REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)"

Transcript

1 REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi

2 INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante gli esercizi che seguono facciano riferimento ad operazioni reali, alcuni di essi possono non rispecchiare la situazione economica e legislativa italiana attuale. iv

3 REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO 1 Es. 1) Per una somma di 9.2 calcolare il montante ed il totale interessi (capitalizzazione semplice) nei seguenti casi: a) tasso annuo 5%, per 6 anni e 4 mesi, b) tasso annuo 8%, per 7 anni 2 mesi e 15 giorni. Es. 2) Con un investimento iniziale di 3650 quanto tempo occorre per avere una somma pari a 4779 (capitalizzazione semplice) al tasso del 5.2% annuo? Es. 3) Dieci anni fa avete depositato in un fondo 15600,00 Euro al tasso del 5% annuo composto. Sei anni fa avete prelevato una somma pari a Euro 8465,00 impiegandola alternativamente al 7.25% annuo composto. Di quanto disponete ora? Es. 4) Determinare il valore futuro di un investimento pari a C di 3 anni al 10.75% annuo composto. Es. 5) Avete diritto ad incassare 100 fra 3 anni; calcolare il valore attuale di tale importo scontato al 16% annuo composto. Es. 6) Quanto dovete investire oggi per ottenere 50 fra 4 anni con un rendimento del 12% annuo composto? Es. 7) Un investimento iniziale di 10 vale 50 fra 10 anni; determinare il tasso di rendimento annuo composto relativo all operazione. Es. 8) Quanto dovete investire oggi per avere 30 fra 5 anni se richiedete un rendimento del 18% annuo semplice? Es. 9) Per quanto tempo dovete mantenere un investimento attuale di 20 per ottenere 50 con un T.A.E. composto del 14%? Es. 10) Quanto dovete investire oggi per avere 250 fra 4 anni con un rendimento annuo del 6% nel regime degli interessi anticipati? Es. 11) Investendo oggi 50 al 13% annuo composto quanto tempo occorre per ottenere 80? Es. 12) Quanto dovete investire oggi per avere 50 dopo 7 mesi con un rendimento mensile composto dell 8%? 1 Nei seguenti esercizi considerate, per semplicità di calcolo, una base anno di 360 giorni.

4 Es. 13) Investendo oggi 30 al 18% semestrale quanto tempo occorre per avere un montante di 80? Es. 14) Quanto dobbiamo investire oggi per ottenere 100 dopo 1 anno con un rendimento bimestrale del 2% ad interessi semplici? Es. 15) Potete scontare una cambiale con scadenza 2 anni di importo facciale (o nominale) 100 ottenendo ; calcolare il tasso di sconto razionale (o semplice). Es. 16) Investendo oggi 15 ad un tasso di sconto commerciale pari al 4% annuo, fra quanti anni avremo 40? Es. 17) Disponendo di 100 esigibili fra 3 anni quanto otteniamo oggi scontando il credito al 16% annuo composto? Es. 18) Per un prestito di 40 a 3 anni al tasso di sconto commerciale annuo dell 8%: a) Stimare il debito finale. b) Valutare il tasso effettivo annuo composto equivalente. Es. 19) Prendete oggi a prestito 100 per 2 anni al 10% annuo con la legge degli interessi anticipati: a) Calcolare il debito finale. b) Stimare il tasso effettivo annuo composto e il tasso effettivo annuo semplice equivalenti. Es. 20) In base all ammontare di oneri finanziari riferiti ad un prestito di 100 milioni e secondo le leggi dei 2 regimi di capitalizzazione (semplice e composta) giudicate quale regime per voi risulta più conveniente con un tasso di interesse pari al 12.5% annuo per entrambi i regimi, in relazione alle seguenti scadenze : a) t = 3 mesi b) t = 1 anno e 6 mesi c) t = 2 anni e 4 mesi Es. 21) Calcolate nel regime dello sconto commerciale il valore attuale di una cambiale di 20 milioni con scadenza fra 4 anni scontata dopo 2 anni al tasso del 12.5% annuo. A che tasso effettivo annuo composto dovrei impiegare questa cifra per avere alla scadenza la possibilità di restituire i 20 milioni? Sarebbe sufficiente investire presso 2

5 chi vi garantisce un tasso effettivo annuo composto del 20%? (commentare il risultato) Es. 22) Un investitore deposita 3 milioni all inizio del primo anno. Ritira 2 milioni all inizio del secondo anno e deposita 2.5 milioni all inizio del terzo anno. Se la banca applica il tasso effettivo del 5.875% annuo con legge di capitalizzazione ad interessi composti, qual è il valore futuro alla fine del terzo anno? Es. 23) Un investimento di 232 milioni produce milioni in 2 anni nella legge degli interessi composti, qual è il tasso effettivo annuo? Es. 24) Per un investimento di 2500$ la Free Finance Company vi offre 8100$ alla fine dell ottavo anno. Calcolare il rendimento effettivo semestrale nella legge degli interessi composti. Es. 25) Data una cambiale con un valore nominale (o facciale) di 600,00 e scadenza pari a 6 mesi si calcoli il valore attuale con la legge degli interessi anticipati al 15% annuo. Es. 26) Decidete di depositare su un fondo un ammontare fisso alla fine di ogni trimestre per avere fra 9 mesi 250 milioni. Il rendimento effettivo composto è l 8% annuo. Quanto depositate ogni trimestre? Es. 27) Quale tasso annuo è stato applicato se avete impiegato nel regime dell interesse semplice una somma pari a ,00 che dopo 1 anno, 4 mesi (gennaio, febbraio, marzo e aprile) e 10 giorni (con base anno 365 giorni) vi frutta interessi pari a ,00? Es. 28) Calcolare il tasso di rendimento effettivo annuo nel regime degli interessi composti di un operazione che scade fra 3 mesi. L operazione presenta un capitale investito di 2 milioni e un valore futuro di milioni. Es. 29) Un fondo vi chiede un versamento costante su base annua (fine anno) per cumulare alla fine del terzo anno una somma pari a 120 milioni. Il tasso applicato per il calcolo degli interessi è pari al 6% annuo. La legge finanziaria è quella degli interessi semplici. a) Calcolate quando dovete versare nel fondo alla fine di ogni anno. b) Costruite lo scadenziario dei flussi. Es. 30) A quanto ammonterà il vostro conto corrente fra 4 anni se depositate oggi 15 milioni al tasso effettivo annuo composto del 5%?

6 Se prelevate dopo 2 anni il 50% del vostro credito? Se, dopo aver prelevato il 50%, in crisi di liquidità, all inizio del quarto anno prelevate ancora 40 milioni (siete affidati), quanto dovrete rimborsare alla banca se vi applica un tasso effettivo annuo composto del 21% per l affidamento? Es. 31) In base all ammontare di interessi finanziari riferiti ad un investimento di 200 milioni e secondo i due regimi di capitalizzazione (interessi semplici e interessi composti) giudicate quale regime per voi risulta più conveniente in base alle seguenti scadenze: a) t = 6 mesi b) t = 1 anno e 3 mesi con un tasso d interesse pari al 10% annuo per entrambi i regimi. INFLAZIONE Es. 32) Contraete un mutuo al 6% reale annuo, calcolare il tasso nominale se l inflazione prevista è l 8% su base anno. Es. 33) Calcolare il rendimento reale di un investimento con un rendimento dichiarato del 17.5% con un inflazione media annua del 3%. Es. 34) Calcolare il montante fra 3 anni di un investimento di 10 al 13% annuo composto. Determinare il rendimento reale annuo se l inflazione media è del 10% su base anno Es. 35) Investite 100 per 2 anni con un rendimento del 5% annuo composto nominale. Calcolare il valore finale reale del vostro investimento con un inflazione annua dell 8%. Es. 36) Con un rendimento reale del 3% annuo determinare il valore dopo 5 anni di un investimento di 10 milioni se l inflazione media annua è pari al 5%. Se l inflazione crescesse di 1 punto ogni anno? Es. 37) Il prezzo corrente di un prodotto è di Quale sarà il suo prezzo fra 10 anni con un inflazione costante annua pari al 7%? Fra 20 anni? Es. 38) Per quanto tempo dovete mantenere un deposito di 20 milioni sul vostro conto corrente per avere 50 milioni se la banca vi offre un rendimento reale del 2% annuo e l inflazione annua è del 4%? 4

7 Es. 39) Valutare il tasso d interesse medio annuo necessario per avere un rendimento annuo reale del 3% con le seguenti previsioni di inflazione: Anni Inflazione 13% 10% 9% (Supponete che la controparte dell operazione sia di nazionalità argentina). Es. 40) Per l acquisto di un appartamento contraete un mutuo di 80 con rimborso totale (capitale + interessi) dopo 5 anni ad interessi composti. La banca vi addebita un tasso d interesse annuo pari al 150% dell inflazione. Quanto rimborserete alla scadenza con un inflazione media annua del 12%? Es. 41) Determinare il tasso annuo reale per un prestito di 3 anni con scoperto di conto corrente bancario al 14% (nominale convertibile trimestralmente) e con un inflazione annua del 4%. Es. 42) Determinare il rendimento reale annuo di un investimento con un ritorno totale annuo del 15% ed un inflazione annua del 5%? TASSI EQUIVALENTI Es. 43) Investendo oggi 50 al 15%, nominale convertibile semestralmente, quanto avremo fra 3 anni? Es. 44) Investendo oggi 30 al 20%, nominale convertibile trimestralmente quanto sarà disponibile fra 2 anni? Es. 45) Prendete a prestito 50 da una banca che vi addebita il TAN 12% convertibile trimestralmente; quanto rimborserete fra 3 anni? Es. 46) Disporrete di 100 fra 5 anni. Quanto potere ottenere oggi scontando il vostro credito al TAN 16% convertibile trimestralmente? Es. 47) Quanti tempo ci vuole per raddoppiare un capitale investito pari a 1 al 21% annuo effettivo composto su base mensile? Es. 48) Investendo oggi 10 all 11.5% nominale convertibile bimestralmente di quanto disporremo fra 4 anni?

8 Es. 49) Investendo oggi 30 al TAN 7.8%, convertibile ogni 4 mesi, quanto sarà disponibile fra 5 anni? Es. 50) Investite oggi 200 milioni e vi vengono proposte le seguenti operazioni con scadenza fra tre anni e mezzo. Operazione I) : Tasso nominale convertibile semestrale pari al 6%. Operazione II): Tasso effettivo composto trimestrale pari all 1.5%. a) Quali sono i tassi effettivi composti annui equivalenti nelle due operazioni? b) Quale operazione risulta più vantaggiosa alla scadenza? Es. 51) Dovete versare due rate bimestrali di Euro 350,00; calcolate il valore attuale dell operazione (importo finanziato) in base alle seguente ipotesi: a) interessi semplici con tasso di interesse semestrale 5%, b) interessi anticipati con tasso di sconto annuo pari al 10%. Es. 52) Valutate il montante (valore futuro) di 30 milioni dopo 3 anni con un tasso annuo nominale annuo convertibile trimestrale del 12%. Se fosse convertibile semestralmente, a quanto ammonterebbe il differenziale d interessi fra le due operazioni? Es. 53) Quanto dovreste investire al 3.5% quadrimestrale per avere dopo un anno e 4 mesi 420,00 Euro di interessi nei due regimi dell interesse semplice e dell interesse composto? Es. 54) Nel regime dell interesse semplice, quale somma occorre impiegare al 4% semestrale per avere dopo 1 anno e 9 mesi 532,00 Euro di interessi? Es. 55) Considerate di voler investire 400 milioni per un anno. Vi propongono le seguenti alternative: a) capitalizzazione a interessi semplici al tasso di interesse semestrale del 4%. b) capitalizzazione ad interessi anticipati al tasso di sconto del 2% trimestrale. Valutate la convenienza delle due operazioni. Es. 56) Essendo investitori quali fra le seguenti alternative preferite? a) Un investimento che rende un tasso effettivo di interesse dell 8% semestrale (composto). 6

9 b) Un investimento che paga un tasso nominale annuo (TAN) convertibile semestrale del 16%. c) Un investimento che paga un tasso effettivo annuo del 16.64%. L orizzonte temporale dell investimento è pari a 1 anno. Es. 57) Investite oggi 30 milioni e vi vengono proposte le seguenti operazioni: Operazione A) : Scadenza 2 anni e 6 mesi. Tasso effettivo composto semestrale pari al 3%. Operazione B) Scadenza 2 anni e 6 mesi. Tasso effettivo composto trimestrale pari all 1.5%. a) Quale operazione rende di più alla scadenza? b) Quali sono gli equivalenti tassi effettivi composti annui? Es. 58) Supponete di poter disporre fra 4 anni di una somma pari a 280.Quanto vale oggi tale somma rispetto alle seguenti leggi: a) Sconto semplice/razionale con tasso di interesse semplice semestrale 5%. b) Sconto commerciale con tasso di sconto annuo pari al 10%. Es. 59) Si supponga di poter disporre fra 3 anni di una somma pari a 300. Quanto vale oggi tale somma con riferimento alle seguenti leggi: a) Sconto commerciale con tasso di sconto semestrale pari al 4,5%. b) Sconto semplice/razionale con tasso di interesse semplice quadrimestrale pari al 3%. Es. 60) Oggi investite 50 milioni e vi vengono proposte le seguenti operazioni: Operazione A Scadenza 4 anni e 3 mesi. Tasso effettivo composto trimestrale pari al 2%. Operazione B Scadenza 4 anni e 3 mesi. Tasso nominale convertibile semestralmente pari all 8%. Operazione C Scadenza 4 anni e 3 mesi. Tasso effettivo annuale pari all 8% in capitalizzazione semplice. a) Quale operazione rende di più al termine dei 4 anni e 3 mesi?

10 b) Quali sono gli equivalenti tassi effettivi composti annui? Es. 61) Contraete oggi un prestito di 350 da restituire dopo tre anni e 2 mesi. Vi offrono le seguenti alternative per quanto concerne le condizioni: a) Un tasso di interesse semplice bimestrale dell 1.5% b) Un tasso di interesse effettivo composto annuo (TAE) del 9% Quale condizione risulta più vantaggiosa in termini di valore futuro? Calcolare l ammontare complessivo degli interessi in entrambe le operazioni. Es. 62) Per quanto tempo dovete investire ad interessi semplici una somma pari a 495 milioni se desiderate ottenere alla scadenza 594 milioni ad un rendimento semestrale pari al 4%? Es. 63) Data un operazione ad interessi anticipati che prevede un impiego oggi di ,00 e un valore a scadenza pari a ,00 dopo 2 anni e 9 mesi. Calcolate il rendimento (tasso di sconto commerciale) trimestrale dell operazione. Calcolate la componente interessi dell operazione. Se confrontate codesta operazione con un altro investimento effettuato ad interessi composti al 3.5% effettivo trimestrale, a parità di scadenza e di capitale iniziale quale risulta più vantaggiosa? (Giustificare la risposta) Es. 64) Avete a disposizione un operazione che presenta il seguente scadenziario dei flussi: 0 4 mesi 8 mesi - 1,500 1,000 a) Calcolate il valore attuale dei flussi sapendo che il tasso di interesse al quale potete impiegare i flussi è pari al tasso annuo nominale del 6% (TAN) convertibile su base quadrimestrale. b) Qual è il tasso annuo effettivo equivalente? Es. 65) Un fondo vi chiede 2 versamenti: il primo - pari a 70 milioni - alla data di oggi e il secondo - pari a 30 milioni - fra 6 mesi. Supponete che il tasso d interesse che vi propongono sia pari al 6% annuo. La legge finanziaria è quella degli interessi semplici. 8

11 a) Calcolate quanto avete nel fondo dopo un anno e mezzo. b) Qual è il tasso trimestrale equivalente al 6% annuo? Es. 66) Dovete versare in un fondo di investimento i seguenti importi alle scadenze evidenziate: 4 mesi 8 mesi 12 mesi a) Calcolate il valore futuro dei flussi dopo un anno sapendo che il tasso di interesse al quale potete impiegare i flussi è pari al tasso annuo nominale del 12% (TAN) convertibile su base quadrimestrale. b) Decidendo di proseguire l operazione per un ulteriore anno quale risulterebbe il valore futuro supponendo di non variare il tasso? Es. 67) Fra 4 anni e 3 mesi otterrete un somma pari a 105 alle seguenti condizioni: a) tasso effettivo composto trimestrale 2.5%; b) tasso annuo nominale convertibile semestrale 10%; c) tasso annuo semplice dell 11%. Valutate i valori attuali delle tre operazioni. Qual è il tasso reale dell operazione b) sapendo che l inflazione è pari allo 0.5% su base semestrale? Es. 68) Il valore ad oggi di un operazione ad interessi anticipati è pari a 500. Quanto tempo (in anni) richiede tale investimento per cumulare un valore di se il rendimento dell operazione è pari al 4% su base bimestrale? Qual è l ammontare degli interessi globali dell operazione? Qual è il tasso annuo equivalente nella legge degli interessi semplici? Qual è il differenziale fra i tassi delle due leggi finanziarie su base annua? Es. 69) Investendo 270 per 4 anni e 6 mesi avete le seguenti opportunità: a) tasso effettivo composto trimestrale 2.5%, b) tasso annuo nominale convertibile semestrale 10%.

12 Confrontate il valore dei TAE delle due operazioni. Es. 70) Quanto dovete investire al 4% mensile per avere dopo un anno e 3 mesi un montante di ,00 impiegando la legge degli interessi semplici? Es. 71) A fronte di un prestito su c/c bancario pari a 50, quanto dovete rimborsare dopo 2 anni se la banca vi addebita un TAN del 10%? (La capitalizzazione degli interessi avviene trimestralmente). Es. 72) Quanto pagherete fra 3 anni per uno scoperto in c/c bancario di 400 al tasso dell 8% nominale convertibile su base trimestrale? Es. 73) Comparare le seguenti alternative di finanziamento per 2 anni sulla base dei tassi applicati: a) Scoperto di c/c bancario al TAN del 12% (interessi composti su base trimestrale) b) Sconto di effetti al 10% annuo (interessi semplici anticipati). c) Sconto di effetti su base razionale al 12.5% annuo semplice. 10

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull usura ritengo doveroso

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di base finanziaria Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno - e + da considerare congiuntamente ad una successione

Dettagli

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria M.M.II U. P. O. A.A. 2003-04. Test di Matematica Finanziaria 2 Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Gianni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale Anno

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

Valore attuale e flussi di cassa

Valore attuale e flussi di cassa Corporate finance 2e Capitolo 4 Valore attuale e flussi di cassa 1 Panoramica del capitolo Valutazione: il caso uniperiodale Valutazione: il caso multiperiodale Periodi di capitalizzazione Semplificazioni

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sul montante di una rendita 1 ccanto ad ogni descrizione barra le caselle che caratterizzano le seguenti rendite temporanee (nnua, razionata, mmediata, ifferita, nticipata, osticipata).

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

La capitalizzazione composta

La capitalizzazione composta Il montante di un capitale La capitalizzazione composta Esempio 1. Un capitale di 400 Fr viene investito al tasso di interesse del 5% annuo per. Alla fine di ogni periodo (anno), gli interessi fruttati

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento 1. 2. 3. 4. 5. Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento Esercizio 1 Amm.to Italiano Redigere il piano di ammortamento italiano per

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2009/2010 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

La Valutazione Finanziaria

La Valutazione Finanziaria La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it Introduzione Per caratterizzare finanziariamente

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento rgomenti della lezione Lezione N.4 RILEVZIONI CONTINUTIVE: Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento interno: il capitale netto Le operazioni di finanziamento esterno: i mutui passivi

Dettagli

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli: ESERCITAZIONI 1 ESERCIZIO 1 Si consideri un anticipazione su titoli: # titoli=10.000 Prezzo= 7,5 Interessi= 10 % annuo Scarto di garanzia=40% Durata = 180 gg A quanto ammonta il finanziamento? Jacopo Mattei

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr 1 TASSI INTERESSE E SCONTO Interesse t (anche indicato come % ) C1 = ( 1+t) C0 [e ovviamente C0 = C1(1+t) -1 ] Sconto (valore attuale V corrispondente somma futura C) V = C (1+t) -1 = C (1-s) > C (1-t)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito Finanziatore

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

L anticipo su fatture

L anticipo su fatture L anticipo su fatture E S E R C I T A Z I O N E 2 T E C N I C A B A N C A R I A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 D O T T. S T E F A N O P A L A Smobilizzo di crediti commerciali (breve termine) Prevede un anticipo da

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Attività finanziarie in condizioni di certezza Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del Valore (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

REDATTO AI SENSI DEL CONTENUTI CONDIZIONI ECONOMICHE

REDATTO AI SENSI DEL CONTENUTI CONDIZIONI ECONOMICHE Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE GARANTITO DA PEGNO REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE 1993, N. 385 DELIBERA CICR DEL 4 MARZO 2003 E DEL PROVVEDIMENTO

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO VARIABILE (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO VARIABILE (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 - http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena Spa 12/03/2010 12/06/2012 1,60% ISIN IT0004591035

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso Banca di Credito Cooperativa OROBICA di Bariano e Cologno al Serio in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it SILSIS 1 Unità 3 Tassi equivalenti Tassi effettivi e nominali Capitalizzazione

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Dott. Agronomo Raffaella Castignani Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale Università degli Studi di Teramo

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC GENNAIO 2014 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi. INTRODUZIONE La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero la quota del reddito prodotto che non viene destinata ai consumi. Questa quota di reddito può essere accantonata senza destinazione

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it Numero

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria Mutuo Chirografario a 5 anni Prestito Partecipativo,

Dettagli

CON RIDUZIONE COSTO DENARO PIÙ LIQUIDITÀ PER FAMIGLIE ED IMPRESE PER 3,6 MILIARDI A cura dell Ufficio Studi della CGIA di Mestre

CON RIDUZIONE COSTO DENARO PIÙ LIQUIDITÀ PER FAMIGLIE ED IMPRESE PER 3,6 MILIARDI A cura dell Ufficio Studi della CGIA di Mestre 54 CON RIDUZIONE COSTO DENARO PIÙ LIQUIDITÀ PER FAMIGLIE ED IMPRESE PER 3,6 MILIARDI A cura dell Ufficio Studi della CGIA di Mestre 2 maggio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE NON COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO MODULO DI Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni offerte alla Clientela PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE B-10 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di obbligazioni Banca di Credito Cooperativo OROBICA Tasso Fisso BCC OROBICA 01/10/08 01/10/12 4,65%

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO GIUSEPPE TONIOLO Via Sebastiano Silvestri n.113 - cap 00045 - Genzano di Roma (RM) Tel.: 06937121

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it // PERCHE

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ISIN IT APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT0004573157 Le presenti Condizioni

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2015/2016 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009 Metodi Matematici 9 giugno 009 TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi

Dettagli

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7 ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7 Modulo di Laboratorio di Progettazione Urbanistica prof. arch. Giuseppe Guida I PROCEDIMENTI DI STIMA E I LIVELLI DI PROGETTAZIONE Come abbiamo già visto in precedenza,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA SBF SCONTO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA SBF SCONTO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 - Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/ www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO - NOMINATIVI VINCOLATI "RISPARMIO MIO"

LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO - NOMINATIVI VINCOLATI RISPARMIO MIO LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO - NOMINATIVI VINCOLATI "RISPARMIO MIO" INFORMAZIONI SULLA BANCA: DENOMINAZIONE e FORMA GIURIDICA Nuova Banca delle Marche S.p.A. SEDE LEGALE SEDE AMMINISTRATIVA Via Nazionale

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC LUGLIO-AGOSTO 2013 GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

Foglio Informativo Finanziamento Garantito BANQUE SYZ S.A. Genève INFORMAZIONI SULLA BANCA BANK SYZ S.A.Rue du Rhône, 30 1204 Ginevra - Svizzera iscritta al Registro del commercio del Cantone di Ginevra al n. CH- 660.0.026.996-5 sottoposta alla

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE A-10 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di obbligazioni Banca di Credito Cooperativo OROBICA Step Up BCC OROBICA 15/04/2009-15/04/2014 Step Up

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE FOGLIO INFORMATIVO N 8.5 relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli