CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le rimanenze di magazzino Indice degli argomenti 1) LE FONTI GIURIDICHE E CONTABILI: disciplina nazionale e internazionale 2) LE RIMANENZE a)definizione (individuazione del significato e delle caratteristiche) b)quantificazione (enumerazione delle quantità fisiche) c)valutazione (attribuzione di un valore) 3) LE COMMESSE PLURIENNALI a)definizione b)valutazione 2

2 La disciplina di riferimento Codice Civile: art. 2424: stato patrimoniale art. 2425: conto economico art. 2426: criteri di valutazione art. 2427: nota integrativa Principi Contabili Nazionali (OIC) documento n. 13 Le rimanenze di magazzino documento n. 23 Lavori in corso su ordinazione Principi Contabili Internazionali (IASB): documento n. 2 Rimanenze documento n. 11 Commesse a lungo termine 3 Le rimanenze finali: definizione Le rimanenze: -sono beni di proprietà dell azienda destinati alla vendita o impiegati come fattori produttivi nel processo di produzione; -costituiscono elementi del capitale di funzionamento; -derivano da processi economici incompleti, ovvero iniziati nel periodo in chiusura e destinati a completarsi nell esercizio successivo attraverso la conclusione del processo produttivo o la vendita; 4

3 Le rimanenze finali: definizione Le rimanenze: -rappresentano un valore economico comune a due esercizi; -sono costi (di acquisto o di produzione) che l azienda ha sostenuto nel periodo in chiusura, la cui competenza ricade sul periodo successivo, in quanto relativi a processi non conclusi a fine esercizio ma che si concluderanno in seguito; -sono componenti positivi di reddito (costi sospesi). 5 Le rimanenze finali: definizione (rappresentazione) Art c.c. (normativa vigente) C) Attivo Circolante I) Rimanenze 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti. 6

4 Le rimanenze finali: definizione (rappresentazione) Art c.c. (normativa vigente) A) Valore della produzione: 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 7 Le rimanenze finali: definizione - materie prime: principali materiali usati direttamente nella produzione - materie sussidiarie: altri materiali usati direttamente nella produzione ma di minor rilevanza - materie di consumo: materiali usati indirettamente nella produzione, non incorporati nei prodotti finiti - prodotti in corso di lavorazione: materiali in fase di trasformazione, senza una precisa identità fisica - semilavorati: parti finite da incorporare nei prodotti, prodotte internamente o acquistate - prodotti finiti: beni derivanti dall attivitàdi trasformazione compiuta all interno dell impresa - merci: beni acquistati per essere rivenduti senza aver subito trasformazioni fisiche 8

5 Le rimanenze finali: quantificazione Quantificazione: enumerazione delle unità fisiche che rappresentano i beni, mediante una opportuna unità di misura (chilogrammi, litri, metri, unità, ecc.). L accertamento della quantità dei beni in giacenza può essere effettuato mediante: procedura contabile; determinazione effettiva delle quantità giacenti (conta fisica). 9 Le rimanenze finali: quantificazione Procedura contabile (scheda di magazzino): un esempio Carichi Scarichi Data Movimento Quantità Data Movimento Quantità 12/2 5/3 Acquisti + Acquisti = Totale carico /2 19/4 Vendita + Vendita = Totale scarico Totale scarico Giacenza teorica

6 Le rimanenze finali: quantificazione Determinazione effettiva: inventario + Beni in magazzino (da inventario fisico) + Beni di proprietà presso terzi Beni di terzi in magazzino = Beni di proprietà in magazzino + Beni da ricevere (per impegni di acquisto) Beni da consegnare (per impegni di vendita) = Giacenze di magazzino 11 Le rimanenze finali: valutazione Ai fini della valutazione è necessario distinguere: -beni non fungibili: hanno caratteristiche specifiche, sono facilmente individuabili e non sono interscambiabili (es.: un quadro o qualsiasi oggetto artistico) -beni fungibili: hanno caratteristiche omogenee, sono interscambiabili, possono essere sostituiti da beni dello stesso genere 12

7 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Art. 2426, punto 9 c.c. (normativa vigente) «le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o diproduzione, calcolati secondo il n. 1 [quanto previsto per le immobilizzazioni] ovvero al valore di realizzo desumibile dall andamento del mercato, se minore; [ ]». OIC, Documento n. 13, paragrafo D. II. «Il principio generale di valutazione [ ] può essere enunciato come segue: Le rimanenze di magazzino devono essere valutate al minore tra il costo storico ed il valore di mercato». 13 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Pertanto, valutazione al minore tra: costo storico (sostenuto per ottenere la proprietà dei beni), ovvero: - costo di acquisto: per materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati di acquisto e merci - costo di produzione: per prodotti in corso di lavorazione, semilavorati di produzione e prodotti finiti prezzo di presumibile realizzo (prezzo di mercato), ovvero: -costo di sostituzione, per materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati di acquisto -valore netto di realizzo, per semilavorati di produzione, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti e merci 14

8 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo storico: costo di acquisto + prezzo effettivo di acquisto (da fattura) + oneri accessori all acquisto (spese di trasporto, costi per assicurazioni, per imballaggi, spese doganali, provvigioni sugli acquisti e, eventualmente, IVA indetraibile) + costi di ricevimento, di controllo e di immagazzinaggio (se rilevanti e quando si abbia la convenienza ad effettuare l imputazione) - resi, abbuoni, premi e sconti commerciali incondizionati sulla quantità 15 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo storico: costo di acquisto Si escludono: gli oneri finanziari, a causa della difficile attribuzione degli stessi agli investimenti effettuati nei beni in rimanenza; gli sconti per cassa, poiché dipendono da una decisione di politica finanziaria; le differenze di cambio, eventualmente generate da scambi effettuati con paesi in cui la moneta di corso è diversa da quella di conto dell azienda (considerati tra gli oneri o i proventi finanziari del conto economico). 16

9 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo di acquisto: un esempio L azienda Alfa effettua un ordine di 20 unità di merce, al prezzo unitario di 12 + IVA. Il fornitore invia i beni e la relativa fattura che comprende 10 + IVA per spese di trasporto. Il pagamento avverràa 60 giorni. I duraturi rapporti tra la Alfa e il fornitore spingono quest ultimo a riconoscere uno sconto unitario di 1. Il costo di acquisto risulta così calcolato: Prezzo pagato al netto di IVA(20 x 12) 240,00 Costi di trasporto al netto di IVA +10,00 Sconto commerciale al netto di IVA (1 x 20) - 20,00 Totale 230,00 17 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo storico: costo di produzione Art. 2426, comma 1, punto 1 c.c. (normativa vigente) «Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato». OIC, Documento n. 13, paragrafo D. III. «Per costo di fabbricazione o industriale si intende il costo di acquisto, [ ], più le pure spese industriali di produzione o di trasformazione. Esso include tutti i costi diretti ed i costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto relativa al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato». 18

10 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo storico: costo di produzione Costi diretti: costo materiali utilizzati, inclusi i trasporti su acquisti (materiale diretto); costo della mano d opera diretta, inclusivo degli oneri accessori; semilavorati; imballaggi; costi relativi a licenze di produzione. 19 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo storico: costo di produzione Costi indiretti: stipendi, salari e relativi oneri afferenti la mano d opera indiretta ed il personale tecnico di stabilimento; ammortamenti dei cespiti destinati alla produzione; manutenzioni e riparazioni; materiali di consumo; altre spese effettivamente sostenute per la lavorazione di prodotti; oneri finanziari, solo nel caso in cui siano relativi alle spese sostenute fino al momento in cui non si ottenga il prodotto o il semilavorato e, in particolare, quando il processo di produzione è prolungato nel tempo. 20

11 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo storico: costo di produzione Si escludono: le spese generali di produzione che hanno carattere di eccezionalità o che sono considerate anomale e che, pertanto, non hanno contribuito alla produzione; i costi di distribuzione commerciale, in quanto si tratta di costi sostenuti al momento della vendita e quindi successivi all immagazzinaggio; i costi amministrativi, in quanto essendo relativi all azienda nel suo complesso, sono spese ricorrenti e che devono comunque essere sostenute; i costi di ricerca e sviluppo, in quanto solitamente tali costi sono sostenuti per produzioni future. 21 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo di produzione: un esempio Durante l esercizio, l azienda Alfa ha fabbricato 100 unitàdel prodotto A e 200 del prodotto B. A fine esercizio restano in giacenza 10 unitàdi A e 12 di B. I costi sostenuti nel periodo sono stati i seguenti (valori in ): Consumi materie prime 1.200,00 Mano d opera diretta 1.500,00 Energia elettrica 640,00 Materiali di consumo 500,00 Ammortamento impianti 1.860,00 Costi di distribuzione 160,00 Costi amministrativi e diversi 900,00 Totale costi 6.760,00 22

12 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo di produzione: un esempio Ai fini dell attribuzione dei costi ai due prodotti sono state reperite le seguenti informazioni: -per il prodotto A il consumo di materie prime è di 2 kg per unità, per B è di 2,5 kg; il costo al kg è di 2 ; -i costi della mano d opera diretta si riferiscono per 700 a lavoratori utilizzati esclusivamente per la produzione del prodotto A e per 800 a lavoratori utilizzati esclusivamente per la produzione di B. Per l attribuzione dei costi indiretti si è deciso di utilizzare come base di ripartizione il costo della mano d opera diretta. 23 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo di produzione: un esempio Consumi di materie prime: attribuzione diretta A: 2 kg x 2 x 10 unità = 40 B: 2,5 kg x 2 x 12 unità= 60 Costo di mod: attribuzione diretta A: (700 / 100 unità prodotte) x 10 unità in rimanenza = 70 B: (800 / 200 unità prodotte) x 12 unità in rimanenza = 48 Altri costi di fabbricazione: attribuzione indiretta Totale costi: [640 (energia elettrica) (materiali di consumo) (ammortamento impianti)] Base di ripartizione: costo di mod = Coefficiente di ripartizione: / = 2 24

13 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Costo di produzione: un esempio Altri costi di fabbricazione: attribuzione indiretta A: 2 x 70 = 140 B: 2 x 48 = 96 Restano esclusi dal calcolo i costi di distribuzione (poiché si riferiscono a prodotti giàvenduti e non a quelli in rimanenza) e i costi amministrativi e generali (in quanto non si riferiscono alla fabbricazione dei prodotti). Prodotto A Prodotto B Consumi materie prime 40,00 60,00 Mano d opera diretta 70,00 48,00 Quota costi indiretti di fabbricazione 140,00 96,00 Costo di produzione 250,00 204,00 25 Le rimanenze finali: valutazione (fungibili e non) Valore di mercato o di realizzo costo di sostituzione: costo che l azienda dovrebbe sostenere, in normali condizioni di gestione, nel caso in cui decidesse di riacquistare il bene alla fine dell esercizio (è necessario prendere in considerazione l andamento in atto di tali prezzi) valore netto di realizzo: prezzo di vendita depurato dei costi di completamento e di distribuzione ancora da sostenere nella misura in cui essi siano prevedibili. Questo valore, se minore, non può comunque essere mantenuto nei successivi esercizi se ne sono venuti meno i motivi. 26

14 Le rimanenze: valutazione dei beni fungibili Problemi di valutazione al costo storico o, se minore, al valore di presumibile realizzo: i costi unitari di acquisto o di produzione si modificano nel tempo l entità delle rimanenze, talvolta, può essere molto elevata la velocità di movimentazione, talvolta, può essere molto elevata Soluzione: applicazione di criteri o metodi alternativi che si basano su assunzioni sul flusso delle rimanenze e dei costi. 27 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili Art. 2426, punto 10 c.c. (normativa vigente) «Il costo dei beni fungibili può essere calcolato col metodo della media ponderata o con quelli primo entrato, primo uscito o ultimo entrato, primo uscito». OIC, Documento n. 13, paragrafo D. IV. «[ ] dal punto di vista pratico vengono effettuate delle assunzioni sul flusso delle rimanenze e dei costi cui corrispondono altrettanti metodi o criteri alternativi di determinazione del costo [FIFO, costo medio ponderato, LIFO]». IASB, Ias 2, paragrafo 25 «Il costo delle rimanenze, [ ], deve essere attribuito adottando il metodo FIFO (primo entrato, primo uscito) o il metodo del costo medio ponderato». 28

15 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili media ponderata «per periodo» «per movimento» Ipotesi: le unità di un bene acquistato o prodotto a date diverse e a diversi costi fanno parte di un insieme in cui i singoli acquisti e le singole produzioni non sono più identificabili ma sono tutti ugualmente disponibili. Obiettivo: livellare i movimenti nei prezzi, per cui esiste differenza tra i prezzi più recenti e i costi medi. 29 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili Costo medio ponderato «per periodo» Alle quantità e ai costi in inventario all inizio del periodo si aggiungono gli acquisti o la produzione del periodo (mese, trimestre, ecc.) e si determinano i nuovi costi medi ponderati. (Ri x Ci) + (A 1 x C 1 ) + (A 2 x C 2 ) + + (A n x C n ) CMP = Ri + A 1 + A A n Ri = quantità in rimanenza iniziale Ci = costo medio unitario di Ri A n = quantità acquistata al tempo n C n = costo di acquisto della quantità A n 30

16 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili Costo medio ponderato «per periodo»: un esempio Descrizione movimento rimanenze iniziali 1 carico 1 scarico 2 carico 2 scarico rimanenze finali Quantità (Q) =2.000 Costo unitario (Cu) Costo totale (Q x Cu) (1.500 x 120) + (1.500 x 140) + (2.000 x 175) CMP = = = 148 Valore rimanenze finali = x 148 = Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili Costo medio ponderato «per movimento» Il costo medio è calcolato subito dopo ogni singolo carico; gli scarichi vengono effettuati al costo medio calcolato dopo l ultimo carico effettuato. Al momento del carico il costo medio viene determinato dividendo il costo totale delle unità residue prima dell ultimo ricevimento più il costo delle ultime unità ricevute per il totale delle unità residue dopo l ultimo ricevimento. (A n x C n ) (R n x CMP n ) + (A n+1 x C n+1 ) CMP n = CMP A n+1 = n R n + A n+1 A n = quantità acquistata al tempo n (n-esimo movimento) C n = costo di acquisto della quantità A n R n = quantità in rimanenza dopo il movimento n-esimo CMP n = costo medio ponderato al tempo n 32

17 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili Costo medio ponderato «per movimento»: un esempio Descrizione movimento rimanenze iniziali 1 carico rimanenza 1 scarico rimanenza 2 carico rimanenza 2 scarico rimanenze finali Quantità (Q) = = = =2.000 Costo unitario (Cu) Valore rimanenze finali = Costo totale (Q x Cu) = = = = Costo medio unitario /3.000 = /4.500 = Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili primo entrato primo uscito FIFO first in first out Ipotesi: il flusso dei movimenti di magazzino segue una logica per cui i beni entrati (acquistati o prodotti) per primi sono quelli a essere per primi prelevati (per la produzione o per la vendita). Per cui: -le quantità acquistate o prodotte in epoca più remota sono le prime a essere immesse nel processo di produzione o vendute; -il magazzino sarà costituito da quantità acquistate o prodotte più di recente; -nel conto economico si contrappongono a ricavi recenti, costi meno recenti. 34

18 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili FIFO: un esempio Descrizione movimento rimanenze iniziali 1 carico 1 scarico 2 carico 2 scarico rimanenze finali Quantità (Q) Costo unitario (Cu) Costo totale (Q x Cu) Quantità in rimanenza (2.000 x 175) = (da 2 carico) Valore rimanenze finali = Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili ultimo entrato primo uscito LIFO last in first out Ipotesi: il flusso dei movimenti di magazzino segue una logica per cui i beni entrati (acquistati o prodotti) in periodi più recenti sono quelli a essere per primi prelevati (per la produzione o per la vendita). Per cui: -le quantità acquistate o prodotte in epoca più recente sono le prime a essere immesse nel processo di produzione o vendute; -il magazzino sarà costituito da beni acquistati o prodotti in periodi più lontani, valorizzati ai rispettivi costi di acquisto o di produzione; -nel conto economico si contrappongono costi correnti (più recenti) a ricavi correnti (più recenti). 36

19 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili LIFO «continuo»: un esempio La valutazione delle rimanenze viene effettuata in riferimento ad ogni movimento di entrata e di uscita. Descrizione movimento rimanenze iniziali 1 carico 1 scarico 2 carico 2 scarico rimanenze finali Quantità (Q) Costo unitario (Cu) Costo totale (Q x Cu) x 120 = (da rimanenze iniziali) 500 x 140 = (da 1 carico) Valore rimanenze finali = = Quantità in rimanenza Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili LIFO «a scatti» La valutazione viene effettuata, non gradualmente, ma solo alla fine del periodo. In particolare, si confronta la quantità del bene in rimanenza alla fine dell esercizio con quella presente in magazzino all inizio: 1) nel caso in cui la rimanenza finale sia superiore a quella iniziale, la valorizzazione avviene nel seguente modo: a. la quantità pari a quella dell inizio dell esercizio: al costo a quella data; b. la quantità superiore («scatto») rispetto a quella di inizio periodo: ai costi relativi ai primi acquisti avvenuti nell esercizio (seguendo la logica LIFO), oppure al costo medio degli acquisti dell esercizio; 38

20 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili LIFO «a scatti» La valutazione viene effettuata, non gradualmente, ma solo alla fine del periodo. In particolare, si confronta la quantità del bene in rimanenza alla fine dell esercizio con quella presente in magazzino all inizio (segue): 2) nel caso la quantità alla fine dell esercizio sia inferiore a quella all inizio si valorizza la quantità di fine esercizio utilizzando i costi e le quantità delle singole classi LIFO più remote componenti le rimanenze all inizio dell esercizio. 39 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili LIFO «a scatti»: un esempio Esercizio N Rimanenze iniziali 1 carico 2 carico 3 carico 4 carico Totale carichi Rimanenze finali Incremento con LIFO Quantità (Q) Costo unitario (Cu) Costo totale (Q x Cu) Costo medio unitario , Incremento con CMP ,

21 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili LIFO «a scatti annuali» La valutazione viene effettuata, non gradualmente, ma solo alla fine del periodo e per più esercizi. 1 esercizio: valutazione al CMP di acquisto o di produzione del periodo Esercizi successivi: - se la quantità in rimanenza èinvariata: valutazione allo stesso valore del primo esercizio; - se la quantità in rimanenzaèaumentata: per la maggiore quantità, valutazione al CMP dell esercizio in chiusura o al valore degli acquisti più remoti effettuati nello stesso; per la quantità preesistente, valutazione come nell esercizio precedente; - se la quantità in rimanenza èdiminuita: si distingue tra rimanenze relative al secondo esercizio e rimanenze relative agli esercizi successivi al secondo. 41 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili LIFO «a scatti annuali»: un esempio Esercizi CMP Rimanenze finali Scatto Valorizzazione N x 10 = N (2.000 x 10) + (1.000 x 12) = N+2 12, x 10 = N+3 13, (1.500 x 10) + (1.000 x 13,1) =

22 Le rimanenze finali: valutazione dei beni fungibili Un confronto Metodo Media ponderata «per periodo» Media ponderata «per movimento» FIFO LIFO «continuo» Valore delle rimanenze (2.000) Costo medio unitario Le rimanenze finali: nota integrativa (rinvio) Art. 2426, punto 10 c.c. (normativa vigente) «[ ] se il valore così ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere indicata, per categoria di beni, nella nota integrativa; [ ]». Art c.c. (normativa vigente) «La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all origine in moneta avente corso legale nello Stato; [ ]». 44

23 Le rimanenze finali: nota integrativa (rinvio) OIC, Documento n. 13, paragrafo E. II. 1)principio generale di valutazione (minore tra costo e valore di mercato); 2)metodo del costo adottato (costo medio ponderato, FIFO, LIFO, costo specifico); 3)criteri adottati per la svalutazione al valore di mercato (valore netto di realizzo, costo di sostituzione, ecc.) specificando anche a quale tipologia del valore di mercato sono state svalutate le rimanenze obsolete ed a lento rigiro; 4)eventuale cambiamento dei metodi, le ragioni del medesimo ed il relativo effetto sul conto economico nonché il metodo di contabilizzazione; 45 Le rimanenze finali: nota integrativa (rinvio) OIC, Documento n. 13, paragrafo E. II. 5)qualsiasi gravame (ad esempio, pegno, patto di riservato dominio, ecc.) relativo alle rimanenze di magazzino; 6)differenza, se significativa, fra il valore delle rimanenze di magazzino a prezzi correnti e la valutazione di bilancio, se inferiore; 7)eventuali interessi inclusi nei costi di voci che richiedono un processo d invecchiamento pluriennale in quanto relativi a finanziamenti chiaramente assunti a fronte di tali voci; 8)perdite di ammontare rilevante derivanti da ordini confermati di acquisto o di vendita. 46

24 Le commesse pluriennali: definizione Le commesse pluriennali (o lavori in corso su ordinazione): -sono lavori svolti per conto di terzi (committente); -richiedono processi produttivi complessi; -richiedono tempi lunghi di esecuzione; -riguardano la realizzazione di un unica opera (costruzione di strade, ferrovie, edifici, ponti, navi, impianti, la predisposizione di un software), oppure la la fornitura unitaria di servizi (prestazione di servizi correlati alla costruzione di un opera - progettazione). 47 Le commesse pluriennali: definizione Caratteristiche delle attività individuate come commesse pluriennali: -alla base della prestazione esiste un contratto formalizzato; -l oggetto della prestazione (un bene materiale o immateriale o un servizio) è unico e definito nelle caratteristiche in maniera specifica dal committente (non si può dunque parlare di produzione in serie); -la durata della prestazione è solitamente ultra annuale (contratto ultra annuale) ma può essere anche annuale (contratto annuale). 48

25 Le commesse pluriennali: definizione Art c.c. (normativa vigente) C) Attivo Circolante I) Rimanenze 3) lavori in corso su ordinazione; Art c.c. (normativa vigente) A) Valore della produzione: 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 49 Le commesse pluriennali: valutazione La valutazione delle commesse pluriennali è funzionale a: la determinazione dei relativi ricavi; la determinazione dei relativi costi; il riconoscimento dei conseguenti utili o perdite. Problema: allocazione, negli esercizi in cui i lavori sono svolti, delle componenti rilevanti ai fini reddituali e dei lori riflessi sulla determinazione del risultato di esercizio. 50

26 Le commesse pluriennali: valutazione Definizione dei ricavi delle commesse pluriennali: prezzo base come da contratto (con eventuali rettifiche di prezzo pattuite con atti aggiuntivi); maggiorazioni per revisione prezzi; corrispettivi per opere e prestazioni aggiuntive; corrispettivi aggiuntivi conseguenti ad eventi i cui effetti siano contrattualmente o per legge a carico del committente; altri proventi accessori (derivanti, ad esempio, dalla vendita dei materiali non impiegati). 51 Le commesse pluriennali: valutazione Definizione dei costi delle commesse pluriennali: costi di acquisizione della commessa: sostenuti dall azienda per partecipare alla gara o per verificare la fattibilità del progetto; costi pre-operativi: sostenuti dopo l acquisizione della commessa ma prima dell avvio delle lavorazioni (costi di progettazione e studi specifici per la commessa, costi di organizzazione e di avvio della produzione, costi per l impianto e l organizzazione del cantiere); 52

27 Le commesse pluriennali: valutazione Definizione dei costi delle commesse pluriennali: costi di esecuzione: relativi all effettivo svolgimento delle lavorazioni: -costi diretti, specificatamente riferiti alla commessa: manodopera, materie prime, costi dei subappaltatori, servizi, ammortamento macchinari e impianti, locazione di impianti e macchinari, costi di progettazione, costi per utilizzo brevetti, ecc.; -costi indiretti, non specificatamente sostenuti per le lavorazioni ordinate: costi generali di produzione o industriali, costi di progettazione; 53 Le commesse pluriennali: valutazione Definizione dei costi delle commesse pluriennali: costi di smobilizzo: relativi alle operazioni successive al completamento della commessa: -chiusura del cantiere (ad esempio, per rimuovere le installazioni, per il trasporto dei materiali non utilizzati in altro cantiere o in sede, incluse le perdite sui materiali abbandonati); -collaudo delle opere eseguite; -eventuali penalità contrattuali; -oneri per la manutenzione delle opere nel periodo successivo alla consegna. 54

28 Le commesse pluriennali: valutazione Art. 2426, punto 9 c.c. (normativa vigente) «le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o diproduzione, calcolati secondo il n. 1 [quanto previsto per le immobilizzazioni] ovvero al valore di realizzo desumibile dall andamento del mercato, se minore; [ ]». Art. 2426, punto 11 c.c. (normativa vigente) «[ ] 11) i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza; [ ]». 55 Le commesse pluriennali: valutazione OIC, Documento n. 23, paragrafo C. «I criteri per la contabilizzazione delle commesse a lungo termine sono: -il criterio della percentuale di completamento o dello stato d avanzamento; -il criterio della commessa completata o del contratto completato». IASB, Ias 11, paragrafo 22 «Quando il risultato di una commessa a lungo termine può essere stimato con attendibilità, i ricavi e i costi di commessa riferibili alla commessa a lungo termine devono essere rilevati rispettivamente come ricavo e costo in relazione allo stato di avanzamento dell attività di commessa alla data di riferimento del bilancio». 56

29 Le commesse pluriennali: valutazione Metodo della «percentuale di completamento» Caratteristiche: i ricavi conseguiti concorrono a formare il risultato di periodo in proporzione all avanzamento dei lavori; i costi sostenuti concorrono a formare il risultato di periodo in proporzione all avanzamento dei lavori; consente, nel caso di commesse pluriennali, la corretta rappresentazione in bilancio dei risultati dell attività dell impresa in ciascun esercizio. 57 Le commesse pluriennali: valutazione Metodo della «percentuale di completamento» Condizioni per applicazione: esistenza di un contratto, vincolante per le parti, che ne evidenzi chiaramente le obbligazioni; le opere devono essere specifiche per il cliente; possibilità di effettuare stime ragionevoli e attendibili dei ricavi e costi di commessa in base allo stato di avanzamento; assenza di situazioni di aleatorietà tali da rendere le stime dubbie e inattendibili. 58

30 Le commesse pluriennali: valutazione Metodo della «percentuale di completamento» Calcolo dell avanzamento lavori: metodo del costo sostenuto (preferibile); metodo delle ore lavorate; metodo delle unità consegnate; metodo delle misurazioni fisiche. Una volta scelto il metodo più idoneo per la stima della percentuale di completamento delle lavorazioni, esso deve essere utilizzato in maniera costante rispetto alle diverse commesse e rispetto ai diversi esercizi. 59 Le commesse pluriennali: valutazione Metodo della «commessa completata» Caratteristiche: valutazione del costo al minore tra il costo sostenuto per la commessa e il presumibile valore di realizzo (criterio generale); contabilizzazione dei ricavi e del margine di commessa nell esercizio in cui gli stessi sono conseguiti ovvero al completamento delle lavorazioni e dopo la consegna e l accettazione delle stesse da parte del committente. 60

31 Le commesse pluriennali: valutazione Metodo della «commessa completata» Condizioni per applicazione: per commesse a lungo termine, quando non si verificano le condizioni previste per l applicazione del criterio della percentuale di completamento; per commesse a breve termine; la costruzione del bene è stata completata ed il bene accettato dal committente; i collaudi siano stati effettuati con esito positivo; eventuali costi da sostenere dopo il completamento siano di entità non significativa e siano comunque stanziati. 61 Le commesse pluriennali: valutazione La valutazione delle commesse pluriennali: un esempio Periodo N N+1 N+2 Totale costi di produzione Prezzo complessivo Utile complessivo Costi di produzione % di completamento

32 Le commesse pluriennali: valutazione Metodo della «percentuale di completamento» Periodo Costi di produz. [A] Rimanenze iniziali [B] Rimanenze finali [C] Utile [C (A + B)] N N+1 N [400 x 0,30] 320 [400 x (0,30 + 0,50)] 400 (ricavi) 20 [ ] 40 [320 ( )] 10 [400 ( )] Metodo della «commessa completata» Periodo Costi di produzione [A] Rimanenze iniziali [B] Rimanenze finali [C] Utile [C (A + B)] N N+1 N (ricavi) [400 ( )] 63 Le commesse pluriennali: nota integrativa Disciplina nazionale Rinvio a quanto detto per le rimanenze finali 64

33 Le commesse pluriennali: nota integrativa OIC, Documento n. 23, paragrafo P. 1. i principi contabili adottati, precisando il criterio seguito per il riconoscimento dei, il metodo di valutazione dei lavori in corso e i motivi che hanno indotto alla scelta, i criteri di contabilizzazione dei costi pre-operativi, di quelli a chiusura lavori, dei costi per gare, dei claims, ecc.; 2. gli effetti dell aggiornamento dei preventivi, se significativi; 3. le incertezze e le attività e passività potenziali connesse a contratti, se di entità significativa; 4. gli ammontari significativi degli impegni, in particolare quelli per lavori da eseguire (portafoglio lavori), se non già inclusi nei conti d ordine; 65 Le commesse pluriennali: nota integrativa OIC, Documento n. 23, paragrafo P. 5. il valore della produzione, i costi e gli effetti sul risultato d esercizio e sul patrimonio netto che deriverebbero dall applicazione del criterio della percentuale di completamento nel caso in cui venga adottato il criterio della commessa completata per le commesse a lungo termine per le quali vi sono le condizioni per applicare il criterio della percentuale di completamento; 6. il trattamento contabile seguito per gli oneri e proventi finanziari, nel caso se ne sia tenuto conto nella valutazione dei lavori; 7. i rapporti con i consorzi cui l impresa partecipa, indipendentemente dalla quota di partecipazione, con particolare riferimento ai lavori ottenuti da tali consorzi o ad essi affidati; 66

34 Le commesse pluriennali: nota integrativa OIC, Documento n. 23, paragrafo P. 8. gli eventuali cambiamenti nei criteri e nelle metodologie di valutazione, con i relativi effetti; 9. il valore complessivo dei lavori eseguiti, ove le rimanenze siano esposte al netto degli acconti; 10. l ammontare dei corrispettivi aggiuntivi (claims) compresi rispettivamente nelle rimanenze e nel valore della produzione, nonché quello delle rettifiche di valore operate sulle rimanenze; 11. ove già non riflesse nello stato patrimoniale, la suddivisione tra debiti per anticipi su lavori da eseguire ed acconti corrisposti in corso d opera a fronte dei lavori eseguiti; 67 Le commesse pluriennali: nota integrativa OIC, Documento n. 23, paragrafo P. 12. per le aziende partecipanti a consorzi, l elenco, con relativa descrizione, delle significative partecipazioni ai consorzi, con l indicazione della quota di partecipazione e delle clausole che comportano significativi impegni; 13. i motivi di eventuali appostazioni di bilancio effettuate, con riferimento alla valutazione dei lavori in corso su ordinazione, esclusivamente in applicazione di norme tributarie ed i relativi effetti sulla situazione patrimoniale-finanziaria e sul risultato economico dell esercizio. 68

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali BILANCIO 2005 Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre 2005 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali Relatori: Vittore Cacciatori Andrea Somenzi DEFINIZIONE -Le rimanenze di magazzino includono

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze La valutazione delle rimanenze 1 Rimanenze di magazzino Caratteri economico aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo acquisti-produzionevendite,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA REGOLA DI VALUTAZIONE

Dettagli

La valutazione dell Attivo Circolante

La valutazione dell Attivo Circolante Bilancio d esercizio Valutazione dell Attivo Articolo 2426, co. 1, punto 9 Costo di acquisto o di produzione e Valore di realizzo Valutazione dei beni fungibili (CMP, FIFO, LIFO) Lezione 20 1 Art. 2426

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 5: Rimanenze Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle rimanenze di magazzino Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Le rimanenze di magazzino: 1. Definizione e

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE E A SEZIONE DI RAGIONERIA LE RIMANENZE ARGOMENTI TRATTATI LE RIMANENZE CONCETTO RAGIONIERISTICO: ACQUISTO/COSTO/CONSUMO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; LA DISCIPLINA FISCALE; La voce Rimanenze -voce C.I.- Dello

Dettagli

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI L ATTIVO CIRCOLANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE L attivo circolante 2 Attivo di stato t patrimoniale: ti i C) Attivo circolante: I - Rimanenze: II - Crediti,

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio. Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Le rimanenze di magazzino e i lavori in Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 9 OIC

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Suddivisione della lettera C) Attivo circolante ü Attivo circolante 1) Le rimanenze ü Criterio generale ü Metodo di valutazione ü Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Circolare N. 20 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 17 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Al termine di ogni esercizio si presenta la necessità di rilevare e valorizzare correttamente

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 13 IAS 2 PC OIC

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 16-05-2011 Fila A Sede di frequenza (spuntare una delle

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO Per la produzione di occhiali da sole, la neocostituita società Alfa S.p.A. utilizza due tipi di materie prime: plastica

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le rimanenze di magazzino 1 Le rimanenze 1) DEFINIZIONE: individuazione del significato e delle caratteristiche 2) QUANTIFICAZIONE: enumerazione

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Scritture di rettifica Le rimanenze I risconti Scritture di ammortamento 2 SCRITTURE DI RETTIFICA Le scritture di rettifica stornano quote di costi

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 30/12/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale REVISIONE DEL CICLO MAGAZZINO-PRODUZIONE 2 Attività del ciclo magazzino-produzione 1) Ricevimento delle materie prime e dei materiali

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento I Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene; rimanenze di materie

Dettagli

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila B Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Le rimanenze di magazzino

Le rimanenze di magazzino Le rimanenze di magazzino Normativa giuridica, IAS 2 e doc. n. 13 Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea 1 La rappresentazione nello stato patrimoniale c) Attivo circolante I Rimanenze: 1) Materie

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Rimanenze e costo del venduto

Rimanenze e costo del venduto Bilancio capitolo 6 e costo del venduto Come si calcola il costo del venduto I metodi per determinare il valore delle rimanenze Identificazione specifica Media Ponderata F.I.F.O. L.I.F.O. Il valore delle

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è l operazione di valutazione di un magazzino merci, secondo i metodi del costo medio ponderato, del FIFO (First In, First Out)

Dettagli

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA 20 marzo 2015 Sala Convegni, Corso Europa, 11 Milano OIC

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA Conto Economico A Valore della Produzione B Costi della Produzione A-B = Risultato Differenziale C Proventi ed Oneri finanziari D Rettifiche di Valore delle Attività finanziarie E Proventi ed Oneri Straordinari

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

ESERCITAZIONE SULL ATTIVO CIRCOLANTE

ESERCITAZIONE SULL ATTIVO CIRCOLANTE ESERCITAZIONE SULL ATTIVO CIRCOLANTE Roberta De Tommasi Michael Giordano Professioni Contabili Bilancio d esercizio B a.a. 2016-2017 1 Elenco vincoli Struttura patrimoniale con grado di rigidità del 45%

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Caso 9 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso è l operazione di valutazione di un magazzino merci, secondo i metodi del costo medio ponderato, del FIFO (First In, First Out) e

Dettagli

Le valutazioni di bilancio

Le valutazioni di bilancio Capitolo 4 Le valutazioni civilistiche e fiscali Le valutazioni di bilancio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, FrancoAngeli, Milano, capitolo

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA PROF. MAURO PAOLONI ESERCITAZIONE A.A. 2006-2007 Esercizio n. 1 Le merci acquistate nel corso dell esercizio dalla società Bullet S.p.A. sono transitate

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Esempio di recupero a tassazione effettuato nei confronti di una società costruttrice di edifici

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

Capitolo 17 Il conto economico

Capitolo 17 Il conto economico Capitolo 17 Il conto economico Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 17 OIC 12, Composizione e schemi di bilancio,

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario 28 S&A Strumenti 9/96 ESERCIZIO 5 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali Analisi della contabilità generale Progetto

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.1 5.3, pp. 344-350 Valutazione in bilancio Cap. VI, par. 5.4, pp. 350-369 Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir (aggiornato

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Capitolo VI, parr. 5.1-5.3, pp. 310-316 Iscrizione in bilancio Capitolo VI, par. 5.4, pp. 316-336 Condizionamenti fiscali Capitolo XI, par. 6.2.1, pp.

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli