CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione."

Transcript

1 CAPITOLO 6 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6. Equzioni di secondo grdo e loro clssificzione Luc e Mrt sono l r dell città di Mttown per l solit colzione. Osservndo il listino prezzi, si ccorgono che i prezzi delle consumzioni sono espressi con proposizioni mtemtiche: cffè l metà di un numero positivo tle che il suo qudrto si ugule l doppio del numero stesso succo di frutt numero positivo tle che il qudruplo del suo qudrto si ugule l qudrto del più piccolo numero primo dispri succo rnci cppuccino cornetto di l metà di un numero positivo tle che l differenz fr il suo qudrto ed il suo triplo si ugule l qudrto di un numero primo pri l qurt prte di un numero positivo tle che il qudrto dell differenz del numero stesso con un numero primo pri si ugule l numero dei giorni dell settimn (pprossim il numero meno di ) il doppio di un numero positivo tle che l somm fr il suo qudrto ed il suo triplo si ugule l più piccolo numero dispri che non si primo (pprossim il numero meno di ) Luc: Che ftic per un colzione! Non ne ho più vogli! E poi, imo, in tutto, solo ; chissà cos possimo prendere! Mrt: Di Luc, che ci vuole? Vedri non srà poi così difficile stilire i prezzi delle consumzioni. Aspett, fmmi fre un po di conti! Aiutimo Mrt stilire i prezzi delle consumzioni. Formlizzimo le proposizioni del listino prezzi con i simoli dell Mtemtic e indichimo con k + R il numero d determinre in ciscun proposizione.

2 L formlizzzione è riportt nell seguente tell: Consumzione Formlizzzione Prezzo Cffè k k Succo di frutt k 9 k Succo di rnci k k Cppuccino ( k ) 7 Cornetto k + k k Osservimo che ciscun proposizione è formlizzt d un equzione di secondo grdo; riducimole form normle: ) ) c) k k k k ; k 9 k 9 ; k k k k ; d) ( ) ( ) k k k k 7 k 7 k k+ 7 k k ; e) k + k k + k. Possimo, llor, generlizzre: un equzione di secondo grdo, in un vriile (in genere, indict con l letter ), ridott form normle è del tipo c + + con R {}, c R. Perché?.. (Complet) Osservimo l form del polinomio l primo memro di ciscun delle equzioni ottenute: nelle equzioni ) e ) il polinomio di secondo grdo non è completo;precismente: nell equzione ) mnc il termine di grdo ; nell equzione ) mnc il termine di primo grdo; nelle equzioni c), d), e) il polinomio di secondo grdo è completo. Clssifichimo, llor, le equzioni di secondo grdo in se ll form del polinomio: Vlori di e di c ( ) Nome dell equzione Form normle dell equzione c monomi c pur + c c spuri + c complet + + c

3 6. Risoluzione di un equzione di secondo grdo Mrt si rende suito conto che è in grdo di risolvere le equzioni ), ) e c) perché è possiile ricondurle d equzioni di grdo; inftti: ) k k k (......) k... k... (Mrt pplic l legge di ); ) c) k ( k )( k ) 9 k + k ±... ;... k ( k + )(......) k... k.... Luc: Brv Mrt; mi semr, però, che le ltre equzioni sino un po diverse d queste. Mrt, dopo verci pensto un po, chim Luc: Mrt: Luc, mi è venut un ide. Riusciremo trovre le soluzioni dell equzione d). Gurd, se ponimo A k, l equzione d) divent: A 7; e, quindi: A 7 A ±... Sostituendo d A l espressione precedente, ottenimo: k ± 7 k... ± 7 k... 7 k Luc: Bell ide, Mrt! M, l ultim equzione? Mrt: Di Luc, non dimoci per vinti! E dopo qulche minuto: Mrt: Eurek! Luc, ho trovto il modo di risolvere l ultim equzione. Sti ttento: se l inomio k + k ggiungimo 9 esso divent il qudrto di (k +.) Allor, pplicndo il.. principio di equivlenz delle equzioni, trsformimo l equzione: ( ) k + k k + k k+ Ponendo A k +, ottenimo: ( ) k+ A A ±... k+ ±... k... ± Le soluzioni dell equzione sono k... k Luc e Mrt, desso, sono riusciti stilire i prezzi delle consumzioni.

4 Complet, desso, il listino prezzi: Consumzione Formlizzzione Prezzo Prezzo in Cffè k k Succo di frutt k 9 k Succo di rnci k k Cppuccino ( k ) 7 k k k Cornetto k + k k Mrt e Luc che cos potrnno ordinre per l loro colzione? Osservndo il procedimento seguito d Mrt per risolvere le precedenti equzioni, possimo generlizzre e descrivere come si procede per risolvere i diversi tipi di equzioni di secondo grdo. Equzioni incomplete Equzione pur: + c. Si risolve pplicndo il seguente procedimento: si port il termine noto c l secondo memro: si ricv : c c si determin : c S c ± ± Osservzione Ricordimo che un rdicle di indice pri è un numero rele soltnto se il rdicndo è non negtivo; quindi, poiché c, si h:

5 e c discordi c > l equzione h due soluzioni opposte: c c, + S c ± e c concordi c < l equzione non h soluzioni in R; quindi S. Le soluzioni di un equzione pur, se esistono, sono opposte. Esempio Risolvimo le seguenti equzioni pure: ) ; ) y + ) portimo l secondo memro il numero : ricvimo : ; determinimo : ±. ; ) Le soluzioni sono, + L insieme soluzione è, quindi, S ±. y + Risolvimo quest equzione in due modi: ) osservimo che:, y R y >,, S y R y + > y R y + ) i coefficienti e c dell equzione sono concordi, quindi c < S. Equzione spuri: + Si risolve pplicndo il seguente procedimento: Poiché è comune d entrmi i termini del primo memro dell equzione, possimo fre il rccoglimento fttor comune; si ottiene: ( ) + +

6 Applicndo l legge di nnullmento del prodotto si h: ( + ) + Le due soluzioni cercte sono:, L insieme soluzione è S {, } Osservzione L equzione spuri mmette sempre due soluzioni reli e distinte di cui un è. Esempio Risolvimo l equzione spuri Pertnto le soluzioni sono: ( ) S {, }. Equzione monomi: Per risolvere questo tipo di equzione è sufficiente ricordre l legge di nnullmento del prodotto: PROVA TU Risolvi le seguenti equzioni incomplete: ( ) { } poichè S ) 9 ; + ; 7 ; ) ; + ; ; 7 Equzione complet: c + + Ripetimo, nel cso generle, il procedimento seguito d Mrt per risolvere le equzioni complete di secondo grdo. Osserv i seguenti pssggi:. considerimo l equzione: c + +. Applichimo il secondo principio di equivlenz e moltiplichimo per primo e secondo memro dell equzione: ²² + + c () 6

7 . trsportimo il termine noto c l secondo memro: ²² + c (). Applichimo il primo principio di equivlenz e sommimo il termine ² d entrmi i memri dell equzione () : ²² + +² ² c (). il primo memro dell equzione () è il qudrto di un inomio: ( + )² ² c () 6. d cui : + ± c (6) 7. ricvimo l vriile dll equzione (6); si ottiene: ± c o nche, come si è soliti scrivere, ± c L formul così ottenut prende il nome di formul risolutiv delle equzioni di secondo grdo. L formul risolutiv permette di determinre le soluzioni, dette nche rdici, di un equzione di secondo grdo. In prticolre, poiché per convenzione, <, si h: l soluzione minore l soluzione mggiore c + c Osservimo che, nell formul risolutiv delle equzioni di secondo grdo, è presente un rdicle di indice pri ( c ) ; esso è un numero rele soltnto se il rdicndo non è negtivo. Dl discriminnte l numero delle soluzioni L espressione c, che compre sotto il segno di rdice, prende il nome di discriminnte e viene indict con l letter Δ (delt) dell lfeto greco. 7

8 In relzione l vlore di Δ c si possono presentre tre csi: Δ > : l equzione mmette due soluzioni reli e distinte ( ) c ; + S, + c c c Δ : si ottiene ± L equzione, dunque, h un sol soluzione. S { } In questo cso è consuetudine dire che l equzione h due soluzioni reli coincidenti oppure che è un soluzione doppi. Δ < : in R non esiste l rdice con indice pri di un numero negtivo, quindi l equzione non h soluzioni reli; l equzione, perciò, è impossiile. Quindi, S. Per stilire il numero di soluzioni di un equzione di secondo grdo, è sufficiente determinre il vlore del discriminnte e stilirne il segno, come riportto nell seguente tell: Δ > Δ Δ < sol. sol. sol. Esempi Stilimo il numero delle soluzioni delle seguenti equzioni: ) t t + ; ) + + ; c) u + u+ ) I coefficienti di quest equzione sono: ; ; c. Determinimo il vlore del discriminnte: ( ) Δ c Δ > 6 L equzione h, dunque, due soluzioni distinte. ) I coefficienti di quest equzione sono: ; ; c. Determinimo il vlore del discriminnte: ( ) Δ c Δ 8

9 L equzione, dunque, h un sol soluzione rele (o due soluzioni reli e coincidenti). c) I coefficienti di quest equzione sono: ; ; c. Determinimo il vlore del discriminnte: () Δ c Δ < L equzione, dunque, non h soluzioni in R. PROVA TU Complet l seguente tell: 9 Equzione c Δ ² c n delle soluzioni reli 6 9 Δ ()() Δ () ( ) ( ) + Δ ( ) ()(9) Esempi Determinimo l insieme soluzione delle seguenti equzioni: ) d) s + 6s+ ; ) + ; e) 7 m + ; c) m f) z z + ; + ; ) I coefficienti di quest equzione sono: ; 6; c. Determinimo il vlore del discriminnte: Δ ² c Δ > L equzione h due soluzioni distinte; pplichimo l formul risolutiv trovt in precedenz: s ± Δ s ± ± Quindi, l insieme soluzione è S {,}. s 6 s 6 + ) I coefficienti di quest equzione sono: ; 7; c. Determinimo il vlore del discriminnte: Δ ² c ( 7) 9 9 Δ > 9

10 L equzione h due soluzioni reli distinte; pplichimo l formul risolutiv: ± Δ ± ± Quindi, l insieme soluzione è S {, } c) I coefficienti di quest equzione sono: ; ; c. Determinimo il vlore del discriminnte: Δ ² c ( ) 6 6 Δ L equzione h un soluzione rele (o due soluzioni reli coincidenti); in questo cso: Quindi, l insieme soluzione è S { }. z z d) I coefficienti di quest equzione sono: ; ; c. Determinimo il vlore del discriminnte: Δ ² c ( ) Δ > L equzione h due soluzioni reli distinte; pplichimo l formul risolutiv: ± Δ 7 7 ± ± Quindi, l insieme soluzione è S ± 7. e) I coefficienti di quest equzione sono: ; ; c. Determinimo il vlore del discriminnte: Δ ² c ( ) ( ) 6+ 8 Δ > L equzione h due soluzioni distinte; pplichimo l formul risolutiv trovt in precedenz: m ± Δ ( ± ) 6 m 6 ± ± ± ± 6 m 6 m 6 + L insieme soluzione, quindi, è S ± 6.

11 f) I coefficienti di quest equzione sono: ; ; c. Determinimo il vlore del discriminnte: Δ ² c ( ) 7 Δ <. L equzione, quindi, non h soluzioni in R; l insieme soluzione è S. Osservzione Se, nell equzione c + +, è negtivo, prim di pplicre l formul risolutiv, è opportuno cmire di segno tutti i termini dell equzione moltiplicndo primo e secondo memro per. PROVA TU Determin l insieme soluzione delle seguenti equzioni: + + ; h + h+ ; t t y + y+ 8 Complet l seguente tell: + + c Δ, c +. ;. +. ; ;. +. ;. Osserv l tell e complet le seguenti proposizioni scegliendo il termine opportuno fr quelli indicti in prentesi: in ciscun delle equzioni il coefficiente è un numero (pri, dispri); il vlore del discriminte è un multiplo di.. (,, ); le soluzioni delle equzioni sono espresse d frzioni nelle quli si il numertore che il denomintore sono numeri reli contenenti il fttore (,, ). Generlizzimo e considerimo l equzione pri β β c + + in cui il coefficiente è pri.

12 L equzione divent: β c + + Clcolimo il discriminnte: ( β) β ( β ) Δ c c c c Se Δ, pplichimo l formul risolutiv: ( c) β ± β β ± β β ± Δ c ( β ± β c ) β ± β c ( ) ± c In definitiv, se è pri e Δ, l formul che permette di determinre le soluzioni dell equzione è l seguente: ( ) ± c c c c Δ Osservimo che ( ) Quest formul viene chimt formul risolutiv ridott. Ovvimente, il numero delle soluzioni dell equzione dipende dl segno di Δ : Δ > l equzione h due soluzioni reli e distinte; Δ l equzione h un soluzione rele (o due soluzioni reli e coincidenti); Δ < l equzione non h soluzioni in R. Se è pri e, l formul ridott divent.... Esempio Risolvimo l equzione 8+. I coefficienti di quest equzione sono:, 8, c. Poiché è pri, si h 8 ; determinimo Δ : ( ) c ( ) Δ 6 Δ >

13 L equzione h due soluzioni reli e distinte; pplichimo l formul risolutiv ridott: ± Δ ± ± Quindi, l insieme soluzione è S {, }. + Osservzione Non sempre le equzioni di secondo grdo sono scritte in form normle, ovvero sono del tipo c + + ; prim di pplicre l formul risolutiv, llor, è necessrio ridurre l equzione form normle. Esempio Risolvimo l equzione ( ) +. Prim di tutto riducimo l equzione form normle: innnzitutto clcolimo il qudrto del inomio l primo termine: + + trsportimo i termini del secondo memro l primo memro: sommimo i termini simili ed ordinimo secondo le potenze decrescenti dell vriile: Adesso, possimo risolvere l equzione: clcolimo il discriminnte: Δ > ; Δ ² c ( ) l equzione h due soluzioni reli e distinte; pplichimo l formul risolutiv: ± Δ 69 ± ± Quindi, l insieme soluzione è S { 8, }

14 PROVA TU Dopo verle ridotte form normle, risolvi le seguenti equzioni: ) + ; ) ( ) 8 9; Relzione tr i coefficienti di un equzione di secondo grdo e le sue soluzioni Complet l seguente tell: s Equzione c Soluzioni Somm soluzioni Prodotto soluzioni s 6 6 s ; s 6 6 h h+ + 9t c Osserv l colonn Somm soluzioni e quell in cui hi riportto il vlore : l somm delle soluzioni dell equzione è ll opposto di.. Osserv l colonn Prodotto soluzioni e quell in cui hi riportto il vlore di c : il prodotto delle soluzioni dell equzione è. Vedimo, desso, se queste relzioni vlgono in generle. Considerimo un equzione c + + con Δ ; le sue soluzioni sono: c e Eseguimo l loro somm che indichimo con s: + c s + c c c c (i due rdicli si nnullno perchè opposti). In definitiv, si h +

15 Eseguimo il prodotto che indichimo con p: ( ) c + c c c ( ) ( c) p c c +. In definitiv, si h che c In sintesi: dt l equzione + + c (Δ ), si hnno le seguenti relzioni: somm delle soluzioni: + Appliczioni prodotto delle soluzioni: c Vedimo, desso, come possono essere pplicte queste relzioni. ) Considerimo, ncor un volt, l equzione c + + (Δ ) e indichimo con s l somm delle sue soluzioni e con p il prodotto delle stesse soluzioni; quindi: s + e p Applichimo il secondo principio di equivlenz e dividimo entrmi i memri per (, perché..); ottenimo: Per le relzioni precedenti si h ( ) ottenimo: + c + (*) + e c, sostituendo nell equzione (*) ( ) + + (**) Poiché s + e p, l (**) divent: s p + (***) Possimo, llor, ffermre che in un equzione di secondo grdo con discriminnte non negtivo e coefficiente, il coefficiente del termine di primo grdo è ugule ll opposto dell somm delle sue soluzioni, mentre il termine noto è ugule l prodotto delle soluzioni stesse.

16 ) Dto un trinomio di secondo grdo + + c, l equzione che si ottiene uguglindo zero il trinomio stesso. Allor, se imo il trinomio Considerimo, desso, il trinomio esso ssocit. Operndo il rccoglimento fttor comune, imo: Ricordndo che ( ) si chim equzione d esso ssocit + + c, l equzione d esso ssocit è c c e sino e le soluzioni dell equzione d ( ) + + c + + c + e c, si ottiene: c ( ) ( ) ( + ) ( ) Operndo il rccoglimento przile, scomponimo il polinomio in fttori; si ottiene: In definitiv, si h che: ( + ) ( ( ) ( ) ) ( )( ) ( )( ) c + + ( ) In sintesi, per scomporre in fttori un trinomio di secondo grdo doimo: scrivere l equzione d esso ssocit; clcolre il suo discriminnte: se Δ, determinre le sue soluzioni; scrivere il trinomio come prodotto di tre fttori pplicndo l relzione ( ); se Δ <, il trinomio è irriduciile. Queste osservzioni ci permettono di dre un rispost quesiti di vro tipo; d esempio: scrivere un equzione, ridott form normle, dell qule sono note le sue soluzioni; determinre due numeri conoscendo l loro somm ed il loro prodotto; scomporre in fttori, nell insieme dei numeri reli, un trinomio di secondo grdo; semplificre lcune frzioni lgeriche. Esempi ) Determinimo l equzione, ridott form normle, che h come soluzioni i numeri e. Clcolimo l somm s ed il prodotto p delle soluzioni: s + ; p 6 Sostituendo nell equzione (***), ottenimo: 6 che è l equzione cerct. 6

17 ) Determinimo l equzione, ridott form normle, che h come soluzioni i numeri Poiché le soluzioni sono opposte, l equzione è pur. L somm s + +, il prodotto p 9. Sostituendo nell equzione (***), ottenimo: e. 9 che è l equzione cerct. 9 c) Determinimo l equzione, ridott form normle, che h come soluzioni i numeri e. L somm s 7 + +, il prodotto p. Sostituendo nell equzione (***), ottenimo: 7 + che è l equzione cerct d) L somm di due numeri è ed il loro prodotto è. Quli sono i due numeri? Sppimo che s e p ; sostituendo nell equzione (***), ottenimo: che, ridott ll form normle, divent Risolvimo l equzione: ( ) +. clcolimo il discriminnte: c ( ) ( ) determinimo le soluzioni: Δ + Δ > ± Δ ± ± I numeri richiesti, quindi, sono e. 7

18 e) Scomponimo in fttori il trinomio Scrivimo l equzione ssocit: ; clcolimo il discriminnte: Δ ( ) c ( ) 7 ( ) Δ > ; determinimo le sue soluzioni: ± Δ 6 ± ± Si h 7; ; ; sostituendo nell relzione ( ), ottenimo: 7 f) Scomponimo in fttori il trinomio Scrivimo l equzione ssocit: ( )( ) ( )( ) ; clcolimo il discriminnte: c ( ) ( ) determinimo le sue soluzioni: Δ Δ > ; ± Δ 8 ± ± ± + Si h ; ; ; sostituendo nell relzione ( ), ottenimo: ( ) ( )( ) + + g) Scomponimo in fttori il trinomio +. Scrivimo l equzione ssocit: + ; clcolimo il discriminnte: ( ) c ( ) Il trinomio è irriduciile. Δ Δ <. h) Semplifichimo l frzione lgeric Scomponimo in fttori il numertore + 6. Scrivimo l equzione ssocit + 6 ; 8

19 clcolimo il discriminnte: c ( ) ( ) Δ Δ > ; determinimo le soluzioni dell equzione ssocit: ± Δ ± 7 ± ± + Si h ; ; ; pplicndo l relzione ( ) si ottiene: ( )( ) Scomponimo in fttori il denomintore Scrivimo l equzione ssocit ; clcolimo il discriminnte: c ( ) ( ) determinimo le soluzioni dell equzione ssocit: Δ Δ > ; ± Δ ± ± + Si h ; ; ; pplicndo l relzione ( ) si ottiene: ( )( ) Riscrivimo l frzione sostituendo l numertore e l denomintore l loro scomposizione in fttori; si ottiene: PROVA TU ( )( + ) ( )( + ) + 6 ( + )( + ) ( + ) ( + ) ( ) ( + ) ) Scrivi l equzione di secondo grdo, ridott form normle, che h come soluzioni: ) i numeri e ; ) il numero ; c) i numeri e ; d) i numeri e. ) Determin due numeri conoscendo l loro somm s ed il loro prodotto p: ) s, p 6; ) s, p ; c) 6 s +, p 9

20 ) Scomponi i seguenti trinomi di secondo grdo: ) 7+ ; ) ) Semplific le seguenti frzioni lgeriche: + ; c) + 6; d) 6 + ) ; ) Equzioni prmetriche di secondo grdo Si chimno equzioni prmetriche quelle equzioni in cui, oltre ll incognit, compre un ltr letter chimt prmetro ; per tli equzioni non si richiede di determinre l insieme soluzione, m di stilire per qule vlore del prmetro esse soddisfno determinte condizioni. Esempi k k + ) Determin per quli vlori del prmetro k le soluzioni dell equzione ( ) sono reli e coincidenti. Un equzione di secondo grdo h due soluzioni reli e coincidenti soltnto se Δ. In quest equzione si h k ; ( k ) ; c Clcolimo il discriminnte: Δ ( ) Dovendo essere Δ, si ottiene ( ) Risolvimo l equzione ottenut: ( k ) k c k k. k k. k k k k k+ 9 S {, 9 } I vlori di k che soddisfno l condizione richiest sono: k e k 9 + h + ) Determin per quli vlori del prmetro h le soluzioni dell equzione ( ) sono reli. Un equzione di secondo grdo h due soluzioni reli soltnto se Δ. In quest equzione si h ; ( h ) ; c Clcolimo il discriminnte: Δ ( ) c h 6. Dovendo essere Δ, si ottiene ( h ) 6. Eseguendo le operzioni indicte, si ottiene: ( h ) 6 h h+ 6 L insieme soluzione di quest disequzione è S ], [ ] 6, + [. h h ( h 6)( h+ ) L condizione richiest è verifict d tutti i numeri h tli che h ], ] [ 6, + [.

21 c) Determin per qule vlore del prmetro m l equzione h un soluzione null. ( ) m + m + + m Un equzione di secondo grdo h un soluzione null se è un equzione spuri; il suo termine noto, llor, deve essere nullo. Imponimo, perciò, c ; si ottiene: + m m Il vlore di m che soddisf l condizione richiest è: m. d) Determinre il vlore del prmetro l ffinché il numero si soluzione dell equzione ( ) l l Un numero è soluzione di un equzione se, sostituito ll vriile, rende ver l uguglinz. Sostituendo il numero ll vriile, si ottiene: ( l ) l. Doimo, llor, determinre il vlore di l per il qule è ver quest ultim uguglinz: ( l ) l 9l + 9l 6l + 6 l Il vlore di l che soddisf l condizione richiest è: l. e) Determin per qule vlore del prmetro p, l somm delle soluzioni dell equzione è ugule. Poichè ( p + ) + p +, deve essere. In quest equzione ; ( p ) +. Sostituendo i vlori dei coefficienti ottenimo : Risolvimo l equzione: ( p ) + p + p + p + 6 p Il vlore di p che soddisf l condizione richiest è p.

22 f) Determin per qule vlore del prmetro h il prodotto delle soluzioni dell equzione: è ugule 8. ( h + ) ( h ) + c Poichè, deve essere c 8. In quest equzione h + ; c. Sostituendo i vlori dei coefficienti ottenimo : Risolvimo l equzione: 8 se h + c 8 h+ h+ h, 8( h ) + h 6 h 9 h 9 Il vlore di h che soddisf l condizione richiest è h 9. g) Determin per qule vlore del prmetro k le soluzioni dell equzione ( 7k ) + k sono reciproche fr loro e scrivi l equzione corrispondente. Affermre che le soluzioni sono reciproche vuol dire che c In quest equzione ; c k. Sostituendo i vlori dei coefficienti ottenimo : Risolvimo l equzione: c k k k k k 6 k Il vlore di k che soddisf l condizione richiest è k. Per scrivere l equzione corrispondente, sostituimo l prmetro k il vlore : ( ) h) Determin per qule vlore del prmetro t l equzione : ( ) ( ) t + t h due soluzioni opposte. Un equzione di secondo grdo h due soluzioni opposte se è un equzione pur con coefficienti e c discordi; dovrà, llor essere e c <.

23 In quest equzione ( t ) ; t ; c. Deve essere, llor, t t. Osservimo, inoltre, che c ( t ) ( ) < per qulsisi vlore di t (perché?). Il vlore di t che soddisf l condizione richiest è PROVA TU t. Dt l equzione k k + 6 k, determin k in modo che: ) un soluzione si ugule ; ) un soluzione si null; c) le soluzioni sino reli; d) le soluzioni sino opposte. 6. Equzioni e prolemi Come già visto nel prgrfo 9., esistono nel cmpo mtemtico, in quello delle scienze pplicte e nell reltà prolemi il cui modello mtemtico è rppresentto d un equzione. In questo prgrfo ffrontimo prolemi che hnno come modello mtemtico un equzione di secondo grdo. Per l costruzione del modello mtemtico del prolem riprendimo lo schem del prgrfo 9.. Cos mi chiede il prolem? Qule quntità posso indicre con?. Individure l richiest del prolem. Scegliere l incognit (richiest) Quli vlori può ssumere?. Porre condizioni ccettilità o dominio del prolem Quli elementi dipendono d? Qule relzione mi consente di trovre? Determino il vlore di Posso ccettre il vlore che ho trovto? Scrivo l rispost l prolem. Scrivere ltri elementi in funzione di. Impostre equzione risolvente 6. Risolvere l equzione 7. Controllre ccettilità dell soluzione 8. Scrivere insieme soluzione o rispost

24 Applichimo lo schem precedente per individure l soluzione di lcuni prolemi. ) Determin un numero positivo tle che il suo qudrto umentto del suo doppio si ugule 8.. Individure l richiest del prolem numero positivo. Assegnre incognit (richiest) numero positivo. Porre condizioni ccettilità R +. Scrivere ltri elementi in funzione di qudrto di doppio di. Impostre equzione risolvente Risolvere l equzione ( ) c ( ) Δ > ± Δ 9 ± ± 7. Controllre ccettilità dell soluzione R + soluzione non ccettile; R + soluzione ccettile. 8. Scrivere insieme soluzione o rispost S {} oppure (Rispost) Il numero richiesto è. ) In un rettngolo l misur di un dimensione super il triplo dell misur dell ltr di 8 cm. Spendo che l re del rettngolo misur cm², determin le misure dei lti del rettngolo. Osservzione In un prolem di crttere geometrico, è opportuno costruire, oltre l modello mtemtico, nche il modello grfico del prolem; quindi, è necessrio disegnre l figur che soddisf le condizioni poste dl prolem. AB AD + 8

25 . Individure l richiest del prolem misur dei lti. Assegnre incognit (richiest) misur di AD. Porre condizioni ccettilità R +. Scrivere ltri elementi in funzione di triplo di AD + 8 misur di AB ( + 8) re di ABCD. Impostre equzione risolvente ( + 8) 6. Risolvere l equzione 7. Controllre ccettilità dell soluzione ( + 8) + 8 ( ) c ( ) Δ > ± Δ ± ±, R + soluzione non ccettile; R+ soluzione ccettile. 8. Scrivere l rispost AD cm; AB cm. 6.6 Equzioni di grdo superiore l secondo Qul è il grdo delle seguenti equzioni? + + (riduci form normle), ) ( )( ) ) ( h )( h ) grdo. + grdo. y y + y + (riduci form normle), c) ( )( ) d) ( )( y )( ) grdo. + + (riduci form normle), grdo. Come sicurmente hi già notto, tutte le precedenti equzioni hnno grdo mggiore di.

26 In questo e nei prossimi prgrfi ci occuperemo di prticolri equzioni di grdo superiore l secondo in un sol vriile. Possimo dre, llor, l seguente definizione: Un equzione lgeric coefficienti reli in un vriile si dice di grdo superiore l secondo se, ridott form normle, è del tipo P( ), con P( ) polinomio di grdo n. Ad esempio sono di grdo superiore l secondo le seguenti equzioni: 6 + ; ; + 6 Risolvere, nell insieme dei numeri reli, un equzione di questo tipo vuol dire determinre tutte le sue soluzioni o rdici reli e, quindi, determinre tutti gli zeri reli del polinomio P( ). Ricordimo che si chim zero di un polinomio il numero rele α per il qule risult P(α). Prim di illustrre i vri procedimenti per l risoluzione di equzioni di grdo superiore l secondo, premettimo il Teorem fondmentle dell Alger ed lcune sue conseguenze: Il numero delle soluzioni di un equzione lgeric in un vriile è ugule l grdo dell equzione stess. Conseguenz: Un equzione lgeric di grdo n coefficienti reli mmette l mssimo n soluzioni reli. È possiile dimostrre che le soluzioni non reli di un equzione lgeric sono sempre in numero pri (,,,6,.), quindi: un equzione lgeric coefficienti reli di grdo dispri h sempre un soluzione rele. L risoluzione di equzioni di grdo superiore l secondo, ed in prticolre l ricerc di formule risolutive per esse, h rppresentto per molti secoli un vero prolem per i mtemtici. Due mtemtici itlini del Cinquecento, G. Crdno e Scipione del Ferro, riuscirono determinre formule risolutive per le equzioni di terzo e di qurto grdo, nche se l loro ppliczione non è semplice. All inizio del 8, precismente nel 8, il mtemtico norvegese N. Ael dimostrò che non esistono formule risolutive per le equzioni di grdo superiore l qurto. E importnte, comunque, sottolinere che questo non signific che non si possiile risolvere equzioni di grdo superiore l qurto, m soltnto che non esiste un formul generle, come d esempio per le equzioni di secondo grdo e terzo grdo, che mette in relzione le sue soluzioni dell equzione con i suoi coefficienti reli. Esminimo, comunque, lcune procedimenti che permettono di risolvere prticolri equzioni di grdo superiore l secondo. 6

27 6.7 Equzioni inomie Osserv il polinomio l primo memro delle seguenti equzioni e complet: ) + 7 ; ) 6 ; c) 6 ; d) 8 + ciscuno dei polinomi in esme è formto d termini e, quindi, esso è un.. ; in ciscuno dei polinomi in esme è presente il termine di grdo. ; il grdo di ciscuno dei polinomi in esme è mggiore di.. ; il grdo delle equzioni ) e c) è espresso d un numero ; il grdo delle equzioni ) e d) è espresso d un numero. Poiché il polinomio primo memro è un inomio, queste equzioni sono chimte equzioni inomie. Risolvimo le equzioni precedenti. ) Poiché l esponente dell potenz è un numero dispri, esiste un solo numero rele che rende ver l uguglinz, quindi: S { }. ). Poiché l esponente dell potenz è un numero pri esistono due numeri reli che, rendono ver l uguglinz, quindi: c) d) ± S { ± }. ± ± Poiché l esponente dell potenz è un numero dispri, esiste un solo numero rele che rende ver l uguglinz, quindi: rzionlizzndo 8 { } S 8 ( ) 6 Il inomio 8 + esprime l somm fr un termine non negtivo ed uno positivo; tle somm, pertnto, non potrà mi essere zero. L equzione, quindi, non h soluzioni. In simoli: S

28 Anlizzndo i risultti ottenuti, notimo che: l'insieme soluzione di entrme le equzioni di grdo dispri è diverso dll insieme vuoto ed è formto d un solo numero rele; solo l insieme soluzione di un delle due equzioni di grdo pri è diverso dll insieme vuoto ed esso è formto d due numeri reli opposti. In prticolre, h soluzioni l equzione in cui i due termini sono discordi. Le osservzioni ppen ftte sono di crttere generle. Si h, quindi, l seguente definizione: n Si chim inomi un equzione del tipo + con n N e. Csi prticolri: se n, l equzione inomi è un equzione di primo grdo; se n, l equzione inomi è un equzione pur di secondo grdo; Osservzione n se, l equzione si riduce ll equzione monomi ed il suo insieme soluzione è S {}. Considerimo l equzione monomi. Per definizione di potenz, possimo scrivere. Or, per l legge di nnullmento del prodotto, sppimo che il prodotto di più fttori è zero se lmeno uno di essi è zero. Si ottiene, llor: L soluzione è stt ottenut cinque volte; si dice, pertnto, che ess è un soluzione rele con molteplicità oppure che ess h cinque soluzioni reli coincidenti con l soluzione. n Considerimo, quindi, l equzione inomi + con. n Per determinrne l insieme soluzione, ricvimo ; ottenimo: n. A questo punto, è necessrio distinguere due csi: n pri e discordi: l equzione mmette due rdici reli opposte ± n, quindi S ± n ; e concordi: l equzione non h soluzioni reli, quindi S ; 8

29 n dispri l equzione mmette un sol rdice rele n ±, quindi S n Esempi Risolvimo le seguenti equzioni inomie: ) ; ) + ; c) ; d) ) Il grdo dell equzione inomi è espresso d un numero pri (). Osservimo che e sono discordi, pertnto l equzione h due soluzioni reli opposte. Applicndo il procedimento descritto in precedenz, si ottiene: 6 6 ± ± S { } 9 ±. Osservimo che sremmo rrivti llo stesso risultto scomponendo in fttori il polinomio l primo memro ed pplicndo l legge di nnullmento del prodotto. Inftti: ( )( ) + ± S { ± } ) Il grdo dell equzione inomi è espresso d un numero pri () e cui e sono concordi. L equzione non h soluzione reli, quindi S. c) Il grdo dell equzione inomi è espresso d un numero dispri (); pertnto l equzione h un soluzione rele. Si ottiene: 7 7 S {}. Osservimo che sremmo rrivti llo stesso risultto scomponendo in fttori il polinomio l primo memro ed pplicndo l legge di nnullmento del prodotto. Inftti: 7 (differenz di due cui) ( )( + + 9) L equzione di secondo grdo soluzioni reli , vendo discriminnte minore di zero non h d) Il grdo dell equzione inomi è espresso d un numero dispri (); pertnto l equzione h un soluzione rele. Inftti: S { }

30 PROVA TU ) Senz risolverle, riconosci quli delle seguenti equzioni inomie sono impossiili e quli mmettono un sol rdice rele: ) ) + c) 6 d) e) 6 ) Risolvi le seguenti equzioni inomie : ) + 8 ) + 8 c) 6 d) + 6 ESERCIZIO SVOLTO : Risolvimo e discutimo, l vrire del prmetro rele, l equzione inomi +. Distinguimo due csi: PROVA TU l equzione divent. Ovvimente è impossiile, quindi S ; esplicitndo si ottiene se <, l espressione se > l espressione ; è positiv; l equzione h due rdici reli: ± ± S. ) Dt l equzione inomi ( + ) S ; risult negtiv; l equzione non h soluzioni reli: complet in modo deguto lo schem seguente : se +..., l equzione divent e risult.. ; se... si ottiene... d cui : se + > >... l equzione h.. soluzioni reli: ± ; se + < <... l equzione risult.... ) Risolvi e discuti l equzione inomi + l vrire del prmetro R. 6.8 Equzioni trinomie Osserv il polinomio l primo memro delle seguenti equzioni e complet: ) ; ) 6 y + y ; c) v v.

31 ciscuno dei polinomi in esme è formto d termini; esso è un.. ; in ciscuno dei polinomi in esme è presente il termine di grdo. ; in ciscuno dei polinomi in esme l esponente mggiore è il dell esponente minore. Equzioni di questo tipo sono chimte equzioni trinomie. Si h, llor, l seguente definizione: Un equzione si dice trinomi se è del tipo n n + + c, con n N e,, c numeri reli non nulli. Csi prticolri n : l equzione è un equzione di secondo grdo complet, già studit precedentemente; n : l equzione è un equzione di qurto grdo + + c, dett iqudrtic. Determinre l insieme soluzione di equzioni di questo tipo non è molto difficile. Risolvimo l equzione ) : Ponimo t ( ) t ; sostituendo nell equzione, si ottiene t 9t+ 8. Risolvimo l equzione di secondo grdo ottenut: Δ. > ; t.. Sostituimo t i vlori così determinti; si ottengono le equzioni: S {} 8 8 S {} L insieme soluzione dell equzione ) è, dunque, S S S {,} Risolvimo l equzione ): y y +.. Quest equzione è un equzione trinomi di qurto grdo, quindi è un equzione iqudrtic. Ponimo ( ) y y y ; sostituendo nell equzione, si ottiene Risolvimo l equzione di secondo grdo ottenut: Δ. > ;.. Sostituimo t i vlori così ottenuti; si ottengono le equzioni: y y± S { ± } y S L insieme soluzione dell equzione ) è, dunque, S S S { } ±. +.

32 Risolvimo l equzione c): v v. Ripetendo il procedimento seguito per le equzioni degli esempi ) e ), ponimo ( )... v... v... ; sostituendo nell equzione, si ottiene.... Risolvimo l equzione di secondo grdo ottenut: Δ. > ;.. Sostituimo t i vlori così ottenuti; si ottengono le equzioni: v... v... v... S {...} v... v... v... S {...} L insieme soluzione dell equzione c) è, dunque, S S S {...,...}. Sintetizzimo il procedimento che, in generle, permette di determinre le soluzioni reli n n dell equzione trinomi + + c : si oper un cmimento di vriile ponendo n y e, quindi, n y ; l equzione trinomi si riduce d un equzione di secondo grdo: y + y + c, dett equzione risolvente dell equzione trinomi (*); si determinno le soluzioni y e y dell equzione risolvente; si risolvono le equzioni inomie n y e n y ; detti S e S gli insiemi soluzioni delle equzioni inomie, l insieme soluzione S Esempi : dell equzione trinomi è S S S. Risolvimo le seguenti equzioni trinomie: ) ; ) ) Seguimo lo schem illustrto in precedenz: operimo il cmimento di vriile: l equzione si trsform nell equzione di secondo grdo y 7 y + 6 ; determinimo le soluzioni dell equzione risolvente: y e y 6; risolvimo le equzioni inomie che si ottengono sostituendo d y i vlori ottenuti: ± 6 S { } ±, ± S { } ± ; y ; L insieme soluzione dell equzione è S S S S {, } ± ±.

33 ) Seguimo lo schem illustrto in precedenz: operimo il cmimento di vriile: y ; l equzione si trsform nell equzione di secondo grdo 8 y + 7 y + 6 ; determinimo le soluzioni dell equzione risolvente: y e y 6; risolvimo le equzioni inomie che si ottengono sostituendo d y i vlori ottenuti: S, 6 S ; L insieme soluzione dell equzione è S S S S. 8 ATTENZIONE L equzione non è un equzione trinomi perché 6 non è il doppio di. PROVA TU ) Risolvi le seguenti equzioni trinomie : 6 ) + S ; ) 8 6 ) Dt l equzione + + c qule condizione deve essere verifict ffinchè ess mmett rdici reli? In tl cso qunte sono le sue soluzioni reli? S { ± } OSSERVAZIONE Un equzione iqudrtic + + c è un prticolre equzione trinomi che si riduce d un equzione di secondo grdo con l sostituzione di vriile Le sue soluzioni reli, se esistono, sono dte dlle soluzioni delle due equzioni inomie di secondo grdo y e y, dove y e y sono le soluzioni reli dell equzione risolvente di secondo grdo. Un equzione iqudrtic, essendo di qurto grdo, può vere, l mssimo, quttro soluzioni reli. Fcendo un semplice rgionmento si può osservre che le soluzioni reli dell iqudrtic srnno effettivmente quttro se l equzione risolvente vrà discriminnte mggiore di zero e se entrme le sue rdici sono positive. y.

34 Quli condizioni devono verificre i coefficienti di un equzione iqudrtic ffinchè ess i due sole soluzioni reli?.. E quli condizioni devono essere verificte ffinchè ess non i lcun soluzione rele?. PROVA TU ) Risolvi le seguenti equzioni iqudrtiche : ) + ; ) c) ; d) S { ±, ± }; S { ± } [ S ; S ] ) Senz risolverle, stilisci il numero di soluzioni reli delle seguenti equzioni iqudrtiche : ) 7 + ; ) + 9 ; c) + + ) Scrivi un equzione iqudrtic vente per soluzioni i numeri 6.9 Equzioni risoluili con prticolri sostituzioni Ci proponimo di risolvere l equzione ( ) ( ) + 6. ± ; ±. Proilmente, l prim cos che ci viene in mente è quell di svolgere i clcoli indicti e ridurl form normle. Così fcendo, ottenimo un equzione che present l primo memro un polinomio di qurto grdo. Ricord, però, è sempre opportuno riflettere prim di gire! L form dell equzione ( ) ( ) + 6 è simile quell di un equzione trinomi, il primo memro, inftti, è formto d tre termini e sono presenti due potenze i cui esponenti sono uno il doppio dell ltro. L differenz è che l se delle potenze non è l vriile dell equzione (), m un espressione che dipende d ess, cioè un funzione. Per risolvere quest equzione, possimo seguire lo schem indicto per l risoluzione delle equzioni trinomie: operimo il cmimento di vriile: y ; l equzione ( ) ( ) + 6 y y+ 6 ; si trsform nell equzione di secondo grdo determinimo le soluzioni dell equzione risolvente: y e y ; risolvimo le equzioni che si ottengono sostituendo d y i vlori ottenuti:

35 ± ± S { ± } S { ± } L insieme soluzione dell equzione ( ) ( ) + 6 Adesso generlizzimo. Equzioni dell form { } S S S S ±, ±. n ( ) ( ) f() + f() + c, è: n dove f() è un espressione lgeric nell vriile, come le equzioni trinomie, possono essere n ( ) ricondotte d equzioni di secondo grdo operndo il cmimento di vriile ( ) Esempio + + Risolvimo l equzione + 8. n Osservimo che quest equzione è del tipo ( ) ( ) f() + f() + c ; inftti: n f y. f ( + ) ; n Operimo il cmimento di vriile: + ( ) y ; + + l equzione + 8 divent y + y 8 ; determinimo le soluzioni dell equzione di secondo grdo ottenut: y 7, y ; risolvimo le equzioni che si ottengono sostituendo d y i vlori ottenuti: ±, S + + S {,}, + + L insieme soluzione dell equzione + 8 è: { } S S S S,.

36 PROVA TU Medinte opportune sostituzioni, riconduci le seguenti equzioni d equzioni di secondo grdo e risolvile in R: S { ± } ) ( ) ( ) S { ± ; ± } ) ( ) ( ) + 6. Equzioni reciproche Considerimo le seguenti equzioni: ) c) ; ) t t t ; + ; d) p + 8p p p + 8p+. Osservimo che: tutte le equzioni sono ridotte form normle; il polinomio è ordinto secondo le potenze decrescenti dell vriile. Spostimo, desso, l nostr ttenzione sui coefficienti dei termini del polinomio; notimo che: nelle equzioni ) e c) i coefficienti del primo ed ultimo termine sono opposti; i coefficienti del secondo e penultimo termine sono opposti. nelle equzioni ) e d) i coefficienti del primo ed ultimo termine sono uguli; i coefficienti del secondo e penultimo termine sono uguli; i coefficienti del terzo e terzultimo termine sono uguli (equzione g)). Possimo, llor, dire che in queste equzioni i termini equidistnti dgli estremi sono uguli oppure opposti. Risolvimo l equzione ): Osservimo che l somm dei coefficienti del polinomio è zero, quindi esso è divisiile per ( ) ; scomponendo in fttori, llor, ottenimo: + ( )( ) ; pplichimo l legge di nnullmento del prodotto: S {} + +, S {, } L insieme soluzione del equzione è S S S {,,}.

37 Risolvimo l equzione ): Applicndo due volte il teorem del resto, ottenimo: + ( )( ) pplichimo l legge di nnullmento del prodotto: + S { } S {} ( )( )( ) ; 6 +, S {, }. L insieme soluzione dell equzione è l insieme S S S S {,,,}. L stess equzione può essere risolt senz scomporre il polinomio in fttori. Dividimo, inftti, il polinomio per (divisione lecit, perché?); si ottiene: ; 6 8 osservimo che il primo e l ultimo termine del polinomio hnno in comune il fttore 6, il secondo ed il penultimo termine hnno in comune il fttore ; operimo dunque il rccoglimento przile: + ( ) Osservimo che ( ) ; sostituendo nell equzione precedente si h: ( ) Ponendo + h, l equzione divent: ( h ) 6 8 h ( ) ( ) L ultim equzione è un equzione di secondo grdo; dopo verl ridott form normle, determinimone l insieme soluzione: 6h 8 h Poiché ( ) h, h 6h h h +, ottenimo le seguenti equzioni: 7

38 , S {, } + +, S {, } L insieme soluzione dell equzione è S S S {,,,} ; Risolvimo l equzione c): t + t t. Osservimo che l somm dei coefficienti dei termini del polinomio è zero, quindi il polinomio è divisiile per t ; inoltre è fcile verificre che è un rdice del polinomio, quindi esso è divisiile nche per t +. Scomponendo in fttori l equzione dt, si ottiene: t t t + ( t )( t )( t t ) pplichimo l legge di nnullmento del prodotto: t t S {} ; t t S { } + ; ; t + t+ t, t S {, }. L insieme soluzione dell equzione è S S S S {,,,} Risolvimo l equzione g): p 8p p p 8p Verific che, pplicndo più volte il teorem del resto e successivmente l legge di nnullmento del prodotto, l insieme soluzione dell equzione è S {,,,, } Possimo riepilogre i risultti ottenuti nell seguente tell: Equzione 7 7 Coefficienti dei termini equidistnti dgli estremi. Insieme soluzione + opposti S {,, } + uguli S {,,, } + opposti S {,,, } uguli S {,,,, } t t t p 8p p p 8p 8

39 Osservimo l colonn Insieme soluzione : gli insiemi soluzione di ciscun delle precedenti equzioni hnno qulcos in comune? l equzione h, fr le soluzioni, i numeri e ; questi due numeri sono uno il reciproco dell ltro; l equzione h, fr le soluzioni, i numeri e che sono uno il reciproco dell ltro, così come e che sono uno il reciproco dell ltro; l equzione t t t uno il dell ltro; + h, fr le soluzioni, i numeri e... che sono... l equzione p 8p p p 8p h, fr le soluzioni, i numeri e che sono uno il dell ltro, così come dell ltro. Possimo, llor, generlizzre (ed è possiile nche dimostrre): e che sono uno il... Equzioni (ridotte form normle e ordinte secondo le potenze decrescenti dell vriile di grdo n ) nelle quli i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistnti dgli estremi sono uguli o opposti, se hnno come soluzione un numero rele, llor hnno come soluzione nche il suo reciproco. Per questo motivo, equzioni di questo tipo prendono il nome di equzioni reciproche. Possimo dre, llor, l seguente definizione. Si dice reciproc un equzione del tipo P ( ) dove P() è un polinomio ordinto secondo le potenze decrescenti o crescenti dell vriile nel qule i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistnti dgli estremi sono uguli o opposti. Inoltre: se i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistnti dgli estremi sono uguli l equzione si dice di prim specie; se i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistnti dgli estremi sono opposti l equzione si dice di second specie. 9

40 Osservndo ncor l tell precedente, possimo dedurre che: equzioni reciproche di grdo dispri hnno, fr le soluzioni, il numero se i coefficienti dei termini equidistnti dgli estremi sono opposti (equzioni reciproche di prim specie); hnno, fr le soluzioni, il numero se i coefficienti dei termini equidistnti dgli estremi sono uguli (equzioni reciproche di second specie); equzioni reciproche di grdo pri hnno, fr le soluzioni, i numeri e solo se i coefficienti dei termini equidistnti dgli estremi sono opposti (equzioni reciproche di second specie). Le proprietà dedotte con le precedenti osservzioni sono generli. Inftti, è possiile dimostrre, pplicndo il teorem del resto, l polinomio P (), che un equzione reciproc: di grdo dispri di prim specie mmette sempre come soluzione ; di grdo dispri di second specie mmette sempre come soluzione ; di grdo pri di second specie mmette sempre come soluzioni e. Osservzione Le equzioni reciproche di terzo grdo, oltre che con l ppliczione del Teorem del resto, possono essere sste di grdo nche ttrverso il rccoglimento przile, come illustrto nell esempio seguente. Puoi scegliere, quindi, in qule modo ssrle di grdo; forse, in presenz di coefficienti irrzionli o letterli è preferiile pplicre il Teorem del resto. Esempio Risolvimo l equzione reciproc di terzo grdo di prim specie, +. Applicndo l proprietà commuttiv e ssocitiv, possimo scrivere: + ( + ) ( + ) ; Scomponendo in fttori ( + ) (somm di due cui) e ( ) ( ) ( + + ) ( + )( + ) ( + ) ; +, si ottiene: Possimo, desso, operre il rccoglimento fttor comune, perché i due termini dell somm lgeric hnno un fttore ugule ( + ); si h, quindi: ( + )( + ) ( + ) ( )( + + ) ( + )( + )

41 Applicndo l legge di nnullmento del prodotto, si ottengono le due equzioni: { } + S ; + ± S ± L insieme soluzione dell equzione dt è S S S S, ±. Osservimo che le soluzioni e + sono effettivmente un l reciproc dell ltr in qunto il loro prodotto è +. PROVA TU ) Stilisci se le seguenti equzioni reciproche sono di prim o second specie : ) I II ) c) d) e) c c c + I II z z z z + I II t t t + I II m m m m m + + I II ) Complet le seguenti equzioni in modo che risultino reciproche di prim specie: ) ) y + 7 y... ; ) Complet le seguenti equzioni in modo che risultino reciproche di second specie: ) ) s s... s... + ; ) Osservndo che un equzione reciproc di qurto grdo second specie si può scrivere nell form +, dimostr che ess h, sempre, ± come soluzioni. Rissumimo, negli esempi seguenti, i procedimenti che consentono di risolvere equzioni reciproche di prim e second specie. Esempi Risolvimo l equzione +. Prim di tutto clssifichimo l equzione.

42 Osservndo i suoi coefficienti possimo dire che è un equzione reciproc di terzo grdo di prim specie. Quindi: ess mmette l soluzione ; il polinomio primo memro è divisiile per il inomio + ed il quoziente è 7 + ; l equzione divent ( + )( 7 + ) ; pplicndo l legge di nnullmento del prodotto si ottiene: + 7 S { } +, ; S {,} ; L insieme soluzione dell equzione + è S S S {,,}. Risolvimo l equzione +. Clssifichimo l equzione. Complet Osservndo i suoi coefficienti possimo dire che è un equzione reciproc di terzo grdo di. specie. Quindi: mmette l soluzione ; il polinomio primo memro è divisiile per il inomio... ed il quoziente è...; l equzione divent ( )(...) ; pplicndo l legge di nnullmento del prodotto, si ottiene: S {} ;..,. S {...,} L insieme soluzione dell equzione + Risolvimo l equzione +. ; è S S...S {,...,}. Clssifichimo l equzione. Osservndo i suoi coefficienti possimo dire che è un equzione reciproc di qurto grdo di second specie. Quindi: mmette le due soluzioni, ; il polinomio primo memro è divisiile si per il inomio + che per il inomio ; scomponendo il fttori il polinomio primo memro, l equzione divent ( )( + )( + ) ;

43 pplicndo l legge di nnullmento del prodotto, si ottiene: + S {} ; S { } ; +, S, L insieme soluzione dell equzione è l insieme S S S S,,,. Risolvimo l equzione Osservndo i suoi coefficienti possimo dire che ess è un equzione reciproc di qurto grdo di prim specie. È possiile determinrne le soluzioni scomponendo in fttori il polinomio l primo memro e pplicndo, successivmente, l legge di nnullmento del prodotto. Seguiremo, invece, un'ltr strd: dividimo tutti i termini per dell equzione; si ottiene: + + +, operzione lecit in qunto non è soluzione operimo un rccoglimento przile: fr il primo ed ultimo termine rccoglimo fttor comune il fttore, fr il secondo e il penultimo termine il fttore ; si h: ( ) operimo un cmimento di vriile: l equzione precedente divent: ( t ) t + t risolvendo l equzione di secondo grdo, si ottiene t, + t ; t t 6 t ; 6 sostituendo i vlori di t così ottenuti, ottenimo le due equzioni: + + 6,, S {, } S {, } + ; L insieme soluzione dell equzione è l insieme S S S {,,, }.

44 PROVA TU ) Risolvi le seguenti equzioni reciproche: S {, 7, 7} s s + s S {,, } S {,,, } ) ) c) 8 d) + S,,, ) Risolvi l seguente equzione reciproc di qurto grdo di prim specie senz pplicre l legge di nnullmento del prodotto: S {,, } 6. Equzioni riconduciili d equzioni di primo e secondo grdo medinte l scomposizione in fttori Nei prgrfi precedenti imo imprto risolvere prticolri equzioni di grdo superiore l secondo. In ltri csi, l legge di nnullmento del prodotto rppresent uno strumento molto utile per l risoluzione di questo tipo di equzioni. Inftti, equzioni che si presentno nell form P () P ().. P n (), (dove P (), P (),.., P n () sono polinomi di primo o secondo grdo) si risolvono pplicndo l legge di nnullmento del prodotto e, quindi, trovndo i vlori di che nnullno ogni singolo fttore. Ad esempio, considerimo l equzione ( )( )( + ). Per determinre le sue soluzioni è sufficiente pplicre l legge di nnullmento del prodotto ottenendo, così, equzioni di primo e secondo grdo: S {} ;, + S. S {,} ; L insieme soluzione dell equzione ( )( )( + ) è S S S {,,}.

45 Risolvimo l equzione ( ) ( + ). Ancor un volt pplichimo l legge di nnullmento del prodotto: ( ) (ripetuto volte) (soluzione con molteplicità ) S {} + S. L insieme soluzione dell equzione ( ) ( + ) è S S {}. ; Osservimo che, per determinre l insieme soluzione di queste equzioni, imo risolto equzioni di primo e secondo grdo; si dice, llor, che le equzioni sono stte sste di grdo. Tlvolt, (secondo esempio), le soluzioni di un equzione possono non essere distinte; se un soluzione è presente, d esempio, s volte si dice che ess compre con molteplicità s. In generle, llor, ssre di grdo un equzione lgeric vuol dire scriverl come prodotto di due o più fttori, ciscuno di essi di grdo inferiore quello dell equzione dt. Esempi Risolvimo l equzione + 6 Il polinomio + 6 è scomponiile in fttori: operndo il rccoglimento przile si ottiene: + 6 ( ) ( ) ( ) ( ), è possiile, llor, ssre di grdo l equzione; si h: 6 + ( ) ( ) ; pplicndo l legge di nnullmento del prodotto, si ottengono le seguenti equzioni: S {} ;, S { ± } L insieme soluzione dell equzione + 6 Risolvimo l equzione + 6. Per scomporre in fttori il polinomio ( ) Osservimo che P (), quindi ( ) Applicndo l regol di Ruffini, si ottiene ssimo di grdo l equzione: 6 + ( )( 6) è S S S {, } ±. P + 6 pplichimo il teorem del resto. P è divisiile per il inomio ( ). + 6 ( )( 6) ;

46 Applicndo l legge di nnullmento del prodotto, risolvimo le equzioni: {} S { } 6, S, L insieme soluzione dell equzione + 6 è S S S {,,} 6. PROVA TU Dopo verle sste di grdo, risolvi le seguenti equzioni: ) ) + 8 c) + 6 Osservzione Ricordimo due teoremi che forniscono un criterio per l individuzione di eventuli rdici intere rzionli di un equzione coefficienti interi o rzionli. Essi sono molto utili qundo è necessrio ssre di grdo un equzione. Teorem n n Le eventuli soluzioni intere di un equzione lgeric del tipo m + p, coefficienti in Z, sono d ricercre tr i divisori del termine noto p dell equzione. Teorem n n Le eventuli soluzioni rzionli di un equzione lgeric del tipo m + p, r coefficienti in Z, sono d ricercre tr le frzioni irriduciili con r divisore del termine noto p e s s divisore del primo coefficiente. Esempio Considerimo l equzione di terzo grdo + 8. r Se ess mmette come soluzione un frzione ridott i minimi termini del tipo, r srà uno s dei divisori del termine noto () e s srà uno dei divisori del coefficiente del termine di grdo mssimo (). I divisori di sono: ±, ±, ± ; i divisori di sono: ±, ± : i numeri rzionli che possono essere soluzioni dell equzione sono d ricercrsi fr i seguenti: ±, ±, ±, ±. Poichè ( ) P, possimo dire che il numero rzionle è soluzione dell equzione.

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0 www.esmths.ltervist.org EQUZIONI DI GRDO SUPERIORE L SECONDO PREMESS Finor simo cpci di risolvere solo equzioni di primo e di secondo grdo. imo imprto che isogn prim condurle form cnonic e poi procede

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3; RADICALI In quest sched ti vengono riproposti lcuni concetti ed esercizi che ti dovreero essere fmiliri e che sono indispensili per ffrontre con successo gli studi futuri. INSIEMI NUMERICI Ripsso insiemi

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi PRODOTTI NOTEVOLI In lger ci sono delle regole per eseguire in modo più reve e più veloce l moltipliczione tr prticolri polinomi. Queste regole (o meglio formule si chimno prodotti notevoli. Anlizzimo

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Due equazioni si dicono equivalenti quando hanno lo stesso insieme soluzione.

Due equazioni si dicono equivalenti quando hanno lo stesso insieme soluzione. EQU EQUAZIONI Le equzioni costituiscono uno dei contenuti fondmentli dell mtemtic Il concetto di equzione è stto d noi introdotto nel prgrfo dell'ud «Le ppliczioni» Successivmente ci simo occupti delle

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

ALGEBRA ALGEBRA. esercizi sulle operazioni tra numeri relativi ; ; ; ; ; ; ; ; 9.

ALGEBRA ALGEBRA. esercizi sulle operazioni tra numeri relativi ; ; ; ; ; ; ; ; 9. ALGEBRA Le somme lgeriche vnno clcolte tenendo conto del segno di ogni termine dell'espressione e del ftto che vle l proprietà commuttiv. Es., - - -. Il il segno del prodotto fr numeri reltivi segue l

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

CALCOLO LETTERALE. Prof. Katia Comandi Dispensa per la classe III ITI Informatico. a.s 2006/2007

CALCOLO LETTERALE. Prof. Katia Comandi Dispensa per la classe III ITI Informatico. a.s 2006/2007 CLCOLO LETTERLE Prof. Kti Comndi Dispens per l clsse III ITI Informtico.s 00/007 Indice Il Clcolo letterle Introduzione pg. Scopo del Clcolo letterle pg. Monomi pg. Polinomi pg.. Prodotti notevoli pg.

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un I RADICALI Per ricordre H L misur di un segmento non eá semre esrimiile medinte un numero rzionle er esemio, se un qudrto h lto unitrio, l misur dell su digonle, che eá, non eá rzionle. Per misurre occorre

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA SABO COORDINATE CARTESIANE Ascisse dei Punti di un Rett Dt un rett orientt (verso di percorrenz positivo d sinistr verso destr per rette orizzontli; dl sso verso l lto per

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2 FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ Funzioni continue Indice Funzioni continue: definizioni e prime proprietà 2 Continuità delle funzioni elementri 2 3 Funzioni continue

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1 Antonell Greco, Rosngel Mpelli E-Mtemtic E-Book di Mtemtic per il triennio Volume COPIA SAGGIO Cmpione grtuito fuori commercio d esclusivo uso dei docenti Grmond 009 Tutti i diritti riservti Vi Tevere,

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Equazioni lineari, Sistemi lineari Piano Cartesiano Retta nel Piano Cartesiano

Equazioni lineari, Sistemi lineari Piano Cartesiano Retta nel Piano Cartesiano Percorso didttico di mtemtic Equzioni lineri, Sistemi lineri Pino Crtesino Rett nel Pino Crtesino EGISTO CASALI, ssis VIII ciclo.. 007/008 gennio 008 . Destintri e Contenuti Questo percorso didttico si

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Matematica C3, Algebra 2

Matematica C3, Algebra 2 Mtemtic C Algebr Relese 0.0 www.mtemticmente.it Mrch 0 Contents Numeri reli. Di numeri nturli i numeri irrzionli................................. Numeri reli.................................................

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli