formazione, informazione e aggiornamento professionale Scuola di formazio- ne ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "formazione, informazione e aggiornamento professionale Scuola di formazio- ne ambientale"

Transcript

1 1 La legge regionale che istituisce l ARPA Lazio (L.R. 6 ottobre 1998, n. 45) assegna all Agenzia, tra gli altri, il compito di promuovere le attività di formazione, informazione e aggiornamento professionale degli operatori nel settore ambientale. Da questo input è nata la Scuola di formazione ambientale dell ARPA Lazio che, al suo secondo anno di attività, può vantare un Sistema Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000, settore 37 Il nostro obiettivo Formare professionalità adeguate per la gestione e lo sviluppo sostenibile del territorio, all interno delle amministrazioni pubbliche come nel settore privato, affiancando e integrando la scuola, l università e le altre istituzioni formative e mettendo a disposizione le nostre competenze tecnicoprofessionali e le informazioni acquisite attraverso le attività di monitoraggio e controllo I nostri punti di forza Conoscenza diretta del territorio, che scaturisce dalla pratica quotidiana della prevenzione e del controllo Disponibilità di laboratori e attrezzature tecniche, che danno concretezza alla formazione in aula Disponibilità di professionisti e tecnici altamente qualificati

2 2 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Inquinamento luminoso: fondamenti teorici e criteri di applicazione e verifica delle normative vigenti Personale tecnico dell ARPA Lazio, personale tecnico di Comuni e Regioni, personale tecnico delle aziende di gestione (Acea, Enel,...), progettisti illuminotecnici, installatori 30 ore articolate in 4 incontri gennaio 2007 Lezioni frontali in aula ed esercitazioni in campo e in aula Fornire gli strumenti necessari per la comprensione del problema dell inquinamento luminoso e l applicazione della relativa normativa Fornire le basi per poter impostare correttamente un progetto di illuminazione per esterni e/o per analizzare in maniera critica le scelte di progetto, realizzazione, gestione e manutenzione fatte da terzi Fornire metodi di verifica sugli impianti, a livello di progetto, installazione e prestazioni misurate in opera Fondamenti di illuminotecnica Luce e percezione visiva, con particolare riferimento a condizioni notturne outdoor Sorgenti di luce e apparecchi di illuminazione Inquinamento luminoso: definizione, cause ed effetti L illuminazione artificiale outdoor: requisiti e prestazioni Scelte illuminotecniche in relazione a problemi di sicurezza stradale, qualità urbana, risparmio energetico, inquinamento luminoso Quadro normativo internazionale, nazionale e regionale inerente al problema dell inquinamento luminoso La legge della Regione Lazio ed il relativo Regolamento Tecnico d Attuazione Approfondimento sul metodo delle misure di tutela compensative introdotto dal Regolamento

3 3 Responsabile scientifico Docenti Quota di partecipazione Tecnico d Attuazione della legge della Regione Lazio Il progetto illuminotecnico secondo il Regolamento Tecnico d Attuazione: elaborati da richiedere in fase di verifica al responsabile dell impianto Le verifiche da effettuare sull impianto installato: metodi di misura delle grandezze fotometriche Esercitazione in campo: misura delle grandezze fotometriche Esercitazione in aula n.1: elaborazione della documentazione richiesta dal Regolamento d Attuazione della legge della Regione Lazio al progettista e all installatore Esercitazione in aula n. 2: elaborazione di un parere tecnico su un impianto in esercizio dott. Tommaso Aureli dott. T. Aureli, avv. M. Di Sora, prof. M. Frascarolo, dott. F. Micozzi. 510,00 + IVA se dovuta

4 4 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Corso base in acustica ambientale Persone in possesso di diploma di scuola media superiore o di diploma/laurea universitaria, liberi professionisti, dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni interessati alle problematiche di acustica ambientale 32 ore articolate in 4 giornate gennaio 2007 Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, revisioni per prova finale Fornire ai partecipanti una solida formazione teorica sui fondamentali principi fisici, tecnici e metrologici relativi all acustica. In particolare, al termine dell iter formativo i discenti saranno in grado di: applicare le conoscenze tecniche sulle tematiche relative all acustica e sugli aspetti ad essa connessi realizzare le misure fonometriche in ottemperanza ai dettati normativi in materia di inquinamento acustico Fondamenti di acustica: acustica fisica e psicofisica, le sorgenti di rumore Quadro normativo e tecniche di valutazione: normativa e legislazione in materia di inquinamento acustico (normativa regionale, normativa comunitaria, classificazione acustica del territorio e risanamento, regolamentazione delle infrastrutture dei trasporti), valutazione del clima acustico, software previsionali per la valutazione dell impatto da rumore, mappatura acustica del territorio Caratterizzazione acustica dei materiali: materiali fonoassorbenti e fonoisolanti, acustica architettonica, rumore negli ambienti di lavoro, correzione acustica, isolamento delle strutture

5 5 Strumentazione di misura: conoscenza ed uso del fonometro Workshop: esercitazioni su temi di acustica architettonica (fonoisolamento, fonoassorbimento), predisposizione di relazioni tipo per impatto acustico, valutazione previsionale di impatto acustico Responsabile scientifico Docenti Quota di partecipazione prof. Francesco Bianchi dott. B. Abrami, prof. F. Bianchi, dott. G. Bianchi, prof. R. Carratù, d.ssa C. Fabozzi, dott. F. Micozzi 510,00 + IVA se dovuta

6 6 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Quota di partecipazione I sistemi di gestione ambientale per la Pubblica Amministrazione Personale della Pubblica Amministrazione, esperti in campo ambientale, esperti nel campo della qualità 24 ore articolate in 3 giornate 5-7 febbraio 2007 Sotto il profilo progettuale l articolazione dell intervento formativo è di tipo sequenziale. Verrà adottato un metodo attivo di docenza per la formazione in aula, con l utilizzazione di metodi didattici differenziati: lezioni interattive, esercitazioni addestrative, analisi di casi di studio, griglie di analisi e di discussione, simulazioni. Gli allievi lavoreranno alternativamente e, a seconda degli strumenti didattici utilizzati, come gruppo d aula o in piccoli gruppi autogestiti Illustrare il ruolo della gestione ambientale dell Amministrazione Pubblica nelle strategie di pianificazione ambientale dell ente Apprendere le fasi principali del Sistema di Gestione Ambientale per una Pubblica Amministrazione Saper pianificare la realizzazione e il monitoraggio di un SGA Saper elaborare schemi di Analisi Ambientale Iniziale adeguati alla Pubblica Amministrazione Saper definire un Programma Ambientale adeguato alla PA Illustrare i percorsi di attuazione dei sistemi di gestione ambientale per l adesione agli schemi di certificazione ambientale ISO e EMAS Generalità sulla norma UNI EN ISO 14001, sul Regolamento EMAS e sulle procedure di certificazione/registrazione Struttura di un Sistema di Gestione Ambientale Punti principali di un Sistema di Gestione Ambientale Realizzazione e applicazione di un Sistema di Gestione Ambientale all interno di strutture della Pubblica Amministrazione Cenni sulla integrazione con altri sistemi di gestione (Qualità e Sicurezza) Cenni sul Regolamento Ecolabel e sulle procedure relative agli acquisti verdi (GPP) dott. Silvano Falocco dott. S. Falocco, ing. G. Galotti, arch. R. Perricone 405,00 + IVA se dovuta

7 7 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Quota di partecipazione Illeciti e accertamenti in campo ambientale Tecnici per la prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro, ufficiali di polizia giudiziaria e chi ne svolge le funzioni, guardie ecologiche volontarie 1 giornata 13 febbraio 2007 Lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche Fornire indicazioni pratiche al personale destinato alla effettuazione di controlli in campo ambientale anche alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. 152/06 (noto come Nuovo codice ambientale) Il codice di procedura penale Le indagini preliminari e la notizia di reato L attività di iniziativa e la segnalazione della notizia di reato L attività delegata e le altre attività della polizia giudiziaria Le conseguenze dell attività svolta dalla polizia giudiziaria La tutela dell ambiente in generale Le indagini in tema di inquinamento idrico Le indagini in tema di inquinamento da rifiuti Le indagini in tema di inquinamento da sostanze pericolose e rischi da incidenti rilevanti Le indagini in tema di inquinamento atmosferico Le indagini in tema di inquinamento da rumore e da altri fattori di rischio dott. Luca Ramacci dott. L. Ramacci 200,00 + IVA se dovuta

8 8 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Campi elettromagnetici: aspetti teorici, progettuali e di misura Dipendenti Arpa, Vigili del Fuoco, operatori SSN, liberi professionisti, personale tecnico enti locali 48 ore articolate in 6 giornate febbraio 2007; febbraio 2007; 6-7 marzo 2007 Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, esercitazioni in campo e/o in laboratorio, esercitazioni di calcolo Fornire gli elementi per un corretto inquadramento degli aspetti teorici e pratici dei campi elettromagnetici Fornire gli elementi per una comprensione quantitativa dei fenomeni di cui sopra, schemi di calcolo e di misura Richiami di matematica - Calcolo vettoriale - Derivate ed integrali - Cenni alle equazioni differenziali Elettromagnetismo - Aspetti fisici - Fenomenologia dei campi elettromagnetici - Le equazioni di Maxwell e la teoria della propagazione delle onde elettromagnetiche - Densità di energia e vettore di Poynting - Campi statici e dinamici: basse frequenze (ELF), alte frequenze (RF & MW) - Spettro elettromagnetico, distinzione tra sorgenti ionizzanti e non - Grandezze e metodologie di studio: la propagazione nello spazio libero (Onda Piana) Elettrodotti - Cenni al campo magnetico rotante e ai sistemi trifase - Generalità sul sistema elettrico nazionale - La rete di trasporto e distribuzione: linee ad alta tensione, stazioni primarie, cabine primarie AT/MT, linee a media tensione, cabine secondarie MT/BT, linee a bassa tensione - Elementi costruttivi delle linee e tipologie - Il campo elettrico e magnetico generato dagli elettrodotti - Normativa sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici a basse frequenze e normativa regolatoria delle autorizzazioni alla costruzione degli elettrodotti, delle stazioni e delle cabine di trasformazione - Determinazione delle

9 9 fasce di rispetto degli elettrodotti - Soluzioni tecniche atte a ridurre il valore di campo magnetico: riconfigurazione dello schema dei conduttori e ottimizzazione delle fasi; mitigazione mediante aggiunta di circuiti di compensazione Campi elettromagnetici irradiati da antenne - Generalità sulla propagazione, campi a grande distanza e regioni di campo - Densità di potenza, intensità di radiazione e potenza irradiata - L'onda di superficie - Propagazione a portata ottica - Propagazione nella Troposfera - Propagazione Ionosferica Linee di trasmissione - Equazioni delle linee - Trasmissione in linee senza e con perdite - Onde stazionarie e grandezze fondamentali (coefficiente di riflessione, ROS o VSWR) Antenne - Caratteristiche generali - Antenne direttive («beams») e ad elementi multipli per HF - Antenne e sistemi per Vhf/Uhf - Antenne e linee per microonde Interazione radiazione non ionizzante materia e dosimetria - Comportamento microscopico della materia - Comportamento macroscopico della materia - Proprietà dielettriche dei tessuti - Penetrazione dei campi EM nei tessuti - Cenno alla modellistica - Grandezze fondamentali della dosimetria e approccio alla valutazione del campo interno - Le condizioni di riferimento per misure di campo interno - Banco di test per misure di conformità di dispositivi radiomobili e test significativi - Standard CENELEC - Incertezza nella misura di SAR - Messa a punto e caratterizzazione di sistemi espositivi per sperimentazione biologica Tecniche di misura - Caratteristiche generali dei campi elettromagnetici a bassa e alta frequenza - Caratteristiche e tipologia delle sorgenti a bassa e ad alta frequenza - Misure (di esposizione e dosimetriche) e grandezze di misura (intensità di campo elettrico, intensità di campo magnetico, intensità di induzione magnetica) - Misuratori a banda larga e banda stretta, caratteristiche e proprietà di funzionamento - Sensori e antenne - Accuratezza, calibrazione, errori nella misura, incertezza di misura - Procedura ed esecuzione

10 10 Coordinatore Docenti Quota di partecipazione delle misure - Esempio di misura: Misura di campo elettrico in caso di sorgenti multiple - Accorgimenti di misura - Pianificazione di una campagna di misure - Esercitazioni pratiche Compatibilità elettromagnetica - Terminologia e definizioni: emissioni condotte, non condotte e irradiate, EDS, autoimmunità - Principi di interazione fra campi EM e sistemi viventi - Ambiente radiato - Ambiente condotto - Immunità ai campi elettromagnetici irradiati - Ambiente di misura per EMC - Sito all aperto, camera schermata, camera anecoica; caratteristiche dei vari siti - Strumenti e metodi di verifica della immunità ai campi elettromagnetici irradiati - Ricevitore di misura per emissioni irradiate - Metodi di misura ed accorgimenti per il corretto impiego dello strumento - Schermature - Normative: organismi di normazione civile, direttiva europea per la Compatibilità Elettromagnetica - Esercitazioni di laboratorio prof. Giuseppe Dattoli prof. G. Dattoli, ing. M. Migliorati, ing. M. Sassi 680,00 + IVA se dovuta

11 11 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Corso specialistico in acustica ambientale e nei luoghi di lavoro Il corso si rivolge a persone già in attività nel campo dell acustica ambientale, come liberi professionisti, dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, enti pubblici, diplomati e laureati, che abbiano intrapreso un percorso professionale relativo alle problematiche acustiche e di risanamento ambientale che desiderino consolidare ed aggiornare le loro conoscenze 32 ore articolate in 4 incontri marzo 2007 Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche Integrare le conoscenze di base, con un buon grado di specializzazione in acustica ambientale, riferendosi in particolar modo alla progettazione dei sistemi di bonifica e mitigazione del rumore, alle tecniche di misura ed alle problematiche relative agli ambienti di lavoro Normativa acustica in materia di ambiente esterno ed ambiente di lavoro; misura e valutazione dell esposizione al rumore nei luoghi di lavoro; la tutela sanitaria; l uso dei DPI; la metodologia di misura del rumore ambientale in ambiente esterno ed abitativo; dispositivi e sistemi per il controllo del rumore ambientale; gli interventi possibili per il controllo dell inquinamento acustico; la classificazione acustica ed il risanamento come mezzi per la tutela del territorio; uso corretto dei materiali I modelli di previsione di impatto acustico per le infrastrutture dei trasporti e per le infrastrutture industriali; le linee guida delle direttive europee La strumentazione di misura; elementi di metrologia del rumore: valori efficaci e valori di picco, la scala del decibel, costanti di tempo, le storie dei livelli, livelli equivalenti ed analisi statistica (Workshop); strumentazione per rilievi fonometrici e relativo uso; metodologia e tecniche di rilevamento e di misura dell inquinamento acustico ambientale

12 12 Responsabile scientifico Docenti Requisiti per l accesso Quota di partecipazione Utilizzo razionale delle mappature di rumore; acquisizione delle misure, loro elaborazione e visualizzazione, interpretazione dei risultati; misura della potenza sonora per le macchine che operano all aperto; potenza e direttività, in campo libero, in camera anecoica, in camera riverberante Misure fonometriche, applicazioni (workshop); rilievi in campo; esempio di un intervento di bonifica Misura del livello di esposizione al rumore di lavoratori; catena di misura; modalità di esecuzione della misura; la scelta del campione Predisposizione delle relazioni tecniche ai sensi del d.lgs. 195/06 e della valutazione di impatto ambientale (legge quadro 447/95) Valutazione dell isolamento acustico : la normativa ISO-140 Bonifica acustica (workshop) La previsione di impatto acustico; il collaudo acustico prof. Francesco Bianchi dott. B. Abrami, dott. F. Avenati, prof. F. Bianchi, dott. G. Bianchi, prof. R. Carratù, d.ssa C. Fabozzi, prof. M. Mattia, dott. F. Micozzi, dott. P. Nataletti Esperienza acquisita nel campo dell acustica architettonica 510,00 + IVA se dovuta

13 13 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Quota di partecipazione Gestione della qualità nella Pubblica Amministrazione Funzionari e dirigenti degli enti locali e della Pubblica Amministrazione centrale e periferica 24 ore articolate in 3 giornate marzo 2007 Il corso sarà articolato in diversi momenti teoricopratici e l apprendimento sarà rafforzato con un ampio uso di analisi di casi e con momenti di rielaborazione pratica guidata Fornire ai partecipanti un insieme di informazioni e competenze che consentano una prima valutazione delle esigenze della propria struttura di riferimento in rapporto all avvio di un processo di adeguamento alle prescrizioni della norma UNI EN ISO 9001 e l avvio di un progetto di miglioramento dei processi lavorativi Generalità sulla norma UNI EN ISO 9001 e sulle procedure di certificazione Struttura di un Sistema di Gestione della Qualità Punti principali di un Sistema di Gestione della Qualità Realizzazione e applicazione di un Sistema di Gestione della Qualità all interno di strutture della Pubblica Amministrazione Cenni sulla integrazione con altri sistemi di gestione (Ambiente e Sicurezza) Modelli di organizzazione orientati alla gestione per processi in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 I modelli di eccellenza (premio CAF per le PPAA): analisi di un caso La gestione dei rapporti con il cliente: modelli e strumenti per la corretta implementazione ing. Gianfranco Bruno d.ssa L. Bianco, ing. G. Bruno, dott. G. Panniello 405,00 + IVA se dovuta

14 14 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Verifiche interne del Sistema di Gestione della Qualità di un ente pubblico Dipendenti di organizzazioni pubbliche dotate di Sistema di Gestione della Qualità (ministeri, ASL, ospedali, università, enti di formazione e di ricerca...), consulenti 16 ore articolate in 2 giornate 8-9 maggio 2007 Lezioni frontali in aula, lezioni teoriche e studio di casi pratici Fornire strumenti che consentano la valutazione del grado di conformità del sistema qualità dell organizzazione Norma di riferimento per i Sistemi di Gestione Ambientale (UNI EN ISO 9001) Norma di riferimento per gli audit dell SGQ (UNI EN ISO 19011) Preparazione di un programma di audit Preparazione del piano di audit Tecniche di audit Competenze degli auditor Preparazione del rapporto di audit dott. Stefano Brasini dott. S. Brasini, d.ssa A. Fazzari, dott. G. Pandolfo Quota di partecipazione 300,00 + IVA se dovuta

15 15 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Requisiti per l accesso Quota di partecipazione La bonifica di siti contaminati Dipendenti ARPA, professionisti e consulenti del settore, tecnici degli enti locali 18 ore articolate in 2,5 giorni aprile 2007 Il corso prevede lezioni teoriche in aula. Fornire precisi indirizzi sugli aspetti normativi, tecnico-economici ed ambientali delle attività di indagine, caratterizzazione, analisi di rischio e bonifica dei siti contaminati Le tecniche di indagine Indagini geologiche e idrogeologiche - Classificazione delle tecniche d'indagine indirette - Tecniche geofisiche - Telerilevamento - Classificazione delle tecniche di indagine dirette - Indagini geognostiche - Indagini idrogeologiche Piani di campionamento ed analisi Monitoraggio ambientale - Modelli di progetto per il campionamento - Strumentazione per il monitoraggio dell'aria - Strumentazione per il monitoraggio dell'acqua - Metodologie per il monitoraggio del terreno L analisi di rischio Il criterio della concentrazione limite - Criteri indipendenti dall'uso del suolo - Criteri dipendenti dall'uso del suolo - Il criterio dell'analisi di rischio Gli interventi di bonifica Tecniche di isolamento - Sistema di isolamento superficiale - Cinturazioni perimetrali - Sistemi di isolamento del fondo - Trattamenti chimico-fisici - Trattamenti termici - Trattamenti biologici - La bonifica per rivoltamento - La bonifica per asporto Case Studies Presentazione di studi di caratterizzazione e progetti di bonifica tipici prof. ing. Gian Mario Baruchello prof. ing. G. M. Baruchello, ing. C. Carnieri, ing. P. Lombardi Conoscenze di chimica e fisica di base 350,00 + IVA se dovuta

16 16 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Requisiti per l accesso Sede del corso Quota di partecipazione La valutazione della qualità delle acque correnti: analisi delle comunità di macroinvertebrati e altre tecniche di biomonitoraggio TPALL o altre figure professionali analoghe di strutture pubbliche e private impegnate nel biomonitoraggio delle acque dolci correnti, con particolare riferimento all applicazione dell Indice Biotico Esteso e degli indici che fanno uso di macrofite e diatomee bentoniche 35 ore articolate in 5 giornate maggio 2007 Lezioni teoriche in aula e in laboratorio ed attività di campionamento e riconoscimento in campo Fornire strumenti conoscitivi utili per: La corretta applicazione delle tecniche del biomonitoraggio con particolare riguardo all I.B.E. Il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque italiane La diagnosi ecologica della qualità delle acque correnti mediante integrazione del biomonitoraggio della componente animale (IBE) e vegetale (macrofite, diatomee bentoniche) Water Frame Directive 2000/60/CE D.lgs 152/2006 Elementi di ecologia fluviale L I.B.E. (il campionamento, l analisi in campo, le abbondanze) Interpretazione dei risultati nella valutazione della qualità delle acque superficiali Il rapporto con gli altri indici biologici previsti dalla normativa d.ssa Laura Mancini dott. P. Andreani, dott. N. Casino, d.ssa V. Della Bella, dott. M. Le Foche, d.ssa L. Mancini, d.ssa T. Notargiacomo, dott. G. Pace TPALL o personale tecnico interessato alle attività di biomonitoraggio delle acque superficiali mediante applicazione di indici biologici Riserva Naturale di Posta Fibreno - Frosinone 300,00 + IVA se dovuta

17 17 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Quota di partecipazione Campi elettromagnetici e protezione dei lavoratori: aspetti normativi e misura delle esposizioni Responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP); rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS); personale dei dipartimenti di prevenzione e sicurezza sul lavoro delle ASL; personale degli ispettorati del lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; professionisti ed operatori del settore 14 ore articolate in 2 incontri maggio 2007 Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche Offrire al personale investito di funzioni di controllo e vigilanza e a tutti gli addetti del settore un approfondimento a larga scala su tutto lo spettro delle tematiche della protezione dai campi elettromagnetici, con particolare riferimento alle attività di misura anche in ragione delle analisi di rischio e misure di esposizione nei posti di lavoro, previste dalla Direttiva 2004/40/CE Richiami di fisica dei campi elettromagnetici e sorgenti dei campi elettromagnetici Interazioni dei campi elettrici e magnetici con i sistemi biologici: effetti ed esposizioni La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Normativa sulla protezione dei lavoratori ai campi elettromagnetici: l attuale quadro normativo nazionale, la direttiva europea 2004/40/CE Tecniche e strumenti di misura dei campi elettrici, magnetici e elettromagnetici: principi di funzionamento della strumentazione per misure in banda larga e in banda stretta Esercitazioni pratiche con strumentazione a banda larga e con strumentazione a banda stretta dott. Tommaso Aureli dott. T. Aureli, ing. E. Grillo. ing. S. Pavoncello 300,00 + IVA se dovuta

18 18 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Requisiti per l accesso Quota di partecipazione Verifiche interne del Sistema di Gestione Ambientale di un ente pubblico Personale aziendale coinvolto nelle tematiche dell'ambiente, consulenti, progettisti di sistema 16 ore articolate in 2 giornate 5-6 giugno 2007 Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche in aula e in campo Analizzare i requisiti fondamentali che un Sistema di Gestione Ambientale deve soddisfare Illustrare il percorso dalle attività preliminari all esecuzione di un audit, la documentazione da produrre, le figure da coinvolgere Illustrare gli strumenti operativi da utilizzare, esempi pratici di esecuzione dell audit e di documentazione dei risultati Norma di riferimento per i Sistemi di Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001) Norma di riferimento per gli audit dell SGA (UNI EN ISO 19011) Preparazione di un programma di audit Preparazione del piano di audit Tecniche di audit Competenze degli auditor Preparazione del rapporto di audit Audit c/o laboratorio ARPA Lazio dott. Giordano Angle dott. G. Angle È consigliabile possedere una conoscenza di base della legislazione ambientale 300,00 + IVA se dovuta

19 19 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Le macrofite come indicatori della qualità delle acque interne Tecnici e operatori di strutture pubbliche e private con competenze in biomonitoraggio delle acque superficiali, con particolare riferimento all uso delle piante vascolari come bioindicatori 35 ore articolate in 5 giornate giugno 2007 Lezioni teoriche in aula e in laboratorio ed attività di campionamento in situ Fornire strumenti conoscitivi utili a: - comprendere il nuovo quadro normativo dettato dalla direttiva WFD 2000/60/CE con particolare riferimento all utilizzo di organismi viventi quali descrittori di qualità ambientale - riconoscere le specie di macrofite acquatiche impiegate come bioindicatori nel monitoraggio degli ecosistemi dulciacquicoli - applicare gli indici basati sulla composizione e l abbondanza della flora acquatica - allestire un erbario - attuare una statistica generale e multivariata di dati Gli indicatori botanici e gli indicatori ecologici Analisi del continuum fluviale I contenuti della Water Frame Directive 2000/60/CE Buffer strip Il concetto di flora e di vegetazione: elementi per il riconoscimento delle specie vegetali ed il metodo fitosociologico per l analisi delle comunità Le macrofite e la procedura di intercalibrazione europea

20 20 Responsabile scientifico Docenti Requisiti per l accesso Sede del corso Quota di partecipazione Rilievo e raccolta dei campioni vegetali Misure ecologiche in situ e correlazione con la presenza di biondicatori Riconoscimento delle specie vegetali raccolte ed uso delle chiavi analitiche Allestimento di un erbario e scansione informatizzata dei campioni maggiormente rappresentativi Gli indicatori specifici: Ellemberg ed Emerobia Elementi di statistica generale e multivariata prof. Sandro Pignatti dott. P. Andreani, d.ssa S. Bisceglie, dott. G. Fanelli, d.ssa L. Mancini, dott. G. Pace, dott. M. Siligardi, d.ssa A. Testi Laurea in biologia o TPALL o consolidata esperienza in attività di biomonitoraggio delle acque superficiali ed applicazione di indici biologici Riserva Naturale di Posta Fibreno - Frosinone 500,00 + IVA se dovuta

21 21 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Quota di partecipazione Introduzione alla statistica ambientale Laureati nelle discipline tecniche che operano nelle attività di laboratorio e nel monitoraggio in campo delle principali matrici ambientali 39 ore articolate in 5 giornate giugno 2007 Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in aula Fornire le basi teoriche e pratiche per l impiego corretto delle principali tecniche di analisi statistica nei diversi settori connessi con la prevenzione e il controllo ambientale, in particolare nelle attività di monitoraggio in campo e nell analisi e sintesi delle misure ambientali effettuate Fornire le basi conoscitive per gestire le serie storiche delle misure rilevate e per poter apprendere e applicare tecniche statistiche predittive e più complesse Introduzione alla statistica: - concetti e definizioni di base - statistiche descrittive dei campioni Statistica inferenziale: - Probabilità - Variabili casuali e loro distribuzione Teoria del campionamento e stima di parametri Prova di ipotesi Analisi della varianza Teoria della regressione ing. Roberto Sozzi dott. A. Bolignano, ing. R. Sozzi 620,00 + IVA se dovuta

22 22 Titolo del corso Destinatari Durata Periodo/i Metodologia didattica Obiettivi Contenuti Responsabile scientifico Docenti Requisiti per l accesso Sede del corso Quota di partecipazione La valutazione della qualità delle acque correnti: applicazione del metodo Eutrophication and/or Pollution Index - Diatom based Tecnici e operatori di strutture pubbliche e private con competenze nell utilizzo dei metodi di bioindicazione per i corsi d acqua 35 ore articolate in 5 giornate settembre 2007 Lezioni teoriche in aula e in laboratorio ed attività di campionamento in situ e riconoscimento in laboratorio Fornire strumenti conoscitivi utili per: - un corretto approccio all applicazione dell EPI-D - una corretta applicazione dell indice EPI-D nell ambito della normativa nazionale (d.lgs 152/06) e comunitaria (WFD 2000/60) Water Frame Directive 2000/60/CE D.lgs 152/2006 L importanza di un corretta preparazione dei campioni Sensibilità delle diatomee alle condizioni ambientali Utilizzo del software per il calcolo dell indice epi-d e confronto con indici diatomici europei Il rapporto con gli altri indici biologici previsti dalla normativa Prof. Antonio dell Uomo d.ssa M. E. Beltrami, d.ssa V. Della Bella Laurea di II livello o quinquennale (vecchio ordinamento) in Biologia, o di I livello in TPALL Riserva Naturale di Posta Fibreno - Frosinone 500,00 + IVA se dovuta

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT Corso per Tecnico Acustico Edile -SACERT Milano, sede, via Savona 1/B Novembre - Dicembre 2009 PRESENTAZIONE Il corso per Tecnico Acustico Edile organizzato da in collaborazione con SACERT si rivolge ai

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 26-27 Novembre 2015 S E D E : Aule Più (Aule+), via de Carracci 91, 40131

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il

Dettagli

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza Milano, 25-26-27 novembre (Mod. A) Milano, 3-4 dicembre 2015 (Mod. B) presso AICQ

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08) Il Consorzio SIAB, con l intento di continuare la collaborazione con le attività

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Corso di formazione per AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA 6, 13 e 20 febbraio 2006 ore 9.30-13.30/14.30-17.30 Docente: Ing. Francesco Salerno Consulente su Sistemi di Gestione Qualità e Auditor

Dettagli

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo T I T O L O D E L C O R S O : Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo D U R A T A : 16 ore D A T A : 08 09 ottobre 2015 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O R S O e C O N T E N U T I : Aule Più

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO Direttori: Prof.ssa Fiammetta

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE 1 10 CORSO BOLOGNA 24/28 febbraio 2003 Direttori: G. Cucchi (giorgio.cucchi@mail.ing.unibo.it

Dettagli

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s.

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001. Organizzato da Progetto Impresa s. Qualità Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità Qualificato n 81 Messina, 27-28 febbraio e 3-4-5 marzo 2008 Organizzato da Progetto Impresa s.i srl e CSAD Messina, 27-28 febbraio

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA Associazione federata A.N.M.V.I. In collaborazione con Corso per Valutatore dei Sistemi di Gestione Qualità dell Autorità competente per la Sicurezza

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Curriculum Formativo Professionale

Curriculum Formativo Professionale Curriculum Formativo Professionale Informazioni personali Cognome Nome Petrucci Roberto Indirizzo 7, Via Rieti, 03100, Frosinone. Italia Telefono 0775.882365 Mobile 3928579025 Fax 0775.882365 E-mail petrucci_roberto@libero.it

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2015 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC5009/AE-BE - FRT15003)

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL DESCRIZIONE L ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è particolarmente sensibile, in quanto va ad

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

Il Project Management negli impianti Industriali

Il Project Management negli impianti Industriali Con il patrocinio di: Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management negli impianti Industriali Durata 50 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo:

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016. Redatto ai sensi dell'articolo 9, comma 7 del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016. Redatto ai sensi dell'articolo 9, comma 7 del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012 Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell'articolo 9, comma 7 del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012 Divisione pianificazione, sviluppo e controllo interno - Dicembre 2015

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI Dalla tecnica PSInSAR al nuovo algoritmo SqueeSAR : Principi, approfondimenti e applicazioni 30 Novembre - 1 Dicembre 2010 Milano Il corso è accreditato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE Il Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione EMAS Italia e la Commissione Nazionale Scuole EMAS con comunicazione del 19 dicembre 2006, Prot. n 1233/EMAS,

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-46 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell art. 37 comma 10 del D.Lgs. 81/08, ha diritto

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

INDICE ALLEGATO A. Allegato A Riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica ambientale.

INDICE ALLEGATO A. Allegato A Riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica ambientale. INDICE ALLEGATO A SEZIONE 1: QUADRO NORMATIVO SEZIONE 2: CHI E IL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SEZIONE 3: REQUISITI NECESSARI PER IL RICONOSCIMENTO SEZIONE 4: RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli