Numeri del Sud 1. Novità 2. Il punto su A. Obiettivi di servizio B. Indicatori con target QSN Temi per le politiche regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri del Sud 1. Novità 2. Il punto su A. Obiettivi di servizio B. Indicatori con target QSN Temi per le politiche regionali"

Transcript

1 Numeri del Sud Bollettino statistico Indicatori delle politiche per lo sviluppo Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici e della Direzione generale per la politica regionale unitaria comunitaria DPS MISE I semestre 2013

2 Il bollettino Numeri del Sud presenta: 1. Novità aggiornamenti su statistiche territoriali per le politiche di sviluppo, segnalazioni di eventi e materiali di diffusione 2. Il punto su A. Obiettivi di servizio indicatori che misurano alcuni servizi essenziali per i cittadini (11 indicatori per Istruzione, Servizi di cura, Rifiuti e Acqua) e per i quali il Quadro Strategico Nazionale (QSN) definisce standard minimi da raggiungere collegati all assegnazione di risorse finanziarie per le regioni del Mezzogiorno. Consulta B. Indicatori con target QSN indicatori con traguardi comuni per diverse aggregazioni di territori obiettivo delle politiche di sviluppo nazionali e comunitarie (6 indicatori per Mezzogiorno e Obiettivo Convergenza). Consulta C. Temi per le politiche regionali - Focus tematici su indicatori collegati alle priorità delle politiche regionali. Consulta le Tavole di osservazione del QSN e la Banca dati territoriale per le politiche di sviluppo 3. Conti Pubblici Territoriali dati estratti dai Conti Pubblici Territoriali (CPT) su entrate e spese, correnti e in conto capitale, del Settore Pubblico Allargato con articolazione per settore, categoria economica ed ente. Consulta 4. Esplora dati e indicatori mappe tematiche da visualizzare, grafici dinamici da confrontare, open data da scaricare sui progetti delle politiche di coesione e su indicatori di contesto territoriale. Consulta OpenCoesione DPS explorer e CPT explorer 1. Novità OpenCoesione A regime l aggiornamento periodico del portale OpenCoesione con dati sui progetti in attuazione finanziati dalle politiche di coesione (fonte: Sistema di Monitoraggio Unitario) e sulle assegnazioni del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione effettuate del CIPE. Nel corso del Forum PA 2013, OpenCoesione è stato premiato tra i progetti di "trasparenza dinamica" delle Amministrazioni più attive nel perseguimento dell'accountability. Dall 1 al 5 luglio 2013 presso la Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno (SSAI), si è svolta la prima edizione del corso "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori focalizzato su dati e contenuti del portale OpenCoesione e sul nuovo ciclo di programmazione Online il materiale didattico. Progetti BES (Benessere Equo e Sostenibile) e urbes (Benessere Equo e Sostenibile in ambito Urbano- Metropolitano) Istat e Cnel hanno presentato il primo rapporto sul BES, con indicatori territoriali sulla qualità della vita. Tra i 134 indicatori che compongono le 12 dimensioni del benessere individuate, ve ne sono diversi che fanno parte anche della Banca dati di Indicatori Territoriali per le Politiche di Sviluppo. Si è avviato anche il progetto per la misurazione del benessere e delle condizioni di vita nelle città metropolitane con la pubblicazione del primo rapporto urbes. Conti Pubblici Territoriali Sono stati pubblicati i dati 2011 su spese e entrate del Settore Pubblico Allargato (SPA) e della Pubblica Amministrazione (PA), con revisione straordinaria della serie storica. È disponibile inoltre l elenco e le informazioni anagrafiche dei Soggetti Pubblici Locali (Enti dipendenti, Autorità e enti Portuali, Camere di commercio, Consorzi e forme Associative, Aziende e Istituzioni, Società e fondazioni partecipate. I dati sono pubblicati in formato elaborabile con note e metadati. Pubblicato il numero XI del Quaderno Strutturale Territoriale del DPS Il Quaderno si articola in schede regionali che riportano informazioni economiche e demografiche, nonché brevi analisi di indicatori statistici socio-culturali, sull ambiente e sulle infrastrutture. Aggiornato l Atlante statistico territoriale delle infrastrutture Disponibile sul sito dell Istat l'aggiornamento dell'atlante statistico territoriale delle infrastrutture ( un utile strumento informativo per la conoscenza del territorio realizzato nell ambito di una Convenzione tra il DPS e l Istat. Il database, che raccoglie dati e indicatori su dotazione e funzionalità delle infrastrutture, contiene oltre 600 variabili di base e 600 indicatori statistici, rappresentativi a livello provinciale, regionale e nuts2.

3 2A. IL PUNTO SU OBIETTIVI DI SERVIZIO: ABBANDONI SCOLASTICI S.01 Percentuale della popolazione anni con al più la licenza media, che non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di durata superiore ai 2 anni Fonte ISTAT Variazione percentuale rispetto all anno precedente - Anni Anno ,0 15,0 5,0 5, ,0 Anni ,0 Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Pur in presenza, negli ultimi anni, di una diminuzione degli abbandoni scolastici a livello nazionale, nel 2012 sono ancora il 18 per cento i giovani tra 18 e 24 anni che, avendo conseguito al massimo la licenza media, non hanno portato a termine neanche un corso di formazione professionale. La distribuzione territoriale del dato italiano è fortemente disomogenea con il Mezzogiorno che mostra ancora livelli di abbandono giovanile degli studi ben superiori al 20 per cento, a fronte dell obiettivo di Europa 2020 fissato al 10 per cento. A livello regionale, l analisi della variazione percentuale degli abbandoni scolastici rispetto all anno precedente, mostra come la tendenza media a una progressiva riduzione osservata nel Mezzogiorno, nasconda in realtà risultati territoriali fortemente variabili di anno in anno. La situazione delle regioni meridionali è articolata: in Sicilia e in Sardegna circa un giovane su quattro non conclude un percorso formativo successivamente alla licenza media mentre si collocano al di sotto della soglia media nazionale Calabria, Basilicata, Abruzzo e Molise. Quest ultima regione, grazie a una riduzione costante rilevata negli anni, ha raggiunto nel 2012 il livello target del 10, mostrando peraltro la performance migliore a livello nazionale. Per maggiori informazioni sugli obiettivi di servizio visita il sito: 2

4 2A. IL PUNTO SU OBIETTIVI DI SERVIZIO: SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA S.04 Percentuale di Comuni che hanno attivato servizi per l'infanzia (asilo nido, micronidi o servizi integrativi e innovativi) sul totale dei Comuni della regione, anni 2004, 2008, 2011 Fonte ISTAT S.05 Percentuale di bambini tra zero e fino al compimento dei 3 anni che hanno usufruito dei servizi per l'infanzia (asilo nido, micronidi, o servizi integrativi e innovativi) di cui il 70 per cento in asili nido, sul totale della popolazione in età 0-3 anni, anno 2011 Fonte ISTAT Sono disponibili, per l anno 2011 (anno scolastico 2011/2012) i risultati della Rilevazione Rapida ISTAT sui servizi per la prima infanzia relativi a tutte le regioni italiane. Nel 2011 a livello nazionale, il 55,1 per cento dei Comuni è coperto dal servizio di asilo nido (indicatore S.04). Tuttavia, il dato medio nazionale nasconde una distribuzione dell offerta pubblica di servizi per l infanzia non uniforme nelle diverse aree del Paese: nel Centro-Nord quasi il 64 per cento dei Comuni ha attivato servizi per l infanzia (86,1 per cento nel Nord-Est, 58,0 per cento nel Nord-Ovest e 51,3 per cento al Centro); nelle aree meridionali del Paese lo stesso indicatore è pari al 36,4 per cento. Dal punto di vista della fruizione di servizi per l infanzia, benché a livello nazionale nel 2011 il valore della presa in carico degli asili nido (indicatore S.05) rimanga pressoché invariato (13,4 per cento nel 2011; 13,9 per cento nel 2010), in diverse regioni quasi tutte del Centro-nord si assiste a un calo degli utenti serviti (Valle d Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Sardegna). Per maggiori informazioni sugli obiettivi di servizio visita il sito: 3

5 2A. IL PUNTO SU OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI S.07 S.07 bis Rifiuti urbani smaltiti in discarica: kg per abitante e percentuale sul totale, anno 2012* - Fonte: elaborazione DPS su dati ISPRA S.08 Percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, anno 2012*- Fonte: ISPRA * Dati provvisori * Dati provvisori S.09 Percentuale di frazione umida trattata in impianti di compostaggio sulla frazione di umido nel rifiuto urbano totale - Fonte: ISPRA Anni Nelle regioni del Mezzogiorno è ancora elevato il ricorso alla discarica: nel 2012 (dati provvisori) la quantità di rifiuti urbani che vi è stata conferita è pari in media a 236,2 kg per abitante e costituisce la destinazione finale del 51 per cento dei rifiuti urbani prodotti. Il dato relativo alle regioni del Centro-Nord è pari a 175,2 kg per abitante (valore influenzato anche dalle non buone performance delle regioni centrali), mentre la media nazionale risulta pari a 196,4 kg di rifiuti in discarica per abitante. Nel 2012 i livelli della raccolta differenziata (indicatore S.08) sono ancora molto bassi nelle regioni meridionali e assai inferiori alla media nazionale (39,9 per cento), ad eccezione della Sardegna con una percentuale di raccolta differenziata pari al 49,7 per cento. È da segnalare il caso della regione Campania che, oltre a mostrare performance molto vicine a quelle che in media si rilevano nel Paese, evidenzia risultati estremamente variabili a livello subregionale: i dati relativi al 2011, infatti, indicano come alcune province, quali Benevento e Salerno, raggiungano livelli di raccolta differenziata superiore di quasi venti punti percentuali al dato medio nazionale. Nel 2011, rispetto all anno precedente, la quantità di frazione umida trattata in impianti di compostaggio (indicatore S.09) si riduce leggermente in media nazionale (con qualche oscillazione in aumento e in diminuzione a livello regionale) pur a fronte di un incremento della percentuale di raccolta differenziata, segnalando una probabile criticità nella gestione degli impianti attivi nel trattamento della frazione umida dei rifiuti con processi di compostaggio. Per maggiori informazioni sugli obiettivi di servizio visita il sito: 4

6 2B. IL PUNTO SU INDICATORI CON TARGET QSN: ADULTI IN APPRENDIMENTO PERMANENTE Life Long Learning per adulti di anni e valori per maschi e femmine per regione, anno Fonte ISTAT Percentuale di adulti che partecipano all apprendimento permanente, valori per macro-area, anni e target al Fonte ISTAT 10,00 9,00 8,00 7,00 target 2010 CN = 7,27 6,00 5,00 4,00 target 2010 Mezz = 6,62 3,00 2,00 Target Centro-Nord 6,51 6,11 6,42 6,61 6,59 6,36 6,54 5,95 7,1 7,94 Mezzogiorno 5,85 5,34 5,54 5,52 5,80 5,31 5,49 5,08 5,7 8,46 Italia 6,28 5,85 6,12 6,24 6,32 6,00 6,18 5,65 6,6 La percentuale della popolazione anni che frequenta un corso di studio o di formazione professionale, misurata dall indicatore sugli adulti che partecipano all apprendimento permanente (Life Long Learning), è rilevata dall indagine ISTAT sulle forze di lavoro. L indicatore mostra significative differenze a livello di macro area, regione e genere. Il dettaglio per genere evidenzia infatti nel 2012 differenze a favore della componente femminile in tutte le regioni ad eccezione della Provincia Autonoma di Bolzano, del Molise e della Campania, dove i maschi adulti frequentano più corsi di studi o formazione professionale. Il tasso più elevato si registra nella Provincia Autonoma di Trento per la componente maschile e nella Provincia Autonoma di Bolzano per quella femminile, con una quota sensibilmente più alta rispetto a tutte le regioni italiane. I valori più bassi si registrano, invece, in Sicilia sia per la componente femminile, sia per quella maschile. Tutte le regioni del Centro-Nord, dal 2004 al 2012, presentano un trend positivo, ad eccezione del Friuli Venezia Giulia e del Lazio; quelle del Mezzogiorno registrano invece un andamento negativo, tranne l Abruzzo. A livello di macro area, tra l anno 2004 e il 2012 l indicatore è lievemente migliorato in Italia (da 6,3 a 6,6 per cento) e nel Centro-Nord (da 6,5 a 7,1), mentre è peggiorato nel Mezzogiorno (da 5,9 a 5,7), allontanandosi quindi dal valore fissato quale target per il Per maggiori informazioni sugli indicatori con target del QSN visita il sito: 5

7 2B. IL PUNTO SU INDICATORI CON TARGET QSN: TURISMO NEI MESI NON ESTIVI Presenze turistiche per abitante nei mesi non estivi (distribuzione in quintili), anno 2011 Fonte Istat Presenze turistiche per abitante nei mesi non estivi: anni e target al 2013 per Mezzogiorno e regioni Convergenza Fonte Istat 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 target 2010 Mezz = 1,21 target 2010 Conv = 1,13 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0, Target 2013 Mezzogiorno 1,01 1,03 1,04 1,02 1,04 1,02 1,04 1,05 1,04 1,01 1,01 1,05 1,44 Regioni Convergenza 1,01 1,02 1,00 0,98 1,00 0,97 0,99 1,01 0,99 0,95 0,95 1,01 1,36 L'indicatore sul turismo nei mesi non estivi considera le giornate di presenza di turisti italiani e stranieri nel complesso degli esercizi ricettivi nell arco dell anno, ad eccezione dei mesi estivi (giugno, luglio, agosto e settembre) sul totale della popolazione regionale. Pur avendo un patrimonio storico, culturale e naturale di grande valore, le presenze turistiche nel Mezzogiorno si concentrano infatti principalmente in estate, come emerge dalla mappa in cui tutte le regioni presentano valori inferiori alla media italiana, pari a 2,46 presenze per abitante. Nel periodo , sia a livello di macro aree che a livello regionale, non si registrano variazioni di rilievo. Il target di policy al 2013 fissato per il Mezzogiorno nel Quadro Strategico Nazionale , pari a 1,44 presenze per abitante, appare lontano. Per raggiungere l obiettivo serve un deciso cambiamento di tendenza, anche in considerazione del mancato raggiungimento del target intermedio al Come emerge dalla mappa, ben 5 delle 8 regioni del Mezzogiorno rientrano nella prima classe, con i valori più bassi della distribuzione. Le presenze turistiche maggiori nei mesi non estivi si riscontrano nella Provincia Autonoma di Bolzano 28,0 e a seguire in Valle d Aosta 13,7 e nella Provincia Autonoma di Trento 13,6. Per maggiori informazioni sugli indicatori con target del QSN visita il sito: 6

8 2C. IL PUNTO SU TEMI PER LE POLITICHE REGIONALI: LA POVERTÀ RELATIVA E ASSOLUTA IN ITALIA NEL 2012 Nell approvare la Strategia 2020, l Unione Europea ha posto particolare attenzione a integrare obiettivi di stabilità macroeconomica con obiettivi volti ad una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. In particolare, in tema di inclusione l attenzione è focalizzata sul contenimento del numero delle persone povere o a rischio povertà. Se in ambito comunitario l indicatore di povertà monetaria è riferito a una soglia calcolata rispetto alla mediana dei redditi, in Italia gli indicatori della povertà (fonte Istat) vengono misurati in base a una doppia definizione: la povertà relativa, rispetto alla spesa media mensile familiare, e la povertà assoluta, rispetto alla spesa mensile minima necessaria per acquistare un determinato paniere di beni e servizi, atti a soddisfare bisogni essenziali. Nonostante le diverse metodologie utilizzate a livello nazionale e comunitario, i dati segnalano una presenza significativa in Italia del fenomeno della povertà, in aumento nel 2012 rispetto all anno precedente, con l aggravante di un forte divario territoriale interno. La crisi economica internazionale ha purtroppo accentuato il fenomeno e la perdita di occupazione e l incertezza nel futuro hanno influito negativamente su redditi e consumi. Dagli ultimi dati pubblicati dall Istat sulla povertà monetaria, emerge che le persone in povertà relativa sono il 15,8 per cento della popolazione (9 milioni 563 mila) mentre quelle in povertà assoluta l 8 per cento (4 milioni 814 mila). Il fenomeno è più diffuso al Sud, dove l incidenza della povertà relativa sale a 30,2 (6 milioni 284 mila) rispetto al 7,8 per cento del Nord e 9,4 per cento del Centro. L eterogeneità a livello territoriale è evidente anche se si considera l indicatore della povertà assoluta: l incidenza nel Sud è pari all 11,3 per cento rispetto al 6,4 per cento del Nord e il 5,7 per cento del Centro. Tuttavia, il divario risulta più contenuto in quanto la soglia di povertà non è unica, come nel caso dell indicatore relativo, ma si differenzia per dimensione e composizione per età della famiglia, per ripartizione geografica e per ampiezza demografica del comune di residenza. Incidenza della Povertà relativa e assoluta (popolazione) nel per ripartizione (valori percentuali) Fonte ISTAT 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Nord Centro Mezzogiorno Incidenza povertà relativa ITALIA Nord Centro Mezzogiorno Incidenza povertà assoluta ITALIA Incidenza della povertà relativa (popolazione) nelle regioni italiane nel 2012 (valori percentuali) Fonte Istat 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 media Italia 2012: 15,8 Incidenza 2011 Incidenza 2012 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Bolzano Trento Veneto Friuli - V.G. Emilia R. NORD Toscana Umbria Marche Lazio CENTRO Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna MEZZOGIORNO L aumento della povertà, sia in termini relativi che assoluti, si osserva in tutto il territorio nazionale e, in particolare, per alcuni sottogruppi di popolazione che tradizionalmente presentavano valori contenuti. Interessa infatti le famiglie di operai e di lavoratori in proprio e si manifesta anche tra gli impiegati e i dirigenti; risulta poi ancora più elevato nelle famiglie con a capo una persona non occupata e con un livello di istruzione basso. La numerosità della famiglia influisce negativamente, soprattutto se ci sono uno o più figli minori. L unico dato in miglioramento si osserva, in termini relativi, per le persone anziane sole, probabilmente anche perché il reddito da pensione per gli importi più bassi è adeguato alla dinamica inflazionistica. L osservazione a livello regionale del fenomeno è possibile solo in termini di povertà relativa, e mostra come l incidenza della povertà interessi in maniera più marcata la popolazione residente al Sud. Le situazioni più gravi si rilevano in Sicilia (34,8 per cento), dove oltre un quarto delle famiglie risultano povere, in Puglia (31,9 per cento), Calabria (30,2 per cento) e Campania (30 per cento). La Provincia Autonoma di Trento registra l incidenza minore del fenomeno (5,7 per cento), anche se rispetto all anno precedente mostra un incremento. La dinamica risulta piuttosto omogenea anche se, purtroppo, la tendenza all aumento si osserva per quasi tutte le regioni italiane, ad eccezione della Provincia Autonoma di Bolzano e del Molise, quest ultima in lieve diminuzione. L incremento più significativo si registra nel Mezzogiorno, in particolare in Puglia (+4,7 punti percentuali), mentre nel resto del Paese si segnala l aumento della Valle d Aosta (+4,6 per cento) e delle Marche (+4,3 per cento). 7

9 2C. IL PUNTO SU TEMI PER LE POLITICHE REGIONALI: IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN ETA ANNI NELLE REGIONI EUROPEE Tasso di occupazione anni anno Fonte: Eurostat Nella mappa è riportato il tasso di occupazione in età anni nelle regioni europee suddiviso per quintili. La fonte dei dati è l Eurostat e l anno di riferimento è il Si tratta di uno degli indicatori target della Strategia Europa Il valore obiettivo da raggiungere è fissato al 75 per cento per l Unione europea a 27 Paesi, mentre per l Italia è compreso tra il 67 e il 69 per cento. Il valore del tasso di occupazione per l Unione europea è al 68,4 per cento, mentre per il nostro Paesea si attesta al 61 per cento, in lieve diminuzione rispetto all anno precedente e, in entrambi i casi, ancora lontano dai target previsti. Le migliori performance in termini occupazionali si riscontrano in Svezia, Gran Bretagna e Germania; il valore più elevato si registra in Finlandia (Åland). I Paesi con il tasso di occupazione anni più basso al 2012 sono invece Italia, Spagna e Grecia. In Italia, purtroppo, ricadono anche i valori più bassi in assoluto con Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. Le altre regioni del Mezzogiorno registrano valori più elevati, ma ricadono sempre nel primo quintile della distribuzione. Nel secondo quintile rientrano le regioni Lazio, Umbria, Liguria, Marche e Friuli Venezia Giulia. Tutte le altre regioni italiane si trovano nel terzo quintile ma, ad eccezione del Piemonte e della Toscana, registrano un tasso di occupazione superiore alla media UE27. 8

10 3. IL PUNTO SU LA RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA È L ESITO DELLE POLITICHE RESTRITTIVE DI BILANCIO I nuovi orientamenti imposti dagli obiettivi di contenimento dei bilanci pubblici hanno avuto come risultato il sostanziale ridimensionamento delle componenti della spesa pubblica. La spesa totale primaria (al netto degli interessi sul debito) della Pubblica Amministrazione (PA) italiana, misurata in valori pro capite costanti, si è ridotta tra il 2009 e il 2011 del 5 per cento, attestandosi su un valore pari a euro costanti, con una netta differenziazione tra aree ( euro nel Centro-Nord, euro nel Mezzogiorno). Si tratta di una rilevante inversione di tendenza rispetto all arco temporale , in cui la spesa primaria in termini reali della PA era aumentata a un tasso medio annuo dell 1,4 per cento. Tuttavia, tale consistente sforzo di contenimento è notevolmente sbilanciato nella composizione, poiché la riduzione della spesa pubblica complessiva risulta effettuata soprattutto attraverso la compressione delle voci del conto capitale. Tra il 2010 e il 2011, a fronte di una contrazione del 2,7 per cento della spesa primaria corrente misurata in valori costanti (-2,5 nel Centro- Nord, -3,4 nel Mezzogiorno), la spesa in conto capitale segnala un crollo del 10,2 per cento (-11,8 nel Centro-Nord, -7,3 nel Mezzogiorno), che segue quello del 19,6 per cento già osservato nel biennio precedente. La spesa in conto capitale diminuisce per tutte le tipologie di soggetti, tanto al Centro-Nord quanto nel Mezzogiorno, segnalando che la riduzione degli investimenti è generalizzata: infatti, il confronto dei tassi di variazione della spesa in conto capitale tra il 2011 con la media del periodo mostra valori costantemente negativi sia per le Amministrazioni centrali (AC) che per le Amministrazioni regionali (AR) e locali (AL) che infine per le Imprese pubbliche nazionali (IPN) e locali (IPL). La spesa corrente registra un aumento nel Centro-Nord da parte della Imprese pubbliche locali e nazionali, nel Mezzogiorno solo per queste ultime. SPA - SPESA IN CONTO CORRENTE E CAPITALE AL NETTO DELLE PARTITE FINANZIARIE PER TIPOLOGIA DI SOGGETTO E MACROAREA (tassi di variazione percentuale tra anno 2011 e media ) - Fonte: DPS - Conti Pubblici Territoriali Per maggiori informazioni sui Conti Pubblici Territoriali visita il sito: 9

11 3. IL PUNTO SU LA RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA È L ESITO DELLE POLITICHE RESTRITTIVE DI BILANCIO A causa della maggiore riduzione della spesa in conto capitale sopra evidenziata, la spesa corrente continua la sua espansione relativa a detrimento della spesa in conto capitale per tutti i livelli di governo, sia nel Centro Nord che nel Mezzogiorno. SPA - RIPARTIZIONE DELLA SPESA TOTALE TRA CONTO CORRENTE E CONTO CAPITALE PER TIPOLOGIA DI SOGGETTI E MACRO AREA (anni 2009 e 2011; valori percentuali su totale) - Fonte: DPS - Conti Pubblici Territoriali 100,0 90,0 80,0 9,8 8,4 27,5 23,6 9,3 8,4 18,5 15,9 10,5 11,3 28,0 22,6 12,9 9,4 19,9 17,6 Complessivamente, nel triennio la spesa totale, suddivisa tra conto corrente e conto capitale, vede uno sbilanciamento netto a favore della spesa corrente: la spesa per investimenti diminuisce proprio negli anni di maggiore impatto della crisi economica, mentre il peso relativo della spesa corrente mostra una dinamica positiva. 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 90,2 91,6 72,5 76,4 90,7 91,6 81,5 84,1 89,5 88,7 72,0 77,4 87,1 90,6 80,1 82,4 20,0 10,0 0, AC AL AR IPL AC AL AR IPL Centro Nord (*) La componente di conto capitale è quella in alto in tutti gli istogrammi Mezzogiorno Con riferimento all autonomia impositiva degli enti territoriali decentrati, si assiste da oltre un decennio a una diffusa crescita delle entrate proprie e devolute delle autonomie locali cui è corrisposto un ridimensionamento dei trasferimenti statali. L aumento della raccolta fiscale degli enti territoriali, a livello nazionale, evidenzia come, a partire dal 2001, l aumento dei tributi propri delle Amministrazioni locali in percentuale del PIL avviene contestualmente alla diminuzione della stessa quota riferita alle Amministrazioni centrali. La maggiore raccolta fiscale degli enti territoriali, dopo un ulteriore aumento nel 2009 (dove passa dal 9,7 per cento del 2008 al 10,9), registra una stabilizzazione nell ultimo triennio. Tuttavia, sebbene vada cambiando la distribuzione dell imposizione fiscale tra Amministrazioni centrali e Amministrazioni locali, non sembra si stia realizzando il principio di invarianza della pressione fiscale complessiva a carico del contribuente sancito dal legislatore, quanto piuttosto un aumento del prelievo complessivo e quindi della pressione fiscale a carico di cittadini e imprese. SPA - TRIBUTI PROPRI (*) PER TIPOLOGIA DI SOGGETTO (anni ; percentuale del PIL) - Fonte: DPS - Conti Pubblici Territoriali (*) Per le Amministrazioni centrali si sono calcolati i tributi propri al netto dei tributi devoluti ricevuti dalle Amministrazioni regionali e locali Per maggiori informazioni sui Conti Pubblici Territoriali visita il sito: 10

12 4. ESPLORA DATI E INDICATORI: OpenCoesione Il portale pubblica, con aggiornamenti bimestrali, dati in formato aperto sui progetti finanziati dalle politiche di coesione. Recentemente queste informazioni sono state utilizzate anche dalla Banca d Italia e dalla Fondazione IFEL dell ANCI per studi e analisi territoriali. L IFEL, nel Rapporto annuale sul ruolo dei Comuni nell attuazione della politica di coesione, concentra l attenzione sui dati, al 31 dicembre 2012, dei Programmi Operativi Regionali (POR) del solo FESR , che finanzia investimenti infrastrutturali e di sostegno alle imprese. I Comuni risultano essere attuatori di progetti che assommano al 28,7 per cento del totale del costo rendicontabile all UE, e insieme agli operatori privati e alle imprese (36,9 per cento) rappresentano quindi i principali promotori degli interventi sui territori. Tale ruolo è ancora più evidente nelle regioni dell Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), tanto che in Campania e Calabria (42-43 per cento) i Comuni rappresentano la prima tipologia di soggetto attuatore, così come in Toscana (49 per cento) e Liguria (35 per cento), tra le Regioni dell Obiettivo Competitività Lo stato di avanzamento dei progetti, misurato dal rapporto tra pagamenti e costi rendicontabili all UE, mostra invece una performance dei Comuni non brillante, confermando una certa lentezza amministrativa a livello locale: l avanzamento medio dei Comuni è infatti fermo al 37 per cento, rispetto a un dato complessivo del 46 per cento e ai risultati raggiunti da altre tipologie di soggetti attuatori (Scuole, Università, Istituti di ricerca pubblici, Operatori privati, Regioni) che registrano valori superiori al 50 per cento. Dati particolarmente negativi si riscontrano per i Comuni di Campania e Sicilia, e per quelli di molte regioni dell Obiettivo Competitività, mentre ottime sono le performance registrate a Trento (91 per cento) e in Molise (88 per cento). La quota di Comuni attuatori anche di un solo progetto finanziato dalle politiche di coesione è molto elevata nelle regioni dell Obiettivo Convergenza, ed è vicina al 100 per cento in Calabria, Basilicata e Puglia, mentre è inferiore nei territori dell Obiettivo Competitività, tranne in Valle d Aosta, nelle Marche e in Molise. Si noti che in Emilia- Romagna, in base ai dati registrati dal Sistema di Monitoraggio Unitario così come pubblicati su OpenCoesione, nessun progetto finanziato risulta avere un Comune come attuatore. Competitività Convergenza Progetti con i comuni come attuatori ( per cento del costo rendicontabile UE del POR FESR) Piemonte 9 Valle d Aosta 7 Lombardia 20 P.A. Trento 25 P.A. Bolzano 2 Veneto 10 Friuli V.G. 13 Liguria 35 Emilia-Romagna 0 Toscana 49 Umbria 18 Marche 26 Lazio 27 Abruzzo 7 Molise 24 Sardegna 18 Tot. Competitività 22 Campania 43 Puglia 26 Basilicata 22 Calabria 42 Sicilia 22 Tot. Convergenza 32 Tot. Italia 29 Avanzamento finanziario dei progetti con i comuni come attuatori (pagamenti / costi) Comuni attuatori di progetti ( per cento dei comuni della regione) Fonte: elaborazione IFEL su dati del Sistema di Monitoraggio riportati su OpenCoesione. Aggiornamento al 31 dicembre Per approfondire: Rapporto IFEL, La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d attuazione e ruolo dei Comuni, edizione

13 4. ESPLORA DATI E INDICATORI: OpenCoesione La Banca d Italia ha inserito un focus sui dati di OpenCoesione nelle monografie regionali dedicate all analisi delle economie dei territori nel Sud e nelle Isole. Le elaborazioni proposte, aggiornate al 31 dicembre 2012, si basano sull ambito territoriale attribuito nel Sistema di Monitoraggio Unitario a tutti i progetti del FSE e del FESR, sia degli specifici Programmi Operativi Regionali (POR), sia della quota dei Programmi Operativi Interregionali (POIN) e Nazionali (PON) che interessa ciascuna regione. È dunque possibile ricavare un quadro di quanto si sta attuando sul terreno e leggere comparativamente i diversi ambiti di intervento tra le Regioni del Mezzogiorno. Finanziamenti pubblici per tema e regione ( per cento dei POR FSE e FESR) Tema Campania Sicilia Puglia Calabria Sardegna Basilicata Abruzzo Molise Agenda digitale 2,0 2,5 1,8 3,0 6,7 5,8 11,4 0,0 Ambiente e prevenzione dei rischi 14,4 9,2 14,0 18,0 5,3 11,8 9,8 3,2 Attrazione culturale, naturale e turistica 4,0 5,2 8,3 4,5 3,9 9,3 2,4 8,8 Competitività per le imprese 2,2 2,2 14,8 6,1 18,3 7,9 14,2 10,0 Energia ed efficienza energetica 0,4 0,6 0,0 2,4 9,3 2,7 4,8 12,0 Inclusione sociale 2,5 5,4 11,2 2,5 8,6 13,1 7,2 1,9 Istruzione 4,4 8,0 9,8 9,7 19,9 11,5 5,9 17,2 Occupazione e mobilità dei lavoratori 3,2 14,9 3,3 13,1 7,6 10,5 23,9 14,7 Rafforzamento capacità della PA 1,7 1,5 2,1 3,7 2,2 6,2 4,4 5,5 Ricerca e innovazione 6,3 4,7 6,0 4,2 6,0 8,7 12,7 21,8 Rinnovamento urbano e rurale 12,5 1,2 4,8 9,3 4,4 0,0 1,9 0,0 Servizi di cura infanzia e anziani 0,0 0,0 1,7 2,1 0,0 0,7 1,5 0,7 Trasporti e infrastrutture a rete 46,2 44,6 22,1 21,5 7,6 11,8 0,0 4,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Per le Regioni Convergenza l Appendice delle monografie regionali della Banca d Italia contiene alcune tabelle riassuntive, con finanziamenti e pagamenti al 31 dicembre 2012 distinti tra POR e PON/POIN. Nel complesso, a fronte di maggiori finanziamenti provenienti dai POR, la quota di pagamenti appare superiore per PON e POIN, segnale di maggiore rapidità di spesa pur in presenza di una valore di poco superiore al 55 per cento che evidenzia, al 2013, un attuazione comunque frenata. L analisi regionale mostra come, in termini di finanziamenti totali emergano Campania (10,5 miliardi di euro) e Sicilia (9,9), rispetto a Puglia (8,4) e Calabria (5,4); quest ultima regione è tra l altro l unica in cui i progetti finanziati su PON e POIN prevalgono rispetto a quelli POR. Riguardo invece ai pagamenti, i valori sono molto simili nelle prime tre regioni (tra 4 e 4,4 miliardi di euro) e inferiori in Calabria (2,9). La conseguenza è un tasso di avanzamento finanziario dei Programmi molto variabile, che risulta intorno al 50 per cento per i POR di Puglia e Calabria, ed assai ridotto per i POR di Sicilia (29,7 per cento) e Campania (24,2 per cento). Fonte: elaborazione Banca d Italia su dati del Sistema di Monitoraggio pubblicati su OpenCoesione. Aggiornamento al 31 dicembre 2012 L articolazione per i 13 temi sintetici dei POR (ricostruiti su OpenCoesione come aggregazione degli 86 temi prioritari UE) mostra come i Trasporti siano l ambito settoriale quasi maggioritario in Campania e Sicilia (44-46 per cento), mentre in Puglia e Calabria questi scendano al 22 per cento. In Sardegna prevalgono invece Istruzione e competitività d impresa (18-19 per cento), in Basilicata Inclusione sociale (13 per cento), in Abruzzo Occupazione e mobilità dei lavoratori (24 per cento), in Molise Ricerca e innovazione (22 per cento). I dati segnalano dunque diverse strategie adottate a livello regionale e differenti priorità attribuite ai settori interessati dalle politiche di sviluppo. Fonte: elaborazione Banca d Italia su dati del Sistema di Monitoraggio riportati su OpenCoesione. Aggiornamento al 31 dicembre 2012 Per approfondire: Rapporti Banca d Italia sulle economie regionali, giugno

14

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione. Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS 2000-2006

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione. Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS 2000-2006 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Numeri del Sud Indicatori regionali del QCS 2-26 Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Rapporto Annuale 007 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate Appendice Tavole statistiche territoriali, cartine e note metodologiche Presentato

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Rapporto Annuale 2008

Rapporto Annuale 2008 DPS - Rapporto Annuale 2008 - Appendice Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Rapporto Annuale 2008 del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate

Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate DPS - Rapporto Annuale 2006 - Appendice Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015) L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche Emanuele Palanga Componente Nucleo CPT Regione Marche 10 ottobre 2008 - Villa Favorita Sede ISTAO - Ancona La monografia L Italia secondo i

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E CREAZIONE DI PROTOTIPI INNOVATIVI 1 EUROPA

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008 Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Marzo 2008 Il Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi Terzi (2007 2013) 11/04/2011 Flussi migratori ed il contesto

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli