Strike, reattività e leva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strike, reattività e leva"

Transcript

1 Strike, reattività e leva La chain seguente mostra le opzioni sull indice FTSE Mib catturata ad una certa data; la scadenza è a circa due mesi di distanza; il prezzo del sottostante è punti circa: 1

2 Strike, reattività e leva Ora, per capire i concetti di leva e reattività vediamo alcuni esempi, supponendo che il prezzo del sottostante si muova di 500 punti verso l alto, la distanza tra due strike consecutivi, un movimento del 2.83% rispetto al valore iniziale. Se tutte le altre condizioni di mercato rimangono le medesime, cosa succede al prezzo delle opzioni che appaiono in tabella? Cambiano tutti, ovviamente: tutti i prezzi si spostano verso il basso di una posizione, quindi ogni opzione assume il prezzo di quella immediatamente superiore. Infatti, la prima call out of the money diventa at the money, quella at the money diventa in the money. Tutte le altre out of the money diventano un po meno out of the money, tutte le in the money diventano un po di più in the money. Si guardi al prezzo lettera delle call (ask, quarta colonna da sinistra), quello che dovremmo colpire se fossimo compratori: la call 18000, che in principio viene venduta a 795 punti, ora quota 1050 punti ask. Il sottostante si apprezza del 2.83% rispetto al valore iniziale; l opzione sale del 32% sul valore iniziale (255 punti su 795); la leva è quindi 11.3 (data da 32%/2.83%). Allo stesso tempo, il movimento di prezzo dell opzione (la sua reattività), è solo la metà di quello del sottostante: infatti l opzione ha catturato solo il 51% (255 punti su 500) del movimento del prezzo spot. 2

3 Strike, reattività e leva Ora si guardi alla call 17000, in the money all inizio, più in the money alla fine: il suo prezzo si muove da 1370 a 1735 punti, 365 punti in più, a fronte dello stesso movimento del sottostante, 500 punti. Il gain è quindi del 26.6%, e la leva è 9.4 (data da 26.6% / 2.83%, il rapporto tra i due profitti, quello dell opzione e quello del sottostante. La reattività è però maggiore di quella della call 18000, dal momento che l opzione ha catturato il 73% della variazione di prezzo del sottostante (data da 365 punti / 500 punti). Infine si guardi alla call 19000, out of the money all inizio, ancora out of the money alla fine: il suo prezzo si muove da 422 a 585 punti, 163 in più. Il profitto è quindi pari al 38.6%, e la leva è 13.6 (38.6% / 2.83%), mentre la reattività è il 32.6% (163 punti / 500 punti). Concludendo, le opzioni out of the money hanno una leva maggiore delle at the money, ma una reattività minore; le at the money hanno una leva maggiore delle in the money, ma una reattività minore. Qual è dunque la scelta migliore? In linea generale non c è una risposta, poiché tutto dipende dalle aspettative di movimento del sottostante e dal tipo di strategia che si intende adottare. Le aspettative devono essere basate sulle probabilità degli eventi (vedi oltre). In linea generale, poi, le opzioni in the money sono da preferirsi per il trading direzionale, dal momento che replicano in misura maggiore delle altre il movimento del sottostante se le cose vanno bene, e perdono in modo meno che proporzionale rispetto al sottostante se le cose vanno male. A grandi linee è meglio essere compratori di opzioni in the money e venditori di opzioni out of the money, ma il discorso è più complesso e articolato e generalizzare è difficile e rischioso. 3

4 Valore intrinseco Dall osservazione della option chain ora una domanda molto importante potrebbe nascere: come fa il mercato a stabilire il prezzo di ogni opzione quotata? La risposta non è immediata, perché dipende da molti parametri. Innanzitutto diciamo che il premio di una opzione è sempre dato dalla somma di due elementi: il valore intrinseco e il valore temporale. Il primo (lo indichiamo con VI qui sotto) è dato da una semplice formula matematica: VI di una call = MAX(0, spot - strike) VI di una put = MAX(0, strike - spot) Il valore intrinseco è in un certo senso il vero valore dell opzione, positivo soltanto quando lo strike è stato raggiunto e superato (verso l alto per le call, verso il basso per le put). In accordo con la formula esso non può mai scendere sotto lo zero; quindi una opzione non può mai assumere valore intrinseco negativo (è una caratteristica fissata dal contratto). Esempio: se lo spot è 20, tutte le call con strike pari o superiore a 20 (la atm e tutte le otm) hanno valore intrinseco nullo, la call 19 ha un VI di 1, la call 18 ha un VI di 2, e così via. Una nota importante: il valore intrinseco non dipende della scadenza; ciò significa che la call 18, per esempio, ha VI pari a 2 a prescindere da quanto lontana sia la sua scadenza. 4

5 Valore temporale Il valore del tempo (VT) è la componente che si aggiunge al VI per determinare il premio totale di una opzione. In linea generale il VT rappresenta quanto gli investitori siano disposti a pagare a fronte dell aspettativa che il prezzo spot si muova in una specifica direzione entro una certa data futura, e in misura sufficiente da raggiungere e superare un determinato prezzo obiettivo. Si tratta quindi del prezzo dell aspettativa che il VI dell opzione possa essere positivo alla scadenza. Il tempo è quindi una variabile chiave per le opzioni: maggiore è il tempo a disposizione, maggiore è la probabilità che il prezzo del sottostante si muova anche in misura considerevole rispetto al valore di partenza. Al passare del tempo, quindi, il VT si riduce, dal momento che la probabilità che il sottostante si muova in una specifica direzione e di una certa entità si riduce progressivamente. Esempio: se una azione quota 20 e la call strike 19 e scadenza a sei mesi vale 1.25, allora 1 è il valore intrinseco, mentre la differenza, 0.25 è il valore temporale. Se la scadenza non è a sei mesi, ma maggiore, diciamo dodici mesi, allora il valore intrinseco è il medesimo, ma il valore temporale è maggiore, diciamo Il VT dipende dall andamento di diverse variabili; ce ne occuperemo tra poco. 5

6 Valore intrinseco VS valore temporale L andamento del valore temporale e del valore intrinseco non è ovviamente costante nel tempo, poiché tutto dipende da come si muove il prezzo spot rispetto allo strike. Tutte le opzioni out of the money non hanno valore intrinseco e il loro prezzo è fatto di solo valore temporale, ma nel momento in cui il prezzo spot sale sopra lo strike il premio diventa una combinazione dei due valori. Ma le cose sono più complicate di quanto non sembrino: se il superamento dello strike da parte dello spot avviene troppo tardi, può darsi che l apprezzamento in termini di valore intrinseco sia minore del deprezzamento del valore temporale, causato dal passaggio del tempo: può darsi che l opzione perda valore anche se il sottostante va nella direzione corretta! Il valore intrinseco può essere nullo molto tempo prima della scadenza, mentre il valore temporale può essere nullo soltanto alla scadenza. Per questo motivo opzioni anche molto out of the money hanno prezzi molto bassi ma non nulli: non hanno valore intrinseco e la loro probabilità di diventare in the money è molto bassa, ma non è nulla, quindi il loro prezzo non è nullo. A scadenza invece il valore del tempo è nullo, quindi rimane tutto e solo valore intrinseco. Esempio: un titolo quota 20 e la call strike 21 che scade fra tre mesi vale 0,3 ; è tutto valore temporale, perché il valore intrinseco è nullo. Se lo spot a scadenza vale 22, la call vale 1 ed è tutto e solo valore intrinseco, perché a scadenza il valore del tempo è zero. Se lo spot a scadenza vale 20.5 la call vale zero, perché sono nulle entrambe le componenti del premio. 6

7 Valore a scadenza e valore at now Nel mondo delle opzioni nulla è certo, a parte il loro valore a scadenza dato un certo prezzo spot: il valore finale infatti è dato dal solo valore intrinseco, quindi è solo un problema di distanza tra spot e strike. Il problema serio con le opzioni nasce dalla gestione di ciò che accade prima della scadenza, poiché le dinamiche nei prezzi delle opzioni possono essere a volte molto complicate da capire. Il primo concetto con cui è bene prendere confidenza per capire come funzionino queste dinamiche è la curva at now. Quella che segue è l immagine della curva at now di una call strike 10 confrontata con la linea del valore della stessa opzione alla scadenza: valore valore at now 10 spot valore a scadenza La pendenza della curva at now è il delta dell opzione, pari alla derivata prima del prezzo dell opzione rispetto allo spot. In effetti si tratta di una derivata prima parziale della curva del prezzo, essendo quest ultimo funzione di cinque variabili (sei, se si parla di opzioni su azioni e vi sono dividendi di cui tenere conto), delle quali il prezzo è solo una. Una complicazione è data dal fatto che la forma della curva at now non è costante, poiché dipende da come si muovono gli altri parametri che incidono sul prezzo dell opzione. L unica certezza è che la curva at now a scadenza coincide con la linea spezzata del valore a scadenza. 7

8 Variabili che incidono sul premio di una opzione in un qualsiasi momento precedente la scadenza Come abbiamo visto, il premio di una opzione a scadenza è dato dal solo valore intrinseco, mentre in qualsiasi altro momento è dato dalla somma di due componenti: una è semplicemente matematica, mentre l altra include la valorizzazione di una aspettativa. In altre parole, il prezzo di una opzione in qualsiasi momento prima della scadenza dipende sia dall andamento attuale del sottostante che da quello atteso futuro. Sono cinque i fattori quantificabili che agiscono sul premio (sei se si parla di opzioni su azioni e vi sono dividendi in pagamento entro la scadenza delle opzioni): prezzo spot, strike, volatilità, vita residua, tasso di interesse privo di rischio. Vi sono inoltre fattori non quantificabili non in modo univoco o diretto almeno come le aspettative in merito al futuro andamento del sottostante e della sua volatilità. Ora vedremo gli effetti delle singole variabili quantificabili quando si ipotizza che tutte le altre variabili rimangano ferme; questi effetti possono essere misurati come la variazione del prezzo di una opzione al variare del valore del parametro considerato. 8

9 I fattori quantificabili e i loro effetti sui premi Attenzione: tutto ciò che segue si intende valido soltanto sulla base di una specifica ipotesi, cioè che sia possibile isolare l effetto di una variabile sul premio di una opzione, mantenendo fermi tutti gli altri parametri prezzo spot: al crescere del prezzo del sottostante, in linea generale tutte le call si apprezzano (anche se ora sappiamo bene che non tutte si apprezzano allo stesso modo); al contrario, i prezzi delle put calano; strike: al crescere dello strike cala la probabilità per una call di riuscire a raggiungerlo in tempo, quindi cala anche il suo prezzo; viceversa, maggiore è lo strike più le put sono in the money, quindi maggiore è il loro prezzo. Il discorso è ovviamente invertito quando lo strike si riduce. In linea generale, più lo strike è lontano (verso l alto per le call, verso il basso per le put), minore è il prezzo delle opzioni; vita residua: il tempo è una delle due variabili che più incidono sulle probabilità degli eventi; si prenda ad esempio un titolo che quota 10 : la probabilità che il prezzo salga a 15 in un giorno è molto bassa, ma è meno bassa se possiamo attendere una settimana, ancora meno se possiamo attendere un mese e diventa significativamente maggiore di zero se di fronte a noi c è un anno di tempo. Tutto ciò per dire che maggiore è il tempo a disposizione, maggiore è la probabilità delle code di una distribuzione dei rendimenti, e questo fa aumentare i prezzi di tutte le opzioni, sia call che put; viceversa, man mano che ci si avvicina alla scadenza i prezzi calano inesorabilmente perché le probabilità di raggiungere lo strike calano drasticamente; 9

10 I fattori quantificabili e i loro effetti sui premi volatilità: la volatilità è un indice di rischio, dal momento che un suo incremento porta ad uno schiacciamento della parte centrale della distribuzione dei rendimenti e ad un innalzamento delle code; ciò implica una maggiore probabilità di eventi generalmente considerati estremi e dunque a probabilità molto prossima a zero. In linea generale, la crescita della volatilità rende più probabili tutti gli eventi, facendo così innalzare i premi di tutte le opzioni, sia call che put, su tutti gli strike. Una complicazione in questo ambito è data dal fatto che la volatilità che agisce sui premi delle opzioni non è quella misurabile su dati pregressi (la cosiddetta volatilità storica) bensì quella attesa sui dati futuri (non misurabile per definizione, ma soltanto stimabile). Tasso di interesse privo di rischio: in accordo con la teoria economica, se il tasso di interesse privo di rischio sale si determina una maggior propensione al risparmio di liquidità per beneficiare di buoni rendimenti a rischio quasi zero; ciò comporta che se un investitore intende investire sul rialzo atteso di un titolo, invece di acquistare direttamente il titolo, pagandone l intero controvalore, preferirà acquistare opzioni call per risparmiare liquidità che potrà essere investita al tasso privo di rischio. Di conseguenza la domanda di opzioni call sarà più alta, e con essa il loro prezzo. Per aprire posizioni short, invece, comprare put non risulterà conveniente: sarà invece conveniente vendere allo scoperto il titolo, incassare il denaro e investirlo al tasso privo di rischio. Ciò comporterà una contrazione della domanda di put e quindi dei rispettivi prezzi. Se, al contrario, il tasso privo di rischio cala, i prezzi delle opzioni call calano e quelli delle put crescono. 10

11 Dividendi azionari Quando si ha a che fare con opzioni su azioni può capitare di dover fare i conti con il pagamento di dividendi tra la data corrente e la data di scadenza delle opzioni. In simili casi valgono le considerazioni già effettuate quando si è valutato l impatto dei dividendi sui prezzi degli stock futures: devono incorporare in qualche modo l aspettativa di discesa del prezzo del titolo a causa del pagamento del dividendo. Questo per almeno due ragioni: la prima è che il possessore di una opzione call non ha diritto a vedersi pagato il dividendo; la seconda è che se il gap nel prezzo del sottostante al giorno dello stacco del dividendo si tramutasse in un movimento negativo dei prezzi delle call e positivo per le put, tutti si libererebbero delle posizioni in call il giorno prima e correrebbero tutti a comprare put. Il dividendo procurerebbe infatti un profitto certo a chi detiene opzioni put. Tutto ciò ovviamente non può accadere e in effetti quando si sa che un titolo staccherà un dividendo entro la scadenza dell opzione, allora tutte le opzioni scontano il dividendo all interno dei loro prezzi: le call valgono di meno, le put valgono di più. Se il dividendo non è noto, il mercato lo stima mediante la serie dei dividendi pregressi e di considerazioni in merito al tasso di crescita atteso dei dividendi stessi. 11

12 Vista d insieme sui fattori quantificabili e i loro effetti se i parametri crescono se calano variabile call put call put sottostante strike price vita residua tasso interesse dividendi volatilità

13 Cassa di compensazione e garanzia e margini Come abbiamo visto, le opzioni possono essere comprate e vendute allo scoperto, ma i profili di rischio delle due attività sono estremamente diversi. Il compratore paga un premio e sa che ovunque vada il sottostante alla peggio perderà quella cifra; il venditore incassa il premio e sa che quello sarà il suo massimo profitto possibile, mentre il suo rischio sarà sempre imprevedibile. Solo una delle due controparti, dunque, è esposta a un rischio non definito a priori. Il margine di garanzia è una misura di rischio statistico che si applica a posizioni a leva che presentano un rischio di insolvenza; questa situazione nel mondo delle opzioni si manifesta soltanto dal lato del venditore allo scoperto, che quindi è l unico tenuto a versare il margine iniziale. Il meccanismo di regolamento è simile a quello che regola i derivati, ma viene applicato soltanto sul lato dei venditori allo scoperto. 13

14 Strategie più comuni in opzioni Strategie speculative acquisto semplice di call o put vendita allo scoperto di call o put naked straddle e strangle, long e short strip e strap, long e short spread verticali, orizzontali e diagonali ratio spread e backspread butterfly (singole e multiple) condor spread, e iron condor covered call writing, cash secured put Strategie di copertura dei rischi copertura statica di un portafoglio protezione dal default a basso costo copertura rischio di prezzo copertura rischio di cambio di valuta copertura rischio di tasso di interesse Altri impieghi delle opzioni Opzioni, titoli, futures e altri strumenti possono essere combinati per costruire prodotti strutturati, con e senza protezione del capitale, con e senza bonus aggiuntivi. I certificati sono bene o male tutti il risultato di specifiche combinazioni di azioni, indici azionari e strumenti derivati 14

15 Sei ingredienti per qualsiasi ricetta Si riprendano i payoff a scadenza delle posizioni long e short su strumenti lineari (azioni e futures) e i payoff delle quattro posizioni di base in opzioni: Profit / loss Profit / loss long azione o futures short azione o futures Spot price Spot price Combinando questi sei payoff a coppie, terne, e così via, si può generare una gran varietà di payoff personalizzati. Combinando opzioni con diversi strike e scadenze si possono teoricamente generare infinite diverse combinazioni. 15

16 Futures sintetici Le quattro posizioni di base in opzioni data una stessa scadenza possono essere combinate a due a due per replicare fedelmente il payoff a scadenza di una posizione lunga o corta su un futures. Si consideri, ad esempio, una azione che quota 10, una call scritta su quella azione, strike 10, che costa 0.35, e una put strike 10 che costa a sua volta Con una combinazione long call e short put si ottiene lo stesso identico payoff a scadenza del titolo acquistato a 10, perché i due premi, uno pagato e uno incassato, si elidono a vicenda. La combinazione short call e long put ovviamente produce lo stesso payoff di una posizione short sull azione. Ma si può dimostrare matematicamente che quando il prezzo di un sottostante coincide con uno strike quotato le due opzioni call e put non quotano lo stesso prezzo: la call costa di più della put. Questo fa sì che la combinazione long call/short put non sia a costo zero, bensì abbia un costo netto positivo, che rende il payoff a scadenza non pari a quello di una posizione long sul titolo sottostante, bensì sul futures scritto sul titolo sottostante. Analogamente, la combinazione short call/long put replica fedelmente una posizione short sul futures (vedi slide successiva). 16

17 Futures sintetici Se il prezzo spot è 10, infatti, il modello di pricing delle opzioni basato sulla Black & Scholes ci restituisce un prezzo call maggiore del prezzo put, a parità di strike e scadenza. Di conseguenza la combinazione long call e short put non replica fedelmente una posizione long sul sottostante, bensì una posizione long sul futures. Questo è in effetti l effetto della cosiddetta put-call parity, la più importante relazione matematica nel campo della matematica delle opzioni: c p S0 Ke rt In base alla formula soprastante è possibile stabilire che le due opzioni quotano lo stesso prezzo non quando il sottostante quota allo stesso livello dello strike, ma quando il prezzo spot è pari al valore attuale dello strike, ovvero quando lo strike coincide con il prezzo futures. Allo stesso modo, la combinazione di short call e long put non replica una posizione corta sul sottostante, bensì sul futures. 17

18 Strategie composte Le opzioni possono essere combinate in moltissimi modi e produrre così in termini della somma algebrica di tutte le singole posizioni profili di payoff a scadenza molto diversi, adattabili pressoché a qualsiasi scenario atteso sul sottostante Opzioni di diverso tipo, cioè call e put, possono essere combinate per investimenti mirati a trarre vantaggio da forti movimenti del sottostante a prescindere dalla sua direzione, oppure dall esatto opposto, ossia dalla eventualità che il sottostante oscilli all interno di range specifici di valori, senza oltrepassare sensibilmente né un valore specifico di resistenza né un altro valore specifico di supporto Le più note strategie in tal senso sono gli straddle e gli strangle, e loro varianti Se queste strategie vengono acquistate allora mirano a sfruttare un forte movimento direzionale del sottostante, in una qualsiasi delle due direzioni; se invece vengono vendute allo scoperto esse mirano a trarre beneficio dal mancato movimento sensibile del sottostante entro un certo lasso di tempo 18

19 Long straddle Se due opzioni, una call e una put, scritte sullo stesso sottostante, e aventi lo stesso strike e la stessa scadenza, vengono acquistate insieme, danno origine alla strategia nota come straddle, il cui payoff a scadenza è illustrato in figura seguente La put comprata comporta l esborso di un premio che rappresenta la sua massima perdita possibile; stesso discorso per la call comprata La somma dei due premi pagati dunque è la massima perdita possibile 19

20 Long straddle Questa perdita a scadenza si materializza per intero in un solo punto preciso: lo strike (uguale) delle due opzioni; Si consideri infatti che per qualsiasi prezzo superiore allo strike l opzione put comporta la perdita integrale del premio pagato, ma la call produce per lo meno un rientro parziale del premio pagato, poiché dallo stato di at the money si trova gradualmente sempre più in the money La somma algebrica delle due posizioni produce quindi un risultato che dalla massima perdita possibile gradualmente rientra verso la parità; Discorso speculare nel caso di una discesa del sottostante: si perde integralmente il premio della call, ma si recupera gradualmente denaro sulla put I punti di pareggio sono dati dalla somma e dalla sottrazione del premio totale pagato per le due opzioni e del loro strike; se, ad esempio, lo strike è pari a 10, e il premio della call e della put è 0,65 ciascuna, allora il massimo rischio è pari a 1,30 ( ): tale è la perdita che si registra se a scadenza il prezzo del sottostante è proprio pari a 10 Dal momento che la proporzione tra movimento del sottostante e profitto è di 1 a 1, affinché si verifichi un rientro di 1.30 il sottostante deve allontanarsi proprio di tale distanza dallo strike, in una qualsiasi delle due direzioni 20

21 Long strangle Una piccola variante dello straddle, detta strangle, si ottiene combinando una put e una call scritte sullo stesso sottostante, con stessa data di scadenza ma strike differenti; in particolare, solitamente si posiziona lo strike della put al di sotto di quello della call (anche se non vi sono ostacoli alla loro inversione di posizione, il payoff mantiene una forma del tutto analoga): I due punti di pareggio sono pertanto localizzati a 8.7 ( = 8.7) e a 11.3 ( = 11.3) Al di fuori di uno qualsiasi di questi due valori la posizione complessiva va in profitto; all interno si ha invece una perdita, la cui entità dipende dal prezzo effettivo del sottostante alla scadenza. 21

22 Meglio comprare o vendere? Riprendiamo il discorso. Ora dobbiamo capire se in termini generali e soprattutto in termini statistici sia meglio essere compratori o venditori allo scoperto di opzioni. Per dare risposta a questo dubbio di fondamentale portata dobbiamo capire il significato reale delle singole scelte; si osservi la figura seguente: LONG SHORT CALL + + RIALZISTA - + NON RIALZISTA PUT + - RIBASSISTA - - NON RIBASSISTA Il significato delle celle della tabella in figura è il seguente: nel caso di una long call i simboli "+ +" possono essere letti come sono positivo su uno strumento positivo, cioè penso positivo : penso che il sottostante salirà. I simboli + -" significano invece sono positivo su uno strumento negativo, cioè penso negativo : penso che il sottostante scenderà. Se quindi ora guardiamo ai simboli - + possiamo leggerli come sono negativo su uno strumento positivo, cioè NON penso positivo. Ciò significa forse penso che scenderà? La combinazione + - è cioè equivalente alla combinazione - +? In altre parole, penso negativo e non penso positivo sono la stessa cosa? O piuttosto il discorso è più complesso? 22

23 Meglio comprare o vendere? Riprendiamo il discorso. Il discorso in effetti è più complesso: dire penso positivo e non penso negativo non sono la stessa cosa. Allo stesso modo, dire penso negativo e non penso positivo non sono la stessa cosa. Quando investiamo in azioni abbiamo tre possibili scenari a scadenza: rialzo, stabilità, ribasso. Uno favorevole, uno neutrale, uno sfavorevole. Circa un terzo di probabilità di guadagnare, un terzo di perdere, un terzo di rimanere in parità. Cioè circa due terzi di probabilità di non perdere. Quando compriamo una opzione call, invece, perdiamo anche in caso di stabilità: due scenari contro e uno solo a favore. Circa due tezi di probabilità di perdere. Ora è chiaro che tutto dipende dallo strike che si acquista ovviamente, e questo ci riporta al problema delle probabilità dei singoli eventi, di cui abbiamo già parlato. Tra poco vedremo le implicazioni delle scelte di diversi strike price in termini di profilo di rischio e di rendimento. 23

24 Short straddle Torniamo all esempio fatto per il long straddle e facciamo ancora un calcolo rapido: posto che 1.30 euro su 10 sono il 13%, l area di perdita per la strategia long straddle sui dati di cui sopra è di ampiezza pari al 26%, il 13% per parte Finché il sottostante non compie un movimento di almeno il 13% in una specifica direzione e mantiene poi la direzionalità acquisita la posizione rimane in perdita. Questo vale ovviamente per il compratore delle due opzioni, mentre la posizione del venditore è esattamente speculare: non perde finché il sottostante non esce da uno dei due punti di pareggio: 24

25 Short strangle Analogamente possiamo valutare la posizione del venditore allo scoperto di uno strangle, che si ottiene ribaltando il payoff della figura long rispetto all'asse orizzontale, come da figura seguente 25

26 Straddle vs Strangle Come si evince dai grafici dei payoff a scadenza di straddle e strangle venduti allo scoperto, il rendimento massimo si ottiene in un solo punto o comunque in aree limitate di prezzo, al di fuori delle quali si ha una rapida discesa del profitto e una successiva entrata in zona di perdita. Ovviamente il desiderio del venditore di opzioni è di poter conservare il premio incassato su un intervallo di prezzo il più ampio possibile; ma va da sé che una simile aspettativa non può trovare riscontro sul mercato reale senza rinunciare a qualcosa. Maggiore è l ampiezza dell intervallo profittevole, minore è il profitto derivante dalla vendita. Specularmente, maggiore è il profitto che si desidera ottenere, minore è l ampiezza tra gli strike venduti che bisogna adottare. È giunto il momento di giocare un po con i software disponibili in rete. 26

27 Spread verticali Le strategie verticali sono fatte di opzioni dello stesso tipo (o solo call o solo put), aventi la stessa scadenza e strike diversi, una comprata e una venduta allo scoperto. Le posizioni che si possono ottenere con simili combinazioni sono chiamate spread verticali, e possono essere di call o di put, e al rialzo o al ribasso; come vedremo, si classificano anche come spread a debito o a credito. Spread verticale di call al rialzo (bull call vertical spread) Questa combinazione di opzioni è costituita da una call comprata e una call venduta, con lo strike della comprata inferiore a quello della venduta; si tratta di uno spread a debito, poiché il premio che si paga per l'acquisto della call con strike inferiore è sempre matematicamente più alto del premio che si incassa dalla vendita della call con strike superiore; il saldo differenziale è quindi un esborso che si sopporta; ecco il payoff generico: 27

28 Spread verticali Come si ottiene il payoff soprastante è presto detto: per qualsiasi prezzo del sottostante a scadenza pari o inferiore allo strike della call comprata (quello più a sinistra) si perde l'intero premio della call comprata e si mantiene incassato l'intero premio della call venduta. Essendo essi due valori fissi, è fisso anche il differenziale tra loro; tale differenziale, infine, è negativo, poiché la call comprata è più cara di quella venduta. Se il sottostante sale oltre lo strike della call comprata si recupera gradualmente il premio pagato per il suo acquisto, fino a maturare un profitto proporzionale, mentre dalla call venduta si mantiene il premio incassato (soltanto fino ad un certo punto però, ci arriveremo tra poco). La sommatoria di queste due componenti fa dunque un valore crescente insieme al prezzo del sottostante (dunque verso destra); questo valore è inizialmente negativo, ma ad un certo punto diventa nullo, e successivamente positivo; il punto di taglio dell'asse orizzontale (cioè il punto di pareggio, o breakeven) è dato dallo strike della call comprata più il premio netto pagato (cioè il premio pagato per la call comprata meno il premio incassato dalla call venduta). La crescita del profitto non è però costante: per qualsiasi valore del sottostante a scadenza pari o superiore allo strike della call venduta allo scoperto si ha infatti da un lato un profitto crescente sulla call comprata, ma dall'altro una perdita proporzionale alla salita del sottostante - sulla call venduta allo scoperto. 28

29 Spread verticali La sommatoria del profitto sulla call comprata e della perdita sulla call venduta è pertanto pari ad un valore (positivo) fisso in qualsiasi punto superiore allo strike della call venduta, perciò oltre tale strike il payoff non può più mutare rispetto al valore assunto in corrispondenza di esso Con uno spread verticale di call al rialzo si definiscono dunque fin dall'inizio una massima perdita potenziale e un massimo profitto potenziale: massimo rischio = premio netto pagato = premio della call comprata premio della call venduta scarto tra gli strike = strike della call venduta strike della call comprata profitto massimo possibile = scarto tra gli strike - premio netto pagato Esempio: Si immagini di costruire uno spread verticale di call rialzista sul titolo xyz fatto di long call 9 e short call 10, che il premio per la call 9 comprata sia pari a 0.70 e il premio incassato dalla call 10 venduta allo scoperto sia 0.25 euro; il premio netto pagato quindi, ossia la massima perdita potenziale, è pari a 0.45 per azione ( = 0.45 euro), mentre il massimo profitto potenziale è dato da 0.55 per azione ( = 0.55 euro); posta pari a 1000 azioni la dimensione contrattuale delle opzioni sul titolo xyz, il rischio massimo potenziale è pari a 450 (1000 * 0.45 = 450 euro), mentre il massimo profitto possibile è pari a 550 (1000 * 0.55 = 550 euro) 29

30 Spread verticali In termini strategici il bull call vertical spread risponde all'aspettativa che il sottostante si porti sopra un certo valore (lo strike della call comprata), combinato con una protezione parziale del capitale in caso di errore di analisi Posto infatti che comprare opzioni significa investire su prezzo e tempo, il rischio di azzeccare la previsione di prezzo, ma di sbagliare l orizzonte temporale, perchè il risultato atteso si materializzi è sensibile, e in tale eventualità si perde l intero premio pagato, anche se poi magari l analisi sul titolo si rivelerà corretta dopo la scadenza dell opzione acquistata; l abbinamento di una seconda call venduta serve a ridurre la perdita in caso di errore di analisi Si tratta dunque di investire sullo scenario di raggiungimento di un certo obiettivo di prezzo, con la possibilità di trarre un profitto dalla salita del sottostante limitando allo stesso tempo il rischio monetario in caso di analisi errata Un simile comportamento può sembrare razionale ad una prima lettura veloce; se si comprano opzioni call infatti lo si fa in seguito ad una analisi che porta a pensare che il sottostante sia destinato a salire; la scelta dell opzione per onorare l analisi è dettata dalla volontà di tagliare il rischio ad un ammontare prefissato (il premio che si paga all acquisto), investire poco denaro e beneficiare di una forte leva finanziaria; nel contempo la vendita di call con strike superiore serve a tagliare il rischio ad un valore ancora più ridotto del previsto, avvicinando nello stesso tempo il punto di pareggio, dunque aumentando le probabilità di ottenere un ritorno monetario 30

31 Spread verticali Ma da una lettura più approfondita della situazione emerge subito una incongruenza formale Consideriamo cinque scenari possibili alla scadenza di una strategia in opzioni: forte salita, moderata salita, stabilità, moderata discesa, forte discesa Il significato intrinseco di un bull call vertical spread è quello di avere un solo scenario favorevole su cinque, una forte salita del sottostante, e per giunta di limitarne i benefici in partenza Posto infatti che per trarre profitto dalla call comprata il sottostante non solo deve salire, ma deve salire almeno oltre il punto di pareggio, e, come se non bastasse, lo deve fare entro una data precisa, la presenza di una seconda call venduta porta come unico risultato tangibile una limitazione al profitto potenziale di una posizione che ha già le probabilità a sfavore in partenza In altre parole, non paghi di mettere in piedi una strategia che ha generalmente poche chance di successo fin dall inizio (la call comprata), la si integra con una seconda strategia (la call venduta) che fondamentalmente limita il beneficio derivante dall aver azzeccato l analisi sul sottostante In pratica si sta facendo una scommessa di prezzo e di tempo - cosa, come già detto, assai complessa - e ci si tarpa subito le ali nel caso fortuito in cui tale scommessa vada a buon fine 31

32 Spread verticali Spread verticale di call al ribasso (bear call vertical spread) Questa combinazione è costituita nuovamente da una call comprata e una call venduta, ma questa volta gli strike sono in posizione invertita: lo strike della comprata è superiore a quello della venduta; si tratta di uno spread a credito, poiché il premio che si paga per l'acquisto della call con strike superiore è sempre matematicamente più basso del premio che si incassa dalla vendita della call con strike inferiore; il saldo è quindi un premio che si incassa; questo il payoff: Il premio netto incassato rappresenta il massimo profitto potenziale, mentre la massima perdita potenziale è pari alla distanza tra i due strike meno il premio netto incassato 32

33 Spread verticali Il payoff globale si ottiene con ragionamenti analoghi a quelli visti nel caso del bull call vertical spread: per qualsiasi prezzo del sottostante pari o inferiore allo strike minore si ha la perdita completa del premio pagato per la call comprata, ma anche l'incasso totale del premio incassato dalla call venduta, superiore al premio pagato per quella comprata; dunque globalmente si ha un profitto, pari al premio netto incassato A salire dallo strike venduto allo scoperto si ha un profitto decrescente, poiché si restituisce via via una parte del premio incassato dalla vendita, fino alla restituzione totale, quindi il punto di pareggio, che si ha in corrispondenza dello strike venduto più il premio netto incassato; oltre il punto di pareggio si va in zona di perdita, crescente fino a un massimo che poi rimane costante La perdita trova infatti un tetto in corrispondenza dello strike della call comprata, oltre il quale la perdita addizionale sulla call venduta viene bilanciata sempre perfettamente dal profitto progressivo sulla call comprata Tutte le considerazioni che si possono fare in merito allo scopo di una simile strategia sono l'esatto opposto di quelle fatte per lo spread verticale di call al rialzo Si tratta quindi di vendere allo scoperto una resistenza, sperando che non verrà oltrepassata, ponendo però fin da subito un tetto alle perdite nel caso l'aspettativa si rivelasse errata; non dovendo fare ipotesi di prezzo e di tempo, bensì soltanto formulare ipotesi su un valore di prezzo che difficilmente potrà essere superato entro una certa data, si torna finalmente nel caso dei tre scenari favorevoli su cinque, uno neutrale, e uno solo infine sfavorevole, con l'aggiunta che comunque lo scenario sfavorevole produce una perdita limitata e nota a priori 33

34 Spread verticali Il rapporto di rischio/rendimento dei vertical spread dipende soprattutto da due fattori: la distanza tra i due strike trattati e la moneyness delle due opzioni Vediamo alcuni esempi, basandoci su una option chain reale. Come si evince dalla prova di diversi combinazioni di strike, parlando di call spread comprati il rapporto tra il massimo profitto e la massima perdita è tanto più favorevole quanto più out of the money sono gli strike negoziati; ma ciò implica anche una minore probabilità di successo, poiché il movimento del sottostante necessario a portare la posizione in guadagno è sensibile Lo spread verticale di call al ribasso inverte la prospettiva: più gli strike sono out of the money, minore è il denaro che si incassa, ma maggiore è la probabilità di incassarlo Così di primo acchito viene spontaneo attribuire al bull call spread un comportamento prudente e al bear call spread un comportamento pericoloso, ma la domanda fondamentale a cui finora non abbiamo risposto è: quali sono le probabilità statisticamente a favore dell'uno e dell'altro? Questa è la vera domanda da porsi, perchè le probabilità a favore delle due posizioni speculari sono la vera discriminante in questa situazione; riprenderemo questi concetti più avanti 34

35 Spread verticali Spread verticale di put al rialzo (bull put vertical spread) Questa strategia è costituita da una put comprata e una put venduta, con lo strike della comprata inferiore a quello della venduta; si tratta di uno spread a credito, poiché il premio che si paga per l'acquisto della put con strike inferiore è sempre matematicamente più basso del premio che si incassa dalla vendita della put con strike superiore; il saldo è quindi un premio che si incassa; ecco il payoff: Per qualsiasi prezzo a scadenza pari o superiore allo strike della put venduta si mantiene l'intero premio netto incassato; a scendere dallo strike venduto si restituisce gradualmente il premio incassato fino al suo azzeramento, che avviene in corrispondenza del livello dato dallo strike venduto meno il premio netto incassato; successivamente la posizione complessiva va in perdita, fino ad un tetto, in corrispondenza dello strike comprato e per qualsiasi valore inferiore ad esso, pari alla differenza tra lo scarto tra gli strike e il premio netto incassato. 35

36 Spread verticali Spread verticale di put al ribasso (bear put vertical spread) Questa strategia è costituita nuovamente da una put comprata e una call venduta, ma questa volta lo strike della comprata è superiore a quello della venduta; questa volta si tratta di uno spread a debito, poiché il premio che si paga per l'acquisto della put con strike superiore è sempre matematicamente più alto del premio che si incassa dalla vendita della put con strike inferiore; il saldo è quindi un esborso che si sopporta; il payoff è riportato in figura seguente Per qualsiasi prezzo a scadenza pari o superiore allo strike della put comprata si perde l'intero premio netto pagato; a scendere dallo strike comprato si rientra gradualmente del premio pagato fino al suo rientro totale, che avviene in corrispondenza del livello dato dallo strike comprato meno il premio netto pagato; successivamente la posizione complessiva va in profitto, fino ad un tetto, in corrispondenza dello strike venduto e per qualsiasi valore inferiore ad esso, pari alla differenza tra lo scarto tra gli strike e il premio netto pagato. 36

37 Dagli spread alle strategie neutrali Utilizzando dati reali è possibile dimostrare che tanto nel caso delle call quanto in quello delle put gli spread a debito sono tanto più performanti in termini di rischio e rendimento - quanto più out of the money sono le opzioni trattate, ma questo significa avere basse probabilità di successo; viceversa, gli spread a credito fatti con opzioni out of the money permettono di guadagnare meno, ma con maggiore probabilità Due parole vanno spese sullo spread verticale di put al rialzo (quello a credito cioè): esso risponde all'aspettativa che le quotazioni non scenderanno al di sotto di un valore predefinito, lasciando all'investitore un profitto predefinito sia nel caso in cui il prezzo salga molto, sia in quello in cui salga poco, sia infine in quello in cui il prezzo rimanga stabile; ancora una volta, tre scenari a favore su cinque, uno neutrale, uno solo sfavorevole Uno dei detti più diffusi e fondati sui mercati finanziari è che per il 70% del tempo non si muovono in maniera sensibile Per beneficiare di questo generale non muoversi è sufficiente assumere posizioni in spread a credito sia sul lato put che sul lato call: in tal modo si otterrà infatti un profitto sia nel caso in cui il sottostante non scenda al di sotto di un certo valore, sia che non salga al di sopra di un certo altro valore, ossia che continui ad oscillare all interno di un certo intervallo di prezzo, mantenendo al contempo attive protezioni per le situazioni in cui il prezzo oscilla con violenza in una delle due direzioni; alla base di tutto, come vedremo, risiede un solido fondamento statistico Simili strategie vengono definite non-direzionali, o neutrali (rispetto al sottostante) 37

38 I condor spread Se lo spread verticale al ribasso di call è una figura che permette di trarre profitto da uno scenario non rialzista, e lo spread verticale al rialzo di put è una figura che permette di trarre profitto da uno scenario non ribassista, allora la loro combinazione produce una figura che permette di trarre profitto da uno scenario di sostanziale lateralità del mercato, non sotto un certo valore che si considera valido supporto e non oltre un certo altro valore che si considera valida resistenza: Da un altro punto di vista, l'iron condor può essere interpretato anche come uno short strangle a cui sono stati posti due limiti alle perdite potenziali, grazie ad acquisti di opzioni molto out of the money a copertura del rischio delle opzioni vendute; in altri termini, si combinano uno short strangle e un long strangle, scegliendo gli strike del secondo più all esterno di quelli del primo 38

39 Quali strike? La scelta principale con cui ci si trova a dover fare i conti in tema di iron condor è la distanza tra gli strike venduti e tra gli strike venduti e quelli comprati. Maggiore la prima, maggiore l intervallo di profitto massimo, ma minore il profitto potenziale; maggiore la seconda, minore il rapporto di rendimento su rischio, ma maggiore il profitto netto dei due spread. In linea teorica non esiste una risposta corretta alla domanda. Qualunque scelta comporta infatti pregi e difetti. In fin dei conti la chiave del successo nella gestione dell iron condor risiede nella capacità di definire regole operative certe per la gestione delle situazioni in cui il sottostante va a minacciare una delle due ali. Ci sono due modi di gestire simili situazioni: prendere lo stop chiudendo l ala minacciata, oppure rollare (cioè spostare) le posizioni dell ala minacciata in posizione più cautelativa (ma questo comporta il raddoppio delle posizioni e quindi un rischio aumentato e un condor non più simmetrico). Un modo diverso di gestire l iron condor consiste nel metterlo in piedi in due momenti differiti, aprendo lo spread di call su un eccesso di rialzo e lo spread di put su un eccesso di ribasso; così facendo può però capitare di non riuscire a chiudere l intera figura nello stesso mese. 39

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Che cos è un Opzione?

Che cos è un Opzione? Che cos è un Opzione? L'opzione è un contratto di borsa in base al quale il venditore cede all acquirente il diritto di vendere (opzione put) o acquistare (opzione call) un certo ammontare di attività

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

LE OPZIONI: PRINCIPALI STRATEGIE DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: PRINCIPALI STRATEGIE DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: PRINCIPALI STRATEGIE DI TRADING Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE STRATEGIE REALIZZABILI IN GENERALE Le finalità delle strategie realizzate con le opzioni possono essere ricondotte a due grandi

Dettagli

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI STOCK INDEX FUTURES: FINALITA TRADING: sfruttare i movimenti dell'indice e dei dividendi senza acquistare

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Covered Warrant e Leverage Certificate Indice Introduzione 1 I Covered Warrant 2 I Leverage Certificate 5 Definizioni utili 7 Il mercato SeDeX

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti Investi con una leva fissa giornaliera sui principali indici azionari I LEVA FISSA DAILY LONG E SHORT Sono i prodotti di BNP Paribas che permettono

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. (8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale. Ricordo che il mercato delle Opzioni è un mercato formato da specialisti, i quali

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

Copyright 2015

Copyright 2015 I Fondamentali e le prime strategie per iniziare a cogliere le migliori opportunità con le Opzioni Long Diagonal Sommario L Idea Il Trading System Selezione dei sottostanti La catena delle Opzioni La gestione

Dettagli

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Derivati: principali vantaggi e utilizzi Derivati: principali vantaggi e utilizzi Ugo Pomante, Università Commerciale Luigi Bocconi Trading Online Expo Milano 28, Marzo 2003 CONTENUTI In un mondo senza derivati I futures Le opzioni Strategie

Dettagli

Dott. Domenico Dall Olio

Dott. Domenico Dall Olio Responsabile didattico per il progetto QuantOptions Le basi delle opzioni www.quantoptions.it info@quantoptions.it 1 Opzioni: long call definizione e caratteristiche di base Le opzioni sono contratti finanziari

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO Ing. Andrea Zadra Milano, 30 Maggio 2011 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Basic 2-212 Capitale raccomandato da 29. a 47.738 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 2 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Strategie Operative mediante Opzioni

Strategie Operative mediante Opzioni Strategie Operative mediante Opzioni Una posizione su: l opzione e il sottostante è detta hedge 2 o più opzioni dello stesso tipo è detta spread una miscela di calls e puts è detta combinazione Posizioni

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita L approccio Real Option Valuation Le analisi basate sul VAN ignorano gli aggiustamenti che l impresa può ad un progetto. Infatti, la gestione di

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Dott. Ing. Ivano Cometto IRIDE MERCATO S.p.A Seminario Tecnico AEIT Sezione di Torino Politecnico di Torino 9 marzo 2010 L ACQUISTO DI ENERGIA

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha 0) limitazioni prezzo call Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha γ(t)x + c(t) = A(t) + p(t) con A(t) prezzo dell azione,

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

TURBO Certificate Long & Short

TURBO Certificate Long & Short TURBO Certificate Long & Short Fai scattare la leva dei tuoi investimenti x NEGOZIABILI SUL MERCATO SEDEX DI BORSA ITALIANA Investi a Leva su indici e azioni! Scopri i vantaggi dei TURBO Long e Short Certificate

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA

Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA 1.1 INTRODUZIONE L analisi tecnica è uno strumento utilizzato dagli operatori borsistici per cercare di prevedere l andamento del corso dei titoli trattati. Volendo

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Stop e Reverse passa alla cassa

Stop e Reverse passa alla cassa Pubblicazioni PlayOptions Stop e Reverse passa alla cassa Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

E-BOOK A CURA DI: DOTT. DOMENICO DALL OLIO

E-BOOK A CURA DI: DOTT. DOMENICO DALL OLIO DENTRO GLI IRON CONDOR: LA VERITA SU UNA DELLE PIU DIFFUSE STRATEGIE NON DIREZIONALI SULLE OPZIONI UNA ANALISI STATISTICA DI LUNGO PERIODO SU TRE MERCATI EUROPEI SVELA LA LORO REALE PROFITTABILITA E-BOOK

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 2787 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 2787 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx (7-lug-2016) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grandi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11

Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11 Faccio un aggiornamento alla luce dei movimenti degli ultimi giorni. Vi mostro il ciclo settimanale sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati, anche se nelle ultime settimane

Dettagli

Metodi matematici 2 8 giugno 2006

Metodi matematici 2 8 giugno 2006 Metodi matematici 2 8 giugno 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

14-sett Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 2978 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

14-sett Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 2978 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx 14-sett-2016 Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grandi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli 3. Struttura a termine dei tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Perché i tassi di interesse variano? Un attività è un bene che incorpora un valore. La decisione

Dettagli

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico.

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico. Cognome, nome e n. matricola METODI E MODELLI QUANTITATIVI PER LE SCELTA FINANZIARIE Corso di laurea magistrale in sviluppo economico e dell impresa Prova scritta d esame TREVISO 25 I 2017. 1) Si consideri

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Misura e Valutazione del

Misura e Valutazione del - Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 8 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio

Dettagli

EQUITY PROTECTION COME FUNZIONANO. Puoi partecipare alla performance positiva dei mercati, scegliendo in che misura proteggere il capitale investito.

EQUITY PROTECTION COME FUNZIONANO. Puoi partecipare alla performance positiva dei mercati, scegliendo in che misura proteggere il capitale investito. EQUITY PROTECTION Puoi partecipare alla performance positiva dei mercati, scegliendo in che misura proteggere il capitale investito. PROTEZIONE/PARTECIPAZIONE Protezione: Partecipazione: Il capitale investito

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2, 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 6 luglio 2016 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p x 1, x 2, x 3, x 4 # x 2 + 4 x 3 + x 4

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti):

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti): 7300Intermedio 69,3 7200 7100 7000 6900 6800 6700 6600 30-Nov-10 2-Dec-10 6-Dec-10 8-Dec-10 10-Dec-10

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Allegato alla deliberazione PD 3927 ALLEGATO 2 COMUNE DI VENEZIA LE OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO STRUTTURATE CON DERIVATI NOTA INFORMATIVA ALLEGATA AL BILANCIO DI PREVISIONE DEL TRIENNIO 2010-2012 DIREZIONE

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli