Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive
|
|
- Cristina Romagnoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive Stefano Dionigi ANIE Building
2 L Associazione CSI COMPONENTI E SISTEMI PER IMPIANTI all interno di Federazione ANIE riunisce circa 90 aziende che rappresentano l'85% dell'intero mercato nazionale, con circa addetti e suddivise in 5 gruppi: MATERIALE DA INSTALLAZIONE BATTERIE PILE APPARATI E SISTEMI DI PROGETTAZIONE, MISURA E CONTROLLO GS2M - MISURATORI ELETTRONICI STATICI DI GAS 3 mobilità elettrica ventilazione termoregolazione illuminazione cavi gruppi di continuità controllo accessi telemisura elettrodomestici telecontrollo telesorveglianza antincendio energie rinnovabili ascensori e scale mobili building automation fotovoltaico sistema di accumulo trasformatore distribuzione di energia antintrusione 4
3 LA CASA TECNOLOGICA: HARDWARE E SOFTWARE Una casa è una macchina per abitare. Le Corbusier LA CASA E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA TECNOLOGIA IN CASA CASA TECNOLOGICA
4 LA CASA E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA TECNOLOGIA IN CASA La «Tecnologia in Casa» negli ultimi anni ha fatto enormi passi avanti. e la «Casa Tecnologica»? CASA TECNOLOGICA Negli ultimi 20 anni in Italia sono state realizzate CASE DOMOTICHE Sul totale degli impianti vengono costruiti solo il 15 % CON TECNOLOGIA DOMOTICA TECNOLOGIA CONSOLIDATA MERCATO DA SVILUPPARE 8
5 CASA TECNOLOGICA: Perché la domotica è sempre più necessaria CONDIZIONAMENTO TERMOREGOLAZIONE FOTOVOLTAICO ANTIFURTO CONTABILIZZAZIONE CONSUMI AUTOMAZIONI DATI CONTROLLO L IMPORTANZA DELLA DOMOTICA È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALL AUMENTO DEI SISTEMI E DELLE FUNZIONI RICHIESTE ALLA ABITAZIONE È L INFRASTRUTTURA ESSENZIALE PER GESTIRLE CASA TECNOLOGICA: La domotica è.
6 CASA TECNOLOGICA: Le funzioni domotiche Con la domotica è necessario spostare l attenzione dal singolo prodotto/comando alla funzione intesa come insieme di azioni finalizzate alla soddisfazione. Centralizzazione dei comandi Facilità di costruire scenari di comfort ambientale: Illuminazione Termoregolazione Protezione della casa, videosorveglianza Rilevazione allarmi tecnici Diffusione sonora, accesso a contenuti audio-video personalizzati in più punti della casa 11 CASA TECNOLOGICA: La gestione dell Impianto Domotico
7 CASA TECNOLOGICA: Percezione del Valore (vantaggi vs. costi) Autorealizzazione Stima Integrazioni evolute Estetica e scenari d ambiente Pannello di supervisione Controllo sistemi multimediali Controllo della casa via internet Funzioni per il comfort Sociali Sicurezza Funzioni per il risparmio energetico Funzioni per la fruibilità Remotizzazioni Protezione dell impianto Funzioni per la sicurezza delle persone Antifurto / Videocitofono Domotico Primari Distribuzione energia Posizionamento punti luce Scelta placche Tradizionale CASA TECNOLOGICA: Percezione del Valore (vantaggi vs. costi) COME COMUNICARE I VANTAGGI COME GESTIRE I COSTI PREDISPOSIZIONI FUORI CAPITOLATO IMPIANTO BASE
8 LA CASA TECNOLOGICA: HARDWARE E SOFTWARE COSTI: di che cosa stiamo parlando OPERE MURARIE 31% TERRENO 24% COPERTURA e INFISSI 12% TERMOIDRAULICA 13 % FINITURE 10 % PROGETTO 8 % IMPIANTO ELETTRICO 2% UN AUMENTO DEL BUDGET DEDICATO ALL EVOLUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO: INCIDE POCO SULL INVESTIMENTO TOTALE ALZA NOTEVOLMENTE LA QUALITA E LE PRESTAZIONI DELL EDIFICIO LA CASA E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL FUTURO ARRIVA VELOCE A VOLTE È GIÀ IL PRESENTE
9 LA CASA E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA L'innovazione è lo strumento specifico dell'imprenditoria. L'atto che favorisce il successo con una nuova capacità di creare benessere. Peter Ferdinand Drucker La Campagna 18
10 La Campagna Per promuovere e diffondere capillarmente la portata innovativa della nuova classificazione a livelli l Associazione CSI di Federazione ANIE sostiene e promuove una Campagna di Comunicazione, concepita proprio per rendere comprensibili, sia agli operatori del settore sia agli utenti finali, tutte le implicazioni connesse all entrata in vigore della nuova normativa ed i vantaggi offerti dall innovazione tecnologica in ambito impiantistico. TARGET = UTENTE FINALE 1 9 PROFESSIONISTA Perché «Impianti a Livelli»
11 I Messaggi Funzionalità adeguate al livello tecnologico attualmente presente nella casa Maggiore sicurezza della casa e della persona Soluzioni di valenza sociale per la fruibilità della casa da parte di anziani e disabili Possibilità di evoluzione dell impianto nel tempo tramite l inserimento di ulteriori funzionalità Maggior valore dell immobile Risparmio energetico Comfort 21 Gli Strumenti Sito web Social network: Facebook Video: Youtube Brochure Mobile app ADV Logo 22
12 Il Sito Web 23 Il Sito Web Il Sito Web dedicato ha la funzione di contenitore di tutti i contenuti della Campagna. Èrivolto all utente finale, offrendo una panoramica semplice e chiara delle disposizioni contenute nella norma, dando indicazioni pratiche ed evidenziando i vantaggi. Si rivolge altresì ai professionisti della filiera elettrica per cui è stata predisposta una sezione dedicata dalla quale è disponibile il download di strumenti e documenti utili. 24
13 La Campagna Social La Campagna Social: informazioni utili
14 Video e Canale YouTube 27 La APP (Iphone + Android)
15 La Campagna Stampa 5 diversi visual che declinano il messaggio a seconda dei vantaggi che si vogliono comunicare: Qualità Tecnologia Sicurezza - Risparmio Energetico e Comfort. «SCEGLI IL TUO IMPIANTO. SCEGLI IL LIVELLO MIGLIORE PER TE» 29 Il Logo INVITO AI PROFESSIONISTI AD USARLO PER IDENTIFICARE L ADESIONE ALLA NORMA E IL LIVELLO DI IMPIANTO
16 Patrocini In un ottica di «filiera» e mossi da intenti comuni hanno concesso il patrocinio alla Campagna Impianti a livelli CNA Installazione e Impianti Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati 31 GRAZIE PER L ATTENZIONE
Smart & Green Building
Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da
ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI
ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE
LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS
LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS Il Gruppo GEWISS Dal 1970 Azienda leader del mercato elettrico
IL RISPARMIO ENERGETICO INTEGRATO NELLE STRUTTURE RICETTIVE
IL RISPARMIO ENERGETICO INTEGRATO NELLE STRUTTURE RICETTIVE 16 NOVEMBRE 2011 SETTIMANA DELLA BIOARCHITETTURA E DELLA DOMOTICA SISTEMI E SOTTOSISTEMI INTEGRABILI IN UNA STRUTTURA RICETTIVA I M P I A N T
White Paper. Cambiano gli orizzonti della protezione e della sicurezza in campo elettrico e subentra l importanza della componente domotica
White Paper Dal sito www.impiantialivelli.it dell ANIE Livelli e Vantaggi L ampliamento della norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici a uso domestico è pensata per rispettare al meglio le esigenze della
Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica
DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
Soluzioni su misura. per ogni Ambiente
Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia
LE TECNOLOGIE DOMOTICHE E L IMPIANTISTICA INTEGRATA:! DA OPPORTUNITÀ AVVENIRISTICA A SOLUZIONE RAZIONALE!
LE TECNOLOGIE DOMOTICHE E L IMPIANTISTICA INTEGRATA:! DA OPPORTUNITÀ AVVENIRISTICA A SOLUZIONE RAZIONALE! Qualità della vita! La qualità di vita e la ricchezza di un paese dipendono sempre di più dal grado
Cerco un partner a cui affidare l impiantistica della mia azienda di nuova costruzione
Cerco un partner a cui affidare l impiantistica della mia azienda di nuova costruzione www.cacciarimpianti.it 3 profilo Settori di Attività Impianti elettrici Automazione cancelli Sicurezza Oltre 30 anni
Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta
per. Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Sala Convegni Novembre 2005 1 Sistemi Domotici - Caratteristiche
Intelligente e facile: la domotica per tutti
Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse
Impianti Elettrici Automazioni
Impianti Elettrici Automazioni Sistemi di Sicurezza Impianti Tecnici I mpianti elettrici Ramo fondamentale e punto di partenza nella crescita dell azienda, T realizza impianti elettrici civili e industriali,
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli
La base della domotica con due semplici kit.
La base della domotica con due semplici kit. Kit luci e kit tapparelle: facili da installare, semplici da programmare, intuitivi nell utilizzo, vantaggiosi nel prezzo. Kit luci e kit tapparelle, due semplici
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto
La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto Oggi si sente parlare sempre più spesso di case domotiche. Ma cos è esattamente la casa domotica? Come funziona? Quali sono i suoi
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO
1 IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO Quello che generalmente viene chiamato sistema di automazione d edificio si compone di diverse parti molto eterogenee tra loro che concorrono, su diversi livelli
domotica, tutto comincia con un tocco... e continua con la tua fantasia
domotica, tutto comincia con un tocco... e continua con la tua fantasia FACCIAMO SOLO CIO IN CUI SIAMO BRAVI: LA DOMOTICA MISSION Fin dal suo esordio, il marchio Easydom ha fatto della domotica il suo
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
Intelligente e facile: la domotica per tutti
Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse
DOMOTICA. Vidotto Davide
DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine
Il condominio. di Giuseppina. 5/8 novembre 2014 RIMINI C/O Fiera Ecomondo, Fiera Rimini Spa - Via Emilia 155. il condominio visto da una condomina
in occasione di Il condominio organizzato da in collaborazione con T. 039/2458413 eco-network@eco-network.it www.eco-network.it 5/8 novembre 2014 RIMINI C/O Fiera Ecomondo, Fiera Rimini Spa - Via Emilia
L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza
L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza GUIDO TOMASONI NICOLA PERICO Formazione Tecnica GEWISS SpA La visione di Gewiss LA CRESCITA: un dato oggettivo
installatori di energia
installatori di energia chi siamo Sintel è una società costituita nel 2000 ma operante nel settore come ditta individuale già dal 1987. In questi anni di attività, grazie al costante impegno e ad uno sviluppo
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura
CON NOI IL FUTURO È SOTTO CONTROLLO
CON NOI IL FUTURO È SOTTO CONTROLLO PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI INTEGRATI DI SICUREZZA, TELECOMUNICAZIONI E CONTROLLO UNA SOLUZIONE A OGNI ESIGENZA Operiamo da molti anni nel
Chi siamo Domotica fruizione semplice e intelligente di varie tecnologie spirito innovativo
Chi siamo LivingTECH è uno Studio Associato di Professionisti che opera nel campo della Domotica, progettando sistemi e promuovendo la fruizione semplice e intelligente di varie tecnologie negli spazi
DOMOTICS Division. L internet della Casa
DOMOTICS Division L internet della Casa Innovation Day 2014 Milano 25/09/2014 Fabio Nappo Direttore Divisione Domotics Agenda Ambiti applicativi: Smart Home & Smart Building Smart Home: oggi Smart Home:
Come vendere la domotica Soluzioni e professionalità KNX: un binomio vincente
Come vendere la domotica Soluzioni e professionalità KNX: un binomio vincente Sessione Commerciale Michele Pandolfi Massimo Valerii Milano, 14 dicembre 2012 1 . iniziamo con un esempio Spunti di riflessione
La nostra esperienza. La vostra energia. Trasformiamo Produciamo Gestiamo Energia. www.cteenergy.it
La nostra esperienza. La vostra energia. Trasformiamo Produciamo Gestiamo Energia www.cteenergy.it Chi siamo DA TRENT ANNI LA NOSTRA AZIENDA INSTALLA IL FUTURO. a trent anni, noi di CTE Energy installiamo
ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone
ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Definizione di ILLUMINAZIONE
ACCENDIAMO IL RISPARMIO
ACCENDIAMO IL RISPARMIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY Ing. Paolo Di Lecce Tesoriere AIDI Amministratore Delegato Reverberi Enetec srl LA MISSION DI REVERBERI Reverberi Enetec è una trentennale
Corso di aggiornamento Sulla domotica
Corso di aggiornamento Sulla domotica 3) Attuatori e panoramica sui sistemi commerciali marcello.ferri@tiscalinet.it GLI ARGOMENTI DI OGGI Commenti sulla lezione precedente Panoramica sugli Attuatori e
IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI
IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI Relatore: dott. ing. Oscar Trevisan (membro CEI Confartigianato Imprese) NUOVE TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE Home e Building automation Spesso, tale
all origine dei nostri progetti ci sono le vostre Emozioni...
a n c E all origine dei nostri progetti ci sono le vostre Emozioni... soluzioni Casa Quando la tecnologia si traduce in comfort, sicurezza e lusso stiamo parlando della domotica per la casa creata da OBS.
Dai vita alla tua casa
Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,
mygekko Soluzione integrata Enocean Roadshow Italia 2012
mygekko Soluzione integrata Enocean Roadshow Italia 2012 Michael Prader Michael Prader Agenda Norme e direttive che parlano di domotica Direttiva europea 2010/31/CE CEI 64/8 Var. 3 EN 15232 mygekko, l`interfaccia
Il nuovo modo di vivere la tua casa
Il nuovo modo di vivere la tua casa Risparmio energetico, sicurezza e comfort con un budget piccolo piccolo! Temperatura Energia Luci e prese Automazione Sicurezza www.ecodhome.com Wireless home automation
LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI
Torino, 18 Giugno 2012 LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI Ing. Cosimo Valente 1 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni
Shineforce. La tecnologia che semplifica la vita DOMOTICA
DOMOTICA La tecnologia che semplifica la vita Shineforce Centrodomotica Srl SEDE CENTRALE Via Cellina, 1 33080 Porcia (PN) - Italy Tel. e Fax +39 0434.593090 info@centrodomotica.it www.centrodomotica.it
Cos è la domotica. www.sitzia.it
Cos è la domotica La Domotica, anche conosciuta con il termine home automation, è la scienza dedita allo creazione e allo sviluppo delle tecnologie mirate a migliorare la qualità della vita nelle case
lumen group snc impianti elettrici civili e industriali
impianti elettrici civili e industriali L essere Lumen Group è un azienda con esperienza ventennale nel settore degli impianti elettrici e speciali, che si avvale del contributo di tecnici di alta professionalità
Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica
Eurogroup dal 1966 partner di qualità ESCo certificata UNI CEI 11352:2014 Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica Eurogroup dal 1966 partner di qualità EUROGROUP nasce nel 1966 come azienda
La domotica con bticino
La domotica con bticino Firenze Facoltà di Architettura 30 05 2013 Gli impianti di ieri E quelli di oggi Sono veramente gli impianti di oggi? O forse esistono sistemi più efficienti? TRADIZIONALE vs DOMOTICA
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona La CASA un bene prezioso Impianti termoidraulici e accenni di domotica Cremona, 15 giugno 2012 Per. Ind. Giovanni
Soluzione per la gestione integrata degli impianti domotici
Soluzione per la gestione integrata degli impianti domotici SOLUTION esigenze dettate dall ambiente in cui viviamo (sicurezza, risparmi, Come nasce la soluzione Le confort etc.) ci sollecitano ad ampliare
Oleg Lebed - Fotolia.com. d o m O S. un sistema unico e diverso
Oleg Lebed - Fotolia.com d o m O S un sistema unico e diverso Rasotto engineering Rasotto engineering opera da oltre trent anni nel settore dell impiantistica elettrica e dell automazione. Nel tempo l
Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali.
Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali. Ti offre le migliori soluzioni e i più grandi vantaggi. È il tuo miglior collaboratore. È ABB. Il frutto del tuo lavoro ha ancora più valore. Stai
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
a MCE 2016 Global Comfort Technology home & building automation smart metering energie rinnovabili elettriche electric mobility
2016 MCE Mostra Convegno Expocomfort, l evento leader mondiale della Global Comfort Technology e punto di incontro irrinunciabile per l intero mondo idrotermosanitario, dei sistemi di climatizzazione e
Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili
Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso
FIBO TECH startup FIBO Tech impianti tecnologici competitività
FIBO TECH CHI SIAMO Fibò è una startup di innovazione che si pone l obiettivo di creare nuove connessione tra i diversi ambiti professionali e lavorativi. Una logica nuova di co-working, dove risulta centrale
Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System
PRESENTAZIONE COMPANY PROFILE 1.5 Company Profile Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System STORIA E MISSIONE 2004 nasce come system integrator 2005
L intelligenza di Eikon Evo.
L intelligenza di Eikon Evo. Nuovi dispositivi, comandi e funzioni per gestire con eleganza e semplicità l energia di casa. Dietro l aspetto evoluto della nuova serie civile Eikon Evo c è anche molta sostanza,
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissioni dati negli edifici ad uso residenziale e terziario Il quadro delle Norme e delle
Gli automatismi e i sistemi compensativi dei quali può essere dotata una abitazione. I sistemi di abbattimento delle barriere architettoniche
Modifiche e Trasformazioni che possono essere attuate in una abitazione per agevolare le condizioni di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie Gli automatismi e i sistemi compensativi dei
P.A. sistemi integrati
P.A. sistemi integrati Cos è P.A. Sistemi integrati? Una storia di sicurezza. Dal 1974 PA Sistemi Integrati protegge le persone e le cose. P.A. sistemi integrati Siamo presenti nel nord e centro Italia
Documento illustrativo per automazione di residenze universitarie e servizi universitari. www.apice.org apice@apice.org
Documento illustrativo per automazione di residenze universitarie e servizi universitari 1. INTRODUZIONE APICE è dal 1990 un azienda italiana specializzata nella produzione di dispositivi per il controllo
Anno IV - n 3 - pag. 9 Marzo 2011 RUBRICA LA NUOVA CLASSIFICAZIONE PER GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI AMBIENTI RESIDENZIALI PROSIEL, l Associazione per la promou n numero minimo di circuiti in funzio- zioni
Caratteristiche della Home Automation Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi quali ad esempio:
La domotica è la disciplina che si occupa dell integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all interno della casa. Si occupa dell integrazione dei dispositivi
Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione
Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione Software Risorse Utili Master Fiere & workshop solare termico fotovoltaico eolico energy days altro Energy news Corsi Operatori
I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al
Gruppo Italia Energia Hub di cultura energetica I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al mondo industriale
QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.
Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e
Schneider Electric, soluzioni per il mondo residenziale
Schneider Electric, soluzioni per il mondo residenziale Il Mercato residenziale: investimenti 2 Il Mercato residenziale: nuovi permessi 3 Una società globale Nord America 27% 28,000 Europa 44% 48,000 Resto
www.securitysystemsitalia.it
L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire
L evoluzione della nostra storia
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI L evoluzione della nostra storia Dagli anni 20 ad oggi specializzati in impianti elettrici, automazione industriale e sistemi integrati La Giordano & C. è un azienda italiana nata
DOMOTICA: da opportunità avveniristica a SOLUZIONE RAZIONALE
DOMOTICA: da opportunità avveniristica a SOLUZIONE RAZIONALE Premessa Negli ultimi anni le modalità di costruzione degli edifici hanno subito una notevole evoluzione grazie all utilizzo di nuove tecnologie
LA DOMOTICA. Paolo Lucchini. 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1
LA DOMOTICA Paolo Lucchini 20 Marzo 2012 Associazione Industriali di Udine 1 Significato di Domotica Definizione La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte
Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici
Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Docente di Macchine Elettriche alla Scuola di Ingegneria - Università di Firenze Libero Professionista 1 Progettazione
Interpretiamo i tuoi {LA CASA CHE HAI IN MENTE} in realtà. desideri e li trasformiamo
{LA CASA CHE HAI IN MENTE} Interpretiamo i tuoi desideri e li trasformiamo in realtà. Progettare una nuova casa o decidere di ristrutturarla è un momento delicato e importante. Il tuo entusiasmo e le tue
www.stshotel.it automazione alberghiera STS Hotel tecnologia innovazione emozione
www.stshotel.it automazione alberghiera STS Hotel tecnologia innovazione emozione Automazione Alberghiera STS Hotel, Gestione Totale. Il software di supervisione sistema d automazione alberghiera più completo
Al centro della. tecnologia. e dell innovazione. www.anienergia.it
www.anienergia.it Al centro della tecnologia e dell innovazione Smart energy / Reti elettriche intelligenti / Mobilità elettrica / Energia sostenibile / Energia rinnovabile / Accumulo elettrico / Generazione
I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o:
Filosofy 1 MAUTREN è in grado di progettare sistemi integrati per ogni esigenza, operando il controllo dell illuminazione, degli apparati Audio/Video, degli impianti di sicurezza e quant altro richiesto,
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation
Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe
Hotel Innovation Technology 5 novembre 2014, Venezia
Impiegare sistemi tecnologici in hotel significa, da sempre, controllare e ges4re. Controllare i cos4 energe4ci, ges4re i cos4 del personale. Da oggi significa anche avere migliori feedback dagli ospi4
Calcolo dei consumi e del TCO
Calcolo dei consumi e del TCO per impianti d illuminazione Valutazioni energetiche Calcola Energia e CO 2 Calcola TCO e Payback Time Basato sulla Norma EN15193 Valutazioni economiche Metodo standard TCOlight
Sistemia srl, acronimo di SIStemi TEcnologici Militari Industriali Avanzati, prende origine dalla volontà di un gruppo di esperti nel ramo
Sistemia srl, acronimo di SIStemi TEcnologici Militari Industriali Avanzati, prende origine dalla volontà di un gruppo di esperti nel ramo impiantistica tecnologica di riunire sotto un unica entità le
LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014
Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro
Progettare, preventivare, installare, configurare e monitorare. Con Vimar il lavoro diventa digital.
Progettare, preventivare, installare, configurare e monitorare. Con Vimar il lavoro diventa digital. Strumenti multimediali Progettare, preventivare e configurare. Vimar semplifica il tuo lavoro. Vimar
SPINETECH SA COME CREARE UN LEGAME SPECIALE
SPINETECH SA COME CREARE UN LEGAME SPECIALE www.spinetech.eu CON LA DOMOTICA TRADIZIONALE PUOI CON SPINETECH Utilizzare un solo tasto per spegnere tutte le luci di un piano. Sei tu a decidere ogni giorno
SOLUZIONI PER LA DOMOTICA
O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering
LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Novembre 2013 LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Con i dispositivi domotici del sistema Chorus di GEWISS è possibile ridurre il consumo di elettricità, gas e acqua del 30% e aumentare il livello di
Make the most of your energy
Make the most of your energy Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere
Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online
Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 9CFP Architetti - 9CFP Geometri- 18CFP P. Industriali- 16CFP Descrizione del corso
BUNT Innovation. Efficienza e comfort per il tuo hotel a cinque stelle INTEGRATED SYSTEMS AND CONTROLS
BUNT Innovation INTEGRATED SYSTEMS AND CONTROLS Efficienza e comfort per il tuo hotel a cinque stelle HOTEL automation and control BUNT Innovation si adatta alle Vostre esigenze ed al Vostro personale
l evoluzione della casa
MART Domotica ed Efficienza Energetica: la EN 15232 I consumi Nazionali. I pianti internazionali. La EN 15232. Metodi di calcolo. Risultati Ottenibili con i sistemi HBES 1 I consumi... Energia impiegata
DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA
Comfort e flessibilità energetico Sicurezza e affidabilità OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC Il sistema facile,
DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI
DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI SCOPRI UN FUTURO INTELLIGENTE DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI Nati dalla passione per la tecnologia progettata per migliorare la qualità di vita, l efficienza e il risparmio energetico,
Building and home evolution
Building and home evolution Perché il nostro quotidiano esige economia energetica e controllo dei costi, perché vogliamo vivere in un mondo accogliente e rispettoso dell ambiente, perché siamo sensibili
POWERTECHSRL. Presentazione Aziendale
POWERTECHSRL Presentazione Aziendale POWERTECHSRL L AZIENDA E LA SUA MISSIONE. ESPERIENZA E PROFESSIONALITA PER SCEGLIERE, PROGETTARE, REALIZZARE E SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI VIA TICINO,
HESA: Centro Formazione Sicurezza per installatori - News su ElettricoPlus.it. Tecnologia Elettrica Energia Elettrica Impianti + Rinnovabili
HESA: Centro Formazione Sicurezza per installatori - News su ElettricoPlus.it 17/11/10 17:52 Economia e Mercato Elettrotecnica di base Normativa Elettrica Tecnologia Elettrica Energia Elettrica Impianti
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica Fabrizio De Nisi, IC (Integrated Circuit) Consultant Il rapido sviluppo industriale in atto in numerose parti del mondo, sta generando
un nuovo modo di vivere la casa
Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale
Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente
Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente Presentazione di Maria Hasselman Direttrice Brandmanagement Milano, 11.12.2013 Light + Building in ambito tecnico-economico
Cofely Italia Pensiamo con innovazione. Agiamo con efficienza.
Cofely Italia Pensiamo con innovazione. Agiamo con efficienza. Benvenuti in Cofely, dove l energia è più efficiente. vi offriamo tutto per DarvI SoLo CIò ChE vi SErvE. presente in circa 40 paesi nel mondo
SPAZIO CONGRESSI FIERA DI ROMA ROMA, SABATO 12 NOVEMBRE, 2011
AMBIENTE INTEGRATO Tecnologie da vivere. SPAZIO CONGRESSI FIERA DI ROMA ROMA, SABATO 12 NOVEMBRE, 2011 I CONVEGNO ESPOSITIVO Incontri professionali per l integrazione dei sistemi audio, video e domotici.
A green future now. Settori merceologici. Scheda tecnica. Energia Automazione di processo Petroli Oli Etanolo Impianti petrolchimici Gas
A green future now Settori merceologici ENERGY PLANET, in programma dal 9 al 12 ottobre 2008, presso il quartiere Fieristico di Vicenza, è la mostraconvegno su Energia, Energie rinnovabili, Domotica, Edilizia
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori