STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA COMPETENZE CHIAVE:"

Transcript

1 STORIA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e le usa per produrre informazioni produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze e per individuare successioni, contemporaneità, durate e periodi organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando concettualizzazioni pertinenti associa carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo dell antichità espone i fatti studiati usando linee del tempo, schemi, grafici, tabelle mette in relazione fatti delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità nel mondo antico traspone in testi scritti le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster conosce e sostiene l importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul suo territorio. CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Lo studio della storia nella classe quarta prevede la ricostruzione di antiche civiltà, evidenziandone le dimensioni economiche, sociali, culturali, religiose e politiche.

2 UA 1: PRIME ESPLORAZIONI E CONQUISTE INDICATORI: ORIENTARSI NEL TEMPO CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO PERIODO: SECONDO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ricavare informazioni dallo Stendardo di Ur. 2 Ricavare informazioni dalla Stele di Naram-Sin. 3 Ricavare informazioni dalla Stele di Hammurabi. 4 Comprendere le cause e gli effetti della rivoluzione agricola. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Osservazione e descrizione dello Stendardo di Ur: le classi sociali, le facciate della pace e della guerra. 2.a Osservazione e descrizione della Stele di Naram-Sin. 3.a Osservazione della Stele di Hammurabi: il re e il dio RACCORDI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE: Elaborare creativamente produzioni personali. ITALIANO: Leggere e ricercare le informazioni in testi informativo-espositivi, individuando le caratteristiche e lo scopo; Leggere, comprendere e COMPETENZE DA CERTIFICARE connesse ai traguardi 4-5 VERIFICA CONOSCENZE: la rivoluzione agricola e la differenza tra villaggi e città. la nascita e le principali vicende storiche dei Sumeri. osservazione e illustrazione di territori e attività economiche.

3 5 Comprendere le cause e gli effetti della rivoluzione urbana. 6 Collocare nel tempo e nello spazio le antiche civiltà. 7 Comprendere l importanza del fiume per lo sviluppo delle antiche civiltà. 8 Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà mesopotamica. 9 Collocare sulla linea del tempo i diversi popoli dell antica Mesopotamia. 10 Conoscere la nascita e le principali vicende Shamash. 4.a La rivoluzione agricola: i villaggi stanziali, l incremento demografico e la diversificazione del lavoro. 5.a La differenza tra villaggi e città. 5.b Completamento di una piramide sociale. 6.a Esercitazioni per l esatta collocazione nel tempo e nello spazio. 7.a Completamento di testi con abbinamento di causa ed effetto 8.a Osservazione e descrizione della carta geografica della terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate: una posizione centrale per i commerci. delle civiltà dei fiumi. 9.a Collocazione di eventi individuare le caratteristiche e lo scopo di testi regolativi EDUCAZIONE FISICA: Esprimersi e comunicare con il corpo. MATEMATICA: Utilizzare il piano cartesiano per individuare punti dati. GEOGRAFIA: Localizzare la posizione dei luoghi sul planisfero. completamento di testi e illustrazioni con questionari. il primo e il secondo regno di Babilonia; le grandi opere architettoniche dei Babilonesi; il Codice di Hammurabi l organizzazione politica, sociale ed economica degli Assiri. l Iraq oggi ABILITÀ: Conosce le grandi civiltà dell antico Oriente( Mesopotamia. Egitto, India, Cina). Comprende l importanza del fiume per lo sviluppo delle antiche civiltà Legge alcune carte

4 storiche della civiltà dei Sumeri. 11 Conoscere ed analizzare l organizzazione politica dei Sumeri. 12 Conoscere e analizzare l organizzazione sociale dei Sumeri. 13 Conoscere e analizzare la religione dei Sumeri. 14 Conoscere le principali divinità dei Sumeri. 15 Conoscere le principali attività in ordine cronologico. 10.a Conoscere la nascita e le principali vicende storiche della civiltà dei Sumeri. 11.a La fondazione delle città-stato; dall en (sacerdote signore) al lugal (grande uomo) o all ensi (governatore). Completamento di testi. 12.a La piramide sociale dei Sumeri. Questionari vero/falso. 13.a La religione politeista e antropomorfa, le credenze in demoni e spiriti maligni e la concezione dell aldilà. 14.a Le sette divinità principali dei Sumeri. 14.b Le divinità secondarie. 14.c Realizzazione di illustrazioni. geografiche su cui si collocano la civiltà studiate. Conosce le principali vicende storiche dei popoli dell antica Mesopotamia. Conosce le principali vicende storiche dei Babilonesi. Conosce le caratteristiche storiche e sociali degli Assiri Elabora oralmente e per iscritto, i quadri storici delle civiltà studiate.

5 economiche dei Sumeri. 16 Conoscere le principali invenzioni dei Sumeri. 17 Conoscere il sistema di scrittura dei Sumeri. 15.a Le attività economiche dei Sumeri: l agricoltura l allevamento, il commercio e l artigianato. 16.a Completamento di testi, enunciati e illustrazioni; questionari vero/falso. 16.a Osservazione e illustrazione 17.a L evoluzione del sistema di scrittura: il 18 Conoscere aspetti della vita quotidiana dei Sumeri. pittogramma, l ideogramma e il fonogramma. 17.b La scrittura cuneiforme. 17.c Collocazione di sequenze in ordine cronologico. 18.a L edubba, la casa delle

6 tavolette. 18.b L alimentazione, l abbigliamento e le abitazioni dei Sumeri. 18.c Lettura e completamento di testi. 19 Conoscere la civiltà degli Accadi. 18d) Realizzazione di illustrazioni, enunciati e illustrazioni. 19.a Sargon I e il primo impero della storia. Naram- Sin e la divinizzazione del re. 19.b Osservazione di cartine geografiche e 20 Conoscere la nascita e le principali vicende storiche della civiltà dei Babilonesi. completamento di testi. 20.a Il primo e il secondo regno di Babilonia. 20.b Hammurabi e Nabucodonosor.

7 21 Conoscere e analizzare l organizzazione politica e sociale dei Babilonesi. 22 Conoscere ed analizzare la religione e le principali divinità dei Babilonesi. 23 Conoscere le principali opere architettoniche dei Babilonesi 24 Conoscere il Codice di Hammurabi. 20.c Completamento di testi, enunciati e illustrazioni. 21.a Le classi sociali nella società babilonese: liberi, semiliberi e schiavi. 21.b Riflessioni e conversazioni collettive. 22.a Marduk divinità nazionale e la grande ziggurat di Babilonia. 22.b Lettura di testi e completamento di illustrazioni. 23.a Osservazione e descrizione delle grandi opere architettoniche Babilonesi: la ziggurat di dei Mardok, la porta di Ishtar, i giardini pensili.

8 25 Conoscere la civiltà degli Hittiti. 23.b Realizzazione e colorazione di illustrazioni. 24.a Il codice di Hammurabi e la legge del taglione. 26 Conoscere la nascita e le principali vicende storiche della civiltà degli Assiri. 27 Conoscere e analizzare l organizzazione politica e sociale degli Assiri. 24.b Lettura di norme e conversazioni di gruppo. 25.a Gli Hittiti: le armi di ferro e i carri da guerra; il re e il pankus; l avanzata cultura giuridica, i mille dei. 25.b Lettura e completamento di testi sulla civiltà hittita. 26.a Riflessione sull impero assiro e la crudeltà del suo 28 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà mesopotamica del dominio. 26.b Il re Assurbanipal e la biblioteca di Ninive. 27.a Il ruolo dell esercito assiro.

9 passato con quella attuale. 29 Elaborare oralmente e per iscritto i quadri storici delle civiltà studiate. 28.a L Iraq oggi: Bagdad, il petrolio e le guerre. 28.b Lettura, completamento di testi e questionari vero/falso rilievi e incisioni. 29.a Tabella sul quadro di civiltà. 29.b Completamento di un cruciverba storico sulle civiltà mesopotamiche.

10 UA 2: OSSERVO, TOCCO E DESCRIVO INDICATORI: ORIENTARSI NEL TEMPO CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ricavare informazioni dall Inno al Nilo. 2 Ricavare informazioni dalla Paletta di Narmer. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lettura dell Inno al Nilo: i benefici delle periodiche inondazioni del fiume. Il dio Hapi e il dio Seth. 2.a Osservazione e descrizione delle due facce della Paletta di Narmer: le rappresentazioni del re e l unificazione dei due regni. RACCORDI DISCIPLINARI ITALIANO: Leggere e individuare le sequenze in testi narrativi; organizzare un esposizione su un argomento in modo chiaro, completo e ordinato. ARTE E IMMAGINE: Riconoscere gli elementi COMPETENZE DA CERTIFICARE connesse ai traguardi 7-11 VERIFICA CONOSCENZE: ritrovamento della tomba di Tutankhamon; il tesoro dei faraoni descrizione della flora e della fauna, lungo il fiume Nilo l unificazione del regno del Basso e

11 3 Ricavare informazioni da immagini del tesoro del faraone Tutankhamon. 4 Ricavare informazioni dalla Stele di Rosetta. 5 Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà egizia. 3.a Lettura della storia del ritrovamento della tomba del faraone Tutankhamon. 3.b Osservazione, descrizione e illustrazione del faraone e del suo tesoro. 4.a Completamento di testi sulla Stele di Rosetta: l interpretazione dei geroglifici e i cartigli. 5.a Osservazione e descrizione della carta geografica: dalle sorgenti al delta del Nilo. 5.b Il calendario agricolo. tecnici e grammaticali del linguaggio visuale individuando il loro significato espressivo. EDUCAZIONE FISICA: Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute. MATEMATICA: Rappresentare e leggere istogrammi e ideogrammi. GEOGRAFIA: Leggere e interpretare aerogrammi e istogrammi sul sistema idrografico italiano. TECNOLOGIA E INFORMATICA: Pianificare la costruzione di un istogramma con Word. dell Alto Egitto; l Antico Regno, il Medio Regno e la Decadenza il faraone e la monarchia teocratica; la piramide sociale degli Egizi. il faraone e la monarchia teocratica; la piramide sociale degli Egizi la credenza nell aldilà e la mummificazione dei defunti; gli animali sacri e le divinità 5.c Descrizione della flora e della fauna lungo la valle del Nilo 6.a Osservazione e il mito di Osiride descrizione del cibo, dell abbigliamento e della scuola egizia

12 6 Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà indiana. 7 Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà cinese. 8 Conoscere la nascita della civiltà degli Egizi 9 Conoscere le principali vicende storiche della civiltà degli Egizi. descrizione della carta geografica del territorio dei fiumi Indo e Gange. 6.b L importanza dei monsoni.. 7.a Osservazione e descrizione della carta geografica del territorio del Fiume Giallo e del Fiume Azzurro. 7.b Il fertile löss e le barriere naturali. 8.b Dai primi villaggi nelle oasi del Nilo ai regni del Basso Egitto e dell Alto Egitto. 9.a L unificazione del regno del Basso dell Alto Egitto: il re Narmer. 9.a L Antico Regno, il Medio Regno, il Nuovo Regno i principali indicatori sulla vita sociale e politica della civiltà indiana e della civiltà cinese ABILITÀ: ricava informazioni dalle immagini del tesoro di Tutankhamon Legge una carta geografica sul cui territorio si è sviluppata la civiltà egizia Conosce le principali vicende storiche della civiltà degli Egizi. Conoscenze:

13 10 Conoscere e analizzare l organizzazione politica degli Egizi. 11 Conoscere e e la Decadenza. 9.a Il faraone Ramses II, l abile condottiero. 9.b Letture, osservazione di immagini e completamento di testi. 10.a Il faraone e la monarchia teocratica. 10.b Individuazione in un immagine di Tutankhamon dei simboli del potere del faraone e spiegazione del loro significato. 11.a La piramide sociale degli Egizi. 11.b Osservazione di affreschi sulla dura condizione dei contadini. Conosce l organizzazione politica e sociale degli Egizi Conosce la religione degli Egizi. Conosce le principali divinità degli Egizi. Conosce gli aspetti della vita quotidiana degli Egizi. Conosce gli aspetti principali della vita sociale e politica della civiltà indiana e della civiltà cinese.

14 analizzare l organizzazione sociale degli Egizi. 11.c Osservazione e descrizione di illustrazioni di soldati e di armi dell esercito egizio. 12.a Letture e domande a risposta aperta sulla credenza degli Egizi nell aldilà e sulla mummificazione dei defunti. 12 Conoscere e analizzare la religione degli Egizi. 12.b Gli animali sacri e le divinità. 12.c Osservazione di immagini e descrizione delle diverse tombe: mustabe, piramidi a gradoni, piramidi a pareti lisce e sepolture nella roccia. 12.d Descrizione della valle di Gizah e della Valle dei Re. 13.a Osservazione e descrizione di illustrazioni delle

15 principali divinità egizie. 13.b Narrazione del mito di Osiride e illustrazione di una sequenza. 13 Conoscere le principali divinità degli Egizi. 14.a I principali prodotti dell agricoltura, dell allevamento e dell artigianato. 15.a La scrittura geroglifica, ieratica e demotica. 14 Conoscere le principali attività economiche degli Egizi. 15 Conoscere il sistema di scrittura degli Egizi. 15.b Osservazione delle fasi di lavorazione del papiro e collocazione di sequenze in ordine cronologico. 15.c Realizzazione di un cartellone murale con nomi scritti con i geroglifici. 16.a Completamento di

16 testi e questionari vero/falso sull Ot seba, la scuola egizia. 16.b Completamento di illustrazioni con il cibo dei ricchi e il cibo dei poveri. 16 Conoscere aspetti della vita quotidiana degli Egizi. 16.c Osservazione e descrizione dell abbigliamento di uomini, donne e bambini. 17.a Osservazione di immagini dei resti archeologici di Mohenjo-Daro e Harappa: la loro organizzazione urbanistica. 17.b I principali indicatori tematici della civiltà indiana. 18.a Letture sulle vicende

17 della civiltà cinese e 17 Conoscere la civiltà indiana. 18 Conoscere la civiltà cinese. 19 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà egizia del passato con quella attuale. 20 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà indiana del passato con quella attuale. 21 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà cinese del passato con quella attuale. individuazione dei principali eventi dalle dinastie Xia, Shang e Zhou all impero. 18.b I principali indicatori tematici della civiltà cinese. 19.a L Egitto oggi: l agricoltura e il turismo. 19.b L apertura del Canale di Suez. 19.c Lettura e completamento di testi. 20.a Il Pakistan e l India oggi. 20.b Lettura e completamento di testi con la scelta in una coppia della parola giusta. 21.a La Cina: l agricoltura e lo sviluppo industriale e

18 commerciale. 21.b Lettura e questionari vero/falso. 22 Elaborare oralmente e per iscritto i quadri storici delle civiltà fluviali. 22.a Completamento di un crucipuzzle sulla civiltà egizia. 22.b Confronto tra gli indicatori tematici delle civiltà fluviali.

19 UA 3: INDICATORI: VIAGGIANDO NEL TEMPO IERI, OGGI E DOMANI ORIENTARSI NEL TEMPO CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ricavare informazioni dalla Stele di Nora. 2 Ricavare informazioni da versetti del Libro dell Esodo. 3 Ricavare informazioni da simboli della religione ebraica. 4 Leggere una carta geografica del CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Osservazione della Stele di Nora. 2.a Osservazione della Stele di Nora. I caratteri dell alfabeto fenicio. 3.a Lettura e riflessione su alcuni precetti della Torah: i comandamenti di Yahweh. RACCORDI DISCIPLINARI ITALIANO: leggere, comprendere la struttura e le caratteristiche dei testi descrittivi scienze: classificare gli animali. MATEMATICA: rappresentare e leggere l areogramma. TECNOLOGIA E INFORMATICA: costruire areogrammi. COMPETENZE DA CERTIFICARE connesse ai traguardi 11 VERIFICA CONOSCENZE: La carta geografica della Fenicia dal nomadismo alle città-stato la scrittura fenicia; la navigazione; la lavorazione della porpora e l abile

20 territorio in cui si sviluppa la civiltà fenicia 5 Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà ebraica. 6 Conoscere la nascita della civiltà dei Fenici. 7 Conoscere le principali vicende storiche della 4.a Osservazione e descrizione della Menorah, della Torah, del Muro del Pianto e della Stella di David. 5.a Osservazione e descrizione di una carta geografica della Palestina, tra l Egitto e la Fenicia. 5.b Completamento di un testo cloze e questionario vero/falso. 6.a Dal nomadismo alle città-stato sulle coste orientali del Mar Mediterraneo. 6.b Lettura e domande a risposta aperta. 7.a Il monopolio del commercio marittimo. 7.b L influenza delle altre ARTE E IMMAGINE: elaborare produzioni. personali. GEOGRAFIA: Conoscere e descrivere i paesaggi montuosi dell Italia artigianato la religione e l attività economica degli Ebrei elaborare oralmente e per iscritto. I quadri storici delle civiltà studiate. ABILITÀ: Legge una carta geografica sul cui territorio si sviluppa la civiltà ebraica Conosce le principali vicende storiche della civiltà dei Fenici. Conosce le principali attività economiche e le

21 civiltà dei Fenici. 8 Conoscere e analizzare l organizzazione politica dei Fenici. 9 Conoscere e analizzare l organizzazione sociale dei Fenici. 10 Conoscere e analizzare la religione e le principali divinità dei Fenici. civiltà. 7.c La colonizzazione e l importanza di Cartagine. 7.d La perdita dell indipendenza. 7.e Letture e completamento di testi, domande a scelta multipla. 8.a Lettura e completamento di un testo sul re, l assemblea dell aristocrazia mercantile e i suffeti. 9.a Completamento della piramide sociale fenicia. 9.b La pirateria e il commercio degli schiavi. 10.a Osservazione e descrizione di sculture e bassorilievi raffiguranti le principali invenzioni dei Fenici Conosce le principali vicende storiche degli Ebrei Confronta aspetti politici, sociali ed economici della civiltà ebraica del passato con quella del presente

22 principali divinità dei Fenici. 11.a commerci marittimi: importazioni ed esportazioni. 11 Conoscere le principali attività economiche dei Fenici. 12 Conoscere le principali invenzioni dei Fenici. 11.b L eccellente artigianato: il vetro e gli oggetti in materiali preziosi. 11.c Letture, domande a risposta aperta e questionari vero/falso. 11.d Collocazione in ordine cronologico di sequenze sulle fasi di lavorazione della porpora. 12.a La scrittura consonantica. 12.b La navigazione diurna

23 e notturna. 12.c Le navi fenicie: le navi da guerra e le navi mercantili. 12.d Osservazione e completamento di testi e di illustrazioni. 13 Conoscere la nascita della civiltà degli Ebrei. 14 Conoscere le principali vicende storiche della civiltà degli Ebrei. 15 Conoscere e analizzare l organizzazione politica degli Ebrei. 16 Conoscere e analizzare l organizzazione 13.a Le tribù nomadi da Ur alla Terra di Canaan. 13.b Il patto di alleanza tra Yahweh e il popolo ebraico. 13.c Lettura e completamento di un testo. 14.a Il periodo nomade, il periodo sedentario e il periodo della crisi. 14.b Letture, domande a risposta aperta e completamento di testi.

24 sociale degli Ebrei. 14.c Realizzazione di una linea del tempo murale con illustrazioni e didascalie dei principali eventi della storia ebraica. 15.a I patriarchi, i giudici e il consiglio degli anziani, il re e l unzione regale. 15.b Completamento di frasi e di testi. 16.a Da una società senza differenze di classe alla diseguaglianza economica e sociale. 16.b L organizzazione della famiglia. 16.c Lettura di testi, domande a risposta aperta e questionari vero/falso. 17.a Completamento di testi e di questionari a

25 risposta 17 Conoscere e analizzare la religione degli Ebrei. 18 Conoscere le principali attività economiche degli Ebrei. 19 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà fenicia del passato con quella attuale. 20 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà ebraica del passato con quella attuale. multipla sul monoteismo e il culto di Yahweh. 17.b Descrizione e illustrazione delle feste religiose: Shavu òth, Pèsach, Sukkòth. 17.c L osservanza dello shabbat e l alimentazione con il cibo kashèr. 17.d Il ruolo dei profeti. 18.a Completamento di un testo sull economia degli Ebrei: la pastorizia, l agricoltura e l artigianato. 19.a Il Libano oggi: la centralità dei servizi bancari. 19.b I conflitti interni e esterni.

26 21 Elaborare oralmente e per iscritto i quadri storici delle civiltà studiate. 19.c Lettura e completamento di testi. 20.a Lo Stato di Israele oggi: la nascita nel 1948 e la conflittualità con gli Stati vicini. 20.a L innovazione tecnologica. 20.b Lettura e completamento di testi. 21.a Giochi e cruciverba sulle civiltà studiate.

27 UA 4: INDICATORI: SCOPRO ED ESPLORO RIENTARSI NEL TEMPO CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ricavare informazioni dal Disco di Festo 2 Ricavare informazioni da immagini di oggetti della civiltà cretese. 3 Ricavare informazioni da immagini di oggetti della CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Osservazione e descrizione del Disco di Festo e i suoi segni impressi con punzoni. 1.b Le tre forme di scrittura cretese: i pittogrammi, la Lineare A e la Lineare B. 2.a Osservazione e descrizione dell ascia bipenne RACCORDI DISCIPLINARI ITALIANO: leggere e ricercare le informazioni in testi informativo-espositivi. SCIENZE: riconoscere le relazioni tra componente biotica ed ecosistema. STORIA: COMPETENZE DA CERTIFICARE connesse ai traguardi VERIFICA CONOSCENZE: Le opere artigianali ed architettoniche dei Cretesi e dei Micenei Creta al centro del Mediterraneo; la carta geografica della civiltà micenea I culti nelle grotte e all aperto; il culto

28 civiltà micenea. 4 Ricavare informazioni da immagini di opere o lábrys, del Rhyton con la testa di toro e della moneta di Cnosso con il labirinto. ricavare informazioni da immagini di opere architettoniche; conoscere le principali vicende storiche. della Dea Madre. L agricoltura, l artigianato e il commercio architettoniche della civiltà micenea. 5 Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà cretese. 6 Leggere una carta 2.b Riproduzione degli oggetti con illustrazioni o sculture. 3.a Osservazione e descrizione della maschera di Agamennone, della corazza in bronzo di Dendra e della lama di un pugnale di Micene. 3.b Lettura e completamento di un testo. 4.a Osservazione e descrizione della Porta dei Leoni di Micene e del Tesoro di Atreo. 4.b Lettura e completamento di testi e MATEMATICA: leggere, calcolare ed interpretare la percentuale. EDUCAZIONE FISICA: assumere stili di vita salutistici. GEOGRAFIA: Leggere e costruire aerogrammi, ideogrammi, istogrammi e tabelle sull economia italiana. La conquista di Creta e del Mar Egeo Il wanax, i nobili, i sacerdoti e il popolo. Lettura e completamento di testi; cruciverba, crucipuzzle e giochi sulle civiltà L agricoltura, l allevamento, l artigianato e il commercio. ABILITÀ: Ricava informazioni dalle immagini di

29 geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà micenea. 7 Conoscere la nascita della civiltà dei Cretesi. 8 Conoscere le principali vicende storiche della civiltà dei Cretesi. 9 Conoscere e analizzare l organizzazione politica dei Cretesi. 10 Conoscere e analizzare l organizzazione sociale dei Cretesi. illustrazioni. 5.a Osservazione e descrizione di una carta geografica di Creta, al centro del Mediterraneo orientale e crocevia delle rotte commerciali marittime tra Asia, Africa ed Europa. 5.b Completamento di una cartina con le rotte commerciali cretesi. 6.a Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà micenea. 7.a Gli insediamenti umani nell epoca neolitica, la civiltà minoica e la talassocrazia cretese. 7.b Lettura e oggetti e opere architettoniche delle civiltà cretesi e micenea Conosce le principali vicende storiche dei Cretesi e dei Micenei. Conosce le principali divinità dei Cretesi Conosce le principali attività economiche dei Cretesi. Conosce la nascita e le vicende storiche dei Micenei. Conosce l organizzazione politica e sociale dei Micenei. Conoscenze Conosce le principali attività economiche dei Micenei.

30 completamento di testi con parole scelte da una coppia. 8.a Osservazione e descrizione dei palazzi minoici. Elabora oralmente e per iscritto, i quadri storici delle civiltà studiate. 8.b Questionario vero/falso. 8.c Le età della storia cretese: l età dei primi palazzi o protopalaziale, l età dei secondi palazzi o tardo palaziale, l età micenea. 8.d Collocazione di eventi in ordine cronologico. 9.a Le novanta città dell isola di Creta. 9.b Il re-sacerdote e le sue funzioni. 9.c Minosse, il leggendario re di Cnosso. 9.d Il mito di Teseo e del

31 Minotauro. 9.e Lettura di testi e domande a risposta aperta. 10.a L organizzazione sociale cretese e il ruolo della donna. 10.b L importanza degli architetti, progettisti dei 11 Conoscere e analizzare la religione e le principali divinità dei Cretesi. magnifici palazzi dell isola. 10.c Lettura e completamento di testi. 10.d Osservazione e descrizione di un affresco. 11.a I culti nelle grotte, all aperto e nei cortili dei palazzi; il culto degli alberi (dendrolatria), degli animali (zoolatria) e dell ascia bipenne. 11.b La tauromachia e la

32 taurocatapsia. 11.c Il culto della Dea Madre. 11.d Osservazione di immagini, lettura e completamento di testi. 12 Conoscere le principali attività economiche dei Cretesi. 13 Conoscere la nascita della civiltà degli Micenei. 12.a L eccedenza alimentare alla base dello sviluppo commerciale di Creta. 12.b L agricoltura, l artigianato e il commercio. 12.c Osservazione e descrizione di navi cretesi raffigurate in un affresco. 12.d Lettura e

33 completamento di testi. 12.e Questionario vero/falso. 13.a L insediamento nella penisola greca di tribù nomadi di origine indoeuropea: gli Elleni. 13.b La distinzione in Eoli, Dori, Ioni e Achei. 13.c Gli Achei e la fondazione delle prime cittadelle 14 Conoscere le principali vicende storiche della civiltà dei Micenei. fortificate: Argo, Tirinto, Pilo e Micene, la più importante. 13.d Lettura e completamento di testi e di carte geografiche. 14.a Dall iniziale soggezione a Creta alla conquista di

34 Creta e del Mar Egeo. 14.b La colonizzazione micenea e la guerra contro la città di Troia. 15 Conoscere e analizzare l organizzazione politica dei Micenei. 14.c Collocazione di eventi in ordine cronologico. 14.d Lettura e completamento di testi. 14.e Questionari vero/falso e domande a risposta aperta. 15.a Le città-fortezza e i ruoli politici: il wánax, il 16 Conoscere e analizzare l organizzazione sociale dei Micenei. lawagétas, il basiléus, il consiglio degli anziani e l assemblea del popolo. 15.b Osservazione e descrizione della città-fortezza di Micene.

35 17 Conoscere e analizzare la religione e le principali divinità dei Micenei. 16.a La società micenea: il wánax, i nobili, i sacerdoti, il popolo. 16.b La mancanza della proprietà privata e l assenza della schiavitù. 16.c Lettura e completamento di testi. 17.a Le principali divinità dei micenei e il ruolo religioso del wánax. 17. b Il culto dei morti; le tombe a fossa e le tombe a 18 Conoscere le principali attività economiche dei Micenei. thòlos. 17.c Lettura e completamento di testi. 17.d Osservazione e descrizione di immagini. 17.e Questionari vero/falso. 18.a L agricoltura, la

36 19 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà cretese del passato con quella attuale. 20 Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà micenea del passato con quella attuale. 21 Elaborare oralmente e per iscritto i quadri storici delle civiltà studiate. pastorizia, l allevamento, l artigianato e il commercio. 18.b Le rotte commerciali dei Micenei. 18.c Lettura e completamento di un testo. 19.a Creta oggi: una regione della Grecia. 19.b L agricoltura e il turismo. 19.c La longevità dei cretesi. 19.d Lettura e completamento di testi. 20.a Il Peloponneso oggi: una regione della Grecia. 20.b Il Canale di Corinto. 20.c Lettura e completamento di testi. 21.a Cruciverba, crucipuzzle e giochi sulle civiltà.

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMASSARGIA- Scuola primaria PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI STORIA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMASSARGIA- Scuola primaria PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI STORIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMASSARGIA- Scuola primaria PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI STORIA A.S. 2013/2014 Classe quarta STORIA- UNITA DI APPRENDIMENTO:Benvenuti in quarta OBIETTIVI DA VERIFICARE Conoscere

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI METODO E STRUMENTI Le indicazioni metodologiche tengono conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità di superare un insegnamento meramente trasmissivo. Le prime attività di ricostruzione

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica ITALIANO BENVENUTI IN QUARTA SETTEMBRE Obiettivi da verificare Esprimere sentimenti, stati d animo e opinioni in modo chiaro e pertinente. Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Individua i punti

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Obiettivi

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

[ Curricolo: Esempio di piano di lavoro annuale a cura di Ivo Mattozzi]

[ Curricolo: Esempio di piano di lavoro annuale a cura di Ivo Mattozzi] Proposta di un esempio di piano di lavoro annuale A cura di Ivo Mattozzi 1. Programmare processi di insegnamento e di apprendimento curricolari richiede di progettare il piano di lavoro annuale a grandi

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA SOCIALE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni CLASSE PRIMA Nucleo: TEMPO 1.1 Riconoscere i rapporti di a) Ordinare sequenze temporali - Prima/dopo/infine successione tra alcuni eventi. 1.2 Rilevare la contemporaneità tra b) Osservare- sperimentare

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz COMPETENZE ABILITÀ L alunno è in grado di CONOSCENZE TEMPI Attività/ situazioni formative che permettono di costruire la competenza descritta

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 Storia e preistoria 2 La rivoluzione urbana 3 Le civiltà lungo i fiumi 4 Hittiti, Fenici, Ebrei; società e cultura nell Oriente antico 5 L antica Grecia: Cretesi e Micenei

Dettagli

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ STORIA, ED. CIVICA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Saper ordinare secondo l ordine cronologico

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo tecnologico e digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo scientifico; comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare.

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE Storia Competenze - utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri; - riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INFANZIA Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. PRIMARIA Riconosce

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI STRUMENTI CONCETTUALI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Riconoscere le dimensioni temporali percepire e collegare

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) IL SE E L ALTRO/ LA CONOSCENZA DEL MONDO STORIA è cosciente della propria storia personale e familiare; si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA DELL'INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO: (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza in cui confluiscono tutte le attività

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita. CURRICOLO DI STORIA/EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2015-2016 Livello Scolastico Ultimo anno scuola dell infanzia, primo anno scuola primaria. Competenze di cittadinanza Osserva la natura e i viventi, nel loro

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO Competenze UA Conoscenze Abilità Livello Strumenti di verifica Saper riconoscere le relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA Tel. 0583/55497 - fax 0583/418586 C.F. 92054350464 e-mail :luic849005@istruzione.it pec :luic849005@pec.istruzione.it CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (N.I.) 1. Organizzazione delle informazioni 2. Uso dei documenti 3. Strumenti concettuali e conoscenze 4. Produzione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE in uscita dalla scuola dell Infanzia Sviluppa il senso dell identità personale, consapevolezza dei propri sentimenti e senso di appartenenza (famiglia) -Sa collocare le azioni quotidiane nel

Dettagli

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI Lo è lo studioso del passato dei gruppi umani e li atudia attraverso., cioè le tracce del

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE Sa riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e il confronto Sviluppa l attitudine a fare domande e riflettere Descrive

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, Competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce diversi

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli