CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea"

Transcript

1 CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

2 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una componente molto importante del reddito nazionale. 2. Secondo alcuni padri dell Euro, le ampie fluttuazioni dei tassi di cambio europei negli anni Venti e Trenta contribuirono alla crisi delle economie nazionali nel periodo tra le due guerre. 3. Il mercato agricolo comune ha bisogno di cambi stabili per funzionare adeguatamente. 2

3 1.1. IL GRADO DI APERTURA DELLE ECONOMIE EUROPEE Le economie dei paesi dell Unione Europea sono molto aperte. La quota delle esportazioni sul totale del reddito è vicina al 20% nei paesi più grandi e supera il 50% in paesi piccoli come il Belgio. La maggior parte del commercio internazionale avviene all interno dell Europa. 3

4 1.1. IL GRADO DI APERTURA DELLE ECONOMIE EUROPEE 4

5 1.2. LE SVALUTAZIONI COMPETITIVE DEGLI ANNI VENTI E TRENTA Le preoccupazioni degli europei riguardano principalmente le fluttuazioni dei cambi all interno dell Europa. Le ampie fluttuazioni dei cambi di quel periodo erano in gran parte dovute al tentativo dei vari paesi di usare il tasso di cambio come strumento macroeconomico per uscire dalla profonda recessione degli anni Trenta. Tuttavia la svalutazione di una moneta accresce la competitività di un paese solo nella misura in cui diminuisce quella dei suoi partner commerciali. 5

6 1.3. LE FLUTTUAZIONI DEI CAMBI E IL MERCATO COMUNE Il mercato agricolo comune ha bisogno di cambi stabili per funzionare adeguatamente. 6

7 2. LA STORIA MONETARIA DELL EUROPA DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI 2.1. Da Bretton Woods al Sistema monetario europeo Dopoguerra Regime di Bretton Woods. La volatilità dei tassi di cambio laterali all interno dell Europa fu limitata dal comune aggancio con il dollaro. Inizio anni 70. Crollo del sistema di Bretton Woods, a causa dell incompatibilità tra gli obiettivi di politica economica tedeschi e americani. 7

8 2. LA STORIA MONETARIA DELL EUROPA DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI 2.1. Da Bretton Woods al Sistema monetario europeo Lo SME fu la risposta degli europei all elevata volatilità dei cambi che si era verificata negli anni 70. Lo SME consentì all Europa un periodo di cambi relativamente stabili, ma non eliminò le svalutazioni. Tra il 1979 e il 1992 vi furono dieci svalutazioni. In ciascun caso, la parità centrale di una o più monete europee 8 fu svalutata rispetto al marco.

9 2.2. IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO Nello SME, le svalutazioni non erano decisioni unilaterali, ma collegiali. Quando una moneta raggiungeva il margine superiore di fluttuazione, la banca centrale di quel paese aveva due opzioni: 1. alzare i tassi di interesse, in modo da difendere il cambio; 2. chiedere un riallineamento, ossia una svalutazione della parità centrale. 9

10 2.2. IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO La condizione di arbitraggio tra i rendimenti di attività denominate in monete diverse (ad esempio, franco francese e marco tedesco) può essere scritta come: i FF i DM A ( FF / DM) t1 ( FF / DM) t px (1 p)0 ( FF / DM) t Il rapporto tra i tassi di interesse fluttua al variare delle aspettative del mercato relativamente a una svalutazione. 10

11 2.2. IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO I controlli sui movimenti di capitale consentivano ai governi europei di difendere una parità di cambio, anche in presenza di aspettative di svalutazione. Non eliminavano la necessità di svalutare, ma consentivano alle autorità monetarie di procrastinare la svalutazione e decidere a tavolino quando svalutare. Questa autonomia scomparve quando vennero meno i controlli. 11

12 2.2. IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO Eliminati i controlli valutari, perché incompatibili con il mercato unico, all Europa si aprivano due strade: 1. abbandonare ogni tentativo di stabilizzare i tassi di cambio e passare a un regime di cambi flessibili; 2. abbandonare i tassi di cambio, adottando una moneta comune. 12

13 2.3. IL TRATTATO DI MAASTRICHT Il trattato di Maastricht è un documento fondamentale per la storia dell integrazione europea e per la nascita dell euro. Il Trattato ha creato una nuova istituzione sovranazionale, la Banca Centrale Europea, l istituzione preposta a condurre la politica monetaria dell UEM. 13

14 2.3. Il Trattato di Maastricht 14

15 2.3. Il Trattato di Maastricht 15

16 2.3. IL TRATTATO DI MAASTRICHT Il Trattato di Maastricht ha stabilito alcuni criteri di convergenza da far rispettare ai paesi che aspiravano a entrare nell UEM. I criteri di convergenza riguardano in particolare: la stabilità del tasso di cambio; la convergenza dei tassi di interesse a lungo termine; la convergenza del tasso di inflazione; la convergenza del rapporto debito/pil; la convergenza del rapporto deficit/pil. 16

17 3. IL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI: STRUTTURA E OBIETTIVI La politica monetaria dell euro è gestita dalla Banca centrale europea (Bce) che, insieme alle banche centrali nazionali, forma il Sistema europeo di banche centrali (Sebc). 17

18 3.1. GLI OBIETTIVI DI POLITICA MONETARIA L art del Trattato di Maastricht attribuisce assoluta priorità all obiettivo della stabilità dei prezzi. Altri obiettivi, in particolare quello di coadiuvare le politiche economiche dell Unione Europea, sono formulati in termini piuttosto vaghi e possono essere perseguiti solo se compatibili con l obiettivo della stabilità dei prezzi. 18

19 3.2. STRATEGIE DI POLITICA MONETARIA E COMPORTAMENTO DELLA BCE I due possibili approcci: 1. la strategia del «monetary targeting» si basa sull annuncio da parte della banca centrale di un tasso di crescita della quantità di moneta; 2. con «inflation targeting» si identifica invece una strategia basata sull annuncio da parte della banca centrale di un sentiero desiderato per l inflazione futura. 19

20 3.2. Strategie di politica monetaria e comportamento della Bce Fig I due principi della strategia politica monetaria della Bce 20

21 3.2. STRATEGIE DI POLITICA MONETARIA E COMPORTAMENTO DELLA BCE La Bce ha deciso di adottare un approccio, che è stato ufficialmente denominato strategia di politica monetaria orientata alla stabilità, basato su due principi : 1. analisi monetaria; 2. analisi economica. È ormai generalmente condivisa l opinione secondo cui la Bce opera di fatto perseguendo obiettivi di inflazione e definisce il livello dei tassi di interesse in base alle proprie previsioni del livello di inflazione nell area euro. 21

22 4. COME FUNZIONA LA BCE IN PRATICA? Strumenti di politica monetaria: le operazioni di mercato aperto; le operazioni delle banche centrali su iniziativa delle controparti; le riserve minime. 22

23 4.1. I PRIMI DIECI ANNI DELLA BCE: UN TENTATIVO DI VALUTAZIONE Fig Quanto diversa è la Bce dalla Bundesbank? 23

24 4.2 LA BCE E L ALLARGAMENTO DELL UE L allargamento della UE ai 25 paesi avvenne il 1 maggio 2004, quando furono accolti 10 dei 12 candidati. In che modo opererebbe la Bce se il numero di paesi che adottano l euro crescesse fino a includere tutti i paesi dell UE? Piuttosto male: 31 membri, 24 governatori delle banche centrali più 6 membri del Comitato esecutivo sarebbero troppi per assumere decisioni rapide ed efficienti. 24

25 4.2 LA BCE E L ALLARGAMENTO DELL UE FIG Possibili coalizioni all interno del Consiglio direttivo della Bce. 25

L Unione economica e monetaria europea e l Euro

L Unione economica e monetaria europea e l Euro Lezione 23 (BAG cap. 25 e 26) L Unione economica e monetaria europea e l Euro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Perché gli europei sono sempre stati avversi alla volatilità

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) DALL ECU ALL EURO Prof.ssa Rossella Gargantini A.A 2011-2012 Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) 1978 nasce lo S.M.E 2 Dall ECU all Euro A fine 92 le difficoltà di ratifica del Trattato

Dettagli

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Da Bretton Woods al Sistema Monetario Europeo L introduzione dell euro ha costituito la più importante riforma monetaria attuata sul territorio europeo

Dettagli

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Euro: la moneta unica Il cammino verso l euro. Le tappe salienti sono: Sistema monetario europeo (SME) fino al 1992; Piano Delors (1989) e preparazione

Dettagli

La politica monetaria della BCE

La politica monetaria della BCE La politica monetaria della BCE Politica monetaria UEM Politica monetaria gestita da BCE e Sistema europeo di banche centrali (SEBC) SEBC: indipendente verso altre istituzioni europee e verso i governi

Dettagli

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9 Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9 1 Anteprima Le banche centrali sono le autorità governative incaricate

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MAURO \2 ' A 341668 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE da BRETTONWOODS a MAASTRICHT G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE GENERALE Prefazione pag. 5 Introduzione» 7 PARTE PRIMA Regimi monetati

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE

CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO I INTRODUZIONE 1.1 Oggetto e scopo del lavoro In un periodo in cui si sviluppa la globalizzazione 1 si ha il bisogno di sviluppare tematiche riguardanti i fattori che influenzano questo fenomeno,

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 17 I regimi di cambio Hill, cap.11 (prima parte) C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA

EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA EVOLUZIONE STORICA 1979 SME (sistema monetario europeo) OBIETTIVO: Stabilità dei cambi tra paesi europei ECU moneta di riferimento non effettivamente circolante il cui

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio La definizione e le componenti della bilancia dei pagamenti Il tasso di cambio e la sua determinazione sul mercato delle valute. Un confronto tra regime di cambi

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 L Euro L Unione Europea UNIONE DOGANALE (dal 1957): area di libero scambio

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri.

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri. 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1996 Atto Unico Euro e OCA 2003 Trattato di Lisbona L Atto Unico Europeo del 1986 raccomandava la rimozione di molte barriere al commercio, ai flussi di

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

Sistemi monetari e regimi di cambio

Sistemi monetari e regimi di cambio Politica economica e globalizzazione Sistemi monetari e regimi di cambio Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Parte seconda: Istituzioni pubbliche internazionali

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO Sala Nassirya - Senato della Repubblica - 10 dicembre 2014 I NUMERI DELLA CRISI ITALIANA DENTRO L'EURO PERDITA DELLA COMPETITIVITÀ DI PREZZO

Dettagli

Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti internazionali.

Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti internazionali. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE LEZIONE 12 Cos è il Sistema monetario internazionale (SMI)?: Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti

Dettagli

CAPITOLOXXIII. della politica economica

CAPITOLOXXIII. della politica economica CAPITOLOXXIII. Il ruolo della politica economica 1.1. QUANTO NE SANNO DAVVERO I MACROECONOMISTI? Nel valutare tali questioni, la banca centrale o in generale i responsabili della politica macroeconomica

Dettagli

La Politica Economica dell'unione Europea

La Politica Economica dell'unione Europea La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 13 L euro Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp.295-309 CORSO DI POLITICHE ECONOMICHE EUROPEE

Dettagli

Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona

Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona La nascitadel progettodi integrazione europea Eliminare la cause dei conflitti intereuropei (guerre mondiali) superando

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana 19/11/2014 Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche A.A. 2014/2015 Prof. Giuseppe Catalano Claudia Muzi Matricola 1621247 Indice Cenni storici

Dettagli

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma 11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma Salvatore Nisticò (La Sapienza) 1 / 19 Cosa determina il costo del debito Debito privato

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli - Federico II

Università degli Studi di Napoli - Federico II Università degli Studi di Napoli - Federico II Facoltà di Economia L'unione monetaria europea e il ruolo delle banche centrali di Fabiana Galluccio Relatore : Ugo Marani A. A. 2008-09 Introduzione La tesi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 15

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 15 ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 15 STRATEGIE DI POLITICHE MONETARIA STRATEGIE DI POLITICHE MONETARIA Monetary targeting vs. interest rate targeting =>

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

La Politica Monetaria dell Eurosistema. a cura di Claudio Picozza

La Politica Monetaria dell Eurosistema. a cura di Claudio Picozza La Politica Monetaria dell Eurosistema a cura di Claudio Picozza 1 UN LUNGO CAMMINO... Il cammino verso l Unione Europea 1951 CECA 1967 Fusione delle tre Comunità - Commissione Europea - Parlamento Europeo

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 14 Costi e Benefici dell Euro Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp.22-33 CORSO DI POLITICHE ECONOMICHE

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione 12 Sistema monetario europeo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Sistema Monetario Europeo (SME) Lo SME ideato come strumento per assorbire

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Cambi Fissi e Flessibili Le teorie del tasso di cambio cercano di individuare le variabili che influenzano gli equilibri tra domanda

Dettagli

Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti

Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti 8.1 Mercati valutari e tassi di cambio 8.2 Il tasso di cambio reale quale indicatore di competitività macroeconomica 8.3 Regimi di cambio: cambi fissi

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Economia Europea. Lo SME e l Euro

Economia Europea. Lo SME e l Euro Economia Europea Lo SME e l Euro Lo SME Rapporto Werner (1970): successo del mercato comune suggerisce moneta unica Stabilità dei cambi di Bretton Woods rende obiettivo raggiungibile Ma: crisi anni 70

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 Le funzioni della Banca d Italia Enna, 18 aprile 2016 Chi siamo? La Banca d Italia è

Dettagli

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA ESERCIZIO 1 (6 punti) Si definisca che cosa è il PIL, cosa il PIL nominale ed il PIL reale. Quali sono le principali componenti del PIL? Perché il consumo è così importante?

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 13 gennaio 2011 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Gennaio 2011 Comunicazione esterna Pubblicazione delle Decisioni assunte dal

Dettagli

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna EURO ed EUROSCETTICISMO Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna L euro come simbolo dell integrazione europea Che cos è l euro? Quali sono le tappe che hanno portato all introduzione

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

POSIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA SU ASPETTI DI POLITICA DEL CAMBIO RELATIVI AI PAESI ADERENTI

POSIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA SU ASPETTI DI POLITICA DEL CAMBIO RELATIVI AI PAESI ADERENTI 18 dicembre 2003 POSIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA SU ASPETTI DI POLITICA DEL CAMBIO RELATIVI AI PAESI ADERENTI I. PRINCIPI GENERALI Al momento dell adesione all Unione europea

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV PARTE I l Introduzione e contabilità nazionale 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Macroeconomia e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 12 L Integrazione Monetaria: lo SME Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp.275-295 CORSO DI POLITICHE

Dettagli

Commercio internazionale 2 parte

Commercio internazionale 2 parte Commercio internazionale 2 parte L arrivo dell euro Nel 1972 si creò un sistema di cambi semifissi ovvero il serpente monetario. Il ritorno ad un sistema di cambi flessibili determinò seri problemi di

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/33 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 11-1 UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 15 Storia dei regimi di cambio Hill, cap. 11 (prima parte) Rodrik, pp. 62-75, 145-156 CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali IL MERCATO DEI CAMBI Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali Il cambio è il prezzo di una moneta espresso in un altra moneta Incerto per certo (quante unità di monete nazionali

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo del

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Prof. Rossella Gargantini Anno Accademico 2011/2012 L ACQUIS COMMUNAUTARIE E IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO

UNIONE EUROPEA. Prof. Rossella Gargantini Anno Accademico 2011/2012 L ACQUIS COMMUNAUTARIE E IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO UNIONE EUROPEA 1 L ACQUIS COMMUNAUTARIE E IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO La prima fase dell allargamento, ora in buona parte conclusa, (ricordiamo che il Consiglio europeo di Copenaghen del 1993 diede per

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 17 Regimi di cambio Breve periodo Nel breve periodo esiste un forte contrasto tra il comportamento dell economia in un sistema di cambi

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Le ragioni alla base di una moneta unica La moneta unica può garantire un migliore funzionamento

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Le aree valutarie ottimali e l euro

Le aree valutarie ottimali e l euro Capitolo 10 Le aree valutarie ottimali e l euro Adattamento italiano di Edimatica Srl 1 Struttura della presentazione Introduzione Cos è lo SME? o o Perché l UE? Perché l euro (UME)? o Lo SME nel periodo

Dettagli