CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/2010 00:44 Pagina 1"

Transcript

1 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 1 Regione Siciliana Presidenza Sicilia Consumatori

2 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 2

3 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 3 Programma generale di intervento della Regione Siciliana, finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico

4 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 4 Pubblicazione a cura di Sicilia Consumatori Sede Regionale: Via Enrico Albanese, 92/a Palermo Telefono: Tel / Fax siciliaconsumatori@libero.it web: Progetto grafico ed impaginazione Salvatore Pietro Anastasio lodrel@libero.it Redazione dei testi D.ssa Barbara Cocco Dr. Francesco Firpo

5 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 5 Prefazione a cura del Dr. Marcello Ambla Psicologo, psicoterapeuta 5 Nella storia dell uomo il tema del cibo è sempre stato un problema primario di sopravvivenza data la sua scarsità, ed ancora lo è nei Paesi in via di sviluppo, come annualmente ci ricordano i numerosi congressi delle organizzazioni mondiali che combattono la fame. Questo, oggi, non è più vero nei Paesi occidentali dove, pur essendo presente una relativamente piccola fascia di povertà, in un modo paradossale, assistiamo ad un capovolgimento tale da far si che l obesità sia ormai da anni indicata, dai governi e dalle massime istituzioni sanitarie mondiali, tra le maggiori cause di mortalità (per patologie correlate), e di incremento esponenziale della spesa sanitaria. Dal mio punto di vista, che è quello di uno psicologo clinico, innanzitutto bisogna chiarire che sottopeso, soprappeso ed obesità, in gran parte, per essere compresi devono essere visti come appartenenti alla più grande categoria dei cosiddetti Disturbi del Comportamento Alimentare o Disturbi Alimentari Psicogeni, in particolare quando non essendo presenti problemi biologici, metabolici ed endocrinologici riconoscibili, i soggetti, pur avendo ben chiari i gravi rischi per la salute che tali comportamenti determinano, non riescono a gestire e contenere il disturbo comportamentale ed anzi presentano una intensa coattività, cioè la tendenza a ripetere in modo poco controllabile il comportamento disadattivo. Per capire meglio il fenomeno dei disturbi del comportamento alimentare, bisogna inoltre dire che la sua complessità è tale anche perché l alimentazione umana è

6 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 6 6 costituita da molti aspetti, alcuni dei quali cercherò di evidenziare: 1) E un fatto biologico, legato ai bisogni primari di sopravvivenza, con tutta l urgenza e la violenza che tali bisogni sappiamo sanno esprimere impulsivamente (pensiamo alla sete o alla fame d aria, per averne un idea). 2) E un fenomeno affettivo legato a quell esperienza fondante per l uomo che è il rapporto con il cosiddetto oggetto d amore primario (la madre). 3) E un fenomeno culturale, cioè legato ai contesti storici, geografici e/o ad altre appartenenze gruppali. Tralasciando il primo punto, dire che il cibo per gli uomini, soprattutto per i bambini, sia più che semplice alimentazione ma nutrimento anche affettivo ed emotivo, è facile; ed è facile comprenderlo pensando all allattamento al seno, dove, quando tutto và sufficientemente bene, assieme al latte al cucciolo d uomo passa tutta una serie di contenuti affettivi ed emotivi di protezione, rassicurazione, accudimento e serenità. Questo passaggio di contenuti affettivi è indispensabile per una crescita sana, come ormai dimostrato da innumerevoli studi. L alimentazione per l uomo è però anche un fenomeno culturale in vari sensi molto profondi, cioè è influenzata in modo determinante da usi e costumi del popolo di appartenenza ed insieme da usi regionali e locali, familiari e di gruppo sociale o generazionale. Il tema, in generale, inoltre, è talmente intrecciato ed impregnante anche altri aspetti fondanti l esperienza umana, quali le religioni, i miti, i riti e le favole, da avere davvero influenzato in modo forte tutta la storia dell uomo. Insomma, il cibo per l uomo ha una tale importanza che storicamente gli ha fatto meritare un rispetto sacrale, aspetto quest ultimo

7 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 7 oggi quasi completamente svanito nel nostro modello socio-culturale, in cui la mercificazione consumistica riduce tutto al puro livello concreto. 7 Per la verità ciò non è del tutto vero, poiché la pubblicità si incarica sempre di più di dare un anima ai prodotti da vendere, in modo che attirino bisogni identitari. I messaggi pubblicitari non sono più da tempo discorsi sugli oggetti ma rappresentazioni di una ipotetica anima del prodotto, rappresentazioni di atmosfere emotive. Un artificio costruito su noti funzionamenti subcoscienti della mente, ad esempio attraverso il semplice accostamento del prodotto a simboli emotivi forti dell immaginario collettivo umano, fa si che la preferenza per un prodotto acquista il valore di simbolo, o di stemma addirittura, attraverso cui l individuo si illude di acquistare uno stile di vita, la condivisione di certi valori e di tendenze culturali, insomma si illude di acquistare identità. La grande difficoltà nella risoluzione del problema dei disturbi del comportamento alimentare, nei tre aspetti principali di disturbo anoressico, bulimico e da alimentazione incontrollata, sta nel fatto che essi sono tra le maggiori espressioni attuali del disagio dell uomo occidentale nell adattarsi ad un modello dominante, sociale e lavorativo, sempre più concretistico e disumanizzante. In un mondo che spinge sempre più verso i valori che negli anni 80 erano detti yuppie, come l individualismo, il pragmatismo, la competizione, i soldi, il consumismo esasperato, la carriera e il successo, valori aggressivi e definiti simbolicamente maschili, è sempre più difficile sentir parlare degli altri valori, quelli umanistici e definiti simbolicamente femminili, della solidarietà e della cooperazione, del benessere interiore e della ricerca di se stessi. Questi valori sono fondamentali per trovare una sufficiente armonia d identità.

8 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 8 8 Cominciare col prendersi cura della propria alimentazione e magari di quella dei propri figli facendola ritornare ad essere nutrimento, è il primo passo per rivalorizzare l idea di una vita più a misura d uomo, invece di schiacciarlo alle esigenze del cosiddetto turbocapitalismo consumistico moderno. I bambini hanno bisogno di significati affettivi oltreché di cose concrete, siano esse cibo, giocattoli, regali, vestiti, soldi, etcc. I significati affettivi ed emotivi passano soprattutto attraverso il rapporto personale che intercorre tra le generazioni, in particolare, ma non solo, tra genitori e figli, rapporto primariamente e principalmente costituito da aspetti legati all accudimento infantile ed al contatto corporeo ed affettivo e, via via che si cresce, sempre più mediato anche dalla comunicazione verbale emotiva. Dunque, riprendendo frasi note tra gli psicologi, possiamo dire che ad ogni adulto sarà capitato di dare una caramella ad un bambino che piange e, naturalmente, non c è niente di male. Tuttavia, qualcosa non va se un genitore non trova il tempo o non sa fare altro che dare caramelle od altre cose concrete ad ogni richiesta affettiva. In conclusione, l attenzione data in questo manuale informativo ad alcuni aspetti importanti riguardo il problema dei disturbi del comportamento alimentare, dalla maggior attenzione alle qualità igieniche e nutrizionali dei cibi al contrasto dei consumi alimentari in stile fast-food, fino alla promozione della salubre dieta mediterranea, ormai in forte decremento anche al meridione, fanno di esso un utilissimo strumento di prima informazione ed educazione alimentare e di sensibilizzazione verso stili di vita più sani, umani e tendenti ad un obiettivo, si spera condiviso da tutti, di benessere psicofisico globale.

9 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 9 Introduzione a cura della dott.ssa Barbara Cocco Medico veterinario 9 Dopo Noi siamo quello che mangiamo del 2005, e La sicurezza e la qualità negli alimenti del 2007, Sicilia Consumatori vuole continuare a mantenere una sua specificità progettuale rivolta all informazione di tipo igienicoalimentare. Tale scelta è determinata dalla consapevolezza che troppe volte le famiglie, e i giovani in particolare, si trovano disorientati di fronte all enorme mole di informazioni, scientifiche e commerciali, spesso discordanti e fuorvianti. Con questa pubblicazione, vogliamo fornire ai consumatori una guida semplice, immediata e di facile consultazione allo scopo di contribuire a rafforzare nei cittadini la consapevolezza di potere operare scelte alimentari più oculate e sicure. Ci rivolgiamo soprattutto ai più giovani aiutandoli a scoprire, i piaceri della tavola ; cibi sicuri, semplici, poco costosi e di qualità controllata. Insomma quelle buone cose della nostra terra narrate dalle nonne, che i genitori, presi dal vortice del vivere contemporaneo, hanno purtroppo messo da parte.

10 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina Mangiare bene e sano non costa necessariamente caro. Se in tempo di crisi, l unica alternativa alla nostra Dieta Mediterranea, apprezzata in ogni parte del mondo, è, per esempio, andare al fast food o comprare prodotti di bassa gamma nei discount, significa che i nostri problemi sono ancora più gravi di quanto immaginavamo, e che alla base di alcune scelte, non solo di carattere alimentare, insistono condizioni e comportamenti sociali le cui origini non possono essere, in maniera semplicistica, essere attribuiti unicamente a problemi di bilancio familiare. Abbiamo dedicato uno spazio importante alle tecniche di surgelazione, congelamento e refrigerazione dei cibi, ed anche alla catena del freddo, il cui mantenimento, nelle diverse fasi di passaggio dalla produzione alle nostre tavole, è determinante per la conservazione delle qualità organolettiche dei cibi e per la garanzia dell igiene. Sembrano indicazioni banali e scontate, ma la nostra esperienza ci insegna che una vasta parte della popolazione sottovaluta, quando non ignora del tutto, queste basilari conoscenze. Come, ad esempio, la disposizione dei vari cibi all interno del frigorifero, il cui errato posizionamento può determinare il precoce deterioramento degli alimenti e la loro contaminazione. Una tabella li aiuterà a comprendere meglio quanto sia importante questa semplice operazione. La scelta di focalizzare la nostra attenzione su due fondamentali alimenti, quali i pesci e le carni, anche per chiudere un ciclo di informazioni igienico-alimentari di cui Sicilia Consumatori è stata attiva protagonista nei precedenti Programmi Generali della Regione Siciliana, scaturisce da una scelta di fondo legata proprio alle risultanze delle precedenti esperienze progettuali.

11 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina Può sembrare banale affermare che 6 consumatori su 10 non sanno distinguere, e quindi scegliere, le carni ed i prodotti ittici. Invece è una incredibile verità! L arrivo sulle nostre tavole di orate dal Mar Nero, calamari tailandesi e totani del Polo Sud, rende assolutamente necessario far si che esistano obblighi precisi per chi vende questi alimenti, ovvero, esporre chiare indicazioni sulla qualità, la provenienza e la tipologia dei prodotti. Ci è sembrato inoltre rilevante dare risalto alle principali differenze che vi sono tra le varie specie ittiche, rivolgendo una particolare attenzione al pesce azzurro, legato sicuramente alla nostra tradizione alimentare, riscoprendo questo tipo di pesce, da molti a torto snobbato, forse perché poco costoso, che presenta, invece, ottimi valori organolettici e nutrizionali. Lo stesso spazio viene dedicato alle carni, bianche e rosse. Vogliamo dimostrare come si possa acquistare della buona carne, anche risparmiando, senza rinunciare al gusto della cucina tipica siciliana, semplice, economica e sana, spesso accantonata solo per la necessità di consumare pasti in maniera affrettata e rituale.

12 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina CAPITOLO 1: INTRODUZIONE SULL IGIENE ALIMENTARE L igiene è quella parte della medicina che studia quali siano le condizioni indispensabili per poter prevenire danni alla salute del singolo o della comunità. Si dice che igienico è tutto ciò che non presenta fattori di rischio per la salute umana. Pur tuttavia, qualsiasi oggetto o alimento prendiamo in considerazione, registrerà la presenza di microrganismi capaci di creare questi fattori di rischio. I microrganismi sono organismi viventi di dimensioni microscopiche presenti ovunque. Questi si comportano esattamente come tutti gli altri esseri viventi. Si nutrono, si riproducono, hanno precise esigenze, ed infine muoiono. Nell industria alimentare si trovano generalmente i seguenti gruppi di microrganismi: 1. Lieviti 2. Muffe 3. Batteri Per sopravvivere hanno bisogno di acqua, sostanze nutrienti e di temperature adatte (ci sono dei germi la cui temperatura ottimale si aggira intorno ai 10 gradi, crescono anche nei frigoriferi a temperature comprese tra 4 e 8 gradi). Altri la cui temperatura ottimale si trova intorno ai 35 C., ed altri che sopravvivono a temperature intorno ai 50 gradi.

13 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina COME ELIMINARE UN MICRORGANISMO I microrganismi muoiono in presenza di sostanze tossiche come DETERGENTI e DISINFETTANTI (sapone, sale, bicarbonato, ecc). Le sostanze alimentari in genere presentano la composizione ideale per lo sviluppo microbico, perché sono ricche di acqua e di tutte le sostanze semplici o più complesse di cui i microrganismi hanno necessità per vivere. La vendita, o la produzione di sostanze alimentari, deve obbedire a due imperativi categorici: Garantire la salute del consumatore; Conservare le caratteristiche qualitative dei prodotti. L uomo offre ai microbi eccellenti condizioni di crescita quali umidità, temperatura adeguata e sostanze nutritive. Tutto ciò fa si che molti microbi si fermano stabilmente dentro e fuori il corpo umano facendolo diventare una fonte di contaminazione microbica. Quindi, poiché la cute ospita normalmente una popolazione microbica tra cui microbi che causano intossicazioni, diventano di fondamentale importanza tutta una serie di precauzioni igieniche come: L accurata detersione delle mani quando si inizia un lavoro, dopo avere mangiato, fumato o bevuto, dopo avere maneggiato oggetti sporchi e dopo avere tossito. Materiale di prevenzione: alcune regole di igiene impongono l utilizzo di guanti e cappellino per gli operatori del settore alimentare e anche che mani e avambracci siano privi di anelli, bracciali e orologi, con le unghie non troppo lunghe, pulite e non laccate.

14 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina Occorrono quindi dei criteri piuttosto rigidi per impedire il proliferare dei microbi, quindi consigliamo di SCAR- TARE decisamente: Gli alimenti che presentano condizioni di degrado; Quelli giunti alla data di scadenza; Quelli non conservati a temperature adeguate. METODI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI: La surgelazione, il congelamento e la refrigerazione. La surgelazione: E il miglior metodo di conservazione degli alimenti. Le moderne tecniche adottate a livello industriale, portano il prodotto a raggiungere la temperatura di 18 C. in tempi rapidissimi. Il mantenimento della temperatura, rallenta tutte le reazioni chimiche ed enzimatiche e rende pressoché nullo lo sviluppo microbico. La surgelazione è un metodo prettamente industriale. Il prodotto surgelato, pronto per la vendita, deve avere rispettato tutte le caratteristiche della catena del freddo e deve riportare un etichetta che contiene tutte le indicazioni utili al mantenimento del prodotto, allo scongelamento e alla conservazione. Attenzione! I cibi, una volta scongelati, non devono essere nuovamente surgelati, ma devono essere consumati entro breve tempo. Quali alimenti possono essere surgelati? Gli alimenti che possono essere sottoposti a surgelazione sono la carne, il pesce, gli ortaggi, i prodotto lattiero caseari, gli alimenti precotti.

15 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :44 Pagina 15 Il congelamento: A casa dobbiamo accontentarci del congelamento. Questa tecnica, riponendo i cibi nel congelatore, permette di portare e mantenere gli alimenti a temperature da 7 C a 12 C. Pur essendo un metodo efficace per allungare la conservazione dei cibi deperibili, non consente, tuttavia, di bloccare per molto tempo l attività delle cellule e degli enzimi. 15 La refrigerazione: Il frigorifero permette la tecnica di refrigerazione, che avviene a + 4 C. Durante la sua azione nei cibi, si ha il blocco della crescita dei microrganismi responsabili delle alterazioni organolettiche del prodotto, ma anche di tossinfezioni e intossicazioni alimentari. La refrigerazione nei normali frigoriferi domestici, è indicata quando si vuole conservare la freschezza dei cibi per periodi brevi (36-48 ore). ALTRI METODI DI CONSERVAZIONE: Alta temperatura. Il metodo più conosciuto che utilizza il calore è conosciuto con il nome di UHT ( Ultra High Temperature, circa 121 C per tempi molto brevi). E utilizzato per i prodotti liquidi, soprattutto per il latte, e comporta perdite nutrizionali nettamente inferiori a quelle di altri metodi; La salatura si utilizza per la carne ed il pesce, utilizzando sia il sale che la salamoia. Il sale penetra nei tessuti e cattura l acqua impedendo così la crescita e la moltiplicazione dei batteri che provocano il deterioramento degli alimenti; L Affumicatura viene spesso utilizzata nei pesci, ma anche nei formaggi e nei salumi. Consiste nell esporre l alimento all azione del fumo che si ottiene dalla lenta

16 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina combustione di vari tipi di legno dolci o duri. Questo tipo di trattamento viene utilizzato non solo ai fini della conservazione ma anche per dare ai cibi il caratteristico profumo e sapore; Lo zucchero viene utilizzato soprattutto in marmellate e gelatine, svolge funzione di conservante, ma solo se il contenuto totale di zuccheri in un alimento è superiore al 65% del peso finale. Lo zucchero agisce con lo stesso meccanismo del sale impedendo la sviluppo batterico; L aceto mediante l acido acetico, agisce da conservante per vegetali e pesci precedentemente cotti. I TEMPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Ecco alcuni tempi di conservazione di cibi rispetto alla temperatura programmata: + 6 C tempo di conservazione ore; + 3 C conservazione fino a 4 giorni; 0 C conservazione fino a 7 gg; -10 C conservazione fino a 1 mese; -18 C conservazione fino a 6 mesi. In definitiva, occorre ricordare che: Tutti gli alimenti si deteriorano con il tempo e quindi la loro igienicità e salubrità dipende da un idonea conservazione che, in nessun caso, è illimitata. Anche gli scatolami hanno una scadenza, e che il deterioramento delle confezioni favorisce l attecchimento dei germi, e, ancora, che l inquinamento e la non corretta conservazione dei cibi ne accelera il deterioramento.

17 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina 17 LA CATENA DEL FREDDO Una Catena che non si deve spezzare. 17 Con il termine Catena del freddo si indica la continuità della sequenza atta ad assicurare la conservazione a basse temperature degli alimenti deperibili a partire dalla fase di produzione fino al consumo finale. La catena del freddo indica pertanto un percorso obbligato che determinati tipi di prodotti alimentari devono compiere, affinché possano giungere al consumatore finale con lo stesso standard qualitativo iniziale. Il percorso che compie un alimento dal momento della sua produzione a quello finale della consumazione, è come una sequenza di anelli uniti l uno all altro (appunto come una catena). Ecco le 7 tappe obbligate: 1) Pre-refrigerazione di un prodotto appena raccolto, se si tratta di un vegetale, come forma di prima conservazione. 2) Lavorazione del prodotto sia di origine animale che vegetale in ambiente refrigerato. 3) Stoccaggio in magazzini frigoriferi di conservazione ancora presso il produttore. 4) Trasporto e stoccaggio dai centri di produzione ai magazzini frigoriferi di deposito. 5) Trasporto ai centri di distribuzione e vendita. 6) Conservazione presso i punti di vendita in appositi banconi e armadi refrigerati. 7) Trasporto dai punti di vendita al luogo del consumo.

18 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina La corretta successione di questi anelli, consente di mantenere le derrate alimentari ad una temperatura adeguata per consentirne la corretta produzione, conservazione e commercializzazione. L evidente vantaggio per il consumatore è avere la disponibilità, durante tutto l anno, di alimenti pronti per il consumo che possiedono le caratteristiche originarie del prodotto appena raccolto, pescato, macellato o preparato. E fondamentale che magazzini, banconi e frigoriferi, siano collegati da mezzi che consentano il trasferimento delle sostanze alimentari senza che queste subiscano apprezzabili variazioni di temperatura durante il trasporto. Questo garantirà al consumatore la salubrità e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche degli alimenti con garanzia anche per la sua salute. E dal negozio a casa? Entro 15 minuti! E importante per il mantenimento della catena, che i prodotti acquistati rimangano alle temperature consigliate anche durante la fase di trasporto dal negozio a casa. E opportuno che la permanenza fuori dal frigorifero non superi i 15 minuti soprattutto nella stagione calda. In caso di tempi maggiori è consigliato trasportare i prodotti utilizzando le apposite borse termiche. E poi a casa..nel frigo. COME SISTEMARE IL FRIGORIFERO? È molto importante posizionare nel modo corretto tutto ciò che mettiamo nel frigorifero per non trovarci di fronte a brutte sorprese e, soprattutto, per non far contaminare i nostri cibi dai batteri.

19 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina 19 I nostri consigli: Per alcuni cibi, è consigliabile l utilizzo di appositi contenitori in grado di conservarli con le loro caratteristiche originali, quali la freschezza, il profumo, il colore ed il sapore. I cibi ancora caldi, non andranno riposti nel frigorifero per evitare di alzarne troppo la temperatura interna. Il frigorifero deve essere impostato in modo da mantenere una temperatura interna di +4 C., e collocato lontano da fonti di calore. Alcuni cibi non hanno bisogno di essere refrigerati, anzi, potrebbero esserne danneggiati: è il caso della frutta esotica, pomodori, fagiolini, cetrioli e zucchini. Il pane diventa raffermo più velocemente se conservato in frigorifero. Frutta e verdura, ancora da maturare, devono essere conservate a temperatura ambiente. 19 DISPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI IN FRIGORIFERO SPORTELLO - temp C Bottiglie, Burro, Yogurt PIANO ALTO - temp. 5-8 C: Conserve, dolci, salse, latte PIANO INTERMEDIO - temp. 4-8 C Formaggi e Affettati PIANO BASE - temp. 2-5 C Carne e pesce CASSETTI INFERIORI - temp. 6-8 C Frutta e verdura Ecco alcune indicazioni su specifiche categorie di alimenti: - AGRUMI: Non vanno conservati in frigorifero perché potrebbero diventare amari, invece i limoni possono essere tenuti nel cassetto delle verdure. I limoni tagliati vanno conservati in frigo su un piattino in modo che la parte aperta sia a contatto con il piatto. - BURRO: Il Burro è un alimento facilmente deperibile quindi se non se ne fa grande uso è meglio comprare quello diviso in piccoli panetti monouso. Comunque il

20 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina burro aperto va conservato avvolto in pellicola e si conserva meglio in un contenitore scuro. - CARNE: Va riposta nella zona più fredda protetta da un foglio di alluminio. La carne cruda deve essere tenuta lontana dagli alimenti cotti, da formaggi e latticini, e non dovrebbe stare in frigo per più di due giorni perché ricettacolo di funghi e batteri. - PESCE: da conservare in un contenitore profondo dotato di coperchio, meglio se con qualche cubetto di ghiaccio avvolto in un sacchetto. - UOVA: attenersi alla data di scadenza sulla confezione. E meglio conservarli nel loro stesso involucro, perché l uovo possiede un guscio permeabile agli odori. - LATTE: Deve essere conservato ben chiuso perché tende ad assorbire gli odori - SALUMI E FORMAGGI: Vanno conservati in appositi contenitori protetti da fogli di alluminio. In particolare, formaggi tipo grana o parmigiano reggiano. È sempre preferibile uscirli dal frigorifero almeno mezz ora prima di mangiarli perché freddi perdono parte del loro sapore. - VERDURE: Vanno riposte nella parte meno fredda del frigorifero, solitamente nei cassetti. Le verdure non vanno lavate prima di essere riposte in frigo, perché la presenza di acqua le farebbe marcire prima, ma liberate delle parti che vanno scartate e protette in sacchetti bucherellati. Questo perché le verdure respirano, e la condensa potrebbe farle marcire. I pomodori non si conservano in frigo perché il freddo li deteriora e li rende pastosi. Le cipolle tagliate devono essere conservate dentro barattoli ermeticamente chiusi perché l odore impregna gli altri alimenti. - FRUTTA: Se conservata in frigo tende a perdere sapore.

21 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina 21 CAPITOLO 2: LE PROTEINE, CARNI E LEGUMI, IL FERRO, I GRASSI, GLI ACIDI. 21 Le proteine: le carni soddisfano il fabbisogno di materiale per la costruzione delle nostre cellule. Questo fabbisogno, in riferimento al peso corporeo, è molto elevato durante la crescita, la gravidanza e l allattamento. Tale bisogno è soddisfatto da alimenti di origine animale (carne, latte, uova e formaggio). Ma non solo, con i legumi, il mondo vegetale vince anche questa sfida. I legumi: soprannominati la "carne dei poveri". Grazie alle proteine a basso costo e accessibili a tutti gli strati sociali, i legumi ora più che mai, rappresentano una risorsa per il futuro: semplici da coltivare e da cucinare, sono la naturale alternativa alla carne. Fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, soia... I legumi sono i più ricchi di sostanze proteiche e hanno le proteine di migliore qualità. Ne contengono quanto la carne, ma hanno bisogno dei cereali per raggiungere la qualità delle sue proteine: pur essendo dotati di aminoacidi essenziali,infatti, i legumi sono carenti di metionina e cistina, presenti invece nei cereali. La tradizionale e gustosa miscela cereali e legumi (pasta e fagioli, riso e lenticchie, pasta e ceci, e così via) raggiunge una composizione apprezzabile di aminoacidi essenziali, paragonabile, appunto, a quella della carne. Il ferro: l organismo umano riesce ad assorbire il ferro sia dalle carni che da altri alimenti quali i legumi e i cereali integrali.

22 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina I Sali di ferro sono indispensabili per mantenere l organismo sempre attivo e forte. La carenza di ferro determina anemia e, di conseguenza, è causa di stanchezza, astenia, scarsa energia, pallore. I grassi sono di origine animale, da utilizzare con moderazione, (latte, burro, lardo, strutto etcc.), e vegetale, da preferire decisamente, (olio di oliva e di semi, alcune margarine, etcc.). Gli acidi grassi possono presentarsi come saturi, di difficile digestione ed assorbimento, ed insaturi, contenuti principalmente nell olio di oliva, mais, soia e olio di fegato di merluzzo. Alcuni grassi insaturi sono definiti essenziali perché non sintetizzabili dall organismo umano, che deve necessariamente assumerli con l alimentazione. Tra questi gli IMPORTANTISSIMI OMEGA 3 (presenti in buone quantità nei pesci quali l aringa, la sardina, il salmone e lo sgombro, ma anche nei semi, noci, legumi e foglie verdi), e OMEGA 6, contenuti negli olii vegetali (girasole e mais) vegetali a foglie verdi, cereali, legumi, noci e semi. Oltre alla funzione energetica, contribuiscono alla formazione delle membrane cellulari, regolano il tono della parete dei vasi sanguigni e abbassano la capacità di aggregazione delle piastrine. Agiscono nel contenimento del colesterolo e dell'artrite reumatoide e sono necessari per le funzioni cerebrali e nervose. Agiscono inoltre anche come antiossidanti sui radicali liberi e modulano diversi processi ormonali, intervengono sul sistema di difesa immunitario, nei processi infiammatori, sulla pressione e la viscosità del sangue.

23 CONSUMARE BENE ultimate 1_Layout 1 26/02/ :45 Pagina 23 CARNI bianche E CARNI ROSSE Le carni bianche: pollo, tacchino, coniglio. 23 La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili, indispensabili all organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la formazione degli ormoni, degli enzimi, degli anticorpi, e di aminoacidi ramificati: utili nel metabolismo dei muscoli e nel promuovere lo smaltimento delle tossine che si formano quando un organismo svolge un intenso lavoro atletico. La carne bianca è un ottima fonte di aminoacidi pregiati (che sono i più piccoli elementi delle proteine) oltre che di aminoacidi ramificati (valina, leucina e isoleucina), che insieme al minor calibro delle fibre muscolari, tipico di questa carne, la rende particolarmente digeribile e adatta all alimentazione di grandi e piccoli e degli sportivi. Il valore energetico contenuto rappresenta un ulteriore pregio di queste carni, in quanto non ne compromette assolutamente il valore nutrizionale, anche considerato il loro contenuto di vitamine e di minerali. Le carni bianche garantiscono anche un buon apporto di zinco e rame, e nonostante l aspetto bianco della carne, anche ottime quantità di ferro (100 gr.di pollo e tacchino contengono rispettivamente 1,5 e 2,5 gr. di ferro, valori più o meno equivalenti alla carne di bovino). Le carni bianche risultano più agevolmente masticabili e digeribili, anche perché hanno una minor presenza di tessuto connettivo. Un consiglio è quello di non esagerare nei condimenti e nei sughi.

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza. COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Fare attenzione alle alterazioni visibili: il prodotto alterato può cambiare colore, odore, sapore, aspetto può cambiare consistenza o presentare tracce di muffe la confezione

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

Dalla Spesa alla Tavola

Dalla Spesa alla Tavola Dalla Spesa alla Tavola L Igiene e la Salute in Cucina Dott.ssa M. Stella 1 L Acquisto attento dei Prodotti Alimentari Dott.ssa M. Stella 2 L Etichetta di un Prodotto Alimentare 1) denominazione di vendita

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E corretta ALIMENTAZIONE Anno scolastico 2013/2014 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014

EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 ESPOSIZIONE UNIVERSALE (EXPO) EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 CENNI STORICI Cos è EXPO: EXPO = Esposizione Universale EXPO = esposizione a carattere INTERNAZIONALE. Ogni EXPO

Dettagli

batteri in cucina: lavarsene le mani non basta!

batteri in cucina: lavarsene le mani non basta! batteri in cucina: lavarsene le mani non basta! 2 sai davvero difenderti da germi e batteri? Non pensare alla mozzarella blu o al pollo alla diossina: i pericoli di intossicazioni e tossinfezioni derivano

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

La sicurezza alimentare.

La sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare. Un alimento può considerarsi sicuro, quando è accertata la sua buona qualità sotto il profilo igienico e sanitario. La qualità igienico-sanitaria di un prodotto alimentare, riguarda

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Progetto: Cucina e salute

Progetto: Cucina e salute Progetto: Cucina e salute Presentazione Spesso per motivi di salute siamo costretti a limitare o evitare del tutto certi alimenti: grassi animali, uova, zucchero, latte e formaggi, carni rosse Sicuramente

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità NELL ACQUISTO DEI PRODOTTI TTENIAMO CONTO DEL TIPO DI IMBALLAGGIO e privilegiamo quelli che non ne hanno del tutto No al monodose, no ai prodotti in vaschetta ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali Catalogo Prodotti Cuccioli 2/12 mesi Pollo primo ingrediente Alto contenuto di riso Ricco di Calcio e Vitamine Corretto rapporto Calcio/Fosforo Lievito di birra Fructo oligosaccaridi Formula Vitamin Plus

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO Da un punto di vista dell'igiene e salubrità degli alimenti gli asili nido possono essere

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli