SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE"

Transcript

1 Corso di Chimica Generale - CHI CCS Ingegneria Chimica A.A. 2015/2016 (I Semestre) SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE Prof. Dipartimento di CMIC Giulio Natta

2 Spettroscopia A insieme di strumenti per misurare le proprietà molecolari. La spettroscopia è l assorbimento o l emissione di luce. L analisi spettrochimica può esser definita come l uso dello spettro della radiazione elettromagnetica in analisi qualitative e quantitative. Quando una molecola assorbe luce, la sua energia aumenta Quando una molecola emette luce, la sua energia diminuisce

3 Fotoni o Quanti di Luce Atomi e molecole assorbono solo alcune frequenza, ma non altre Ci sono due ragioni per questa osservazione. L energia assorbita o emessa è proporzionale alla frequenza,. Energia di un fotone = h e Costante di Plank

4 Effetto Fotoelettrico (emissione di elettroni da un metallo solido irraggiato) Batteria Elettrodo metallico illuminato e Luce incidente e - da sorgente Generatore a voltaggio variabile + Elettrodo di raccolta - Amperometro Misura dell energia cinetica degli elettroni emessi (fotoelettroni) = Voltaggio per cui la corrente è zero

5 Energia dei Fotoelettroni Emessi da Metalli E cin. / kj mol Infrarosso Visibile Ultravioletto 300 Cs K Mg Zn Ni Pt x (Hz) o del Cesio Pendenza = h (costante di Plank) E cin. = E fot. - E emis. = h - = h E cin. = h ( - )

6 Peculiarità dell Effetto Fotoelettrico L emissione fotoelettrica dimostra che l energia dell elettrone: Aumenta se si aumenta Non è influenzata aumentando l intensità L intensità influenza il numero di elettroni emessi per secondo

7 Quantizzazione dell Energia Molecolare Le energie molecolari sono quantizzate Se solo certe frequenze sono assorbite, solo certe energie sono permesse energia energia

8 Quantizzazione dell Energia Molecolare Le energie molecolari sono quantizzate Se solo certe frequenze sono assorbite, solo certe energie sono permesse energia energia

9 Altre Evidenze della Quantizzazione Assorbimento del corpo nero (Panck) Capacità termica dei solidi a bassa temperatura quindi E = h

10 Spettrometri sorgente monocromatore (selettore di frequenza) campione rivelatore

11 Strumenti a Dispersione Usati negli spettrometri visibile/ultravioletto e nei vecchi tipi di strumenti infrarosso

12 Strumenti a Trasformata di Fourier Richiedono estesi calcoli per convertire il segnale in uno spettro. Usati nei moderni strumenti.

13 Lo Spettro Elettromagnetico Frequenza [Hz] Ultravioletto Visibile Infrarosso Lunghezza d onda [m] E = h = c / Raggi Cosmici Raggi Gamma Raggi X Ultravioletto Visibile Infrarosso Microonde Radar Televisione NMR Radio Ultrasuoni Suoni (udibili) Infrasuoni

14 Transizioni Elettroniche nella Formaldeide transizione n * (285 nm) transizione * (187 nm)

15 Transizioni Elettroniche e Spettri di Atomi E E I S 2 S 0 S 2 S 1 S 0 S 1 S 0 S 0 S 2 S 0 S 1

16 Transizioni Elettroniche e Spettri UV-visibile in Molecole E S 2 I livelli elettronici livelli vibrazionali livelli rotazionali massimi di assorbimento ( max. ) S 1 Ampiezza della banda a metà altezza S u = transizioni elettroniche

17 Spettri Derivati di una Banda di Assorbanza Gaussiana 1.0 Assorbanza 1.0 Assorbanza Assorbanza: A f ( ) derivata derivata E E+00 1 a Derivata: da d f ' ( ) E E E-04 2 a Derivata: 2 d A 2 d f '' ( ) 2.0E E E E E-05 3 derivata 1.0E E E E-07 4 derivata

18 Aumento Risoluzione Sovrapposizione di 2 bande Gaussiane con un NBW di 40 nm separate da 30 nm Assorbanza Separate alla 4 a derivata derivata 5.0E E E

19 Trasmissione e Colore L occhio umano vede il colore complementare di quello che è assorbito

20 Assorbanza e Colori Complementari 800 Lunghezza d onda [nm] Colore assorbito Colore complementare rosso arancio blu verde verde blu giallo verde verde porpora rosso-porpora blu verde verde blu rosso arancio blu giallo violetto giallo-verde

21 Trasmissione e Concentrazione La Legge di Lambert-Bouguer 100% 50% 25% 12,5% 6,75% 3,125% I o I 1 I 2 I 3 I 4 I 5 Trasmittanza 100% 50% 25% Lunghezza Percorso T I / I e 0 Cammino Cost.

22 Trasmittanza e Cammino Ottico La Legge di Beer 100% C I 0 50% I 1 100% 2C 25% 100% I 2 100% 3C 12.5% I 3 Trasmissione 50% 100% 4C 6.75% I 4 100% 5C 3.125% 25% I 5 Concentrazione T I / I e 0 Concentrazione Cost.

23 La Legge di Lambert-Bouguer-Beer 1.5 Assorbanza Concentrazione A I / I log I / I b c log T log 0 0

24 Miscela Bicomponente 1.5 x y x + y Assorbanza Lunghezza d onda Esempio di miscela bi-componente con scarsa sovrapposizione spettrale

25 Miscela Bi-componente 1.5 x y x + y Assorbanza Lunghezza d onda Esempio di miscela bi-componente con significativa sovrapposizione spettrale

26 Influenza di un Errore Casuale del 10% 1.5 Vero Misurato Assorbanza Lunghezza d onda Influenza sulle concentrazioni calcolate Scarsa sovrapposizione spettrale: Errore 10% Significativa sovrapposizione spettrale: Dipende dalla similarità, può essere molto più alto (p.es. 100%)

27 Spettri di Assorbimento di Derivati dell Emoglobina Assorbanza [AU] Sulfemoglobina Ossiemoglobina Carbossiemoglobina Emoglobina (ph ) Deossiemoglobina Lunghezza d onda [nm] 650

28 Intensità dello Spettro della Lampada ad Arco di Deuterio Buona intensità nell intervallo UV Utile intensità nell intervallo del visibile Basso rumore di fondo Intensità calante nel tempo Irradiazione Spettrale Lunghezza d onda [nm]

29 Intensità dello Spettro della Lampada a Tungsteno-Alogena Bassa intensità nell intervallo UV Buona intensità nell intervallo visibile Rumore di fondo molto basso Basso drift Irraggiamento Spettrale Lunghezza d onda [nm]

30 Intensità dello Spettro della Lampada a Xeno Alta intensità nell intervallo UV Alta intensità nell intervallo visibile Rumore di fondo medio Irraggiamento Spettrale Lunghezza d onda [nm]

31 Dispositivi di Dispersione Prisma Dispersione non-lineare Sensibile alla temperatura Reticolo Dispersione lineare Differenti ordini Primo ordine Secondo ordine

32 Dispositivo Fotomoltiplicatore Alta sensibilità a bassi livelli di luce Il materiale catodico determina sensibilità spettrale Buon segnale/rumore di fondo Sensibile agli urti Catodo Anodo

33 Il Rivelatore a Fotodiodi Contatto metallico Fotone Ampio intervallo dinamico Rapporto segnale/rumore molto buono ad alti livelli di luce Dispositivo a stato solido SiO 2 strato p Regione intrinseca strato n Blocco d oro

34 Diagramma Schematico di un Dispositivo a Fotodiodi Luce Stesse caratteristiche dei fotodiodi Dispositivo a stato solido Veloci cicli di lettura Fotodiodo Capacitore Registro deviazione Deviatore transistor Linea video Ciclo di lettura

35 Spettrometro Convenzionale Monocromatore Rivelatore Campione Fessura d uscita Sorgente Dispositivo di dispersione Fessura d ingresso

36 Spettrometro a Diode Array Batteria di diodi Policromatore Sorgente Campione Fessura d ingresso Dispositivo di dispersione

37 Spettrometro a Diode Array Campione Shutter Lente Lampada a Tunsteno Fessura Lente Lampada a deuterio Reticolo Diode array a 1024-elementi Sistema ottico di uno spettrofotometro HP 8453 a diode array

38 Spettrometro Convenzionale Monocromatore Fessura d uscita Dispositivo di dispersione Riferimento Sorgente Fessura d ingresso Chopper Rivelatore Campione Sistema ottico di uno spettrofotometro a doppio raggio

39 Spettrometro a Diode Array Lampada UV Lampada visibile Cella del riferimento Specchi a lati di cubo Specchio sorgente Elisse sorgente UV Elisse spettrografica Specchio orientante il raggio inferiore Cella del campione Reticolo olografico Visibile Uscita Spettrografo e batteria rivelatore Specchio orientante il raggio inferiore Specchi a lati di cubo Sistema ottico dello spettrofotometro a diode array HP 8450A

40 Spettrometro Convenzionale Monocromatore Sorgente Fessura d ingresso Fessura d uscita Dispositivo di dispersione Deviatore del raggio Riferimento Rivelatore Campione Rivelatore Sistema ottico di uno spettrofotometro a raggio sdoppiato

41 Definizione di Risoluzione intensità Segnale in uscita dal rivelatore S max 0.8xS max lunghezza d onda lunghezza d onda La risoluzione spettrale è una misura della capacità di uno strumento di differenziare tra due lunghezze d onda adiacenti

42 Ampiezza di Banda Spettrale intensità I 0.5 I SBW lunghezza d onda La SBW è definita come l ampiezza, a metà dell intensità massima, della banda di luce uscente dal monocromatore

43 Ampiezza di Banda Spettrale Naturale assorbanza A 0.5 A NBW lunghezza d onda La NBW è l ampiezza della banda di assorbimento del campione a metà del massimo di assorbimento

44 Effetto della SBW sulla Forma della Banda assorbanza 5 nm 1 nm 10 nm 20 nm 50 nm lunghezza d onda Il rapporto SBW/NBW deve essere 0.1 o migliore per dare una misura di assorbanza con un accuratezza del 99.5% o migliore.

45 Effetto del Campionamento Digitale Assorbanza Assorbanza Spettro originale Processo di campionamento Spettro digitalizzato lunghezza d onda Anche l intervallo di campionamento usato per digitalizzare lo spettro per la valutazione e lo stoccaggio da parte di un computer influenza la risoluzione

46 Resettabilità della Lunghezza d Onda Errore = 0.0 AU Assorbanza [AU] Errore = 0.1 AU (10%) lunghezza d onda [nm] Influenza della resettabilità della lunghezza d onda sulle misure al massimo e sulla pendenza della banda di un assorbimento

47 Effetto della Luce Diffusa Assorbanza misurata % di Luce Diffusa 0.01 % di Luce Diffusa 0.10 % di Luce Diffusa 1.00 % di Luce Diffusa Assorbanza vera Effetto di vari livelli di luce diffusa sulle assorbanze misurate confrontate con le assorbanze reali

48 Errore di Assorbanza Teorico Errore % Curva dell errore da luce diffusa Curva errore luce diffusa + noise Curva errore luce diffusa - noise Assorbanza 1 4 L errore totale a qualsiasi assorbanza è la somma degli errori dovuti alla luce diffusa e al rumore di fondo (rumore dei fotoni ed elettronico)

49 Effetto del Drift Errore Assorbanza [AU] lunghezza d onda [nm] Il drift è una potenziale causa di errore fotometrico e deriva dalle variazioni tra le misure di I 0 e I

50 Caratteristiche di Trasmissione dei Materiali di Cella Trasmittanza [%] Silice fusa Quarzo fuso Plastica acrilica Vetro ottico Vetro lunghezza d onda [nm] Notare che tutti i materiali mostrano approssimativamente almeno il 10% di perdita nella trasmittanza a tutte le lunghezze d onda.

51 Tipi di Celle 1 (a) (b) Cella Standard rettangolare aperta in testa (a) e cella con apertura (b) per volumi limitati di campione

52 Tipi di Celle (II) (a) (b) Micro cella (a) per volumi molto piccoli e cella a flusso (b) per applicazioni automatizzate

53 Effetto dell Indice di Rifrazione (b) Raggio collimato Campione (b) Raggio focalizzato Rivelatore Luce non rivelata Variazioni nelle misure dell indice di rifrazione del riferimento e del campione possono causare misure sbagliate di assorbanza

54 Geometria non Planare del Campione Area fotosensibile Rivelatore Rivelatore Campione planare Campione inclinato Alcuni campioni possono agire come componenti ottici attivi nel sistema e deviare o defocalizzare il raggio luminoso

55 Effetto del Tempo di Integrazione Assorbanza [AU] Assorbanza [AU] ± AU ± AU 0.1 sec 16 sec S/N = 5.5 S/N = lunghezza d onda [nm] Mediare i dati raccolti riduce il rumore di fondo della radice quadrata del numero dei punti mediati

56 Effetto della Media sulle Lunghezze d Onda Assorbanza Assorbanza S/N Segnale Rumore NBW lunghezza d onda Intervallo ottimale # dei punti Mediare le lunghezze d onda riduce anche il rumore (della radice quadrata dei punti raccolti) L ampiezza del segnale viene influenzata

57 Aumento dell Intervallo Dinamico 3.0 Assorbanza [AU] mg/ml spironolattone 241 nm 266 nm Assorbanza Misurata [AU] lunghezza d onda Concentrazione mg/ml La scelta di una lunghezza d onda nella pendenza di una banda di assorbimento può aumentare l intervallo dinamico ed evitare la preparazione del campione come la diluizione

58 Diffusione Rivelatore Campione trasparente Rivelatore Campione che diffonde La dispersione causa un assorbanza apparente in quanto meno luce raggiunge il rivelatore

59 Spettri Diffusi 1.0 Assorbanza [AU] Diffusione di Tyndal Diffusione di Rayleigh lunghezza d onda [nm] Diffusione di Rayleigh : Diffusione di Tyndall : Particelle piccole rispetto alla lunghezza d onda Particelle grandi rispetto alla lunghezza d onda

60 Correzioni per Isoassorbanza Spettro analita Spettro interferente Spettro misurato Assorbanza [AU] A 1 A 1 A 1 =A 1 A A lunghezza d onda [nm] L assorbanza alla lunghezza d onda di riferimento deve essere equivalente all interferenza alla lunghezza d onda analitica

61 Modellizzazione del Fondo Assorbanza [AU] Spettro misurato Spettro diffuso estrapoato A C A 1 A C = A 1 A Intervallo del modello A lunghezza d onda [nm] Si può eseguire la modellizzazione del fondo se l interferenza è dovuta ad un processo fisico

62 Riferimenti Interni Spettro a Spettro b 1 Assorbanza [AU] A 1 a A 1 b A 2 a A 2 b lunghezza d onda [nm] Corregge per la costante absorbanza del fondo su un intervallo

63 Correzione a Tre Punti Assorbanza [AU] Spettro misurato A C A 1 A C = A 1 A A 2 A 1 A lunghezza d onda [nm] Uses two reference wavelengths Corrects for sloped linear background absorbance

64 Discriminazione delle Bande Larghe 1.0 Assorbanza Derivata prima Derivata seconda lunghezza d onda [nm] Le derivate possono eliminare l assorbimento di fondo Le derivate discriminano rispetto alle ampie bande di absorbanza

65 Correzione della Diffusione per Spettroscopia Derivata Assorbanza [AU] Spettro misurato Spettro reale Derivata prima lunghezza d onda [nm] La diffusione è discriminata come una banda ampia di assorbanza

66 Effetto della Fluorescenza Assorbanza [AU] Lunghezza d onda di eccitazione Spettro di assorbanza vera Spettro misurato con ottica diretta Spettro misurato con ottica inversa 0.5 Lunghezza d onda di emissione Lunghezza d onda [nm] La luce emessa da un campione fluorescente causa un errore nella misura dell assorbanza

67 Angoli di Accettazione e Grandezza dell Errore di Fluorescenza Ottica diretta Rivelatore Ottica inversa Fenditura Rivelatore Ottica Diretta: Assorbanza alla lunghezze d onda di eccitazione sono troppo basse Ottica inversa: Assorbanza alla lunghezze d onda di emissione sono troppo basse

68 Calibrazione Inadeguata Assorbanza [AU] Assorbanza misurata dello standard Assorbanza [AU] Assorbanza del campione misurata Curve di calibrazione possibilmente vere Possibile risultato di 0.25 Concentrazione nota 0.25 quantificazione dello standard Concentrazione Concentrazione Teoricamente si richiede solo uno standard per calibrare In pratica, deviazioni dalla legge di Beer possono causare risultare sbagliati

69 Insieme di Dati di Calibrazione Assorbanza [AU] Assorbanza [AU] Concentrazione Concentrazione Ottica Diretta: Assorbanza alla lunghezze d onda di eccitazione sono troppo basse Ottica inversa: Assorbanza alla lunghezze d onda di emissione sono troppo basse

70 Lunghezza(e) d Onda per la Migliore Linearità Assorbanza [AU] Coefficiente di concentrazione Intervallo ottimale Lunghezza d onda [nm] Una curva lineare di calibrazione è calcolata ad ogni lunghezza d onda Il coefficiente di correlazione da una stima della linearità

71 Lunghezza(e) d Onda per la Migliore Accuratezza Assorbanza [AU] Concentrazione Concentrazione misurata Concentrazione vera Intervallo ottimale Lunghezza d onda [nm] I risultati di quantificazione sono are calcolati ad ogni lunghezza d onda Le concentrazioni calcolate danno una stima dell accuratezza

72 Precisione di una Analisi Valore [mg/ml] Media = 1.41 mg/ml Deviazione standard = mg/ml Numero di misure La precisione di un metodo è il grado di accordo tra I singoli risultati delle prove quando si applica ripetutamente la procedura a campionamenti multipli

73 Lunghezza(e) d Onda per la Migliore Sensibilità Assorbanza [AU] % RSD Intervallo ottimale Lunghezza d onda [nm] Il calcolo della deviazione standard relativa dei valori misurati ad ogni lunghezza d onda La lunghezza d onda con la RSD % inferiore possibilmente fornirà la migliore sensibilità

74 Lunghezza(e) d Onda per la Migliore Selettività Assorbanza [AU] Concentrazione [mg/ml] Concentrazione misurata Concentrazione vera Intervallo ottimale Lunghezza d onda [nm] La selettività è l abilità di un metodo a quantificare accuratamente e specificamente l analita o analiti in presenza di altri composti

75 Assorbanza Ideale e Standard di Lunghezza d Onda Assorbanza [AU] Standard di assorbanza Standard di lunghezza d onda Lunghezza d onda [nm] Uno standard ideale di assorbanza dovrebbe avere una assorbanza costante a tutte le lunghezze d onda Uno standard ideale di lunghezza d onda dovrebbe avere picchi molto stretti e ben-definiti

76 Filtro Ideale per Luce Diffusa 100 Trasmittanza [AU] Lunghezza d onda [nm] Un filtro ideale di luce diffusa dovrebbe trasmettere tutte le lunghezze d onda eccetto quelle usate per misurare la luce diffusa

77 Soluzione di Perclorato di Olmio 0.8 Assorbanza [AU] Lunghezza d onda [nm] Il più comune standard per l accuratezza della lunghezza d onda è il perclorato di olmio

78 Soluzione di Dicromato di Potassio 2.0 Assorbanza [AU] nm 257 nm 313 nm 350 nm Lunghezza d onda [nm] Lo standard di accuratezza fotometrica richiesto da molte farmacopee è una soluzione di bicromato di potassio

79 Soluzioni Standard per Luce Diffusa Trasmittanza [AU] 100 KCl 200 nm NaI 220 nm NaNO nm Lunghezza d onda [nm] I più comuni standard per luce diffusa e le rispettive lunghezze d onda usate

80 Toluene in Esano (0.02% v/v) 0.5 Picco AU Assorbanza [AU] Valle AU Rapporto Lunghezza d onda [nm] La risoluzione è stimata prendendo il rapporto dell assorbanza del massimo vicino a 269 nm e il minimo vicino a 266 nm.

81 Analisi di Conferma 1.0 Caffeina 0.8 Assorbanza [AU] nm 274 nm 284 nm Acido salicilico Lunghezza d onda [nm] Nell analisi di conferma, si usa l assorbanza ad una o più ulteriori lunghezze d onda per quantificare un campione

82 Similarità Spettrale Normalizzato Normalizzato Incognito Standard Lunghezza d onda [nm] Incognito Standard Lunghezza d onda [nm] Standard [AU] Standard [AU] Incognito [mau] Correlazione = Correlazione = Incognito [mau] Grafici comparativi di spettri simili e dissimili

83 Precisione e Accuratezza Precisione Precisione + Precisione Precisione + Accuratezza Accuratezza Accuratezza + Accuratezza +

84 Uso dell UV Cinetica dell Idrolisi del Sultone Assorbanza [AU] Lunghezza d onda [nm]

85 Spettrometro Convenzionale La geometria più semplice si trova negli strumenti a singolo raggio. Per effettuare la misura, si introduce prima il bianco e se ne misura la I o. Quindi si introduce il campione (utilizzando la stessa cuvetta) e se ne misura la I, e lo strumento ne calcola a scelta la trasmittanza o l assorbanza. Rivelatore Fenditura d ingresso Dipsositivo di dispersione Fenditura d uscita Monocromatore Campione Gli strumenti a raggio singolo sono poco costosi, hanno alta resa luminosa, e perciò alta sensibilità, a causa della semplicità del sistema. Lo svantaggio sta nel tempo che deve intercorrere tra le due misure e nell aumento dei problemi di deriva. Sorgente

86 Rivelazione Spettrofotometrica a diode array Un rivelatore spettrofotometrico a diode-array usa una batteria di rivelatori e una configurazione ottica inversa, con il dispositivo di dispersione collocato dopo il campione. Si ha il vantaggio che solo la luce passante sull asse dalla sorgente alla fenditura prima del dispositivo di dispersione raggiunge il rivelatore; la luce avente altri angoli viene scartata. Così la luce ambiente non interferisce e si può lasciare aperta la zona del campione, rendendo il sistema più facile da utilizzare e versatile. Sorgente Campione batteria di diodi Dispositivo di dispersione Fessura d ingresso Policromatore La luce di tutte le lunghezze d onda colpiscono il diode-array e sono misurate simultaneamente. Lo spettro si recupera per scansione elettronica della batteria. In principio, gli spettrofotometri a diode-array possono avere una geometria a raggio singolo o doppio ma, in pratica, i vantaggi dei primi si combina bene con il rivelatore a diode-array.

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Schema a blocchi sorgente h selettore di lunghezza d onda h cella di misura h corrente elettrica rivelatore sistema di acquisizione e visualizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Analisi chimica elaborazione dati e laboratorio CLASSE IV SEZ. A indirizzo CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTI Prof.ssa

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa LA SPETTROSCOPIA Le tecniche spettroscopiche si basano sull assorbimento o sulla emissione di una radiazione elettromagnetica da parte di un atomo o di una molecola La radiazione elettromagnetica è una

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica rof. Francesco Michelotti SAIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Spettrofotometria nel visibile

Spettrofotometria nel visibile Spettrofotometria nel visibile 1. Introduzione 2. I diversi tipi di radiazione elettromagnetica 3. Lo spettro del visibile 4. Da luce policromatica a luce monocromatica 5. Gli strumenti 6. Struttura generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Chimica Analitica e Laboratorio 2 Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Presentazione corso Nome del corso: Chimica Analitica e Laboratorio 2 CFU: 12 Modulo: Spettroscopia Analitica CFU: 6 Orario n Orario

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile Visibile e UV-Visibile Il Produttore Gli spettrofotometri ONDA sono prodotti da una azienda con oltre dieci anni di esperienza nello sviluppo di strumenti UV/Vis, singolo e doppio raggio, con controllo

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI Si basano sulla interazione e misura della elettromagnetica con l analita. radiazione Si possono dividere generalmente in metodi di assorbimento (attenuazione di un fascio di radiazione)

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili Spettroscopia e spettrometria ottica Francesco Nobili SPETTROSCOPIA OTTICA Nelle tecniche spettroscopiche si analizza l intensità dell interazione radiazione-materia a varie lunghezze d onda Tale interazione

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

La legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer La legge di Lambert-Beer In questa esperienza determinerete la concentrazione di una soluzione incognita di permanganato di potassio per via spettrofotometrica. Generalita La spettroscopia si occupa dell

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 1 Spettroscopia: Studio delle proprietà della materia effettuato analizzando la sua interazione con una radiazione elettromagnetica Una radiazione può essere assorbita dalla materia

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro Prof.ssa Grazia Maria La Torre è il seguente: Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro SORGENTE SISTEMA DISPERSIVO CELLA PORTACAMPIONI RIVELATORE REGISTRATORE LA SORGENTE delle radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

Assorbimento UV-visibile di sostanze coloranti per uso alimentare

Assorbimento UV-visibile di sostanze coloranti per uso alimentare Universit egli tudi di Parma cienze e Tecnologie Chimiche 1 ntroduzione Assorbimento UVvisibile di sostanze coloranti per uso alimentare La luce bianca contiene tutti i colori. n altre parole, contiene

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Mauro Gambaccini Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara Sezione INFN di Ferrara CORSO ITINERANTE DI MAMMOGRAFIA DIGITALE Udine, 27 Gennaio

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base LE BANDE IR A sinistra: come si ricavano i valori di trasmittanza (T = P/P 0 ) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base SPETTRI IN SOLIDO E IN SOLUZIONE In alto: lo spettro

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1 Luce e Molecole 1 INTRODUZIONE La spettroscopia è uno dei settori della chimica. Il chimico spettroscopista indaga il comportamento delle molecole

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca INTRODUZIONE AI METODI SPETTROCHIMICI Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca della scienza in cui la luce (cioè la radiazione visibile) era risolta nelle sue lunghezze d onda

Dettagli

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE TECHNOTOUR Prof. Carlo Meneghini Dr. Micol Casadei Dr. Francesca Paolucci LA PRIMA LEGGE DI OHM

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000 La qualità incontra l efficienza Spettrofotometro UV-VIS DR6000 Qualità e convenienza finalmente insieme Il nuovo spettrofotometro UV-VIS DR6000 assicura prestazioni elevate sia per la routine analitica

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 * SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 Principio I componenti del campione sono portati in forma atomica (atomi o ioni singoli) in fase gassosa Si valuta l'interazione tra gli analiti e la radiazione

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO Per misurare la [Ca 2+ ] intracellulare ([Ca 2+ ] i ) si usano molecole fluorescenti:queste, colpite da un raggio di luce di una certa λ, emettono luce con

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1. Luce e Molecole

Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1. Luce e Molecole Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1 Luce e Molecole 1 INTRODUZIONE La spettroscopia è uno dei settori della chimica. Il chimico spettroscopista indaga il comportamento delle

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA 1 Telerilevamento NASA, aprile 1999 La tecnica che impiega la luce per ottenere informazioni sulle proprietàfisicheochimichediuncampioneprendeilnomedi

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli