, San
Polo Professionale L. SCARAMBONE
Polo Professionale L. SCARAMBONE Realizzato da CAFIERO Marcello Polo Professionale L. SCARAMBONE SITO WEB: WWW.SCARAMBONE.IT E-MAIL: LEIS02200G@ISTRUZIONE.IT Sede Centrale di Lecce Indirizzo Servizi Commerciali:
ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela
ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela San Giuliano Terme, 15/18 gennaio 2016 Scuole dell Istituto Agnano Asciano Campo Gello S.Giuliano/G ello
LA SCUOLA IN FINLANDIA
LA SCUOLA IN FINLANDIA Reazione ai risultati OCSE PISA 2003 I risultati dell indagine OCSE PISA 2003 hanno evidenziato difficoltà degli studenti italiani nel problem solving e nella comprensione di testi
Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola SMS G. GALILEI CECINA Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione
Istituto Principale di scuola secondaria di II grado
Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico "M.M.MILANO" POLISTENA Codice meccanografico della sede centrale RCTF030008 Indirizzo VIA DELLO SPORT, Polistena
Piano Annuale per l Inclusione
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infa Prim Med 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) N.n. 7 14. Ø
Non separare la Scuola dalla vita (C.Freinet) «Aiutiamoli a fare da soli»(m.montessori)
insegnare non più e non solo per trasferire saperi, per cui spesso basta un clic, bensì per formare uno studente competente, avviato a essere un futuro cittadino riflessivo e responsabile, aperto al nuovo
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto
Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto Da anni l offerta formativa del nostro istituto è stata arricchita dall esperienza della realizzazione di imprese simulate e reali con la partecipazione
Istituto di Istruzione Superiore. C. Cattaneo. Via Schiocchi, 110 Modena
Istituto di Istruzione Superiore C. Cattaneo Via Schiocchi, 110 Modena ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO-DELEDDA INDIRIZZO Servizi INDIRIZZO Produzioni Artigianali e Industriali Opzione: PRODUZIONI
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI MIGLIORAMENTO Secondo la logica del PDC: 1.Plan - 2.Do - 3.Check - 4.Act RESPONSABILE: Brentegani Silvana NIV: Brentegani Silvana, Michele Cullotta, Ciuffi Federica, Paoletti
SMART EDUCATION: Soluzioni innovative per la Scuola 2.0 Vodafone Italia
SMART EDUCATION: Soluzioni innovative per la Scuola 2.0 Vodafone Italia Bologna, 17 ottobre 2013 Le Smart Cities secondo Vodafone Miglioramento qualità della vita dei cittadini Forte impatto sulla comunità
Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.
Ministero Dell Istruzione, Dell Università e Della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Milani Via Ugo Foscolo 13 21050 Bisuschio Tel. 0332/471213 Fax 0332/473798 sito Web: www.icbisuschio.gov.it e-mail
Sintesi progettuale Scuola 2.0. Istituto Comprensivo Claudio Casteller di Paese TV
Sintesi progettuale Scuola 2.0 Istituto Comprensivo Claudio Casteller di Paese TV 1 Quadro generale La Scuola che Siamo L Istituto Comprensivo C. Casteller di Paese (TV), conta oltre 2050 allievi e 190
Riepilogo questionario DOCENTI
Riepilogo questionario DOCENTI (51 risposte su 77 docenti) Competenze chiave e di cittadinanza 1. Nella sua/e classe/i si valutano le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole,
Sintesi del Piano dell Offerta Formativa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge
Titolo progetto: La scuola nella rete e l approccio all innovazione tecnologica
1. Il Progetto strategico Titolo progetto: La scuola nella rete e l approccio all innovazione tecnologica 1.1. Descrizione del progetto: L Istituto espazia ha una rete parziale cablata all interno della
PTOF del triennio 2016/2019
PTOF del triennio 2016/2019 MISSION E VISION TERRITORIALI : AREA 1. SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI OBIETTIVI In mantenimento/miglioramento, si terrà conto della pianificazione reti territoriali (SPECIFICARE
PROGETTO "Diversità e inclusione"
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it
Cre@tivi Digit@li. S.M.S. Don Milani - Genova. Liguria
Cre@tivi Digit@li S.M.S. Don Milani - Genova Liguria S.M.S. Don Milani - Scuola sperimentale Progetto Nazionale Scuola Laboratorio don Milani, ex art.11 (iniziative finalizzate all innovazione), D.P.R.
Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali
AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,
DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: 2014-2015 CLASSE: 2 D
DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: 2014-20 CLASSE: 2 D Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno
Il tutoring peer to peer
Il tutoring peer to peer Peer to peer 9 ore in presenza, alle quali deve essere aggiunta 1 ora dedicata alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line interamente a carico delle scuole
PIANO A.S. 2015/2016
Direzione Didattica Statale 1 Circolo De Amicis Acquaviva delle Fonti (BA) BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT - BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT www.deamicis.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 Prendete
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO RESPONSABILE DEL PIANO La Dirigente scolastica Grassi Grazia RIELABORAZIONE DEL PIANO Dall Osso Silvia
LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione
LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:
SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379
PREFERISCI IL TECNICO O IL PROFESSIONALE? 1 SABATO LIBERO I.I.S. SELLA-AALTO-LAGRANGE A.S. 2014-2015
I.I.S QUINTINO SELLA Via Montecuccoli 12 10121 TORINO Tel. 011-542470 Fax 011-547883 I.I.S. ALVAR AALTO Via Paolo Braccini 11 10141 TORINO Tel. 011-3828181 Fax 011-3808842 I.I.S. LUIGI LAGRANGE Via Genè
PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA
PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif.prot. n 17791
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I P O S S I BI L I A partire dall anno scolastico 2010/2011, la scuola secondaria di secondo grado avrà un nuovo assetto.
Il futuro parte da qui.
Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011. I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO)
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011 I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO) ORDINAMENTO SCOLASTICO PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA (5 anni) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (3* anni) LICEI (5*
Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014
Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S. 2013 2014 Sezione riservata all'istituzione Scolastica In questa sezione vengono poste alcune domande inerenti la funzione centrale di Istituzione
Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà
Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia
CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A
CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. PROGETTO: #NeverStopLearning Umbria
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA RETE per la Formazione Docenti PROGETTO: #NeverStopLearning Umbria Piano di formazione del personale docente volto ad acquisire competenze
AID: tra Scuola e Università
AID: tra Scuola e Università Sergio Messina Direttivo Nazionale AID Giusy Molino Delegata Sezione AID Catania Il ruolo di AID dopo la Legge 170/10 Scuola Osservatorio permanente per l integrazione Formazione
Commissione Informatica/Multimedialità
Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide
Elaborazione a cura di: Marcello Pedone
1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione
OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it
Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER è una società di studio e ricerca nell ambito dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. OBIETTIVI: Supportare le istituzioni
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella
Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale nasce 3 anni fa con un obiettivo: trasformare gli ambienti scolastici in laboratori virtuali consentire a docenti e studenti di costruire percorsi collaborativi